View Full Version : come sostituire 3000w di fari alogeni con il solare?
wolfnyght
13-02-2009, 18:28
vengo al dunque subito
abito in campagna
ho un cortile enorme
ho avuto problemi con ladri et similia
ho le stalle con animali
morale parecchie volte devo accender dei fari alogeni da 1000w ogniuno
con conseguente consumo energetico da far la felicità ai manager enel
ora come sapete gli alogeni sparano la luce sopratutto in fascio diretto(illuminano a giorno una zona ma poi stop)
dato che non mi interessa aver il cortile illuminato a giorno ma mi interessa veder cosa succede
il pensiero mio è:
tante luci minori molto meglio di un solo fascio di luce potentissimo.
Dato che il sole è gratis
dato che per aver il cortile illuminato come dico io(poca luce ma un pò ovunque)dovrei metter almeno altri 3 mostri da 1000w......
avevo pensato:
pannello solare da tot watt
4 batterie da automobile(45A o +)come contenitore di energia
tot numero di faretti a led
sparsi in maniera strategica
la metratura del cortile è notevole ma bastano determinati punti per illuminarlo bene
(ho fatto n esperimento con i fari di 2 auto
essendo il cortile ad L
bene con la potenza di 8 fari abbascianti illuminavo il cortile come voglio io
dato che sulla manualità non hò problemi
ma mi servono i dati e gli schemi per crear il mio progettino "poca spesa tanta resa,risparmiamo 400 500 euro di luce minimo all'anno grazie al sole"
roba semplice
i cavi con minor dispersione di corrente
il tutto ben amalgamato per far una cosa che noi compagnoli potemmo far tutti:D
ps al posto della giornata spegni la luce avrei fatto la giornata come illuminare il cortile spendendo poco ed unando energia gratis ;)
ps riguardo le batterie e la loro nocività ambientale,per tener buoni gli ecologisti.
le batterie se và male le cambi ogni 3 4 anni ;)
500eurox4anni fanno 2000 euro di corrente elettrica....credo che come impatto ambientale siamo lì ;) o no?
il progetto non deve superar i 500 euros(parlo della centrale energetica(fotovoltaico e batterie)
non voglio spender pi di 200 euro di luci led(o quello che mi consiglierete)
e circa 100 euro di cavi iperisolati
vediamo se assieme ci riusciamo?
ps le batterie le posizionerò sotto terra dentro un box in maniera che non abbiano problemi ne di surriscaldamento d'estate ne di congelamento invernale ;)
basta un pozzetto scavato nella terra profondo 1 metro e madre terra ci pensa lei a tener la temperatura abbastanza costante nell'anno(d'inverno la sera con le luci accese le batterie cedon un pò di calore,il giusto per evitar che congelino,se il pozzetto è fatto bene ;) (sto studiando una paratia doppia....versione estiva
versione invernale :D
Intanto potresti pensare anche di sostituire la fonte alogena con una fonte più efficiente :D
le HPS, anche se fanno una luce arancione, a parità di consumo elettrico fanno una luce anche 8-10 volte più intensa di un'alogena.
Se ti interessa uno spettro di luce simile al solare ci sono le lampade allo xeno, anche HID, hanno un rendimento sicuramente migliore delle alogene.
Assolutamente ESCLUDI i led come fonte di illuminazione. Se per illuminare il cortile ti servono ben due lampade da 1000W è impensabile usare dei led... te ne servirebbero più di 100 mila probabilmente, e comunque farebbero una luce puntiforme e direzionale. Senza considerare il costo poi.
Escluderei anche l'ipotesi del solare... Forse riesci a stare nel tuo range di potenza usando fari ad alta efficienza (lampade hps o hid)... Ma considera che ALMENO 500W ti servono, e un pannello da 500W costa molto, se poi includi anche le batterie la spesa sale di molto.
Per quanto riguarda le batterie, se devi utilizzare i fari per massimo un'ora ce la fai, altrimenti....
A mio parere è un'idea un po' troppo costosa e incasinata, ma aspetta qualcuno più esperto :D
Zuperman1982
13-02-2009, 21:22
ma tenere tutto come sta e usare dei led infrarossi + telecamere per sorvegliare?
ma tenere tutto come sta e usare dei led infrarossi + telecamere per sorvegliare?
a sto punto basta un visore termico :D
Zuperman1982
13-02-2009, 21:32
si certo, illegali e dai costi proibitivi.
Con 500, 600 euro piazzi 2/3 telecamere con illuminatore incorporato, e risolvi i problemi.
Poi non ho capito se l' illuminazione gli serva solo da deterrente per ladri e affini o per altri motivi.
le lampade a led costano tantissimo
con 200 e non ci compri granchè...
ho speso 58€ per tre lampade a 78 led che quasi illuminano il mio bagno di 5-6 metri quadri...
vedi tu :D
wolfnyght
13-02-2009, 22:25
anche per altro
se scappa mai qualche bestia....
mentre scarico o carico bestiame vario
dato che si fà di notte ad orari letargigi
praticamente
se volessi farmi un illuminazione notturna del cortile usando energia solare
mi è impossibile farla :( antitutto praticamente
in 4 anni il costo della soluzione odierna è di circa 2000euro
mo compro una batteria da trattore
110A
gli piazzo 2 lampadine abbaglianti 12v da macchina e vedo quanto dura la batteria
in teoria 4 5 ore
con 2 batterie
7 8 ore e la notte finisce.......
