PDA

View Full Version : SSD Intel X-25E 64GB ad alta prestazioni in vendita dal 22 febbraio


Redazione di Hardware Upg
13-02-2009, 16:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-intel-x-25e-64gb-ad-alta-prestazioni-in-vendita-dal-22-febbraio_28043.html

In arrivo in commercio i nuovi SSD Intel X-25E 64GB, destinati al mondo enterprise e contraddistinti da prestazioni al top

Click sul link per visualizzare la notizia.

SwatMaster
13-02-2009, 16:32
Sticazzi, che prezzi! :eek:

.Kougaiji.
13-02-2009, 16:34
Eh, vero per i prezzi.. ma alla faccia che prestazioni :|

El Bombastico
13-02-2009, 17:09
Cmq dovrebbe essere una bella bestia.

El Cid
13-02-2009, 17:14
Sticazzi, che prezzi! :eek:

identica reazione:D, dopotutto si parla della fascia top del mercato

atomo37
13-02-2009, 17:25
speravo che un buon ssd fosse acquistabile alla fine di questo anno, ma da come stanno andando le cose mi sa che bisognerà aspettare ancora un bel po!

deidara80
13-02-2009, 17:36
accidenti !!! bisogna ancora aspettare....

pierluigi86
13-02-2009, 17:42
ormai è chiaro tra pochi anni ci sarà il passaggio agli ssd.
Non capisco una cosa... visto il costo delle ram ormai è ridicolo (10$ al gb) perchè non sisviluppano soluzioni come quelle di fusion io???

simone89
13-02-2009, 17:44
170Mb in scrittura:sbavvv:
Peccato solo per i prezzi:( ma comunque siamo ancora all'inizio dell'era SSD:)

SingWolf
13-02-2009, 17:58
Costa come un PC di fascia alta! :eek:

kellone
13-02-2009, 18:22
Due HDD in RAID 0 hanno le medesime prestazioni.... solo il costo è leggerissimamente diverso....

Certo per un portatile è interessante.

Human_Sorrow
13-02-2009, 18:47
Si come no, l'importante è che ci credi... :D
Mai sentito parlare dei tempi d'accesso !?!?

WarDuck
13-02-2009, 18:51
Io mi accontenterei anche del X25-M, a metà prezzo di quanto si trova in giro però... e in italia almeno su trovaprezzi non l'ho visto.

Su Ebay si trova l'X25-M a 378€ dall'america, però esclusa spedizione, è cmq un bel prezzo.

200€ anche per l'80gb un pensierino ce lo farei.

waccos
13-02-2009, 19:08
ma questi sono per "server" con intense operazioni I/O...

Fede
13-02-2009, 19:45
Due HDD in RAID 0 hanno le medesime prestazioni.... solo il costo è leggerissimamente diverso....

Certo per un portatile è interessante.

http://www.larummata.com/images/marmotta.gif

http://www.larummata.com/images/marmotta.gif

FabioCC
13-02-2009, 19:46
Lasciate perdere i prezzi, quelli scendono (presto o tardi).
Quel che conta è che la strada è ben tracciata e le prestazioni sono entusiasmanti per una tecnologia in piena espansione.

kellone
13-02-2009, 19:48
Si come no, l'importante è che ci credi... :D
Mai sentito parlare dei tempi d'accesso !?!?

In che ordine siamo?

bLaCkMeTaL
13-02-2009, 19:57
al suo interno ci vedo un bel db!

Fede
13-02-2009, 19:59
In che ordine siamo?


Come ti e' gia' stato fatto notare, la differenza sostanziale non e' nel transfer rate (che puoi tranquillamente surclassare anche con N dischi da 5400rpm in raid), ma nel seek time.
Non c'e' disco meccanico che regga il confronto: in un caso devi interrogare una cella di memoria a stato solido, nel secondo devi posizionare la testina di lettura in un certo punto del piatto, rieseguire una minima calibrazione, e finalmente leggere il dato. Si parla di migliaia di volte in meno. (ordine rispettivamente dei milli e dei microsecondi)
Avere un disco (o una configurazione raid) da mille mila exabytes al secondo, non serve a nulla se non in ambiti specifici (molto), nei quali sono richieste elaborazioni di dati SEQUENZIALI massicce.
Per un' utenza "normale", la differenza la fa il seek time, ovvero la prontezza nel garantire l'accesso ad una informazione presente sulla memoria.

