View Full Version : Memorie DDR3 sino a 24 Gbytes in kit
Redazione di Hardware Upg
16-02-2009, 11:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/memorie-ddr3-sino-a-24-gbytes-in-kit_28049.html
Kingston sta sviluppando un kit di 6 moduli DDR3, per sistemi Intel Core i7, capaci di mettere a disposizione sino a ben 24 Gbytes di capacità
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
16-02-2009, 11:24
io mi accontento dei miei 16 su ddr2 uberperformanti asd
Crimson Skies
16-02-2009, 11:25
Una cosa totalmente inutile almeno per i sistemi desktop. Senza contare il costo di 2000$!!!!So proprio pazzi!!Nonostante la crisi continuano a proporre ste cose pur sapendo che potrebbe essere un flop in quanto il costo è proibitivo.
Rubbe sei sempre il solito sborone :D
Speriamo si abbassino in fretta i prezzi delle DDR3, che un Serverino per le VM casalinghe non sarebbe affatto male, così elimino i pc sparsi per casa e li sostituisco con dei thin client che consumano un'inerzia :)
omega726
16-02-2009, 11:27
@ Rubberick
E cosa ne fai??
Non spegni mai il pc perchè hai installato vistax64 senza avere un HDD??
Oppure usi anche tu xp32?
alec_cappa
16-02-2009, 11:27
finalemnte forse win vista girerà fluido :D
Rubberick
16-02-2009, 11:34
@omega726 li utilizzo x vari scopi, principalmente virtual machines e ramdisk via driver ti fanno 5000MB/s di transfer rate... altro che SSD :asd: file temporanei lissu e tutto vola durante il lavoro
os: win vista 64 sp1 e devo dire che mi trovo bene =)
già 6 sono in eccesso, figuriamoci 24, ma per favore...
TheThane
16-02-2009, 11:34
finalemnte forse win vista girerà fluido :D
Dubito .. anche con 100gb di ram per come è strutturato userà sempre un pelo di swap, inoltre dipende anche molto dall'hd non solo dalla ram.
Secondo me con quantitativi di memoria sempre piu` crescenti ed economici, il sistema operativo dovrebbe creare di default un ramdisk (magari di dimensioni personalizzabili) ove parcheggiare file temporanei, caricare all'avvio del sistema tutti i file di sistema comunemente utilizzati ed anche, magari sotto richiesta dell'utente caso per caso, anche interi programmi (non solo gli eseguibili).
Il superfetch di Vista dovrebbe fare piu` o meno questo lavoro, ma lo fa in maniera molto poco trasparente (non si sa di preciso che cosa va a finire nella ram e con che criterio, e poi non e` che sia una zona di memoria utilizzabile cosi` "a piacere") e poco efficiente per le prestazioni, oltre a far lavorare oltremodo gli hard disk ad ogni chiusura di programma (per ricaricare i dati cache nella memoria).
Si possono sempre impiegare programmi appositi per crearsi per conto proprio un ramdisk grande a piacere, ma occorre ottimizzarsi il sistema a mano caso per caso, il che spesso non sempre e` fattibile o facile.
Specie con gli SSD sempre piu` presenti poi, e` preferibile limitare le migliaia di scritture di file temporanei che avvengono continuamente e che magari nel complesso poi occupano pure spazio inutilmente e permanentemente a dispetto del nome.
II ARROWS
16-02-2009, 11:35
Una cosa totalmente inutile almeno per i sistemi desktop. Senza contare il costo di 2000$!!!!So proprio pazzi!!Nonostante la crisi continuano a proporre ste cose pur sapendo che potrebbe essere un flop in quanto il costo è proibitivo.Per quelli come te dovrebbero fare un campo "accetto di essere punibile penalmente per commentare una notizia che non ho letto". Nel caso un ergastolo.
gabi.2437
16-02-2009, 11:38
Una cosa totalmente inutile almeno per i sistemi desktop. Senza contare il costo di 2000$!!!!So proprio pazzi!!Nonostante la crisi continuano a proporre ste cose pur sapendo che potrebbe essere un flop in quanto il costo è proibitivo.