prima postazione
seconda postazione come la prima ed ecco l'altra fetta di cortile illuminata
:D :D
non demordo
al costo di autocostruirmi un generatore eolico(visto che il solare me lo bocciate)
voglio il cortile illuminato di notte usando energia alternativa,con il metodo
prendo energia da rinnovabile
la immagazzino in batteria
uso l'energia immagazzinata per tener illuminato di notte il cortile(come detto non mi serve illuminato a giono ma che si veda almeno un pò)
Schiena permettendo(a breve corollario di visite ed eventuale operazionona,come molti di voi sanno)
ps non demordo nonostante i pareri contrari della mia soluzione "rinnovabile"
una cosa però mi viene da dire
ma siamo così indietro con la tecnologia da non poter accendere 4 lampadine DA automobile 12v per 6 7 ore usando il sole?(visto le problematiche dei led ed i costi)
mammia che squallore........giuro ci son rimasto male!
cioè è più economico spender 2000 euro di corrente in 4 anni che far il mio progettino?assurdo giuro assurdo
pensavo che minimo mi avreste detto serve un pannello fotovoltaico da tot watt
tot capacita delle batterie
schemino per far la centrale energetica e via
wolfnyght
13-02-2009, 22:26
le lampade a led costano tantissimo
con 200 e non ci compri granchè...
ho speso 58€ per tre lampade a 78 led che quasi illuminano il mio bagno di 5-6 metri quadri...
vedi tu :D
allora bocciate le lampade a led:D
StateCity
13-02-2009, 22:46
come ha detto xenom, la soluzione migliore sono le lampade al sodio,
con batterie e inverter si potrebbe anche realizzare un impianto ad energia solare... :rolleyes:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_a_scarica
marchigiano
13-02-2009, 23:08
secondo me devi separare i pannelli solari dall'illuminazione
cioè ti fai l'illuminazione a led e va bene, la fai andare con la 220 e stop
poi ti fai l'impianto fotovoltaico e vendi l'energia a enel
con quello che vuoi fare te considera che una giornata nuovolosa non ti carica abbastanza le batterie, quindi i ladri prima di venirti a trovare basta che guardano il meteo... :D
inoltre col tuo sistema perdi un sacco di energia in ricarica-scarica ecc...
quindi fatti l'impianto fotovoltaico tanto il posto ce l'hai, senti un elettricista per questo dato che deve essere tutto a norma
per i led, se hai pazienza, si può fare qualcosa di economico, efficiente e affidabile se mi dici più o meno le misure del cortile e vari ostacoli interni
il bello dei led è che puoi settare un valore basso per stare sempre acceso con una luce fioca e consumare pochissimo e sparare tutto al massimo quando ti serve luce
con poco più di 100€ ci si comprano 5000 led bianchi da 5mm, che anche se non saranno di qualità illuminano abbastanza e il fascio può essere indirizzato dove ti pare... con 5000 fonti luminose la distribuzione della luce dovrebbe essere ottimale
demonbl@ck
13-02-2009, 23:23
Volendo è fattibile MA:
1) I pannelli solari costano un fottio, meglio dedicarsi ad altro
2) Di batterie te ne servono TANTE.
Una lampada fluorescente da 36W (un tubo al neon di quelli che mettono a migliaia nei supermercati, per capirci) a 12v significa 3A di assorbimento. Fai 45Ah/3A= 15h teoriche di durata. Levane almeno 3 (le batterie non durano mai quanto in teoria, sopratutto se le correnti di scarica sono altine, e ti serviranno un bel po di neon per illuminare sto cortile)
Siamo rimasti a 12h per batteria da 45Ah con un singolo tubo.
Mettiamo che ti servano 10 tubi (se ci dicessi QUANTO è enorme sto cortile, magari... :fagiano: ).
Con una capacità di 45Ah abbiamo 12/10=1.2h = 1h 12m, decisamente troppo poco. Dobbiamo arrivare a 8h. facciamo una proporzione:
45:1.2 = x : 8
x= (8*45)/1.2 = 300
Ci servirebbero, sempre in teoria, 300Ah di batterie.
MA i tubi non vanno a 12v. Ci vuole un inverter, per stare sull'economico diciamo un 500Wp da poco. Efficienza stimata: 85% (e sono generoso).
Significa che il 15% dell'energia che togli dalle batterie la prendi e la butti nel cesso, di conseguenza devi maggiorare almeno del 15% la capacità:
(300/100)*15=45
Quindi ti servirebbero 345Ah teorici, facciamo 350.
E a questo punto il problema accumulazione è risolto.
Passiamo alla produzione dell'energia.
Dobbiamo alimentare 360W di tubi per 8h. Ma c'è la dispersione del 15%, ricordi?
360+(360/100*15)*8=3312Wh=3.3 kWh
Vuol dire che devi produrre 3.3kW per 1 ora, o 1.65 per 2 ore, o 0.825 per 4 ore, e così via.
Se vuoi proprio il solare facciamo una media di 8h di produzione al giorno.
Otteniamo di dover produrre 414W continuativamente. Allo scopo sarebbe perfetto un pannello da 500W (meglio maggiorare leggermente anche lui, se no d'inverno rischi che le luci si spengano mentre sei ancora al buio. Inoltre, così, in via teorica saresti coperto fino a 9 ore di buio)
Se hai un corso d'acqua vicino le cose possono semplificarsi notevolmente, dato che una piccola pala produrrebbe 24h/24.
