PDA

View Full Version : Riflessioni sui recenti incentivi del governo per l'acquisto auto nuove


[xMRKx]
14-02-2009, 19:59
stavo pensando e correggetemi se sbaglio .....

La proposta che è stata fatta dal governo l' 11 Febbraio , lo sanno tutti , è pro-fiat ad hoc. E' un ulteriore duro colpo per tutte le marche medio/piccole che non possono offrire attualmente una piccola a metano come la panda e si trovano così svantaggiatissime con le offerte. Molte marche stanno cercando di offrire promozioni alternative per non perdere competitività in un momento così delicato...

Risultato facilmente prevediblile: ci riempiremo di pandine e g.punto che tra qualche anno intaseranno il parco usato e subiranno una grossissima svalutazione. In pratica il compratore che è convinto di fare un affare ora in fase di acquisto, si accorgerà tra qualche anno in fase di rivendita che la sua auto non vale piu' nulla....

che dite?

fabio80
14-02-2009, 20:02
che chi compra fiat merita questo e altro :O

paulus69
14-02-2009, 20:11
;26298113']stavo pensando e correggetemi se sbaglio .....

La proposta che è stata fatta dal governo l' 11 Febbraio , lo sanno tutti , è pro-fiat ad hoc. E' un ulteriore duro colpo per tutte le marche medio/piccole che non possono offrire attualmente una piccola a metano come la panda e si trovano così svantaggiatissime con le offerte. Molte marche stanno cercando di offrire promozioni alternative per non perdere competitività in un momento così delicato...

Risultato facilmente prevediblile: ci riempiremo di pandine e g.punto che tra qualche anno intaseranno il parco usato e subiranno una grossissima svalutazione. In pratica il compratore che è convinto di fare un affare ora in fase di acquisto, si accorgerà tra qualche anno in fase di rivendita che la sua auto non vale piu' nulla....

che dite?

dico che non tengo neppure i soldi per cambiarmi la bicicletta....altro che macchina.

LUVІ
14-02-2009, 20:26
;26298113']stavo pensando e correggetemi se sbaglio .....

La proposta che è stata fatta dal governo l' 11 Febbraio , lo sanno tutti , è pro-fiat ad hoc. E' un ulteriore duro colpo per tutte le marche medio/piccole che non possono offrire attualmente una piccola a metano come la panda e si trovano così svantaggiatissime con le offerte. Molte marche stanno cercando di offrire promozioni alternative per non perdere competitività in un momento così delicato...

Risultato facilmente prevediblile: ci riempiremo di pandine e g.punto che tra qualche anno intaseranno il parco usato e subiranno una grossissima svalutazione. In pratica il compratore che è convinto di fare un affare ora in fase di acquisto, si accorgerà tra qualche anno in fase di rivendita che la sua auto non vale piu' nulla....

che dite?

Sbagli analisi.
Chi acquista usufruendo di incentivi fa un acquisto ponderato e che grava pesantemente sulle casse famigliari, non cambia auto per moda dopo due anni o perchè non si intona con il cappotto nuovo.
Quindi, di quale "fase di rivendita" stiamo parlando? Quella dell'imprenditore :asd: che si libera dell'X-5 quando non ce la fa più ad andare avanti? Oppure quella fase di rivendita dopo 10 anni, momento in cui dai un auto da rottamare per prenderne una nuova?

LuVi

cocis
14-02-2009, 21:00
ora anche i produttori di ricambi auto chiedono aiuto ... il mdo di pensare all'auto e cambiato x sempre.. :rolleyes:

gbhu
14-02-2009, 21:08
A me tali incentivi non mi convincono per altre ragioni.
1) L'incentivo statale significa in pratica che lo stato (cioè noi) paga una parte del prezzo dell'auto nuova. In tal modo l'idea è che il signor Rossi è incentivato a comprare un'auto nuova e così si rimette in moto il sistema industriale. Sì, però se il signor Rossi compra una Toyota/Citroen/Volkswagen rimette in moto il sistema industriale giapponese/francese/tedesco (coi nostri soldi) e non quello italiano. Per far quadrare il cerchio il signo Rossi dovrebbe comprare un prodotto italiano.
2) L'incentivo è pagato coi soldi dello stato, cioè con le tasse dei cittadini.
Ora tra questi cittadini c'è anche il signor Verdi, che è un lavoratore che paga le tasse ma non può permetersi un'auto nuova per varie ragioni. Ora risulta che il signor Verdi con le sue tasse paga una parte della nuova auto fiammente del signor Rossi (il quale poi magari col suo acquisto trasferisce il denaro nelle casse di un'industria straniera)
C'è un qualcosa di perverso in tutto ciò.

dibe
14-02-2009, 21:20
c'era una tabella sul sito di repubblica con i modelli che godevano di incentivo.

be le case che tradizionalmente occupano i segmenti medio bassi, cioè i marchi non premium, erano tutte avvantaggiate.

chiaramente audi, bmw, mercedes etc non hanno modelli, o ne hanno pochi, che godono degli incentivi perchè fanno vetture più grosse con motori più inquinanti.

si potrebbe dire allora che la norma europea che vorrebbe un abbassamento delle emissioni per ogni casa entro un certo limite sia pro-fiat.... ma mi pare difficile da sostenere come tesi......:asd:

hakermatik
14-02-2009, 22:31
ora anche i produttori di ricambi auto chiedono aiuto ... il mdo di pensare all'auto e cambiato x sempre.. :rolleyes:

se le vendite di FIAT aumentano...il problema non si pone proprio per i produttori di ricambi...ANZI!!! :D :D

[xMRKx]
15-02-2009, 02:46
c'era una tabella sul sito di repubblica con i modelli che godevano di incentivo.

be le case che tradizionalmente occupano i segmenti medio bassi, cioè i marchi non premium, erano tutte avvantaggiate.

chiaramente audi, bmw, mercedes etc non hanno modelli, o ne hanno pochi, che godono degli incentivi perchè fanno vetture più grosse con motori più inquinanti.

si potrebbe dire allora che la norma europea che vorrebbe un abbassamento delle emissioni per ogni casa entro un certo limite sia pro-fiat.... ma mi pare difficile da sostenere come tesi......:asd:


non confondiamo le cose , un conto sono gli incentivi per le emissioni dove si prende il bonus rottamazione, che riguardano almeno alcuni modelli di tutte le case (vedi per esempio anche una A3)ed un conto sono gli ulteriori incentivi che il governo mette a disposizione per chi compra un auto con impianto a metano come per esempio la panda natural power.

sul segmento della panda , dove la competizione dei prezzi è serrata e anche 500 euro fanno la differenza , la FIAT è stata come era d'aspettarsi (e sotto un certo aspetto è anche giusto per carità) terribilmente avvantaggiata.

[xMRKx]
15-02-2009, 02:52
Sbagli analisi.
Chi acquista usufruendo di incentivi fa un acquisto ponderato e che grava pesantemente sulle casse famigliari, non cambia auto per moda dopo due anni o perchè non si intona con il cappotto nuovo.
Quindi, di quale "fase di rivendita" stiamo parlando? Quella dell'imprenditore :asd: che si libera dell'X-5 quando non ce la fa più ad andare avanti? Oppure quella fase di rivendita dopo 10 anni, momento in cui dai un auto da rottamare per prenderne una nuova?

LuVi


ah si ? quindi tu vorresti dire che la media/anni di rivendita da parte del primo proprietario dell' auto che sta comprando ora una panda con incentivi è di 10 anni? Perchè l'età minima per rottamarla è 10 anni...suvvia non diciamo baggianate.....

le auto che vengono rottamate difficilmente sono del primo proprietario , è più probabile che siano del secondo o del terzo proprietario. Poi che qualcuno se la tenga per tutta la durata non c'è dubbio , ma non è assolutamente la media , quello che hai detto non ha senso.

Sei così impegnato a infarcire di commentini ironici i tuoi post che pur di scriverli ci infili cavolate in mezzo ... :)

Rand
15-02-2009, 03:29
;26300563']ah si ? quindi tu vorresti dire che la media/anni di rivendita da parte del primo proprietario dell' auto che sta comprando ora una panda con incentivi è di 10 anni? Perchè l'età minima per rottamarla è 10 anni...suvvia non diciamo baggianate.....

le auto che vengono rottamate difficilmente sono del primo proprietario , è più probabile che siano del secondo o del terzo proprietario. Poi che qualcuno se la tenga per tutta la durata non c'è dubbio , ma non è assolutamente la media , quello che hai detto non ha senso.

