PDA

View Full Version : Un fix in arrivo per le cpu Phenom II con memoria DDR3


Redazione di Hardware Upg
16-02-2009, 07:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-fix-in-arrivo-per-le-cpu-phenom-ii-con-memoria-ddr3_28048.html

Emergono informazioni più dettagliate sull'incompatibilità tra cpu Phenom II e memroie DDR3-1333; AMD ha in lavorazione una soluzione

Click sul link per visualizzare la notizia.

wolfnyght
16-02-2009, 08:02
per una persona che non ci smanetta oserei dire che è un problema non da poco...finisce per ritrovarsi la cpu con un tot in percentuale in meno come prestazionio.....

frankie
16-02-2009, 08:08
Una persona che non smanetta ci ficca 2 moduli da 2GB al max e il problema non sussiste.

CaproLIVE
16-02-2009, 08:13
da qualche parte...c'è una negazione di troppo! ;)

Jackari
16-02-2009, 08:14
Francamente non sembra che questa incompatibilità sia così grave come si potrebbe pensare ad una prima analisi: con un overvolt della memoria sembra essere possibile stabilizzare il funzionamento con più di 2 moduli memoria DDR3-1333. Oltre a questo, la maggior parte degli utenti utilizza nel proprio sistema solo 2 moduli memoria, configurazione che non crea alcun tipo di problema di stabilità operativa con i processori AMD Socket AM3 utilizzando le impostazioni di default.

insomma a me pare abbastanza grave che con le impostazioni standard tutto non funzioni secondo lo standard. se fosse un problema emergente solo in oc allora forse sarebbe diverso.
cmq è vero che 1333 a 1066 non è che si perda molto in prestazioni

astroimager
16-02-2009, 08:16
per una persona che non ci smanetta oserei dire che è un problema non da poco...finisce per ritrovarsi la cpu con un tot in percentuale in meno come prestazionio.....

Vabbé... ma quanti sono quelli che "non smanettano" e si faranno una mobo AM3 + 4 moduli DDR3 (per raggiungere 8-16 GB di ram)?

Chi lavora con grossi quantitativi di ram, se punta su sistemi AMD penso che sceglie un quad tipo 920/940, e quindi deve per forza indirizzarsi su mobo AM2+/DDR2, dove il problema non sussiste.

Per quando le CPU AM3 e le DDR3 saranno di più larga diffusione, ovvero in Q2, si spera che sia stato già rilasciato lo step C3... tutte le attuali CPU in commercio sono basate sullo step C2, ovvero quello degli Opteron Shanghai (roba di settembre), il cui controller è ovviamente non ottimizzato per lavorare con le DDR3.

Sig. Stroboscopico
16-02-2009, 08:19
Boh... io ho avuto decine di mobo/stecche di ram con problemi analoghi già con soli 2 moduli sia con AMD che con Intel.
Finchè non provo il pc assembleto non sono sicuro che la ram funzioni bene.
Tutti problemi poi sempre risolti con gli aggiornamenti del bios che guarda caso, soprattutto nelle prime versioni, fixano sempre problemi di ram...

Io mi continuo sempre a chiedere come mai questi problemi di sono da più di dieci anni e la Jedec continua a sfornare "standard"... ovvero se è un problema della Jedec o in qualche modo legato alla produzione...

Sarebbe bello chiederlo un giorno a qualcuno della Jedec o direttamente ai produttori.

Ciao

gianni1879
16-02-2009, 08:22
Una persona che non smanetta ci ficca 2 moduli da 2GB al max e il problema non sussiste.

oltretutto da 1333 MHz a 1066 MHz la perdita è minima prestazionalmente parlando

Athlon 64 3000+
16-02-2009, 08:50
personalmente non ci giro molto in torno,ma una cosa del genere non è molto bella e se non c'era è meglio. Non fa piacere avere una cpu con dei problemi del genere.
Spero che con lo step C3 risolvano il problema.

astroimager
16-02-2009, 08:53
personalmente non ci giro molto in torno,ma una cosa del genere non è molto bella e se non c'era è meglio. Non fa piacere avere una cpu con dei problemi del genere.
Spero che con lo step C3 risolvano il problema.

E soprattutto che il C3 arrivi presto.

Ho visto su XS un ES quad, potrebbe essere il 945-950, ma viene riconosciuto ancora come C2...

elendil
16-02-2009, 08:55
Boh, a me non sembra questo problema insormontabile.. Ovvio, meglio se non ci fosse stato, ma quando hai i tuoi 2+2 GB di ram ognuno su un canale (il problema è con due o più moduli per canale..) sei abbastanza a posto..