Volendo usare per forza il solare con 10 tubi da 36w per essere coperti fino a 9h e qualcosina, ricapitolando, ci serve:
350Ah di batterie (meglio se di più, comunque.5-600Ah sarebbe perfetto, oltre uno spreco: le batterie al piombo non gradiscono le ripetute scariche totali, è meglio maggiorarle in modo che resti un 30+ % di carica) > Prese da un demolitore quasi aggratis. Verifica se tengono la carica, altrimenti aumenta gli Ah teorici finchè dopo essere state completamente caricate (per la prova usa un caricabatterie, non i pannelli) non reggono ALMENO 16-17h (considera che nel tempo sono soggette a perdita di capacità)
10 tubi al neon > poca roba
Inverter da 500W > non saprei
Cavettame vario > non più di 40€
Pannello da 500W > Tanto
Adesso costruisci pure. :O
demonbl@ck
13-02-2009, 23:30
secondo me devi separare i pannelli solari dall'illuminazione
cioè ti fai l'illuminazione a led e va bene, la fai andare con la 220 e stop
poi ti fai l'impianto fotovoltaico e vendi l'energia a enel
con quello che vuoi fare te considera che una giornata nuovolosa non ti carica abbastanza le batterie, quindi i ladri prima di venirti a trovare basta che guardano il meteo... :D
inoltre col tuo sistema perdi un sacco di energia in ricarica-scarica ecc...
quindi fatti l'impianto fotovoltaico tanto il posto ce l'hai, senti un elettricista per questo dato che deve essere tutto a norma
per i led, se hai pazienza, si può fare qualcosa di economico, efficiente e affidabile se mi dici più o meno le misure del cortile e vari ostacoli interni
il bello dei led è che puoi settare un valore basso per stare sempre acceso con una luce fioca e consumare pochissimo e sparare tutto al massimo quando ti serve luce
con poco più di 100€ ci si comprano 5000 led bianchi da 5mm, che anche se non saranno di qualità illuminano abbastanza e il fascio può essere indirizzato dove ti pare... con 5000 fonti luminose la distribuzione della luce dovrebbe essere ottimale
Ma tu sei pazzo. :eek:
Cioè uno dovrebbe stare lì a incavettare e/o saldare su millefori e posizionare ogni singolo led, secondo te. E poi gli costan di più i cavi o le millefori che i pannelli solari a sto punto.
E, in fine, i led hanno un'efficienza minore delle lampade al sodio. (nel mio esempio sopra ho usato i tubi da 36W, ma basta non superare i 360-400W di assorbimento e puoi usare quel che ti pare, visto che è tutto un po maggiroato)
In definitiva fare un impianto di illuminazione del genere a led NON è assolutamente nè pratico, nè semplice, nè efficiente nè tantomeno economico. :mbe:
Visto che so che sei uno a cui piace il fai da te (hey non interpretate male :asd: ), so anche se sei un overclocker pro :cool: , ti butto l'idea.. se hai voglia.. io ti dico subito che se avessi i soldi e lo spazio proverei a costruire una delle seguenti cose:
- generatore eolico
- generatore elettrico a solare termico stirling (concentratore parabolico + motore stirling). Motori stirling da qualche kW si dovrebbero trovare in vendita da qualche parte su internet.
Il costo iniziale magari è alto, ma poi ti generano energia utile anche per la casa :sofico: .
wolfnyght
13-02-2009, 23:48
Visto che so che sei uno a cui piace il fai da te (hey non interpretate male :asd: ), so anche se sei un overclocker pro :cool: , ti butto l'idea.. se hai voglia.. io ti dico subito che se avessi i soldi e lo spazio proverei a costruire una delle seguenti cose:
- generatore eolico
- generatore elettrico a solare termico stirling (concentratore parabolico + motore stirling). Motori stirling da qualche kW si dovrebbero trovare in vendita da qualche parte su internet.
Il costo iniziale magari è alto, ma poi ti generano energia utile anche per la casa :sofico: .
eheh sisi :D
son propio io(mi son ingeniato ed adesso ho i7 920@4100mhz a liquido ma passivo studiato tutto minuziosamente eheheheh
diciamo che prima voglio farmi il tentativo con l'impiantino....
e risolvo il problema
(mi darebbe notevole soddisfazione davvero)
poi vedo magari con l'eolico (avrei un posticino dove metter le "pale"
c'è sempre corrente....
anche se le pale non potranno superar i 2,5 3 ,etri :( di diametro
e le avrei pure già disponibili
Visto che so che sei uno a cui piace il fai da te (hey non interpretate male :asd: ), so anche se sei un overclocker pro :cool: , ti butto l'idea.. se hai voglia.. io ti dico subito che se avessi i soldi e lo spazio proverei a costruire una delle seguenti cose:
- generatore eolico
- generatore elettrico a solare termico stirling (concentratore parabolico + motore stirling). Motori stirling da qualche kW si dovrebbero trovare in vendita da qualche parte su internet.
Il costo iniziale magari è alto, ma poi ti generano energia utile anche per la casa :sofico: .
avendo stalla e campagna gli conviene biogas+biomasse + generatore diesel o a turbina...
in trentino mi pare abbiano fatto entrambe le cose...
per il fotovoltaico+rete elettrica ci dovrebbero essere i contributi statali, ma occorre prestare attenzione al contratto con l'enel. se l'energia in eccesso non venisse pagata, la cosa assumerebbe una "luce" (scusate il gioco di parole) del tutto diversa...
per le lampade a scarica, dovrebbero esistere sia gli starter per neon a 12v, sia le lampade hid a 12v (fari da auto a scarica) ma usando la bassa tensione le perdite a causa delle correnti elevate sarebbero significative .
wolfnyght
14-02-2009, 00:02
Volendo è fattibile MA:
1) I pannelli solari costano un fottio, meglio dedicarsi ad altro
2) Di batterie te ne servono TANTE.
Una lampada fluorescente da 36W (un tubo al neon di quelli che mettono a migliaia nei supermercati, per capirci) a 12v significa 3A di assorbimento. Fai 45Ah/3A= 15h teoriche di durata. Levane almeno 3 (le batterie non durano mai quanto in teoria, sopratutto se le correnti di scarica sono altine, e ti serviranno un bel po di neon per illuminare sto cortile)
Siamo rimasti a 12h per batteria da 45Ah con un singolo tubo.
