View Full Version : Al governo sta a cuore la sicurezza
Però è compito dei cittadini garantirla... :rolleyes:
http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/politica/dl-sicurezza/meno-fondi-per-auto/meno-fondi-per-auto.html
IL CASO. Tagliati i fondi per la sicurezza, bloccata la manutenzione delle vetture
"Possiamo permetterci solo il rabbocco dell'olio e il cambio delle gomme"
La polizia con le auto in garage
"A Roma e Napoli 500 mezzi fermi"
ROMA - Taglio dei fondi sulla sicurezza: il ministero dell'Interno blocca la riparazione degli automezzi della polizia. Gli investimenti stanziati per il 2009, infatti, sono appena sufficienti al rifornimento di carburante. Lo stop alle manutenzioni è contenuto in una circolare firmata dal prefetto Giovanna Iurato, direttore dei servizi tecnico-logistici del Dipartimento della pubblica sicurezza. Che rivela, in modo esplicito, l'inadeguatezza delle risorse messe a disposizione della "gestione patrimoniale" della polizia dal Governo Berlusconi.
La circolare inviata non solo agli autocentri, ma anche al servizio nautico della polizia (per sospendere la manutenzione anche ai mezzi navali), inizia con la constatazione che "sul capitolo relativo alle spese per la gestione e la manutenzione dei veicoli della polizia di Stato gli stanziamenti di bilancio risultano di gran lunga insufficienti rispetto agli effettivi fabbisogni". La conseguenza è automatica: i responsabili delle manutenzioni di tutti gli automezzi sono invitati "a circoscrivere le spese ai soli rifornimenti di carburante". Se un mezzo ha bisogno di manutenzione (fanno eccezione gli ultimi acquisti, fra i quali Alfa 159, Grande Punto e Stilo, che beneficiano di un contratto che comprende per un certo periodo l'assistenza) resta fermo in garage.
Secondo i dati forniti dal sindacato dei funzionari di Polizia, Anfp, "a Roma, dall'inizio dell'anno si sono fermati 250 mezzi. E a Napoli sono in garage in attesa di manutenzione 228 auto con i colori della polizia, 108 del tipo normale". Per Enzo Letizia, segretario dell'Anfp, c'è ora "il rischio che in pochi mesi molte autovetture della polizia in Italia restino bloccate da guasti per riparare i quali non ci sono fondi" "Ma cosa ha costretto il direttore dei servizi tecnico-logistici a diffidare gli autocentri dal svolgere la regolare manutenzione sui mezzi terrestri e navali? Per Enzo Letizia, segretario del sindacato funzionari di polizia, il motivo "potrebbe essere ricercato nel debito accumulato nel 2008 che ammonterebbe a circa 18 milioni di euro". "Ebbene - sostiene Letizia - il fondo del 2009 per la Motorizzazione, tagliato del 60 per cento rispetto a quello del 2008, potrebbe servire solo a coprire il debito dell'anno passato". Una volta colmato il deficit del 2008 - secondo l'Anfp - non ci sarebbero più i soldi per il 2009. Di qui la circolare del prefetto Iurato che dispone lo stop della manutenzione. Eppure, ricorda Letizia, l'estate scorsa sia il ministro della Giustizia Angelino Alfano, che quello dell'Interno, avevano annunciato che "avrebbero destinato alla sicurezza un miliardo di euro confiscati alla mafia. Ma che fine hanno fatto quei fondi? Era solo un annuncio spot?".
Secondo il sindacato dei funzionari di polizia, "attualmente è attivo solo un contratto nazionale che assicura il rabbocco dell'olio, il cambio delle batterie e quello dei pneumatici. Per quanto riguarda le auto in garanzia, va segnalato che per la sostituzione delle frizioni esiste un oneroso contenzioso con la Fiat che contesta un uso improprio delle vetture". "Il risultato finale - conclude, ironico, il segretario Letizia - è che la sicurezza dei cittadini rischia di indebolirsi se non ci saranno interventi finanziari. C'erano stati promessi più soldi e più poliziotti di quartiere: la prima promessa non è stata mantenuta. La seconda probabilmente si realizzerà, perché non avremo più macchine".
Anche Giuseppe Tiani, del Siap, il sindacato di base dei poliziotti, esprime preoccupazione per il fatto che "gli agenti possano lavorare con automezzi inadeguati". "Questo - aggiunge Tiani - è il risultato della politica di questo governo che, anziché reperire le risorse necessarie per garantire l'efficienza dei servizi, pare preoccuparsi di provvedimenti di facciata, come l'erogazione di cento milioni di euro agli enti locali per rafforzare il potere dei sindaci. Un investimento a pioggia che attualmente ha dato evidenti scarsi risultati".
