View Full Version : stampante che non stampa più bene - perchè?
sparwari
15-02-2009, 17:52
con una stampante canon s450 (è una inkjet di qualche anno fa e che fino ad oggi non mi aveva mai dato problemi) ultimamente si presentano queste situazioni:
1 - quando stampo qualcosa, la prima pagina viene sempre male in quanto non viene stampato tutto bene (mancano delle parti).
come mai?
prima potevo non usare anche per settimane la stampante e poi quando la riusavo subito stampava bene. adesso devo stampare 2-3 volte una pagina prima di avere un buon risultato
2 - quando stampo una pagina c'è sempre un rigo in cui l'inchiostro sbava.
perchè? c'è da pulire qualcosa?
sparwari
18-02-2009, 19:15
up :)
qualcuno che può darmi consigli?
nomeutente
19-02-2009, 16:30
Presumo che la testina sia una bjc o simile e le cartucce siano quelle con la spugna a contatto con la testina.
Se è così, può darsi che dipenda dalla spugna che si è seccata (capita soprattutto con l'inchiostro nero).
In conseguenza, può anche capitare che l'inchiostro non fluisca bene e crei degli "ingorghi" che si manifestano con gocciolamenti.
Potresti risolvere con l'acquisto di nuove cartucce.
Dovresti anche provare a fare un ciclo di pulizia e il controllo ugelli. Se la situazione persiste, prova a lavare la testina (dovrebbe essere rimovibile) con acqua e glassex e poi procedi con qualche ciclo di pulizia.
Con i pochi elementi che hai dato, non riesco ad esserti maggiormente d'aiuto ;)
Rubenlaino
19-02-2009, 16:40
up :)
qualcuno che può darmi consigli?
La testina è separata dalle cartuccie?
sparwari
19-02-2009, 16:45
Presumo che la testina sia una bjc o simile e le cartucce siano quelle con la spugna a contatto con la testina.
Se è così, può darsi che dipenda dalla spugna che si è seccata (capita soprattutto con l'inchiostro nero).
In conseguenza, può anche capitare che l'inchiostro non fluisca bene e crei degli "ingorghi" che si manifestano con gocciolamenti.
Potresti risolvere con l'acquisto di nuove cartucce.
Dovresti anche provare a fare un ciclo di pulizia e il controllo ugelli. Se la situazione persiste, prova a lavare la testina (dovrebbe essere rimovibile) con acqua e glassex e poi procedi con qualche ciclo di pulizia.
Con i pochi elementi che hai dato, non riesco ad esserti maggiormente d'aiuto ;)
1 - sì, sono proprio le cartucce come le hai descritte tu. il problema si presenta con il nero (faccios tampe sono in tonalità di grigio)
2 - il problema si è creato proprio dopo aver cambiato in precedenza la cartuccia. pensavo che fosse un problema di cartuccia ed infatti mi attendevo che il problema svanisse cambiando la cartuccia: invece persiste anche con l'attuale nuova cartuccia...
3 - ciclo di pulizia e il controllo ugelli fatto.
4 - lavare la testina? come???
5 - dimmi quali altri elementi vuoi e sarò quanto più possibile esaustivo :)
sparwari
19-02-2009, 16:46
La testina è separata dalle cartuccie?
si, le cartuccie sono semplici "serbatoi di inchiostro" con la spugna
nomeutente
19-02-2009, 16:58
1 - sì, sono proprio le cartucce come le hai descritte tu
Ok. La sigla dovrebbe essere bci-3e seguita dalla sigla colore. La testina dovrebbe essere una bjc.
Stampante vecchiotta, eh? :D
2 - il problema si è creato proprio dopo aver cambiato in precedenza la cartuccia. pensavo che fosse un problema di cartuccia ed infatti mi attendevo che il problema svanisse cambiando la cartuccia: invece persiste anche con l'attuale nuova cartuccia...
3 - ciclo di pulizia e il controllo ugelli fatto.
Allora dobbiamo pensare ad altro.
4 - lavare la testina? come???
Quando hai acquistato la stampante, la testina era separata, vero?
Dovresti averla inserita in sede e aver tirato in giù una leva di color celeste.
Adesso, tirando in alto la leva, dovresti poter estrarre la testa dalla stampante.