Sei così impegnato a infarcire di commentini ironici i tuoi post che pur di scriverli ci infili cavolate in mezzo ... :)

Non faccio certo statistica, ma in base alla mia esperienza personale il discorso di LUVI è sensato: praticamente tutti quelli che conosco quando acquistano una macchina non la sostituiscono prima di 7-10 anni.

dibe
15-02-2009, 08:46
;26300545']non confondiamo le cose , un conto sono gli incentivi per le emissioni dove si prende il bonus rottamazione, che riguardano almeno alcuni modelli di tutte le case (vedi per esempio anche una A3)ed un conto sono gli ulteriori incentivi che il governo mette a disposizione per chi compra un auto con impianto a metano come per esempio la panda natural power.

sul segmento della panda , dove la competizione dei prezzi è serrata e anche 500 euro fanno la differenza , la FIAT è stata come era d'aspettarsi (e sotto un certo aspetto è anche giusto per carità) terribilmente avvantaggiata.

ma scusa, se non ho capito male, gli incentivi sono anche per auto ibride (e vabbè, ce n'è 2 su un totale di chissà quante) e a gas (quindi oltre che metano anche gpl). o sbaglio?

e mi pare proprio che la panda non sia l'unica a godere di tale incentivo nel segmento A (ricordo ad esempio qualche chevrolet a gpl).

se invece è così, beh.. fiat non è da ieri che offre i suoi modelli natural power. se la concorrenza è indietro è solo un problema suo, non di fiat auto.

LUVІ
15-02-2009, 08:54
;26300563']ah si ? quindi tu vorresti dire che la media/anni di rivendita da parte del primo proprietario dell' auto che sta comprando ora una panda con incentivi è di 10 anni? Perchè l'età minima per rottamarla è 10 anni...suvvia non diciamo baggianate.....

le auto che vengono rottamate difficilmente sono del primo proprietario , è più probabile che siano del secondo o del terzo proprietario. Poi che qualcuno se la tenga per tutta la durata non c'è dubbio , ma non è assolutamente la media , quello che hai detto non ha senso.

Sei così impegnato a infarcire di commentini ironici i tuoi post che pur di scriverli ci infili cavolate in mezzo ... :)

Mah, scusa se ti sono sembrato ironico, ma quello che ho scritto è frutto della mia esperienza.
Non credere che quello che vedi in giro e che fa apparenza sia la realtà per la maggiorparte del paese.
La maggiorparte delle persone che conosco la SFRUTTANO la macchina che comprano, non ci giocano come fosse una figurina panini.
Per la maggiorparte il valore residuo è quello della rottamazione.
Se poi vogliamo discutere degli aiuti in generale, beh, io non sono d'accordo.

LuVi

blade9722
15-02-2009, 09:10
;26298113']stavo pensando e correggetemi se sbaglio .....

La proposta che è stata fatta dal governo l' 11 Febbraio , lo sanno tutti , è pro-fiat ad hoc. E' un ulteriore duro colpo per tutte le marche medio/piccole che non possono offrire attualmente una piccola a metano come la panda e si trovano così svantaggiatissime con le offerte. Molte marche stanno cercando di offrire promozioni alternative per non perdere competitività in un momento così delicato...

Risultato facilmente prevediblile: ci riempiremo di pandine e g.punto che tra qualche anno intaseranno il parco usato e subiranno una grossissima svalutazione. In pratica il compratore che è convinto di fare un affare ora in fase di acquisto, si accorgerà tra qualche anno in fase di rivendita che la sua auto non vale piu' nulla....

che dite?

Innanzitutto quasi tutte le auto si svalutano pesantemente, quindi non possono essere inquadrate come investimento. Tantopiù che i contributi rottamazione riguardano la sostituzione di auto di 10 anni, il cui valore residuo è praticamente nullo per qualsiasi categoria tranne le supercar.

Più che altro, viene da chiedersi chi si intascherà i soldi dei contributi. Nel 1998, siccome tutti sapevano con largo anticipo che ci sarebbero stati, si è assistito ad un progressivo innalzamento dei prezzi di listino, che poi sono stati ripristinati appena la promozione è finita. Con il risultato che chi acquistava un auto a fine 98 la pagava più o meno come a fine 97, e i produttori si intascavano il contributo statale. Io non sono aggiornato sui listini, qualcuno ha notato un'impennata?

Fritz!
15-02-2009, 09:14
bah:mbe:

quando gli incentivi li ha decisi la Germania, tutti a dire "uh che bravi". Ora che gli incentivi li ha varati l'italia tutti a dire che schifo.

Un po' come i 3d inneggianti alla merkel perché... aveva inventato la cassa integrazione :asd:

pierpo
15-02-2009, 09:21
Vorrei far notare che ogni 1000 euro investiti dallo Stato in incentivo, lo stesso ne recupera di più in IVA. Anche se l'auto è di produzione estera.

Scalor
15-02-2009, 09:56
;26298113']stavo pensando e correggetemi se sbaglio .....

La proposta che è stata fatta dal governo l' 11 Febbraio , lo sanno tutti , è pro-fiat ad hoc. E' un ulteriore duro colpo per tutte le marche medio/piccole che non possono offrire attualmente una piccola a metano come la panda e si trovano così svantaggiatissime con le offerte. Molte marche stanno cercando di offrire promozioni alternative per non perdere competitività in un momento così delicato...

Risultato facilmente prevediblile: ci riempiremo di pandine e g.punto che tra qualche anno intaseranno il parco usato e subiranno una grossissima svalutazione. In pratica il compratore che è convinto di fare un affare ora in fase di acquisto, si accorgerà tra qualche anno in fase di rivendita che la sua auto non vale piu' nulla....

che dite?

le auto non sono un investimento neanche a breve termine il valore residuo è praticamente nullo , non sono equivalenti ad un mezzo industriale che possiede ancora un valore residuo non indifferente si salvano solo le auto " importanti " e non tutte, ma tutte le pandine punto o altri modelli di altri produttori dopo 5 anni non valgono nulla già adesso, sono diventati solo beni di consumismo.
il problema di fondo è chiederesi perchè un cittadino che paga le tasse e magari non ha la possibilità di comprare un auto nuova o magari non ne ha la necessità , mio nonno possiede un auto di 10 anni che ha solo 60000km che necessità ha di cambiarla ? inquina di piu lui o un furgone euro4 che gira 8 ore al giorno in città ? oppure una persona che l'ha appena comprata qualche mese fa debba sponsorizzare coloro che acquistano un auto ?, perchè il contributo statale, non è solo uno sconto iva o simile, ma è molto maggiore, sicuramente sconteranno anche qualcosa ai produttori e molti produttori adegueranno il listino solo per intascarsi l'incentivo.

casomai sarebbe da prendere provvedimenti per rivedere gli stabilimenti produttivi italiani e chiudere quelli che non raggiungono gli standard produttivi attuali, è inutile tenerli attivi , altrimenti tra qualche anno avremmo la necessità di altri incentivi .

Mythical Ork
15-02-2009, 10:03
Eh va bene che il governo ne combina una in più del diavolo... ma, qui non mi pare che stia facendo qualcosa di sbagliato... ANZI.

Adirittura, se è vero che incentiva di più il marchio nostrano, meglio per noi che abbiamo la possibilità di comprarci un'auto nuova e migliorare l'industria italiana...

[xMRKx]
15-02-2009, 10:56
Mah, scusa se ti sono sembrato ironico, ma quello che ho scritto è frutto della mia esperienza.
Non credere che quello che vedi in giro e che fa apparenza sia la realtà per la maggiorparte del paese.
La maggiorparte delle persone che conosco la SFRUTTANO la macchina che comprano, non ci giocano come fosse una figurina panini.
Per la maggiorparte il valore residuo è quello della rottamazione.
Se poi vogliamo discutere degli aiuti in generale, beh, io non sono d'accordo.

LuVi

ehm... io non vivo in un paradiso fiscale ma lavoro nel settore e di libretti di circolazione me ne passano tanti sotto le mani e ti giuro che di auto con 10 anni o più - uniprò - se ne vedono davvero pochissime....non ho detto che tutti cambiano l'auto come la figurina panini :rolleyes: , ma che in 10 anni il proprietario iniziale ha fatto in tempo a darla via , girata ad un concessionario o privato che sia.

In tal senso la mia domanda era proprio : visto che il mercato si riempirà di auto uguali perchè l'italiano comprerà molte panda e punto che si riverseranno INEVITABILMENTE sul mercato usato perche non svaniscono nel nulla, a quel punto ci ritroveremo piazzali pieni delle suddette auto che i commercianti non vorranno piu o vorranno pagare 3 lire (legge domanda/offerta) anche dopo 4 anni dall'immatricolazione , perche se ho pagato con incentivi una panda 7000 euro dopo 4 anni è già valutata 3000 €.