(16 febbraio 2009)
BAC
ConteZero
16-02-2009, 07:13
Auto della polizia ? pfui ! Bloccare le intercettazioni, quello è importante per la sicurezza del popolo italiano !
Confermato da tempo da un mio conoscente carabiniere...su 5 auto a disposizione ne usano una con 160.000 km, le altre sono ferme.
entanglement
16-02-2009, 07:23
ma mandiamo a cagare fiat e usiamone altre no ? così difficile ?
ma mandiamo a cagare fiat e usiamone altre no ? così difficile ?
perchè le altre non hanno bisogno di fare il pieno, di cambiare gomme o fare i normali tagliandi??? nooo??? :sbonk:
tornando in topic: ho chiesto ad un votante pdl che conosco come si può dare più sicurezza tagliando i fondi alle fdo... risposta: "razionalizzando alcune cose". ora io mi chiedo, questi non hanno soldi per il pieno o per la manutenzione, sono sotto organico, cosa c'è da razionalizzare?
perchè le altre non hanno bisogno di fare il pieno, di cambiare gomme o fare i normali tagliandi??? nooo??? :sbonk:
tornando in topic: ho chiesto ad un votante pdl che conosco come si può dare più sicurezza tagliando i fondi alle fdo... risposta: "razionalizzando alcune cose". ora io mi chiedo, questi non hanno soldi per il pieno o per la manutenzione, sono sotto organico, cosa c'è da razionalizzare?
C'è da razionalizzare la razionalizzazione :O
ConteZero
16-02-2009, 07:47
Qualcuno dovrebbe ricordarsi che le auto delle forze dell'ordine sono elaborate e come tali necessitano di continua manutenzione per poter funzionare.
Un mio amico aveva una panda ex polizia ed ha dovuto mettere un carburatore più piccolo per evitare che s'ingolfasse in continuazione, in compenso l'auto toccava i 180 come niente.
Qualcuno dovrebbe ricordarsi che le auto delle forze dell'ordine sono elaborate e come tali necessitano di continua manutenzione per poter funzionare.
Un mio amico aveva una panda ex polizia ed ha dovuto mettere un carburatore più piccolo per evitare che s'ingolfasse in continuazione, in compenso l'auto toccava i 180 come niente.
Non mi risulta, e poi che senso avrebbe elaborare una panda? Se devi fare un servizio che presuppone inseguimenti e roba del genere, sicuramente non usi la panda ma un'alfa.
Leggenda metropolitana imho
BAC.
Che schifo. Che schifo. CHE SCHIFO. :Puke:
ConteZero
16-02-2009, 08:44
Non mi risulta, e poi che senso avrebbe elaborare una panda? Se devi fare un servizio che presuppone inseguimenti e roba del genere, sicuramente non usi la panda ma un'alfa.
Leggenda metropolitana imho
Oh, il sottosedile segato per il mitra l'ho visto (se cerchi "Fiat Panda 45 Carabinieri" trovi le foto del modellino).
Era una panda venduta all'asta giudiziaria in quanto giudicata fuori servizio.
Per il resto non tutti i veicoli della polizia sono "grossi", e spesso le dimensioni dipendono anche dal contesto in cui li usi (ad esempio una 164 a Napoli ti serve giusto per ingorgare le strade).
In ogni caso non ti risulta che la polizia usi automobili con motori elaborati ?
Oh, il sottosedile segato per il mitra l'ho visto.
Era una panda venduta all'asta giudiziaria in quanto giudicata fuori servizio.
Per il resto non tutti i veicoli della polizia sono "grossi", e spesso le dimensioni dipendono anche dal contesto in cui li usi (ad esempio una 164 a Napoli ti serve giusto per ingorgare le strade).
In ogni caso non ti risulta che la polizia usi automobili con motori elaborati ?
Mah , conosco molto bene un maresciallo dei carabinieri (quello che mi ha raccontato delle auto ferme) ed il mio migliore amico è poliziotto, abbiamo spesso parlato delle auto, modelli, potenza ma non è mai uscito il fatto che fossero elaborate. Anche perchè basta acquistare un modello potente in partenza, altrimenti per fare la manutenzione non puoi acquistare ricambi di serie, troppo complicato.
Poi per elaborare una macchina non basta cambiare il carburatore (magari) ma devi intervenire su tutto (scarico in primis, e la distribuzione ) altrimenti non fai altro che ingolfarla e basta.
Per questo sono scettico, poi può essere, per carità.
Oh, il sottosedile segato per il mitra l'ho visto (se cerchi "Fiat Panda 45 Carabinieri" trovi le foto del modellino).
Era una panda venduta all'asta giudiziaria in quanto giudicata fuori servizio.