Pat77
16-02-2009, 08:58
Certo che i Phenom non verranno certo ricordate come Cpu senza problemi, risolvono un bug, ne vengono fuori altri, peccato perchè come tenologia sono quasi identici a i7, tranne che come performance.

maxim17171
16-02-2009, 08:59
il problema + grande è il fatto stesso che si parla di "problema" e sta cosa a livello mondiale da qualsiasi tipo di utente nerd o noob che sia non viene digerita molto bene...

astroimager
16-02-2009, 09:03
Certo che i Phenom non verranno certo ricordate come Cpu senza problemi, risolvono un bug, ne vengono fuori altri, peccato perchè come tenologia sono quasi identici a i7, tranne che come performance.

Sì, non saranno ricordate come le CPU più felici di AMD, ma il Phenom II IMHO sarà ricordato come la prima CPU competitiva dai tempi dell'Athlon64 x2.

Oltretutto, come CPU sono secondo in quanto a prestazioni, ma non come rapporto performance/watt... e il rapporto è destinato a migliorare!

garidan
16-02-2009, 09:20
Ho una mobo intel con 4 moduli corsair da 2 gb l'uno: è la stessa corsair che dice che con 4 moduli bisogna sia aumentare il voltaggio che declassare le dimm.
E' così per tutti, quello che cambia è l'entità del declassamento e quanto overvolt bisogna dare.
AMD, con gli errori recenti fatti per Barcellona (Phenom I), è più soggetta a polemiche, ma stavolta non ha colpa.
Quindi per favore non dategli addosso

Revenge81
16-02-2009, 09:26
a me sembra un "problema" di poco conto, specie se nn riguarda il processore, in quanto AMD ha sempre detto sin dalla presentazione del socket am3 che la piattaforma necessitava ancora di ottimizzazioni, qundi non la vedo sta tragedia greca......

Qualche annetto fa dopo lo sfavillante KT333, VIA tirò fuori quella ciofeca di KT400 con cui manco 2 moduli ddr 400 potevi tenere....quello si che era un "problema"....

garidan
16-02-2009, 09:29
... il memory controller è inglobato nel processore Phenom II, per cui se il problema c'è (e per me non c'è), il processore c'entra

Xile
16-02-2009, 09:51
Ah non ci voleva!!!

enrikinter
16-02-2009, 10:39
vorrei capire una cosa: questo problema pregiudica il funzionamento del dual channel? mi sembra di interpretare le notizie in proposito come un si

Apocalysse
16-02-2009, 10:48
vorrei capire una cosa: questo problema pregiudica il funzionamento del dual channel? mi sembra di interpretare le notizie in proposito come un si

No assolutamente.
DUAL CHANNEL = 2 canali, ergo 2 moduli su 2 canali diversi :)
Puoi fare il dual channel con 2 moduli da 2gb da 1333 ed hai gia aggirato il problema di frequenza :)

enrikinter
16-02-2009, 11:03
grazie x il chiarimento. quindi deduco che il problema esiste ma al momento attuale non è così grave dati i prezzi "proibitivi" delle ddr3. però è un peccato xchè chi compra la rev c2 nn potrà tra qualche mese (o anno) sfruttare il calo del costo delle memorie

astroimager
16-02-2009, 11:06
grazie x il chiarimento. quindi deduco che il problema esiste ma al momento attuale non è così grave dati i prezzi "proibitivi" delle ddr3. però è un peccato xchè chi compra la rev c2 nn potrà tra qualche mese (o anno) sfruttare il calo del costo delle memorie

Ma qual è il problema? Chi si prende ora una mobo AM3 + DDR3 + CPU AM3 presumo che acquisti anche un kit 2x2 GB. In questo caso, non c'è nessun problema.

Se poi vuole passare a 8 GB, fra qualche mese, riempe i 4 banchi e pratica un po' di overvolt per stabilizzare la frequenza a 667 MHz...

Pat77
16-02-2009, 11:06
Sì, non saranno ricordate come le CPU più felici di AMD, ma il Phenom II IMHO sarà ricordato come la prima CPU competitiva dai tempi dell'Athlon64 x2.

Oltretutto, come CPU sono secondo in quanto a prestazioni, ma non come rapporto performance/watt... e il rapporto è destinato a migliorare!

Vabbè ma cosa centra con il Bug?

astroimager
16-02-2009, 11:14
Vabbè ma cosa centra con il Bug?

Centra nel senso che non è questo bug a compromettere definitivamente l'immagine di queste CPU, né tantomeno a impattare significativamente nelle prestazioni.