Quindi chi ne sarà veramente avvantaggiato sarà chi la compra e chi la tiene finchè la macchina non casca a pezzi .... ma tutti gli altri che tra qualche anno vorranno cambiarla per sfizio riperderanno tutti i soldi che hanno risparmiato in fase di acquito.

LUVІ
15-02-2009, 11:04
;26301701']ehm... io non vivo in un paradiso fiscale ma lavoro nel settore e di libretti di circolazione me ne passano tanti sotto le mani e ti giuro che di auto con 10 anni o più - uniprò - se ne vedono davvero pochissime....non ho detto che tutti cambiano l'auto come la figurina panini :rolleyes: , ma che in 10 anni il proprietario iniziale ha fatto in tempo a darla via , girata ad un concessionario o privato che sia.

In tal senso la mia domanda era proprio : visto che il mercato si riempirà di auto uguali perchè l'italiano comprerà molte panda e punto che si riverseranno INEVITABILMENTE sul mercato usato perche non svaniscono nel nulla, a quel punto ci ritroveremo piazzali pieni delle suddette auto che i commercianti non vorranno piu o vorranno pagare 3 lire (legge domanda/offerta) anche dopo 4 anni dall'immatricolazione , perche se ho pagato con incentivi una panda 7000 euro dopo 4 anni è già valutata 3000 €.

Quindi chi ne sarà veramente avvantaggiato sarà chi la compra e chi la tiene finchè la macchina non casca a pezzi .... ma tutti gli altri che tra qualche anno vorranno cambiarla per sfizio riperderanno tutti i soldi che hanno risparmiato in fase di acquito.

Non ci capiamo.... se dopo 4 anni è valutata 3000 euro me la tengo e non la cambio.
Quindi "Quindi chi ne sarà veramente avvantaggiato sarà chi la compra e chi la tiene finchè la macchina non casca a pezzi".
Esattamente.
E sono per loro questi incentivi.
Me ne frega zero, anzi, meno di zero, di chi vuole cambiare l'auto per sfizio.

LuVi

[xMRKx]
15-02-2009, 11:04
Innanzitutto quasi tutte le auto si svalutano pesantemente, quindi non possono essere inquadrate come investimento. Tantopiù che i contributi rottamazione riguardano la sostituzione di auto di 10 anni, il cui valore residuo è praticamente nullo per qualsiasi categoria tranne le supercar.

Più che altro, viene da chiedersi chi si intascherà i soldi dei contributi. Nel 1998, siccome tutti sapevano con largo anticipo che ci sarebbero stati, si è assistito ad un progressivo innalzamento dei prezzi di listino, che poi sono stati ripristinati appena la promozione è finita. Con il risultato che chi acquistava un auto a fine 98 la pagava più o meno come a fine 97, e i produttori si intascavano il contributo statale. Io non sono aggiornato sui listini, qualcuno ha notato un'impennata?

le auto NON sono MAI un investimento. Non hai capito il mio discorso. Il mio pensiero era sul fatto che abbattendo il prezzo di acquisto iniziale molte persone scopriranno di trovarsi in mano un auto che gia dopo 3/4 è valutata due lire.....questo fino a qualche anno fa non succedeva ... vedi la classica punto 5porte benzina con clima del 2001 2002 (già 7 anni di vita) che fino a poco tempo fa si vendeva da privato a privato ancora a 3500 euro quindi in fondo un bell affare per chi l'aveva comprata perche la sua auto aveva un valore residuo commerciale cmq decente. Ora tutto ciò non accadrà più , o meglio l'italiano medio si ritroverà con un' auto che vale quella cifra dopo la metà degli anni... quindi quello che ha risparmiato all'inizio, nel caso in cui la volesse rivednere , lo riperde tutto dopo.

I listini non mi risulta che sono stati toccati , la cosa che mi risulta invece è che molte marche per tenere il prezzo concorrenziale hanno abbassato ulteriormente il margine di guadagno dei concessionari.

LUVІ
15-02-2009, 11:06
Mai comprato un auto avendo in mente il suo valore residuo e di mercato.
Mi interessa che duri fino alla fine.
E credo che questo valga, a maggior ragione, per chi usufruirà degli incentivi statali, magari a prezzo comunque di grossi sacrifici.

LuVi

Freeskis
15-02-2009, 11:10
ma se io uso l'incentivo e compro fiat ..
dato che fiat (e non solo fiat) produce all'estero
in che modo gli operai italiani mandati a casa da fiat e gli operai dell'indotto avrebbero giovamento del mio acquisto ?
è questo il passaggio logico che non mi spiego :fagiano:

dibe
15-02-2009, 11:14
ma se io uso l'incentivo e compro fiat ..
dato che fiat (e non solo fiat) produce all'estero
in che modo gli operai italiani mandati a casa da fiat e gli operai dell'indotto avrebbero giovamento del mio acquisto ?
è questo il passaggio logico che non mi spiego :fagiano:

molta della componentistica montata sulle auto fiat viene prodotta qui in italia, dalle plastiche ad altri componenti meccanici. non è che per il fatto che un'auto viene assemblata all'estero, tutti i pezzi sono prodotti all'estero..;)

[xMRKx]
15-02-2009, 11:17
Non ci capiamo.... se dopo 4 anni è valutata 3000 euro me la tengo e non la cambio.
Quindi "Quindi chi ne sarà veramente avvantaggiato sarà chi la compra e chi la tiene finchè la macchina non casca a pezzi".
Esattamente.
E sono per loro questi incentivi.
Me ne frega zero, anzi, meno di zero, di chi vuole cambiare l'auto per sfizio.
LuVi


Se per assurdo dopo 4 anni è valutata 3000 euro al primo incidente di una certa entità per colpa tua (a meno che non abbia la kasko ma non penso che il povero italiano medio la metta su una panda natural power :D ) , alla prima rogna dove c'è da spenderci fuori garanzia la macchina tenderai ancora di più a sbolognarla. L' auto non si cambia solo per sfizio , si cambia pure quando si vede che non vale la pena spenderci i soldi.

Tra l'altro , se vogliamo andare un po piu sul tecnico la merd-fiat sta sfornando tutti sti natural power che devono rifare la testa ogni tre per due , cosa che l'acquirente medio enanche si immagina e scopre a sue spese dopo qualche anno che ce l'ha.... quando è la seconda volta che devi rifarla e sai che la macchina vale pochissimo...vedrai quanti se la tengono ... :D

LUVІ
15-02-2009, 11:30
Ok, quindi il tuo punto di vista è che, comunque vada, visto il parco macchine a cui si applica l'incentivazione, trattasi di inculata nei confronti dell'acquirente.

Wesker
15-02-2009, 11:39
In italia si riesce ad andare contro la fiat in qualsiasi caso...

La fiat produce auto che inquinano poco? Male! Perchè così è avvantaggiata nel caso lo stato decida di aiutare a comprare le auto che inquinano poco! L'ha fatto Obama a decidere di aiutare chi produce auto poco inquinanti e ovviamente nessuno contro.

Per cho critica fiat a priori... Ricordiamoci che fiat ha ricevuto, ma ha anche dato, in termini di tasse e lavoro. L'industria dell'automobile e l'indotto sono una fetta consistente del PIL italiano.

Poi la fiat produce fuori! Come no? A parte il segmento A (che non solo per fiat ma anche per altre case) quale altro modello è prodotto all'estero? ah, sì. Quelli che devono vendere in paesi poveri, che quindi non possono essere prodotti in Iitalia. E il Fiorino.

Wesker
15-02-2009, 11:42
molta della componentistica montata sulle auto fiat viene prodotta qui in italia, dalle plastiche ad altri componenti meccanici. non è che per il fatto che un'auto viene assemblata all'estero, tutti i pezzi sono prodotti all'estero..;)

Non si dicono queste cose. La fiat è cacca! E' il male italiano!

I cambi sono fatti a mirafiori. Il centro ricerche è a torino. Ma tutto ciò non conta perchè la 500 è assemblata in polacchia.


Ah.. la merd-fiat ha all'interno del gruppo la merd-maserati e la merd-ferrari.

Scalor
15-02-2009, 11:48
Non si dicono queste cose. La fiat è cacca! E' il male italiano!

I cambi sono fatti a mirafiori. Il centro ricerche è a torino. Ma tutto ciò non conta perchè la 500 è assemblata in polacchia.


