PDA

View Full Version : dubbio sul sole


diego83
16-02-2009, 11:36
Ragazzi, ma si può fotografare direttamente il sole o si danneggia qualcosa? Sul manuale delle istruzioni della macchina fotografica c'è scritto che si potrebbe danneggiare il sensosre. Secondo voi è vero?

Xoom83
16-02-2009, 16:15
Domanda già affrontata.

Dipende dalle condizioni del sole. Prova a mettere una lente che concentra i raggi solari su qualcosa con il torrido sole d'estate.

Occhio anche al sensore biologico,gli occhi....

marklevi
16-02-2009, 16:33
se riesci ad inquadrarlo riesci pure a scattare, se ti si brucia la pupilla.. te vojo vedè come la scatti la foto... :D
ovviamente, se il sole è alto nel cielo non si può stringere al massimo su di esso
al tramonto nessun problema

Vendicatore
17-02-2009, 14:33
Annerendo a fiamma un filtro UV?
So che è un idea folle, ma è quello che facevo per vedere a occhio nudo le eclissi parziali... quello oppure unsare una lastra per radiografie...

marklevi
17-02-2009, 17:31
con pochi euro ci si prende direttamente un vetro da saldatore e lo si può fissare con un po di nastro al paraluce. attenzione a non lasciare zone scoperte- o l'occhio si frigge in un attimo...
io l'ho usato per le foto all'eclissi nel 2005

Chelidon
17-02-2009, 17:49
Annerendo a fiamma un filtro UV?
So che è un idea folle, ma è quello che facevo per vedere a occhio nudo le eclissi parziali... quello oppure unsare una lastra per radiografie...

con pochi euro ci si prende direttamente un vetro da saldatore e lo si può fissare con un po di nastro al paraluce. attenzione a non lasciare zone scoperte- o l'occhio si frigge in un attimo...
io l'ho usato per le foto all'eclissi nel 2005

Ve lo dico prima che qualcuno tenti, va bene l'autocostruzione e il resto di cui sono anch'io sostenitore :p ...ma in questo caso lasciate perdere a fare queste prove perché rischiate davvero di rimetterci la vista, :rolleyes: sia perché lo schermo da saldatore non è fatto per questi usi ma per schermare principalmente UV (soprattutto i più pericolosi a corta lunghezza d'onda) sia perché ancor più rischioso è il vetro annerito (il cui annerimento oltre al fatto che non lo si deposita uniformemente, basta un niente e si gratta via :eek: ).
Già la cosa andrebbe sconsigliata per l'osservazione a vista, anche se lì si fa sempre a tempo a smettere di fissare il sole prima di avere danni, ma se volete usare teleobbiettivi il rischio è altissimo e basta una frazione di tempo! :nono:
Quindi se proprio volete sperimentare potete prendere piuttosto i fogli in mylar alluminizzato che si usano come filtri solari per i telescopi che riflettono oltre il 99% della radiazione :cool: (anche perché un qualsiasi filtro normale che lavorasse in assorbimento in breve si surriscalderebbe col rischio di rompersi! :Prrr:)

Per ultimo a citare la pericolosità dell'uso dei filtri vi faccio notare che non tutta la radiazione emessa dal sole è visibile e ciò può risultare in un ulteriore rischio poco apprezzabile: :read:
http://astrolink.mclink.it/news/eclipses/safety.html

zyrquel
17-02-2009, 21:29
Annerendo a fiamma un filtro UV?
oppure unsare una lastra per radiografie...

io prenoto un cane guida intanto