Detto questo scusa la marmotta, senza offesa, eh :D

Fede
13-02-2009, 20:01
al suo interno ci vedo un bel db!

non sei l'unico :D

70Faramir
13-02-2009, 21:27
Ma anche con questi modelli si manifesta il "problema"delle prestazioni simili o addirittura peggiori in configurazioni RAID??

elevul
13-02-2009, 21:47
Come ti e' gia' stato fatto notare, la differenza sostanziale non e' nel transfer rate (che puoi tranquillamente surclassare anche con N dischi da 5400rpm in raid), ma nel seek time.
Non c'e' disco meccanico che regga il confronto: in un caso devi interrogare una cella di memoria a stato solido, nel secondo devi posizionare la testina di lettura in un certo punto del piatto, rieseguire una minima calibrazione, e finalmente leggere il dato. Si parla di migliaia di volte in meno. (ordine rispettivamente dei milli e dei microsecondi)
Avere un disco (o una configurazione raid) da mille mila exabytes al secondo, non serve a nulla se non in ambiti specifici (molto), nei quali sono richieste elaborazioni di dati SEQUENZIALI massicce.
Per un' utenza "normale", la differenza la fa il seek time, ovvero la prontezza nel garantire l'accesso ad una informazione presente sulla memoria.

Detto questo scusa la marmotta, senza offesa, eh :D
Semmai casuali... :asd:
Se ti serve elaborazione di dati sequenziali gli n dischi in raid sono molto meglio degli SSD... :asd:

kellone
13-02-2009, 22:00
Detto questo scusa la marmotta, senza offesa, eh :D

Ci mancherebbe, sono un tipo sportivo e la adoro la marmotta. ;)

maumau138
13-02-2009, 22:28
Ma anche con questi modelli si manifesta il "problema"delle prestazioni simili o addirittura peggiori in configurazioni RAID??

Credo che il problema sia solo per alcuni dischi, anche se non mi è chiaro il perché, essendo un disco ssd un RAID (un po più evoluto certo) di più celle di memoria.
Comunque non credo che qualcuno abbia molta voglia di farci un RAID, visti i prezzi da mutuo :sofico:

@elevul
credo che fede si riferisse ai dischi tradizionali, per quanto riguarda la lettura sequenziale

SolidSnake587
13-02-2009, 22:37
C'è da dire che il VelociRaptor è bel miglioramento rispetto al Raptor ADFD, secondo me si potrà migliorare ancora nell'ambito dei dischi meccanici, anche se probabilmente un 0,1 di seek time non lo avremo mai con un disco ad alte prestazioni "tradizionale", ma com'è che al momento i pezzi grossi come Seagate e WD sembrano disinteressati ai SSD?

70Faramir
13-02-2009, 22:37
Comunque non credo che qualcuno abbia molta voglia di farci un RAID, visti i prezzi da mutuo :sofico:


Stiamo parlando di settore enterprise, spendere 2000€ per due dischi in RAID che aumentano di prestazioni (anche in maniera notevole rispetto ad un normale disco SAS) di un database non sono sicuramente un problema... Il problema può essere invece non poter avere un RAID perchè possono insorgere problemi o cali di prestazioni...

Neo123
14-02-2009, 00:49
Ciao a tutti, ho letto con attenzione la notizia e i vostri post.
Beh che dire, penso che in futuro comprerò un SSD, il costo in teoria si può abbassare pagandolo magari in dollari anche se ci sarebbe il problema della spedizione.
Comunque attualmente uso un seagate ST336753W SCSI ultra 320 collegato ad un controller adaptec 19160 scsi ultra 160 e vi garantisco che anche se sono solo 36 GB formattato 34 GB non mi pento di aver speso se non ricordo male in lire £ 1.656.000 per il modello Seagate ST336752LW 3.7 ms Cheetah X15 36.7 GB Ultra160 SCSI 15k che poi in garanzia e' stato sostituito anni dopo con quello attuale.
Vi assicuro che in un sistema anche non server la differenza i prestazioni si fa sentire, perché quasi tutti sottovalutano HD pensano più alla CPU la scheda video e la memoria ma i programmi vengono ancora eseguiti dall hd compreso il S.O. quindi meglio avere un HD veloce.

Fos
14-02-2009, 03:22
Semmai casuali... :asd:
Se ti serve elaborazione di dati sequenziali gli n dischi in raid sono molto meglio degli SSD... :asd:Beh, ma che stava dicendo...? :fagiano:

Fede
14-02-2009, 07:18
Beh, ma che stava dicendo...? :fagiano:

grazie...
la prossima volta evito il "SE NON"

Fede
14-02-2009, 07:49
ma com'è che al momento i pezzi grossi come Seagate e WD sembrano disinteressati ai SSD?