Mettiamo che ti servano 10 tubi (se ci dicessi QUANTO è enorme sto cortile, magari... :fagiano: ).
Con una capacità di 45Ah abbiamo 12/10=1.2h = 1h 12m, decisamente troppo poco. Dobbiamo arrivare a 8h. facciamo una proporzione:
45:1.2 = x : 8
x= (8*45)/1.2 = 300
Ci servirebbero, sempre in teoria, 300Ah di batterie.
MA i tubi non vanno a 12v. Ci vuole un inverter, per stare sull'economico diciamo un 500Wp da poco. Efficienza stimata: 85% (e sono generoso).
Significa che il 15% dell'energia che togli dalle batterie la prendi e la butti nel cesso, di conseguenza devi maggiorare almeno del 15% la capacità:
(300/100)*15=45
Quindi ti servirebbero 345Ah teorici, facciamo 350.
E a questo punto il problema accumulazione è risolto.
Passiamo alla produzione dell'energia.
Dobbiamo alimentare 360W di tubi per 8h. Ma c'è la dispersione del 15%, ricordi?
360+(360/100*15)*8=3312Wh=3.3 kWh
Vuol dire che devi produrre 3.3kW per 1 ora, o 1.65 per 2 ore, o 0.825 per 4 ore, e così via.
Se vuoi proprio il solare facciamo una media di 8h di produzione al giorno.
Otteniamo di dover produrre 414W continuativamente. Allo scopo sarebbe perfetto un pannello da 500W (meglio maggiorare leggermente anche lui, se no d'inverno rischi che le luci si spengano mentre sei ancora al buio. Inoltre, così, in via teorica saresti coperto fino a 9 ore di buio)
Se hai un corso d'acqua vicino le cose possono semplificarsi notevolmente, dato che una piccola pala produrrebbe 24h/24.
Volendo usare per forza il solare con 10 tubi da 36w per essere coperti fino a 9h e qualcosina, ricapitolando, ci serve:
350Ah di batterie (meglio se di più, comunque.5-600Ah sarebbe perfetto, oltre uno spreco: le batterie al piombo non gradiscono le ripetute scariche totali, è meglio maggiorarle in modo che resti un 30+ % di carica) > Prese da un demolitore quasi aggratis. Verifica se tengono la carica, altrimenti aumenta gli Ah teorici finchè dopo essere state completamente caricate (per la prova usa un caricabatterie, non i pannelli) non reggono ALMENO 16-17h (considera che nel tempo sono soggette a perdita di capacità)
10 tubi al neon > poca roba
Inverter da 500W > non saprei
Cavettame vario > non più di 40€
Pannello da 500W > Tanto
Adesso costruisci pure. :O
sei il mio idolo!
ecco cosa mi interessava sapere
inizio con le batterie
4 batterie da 100A oppure 3 da 120A 12v da trattore (60 70euros l'una nuove)
le metterei in un pozzetto profondo 1 metro di cemento armato rivestito di cemento espanso(isolante)
all'ombra ed al coperto(tettoia)
e gli metterei l'inverter
con tanto di salvavita ed interruttore
il pannello solare invece sopra la tettoia(non mi complico la vita con motorini passo passo che seguono il sole per sfruttar al massimo l'energia solare)
percui la centrale energetica sarebbe pronta
l'idea dei vecchi e cari neon è ottima:oink:
mo vedo se su internet si trova un pannello da 500w
un costo stimato?
giusto per non farmi bidonare?
dice che contando la spesa in corrente stimata di 2000 euros in 4 anni questo impiantino mi permetterà di aver un certo margine di quadagno economico.nel tempo,sia e sopratutto ecologico?
oltre che far il servizio perfetto che mi interessa
wolfnyght
14-02-2009, 00:05
avendo stalla e campagna gli conviene biogas+biomasse + generatore diesel o a turbina...
in trentino mi pare abbiano fatto entrambe le cose...
per il fotovoltaico+rete elettrica ci dovrebbero essere i contributi statali, ma occorre prestare attenzione al contratto con l'enel. se l'energia in eccesso non venisse pagata, la cosa assumerebbe una "luce" (scusate il gioco di parole) del tutto diversa...
per le lampade a scarica, dovrebbero esistere sia gli starter per neon a 12v, sia le lampade hid a 12v (fari da auto a scarica) ma usando la bassa tensione le perdite a causa delle correnti elevate sarebbero significative .
partiamo dal semplice lol
una centrale atomica asd direttamente no?:D
ps io credo molto nel biogas ;)
ma qua state tutti fusi de capa:D
qualcuno si dimentica che fra pannelli e batterie serve pure poi l'inverter per tirar fuori la tensione da usare...
capisco la buona volontà e la voglia di risparmiare, ma
poi non dimentichiamo che, visto che si tratta di azienda agricola, gli impianti devono essere a norma, eseguiti a regola d'arte da un artigiano elettricista il quale fornirà anche la dichiarazione di conformità, nonchè progettati da professionista (perito o ingegnere elettrotecnico)
cmq per il fotovoltaico dovrebbero esserci ancora contributi, certo come ha detto qualcuno bisogna guardare quanto vien poi pagata l'energia da chi la compra (enel o chi per esso)
purtroppo però i costi son altini....per i 3 kWh (una casa) servono all'incirca 15-20mila eurini...
ma visto che trattasi di azienda, magari accedendo a contributi, potresti realizzare un buon impianto magari per 20-30 kWh, il necessario per tutta l'azienda...
discorso led: sarebbe bello e poco consumistico, peccato che i proiettori a led specificamente prodotti per uso esterno (interrato, a parete, su palo o altro) han un bel costo, e con 2-300 euro te ne compri forse 2....
