View Full Version : [Sondaggio]Per quale software vorreste un'interfaccia grafica?
Salve a tutti!
Io ed un mio amico abbiamo il compito di progettare l'interfaccia grafica di un programma open source che ne è sprovvisto oppure di migliorarne una esistente.
Abbiamo quindi pensato di chiedere direttamente agli utenti quale programma necessiti di una GUI.
Proponete pure, tutti i consigli sono ben accetti :D
Impostare il file di config di Samba per mettere pc Linux e Windows in rete.
Damage92
14-02-2009, 14:13
FFmpeg. Winff quando l'ho provato ad usarlo ho preferito ritornare alla linea di comando...
Magari sempre qualcosa di semplice, ma più intuitiva e ricca di parametri.
EDIT: ho installato l'ultimo, ed è molto meglio :D :D
imagemagick od almeno i suoi tool più potenti come convert e mogrify che accettano innumerevoli parametri dalla sintassi sovente un pò contorta ...
red.hell
14-02-2009, 15:41
pdftk
ha un sacco di opzioni ma la sintassi è molto semplice
inoltre è UTILISSIMO per la gestione dei pdf, non c'è nulla di meglio neanche per win
iridio191
20-02-2009, 14:08
mencoder
magari con una barra in cui è visibile il comando che si sta generando
Impostare il file di config di Samba per mettere pc Linux e Windows in rete.
* voto samba pure io
Dcromato
20-02-2009, 14:23
mencoder.x ffmpeg c'è già.possibilmente in gtk
Assolutamente samba! Toglierebbe dai casini un sacco di persone.
però per samba c'è già swat...solo che è un interfaccia web
Sì, però swat è un tantino complicata, spesso cè da modificare il config swat, hosts.allow (ma anche no) e apre la porta 901 via browser che preferisco tenere chiusa.
Un programmino che va a modificare direttamente smb.conf sarebbe una bella cosa.
vero...però da programma editare e parsare un file di configurazione come quello di samba è un delirio...anche perchè ogni distro ci mette parametri e commenti diversi.
E' decisamente più semplice lavorare con un eseguibile che accetta dei parametri ben definiti.
al limite per configurare samba si può sempre usare webmin...
:)
al limite per configurare samba si può sempre usare webmin...
:)
Peggio che mai. si ha quasi il totate controllo del sistema via browser.
Provato adesso su arch.
Per samba si può usare anche nano.
Adesso via alla guerra nano vs vi
:sofico:
Peggio che mai. si ha quasi il totate controllo del sistema via browser.
Provato adesso su arch.
Per samba si può usare anche nano.
Adesso via alla guerra nano vs vi
:sofico:
c'è anche: vim
vi improved. ;)
mentalrey
20-02-2009, 18:55
Quoto un config umano di samba anche io, quello di redhat e' solo un punto di
partenza, gli altri via web sono uno peggio dell'altro.
In competizione effettivamente quello di imagemagik non e' una cattiva idea,
e' un buon programma, molto usato in ambito web per operazioni ripetitive,
ma manca veramente una buona interfaccia per usarlo come se fosse
una specie di serverino per la trasformazione di immagini in batch.
Anche se diciamocelo, uno dei programmi (insieme di programmi) piu'
rognosi che ci possa essere a livello di configurazione rimangono i server di posta,
gli unici che sono gestibili facilmente sono tutti commerciali
(keriomailserver docet)
le altre soluzioni finiscono per essere tutte un castello di carte (storto)
di millemila programmini da settare tutti con i config testuali.
E le soluzioni tutto in uno su CD (depOfix) ti precludono l'utilizzo
dei normali repo delle distribuzioni.
Certo qui siamo pero' al di la' dell'iterfaccina grafica di cui si parlava.
quoto i server di posta, in questi giorni mi sto perdendo in un progetto che si sta dimostrando infernale.
Diavolo su windows è banalissimo, ci sono soluzioni anche gratuite facili e immediate (hmailserver ad esempio). Su linux è un inferno, soprattutto se vuoi che il tuo mailserver catturi le mail via pop3 dal mailserver del proprio dominio.
Anche se diciamocelo, uno dei programmi (insieme di programmi) piu'
rognosi che ci possa essere a livello di configurazione rimangono i server di posta...