Per il resto non tutti i veicoli della polizia sono "grossi", e spesso le dimensioni dipendono anche dal contesto in cui li usi (ad esempio una 164 a Napoli ti serve giusto per ingorgare le strade).
In ogni caso non ti risulta che la polizia usi automobili con motori elaborati ?
alcune hanno allestimenti speciali, ma niente di più, a livello motoristico non c'è alcun ritocco.
Le fdo sono quasi ovunque sotto organico, specie nei commissariati "periferici" la situazione è quasi ingestibile e la manutenzione quasi ferma per mancanza di fondi. Io non capisco in base a cosa un Governo decida l'ordine di priorità
ConteZero
16-02-2009, 09:11
Mah , conosco molto bene un maresciallo dei carabinieri (quello che mi ha raccontato delle auto ferme) ed il mio migliore amico è poliziotto, abbiamo spesso parlato delle auto, modelli, potenza ma non è mai uscito il fatto che fossero elaborate. Anche perchè basta acquistare un modello potente in partenza, altrimenti per fare la manutenzione non puoi acquistare ricambi di serie, troppo complicato.
Poi per elaborare una macchina non basta cambiare il carburatore (magari) ma devi intervenire su tutto (scarico in primis, e la distribuzione ) altrimenti non fai altro che ingolfarla e basta.
Per questo sono scettico, poi può essere, per carità.
Sarà per quello che più o meno ogni caserma della polizia/carabinieri ha una sua officina interna ?
O t'aspetti che di serie escano con i lampeggianti, il separatore sui sedili posteriori, gli agganci per le mitragliette e la blindatura ?
Io non capisco in base a cosa un Governo decida l'ordine di priorità
Ma, dico io, non capisci o NON VUOI capire? :confused:
Cosa c'è da capire? Non ti basta l'elenco delle porcate approvate o che ha provato ad approvare l'esercito di avvocati che lavora per il premier?
LuVi
alcune hanno allestimenti speciali, ma niente di più, a livello motoristico non c'è alcun ritocco.
Le fdo sono quasi ovunque sotto organico, specie nei commissariati "periferici" la situazione è quasi ingestibile e la manutenzione quasi ferma per mancanza di fondi. Io non capisco in base a cosa un Governo decida l'ordine di priorità
Come è sempre stato: in base al grado di MEDIATICITÀ RAGGIUNTO.
Più i TG aizzano, più intervistano persone che mentono (esempio ieri al tg1) dove a chi diceva ah non se ne può più, sti rumeni sono troppi etc...c'era chi rispondeva non è vero, ma quando mai etc...
Poi però le vittime NON hanno mai colpe...
a 15 anni in un parco al buio...normalmente non ci si va..
così come non ci si sveste anche quando fuori c'è un feddo della madonna...e si esce alle 22 a 15 anni...
Sarà per quello che più o meno ogni caserma della polizia/carabinieri ha una sua officina interna ?
O t'aspetti che di serie escano con i lampeggianti, il separatore sui sedili posteriori, gli agganci per le mitragliette e la blindatura ?
Hanno allestimenti diversi, ovviamente (come i taxi) ma a livello motore sono sicuro che siano di serie, ripeto, troppo complicato e costoso utilizzare pezzi non standard. Le officine interne sono state abolite da tempo, comunque.
Ma, dico io, non capisci o NON VUOI capire? :confused:
Cosa c'è da capire? Non ti basta l'elenco delle porcate approvate o che ha provato ad approvare l'esercito di avvocati che lavora per il premier?
LuVi
su quello non ci piove, ma mi aspetterei che oltre al servire le lobbies di chi ha fonito appoggio ci fosse anche il modo di trovare risorse per altri (con un'ICI, anche ridotta del 90%, per i beni del Vaticano ci uscirebbe la benza per le volanti? io dico di si.)
ConteZero
16-02-2009, 09:28
Hanno allestimenti diversi, ovviamente (come i taxi) ma a livello motore sono sicuro che siano di serie, ripeto, troppo complicato e costoso utilizzare pezzi non standard. Le officine interne sono state abolite da tempo, comunque.
Eh, ma io mica ti parlo di una panda che gira ancora, era la prima macchina di un mio coinquilino all'università.
Eh, ma io mica ti parlo di una panda che gira ancora, era la prima macchina di un mio coinquilino all'università.
Bè, all'epoca avevano ancora le officine interne, e qualche meccanico si sarà divertito un pò.
Forse oggi hanno le centraline rimappate, è la cosa più semplice.
Ciò non toglie che la situazione delle FdO è tragica.
Per quello dico....togliete i finanziamenti alle missioni all'estero e date quei soldi alle FdO che operano in italia.
Se mi aumentassero le tasse di 20 euro al mese con la sicurezza che fossero destinate alle FdO, pagheriei volentieri.