Ah.. la merd-fiat ha all'interno del gruppo la merd-maserati e la merd-ferrari.


molta della componentistica montata sulle auto fiat viene prodotta qui in italia, dalle plastiche ad altri componenti meccanici. non è che per il fatto che un'auto viene assemblata all'estero, tutti i pezzi sono prodotti all'estero..;)

esatto , teniamo conto che granparte dell'elettronica montata sulle mercedes viene fatta in italia !

blackgnat
15-02-2009, 11:51
......., trattasi di inculata nei confronti dell'acquirente.

..perchè dopo 10 anni vale la metà !!!

Si sarà anche così ..... però non è che mi convinca tanto come logica :)

[xMRKx]
15-02-2009, 12:12
..perchè dopo 10 anni vale la metà !!!

Si sarà anche così ..... però non è che mi convinca tanto come logica :)


....no dopo 10 vale la metà .... dopo 5 non vale più nulla....è diverso :D

[xMRKx]
15-02-2009, 12:27
La fiat produce auto che inquinano poco? Male! Perchè così è avvantaggiata nel caso lo stato decida di aiutare a comprare le auto che inquinano poco! L'ha fatto Obama a decidere di aiutare chi produce auto poco inquinanti e ovviamente nessuno contro.




Guarda non hai ben centrato il punto... la critica che in molti compreso me stanno ponendo è sul fatto un po "scandaloso" che lo stato ha fatto degli incentivi "di parte" per avvantaggiare solamente la nostra Fabbrica italiana automobili torino , in quanto il massimo degli sconti (5000€) si prende per acquisto di alimentazioni a METANO e IDROGENO e ELETTRICO. A occhio mi sembra che di utilitarie solo le Fiat e la C3 possano usufruire di questo scontone.... mentre per alimentazione a GPL che viene proposta un po' da tutte le case c'è 3500€ di sconto , ovvero bene 1500 € di meno che converrai con me è una differenza consistente su un acquisto di 7000 € in tutto.

Da lì il mio ragionamento che tutti compreranno le stesse macchine. Questa mossa puo sostenere sì la ns. cara fiat ma avrà delle ripercussioni in futuro per chi riproverù a vendere la propria auto quindi ricadrà sempre sulle persone più povere nel medio/lungo termine che se vanno a sbattere dopo 4 anni con la loro panda scopriranno amaramente che non conviene loro aggiustarla. Se aggiungiamo poi che la qualità costruttiva della Fiat non è andata mai a nozze con la dotazione di un impianto ad alimentazione alternativa facciamo tombola

[xMRKx]
15-02-2009, 12:35
Assogasliquidi. E in Sardegna non c'è un distributore per il metano
pubblicato: martedì 10 febbraio 2009

I bonus auto discriminano gli impianti a GPL? Assogasliquidi è proprio arrabbiata con il decreto che autorizza i bonus auto e questo perché per la prima volta è apparsa la differenziazione tra un impianto GPL e un impianto a metano.

Con la rottamazione ci sono a disposizione fino a 5.000 euro per l’acquisto di un auto a metano, elettrica o a idrogeno se emette meno di 120 g/km di Co2, mentre per le auto a GPL si arriva fino a 3.500 euro.

Appunto, fa notare Assogasliquidi:

Un identico veicolo a metano ottiene una agevolazione ulteriore a quelle citate di ben 1500 euro se emette meno di 120gr/km di CO2, e questo vale anche per i veicoli elettrici e a idrogeno.
Capiamo per l’ elettrico e l’idrogeno, per i quali, tra l’altro, non c’era neanche bisogno di fissare un limite alla CO2, in quanto ad emissioni zero, ma perché al metano sì e al GPL no? Perché una Panda a GPL che emette 116gr/km di CO2 non ne gode e la stessa vettura a metano che emette 114gr/km ne gode? Sarà allora per una questione legata non all’ambiente, ma alla sicurezza energetica.

Si chiede, perciò, Assogasliquidi se non dipenda dal fatto di approvvigionamento. Ma nel comunicato si legge:

Ci siamo dimenticati forse che fino a ieri temevamo che non arrivasse più metano per le nostre case e per le nostre industrie, per non parlare delle nostre auto a metano?
Tutto questo mentre si registra un esubero di 400.000 tonnellate di GPL di produzione nazionale, che nel 2000 servivano a coprire i consumi di 400 mila utenti di GPL in più rispetto a quelli attuali e che invece oggi vengono esportati.

E non si spiegano come mai questa differenziazione, considerato che il supplier dell’impiantistica GPL è italiano e che appunto andrebbe incentivato il settore industriale nazionale. E a propositi della scelta di privilegiare il metano, Assogasliquidi denuncia che questa è certamente Conslude Assogasliquidi:


Il paradosso, soprattutto ambientale, è che anche in Sardegna si venderanno auto a metano - o più correttamente a doppia alimentazione benzina-metano - senza che ci sia la minima speranza di trovare un impianto di distribuzione perché tutti vorranno approfittare dei 3500 euro in più di cui gode il veicolo a doppia alimentazione rispetto ad uno identico a benzina.
Il cliente però andrà ovviamente sempre a benzina. Speriamo che nel corso della conversione del decreto legge si metta a posto questa ingiustificata stortura

Simone, blogger di ecoblog, mi spiega che in Sardegna, peraltro, non esistono neanche officine che possano installare un impianto a metano.



-------------------------------


C.V.D.
:D


Fonte : Ecoblog

_Tore_
15-02-2009, 13:25
;26298113']stavo pensando e correggetemi se sbaglio .....

La proposta che è stata fatta dal governo l' 11 Febbraio , lo sanno tutti , è pro-fiat ad hoc. E' un ulteriore duro colpo per tutte le marche medio/piccole che non possono offrire attualmente una piccola a metano come la panda e si trovano così svantaggiatissime con le offerte. Molte marche stanno cercando di offrire promozioni alternative per non perdere competitività in un momento così delicato...

Risultato facilmente prevediblile: ci riempiremo di pandine e g.punto che tra qualche anno intaseranno il parco usato e subiranno una grossissima svalutazione. In pratica il compratore che è convinto di fare un affare ora in fase di acquisto, si accorgerà tra qualche anno in fase di rivendita che la sua auto non vale piu' nulla....

che dite?

Se cè uno che può rimanere "fregato" (passatemi il termine) dalla futura vendita dell'auto usata è chi l'ha comprata prima dell'incentivo (tipo un mese fa) e chi la comprerà in futuro ad incentivo finito... chi la compra con l'incentivo non "perde" pensando alla possibile svalutazione data dall'incentivo... ha già un bello sconto all'acquisto del nuovo...

blade9722
15-02-2009, 13:28
;26301779']le auto NON sono MAI un investimento. Non hai capito il mio discorso. Il mio pensiero era sul fatto che abbattendo il prezzo di acquisto iniziale molte persone scopriranno di trovarsi in mano un auto che gia dopo 3/4 è valutata due lire.....questo fino a qualche anno fa non succedeva ... vedi la classica punto 5porte benzina con clima del 2001 2002 (già 7 anni di vita) che fino a poco tempo fa si vendeva da privato a privato ancora a 3500 euro quindi in fondo un bell affare per chi l'aveva comprata perche la sua auto aveva un valore residuo commerciale cmq decente.
.

Io non so quanto la gente sia disposta a spendere dalle tue parti, ma dalle mie, per una utilitaria con 7 anni di vita, nell'improbabile caso (quasi impossibile) che trovi un acquirente se riesci a spulciare 1500-2000€ è già tanto. Tieni presente che una berlina station wagon (Laguna, Mondeo) del 2003 la trovi intorno ai 7000-8000€.


Ora tutto ciò non accadrà più , o meglio l'italiano medio si ritroverà con un' auto che vale quella cifra dopo la metà degli anni... quindi quello che ha risparmiato all'inizio, nel caso in cui la volesse rivednere , lo riperde tutto dopo.
.

Sarebbe interessante sapere su quali basi poggi una previsione tanto radicale, secondo me gli incentivi possono influire sul prezzo dell'usato recente (1-2 anni), non su quello di 7 anni.


I listini non mi risulta che sono stati toccati , la cosa che mi risulta invece è che molte marche per tenere il prezzo concorrenziale hanno abbassato ulteriormente il margine di guadagno dei concessionari.

Scalor
15-02-2009, 13:54
;26301701']ehm... io non vivo in un paradiso fiscale ma lavoro nel settore e di libretti di circolazione me ne passano tanti sotto le mani e ti giuro che di auto con 10 anni o più - uniprò - se ne vedono davvero pochissime....non ho detto che tutti cambiano l'auto come la figurina panini :rolleyes: , ma che in 10 anni il proprietario iniziale ha fatto in tempo a darla via , girata ad un concessionario o privato che sia.