Flame? :sofico:
theJanitor
16-02-2009, 11:41
Una cosa totalmente inutile almeno per i sistemi desktop. Senza contare il costo di 2000$!!!!So proprio pazzi!!Nonostante la crisi continuano a proporre ste cose pur sapendo che potrebbe essere un flop in quanto il costo è proibitivo.
tranquillo..... nel pc del centro commerciale non le metteranno mai!
ps: dov'è che nella news hai letto che sono destinate ad usi comuni?? :D :D c'è pure un video con 9 vm ed un'occupazione di 21GB..... non mi pare che abbiano fatto test in ambito desktop
@ TheThane
Certo, se non disabiliti la memoria virtuale, lo swap te lo farà sempre ;) Se Windows ha un file di paging, prima o poi lo userà, per certo! Se non ce l'ha, non lo userà. Io l'ho disabilitato... come già scritto in altri topic. Ho ad ora 4 GB ma spero per fine mese di arrivare a 8 GB. Che me ne faccio? Oggi sto installando Win Vista 64 bit... senza memoria virtuale esegui tutto e passi da un'applicazione all'altra senza troppe attese. Per il costo (130 euro neanche, comprese spese di spedizione, 4x 2GB DDR2), se uno usa abbastanza il pc e ci tiene affinchè sia il più performante possibile, conviene!
Io dico solo: provare per credere!
Sul fatto di 24 GB... sono effettivamente TANTI, ma per crearsi un serverino pomposo casalingo, è ottimo! Pensiamo anche quanto tempo possano durare così tanta RAM...
E certamente ancora la DDR3 non conviene affatto... a parità di capacità, costa circa il doppio rispetto alla DDR2. E di certo è meglio avere 8 GB DDR2 piuttosto che 4 GB DDR3 (che tanto difficilmente si vedono i miglioramenti prestazionali).
Visto che attualmente lavoro con una media di 256-384 Gb di RAM, sapere che è possibile stiparne 24 in un solo banco è una notizia da tenere sotto controllo con interesse.
Il costo di produzione attuale, 2000 Dollari, mi sembra interessante considerando che non hanno bisogno di un socket apposito per questa singola versione.
Ora tocca vedere come risponderà la AMD alle potenzialità di questo i7 che, a ben vedere, potrebbe invadere il mercato professionale degli ambienti virtualizzati, visto che molti scelgono gli Opteron.
ma invece c'è la remota possibilità che facciano un kit dual channel da 6 GB ?
Sarebbe un sacco comodo (perchè 6 sono tantissimi ma 8 sono esagerati... )
non trovate ?
Uhm... i 24GB non sono mica in un modulo unico :mbe:
Per i kit da 6GB... produrre appositamente moduli da 3GB costerebeb troppo... ti conviene acquistare 8GB :D
Severnaya
16-02-2009, 11:54
bhe a qualcuno tanta ram fa sicuramente comodo
ma di timings nemmeno l'ombra : O
Evangelion01
16-02-2009, 11:58
24gb, ottimi per fare un bel ramdisk da 16gb... ci installi sopra i giochi e dici addio ai caricamenti e allo shuttering in-game. Poi per spegnere usi solo la modalità sospensione. Per disinstallarlo riavvi e il gioco è fatto. :D
Sig. Stroboscopico
16-02-2009, 12:00
Mi ricordo il servizio di HWUpgrade sul loro "nuovo" server e sulla fame di ram...
^^
Come volano i tempi!
tiziano88
16-02-2009, 12:17
24gb, ottimi per fare un bel ramdisk da 16gb... ci installi sopra i giochi e dici addio ai caricamenti e allo shuttering in-game. Poi per spegnere usi solo la modalità sospensione. Per disinstallarlo riavvi e il gioco è fatto. :D
Si, per ibernare 24 GB di ram sull'hard disk ci metterà almeno mezz'ora XD
goldorak
16-02-2009, 12:22
tranquillo..... nel pc del centro commerciale non le metteranno mai!
ps: dov'è che nella news hai letto che sono destinate ad usi comuni?? :D :D c'è pure un video con 9 vm ed un'occupazione di 21GB..... non mi pare che abbiano fatto test in ambito desktop
In ambito server nessuno sano di mente userebbe 24 GB di ram non ecc.