Vento divino
14-02-2009, 00:43
Se dai retta a Xenom finisci con la fusione del trizio :D
Hai pensato a mettere dei sensori di presenza sotto ogni faro? Costano poco, comandano il relè che accende il faro e la maggior parte di essi sono "programmabili" per tempo di risposta e durata.
Tanto a te serve vedere se c'è qualcuno nel cortile, non vedere il cortile vuoto, giusto?
partiamo dal semplice lol
una centrale atomica asd direttamente no?:D
ps io credo molto nel biogas ;)
tranqui, ho solo risposto a xenom :) , so benissimo che siamo in italia :D
Ma in linea teorica scusate, se uno ha un piccolo terreno, anche un giardinetto, non può costruirsi un generatore da solo? o deve per forza fare un impianto in regola e bla bla?
PS: chiaramente un generatore autocostruito sfrutta inverter e batterie, non va a collegarsi direttamente alla rete elettrica.
esempio: tutti gli apparecchi collegati alla rete elettrica, le luci collegate all'impianto autocostruito.
Si può fare?
Altra domanda, visto che l'impianto solare termico per il riscaldamento è più semplice... si possono apportare modifiche all'impianto idraulico o servono anche lì autorizzazioni e smazzamenti vari? Vabbé che anche fosse illegale non penso ti vengano a fare sti casini.. un mio vicino di casa ha modificato l'impianto idraulico e si è portato l'acqua in cantina (un grande.. :asd: ) non ha mai avuto problemi :mbe:
Hai pensato a mettere dei sensori di presenza sotto ogni faro? Costano poco, comandano il relè che accende il faro e la maggior parte di essi sono "programmabili" per tempo di risposta e durata.
Tanto a te serve vedere se c'è qualcuno nel cortile, non vedere il cortile vuoto, giusto?
Bella idea. :D
Ma in linea teorica scusate, se uno ha un piccolo terreno, anche un giardinetto, non può costruirsi un generatore da solo? o deve per forza fare un impianto in regola e bla bla?
PS: chiaramente un generatore autocostruito sfrutta inverter e batterie, non va a collegarsi direttamente alla rete elettrica.
esempio: tutti gli apparecchi collegati alla rete elettrica, le luci collegate all'impianto autocostruito.
Si può fare?
Altra domanda, visto che l'impianto solare termico per il riscaldamento è più semplice... si possono apportare modifiche all'impianto idraulico o servono anche lì autorizzazioni e smazzamenti vari? Vabbé che anche fosse illegale non penso ti vengano a fare sti casini.. un mio vicino di casa ha modificato l'impianto idraulico e si è portato l'acqua in cantina (un grande.. :asd: ) non ha mai avuto problemi :mbe:
tutto se può fà....
anche perchè se ti devo dire la sincera verità sti incentivi non è che siano poi così "incentivanti".....
l'importante è però che dividi necessariamente le linee del fotovoltaico da quelle alimentate da enel (o altro fornitore)
Ma in linea teorica scusate, se uno ha un piccolo terreno, anche un giardinetto, non può costruirsi un generatore da solo? o deve per forza fare un impianto in regola e bla bla?
PS: chiaramente un generatore autocostruito sfrutta inverter e batterie, non va a collegarsi direttamente alla rete elettrica.
esempio: tutti gli apparecchi collegati alla rete elettrica, le luci collegate all'impianto autocostruito.
Si può fare?
Altra domanda, visto che l'impianto solare termico per il riscaldamento è più semplice... si possono apportare modifiche all'impianto idraulico o servono anche lì autorizzazioni e smazzamenti vari? Vabbé che anche fosse illegale non penso ti vengano a fare sti casini.. un mio vicino di casa ha modificato l'impianto idraulico e si è portato l'acqua in cantina (un grande.. :asd: ) non ha mai avuto problemi :mbe:
in linea di massima possono farti storie per via della "sicurezza"..
se un generatore eolico perde il rotore e combina guai, per via del fatto che non hai voluto sottostare al giogo dell'enel cercheranno di mettertelo in quel posto a tutti costi.
idem se metti una ruota a pale sul ruscelletto dietro casa, i carabinieri ti vengono a prendere in alta uniforme e con la fanfara perchè il "tuo" ecomostro deturpa l'ambiente e inquina il paesaggio... poi però se il compagno di merende di turno sversa liquami in una falda chiudono un occhio... :asd:
marchigiano
14-02-2009, 13:28
Ma tu sei pazzo. :eek:
Cioè uno dovrebbe stare lì a incavettare e/o saldare su millefori e posizionare ogni singolo led, secondo te. E poi gli costan di più i cavi o le millefori che i pannelli solari a sto punto.
E, in fine, i led hanno un'efficienza minore delle lampade al sodio. (nel mio esempio sopra ho usato i tubi da 36W, ma basta non superare i 360-400W di assorbimento e puoi usare quel che ti pare, visto che è tutto un po maggiroato)
In definitiva fare un impianto di illuminazione del genere a led NON è assolutamente nè pratico, nè semplice, nè efficiente nè tantomeno economico. :mbe:
se ha tempo da perdere per montare i pannelli da solo e sotterrare delle batterie al piombo può anche mettersi a saldare 5000 led... tanto non sa che fare :D
i led dovrebbe metterli dentro tubi di gomma trasparenti, come quelli delle luci di natale, correttamente indirizzati per non disperdere la luce. i cavi da utilizzare sono pochissimi, sicuramente meno che con i neon... poi risparmia sugli inverter trasformatori ecc.. perchè i led li salda in serie e con la 220v li collega con un ponte raddrizzatore e un condensatore (così non ha neanche lo sfarfallio) che nei negozi di materiale elettrico costano tipo 5 euro...