In tal senso la mia domanda era proprio : visto che il mercato si riempirà di auto uguali perchè l'italiano comprerà molte panda e punto che si riverseranno INEVITABILMENTE sul mercato usato perche non svaniscono nel nulla, a quel punto ci ritroveremo piazzali pieni delle suddette auto che i commercianti non vorranno piu o vorranno pagare 3 lire (legge domanda/offerta) anche dopo 4 anni dall'immatricolazione , perche se ho pagato con incentivi una panda 7000 euro dopo 4 anni è già valutata 3000 €.

Quindi chi ne sarà veramente avvantaggiato sarà chi la compra e chi la tiene finchè la macchina non casca a pezzi .... ma tutti gli altri che tra qualche anno vorranno cambiarla per sfizio riperderanno tutti i soldi che hanno risparmiato in fase di acquito.

qualunque tipo di auto non conviene a cambiarla spesso, a meno che uno non voglia avere un auto sempre nuova, anche in auto costose il deprezzamento è importante e non giustifica la vendita, a meno che uno non faccia molti km\anno tipo un rappresentante, ecc l'auto conviene tenerla proprio finchè non va a pezzi !

Lorekon
15-02-2009, 14:07
;26301701']Quindi chi ne sarà veramente avvantaggiato sarà chi la compra e chi la tiene finchè la macchina non casca a pezzi .... ma tutti gli altri che tra qualche anno vorranno cambiarla per sfizio riperderanno tutti i soldi che hanno risparmiato in fase di acquito.

quella che vorranno cambiarla "per sfizio" saranno puniti dal mercato come giusto.

non vedo perchè lo stato debba preoccuparsi di chi cambia l'auto se non per necessità.

dibe
15-02-2009, 14:17
;26302948']Guarda non hai ben centrato il punto... la critica che in molti compreso me stanno ponendo è sul fatto un po "scandaloso" che lo stato ha fatto degli incentivi "di parte" per avvantaggiare solamente la nostra Fabbrica italiana automobili torino , in quanto il massimo degli sconti (5000€) si prende per acquisto di alimentazioni a METANO e IDROGENO e ELETTRICO.

non mi risulta, facendo una rapida ricerca su quattro ruote non è solo fiat ad offrire modelli a metano. e ripeto, se le altre case sono deficitarie, è solo colpa loro.

http://quattroruote.it/listino/listaparametrica.cfm?ordine=ali&inizio=1&da=1


;26302948']
Da lì il mio ragionamento che tutti compreranno le stesse macchine. Questa mossa puo sostenere sì la ns. cara fiat ma avrà delle ripercussioni in futuro per chi riproverù a vendere la propria auto quindi ricadrà sempre sulle persone più povere nel medio/lungo termine che se vanno a sbattere dopo 4 anni con la loro panda scopriranno amaramente che non conviene loro aggiustarla.

il discorso svalutazione lo senti solo se cambi auto ogni pochi anni. cosa che stando alla mia esperienza fanno ben pochi. di solito la gente tiene un'auto finchè va. quindi con un valore residuo prossimo allo zero.



;26302948'] Se aggiungiamo poi che la qualità costruttiva della Fiat non è andata mai a nozze con la dotazione di un impianto ad alimentazione alternativa facciamo tombola

non mi risulta. fiat è una delle case a non avere problemi con alimentazioni alternative ed anzi, in brasile è leader in questo campo (motori tetrafuel).

Lorekon
15-02-2009, 14:22
;26302948']Guarda non hai ben centrato il punto... la critica che in molti compreso me stanno ponendo è sul fatto un po "scandaloso" che lo stato ha fatto degli incentivi "di parte" per avvantaggiare solamente la nostra Fabbrica italiana automobili torino , in quanto il massimo degli sconti (5000€) si prende per acquisto di alimentazioni a METANO e IDROGENO e ELETTRICO. A occhio mi sembra che di utilitarie solo le Fiat e la C3 possano usufruire di questo scontone.... mentre per alimentazione a GPL che viene proposta un po' da tutte le case c'è 3500€ di sconto , ovvero bene 1500 € di meno che converrai con me è una differenza consistente su un acquisto di 7000 € in tutto.

Da lì il mio ragionamento che tutti compreranno le stesse macchine. Questa mossa puo sostenere sì la ns. cara fiat ma avrà delle ripercussioni in futuro per chi riproverù a vendere la propria auto quindi ricadrà sempre sulle persone più povere nel medio/lungo termine che se vanno a sbattere dopo 4 anni con la loro panda scopriranno amaramente che non conviene loro aggiustarla. Se aggiungiamo poi che la qualità costruttiva della Fiat non è andata mai a nozze con la dotazione di un impianto ad alimentazione alternativa facciamo tombola

è anche giusto dare un taglio "verde" al provvedimento.
"poca CO2" vuol anche dire "poco petrolio" (la chimica non è un'opinione :D )

questo discorso del "valore residuo" non tiene molto secondo me, perchè se uno ha l'auto che vale 2000 e ne spende 2500 in manutenzione sui 3 anni (poniamo) non potrà porsi la questione del "la cambio per spendere meno" perchè cmq l'auto nuova gli costerebbe di piu che riparare l'auto vecchia.

inoltre il tuo discorso assume per certo che queste utilitarie debbano avere necessariamente delle spese di manutenzione salatissime.

io invece la vedo come un utile passo verso un utilizzo e una concezione piu razionale dell'auto come mezzo di trasporto e non come prolungamento della personalità.

senza contare che nel medio priodo spingerà il mercato a produrre auto meno inquinanti, cosa che tutto il mondo sta già facendo (compresi gli USA che sono sempre stati la patria dell'auto irrazionale, tipo 5000 benzina con 150 cv e 5 km/l :stordita: )

LUVІ
15-02-2009, 14:38
Un plebiscito :sofico:

[xMRKx]
15-02-2009, 14:45
Io non so quanto la gente sia disposta a spendere dalle tue parti, ma dalle mie, per una utilitaria con 7 anni di vita, nell'improbabile caso (quasi impossibile) che trovi un acquirente se riesci a spulciare 1500-2000€ è già tanto. Tieni presente che una berlina station wagon (Laguna, Mondeo) del 2003 la trovi intorno ai 7000-8000€.

Io non so che quotazioni avete voi in testa , io parlo per dati di fatto , è il mio lavoro e se ti dico che nei concessionari fino a pochissimo fa una punto del 2002 5p accessoriata si vendeva a 4000 euro non esagero.

giusto per dare un idea

http://www.autoscout24.it/List.aspx?vis=1&state=A&make=28&model=1747&fuel=B&fregfrom=01%2f01%2f2002+00%3a00%3a00&pricefrom=1000&cy=I&page=2&maxresults=500&results=20&ustate=N&ustate=U&um=True&sort=price&pool=1&privcust=True&zipc=I

come puoi vedere ho selezionato punto 2002 privato , le richieste dei privati a parte le primissime sono appunto di 3500 4000 per auto di 5,6,7 anni .



Sarebbe interessante sapere su quali basi poggi una previsione tanto radicale, secondo me gli incentivi possono influire sul prezzo dell'usato recente (1-2 anni), non su quello di 7 anni.

Le auto che soffrono di pesante svalutazioni su usato recente (1/2 anni) sono ovviamente quelle di lusso non certo una panda natural power

[xMRKx]
15-02-2009, 14:50
qualunque tipo di auto non conviene a cambiarla spesso, a meno che uno non voglia avere un auto sempre nuova, anche in auto costose il deprezzamento è importante e non giustifica la vendita, a meno che uno non faccia molti km\anno tipo un rappresentante, ecc l'auto conviene tenerla proprio finchè non va a pezzi !

allora vivrò in un'oasi fortunata ... non so che dire.... ribadisco che a me di auto superkilometrate da rottamare che arrivano in concessionaria non sono quasi mai di un unico proprietario bensì di seconda o terza mano....

a sentire voi ognuno compra un auto e la tiene per 10 15 anni sempre e solo lui. Vorrei aprire un sondaggio e sentire quanti qua dentro hanno tenunto un auto per piu di 10 anni e l hanno portata alla rottamazione senza rivenderla prima ......

[xMRKx]
15-02-2009, 14:57
quella che vorranno cambiarla "per sfizio" saranno puniti dal mercato come giusto.

non vedo perchè lo stato debba preoccuparsi di chi cambia l'auto se non per necessità.


sono d'accordo , ci mancherebbe che lo stato si debba preoccupare di chi si puo permettere di cambiarla prima ma se facciamo un breve conto 10 anni per 20'000 km annui sono 200'000 km... per una panda natural power sono un enormità

Lorekon
15-02-2009, 15:01
20.000 l'anno sono molti, si.

io ne faccio molto ma molto meno.

non so e chi si piglia la Panda NP ne faccia così tanti eh...