:D non mi ricordo la frase esatta ma tempo fa avevo letto un bel teorema che metteva in relazione sendmail e i suoi file di configurazione, l'inferno e l'essere un vero sistemista con disturbi di masochismo, oltre che a "metodi alternativi per adorare diverse divinità" :D
E' vero che non sono semplicissimi da configurare (anche se con postfix mi son trovato da dio.. be ok, prima pigliavo sendmail a testate, anzi lui pigliava a testate me, quindi non c'è voluto molto a trovarmi bene :D) ma alla fine si da per scontato che se vuoi configurare un server di posta un minimo di confidenza con i file di configurazione e vim (dai almeno quella m ci vuole, non siamo _così_ masochisti) ce la devi avere. Mentre samba viene usato più che altro fuori dai datacenter o dalle DMZ, un'interfaccia semplice e rapida per chi vuole semplicemente che funzioni alla svelta ce la vedo molto bene.
...cut...
Concordo.
L'assemblaggio di un Sever di Posta "a mano" sui sistemi Linux non lo reputo un difetto, ma ci vedo il pregio di poter costruire personalmente un servizio 'tailor-made' aggkungendo o togliendo il pacchetto che più ci piace o più risponde alle nostre esigenze.
Mentre i vari Argosoft, Hmailserver, Kerio, Deepofix li prendi così come sono e speri che abbiamo le features che cerchi.
E' un po' come le torte inscastolate al supermercato o quelle fatte in casa: tutto un sapore diverso (oltre alla genuinità degli ingredieti che uno sceglie).
E poi, metter su un server di posta in linux è veramente banale, renderlo un server sicuro (roccizarlo, come dico io) è la parte estremamente delicata e difficoltosa.
CaFFeiNe
21-02-2009, 00:05
Impostare il file di config di Samba per mettere pc Linux e Windows in rete.
kde4 ha un eccellente interfaccia per configurare samba
yast ha un eccellente interfaccia per configurare samba
se non erro (non ho mai provato) yast configura anche i server di posta, ora non posso vedere che per cause ludiche sto sotto win, ma vi faccio sapere
kde4 ha un eccellente interfaccia per configurare samba
yast ha un eccellente interfaccia per configurare samba
se non erro (non ho mai provato) yast configura anche i server di posta, ora non posso vedere che per cause ludiche sto sotto win, ma vi faccio sapere
Sarà, ma l'utente alle prime armi fa sempre una gran confusione.
Kde è un po' che non lo uso, per quanto riguarda Suse non credo di ricordare che si potesse intervenire su tutti i parametri, ma solo sui pochi classici alla 'windows'.
Poi io non intendo una semplice GUI con Nome_Campo : [testo da inserire], possibilmente con un "?" che apre un pop-up di spiegazione per ogni voce. In modo che l'utente base sappia almeno di dover mettere il gruppo di lavoro uguale sia su Windows che su Linux ...
Ubuntu ha un'interfaccia x configurare samba 'alla windows' tasto destro condividi e tutto funziona. X chi ha poche pretese e vuole una cosa rapida è perfetto.
X la posta ok che poter configurare tutto da 0 può essere interessante e utile ma trovo assurdo che x uno con pochi soldi da spendere sia + conveniente windows xp + hmailserver.
Non sono un mostro, sono il classico tecnico che segue ogni tipo di esigenza x quelle piccole aziende che non hanno tecnici interni, so fare un pò di tutto e nulla perfettamente, passo dal montare il piccolo filmatino pubblicitario al configurare un firewall x un'azienda con 5 postazioni. Spesso faccio da solo, altre volte mi rivolgo ad esterni se vedo che la cosa può essere un pò complessa. In queste realtà kerio è l'ideale, sarebbe carino avere una soluzione opensource che non costi 400€ + 100 di rinnovo annuale, almeno potrei tenermi in tasca qualche soldo in + io :D
Ubuntu ha un'interfaccia x configurare samba 'alla windows' tasto destro condividi e tutto funziona. X chi ha poche pretese e vuole una cosa rapida è perfetto.
X la posta ok che poter configurare tutto da 0 può essere interessante e utile ma trovo assurdo che x uno con pochi soldi da spendere sia + conveniente windows xp + hmailserver.
Non sono un mostro, sono il classico tecnico che segue ogni tipo di esigenza x quelle piccole aziende che non hanno tecnici interni, so fare un pò di tutto e nulla perfettamente, passo dal montare il piccolo filmatino pubblicitario al configurare un firewall x un'azienda con 5 postazioni. Spesso faccio da solo, altre volte mi rivolgo ad esterni se vedo che la cosa può essere un pò complessa. In queste realtà kerio è l'ideale, sarebbe carino avere una soluzione opensource che non costi 400€ + 100 di rinnovo annuale, almeno potrei tenermi in tasca qualche soldo in + io :D
Ti mando pm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.