Ergo questi moduli sono destinati alla fascia degli utenti desktop ce l'ho-duristi. :stordita:
bè...io dico solo che sono sempre farovevole a questi rinnovamenti(o tentativi velleitari), (e rispondendo a qualcuno che diceva che costano troppo dico solo di leggere quelle due paroline prima:"engineering sample"...)però dai...con sistemi winzozz, e specialmente vista sono rovinate XD...menomanle che fra un pò esce il tanto agoniato windows 7, che ci renderà la vita più easy;certo è la brutta copia di mac osx esteticamente....,però come velocità e requisiti minimi siamo là...figuriamoci con sistemi con 24 giga di RAM cosa esce fuori, crysis diventerà ingiocabile perchè troppo veloceXD
theJanitor
16-02-2009, 12:34
In ambito server nessuno sano di mente userebbe 24 GB di ram non ecc.
Ergo questi moduli sono destinati alla fascia degli utenti desktop ce l'ho-duristi. :stordita:
l'esempio fatto di una virtualizzazione spinta è ottimo...... non parlavo necessariamente di server.....
possono essere utili anche in una workstation che fa calcolo spinto, insomma gli ambiti di uso ci sono.......
poi se qualche folle li monta sul pc di casa per fare il figo è un altro paio di maniche e non mi sento di escludere che possano farlo :D :D :D
Notturnia
16-02-2009, 12:37
24 non sono certo per un sistema desktop come qualche furbone ha pensato..
io ho 8 gb sul sistema con vista 64 e devo dire che quando si elaborano immagini di una certa dimensione (10000x7000 pixel) averli fa una certa differenza.. il vecchio sistema ne aveva solo 4GB di ram e soffriva come un cane.. questo nuovo con 8 viaggia via beato usanone 6-6.5 e fa i lavori in meno di metà tempo.. 24 gb sono eccessivi (per il mio lavoro) ma devo ammettere che qualche volta con 8 siamo finiti su swap su disco avendo troppi procedimenti avviati.. capita raramente.. ma in quei casi quando vedi che da 5 minuti di lavoro si passa a 1 ora.. ti rode non aver 16 gb al posto di 8 ... poi pensi che quando ne avevi solo 4 ci stavi sempre 1 ora.. e soffri di meno..
quindi ben venga se stanno sviluppando soluzioni che ad utenti pro possono tornare comode..
2 mila dollari per un sistema che ha una sk video da 2 mila euro non credo sia un dramma.. (una quadro evoluta per esempio..)
Un banco da 2Gb di DDR3 1333 costa meno di 30 euro: non è il prezzo di quello da 2Gb di DDR2 800 ma è poco superiore a quello delle DDR2 1066.
Detto questo, se i prezzi delle memorie sono bassi, non vedo che problema ci sia a montare 8Gb o più.
mastro Andrea
16-02-2009, 12:44
Forse volevi dire "consuma una INEZIA", non INERZIA (che forse c'entra qualcosa con la fisica) ;)
l'esempio fatto di una virtualizzazione spinta è ottimo...... non parlavo necessariamente di server.....
possono essere utili anche in una workstation che fa calcolo spinto, insomma gli ambiti di uso ci sono.......
poi se qualche folle li monta sul pc di casa per fare il figo è un altro paio di maniche e non mi sento di escludere che possano farlo :D :D :D
ma una workstation di solito usa memoria ecc per essere il più stabile possibile quindi questi kit sono inutili imho
io il mese scorso sono passato da 4 a 8 gb.
anche io ho la buona abitudine di disabilitare il file di paging e fargli utilizzare solo ram.
in 4/5 mesi di utilizzo, però 2/3 volte ho visto il messaggio "memoria piena, chiudere...." quindi il passaggio ad 8 gb per chi vuol tenere disabilitato il file di paging è obbligatorio credo.
capellone24
16-02-2009, 13:27
Io attualmente lavoro con 8 GB e spesso mi trovo in affanno (con 3D con 2 milioni di poligoni si arriva presto a saturare 6-7 giga)...sul prossimo pc penso che andrò con minimo 16 giga per avere una certa longevità.....quindi per me è un'ottima notizia!!!