[xMRKx]
15-02-2009, 15:01
non mi risulta, facendo una rapida ricerca su quattro ruote non è solo fiat ad offrire modelli a metano. e ripeto, se le altre case sono deficitarie, è solo colpa loro.

http://quattroruote.it/listino/listaparametrica.cfm?ordine=ali&inizio=1&da=1



non facciamo confusione...la lista delle macchine incentivate è questa

http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/elencoIncentivate.pdf

ma quelle ad usufruire degli incentivi piu grandi che attrarranno la maggior parte dei consumatori , quei famosi 5000 € che sono sulla bocca di tutti , si contano sulle dita di una mano


non mi risulta. fiat è una delle case a non avere problemi con alimentazioni alternative ed anzi, in brasile è leader in questo campo (motori tetrafuel).


mi riferivo ai problemi noti a tutti i meccanici ceh la fiat ha sempre avuto con guarnizione testa nelle macchine alimentate a metano...in ogni fiat punto a metano che ho venduto I o II serie ceh fosse la guarnizione della testa è sempre zompata entro l'anno di garanzia (se non era gia stata fatta prima)...
nell ottica di tenere le suddette auto per 10 anni è plausibile sostituirla 2 o anche 3 volte ........vai a sentire in Fiat quanto vogliono per questo lavoro

[xMRKx]
15-02-2009, 15:03
20.000 l'anno sono molti, si.

io ne faccio molto ma molto meno.

non so e chi si piglia la Panda NP ne faccia così tanti eh...


cioè io non so in che mondo vivete ma 20 000 km è un kilometraggio annuale perfettamente nella media.... io li faccio solo per il tragitto lavoro casa - casa lavoro......probabilmenmte se vivete a Milano o Roma l'auto si usa di meno , ma poi tanto tra sanpietrini e carrozzeria l'auto si deteriora cmq prima

kaioh
15-02-2009, 15:05
;26305309']cioè io non so in che mondo vivete ma 20 000 km è un kilometraggio annuale perfettamente nella media.... io li faccio solo per il tragitto lavoro casa - casa lavoro......probabilmenmte se vivete a Milano o Roma l'auto si usa di meno , ma poi tanto tra sanpietrini e carrozzeria l'auto si deteriora cmq prima20'000km annui son tantissimi :mbe:

Lorekon
15-02-2009, 15:11
;26305309']cioè io non so in che mondo vivete ma 20 000 km è un kilometraggio annuale perfettamente nella media.... io li faccio solo per il tragitto lavoro casa - casa lavoro......probabilmenmte se vivete a Milano o Roma l'auto si usa di meno , ma poi tanto tra sanpietrini e carrozzeria l'auto si deteriora cmq prima

penso che la media di quel segmento di auto sia molto ma molto piu bassa.
non ho numeri in mano in verità, è una mia impressione.

l'anno scorso ne ho fatti 12.000 e già mi parevano troppi (sto cercando di diminuire)

[xMRKx]
15-02-2009, 15:11
20'000km annui son tantissimi :mbe:

con < 20'000 km annui non ha neanche senso installare un impianto a metano su un' auto

:stordita:

[xMRKx]
15-02-2009, 15:15
penso che la media di quel segmento di auto sia molto ma molto piu bassa.
non ho numeri in mano in verità, è una mia impressione.

l'anno scorso ne ho fatti 12.000 e già mi parevano troppi (sto cercando di diminuire)


vabè se per te 12'000 km/anno son tanti .... che stamo a parlàffà :D

das
15-02-2009, 15:17
Mah, scusa se ti sono sembrato ironico, ma quello che ho scritto è frutto della mia esperienza.
Non credere che quello che vedi in giro e che fa apparenza sia la realtà per la maggiorparte del paese.
La maggiorparte delle persone che conosco la SFRUTTANO la macchina che comprano, non ci giocano come fosse una figurina panini.
Per la maggiorparte il valore residuo è quello della rottamazione.
Se poi vogliamo discutere degli aiuti in generale, beh, io non sono d'accordo.

LuVi

Ma quando gli incentivi li ha fatti Prodi eri oppure no d'accordo?
Mi pare proprio che questo post sia nato tanto per dire che il governo ha sbagliato un'altra volta.

[xMRKx]
15-02-2009, 15:18
;26305287']non facciamo confusione...la lista delle macchine incentivate è questa

http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/elencoIncentivate.pdf

ma quelle ad usufruire degli incentivi piu grandi che attrarranno la maggior parte dei consumatori , quei famosi 5000 € che sono sulla bocca di tutti , si contano sulle dita di una mano




Mi autoquoto dicendo che gli unici modelli ad usufruire degli incentivi massimi , quelli che fanno veramente gola , sono:

Panda Natural power
Grande Punto natural power
Punto Classic natural power
C3 bi-energy
Honda insight
Toyota prius

:D

essendo gli ultimi due modelli di non altissimo interesse commerciale , la mia analisi che a vendere sarà solo FIAT non è per nulla campata in aria

Lorekon
15-02-2009, 15:18
;26305410']con < 20'000 km annui non ha neanche senso installare un impianto a metano su un' auto

:stordita:

dipende per anche quanti anni uno lo tiene, no?

Lorekon
15-02-2009, 15:20
;26305446']vabè se per te 12'000 km/anno son tanti .... che stamo a parlàffà :D

te l'ho detto, sono per un uso meno irrazionale dell'auto
e sono convinto che per gran parte delle persone molti di quei 20000 di medio siano decisamente evitabili.

poi se a uno piace stare in auto che ci devo fare :asd:

Lorekon
15-02-2009, 15:22
;26305470']Mi autoquoto dicendo che gli unici modelli ad usufruire degli incentivi massimi , quelli che fanno veramente gola , sono:

Panda Natural power
Grande Punto natural power
Punto Classic natural power
C3 bi-energy
Honda insight
Toyota prius

:D

essendo gli ultimi due modelli di non altissimo interesse commerciale , la mia analisi che a vendere sarà solo FIAT non è per nulla campata in aria

ma infatti è una manovra che, formalmente ineccepibile, è nei fatti altamente protezionistica.
d'altra parte nessuno vieta a BMW/audi/mercedes di tirare fuori un'utilitaria o fare un'auto che rientri nei parametri.

che esattamente quel che ci vorrebbe, orientare il mercato tramite la leva fiscale.

paulus69
15-02-2009, 15:24
;26305410']con < 20'000 km annui non ha neanche senso installare un impianto a metano su un' auto

:stordita:

e perchè mai?
a 065€cents più km fai più risparmi in confronto ad un benzina...visto che i consumi sono pressochè uguali.
per le prestazioni....lasciamo perdere....

LUVІ
15-02-2009, 15:26
Ma quando gli incentivi li ha fatti Prodi eri oppure no d'accordo?
Mi pare proprio che questo post sia nato tanto per dire che il governo ha sbagliato un'altra volta.

No, non ero d'accordo.
Ma non c'entra nulla il governo.
Prendi un altro numeretto e riprova.

[xMRKx]
15-02-2009, 15:26
e perchè mai?
a 065€cents più km fai più risparmi in confronto ad un benzina...visto che i consumi sono pressochè uguali.
per le prestazioni....lasciamo perdere....

sì....e i 2500 euro per mettere un impianto in quanto li ammortizzi ??? l'anno del mai , o giù di lì! :asd: senza contare che per risparmiare ti vincoli al rifornimento a metano che è una cappella enorme....


si vabbè.....non me ne vogliate ma parlare in questo forum è come sbattere la testa contro il muro manca un riscontro completo con la realtà

@ Lorekon : vai a comprare auto usate in giro per l'Italia e poi dimmi quante ne trovi di 10 anni con 60'000 km e poi mi dici

paulus69
15-02-2009, 15:30
;26305580']sì....e i 2500 euro per mettere un impianto in quanto li ammortizzi ??? l'anno del mai , o giù di lì! :asd: senza contare che per risparmiare ti vincoli al rifornimento a metano che è una cappella enorme....


infatti...i problemi del metano sono noti,ma...scusa la mia ignoranza....nel nuovo la fiat ti vende una panda np senza impianto?