Credo, non ne sono sicuro, che dopo tutti i soldoni spesi in ricerca, ottimizzazione, e miglioramento dei processi produttivi dei dischi meccanici, aggiornamento degli stabilimenti..., abbiano magazzini da svuotare, e tecnologie da spremere (la perpendicoular recording, ad esempio), prima di dedicarsi anima e corpo al solid state.
In fin dei conti il paradigma di un prossimo futuro, come gia' qualcuno aveva previsto anni fa, sara': SO in dischi di moderata capienza, ma solidi, e "datame vario" in dischi che sempre di piu' punteranno a preferire un considerevole aumento di capienza alla velocita'.
Ecco, credo che i brand da te citati, per un bel pezzo, la faranno da padroni nel secondo ambito, presentando soluzioni SSD, a breve termine, probabilmente non competitive.

Per quanto riguarda un futuro un po' meno prossimo...
mah, chi vivra' vedra'...
Chissa' se i "piatti" verranno completamente dimenticati?!
Probabilmente sara' la stessa sorte di tutti i supporti ottici, magnetici...

Per un futuro ancora piu' lontano...
E poi?! Non mi ricordo chi, ma rifaro' una ricerca, ipotizzava che assisteremo ad una progressiva delocalizzazione dei supporti di memorizzazione intesi come oggi li intendiamo. Avremo velocita' e banda tali da consentire di costruire pc totalmente privi di dischi, con i quali potremo accedere a tutti i nostri dati, probabilmente hostati dall'altro lato del mondo.
Intanto, prima che il pc(si chiamera' ancora cosi'?!?!) diventi una carcassa inanimata, mi godo queste news :D

Ripeto, prima di scatenare flame, "quasi" tutto questo è IMHO.

SolidSnake587
14-02-2009, 09:42
Credo, non ne sono sicuro, che dopo tutti i soldoni spesi in ricerca, ottimizzazione, e miglioramento dei processi produttivi dei dischi meccanici, aggiornamento degli stabilimenti..., abbiano magazzini da svuotare, e tecnologie da spremere (la perpendicoular recording, ad esempio), prima di dedicarsi anima e corpo al solid state.
In fin dei conti il paradigma di un prossimo futuro, come gia' qualcuno aveva previsto anni fa, sara': SO in dischi di moderata capienza, ma solidi, e "datame vario" in dischi che sempre di piu' punteranno a preferire un considerevole aumento di capienza alla velocita'.
Ecco, credo che i brand da te citati, per un bel pezzo, la faranno da padroni nel secondo ambito, presentando soluzioni SSD, a breve termine, probabilmente non competitive.

Per quanto riguarda un futuro un po' meno prossimo...
mah, chi vivra' vedra'...
Chissa' se i "piatti" verranno completamente dimenticati?!
Probabilmente sara' la stessa sorte di tutti i supporti ottici, magnetici...

Per un futuro ancora piu' lontano...
E poi?! Non mi ricordo chi, ma rifaro' una ricerca, ipotizzava che assisteremo ad una progressiva delocalizzazione dei supporti di memorizzazione intesi come oggi li intendiamo. Avremo velocita' e banda tali da consentire di costruire pc totalmente privi di dischi, con i quali potremo accedere a tutti i nostri dati, probabilmente hostati dall'altro lato del mondo.
Intanto, prima che il pc(si chiamera' ancora cosi'?!?!) diventi una carcassa inanimata, mi godo queste news :D

Ripeto, prima di scatenare flame, "quasi" tutto questo è IMHO.
Probabilmente hai ragione, devono svuotare i magazzini, comunque è ancora presto per gli SSD magari tempo 2/3 anni potranno sostituire i VelociRaptor e i SAS ma per il momento quelli prestanti costano veramente troppo.
Uffa dovrò abbandonare il bel sound del mio Raptorino per un SSD inudibile :cry: ormai mi ci sono affezzionato alla "rabbia" con cui lavora questo splendido HDD :D

elevul
14-02-2009, 10:02
Beh, ma che stava dicendo...? :fagiano:

grazie...
la prossima volta evito il "SE NON"

Ops, scusate. :stordita:
Mi sa che ho letto il messaggio con troppa superficialità... :stordita:

krogy80
14-02-2009, 12:56
Comunque non credo che qualcuno abbia molta voglia di farci un RAID, visti i prezzi da mutuo :sofico:


si possono sempre fare RAID ibridi tra dischi tradizionali e questi.
esempio: un disco da 500GiB tradizionale e questo SDD intel da 64GiB.
posso creare una partizione 64GiB nel disco tradizionale e metterla in RAID1
con l'SSD e metterci il sistema operativo e usare il resto del disco tradizionale per una partizione per i dati.
non male come idea vero?

in realtá in quest'ottica basterebbe un disco SSD da 4GiB super veloce dove mettere (in raid come descritto sopra) solo gli eseguibili, le librerie e il kernel.
tutto il resto puó stare benissimo in un disco tradizionale.