Una volta tolta la testa e tolte le cartucce, vedrai che ci sono quattro aree di colore grigio da cui "succhia" l'inchiostro. Spruzza un po' di glassex (eventualmente aiutandoti con una siringa) sopra queste aree (attenzione perché perderà inchiostro da sotto, quindo devi metterti su un lavandino).
Poi spruzza acqua e lascia la testa appoggiata sulla carta assorbente per un po'.
Procedi così un po' di volte.
Alla fine, dopo aver asciugato bene la testa, la puoi rimettere nella stampante con le sue cartucce e procedere con una pulizia per far caricare bene l'inchiostro.
5 - dimmi quali altri elementi vuoi e sarò quanto più possibile esaustivo :)
Tornerebbe utile la scansione di una stampa, perché il difetto che riscontri non è dei più comuni: solitamente i difetti sono fissi, non è che si presentano una pagina sì e una no. Per cui sono perplesso.
Può anche darsi che la testina abbia fatto la sua onorata carriera, ma speriamo di no...
Rubenlaino
19-02-2009, 16:58
si, le cartuccie sono semplici "serbatoi di inchiostro" con la spugna
Leva la testina come descritto nel libro di istruzioni....e poi delicatamente pulisci la testina cioè i contatti elettronici con un panno morbito....usa acqua!!:cool:
Stai attento potresti rovinare i circuiti e puoi dire addio alla stampante!
nomeutente
19-02-2009, 17:00
Leva la testina come descritto nel libro di istruzioni....e poi delicatamente pulisci la testina cioè i contatti elettronici con un panno morbito....usa acqua!!:cool:
Stai attento potresti rovinare i circuiti e puoi dire addio alla stampante!
In effetti potrebbe anche esserci un contatto ossidato o imbrattato, non ci avevo pensato... ;)
sparwari
19-02-2009, 17:38
innazitutto grazie per le vostre info!
avete capito bene come è fatta la stampante di cui sto parlando: comprata nel 2001 e ha funzionato perfettamente senza problemi fino a quando non ho cambiato la penultima volta la cartuccia...
ho letto le vostre istruzioni.
@nomeutente: le "aree di colore grigio" di cui parli tu, sono all'interno dell' alloggiamento in cui si posiziona la cartuccia? oppure sono all'esterno dell' alloggiamento (sotto)?
@Rubenlaino: ma esattamente la testina (cioè i contatti elettronici) dove si trovano?
---
qui sotto metto 2 immagini della "cartuccia + alloggiamento" (che si estrae dalla stampante).
ho indicato con delle freccie colorate i punti più importanti: dove è che devo pulire con il glassex? o meglio solo acqua?
FOTO 1
http://img24.imageshack.us/img24/6320/canon01vt8.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=canon01vt8.jpg)
FOTO 2
http://img13.imageshack.us/img13/9905/canon02ca4.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=canon02ca4.jpg)
---
infine qui sotto si può vedere una scansione (fatto con scanner...) di una pagina stampata con la suddetta stampante canon
(è venuto stampato tutto, ma notare come alcuni righe presentano sbavature)
SCANSIONE
http://img19.imageshack.us/img19/7357/canonscannerfe4.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=canonscannerfe4.jpg)
Rubenlaino
19-02-2009, 21:19
innazitutto grazie per le vostre info!
avete capito bene come è fatta la stampante di cui sto parlando: comprata nel 2001 e ha funzionato perfettamente senza problemi fino a quando non ho cambiato la penultima volta la cartuccia...
ho letto le vostre istruzioni.
@nomeutente: le "aree di colore grigio" di cui parli tu, sono all'interno dell' alloggiamento in cui si posiziona la cartuccia? oppure sono all'esterno dell' alloggiamento (sotto)?
@Rubenlaino: ma esattamente la testina (cioè i contatti elettronici) dove si trovano?
---
qui sotto metto 2 immagini della "cartuccia + alloggiamento" (che si estrae dalla stampante).
ho indicato con delle freccie colorate i punti più importanti: dove è che devo pulire con il glassex? o meglio solo acqua?