[xMRKx]
15-02-2009, 15:32
ma infatti è una manovra che, formalmente ineccepibile, è nei fatti altamente protezionistica.
d'altra parte nessuno vieta a BMW/audi/mercedes di tirare fuori un'utilitaria o fare un'auto che rientri nei parametri.

che esattamente quel che ci vorrebbe, orientare il mercato tramite la leva fiscale.


no perche le case offrono gia alimentazioni a GPL che molti tra l'altro preferiscono ormai rispettto al metano, solo che sono state lasciate fuori dai super incentivi per favorire la FIAT che adesso come adesso è l'unica a poter offrire il Natural Power. In pratica non è stato permesso alle case automobilistiche di giocare allo stesso livello. Ed hanno gia iniziato a tagliare provvigioni ai concessionari. Peggio ancora. Spero veramente che prendano in esame le numerose proposte di modifica...

gabi.2437
15-02-2009, 15:32
Chissà perchè su migliaia di aziende che falliscono, l'incentivo è PROPRIO sulle auto, l'emergenza è PROPRIO sulle auto, roba che con tutti sti "incentivi" anche negli anni passati uno dovrebbe pigliar l'auto nuova ogni 5 anni minimo per farli contenti... :rolleyes:

Se producono milioni di auto che speranze hanno di venderle?

[xMRKx]
15-02-2009, 15:33
infatti...i problemi del metano sono noti,ma...scusa la mia ignoranza....nel nuovo la fiat ti vende una panda np senza impianto?

nn parlavo dei natural power , parlavo in generale di instalalre un impianto su una qualsiasi auto

[xMRKx]
15-02-2009, 15:35
Chissà perchè su migliaia di aziende che falliscono, l'incentivo è PROPRIO sulle auto, l'emergenza è PROPRIO sulle auto, roba che con tutti sti "incentivi" anche negli anni passati uno dovrebbe pigliar l'auto nuova ogni 5 anni minimo per farli contenti... :rolleyes:



l'attenzione è alta perche è un settore che coinvolge solo nazionalmente centinaia di migliaia di lavoratori , la Fiat da sola influenza il PIL .

dibe
15-02-2009, 15:35
Chissà perchè su migliaia di aziende che falliscono, l'incentivo è PROPRIO sulle auto, l'emergenza è PROPRIO sulle auto, roba che con tutti sti "incentivi" anche negli anni passati uno dovrebbe pigliar l'auto nuova ogni 5 anni minimo per farli contenti... :rolleyes:

Se producono milioni di auto che speranze hanno di venderle?

probabilmente perchè il settore auto costituisce una percentuale molto grande del PIL italiano (mi pare il 10%) e non solo. se crolla quello parecchia gente resta a casa.

altre industrie così grosse in italia non ce n'è che io sappia.

paulus69
15-02-2009, 15:37
;26305660']nn parlavo dei natural power , parlavo in generale di instalalre un impianto su una qualsiasi auto
ed io parlavo della convenienza di avere un impianto a metano se si deve percorrere oltre tot km....anche a livello professionale.
se poi me lo danno di serie e ho la comodità di un erogatore lungo il tragitto abituale...:O
chiaro che ci si deve fare un bel pò di valutazioni e conticini prima.;)

kaioh
15-02-2009, 15:37
;26305410']con < 20'000 km annui non ha neanche senso installare un impianto a metano su un' auto
:stordita: il metano ha senso solo per alte percorrenze , altrimenti molto meglio il gpl.

La pecca del gpl è che non trovi molti distributori e di domenica ti tocca andare di benzina perchè non puoi farti il gpl self service .Per il metano la questione è anche peggiore perché se ti va male puoi anche farti 40km per fare il pieno il che ne diminuisce il vantaggio.

Gos
15-02-2009, 16:03
;26301701']

Quindi chi ne sarà veramente avvantaggiato sarà chi la compra e chi la tiene finchè la macchina non casca a pezzi .... ma tutti gli altri che tra qualche anno vorranno cambiarla per sfizio riperderanno tutti i soldi che hanno risparmiato in fase di acquito.

visto che la cambiano per sfizio e non per necessità saranno fatti loro se la macchina non vale più niente.

Mailandre
15-02-2009, 20:32
;26305580']sì....e i 2500 euro per mettere un impianto in quanto li ammortizzi ??? l'anno del mai , o giù di lì! :asd: senza contare che per risparmiare ti vincoli al rifornimento a metano che è una cappella enorme....

Veramente un impianto costa dai 1000 €uri ai 1500 €uri ... :
http://www.puntogas.it/impianti_05.php

Veramente c'è anche l'Incentivo Statale da 500€ a 650€ per impianti a Metano. (2009)

12.000 KM benzina sono circa 1000 €urini annui
12.000 KM a Metano sono circa 600 €urini annui
quindi in meno di 3 anni ammortizzi tutto quello che hai speso.


;26305580']@ Lorekon : vai a comprare auto usate in giro per l'Italia e poi dimmi quante ne trovi di 10 anni con 60'000 km e poi mi dici

Se vuoi ho la mia da vendere,....58.450 KM (veri) del 1998 (11 anni) , perfetta come nuova !! (la dovrei dare ad un keniano per 1100 €uro)

[xMRKx]
15-02-2009, 21:20
Veramente un impianto costa dai 1000 €uri ai 1500 €uri ... :
http://www.puntogas.it/impianti_05.php

Veramente c'è anche l'Incentivo Statale da 500€ a 650€ per impianti a Metano. (2009)

12.000 KM benzina sono circa 1000 €urini annui
12.000 KM a Metano sono circa 600 €urini annui
quindi in meno di 3 anni ammortizzi tutto quello che hai speso.


Prima di tutto hai riportato il prezzo di un impianto tradizionale che ormai non viene quasi più montato a favore dell' iniettato che è tutto un altro mondo (e anche lì in quel sito è di 2000€) , poi bisogna vedere... che marca è ? anche a Forlì montano impianti STARGAS che costano meno...ma la marca nell'impianto è fondamentale.




Se vuoi ho la mia da vendere,....58.450 KM (veri) del 1998 (11 anni) , perfetta come nuova !! (la dovrei dare ad un keniano per 1100 €uro)

il fatto che tu abbia una vettura con 11 anni e 58'000 km non fa assolutamente media....vogliamo prendere 4 pagine di autoscout con punto/privato/1998/benzina e facciamo la media dei km ? senza considerare poi che una su quattro avrà anche i km scaricati

Mailandre
16-02-2009, 00:20
;26310271']Prima di tutto hai riportato il prezzo di un impianto tradizionale che ormai non viene quasi più montato a favore dell' iniettato che è tutto un altro mondo (e anche lì in quel sito è di 2000€) , poi bisogna vedere... che marca è ? anche a Forlì montano impianti STARGAS che costano meno...ma la marca nell'impianto è fondamentale.

Abbiamo anche "Landi":
Sistema con miscelatore per auto ad iniezione catalitica €uro 1200/1650
http://www.landi.it/ita/Costo-impianto-a-gas-costo-impianti-gpl-e-metano.jsp

Anche se costasse 2000 € meno i 500/650 € di incentivo l'ammortamento non si discosta più di tanto , ..certo l'auto bisogna tenerla poi!!
Un "metanaro" non vuole puntare sulle "prestazioni" , vuole risparmiare e nello stesso tempo contribuire alla riduzione di emissioni Co2 e annessi (è il mio caso , anche se percorro solo 6000 KM annui)


;26310271']il fatto che tu abbia una vettura con 11 anni e 58'000 km non fa assolutamente media....vogliamo prendere 4 pagine di autoscout con punto/privato/1998/benzina e facciamo la media dei km ? senza considerare poi che una su quattro avrà anche i km scaricati

ma infatti , io ho solo risposto alla tua domanda:
"@ Lorekon : vai a comprare auto usate in giro per l'Italia e poi dimmi quante ne trovi di 10 anni con 60'000 km e poi mi dici "

Ecco , appunto,... io sono uno di questi .... e ho risposto :D
Comunque anch'io penso che la "media" sia quella dei 12000/14000 KM annui...

easyand
16-02-2009, 00:36
questi sono i thread che mi fanno girare le palle, quando fanno una roba all' estero "bravi, grandi, magari anche da noi ecc ecc" poi quando la fanno in italia "buuu, merda, ci guadagnano sempre i soliti, complotto...."

:rolleyes:

l'erba del vicino è sempre la più verde...

kintaro oe
16-02-2009, 00:59
Scusate ma.....a prescindere dagli incentivi, ma si ha un'idea di quanto si inquina produrre un'auto, e quanto inquina questa una volta dismessa, quindi da riciclare ?