i tubi al neon non sono affatto più efficienti di certi led specie se si considera la perdita nell'alimentazione e la direzionalità della luce
i led hanno anche un vantaggio di efficienza quando lavorano a basse temperature mentre i neon finchè sono freddi fanno meno luce
con i neon deve anche tenere conto della manutenzione, mentre con i led una volta montati durano a vita o quasi
continuo a non capire l'idea delle batterie, devi fare il contratto con l'enel e vendergli l'energia, l'illuminazione del cortile la fai andare con la 220 normale, ricaricare delle batterie tutti i giorni è ridicolo anche perchè le piombo non pensare che ti durano anni se le scarichi a zero, sono batterie da standby non da ciclo completo
se ti complichi la vita alla fine non fai niente
in linea di massima possono farti storie per via della "sicurezza"..
se un generatore eolico perde il rotore e combina guai, per via del fatto che non hai voluto sottostare al giogo dell'enel cercheranno di mettertelo in quel posto a tutti costi.
idem se metti una ruota a pale sul ruscelletto dietro casa, i carabinieri ti vengono a prendere in alta uniforme e con la fanfara perchè il "tuo" ecomostro deturpa l'ambiente e inquina il paesaggio... poi però se il compagno di merende di turno sversa liquami in una falda chiudono un occhio... :asd:
per fare l'eolico è vera sta cosa sulla sicurezza, ma per il fotovoltaico non sussisteil caso.
per la ruota a pale sul ruscelletto ti farebbero pure pagare l'acqua "usata" quelli del consorzio locale :O , te lo dice uno che aveva un mulino a "ruota idraulica" ... quindi la si devono fare i conti se vi sarebbe risparmio...:ciapet:
continuo a non capire l'idea delle batterie, devi fare il contratto con l'enel e vendergli l'energia, l'illuminazione del cortile la fai andare con la 220 normale, ricaricare delle batterie tutti i giorni è ridicolo anche perchè le piombo non pensare che ti durano anni se le scarichi a zero, sono batterie da standby non da ciclo completo
se ti complichi la vita alla fine non fai niente
che io sappia anche negli impianti realizzati a norma (non fai da te) vengono impiegate le batterie per l'accumulo....
e poi gli servirebbero le batterie visto che vuole usare l'energia prodotta la sera/notte..
(parlo di fotovoltaico naturalmente)
marchigiano
14-02-2009, 13:52
che io sappia anche negli impianti realizzati a norma (non fai da te) vengono impiegate le batterie per l'accumulo....
e poi gli servirebbero le batterie visto che vuole usare l'energia prodotta la sera/notte..
(parlo di fotovoltaico naturalmente)
io sapevo che se per dire di giorno produci 10kwh te la prende l'enel e sei a credito con lei di 10kwh, quindi se ne consumi 11 ne paghi solo 1, enel in pratica ti fa da batteria a costo zero e efficienza 100%
usare batterie può servire solo se non si è raggiunti da rete elettrica, altrimenti è un gran spreco
demonbl@ck
14-02-2009, 14:19
ma qua state tutti fusi de capa:D
qualcuno si dimentica che fra pannelli e batterie serve pure poi l'inverter per tirar fuori la tensione da usare...
capisco la buona volontà e la voglia di risparmiare, ma
poi non dimentichiamo che, visto che si tratta di azienda agricola, gli impianti devono essere a norma, eseguiti a regola d'arte da un artigiano elettricista il quale fornirà anche la dichiarazione di conformità, nonchè progettati da professionista (perito o ingegnere elettrotecnico)
cmq per il fotovoltaico dovrebbero esserci ancora contributi, certo come ha detto qualcuno bisogna guardare quanto vien poi pagata l'energia da chi la compra (enel o chi per esso)
purtroppo però i costi son altini....per i 3 kWh (una casa) servono all'incirca 15-20mila eurini...
ma visto che trattasi di azienda, magari accedendo a contributi, potresti realizzare un buon impianto magari per 20-30 kWh, il necessario per tutta l'azienda...
discorso led: sarebbe bello e poco consumistico, peccato che i proiettori a led specificamente prodotti per uso esterno (interrato, a parete, su palo o altro) han un bel costo, e con 2-300 euro te ne compri forse 2....
Ma non la capisco sta cosa.
Se voglio costruirmi un trabiccolo che mi accende un neon facendo correre un criceto non vedo perchè qualcuno mi dovrebbe dir qualcosa. Idem per un impianto solare. Sono nel mio terreno e faccio quello che voglio. :mbe:
se ha tempo da perdere per montare i pannelli da solo e sotterrare delle batterie al piombo può anche mettersi a saldare 5000 led... tanto non sa che fare :D
i led dovrebbe metterli dentro tubi di gomma trasparenti, come quelli delle luci di natale, correttamente indirizzati per non disperdere la luce. i cavi da utilizzare sono pochissimi, sicuramente meno che con i neon... poi risparmia sugli inverter trasformatori ecc.. perchè i led li salda in serie e con la 220v li collega con un ponte raddrizzatore e un condensatore (così non ha neanche lo sfarfallio) che nei negozi di materiale elettrico costano tipo 5 euro...
No, ma proprio per niente... :mbe:
Con un neon bastano 2 cavi per ogni neon (gli starter li metti direttamente dentro la plafoniera, non vai a far girare cavi da 700v inutilmente), e se il loro percorso segue un senso logico puoi usare due soli cavi e metter tutti i neon in parallelo.
Mettici 2 cavi dal pannello alla batteria e 2 dalla batteria all'inverter. Tutto molto semplice e veloce.