FOTO 1
http://img24.imageshack.us/img24/6320/canon01vt8.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=canon01vt8.jpg)
FOTO 2
http://img13.imageshack.us/img13/9905/canon02ca4.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=canon02ca4.jpg)
---
infine qui sotto si può vedere una scansione (fatto con scanner...) di una pagina stampata con la suddetta stampante canon
(è venuto stampato tutto, ma notare come alcuni righe presentano sbavature)
SCANSIONE
http://img19.imageshack.us/img19/7357/canonscannerfe4.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=canonscannerfe4.jpg)
La seconda foto ce la cartuccia dove si vedono i contatti elettronici che sono indicati con la freccia verde:D
Rubenlaino
19-02-2009, 21:22
SCANSIONE
http://img19.imageshack.us/img19/7357/canonscannerfe4.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=canonscannerfe4.jpg)[/QUOTE]
Sono ancora più convinto che sia la testina....:cool:
sparwari
19-02-2009, 22:18
domande:
1 - davvero devo pulire quello che è indicato dalla freccia verde???
(avevo pensato nella mia testa di pulire quello che è indicato dalla freccia rossa)
2 - curiosità:ma quello indicato dalla freccia verde è proprio la testina?
3 - ma come devo pulirla? batuffolo di cotone imbevuto di glassex? o cosa?
4 - girando nel web ho visto dimolti casi in cui per cercare di risolvere il problema invece poi intervenendo (malamente) si è peggiorata la situazione.
secondo voi ce la posso fare da solo o mi conviene rivolgermi ad un negozio che fa assistenza stampanti? quanto potrebbe costarmi?
sparwari
19-02-2009, 22:20
SCANSIONE
http://img19.imageshack.us/img19/7357/canonscannerfe4.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=canonscannerfe4.jpg)
Sono ancora più convinto che sia la testina....:cool:[/QUOTE]
il problema si è presentato in modo costante dopo aver cambiato la penultima volta a cartuccia con una "compatibile" di marca diversa da quella che usavo di solito.
essendo una stampante vecchia, le cartucce sicuramente cominciano a costare come una stampante nuova.. io personalmente non ci perderei troppissimo tempo.. se i vari tentativi di pulizia non funzionano ti conviene comprarne una nuova. si trovano ottime stampanti attorno ai 100 euro o se vuoi risparmiare ancora 50 o meno..
sparwari
19-02-2009, 23:54
essendo una stampante vecchia, le cartucce sicuramente cominciano a costare come una stampante nuova.. io personalmente non ci perderei troppissimo tempo.. se i vari tentativi di pulizia non funzionano ti conviene comprarne una nuova. si trovano ottime stampanti attorno ai 100 euro o se vuoi risparmiare ancora 50 o meno..
una cartuccia di nero costa 5-6 euro: un motivo in più per salvarla :)
una cartuccia di nero costa 5-6 euro: un motivo in più per salvarla :)
così poco? parli di compatibili suppongo...
cmq io intedevo un cambio completo di cartucce :p
in qualunque caso l'unica è provare a pulire per bene la testina.. sono convinto anche io che il problema sia che è intasata/sporca..
sparwari
20-02-2009, 00:13
così poco? parli di compatibili suppongo...
cmq io intedevo un cambio completo di cartucce :p
in qualunque caso l'unica è provare a pulire per bene la testina.. sono convinto anche io che il problema sia che è intasata/sporca..
si, parlo di compatibili di buona qualità.
cmq un' originale costa sui 10 euro.
nomeutente
20-02-2009, 09:08
Se vuoi fare un lavoro completo, visto che tanto ormai è smontata, puoi procedere così:
- pulisci la parte indicata dalla freccia verde (i contatti elettrici) con un batuffolo eventualmente imbevuto di svitol, altrimenti basta un po' di alcool, e pulisci anche la parte che combacia all'interno della stampante, cioè gli altri contatti elettrici;
- pulisci la testina con acqua e glassex (o altro detergente a base di tensioattivi ionici): devi spruzzare la parte che resta a contatto con la spugna della cartuccia (freccia blu): vedrai uscire il liquido da sotto (freccia rossa) ma non ti conviene maneggiare troppo il punto indicato dalla freccia rossa perché è delicato e rischi di danneggiarlo (conviene lasciare che sia il detergente a dargli una bella ripulita).
Riguardo alle cartucce compatibili, tieni conto che alcune non sono granché, specialmente ora che sono un po' fuori mercato: alcune sono rigenerate con poca attenzione e quindi hanno le spugne già un po' secche. La soluzione ottimale, imho, è acquistare ogni tanto un set di cartucce originali e refillarle con un buon inchiostro acquistato sfuso fino a che durano. Il risparmio è garantito e il refill non è difficile da effettuare.