Chi se ne intende un po', con 4 banchi occupati overvolta un po', chi non ci capisce una mazza, quando aggiunge altri due moduli si ritrova con le memorie downclockate in automatico, e nell'uso normale non noterà praticamente nessuna differenza.

D'altronde, su tutte le mobo che ho avuto, se lasci tutto a default, le DDR2 vengono automaticamente impostate a 333 MHz CL5 invece che 400.

Pat77
16-02-2009, 11:28
Centra nel senso che non è questo bug a compromettere definitivamente l'immagine di queste CPU, né tantomeno a impattare significativamente nelle prestazioni.

Chi se ne intende un po', con 4 banchi occupati overvolta un po', chi non ci capisce una mazza, quando aggiunge altri due moduli si ritrova con le memorie downclockate in automatico, e nell'uso normale non noterà praticamente nessuna differenza.

D'altronde, su tutte le mobo che ho avuto, se lasci tutto a default, le DDR2 vengono automaticamente impostate a 333 MHz CL5 invece che 400.

Sì ok, ma qui non si parla di performance, si parla di Bug, che c'erano in Phenom 9500 e superiori, che ci sono stati nelle rev 9550 e superiori, e che ci sono pure in Phenom 2, quantomeno si sperava non vi fossero.

maumau138
16-02-2009, 11:39
Sì ok, ma qui non si parla di performance, si parla di Bug, che c'erano in Phenom 9500 e superiori, che ci sono stati nelle rev 9550 e superiori, e che ci sono pure in Phenom 2, quantomeno si sperava non vi fossero.

Peccato che i bug ci sono stati, ci sono adesso, e ci saranno sempre in tutte le cpu prodotte.
In entrambi i casi sia sul Phenom I che sul Phenom II, non sono nemmeno poi tanto gravi, il fantomatico bug dei Phenom I non è mai stato riprodotto se non in laboratorio, eppure tutti a dire che è un bug enorme.
Questo bug non è neppure qualcosa di nuovo, già visto con l'Athlon 939. Eppure il 939 è visto come il miglior processore AMD.
Semplicemente, per le cinque persone che useranno più di due moduli di DDR3, il bios provvederà a downcloccarle automaticamente a 1066, recuperando con una riduzione dei timings, creando quindi un decadimento prestazionale minimo (tralasciando poi il discorso overvolt).
Certo, il bug c'è ma da qui a strapparsi i capelli per l'ennesimo buco nell'acqua di AMD ce ne vuole.

astroimager
16-02-2009, 11:43
Sì ok, ma qui non si parla di performance, si parla di Bug, che c'erano in Phenom 9500 e superiori, che ci sono stati nelle rev 9550 e superiori, e che ci sono pure in Phenom 2, quantomeno si sperava non vi fossero.

CPU che esordiscono senza bug significativi sono rare (senza bug non esistono proprio), specie con architetture complesse di questo tipo.

Anche Bloomfield è affetto da problemi: sulla TLB, se non erro, e sul controller, che non dovrebbe digerire bene voltaggi sulle ram molto superiori a 1.65V.

Pat77
16-02-2009, 11:49
Peccato che i bug ci sono stati, ci sono adesso, e ci saranno sempre in tutte le cpu prodotte.
In entrambi i casi sia sul Phenom I che sul Phenom II, non sono nemmeno poi tanto gravi, il fantomatico bug dei Phenom I non è mai stato riprodotto se non in laboratorio, eppure tutti a dire che è un bug enorme.
Questo bug non è neppure qualcosa di nuovo, già visto con l'Athlon 939. Eppure il 939 è visto come il miglior processore AMD.
Semplicemente, per le cinque persone che useranno più di due moduli di DDR3, il bios provvederà a downcloccarle automaticamente a 1066, recuperando con una riduzione dei timings, creando quindi un decadimento prestazionale minimo (tralasciando poi il discorso overvolt).
Certo, il bug c'è ma da qui a strapparsi i capelli per l'ennesimo buco nell'acqua di AMD ce ne vuole.

Bene un bug di Athlon x2 ancora presente in Phenom 2 quindi? Questa si che è una notizia positiva LOL.

Ghost Of Christmas Past
16-02-2009, 12:21
un po' come avvenne con gli athlon 64 s939 e i kit ddr500-600... anche se qua mi sembra leggermente più grave la cosa..

Symonjfox
16-02-2009, 12:43
un po' come avvenne con gli athlon 64 s939 e i kit ddr500-600... anche se qua mi sembra leggermente più grave la cosa..