!fazz
14-02-2009, 13:20
]si possono sempre fare RAID ibridi tra dischi tradizionali e questi.[/B]
esempio: un disco da 500GiB tradizionale e questo SDD intel da 64GiB.
posso creare una partizione 64GiB nel disco tradizionale e metterla in RAID1
con l'SSD e metterci il sistema operativo e usare il resto del disco tradizionale per una partizione per i dati.
non male come idea vero?

in realtá in quest'ottica basterebbe un disco SSD da 4GiB super veloce dove mettere (in raid come descritto sopra) solo gli eseguibili, le librerie e il kernel.
tutto il resto puó stare benissimo in un disco tradizionale.

peccato che il raid si fà su dischi identici (e non basta solo l'identica capacità)

70Faramir
14-02-2009, 13:37
si possono sempre fare RAID ibridi tra dischi tradizionali e questi.
esempio: un disco da 500GiB tradizionale e questo SDD intel da 64GiB.
posso creare una partizione 64GiB nel disco tradizionale e metterla in RAID1
con l'SSD e metterci il sistema operativo e usare il resto del disco tradizionale per una partizione per i dati.
non male come idea vero?

in realtá in quest'ottica basterebbe un disco SSD da 4GiB super veloce dove mettere (in raid come descritto sopra) solo gli eseguibili, le librerie e il kernel.
tutto il resto puó stare benissimo in un disco tradizionale.

il sistema pensato da te è (in parte) tecnicamente fattibile ma non porta nessun vantaggio (anzi) per il semplice fatto che il sistema si adatterebbe alla velocità del disco più lento e non quello più veloce, "castrando" le prestazioni dell'SSD, inoltre un RAID serve proprio per "spalmare" i dati su più dischi proprio per evitare la perdita di dati in caso di rottura, quindi non è possibile "decidere" dove salvare i dati proprio perchè tu vedi un disco singolo e non hai la possibilità di mettere gli eseguibili "da una parte" e i dati "dall'altra"...

mau.c
14-02-2009, 13:57
bisogna aspettare una prova o si può dare per scontato, visto il prezzo, che questi HD abbiano prestazioni nettamente superiori?

krogy80
14-02-2009, 14:22
il sistema pensato da te è (in parte) tecnicamente fattibile ma non porta nessun vantaggio (anzi) per il semplice fatto che il sistema si adatterebbe alla velocità del disco più lento e non quello più veloce, "castrando" le prestazioni dell'SSD, inoltre un RAID serve proprio per "spalmare" i dati su più dischi proprio per evitare la perdita di dati in caso di rottura, quindi non è possibile "decidere" dove salvare i dati proprio perchè tu vedi un disco singolo e non hai la possibilità di mettere gli eseguibili "da una parte" e i dati "dall'altra"...

il RAID1 mantiene una copia dei dati in tutte le partizioni sottostanti. quindi nel coso che ho descritto verrebbero salvati sia nel SSD che nel disco a piatti.
per quanto riguarda le prestazioni, per la scrittura si adatterebbe al piú lento visto che bisogna scrivere su entrambi, ma per la lettura si adatterebbe circa al livello del piú veloce per lo stesso motivo.

@!fazz
non so su windows perché non lo uso da tempo, ma su linux si puó fare eccome. difatti si mettono in RAID le partizioni e non i dischi quindi si possono avere soluzioni ibride, per esempio il mio pc ha un RAID1 per la partizione di sistema e RAID0 per la partizione dati.