Intanto però cerchiamo di salvare la stampante ;)
sparwari
20-02-2009, 09:13
- pulisci la testina con acqua e glassex (o altro detergente a base di tensioattivi ionici): devi spruzzare la parte che resta a contatto con la spugna della cartuccia (freccia blu): vedrai uscire il liquido da sotto (freccia rossa) ma non ti conviene maneggiare troppo il punto indicato dalla freccia rossa perché è delicato e rischi di danneggiarlo (conviene lasciare che sia il detergente a dargli una bella ripulita).
cioè non devo usar un batuffolo di ovatta anche qui?
devo proprio orientare il getto dello spruzzo verso la spugna della cartuccia (freccia blu)???
e poi dopo cosa faccio? lascio asciugare? phon? ...e non resta del residuo di glassex?
nomeutente
20-02-2009, 09:28
cioè non devo usar un batuffolo di ovatta anche qui?
devo proprio orientare il getto dello spruzzo verso la spugna della cartuccia (freccia blu)???
Non verso la spugna della cartuccia, ma verso il punto (sulla testina) dove la spugna combacia.
e poi dopo cosa faccio? lascio asciugare? phon? ...e non resta del residuo di glassex?
spruzzi un po' di glassex (meglio se con una siringa) e poi acqua (anche direttamente dal rubinetto), poi glassex, poi acqua abbondante.
Poi lasci la testina (freccia rossa) appoggiata sulla carta assorbente per qualche ora. Non usare il phon ma lascia che asciughi tutto bene (le parti in plastica le puoi asciugare naturalmente a mano)
sparwari
20-02-2009, 23:18
ho eseguito la pulizia:
- dei contatti elettrici (freccia verde) con po' di ovatta imbecuta di acqua\alcol
- della testina (freccia rossa) spruzzando glassex dalla parte interna all'alloggiamento. poi acqua. poi di nuovo glassex e quindi di nuovo acqua.
da sotto è uscito molto inchiostro. ho quindi passato delicatamente un poì di ovatta sotto per pulire un po'.
ho quindi fatto asciugare.
ora ho fatto più volte ciclo di pulizia e controllo ugelli.
ma il risultato finale non è entusiasmante 8anche se il miglioramento c'è stato cmq non ho una qualità perfetta)
qui sotto vedete scansione
SCANSIONE 2
http://img21.imageshack.us/img21/4950/canonscanner02fx5.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=canonscanner02fx5.jpg)
a questo punto sto valutando:
A - portarlo in un negozio in cui far fare una pulizia della testina
B - comprare un "canon BC-30e" e cioè un "alloggiamento comprendente testina + serbatoio di colore nero" e si trova a circa 35-45 euro.
calcolando che l'intervento da parte del tecnico cmq non è detto che debba risolvere al 100% il problema, a questo punto valuto di prender direttamente un "canon BC-30e" e così ho anche la testina nuova.
cosa dite?
considerando che il problema è la testina e che la trovi nuova sui 40 euro mi sa che ti conviene comprare quella
non so quanto possa costare una richiesta di assistenza di questo tipo ma non credo sia meno cara dell'acquistare una testina nuova! (soprattutto conoscendo i centri assistenza.. se un prodotto è fuori garanzia spesso cercano di dirottarti su un prodotto nuovo)
sparwari
20-02-2009, 23:49
considerando che il problema è la testina e che la trovi nuova sui 40 euro mi sa che ti conviene comprare quella
non so quanto possa costare una richiesta di assistenza di questo tipo ma non credo sia meno cara dell'acquistare una testina nuova! (soprattutto conoscendo i centri assistenza.. se un prodotto è fuori garanzia spesso cercano di dirottarti su un prodotto nuovo)
grazie :)
ovviamente mi sarei rivolto ad un negozietto di quelli che fanno rigenerazione cartucce (non mi rivolgo certo a canon: non ne val la pena, come dici anche tu)
sparwari
27-02-2009, 11:28
allora.... ho provato poi una seconda volta a pulire la testina (freccia rossa) usando un "prodotto specifico per la pulizia delle testine".
la situazione è migliorata ma ancora non era perfetta.
ho quindi fatto un'ultima pulizia con l'alcol.
in questo caso non ho cmq raggiunto la ottima qualità
al chè ho trovato e comprato una testina BC-30e nuova: adesso la stampante è tornata a stampare in modo nitidissimo!
un grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato qui nella discussione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.