Ciauz
Io attualmente lavoro con 8 GB e spesso mi trovo in affanno (con 3D con 2 milioni di poligoni si arriva presto a saturare 6-7 giga)...sul prossimo pc penso che andrò con minimo 16 giga per avere una certa longevità.....quindi per me è un'ottima notizia!!!
Ciauz
anche io finisco spessissimo la ram, il problema è che ne ho già 32 GB e fare l'upgrade costa troppo e non abbiamo budget
32GB? Cosa fai di bello? :D
io il mese scorso sono passato da 4 a 8 gb.
anche io ho la buona abitudine di disabilitare il file di paging e fargli utilizzare solo ram.
in 4/5 mesi di utilizzo, però 2/3 volte ho visto il messaggio "memoria piena, chiudere...." quindi il passaggio ad 8 gb per chi vuol tenere disabilitato il file di paging è obbligatorio credo.
Uno dei problemi nella disabilitazione del file di paging e` che la sua mancanza puo` portare a paradossalmente un utilizzo meno efficiente della memoria. Come l'hard disk, se essa e` sempre piu` o meno piena, aprendo e chiudendo relativamente spesso i programmi (hard disk: salvando e cancellando) comincia a frammentarsi, lasciando buchi che alcuni potrebbero non essere in grado utilizzare anche se magari il quantitativo richiesto e` inferiore a quello totale disponibile.
32GB? Cosa fai di bello? :D
simulazioni ed analisi ad elementi finiti
Simock85
16-02-2009, 14:09
io il mese scorso sono passato da 4 a 8 gb.
anche io ho la buona abitudine di disabilitare il file di paging e fargli utilizzare solo ram.
in 4/5 mesi di utilizzo, però 2/3 volte ho visto il messaggio "memoria piena, chiudere...." quindi il passaggio ad 8 gb per chi vuol tenere disabilitato il file di paging è obbligatorio credo.
Disabilitare il file di paging non è una buona abitudine, è necessario lasciarlo almeno della dimensione utile a contenere la Kernel Image: 256Mb sono sufficienti per Vista 32, per Vista 64 meglio 512Mb. E' importante inoltre per la stabilità del sistema che quel piccolo paging si trovi nella stessa unità disco del SO.
Firedraw
16-02-2009, 14:14
Ahhhhh e io che ho appena aggiunto 512 mb di ram arrivando a 1,5 gb..... :rolleyes:
Cmq se non la smettono di vendere s.o. a 32 bit... le persone comuni oltre 4 gb non andranno mai.
Quando rifarò il pc io, sicuramente ci saranno i ssd e 16 gb di ram a prezzi stracciati :D
Disabilitare il file di paging non è una buona abitudine, è necessario lasciarlo almeno della dimensione utile a contenere la Kernel Image: 256Mb sono sufficienti per Vista 32, per Vista 64 meglio 512Mb. E' importante inoltre per la stabilità del sistema che quel piccolo paging si trovi nella stessa unità disco del SO.
Ed approfittando della eventuale notevole quantita` di memoria (>= 8GB), mettendolo nella dimensione minima su un ramdisk configurato ad hoc (quindi visto come normale drive) c'e` qualche controindicazione?
Disabilitare il file di paging non è una buona abitudine, è necessario lasciarlo almeno della dimensione utile a contenere la Kernel Image: 256Mb sono sufficienti per Vista 32, per Vista 64 meglio 512Mb. E' importante inoltre per la stabilità del sistema che quel piccolo paging si trovi nella stessa unità disco del SO.
scusa me lo motivi per favore?
Uno dei problemi nella disabilitazione del file di paging e` che la sua mancanza puo` portare a paradossalmente un utilizzo meno efficiente della memoria. Come l'hard disk, se essa e` sempre piu` o meno piena, aprendo e chiudendo relativamente spesso i programmi (hard disk: salvando e cancellando) comincia a frammentarsi, lasciando buchi che alcuni potrebbero non essere in grado utilizzare anche se magari il quantitativo richiesto e` inferiore a quello totale disponibile.
???
Non c'e' nessun problema di frammentazione, il problema e' che la memoria richiesta, ma non utilizzata dai programmi, deve essere tenuta in memoria fisica e non puo' essere assegnata al file di paging (dove verrebbe accantonata senza impatto sul quantitativo di memoria fisica disponibile).