Non solo, la mia ex mobo A8n??? con Athlon x2 3800, andava a 333 mhz se mettevo 4 moduli di ram.

Vi garantisco che le performances erano IDENTICHE (solo i benchmark se ne accorgevano...).

astroimager
16-02-2009, 13:15
Bene un bug di Athlon x2 ancora presente in Phenom 2 quindi? Questa si che è una notizia positiva LOL.

Per quanto derivi da quello dell'Athlon64, il controller del Phenom è diverso, e soprattutto è UNICO, dato che può lavorare sia con DDR2 che DDR3 (fin dal tempo del Phenom B2).

Su DDR2 è abbastanza ben rodato, su DDR3 c'è da risolvere questo problema, che però - come dimostrato - è relativo a poche configuarazioni, e non inficia significativamente le prestazioni.
Certo, se non c'era sarebbe stato meglio, però non si può avere tutto "perfetto" fin da subito.
A questo problema, per esempio, si sovrappone il fatto che i BIOS delle mobo AM3 sono ancora immaturi... insomma, chi vuol stare su una botte di ferro, e vuole spendere il giusto, ancora adesso investe in un sistema DDR2.

Vogliamo parlare dei C2D? Il Penryn debuttò con i diodi che riportavano temperature assurde, e non so se il problema è stato risolto...

Io mi preoccuperei, piuttosto, dei VERI problemi, come il non riuscire a sfondare stabilmente i 4 GHz con sistemi di raffreddamento "umani". E non sembra un problema di BIOS, in questo caso.
Unica soluzione: passare ad azoto o elio liquido... allora i 5 GHz (minimo) con NB a 3 GHz sono assicurati! :rolleyes:

gokusupersajan4
16-02-2009, 14:13
ma non potevano aspettare a metterle in commercio invece di metterle con bug?? ok che lo step c3 forse non avrà sto problema, ma chi ha il c2 e non lo sapeva rimane fregato.... ma io non capisco, che perdita di credibilità

blackshard
16-02-2009, 14:25
Ho una mobo intel con 4 moduli corsair da 2 gb l'uno: è la stessa corsair che dice che con 4 moduli bisogna sia aumentare il voltaggio che declassare le dimm.
E' così per tutti, quello che cambia è l'entità del declassamento e quanto overvolt bisogna dare.
AMD, con gli errori recenti fatti per Barcellona (Phenom I), è più soggetta a polemiche, ma stavolta non ha colpa.
Quindi per favore non dategli addosso

Esattamente!
Poi questo non è un bug, piuttosto è un problema di progettazione. Non è che le memorie vengono forzate a frequenza minore per un errore di programmazione/progettazione; al contrario vengono portate a frequenze inferiori per assicurare stabilità operativa che, per come è costruito il controller della memoria o la sua interfaccia, è necessario. Non è un bug, anche se tutti si ostinano a chiamarlo tale, forse perchè bisogna rievocare alla mente il problema del TLB dei Phenom B2.

Chi ha un minimo di esperienza sulle spalle, e si è letto qualche manuale di qualche mobo, avrà sicuramente riscontrato che anche in passato succedevano cose del genere, specialmente su mobo con 4 slot per memorie DDR400: popolare tutti e quattro gli slot significava far andare le ram a 333 Mhz o anche peggio.

Come esempio basta andare qui (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=1673), e leggere alla voce del bios F3 di questa onorata motherboard per socket A che montava l'altrettanto famoso chipset nforce2.

blackshard
16-02-2009, 14:36
Bene un bug di Athlon x2 ancora presente in Phenom 2 quindi? Questa si che è una notizia positiva LOL.

Non si tratta di questo. Ci sono delle specifiche da rispettare e vanno rispettate, dall'altro lato più banchi inserisci, maggiore sarà il rumore elettrico sul canale ed è per questo motivo che la frequenza viene ridotta. Avrebbero potuto silentemente dare 0,1 volt di più alle ram per assicurare stabilità, ma sarebbero andati fuori dalle specifiche. Un ingegnere elettronico magari saprebbe essere più dettagliato e preciso di me nel descrivere il problema, d'altro canto è sempre stato così.