^TiGeRShArK^
16-02-2009, 01:59
Veramente un impianto costa dai 1000 €uri ai 1500 €uri ... :
http://www.puntogas.it/impianti_05.php

Veramente c'è anche l'Incentivo Statale da 500€ a 650€ per impianti a Metano. (2009)

12.000 KM benzina sono circa 1000 €urini annui
12.000 KM a Metano sono circa 600 €urini annui
quindi in meno di 3 anni ammortizzi tutto quello che hai speso.




Se vuoi ho la mia da vendere,....58.450 KM (veri) del 1998 (11 anni) , perfetta come nuova !! (la dovrei dare ad un keniano per 1100 €uro)

:mbe:
come minghia fai? :mbe:
la mia aveva 60K km dopo 3 anni... :fagiano:

ConteZero
16-02-2009, 06:06
Scusate ma.....a prescindere dagli incentivi, ma si ha un'idea di quanto si inquina produrre un'auto, e quanto inquina questa una volta dismessa, quindi da riciclare ?

Certo, ma visto che l'industria europea e quella statunitense poggiano saldamente sul mercato automobilistico a qualche grande mente è venuto in mente che per risollevare le economie del mondo civile sull'orlo del baratro la cosa migliore sia spingere tutti a comprare auto nuove.
Aspettiamoci certificazioni Euro 5-6-7-8-9 a tamburo battente per convincerci a passare al nuovo :rolleyes:

Tra l'altro visto che la crisi si preannuncia lunghetta (a microfoni spenti c'è chi parla di dieci anni) aspettiamoci che la spinta a comprare auto nuove vada sempre ad aumentare.

blade9722
16-02-2009, 10:14
;26305019']Io non so che quotazioni avete voi in testa , io parlo per dati di fatto , è il mio lavoro e se ti dico che nei concessionari fino a pochissimo fa una punto del 2002 5p accessoriata si vendeva a 4000 euro non esagero.

giusto per dare un idea



Beh, allora, se parli di dati di fatto....fermi tutti!. Lo ripeto, dalle mie parti nessuno e' cosi' masochista da tirare fuori quella cifra per una utilitaria di 7 anni, quando la cifra che tu proponi viene riservata ad auto piu' recenti. Per' io parlo per esperienza diretta (sto accompagnando un amico in giro per concessionari proprio ora), non di "dati di fatto". Che poi ci siano alcune offerte sproporzionate sono d'accordo, ma il fatto di proporre un prezzo non implica di trocare un acquirente.


http://www.autoscout24.it/List.aspx?vis=1&state=A&make=28&model=1747&fuel=B&fregfrom=01%2f01%2f2002+00%3a00%3a00&pricefrom=1000&cy=I&page=2&maxresults=500&results=20&ustate=N&ustate=U&um=True&sort=price&pool=1&privcust=True&zipc=I

come puoi vedere ho selezionato punto 2002 privato , le richieste dei privati a parte le primissime sono appunto di 3500 4000 per auto di 5,6,7 anni .


A me sembra che,nel tuo stesso link, cifre medie intorno ai 3500-4000€ sono per auto del 2003 e 2004, cioe' 4-5 anni (tieni presente che siamo ad inizio 2009). Il fatto che ci sia qualcuno che chieda 4500 pe un auto di 6 anni non implica necessariamente che riesca a venderla. Nel mercatino di questo forum di gente che propone l'usato al prezzo del nuovo ce ne e'....



Le auto che soffrono di pesante svalutazioni su usato recente (1/2 anni) sono ovviamente quelle di lusso non certo una panda natural power

Non ho capito l'attinenza di questa frase, peraltro discutibile, con la mia osservazione per cui gli incentivi possono avere un impatto sulla quotazione a breve termine, ma non su quella a lungo.

Mailandre
16-02-2009, 13:11
:mbe:
come minghia fai? :mbe:
la mia aveva 60K km dopo 3 anni... :fagiano:

:D Elementare Tiger !!! :O
Basta averne 2 di autovetture !!! :)
La 2° auto di famiglia .... è un pò come "riserva".. :)

velenoso_70
16-02-2009, 16:12
;26305099']
a sentire voi ognuno compra un auto e la tiene per 10 15 anni sempre e solo lui. Vorrei aprire un sondaggio e sentire quanti qua dentro hanno tenunto un auto per piu di 10 anni e l hanno portata alla rottamazione senza rivenderla prima ......

io ho 38 anni, e ti racconto la stori di compratore di mio padre:
fiat 850 coupe' tenuta 13 anni
fiat ritmo 60 tenuta 14 anni
fiat tipo 12 anni
attualmente possessore di hyundai matix da 7 anni...

ciao, Ema

generals
16-02-2009, 16:29
Abbiamo anche "Landi":
Sistema con miscelatore per auto ad iniezione catalitica €uro 1200/1650
http://www.landi.it/ita/Costo-impianto-a-gas-costo-impianti-gpl-e-metano.jsp

Anche se costasse 2000 € meno i 500/650 € di incentivo l'ammortamento non si discosta più di tanto , ..certo l'auto bisogna tenerla poi!!
Un "metanaro" non vuole puntare sulle "prestazioni" , vuole risparmiare e nello stesso tempo contribuire alla riduzione di emissioni Co2 e annessi (è il mio caso , anche se percorro solo 6000 KM annui)




ma infatti , io ho solo risposto alla tua domanda:
"@ Lorekon : vai a comprare auto usate in giro per l'Italia e poi dimmi quante ne trovi di 10 anni con 60'000 km e poi mi dici "

Ecco , appunto,... io sono uno di questi .... e ho risposto :D
Comunque anch'io penso che la "media" sia quella dei 12000/14000 KM annui...

Comunque ci sono anche i costi di manutenzione, con la stessa landi (che mi risulta costi molto di più quando vai a fare all'atto pratico il preventivo, tipo 2.000/2.500 euro quando me ne sono interessato).
Inoltre, leggevo sul forum Astra ad esempio (che io possiedo) tutta una serie di spese ogni 30.000 Km e per rifacimento delle valvole. Molti bestemmiano come turchi :D

gabi.2437
16-02-2009, 16:30
;26305684']l'attenzione è alta perche è un settore che coinvolge solo nazionalmente centinaia di migliaia di lavoratori , la Fiat da sola influenza il PIL .

probabilmente perchè il settore auto costituisce una percentuale molto grande del PIL italiano (mi pare il 10%) e non solo. se crolla quello parecchia gente resta a casa.

altre industrie così grosse in italia non ce n'è che io sappia.

Evidentemente lo influenza un pò troppo, è talmente grosso che fa troppe auto e alla fine non c'è più nessuno (su questo pianeta) disposto ad acquistarle...

Ma com'è che invece quando fa soldi, eh, non li ridanno indietro?

generals
16-02-2009, 16:33
Evidentemente lo influenza un pò troppo, è talmente grosso che fa troppe auto e alla fine non c'è più nessuno (su questo pianeta) disposto ad acquistarle...

Ma com'è che invece quando fa soldi, eh, non li ridanno indietro?

la "loro" regola è: profitti privati e perdite pubbliche. Sono 100 anni che vanno avanti così, alla faccia del capitalismo e del rischio d'impresa.....:rolleyes:

gabi.2437
16-02-2009, 16:33
E, siccome sono grandi e se falliscono, eh, poverini, vanno a casa gli operai (mai i dirigenti :rolleyes: ) i soldi glieli si dà sempre

Eh ma il RISCHIO D'IMPRESA!

Mailandre
16-02-2009, 16:42
Comunque ci sono anche i costi di manutenzione, con la stessa landi (che mi risulta costi molto di più quando vai a fare all'atto pratico il preventivo, tipo 2.000/2.500 euro quando me ne sono interessato).
Inoltre, leggevo sul forum Astra ad esempio (che io possiedo) tutta una serie di spese ogni 30.000 Km e per rifacimento delle valvole. Molti bestemmiano come turchi :D

ciao Generals
ti ho linkato l'home page di Landi ,... non saprei dirti se mantengono quello che scrivono.
C'è comunque una differenza di prezzi fra le officine,.. c'è sempre da girare e valutare prima dell'acquisto.
Sò che ci sono autovetture non "adatte" per questo tipo di modifica,.. ma alcune supportano bene l'impianto.... vai a "metano Auto" c'è un'enciclopedia d'esperienza diretta che lo afferma....e consigli sul come intervenire per non aver problemi alle sedi delle valvole.
Io ho appena comprato la Classe B NGT che ha di serie apportato modifiche tecniche atte ad non aver "guai" con le valvole.... ma comunque credo che anche le altre marche abbiano agito in quel senso.
La manutenzione dell'alimentazione a metano non mi risulta più "pesante" di quelle ad altre alimentazioni,...anzi!!