Naturalmente la memoria viene liberata completamente quando si "esce" dal programma, cioe' quando questo si chiude definitivamente.
Aprire e chiudere i programmi ripetutamente non ha nessun effetto negativo.
Non c'e' nessun problema di frammentazione, il problema e' che la memoria richiesta, ma non utilizzata dai programmi, deve essere tenuta in memoria fisica e non puo' essere assegnata al file di paging (dove verrebbe accantonata senza impatto sul quantitativo di memoria fisica disponibile).
Naturalmente la memoria viene liberata completamente quando si "esce" dal programma, cioe' quando questo si chiude definitivamente.
Aprire e chiudere i programmi ripetutamente non ha nessun effetto negativo.
Oibo'! Io mi ricordo di aver letto che il file di paging ha anche la funzione di funzionare da "serbatoio temporaneo" per la deframmentazione della memoria di cui dovrebbe occuparsene automaticamente il sistema operativo, ma che e` un inconveniente che in alcuni casi puo` essere un problema, tanto e` vero che esistono tool appositi per poterla effettuare manualmente (non so quanto possano essere utili pero`).
nonikname
16-02-2009, 15:39
In ambito server nessuno sano di mente userebbe 24 GB di ram non ecc.
Ergo questi moduli sono destinati alla fascia degli utenti desktop ce l'ho-duristi.
Senza aspettare gli Xeon 55xx , basta dotarsi di un i7 e ddr3 non ecc in quantità , ed il gioco e fatto...
http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3484&p=11
Senza aspettare gli Xeon 55xx , basta dotarsi di un i7 e ddr3 non ecc in quantità , ed il gioco e fatto...
http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3484&p=11
un server senza memorie ecc?????
Simock85
16-02-2009, 15:59
scusa me lo motivi per favore?
Si certo. Il kernel del sistema operativo alloca memoria, per le proprie funzioni e per i driver installati da tre risorse: due pool (nonpaged e paged) e le System PTE. La nonpaged pool ha la caratteristica di essere sempre mappata sulla RAM, non può quindi essere paginata nel file di paging; la paged pool invece può all'occorrenza essere oggetto di paginazione nel file di paging. L'esaurimeno di una pool causa problemi di stabilità: appaiono errori di memoria insufficiente nei casi meno gravi (benchè la memoria fisica non sia effettivamente esaurita), fino a causare un BSOD nei casi più gravi.
In un sistema senza paging file basta un memory leak causato da un driver o da una applicazione che alloca delle pool nel kernel (ad esempio un applicazione che apre numerose connessioni di rete senza chiuderle) per generare un blocco che non si risolve fino al riavvio del sistema.
Superboy
16-02-2009, 16:10
La paginazione è il meccanismo di suddivisione dell'indirizzo lineare in pagine, il cosiddetto swapping è quando la pagina (unità di allocazione di memoria) anzichè essere allocata in ram lo è su hd.
wolfnyght
16-02-2009, 18:26
lol io son l'unico che viaggia ancora con 3gb in trichannel?
asd
adesso aspetto seven
poi vedrò magari di passar a 9gb eheh
3x1gb di kingstone 2000c9
poi
3x2gb sempre di kingstone 2000 2000c9
percui son a posto fino alle ddr5 asd asd
riassunto libine
ora simili quantitativi di ddr3
od hai uno studio fotografico oppure vai di viedeo editin in maniera pesante ;)
ps non servono di sicuro per far girar più veloce crysis 24gb di ram!
giusto per specificare no?
mah comunque sia sta corsa ai gb sulle ram non la vedo poi così tanto bene...........se al posto di progettar bene un pò tutto......fanno robe a membro di segugio(pagine web pesanti come macigni,programmi anche per sciocchezze pesanti come macigni)
mi vien da dire lol era meglio(più veloce navigare)quando si stava peggio
asd asd
( e per peggio intendo xp pro sp1 512mb di ddr1 in dualchannel e sembravi volare su internet con mulo et similia adesso con 1gb di ram 2 pagine di ie ed il mulo stai stretto....ma stretto stretto...e di miglioramenti così mostruosi sulle pagine web non ne vedo)
bLaCkMeTaL
16-02-2009, 19:58
imho chi parla di workstation non si rende conto delle attuali tendenze (hw consumer per usi pro).