E comunque l'esperienza insegna che man mano che le memorie e i processi produttivi verranno raffinati il problema verrà risolto e, dopotutto, non è un gran problema visto che passando da 1333 Mhz a 1066 Mhz si avrà un calo di prestazioni si e no del 1-2% generale, d'altra parte anche i timing migliorano a frequenze inferiori.

g.luca86x
16-02-2009, 16:26
scusate tanto ma attualmente le ddr3 hanno dei timing più alti rispetto alle ddr2, se poi ci aggiungiamo che declassiamo la frequenza a quella di una ddr2 (PERCHE' 1066 E' UNA FREQUENZA DA DDR2!) buttiamole nel cesso ste ram e non parliamone più... poi si lagnano se non c'è richiesta: a queste condizioni spendere il doppio per avere prestazioni inferiori siamo fritti! risolvessero almeno i bachi prima di commercializzare a manetta... e poi i kit ddr3 sono sempre in tris, che cacchio dicono che la maggior parte degli utenti usa solo due moduli?

!fazz
16-02-2009, 16:36
scusate tanto ma attualmente le ddr3 hanno dei timing più alti rispetto alle ddr2, se poi ci aggiungiamo che declassiamo la frequenza a quella di una ddr2 (PERCHE' 1066 E' UNA FREQUENZA DA DDR2!) buttiamole nel cesso ste ram e non parliamone più... poi si lagnano se non c'è richiesta: a queste condizioni spendere il doppio per avere prestazioni inferiori siamo fritti! risolvessero almeno i bachi prima di commercializzare a manetta... e poi i kit ddr3 sono sempre in tris, che cacchio dicono che la maggior parte degli utenti usa solo due moduli?

intel core i7 usa moduli a trippletta per avere un boost prestazionale, amd usa anche con ddr3 la configurazione dual channel

blackshard
16-02-2009, 16:47
scusate tanto ma attualmente le ddr3 hanno dei timing più alti rispetto alle ddr2, se poi ci aggiungiamo che declassiamo la frequenza a quella di una ddr2 (PERCHE' 1066 E' UNA FREQUENZA DA DDR2!) buttiamole nel cesso ste ram e non parliamone più... poi si lagnano se non c'è richiesta: a queste condizioni spendere il doppio per avere prestazioni inferiori siamo fritti! risolvessero almeno i bachi prima di commercializzare a manetta... e poi i kit ddr3 sono sempre in tris, che cacchio dicono che la maggior parte degli utenti usa solo due moduli?

Quando usciranno i core i5 (i nehalem con prezzi abbordabili) il terzo banco di ram lo arrostirai sul fuoco del caminetto perchè anche loro avranno il controller "solo" dual channel.
Chi è che vuole le DDR3? A me sembra che Intel impone agli utilizzatori di core i7 le ddr3, AMD con i phenom II AM3 permette anche l'uso di memorie DDR2 se il processore viene montato su una motherboard AM2/AM2+. Quindi proprio non capisco perchè da un punto di vista ci si lamenta di queste benedette DDR3 che costano troppo e rendono poco, dall'altro ci si lamenta perchè non ci sono ancora motherboard AM3 che montano memorie DDR3 (in contraddizione con prima), da un altro punto di vista ancora nonostante AMD dia flessibilità completa (processore AM3 -> memorie DDR3 oppure DDR2, all'utente è data la scelta), viene puntualmente criticata.

Allora o si è in malafede oppure si è male informati.

g.luca86x
17-02-2009, 13:52
riguardo la compatibilità con le ddr2 sono d'accordo (nel mio primo commento l'avevo detto ram ddr3 che rendono meno delle ddr2 sono totalmente inutili). Riguardo il terzo banco se l'obbiettivo è portare a sistemi sempre più performanti non vedo perchè castrare il sistema con meno ram. E cmq la "flessibilità" che da amd è solo di facciata se le ddr3 cl9 devono andare a 1066 MHz come le DDR2 cl5! Ripeto: totalmente inutile fare queste cappelle commerciali vendendo bachi, come la flessibiltà tra il dual e i quad col phenomx3, bacato e poco scalabile, visto che la maggioranza dei software scala con potenze di due...

Alx579
18-02-2009, 21:11
"Allora o si è in malafede oppure si è male informati."

QUOTONE!

allora cerchiamo di fare il punto: niente triple channel significa che due moduli vanno benissimo. due moduli 1333 vanno benissimo. 2x2gb = 4x1gb. se 2x2gb =/ 4x1gb allora sei uno smanettone incontentabile sicuramente in grado di overvoltare un po. tutti gli altri casi non sono interessanti: se hai bisogno di 8gb "per lavoro" non ti prendi ddr3! se sei il riccone sborone con le tasche piene di soldi non ti accorgi della differenza 1333-1066.

il problema non esiste! si tratta, come al solito, di faziosità che alimentano un fuoco fatuo
tutto qs ovviamente IMHO