Con i led si deve metter lì, saldare i led in serie sulla basetta, se c'è un led difettoso (e in un lotto da 5000 sicuramente qualcuno ce n'è) e non sa qual è smadonna 3 ore per trovarlo e sostituirlo se no tutta la serie va a puttane, poi dopo che ha fatto tutto sto lavoro prende ste basette (che ti ricordo, una millefori da 20x15cm costa 5€) e le mette in giro. Trovami qualcosa di più contorto e ti do un premio...
i tubi al neon non sono affatto più efficienti di certi led specie se si considera la perdita nell'alimentazione e la direzionalità della luce
E' proprio la forte direzionalità della luce un altro grosso problema dei led.
Con i led devi mettere un bordello di punti luce altrimenti ti ritrovi con un cono di luce di 60° e tutt'intorno il buio totale.
i led hanno anche un vantaggio di efficienza quando lavorano a basse temperature mentre i neon finchè sono freddi fanno meno luce
con i neon deve anche tenere conto della manutenzione, mentre con i led una volta montati durano a vita o quasi
Capirai, non ci vuole Einstein per cambiare un tubo al neon. E guarda che i neon fanno praticamente la stessa luce, sia al caldo che al freddo. Sono le lampade al sodio che al freddo fanno poca luce.
continuo a non capire l'idea delle batterie, devi fare il contratto con l'enel e vendergli l'energia, l'illuminazione del cortile la fai andare con la 220 normale, ricaricare delle batterie tutti i giorni è ridicolo anche perchè le piombo non pensare che ti durano anni se le scarichi a zero, sono batterie da standby non da ciclo completo
se ti complichi la vita alla fine non fai niente
Ma sei fissato con sto vender l'energia all'enel.
Per fare il contratto con l'enel devi fare un impianto completamente a norma, prendere un inverter a norma, far cazzi e mazzi per farti attivare il contratto di scambio sul posto. Tempo totale dell'operazione: 3 mesi (quelli dell'enel sono leeeeeeeeeeeeeeeenti, a meno che non fai installare l'impianto da EnelSi, in tal caso stranamente son dei fulmini).
Le batterie infatti vanno maggiorate per evitare la scarica sotto il 30-40%, altrimenti in 2 anni le butti. Se le tieni con il dovuto riguardo possono durare anche 2000 e passa cicli, che equivalgono a 5+ anni.
Non conviene far tutto sto casino per 500w di potenza, e lui non ha MAI parlato di voler fare un impianto da 20 kW per alimentare tutta l'azienda (Kilowatt, non Kilowattora che è un'altra cosa). Lui vuole una cosa poca spesa tanta resa.
Purtroppo i pannelli costano parecchio, mi pare che siamo sui 4-5€/W quindi 2000-2500€ solo il pannello :rolleyes:
Se hai un corso d'acqua vicino o puoi usare l'eolico (però deve esserci sempre vento, se no delle notti resti al buio) risparmi tantissimo.
marchigiano
14-02-2009, 14:34
con i led non deve usare il millefori ma i tubi... presente le luci di natale? costo sicuramente inferiore alle plafoniere da esterni dei neon
ma ok per semplicità rimaniamo sui neon, però considera che hanno meno portata dei led, quindi se i led per dire li puoi inchiodare alle staccionate e ti illuminano 30 metri, con i neon probabilmente bisogna fare una fila centrale...
con le batterie d'inverno ti ritrovi sempre scarico perchè le ore di sole sono inferiori e spesso è anche nuvoloso per giorni e giorni, d'estate ti ritrovi con le batterie sempre cariche con appena 6 ore di esposizione e le restanti ore sono sprecate... avete presente quei faretti solari che alcuni sfigati mettono nel giardino? andate a vedere come funzionano... :rolleyes: e hanno i led che almeno sono dimmabili
se c'è da sbattersi un po con l'enel penso che alla fine il risultato ripaga bene
demonbl@ck
14-02-2009, 15:47
con i led non deve usare il millefori ma i tubi... presente le luci di natale? costo sicuramente inferiore alle plafoniere da esterni dei neon
ma ok per semplicità rimaniamo sui neon, però considera che hanno meno portata dei led, quindi se i led per dire li puoi inchiodare alle staccionate e ti illuminano 30 metri, con i neon probabilmente bisogna fare una fila centrale...
con le batterie d'inverno ti ritrovi sempre scarico perchè le ore di sole sono inferiori e spesso è anche nuvoloso per giorni e giorni, d'estate ti ritrovi con le batterie sempre cariche con appena 6 ore di esposizione e le restanti ore sono sprecate... avete presente quei faretti solari che alcuni sfigati mettono nel giardino? andate a vedere come funzionano... :rolleyes: e hanno i led che almeno sono dimmabili
se c'è da sbattersi un po con l'enel penso che alla fine il risultato ripaga bene
E' per questo che sia i pannelli che le batterie sono sovradimensionati...
E comunque anche quei "tubetti" da led sicuramente poco non costeranno...
Non sono così sicuro che un led illumini fino a 30 metri, comunque. ;)
marchigiano
14-02-2009, 16:04
uno no ma 5000... :D quello che volevo dire in pratica è di mettere in ogni tubo circa 100 led in serie, a circa 5cm uno dall'altro e posizionare questi tubi sulla recinzione (non so quanto è alta ma a circa 1mt da terra) con il fascio di luce ben indirizzato. in questo modo si ottiene un'illuminazione molto ben distribuita e con poche ombre, anche se ogni led emette solo 2 lumens (quindi 10000 totali) fanno sempre meglio dei 10000 lumens a faro da 1000w, infatti lui stesso ha detto che 8 fari di macchina (circa 1000 lumens a faro) erano sufficienti perchè indirizzati bene, mentre i riflettori hanno un fascio troppo ampio (come anche i neon)
Ma non la capisco sta cosa.