Sembra che il mercato converga verso queste soluzioni e diverga da dispendiose soluzioni xeon + ecc.
News interessante senza dubbio, adesso ci vuole il mercato.
Nel video si vede che viene avviato Crysis in VMWare. Qualcuno sa che versione di VMWare bisogna usare per usare l'accelerazione video?
Sapevo che c'era una beta di VMWare che permetteva di farlo, ma sul sito ufficiale l'hanno tolta...
m_w returns
16-02-2009, 20:48
coi miei 12gb di ddr3 e no-swap Vista va molto bene. poi ad ogni modo c'è sempre il Velociraptor RAID0 che aiuta.
come chi compra il serie5 full-optional c'è chi prende il pc full-optional. e non ditemi che i led sulle maniglie delle portiere dei BMW sono utili....
quindi non vedo molto da criticare, che come in ogni ambito se si avessero le possibilità economiche tutti comprerebbero il top.
per server non sono
per pc normali non sono
avranno una fetta di mercato talmente stretta che un chicco di riso sembrera' un T.-rex
???
Non c'e' nessun problema di frammentazione, il problema e' che la memoria richiesta, ma non utilizzata dai programmi, deve essere tenuta in memoria fisica e non puo' essere assegnata al file di paging (dove verrebbe accantonata senza impatto sul quantitativo di memoria fisica disponibile).
Naturalmente la memoria viene liberata completamente quando si "esce" dal programma, cioe' quando questo si chiude definitivamente.
Aprire e chiudere i programmi ripetutamente non ha nessun effetto negativo.
Non è un problema solo perché lo dici tu?
leggi:
http://www.devx.com/tips/Tip/14060
http://developer.sonyericsson.com/site/global/techsupport/tipstrickscode/java/p_avoidingmemoryfragment.jsp
http://en.wikipedia.org/wiki/Fragmentation_(computer)
Sono solo i primi link che vengono fuori se fai una ricerca con google per memory fragmentation. Provaci pure.
La frammentazione è un problema di qualsiasi sistema di archiviazione. Anche la ram è un sistema di archiviazione; gli impatti della frammentazione della memoria sono notevolissimi.
Si certo. Il kernel del sistema operativo alloca memoria, per le proprie funzioni e per i driver installati da tre risorse: due pool (nonpaged e paged) e le System PTE. La nonpaged pool ha la caratteristica di essere sempre mappata sulla RAM, non può quindi essere paginata nel file di paging; la paged pool invece può all'occorrenza essere oggetto di paginazione nel file di paging. L'esaurimeno di una pool causa problemi di stabilità: appaiono errori di memoria insufficiente nei casi meno gravi (benchè la memoria fisica non sia effettivamente esaurita), fino a causare un BSOD nei casi più gravi.
In un sistema senza paging file basta un memory leak causato da un driver o da una applicazione che alloca delle pool nel kernel (ad esempio un applicazione che apre numerose connessioni di rete senza chiuderle) per generare un blocco che non si risolve fino al riavvio del sistema.
Braaaavissimo!
Chissà se gli arrogantoni di questo forum, dopo una spiegazione così dettagliata, riabiliteranno il file di paging...
Ovviamente, nella programmazione, si possono prendere una serie di precauzioni (tipo pooling) per eliminare, o quantomeno limitare, gli effetti negativi della frammentazione.
Tuttavia non tutti i software sono fatti seguendo questa filosofia. E' in questi casi che il problema si può manifestare (tradotto: quando si ha un programma che fa ampio utilizzo di memoria dinamica senza riservarsi in anticipo quanto gli serve, ma continuando a interagire con il sistema per ottenere e liberare grandi quantitativi di memoria).
In presenza di programmi che si comportano in questo modo, va da sè che un maggior quantitativo di memoria disponibile riduce gli effetti della frammentazione, semplicemente perché la situazione "memoria frammentata - non ce la faccio a darti un blocco contiguo grande X" si verifica più avanti nel tempo, oppure non si verifica affatto. Per questo, in particolari situazioni, si può avere l'illusione che lo swap non serva.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.