Qua invece il governo si riempe la bocca con la parola "sicurezza" e poi dietro le spalle fa queste cose.
In Italia oramai lo schema è collaudato: prima preparano il terreno mediaticamente, poi sfornano un provvedimento d’urgenza.
E’ avvenuto così, ad esempio, per la monnezza campana (che è ancora lì): il governo ha urlato all'emergenza, poi si è proposto come salvatore della Patria con il caro prezzo per gli italiani e per la loro salute, di sbloccare o avviare la costruzione di decine di inceneritori.
Sta succedendo con le intercettazioni: si snocciolano casi marginali, si pubblicano testi di intercettazioni irrilevanti, al limite del gossip, si scrivono due numeri su fantomatici costi (omettendone altri ben più importanti del beneficio per i cittadini), si urla all’indecenza e ne consegue un “necessario” bavaglio d’urgenza alle intercettazioni.
In queste ore sta accadendo con la violenza sulle donne, meglio se ad opera di extracomunitari, il fine di varare soluzioni di grande eco mediatico, ma di scarsissima efficacia sul campo. Così come tutte le soluzioni adottate da questo governo, impronte ai bambini Rom comprese.
In Italia avvengono circa 13 stupri al giorno, uno su tre è compiuto da un extracomunitario, due su tre sono italiani. Avvengono maggiormente all’interno della coppia, ad opera di un fidanzato o del marito. Questo viene rimarcato con meno “insistenza”.
Il governo ha fallito sulla sicurezza con i militari nelle città e con tutte le altre "soluzioni spot" millantate in questi mesi. E sta aggravando questo fallimento anche sul campo giuridico, impedendo le intercettazioni, strumento fondamentale, a fronte di una denuncia da parte della vittima, per incastrare lo stupratore. Se, infatti, per intercettare ci dovranno essere “gravi indizi di colpevolezza”, di fatto sarà impossibile usarle per questo tipo di reato.
Tra le panacee di facciata rispunta anche l'allungamento dei tempi di prescrizione, proposta circoscritta, ovviamente, solo al reato di stupro. Ma il governo dimentica, anzi omette di ricordare ai cittadini, che questi tempi sono stati ridotti, senza troppi distinguo, tra i reati per evitare ora un processo, ora una condanna, per Silvio Berlusconi e per i suoi sodali.
Il carcere e la certezza della pena sono importanti per ogni reato, soprattutto per uno stupro, ma non saranno la soluzione al problema. Carcere e certezza della pena sì ma per tutti, stupratori d’importazione e nostrani, compresi quelli dediti al turismo sessuale, reato compiuto da migliaia di italiani.
Ma il governo Berlusconi cerca lo spot ad effetto ed è chiaro che non ha interesse a risolvere il problema, altrimenti non varerebbe mai un provvedimento che blocca le intercettazioni, anche nei confronti degli stupratori.
P.S.: riporto il titolo di una notizia di repubblica.it di oggi. Questo è il vero volto del governo in tema di sicurezza.
La polizia con le auto in garage "A Roma e Napoli 500 mezzi fermi"
Tagliati i fondi per la sicurezza, bloccata la manutenzione delle vetture
"Possiamo permetterci solo il rabbocco dell'olio e il cambio delle gomme"
ADP
ConteZero
16-02-2009, 09:58
No, ora la situazione è tragica, anche perché le auto vengono acquistate normalmente e le FdO possono solo operare sull'assetto (senza toccare centralina/motore/trasmissione per questioni di garanzia) e sull'allestimento.
Và da sé che, una volta bardate con la blindatura, diventano anche più lente delle equivalenti "civili".
LUVI, che errore, da te non me lo sarei mai aspettato :O
Correggi il titolo
Al governo sta a cuore la sua sicurezza
:sbonk:
ma mettiamo i militari in città!!!!111
ConteZero
16-02-2009, 12:12
ma mettiamo i militari in città!!!!111
Vuoi mettere un bell'inseguimento per le strade di napoli con un Ariete ?
http://www.battletanks.com/images/Ariete_.jpg
LUVI, che errore, da te non me lo sarei mai aspettato :O
Correggi il titolo
Al governo sta a cuore la sua sicurezza
:sbonk:
Non sò più er ghepardo de na vorta... :doh:
dantes76
16-02-2009, 12:40
io mi sento gia' piu' sicuro[ cit. elettore cdx]
non ci sarà + bisogni di loro .. dopo ave rtolto le intercettazioni .. :asd:
dantes76
16-02-2009, 13:55
il Carabiniere di quartiere?
http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/cronaca/berretti/lapresse73732461101152507_big.jpg
[vilipendio alle forze armate]
Jammed_Death
16-02-2009, 14:25
immagino invece che le auto blu siano sempre rifornite ed efficienti vero?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.