Se voglio costruirmi un trabiccolo che mi accende un neon facendo correre un criceto non vedo perchè qualcuno mi dovrebbe dir qualcosa. Idem per un impianto solare. Sono nel mio terreno e faccio quello che voglio. :mbe:
si, certo sei nella tua proprietà ma ti dimentichi di una cosa fondamentale...:siamo in italia......
metti che qualcuno (anche un tuo amico/parente) tocca qualcosa e si prende la scossa e mal che vada ci resti stecchito....
pure se succede al ladro, per la legge passerà in secondo piano il fatto che costui ha violato la tua proprietà privata, e tu saresti incriminato per omicidio :O nella peggiore delle ipotesi, o saresti chiamato a rispondere per l'infortunio accaduto e a monetizzarlo....
ergo è bello fare gli Einstein di turno (pure a me piace:D ) ma a patto che nessun altro all'infuori del "tecnico" possa toccare ed accidentalmente farsi male...
oo , io ho estremizzato, ma son cose che posson succedere.
anch'io a casa mi son fatto di tutto e dippiù :D , fin'ora nessun morto :sofico:
io sapevo che se per dire di giorno produci 10kwh te la prende l'enel e sei a credito con lei di 10kwh, quindi se ne consumi 11 ne paghi solo 1, enel in pratica ti fa da batteria a costo zero e efficienza 100%
non so se è stato già detto ma, a quanto ho letto, mi pare sul thread ad hoc, il credito che puoi accumulare ha un tetto. con cadenza periodica, l'enel fa il conguaglio e ti azzera il surplus, per cui se nel lungo periodo produci più di quanto consumi praticamente regali corrente all'enel, mentre tu l'impianto te lo paghi tutto di tasca tua...
willywilly77
16-02-2009, 14:32
Bhe i pannelli che produco sono da 220W e costano un migliaio di €
marchigiano
16-02-2009, 19:49
per curiosità, se 220w sono col sole a picco, quanto fanno col nuvoloso estivo e il nuvoloso invernale (pesante e cupo quindi)?
willywilly77
16-02-2009, 20:08
per curiosità, se 220w sono col sole a picco, quanto fanno col nuvoloso estivo e il nuvoloso invernale (pesante e cupo quindi)?
Non so darti questi dati, dato che mi occupo proprio di testare la massima efficienza. :D
Posso dirti, che oggi nella cupola dove faccio i test con tre gradi di differenza cioè da 17.3 a 20.5 gradi lo stesso pannello a guadagnato quasi 6W.
Quindi il rendimento è influenzato anche dalla temperatura
marchigiano
17-02-2009, 22:04
azz a maggiore temperatura il rendimento aumenta? pensavo il contrario... ma sono pannelli tipo i nanosolar? o è la vecchia tecnologia?
wolfnyght
17-02-2009, 23:47
asd asd
sto prendendo le misure del tutto.........
il progetto non è abbandonato ;)
anzi.......adesso vedendo su you tube ho visto certi impiantini eolici niente male ;)
a me non serve una produzione immensa
ma serve una produzione di energia gratuita per la notte
ps riguardo ai costi...dico solo che qest'anno solo di gasolio che mi han rubato siamo a 2500litri......:muro:
ps comunqu eriguardo la sicurezza degli impianti
ho fatto elettricista industriale per un pò di tempo :) in fonderia.......
li asd non si usano i cavi ma le bandelle di rame direttamente :D
demonbl@ck
18-02-2009, 14:18
Ti han rubato 2500 litri di nafta? Ma dove vivi ?:eek:
Ti han rubato 2500 litri di nafta? Ma dove vivi ?:eek:
:asd:
oltre al danno la beffa...
a sto punto, fossi in lui invece di spendere per il fotovoltaico e illuminare a giorno il cortile mi doterei di un buon antifurto perimetrale dotato di sirena autoalimentata industriale da molti molti db killer, farei accendere un faro enorme al solo intervento antifurto, magari facendo contratto con i rangers...
poi vedi come se la danno a gambe....
e metterei un gran bel megalucchetto nella pompa della cisterna...
a sto punto, fossi in lui invece di spendere per il fotovoltaico e illuminare a giorno il cortile mi doterei di un buon antifurto perimetrale dotato di sirena autoalimentata industriale da molti molti db killer, farei accendere un faro enorme al solo intervento antifurto, magari facendo contratto con i rangers...
poi vedi come se la danno a gambe....
impossibile... verrebbero calciorotati prima ancora che scatti l'allarme... :asd:
marchigiano
18-02-2009, 21:32
Te lo dico io.. un chezzo.. :) Con i nuvoli invernali faccio 500-600 Wh in un giorno.... probabilmente con quelli estivi qualcosa di più. La temperetura comunque influenza notevolmente.. sopra i 60 gradi inizia a decadere la produzione..
Ah l'impianto totale è da 5 kWp
è mi pareva... si conferma il dato di circa 1/10 col nuvoloso, cosa che purtroppo non è chiara a chi, per es., crede di poter far funzionare un cellulare con un pannello solare sul dorso del cell... :rolleyes:
a sto punto, fossi in lui invece di spendere per il fotovoltaico e illuminare a giorno il cortile mi doterei di un buon antifurto perimetrale dotato di sirena autoalimentata industriale da molti molti db killer, farei accendere un faro enorme al solo intervento antifurto, magari facendo contratto con i rangers...
poi vedi come se la danno a gambe....
e metterei un gran bel megalucchetto nella pompa della cisterna...
quoto, inutile illuminare tutto a basso costo se poi nessuno sorveglia... meglio piazzare diverse telecamere a infrarossi, sensori di movimento e nessuna sirena ma un allarme personale... poi l'amico wolf si attrezza di mazza da baseball chiodata, scende nel cortile e da qualche randellata... tanto per gradire ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.