ciccioriccio
14-02-2009, 16:29
Da circa un anno sono in possesso di 12 dischi SSD da 128gb l'uno.
Non sono ancora partito a metterli sul sistema di produzione perchè volevo testare la loro affidabilità.
Considerate che i firmware per questi dischi sono cambiati quasi ogni mese per cercare di dare maggiore compatibilità con i controller, expander etc..
Sono molte le variabili da considerare per avere un sistema compatibile e certificato, soprattutto se ci dovete installare un database che bloccherebbe un'intera azienda.
Però il punto è proprio questo.., Un sistema basato su SSD va dalle 10 ed alcune volte 50 volte più veloce di un sistema tradizionale ( dischi a 15.000 rpm ) immaginate che il risparmio per le aziende è tanto + grande quante + persone riducono il loro tempo di attesa.
Purtroppo i Raid 1 se si volessero utilizzare teconlogie miste non permettono di scegliere dove leggere, quindi in maniera rundom vengono fatte richieste di lettura ora su ssd ora su hd standard , con il risultato di avere una media sui tempi di accesso tra le 2 tecnoligie.
Un sistema perfetto intendo affidabilità + velocità si può ottenere combinando le 2 tecnologie per esempio utilizzando il DataGuard di Oracle.
A Marzo partirò in produzione combinando un raid 6 di 16 SSD + un raid 5 con dischi tradizionali.
Ad oggi la massima velocità ottenibile penso sia utilizzando i SATA2 DDR2 HyperDrive5 con una spesa + che doppia rispetto a soluzioni SSD di tipo SLC con N. interrogativi sull'affidabilità dovuti ad eventuali sbalzi di tensione.

maumau138
14-02-2009, 18:44
bisogna aspettare una prova o si può dare per scontato, visto il prezzo, che questi HD abbiano prestazioni nettamente superiori?

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_index.html
E' il modello con MLC, quindi un po più lento di questo

Spottyblu
16-02-2009, 10:07
Ci sono studi sull'affidabilità degli SSD? Lo so che sulla carta dovrebbero essere nettamente superiori agli HD però sul mio eeepc l'ssd primario (quello da 4 G) si è distrutto senza apparenti motivi e sentendo in rete ho scoperto che è capitato anche ad altri e, addirittura, non sopporterebbe il fs Reiserfs. Capisco che la qualità sia diversa, ma è proprio certo che non avere parti in movimento si traduca in una affidabilità più sicura?

!fazz
16-02-2009, 10:34
il RAID1 mantiene una copia dei dati in tutte le partizioni sottostanti. quindi nel coso che ho descritto verrebbero salvati sia nel SSD che nel disco a piatti.
per quanto riguarda le prestazioni, per la scrittura si adatterebbe al piú lento visto che bisogna scrivere su entrambi, ma per la lettura si adatterebbe circa al livello del piú veloce per lo stesso motivo.

@!fazz
non so su windows perché non lo uso da tempo, ma su linux si puó fare eccome. difatti si mettono in RAID le partizioni e non i dischi quindi si possono avere soluzioni ibride, per esempio il mio pc ha un RAID1 per la partizione di sistema e RAID0 per la partizione dati.

scusa, pensavo che parlavi di raid fisico e non logico sorry

Baboo85
16-02-2009, 15:31
Due HDD in RAID 0 hanno le medesime prestazioni.... solo il costo è leggerissimamente diverso....

Certo per un portatile è interessante.

http://www.larummata.com/images/marmotta.gif

http://www.larummata.com/images/marmotta.gif

:sbonk: :sbonk: :rotfl: :rotfl:

Lol la marmotta mi fa morire ahhahahahahaha

Chissa' se i "piatti" verranno completamente dimenticati?!
Probabilmente sara' la stessa sorte di tutti i supporti ottici, magnetici...

Per un futuro ancora piu' lontano...
E poi?! Non mi ricordo chi, ma rifaro' una ricerca, ipotizzava che assisteremo ad una progressiva delocalizzazione dei supporti di memorizzazione intesi come oggi li intendiamo. Avremo velocita' e banda tali da consentire di costruire pc totalmente privi di dischi, con i quali potremo accedere a tutti i nostri dati, probabilmente hostati dall'altro lato del mondo.
Intanto, prima che il pc(si chiamera' ancora cosi'?!?!) diventi una carcassa inanimata, mi godo queste news :D

Ripeto, prima di scatenare flame, "quasi" tutto questo è IMHO.

Se vanno avanti cosi', i dischi tradizionali verranno dimenticati si'... Contando che ormai verso fine anno e' previsto gia' il Terabyte per gli SSD, basta solo che scoprano nuove tecnologie per abbassare i costi...ed e' fatta. 2TB HD tradizionale: 100 euro. SSD 2TB (con 100 lettura e 70 scrittura facciamo): 200 euro. Insomma :D cosi' e' gia' un prezzo piu' umano.

Per il resto chissa', in fondo anche le chiavette usb, le SDHC (e tra poco le SDXC) e le CF stanno subendo un boom di capienza (dai 4GB massimi di poco tempo fa, siamo gia' a 32GB e oltre), i bluray sono spuntati da poco con i loro 50GB di capienza (e un costo esorbitante per i lettori).
I lettori DVD da casa gia' in molti hanno una porta usb, anche le autoradio hanno l'usb...

Chi lo sa ;)