PDA

View Full Version : consigli sull'uso del flash


diego83
13-02-2009, 15:27
Mi capita spesso che le foto fatte con il flash hanno una luce piuttosto dura. Uso una Canon EOS 1000d con flash integrato. Un flash orientabile su slitta migliorerebbe le cose? Ho letto che la 1000d usa il sistema E-TTL II per la calibrazione della luce del flash. E' corretto?

R.Raskolnikov
13-02-2009, 15:38
Hai provato a sottoesporre il lampo?
...in maniera che la luce sia meno impattante.

P.S.: Ma intendi in luce diurna o con il buio?

Vendicatore
13-02-2009, 16:23
I flash integrati hanno tutti una luce molto dura, e questo deriva principalmente dalla superficie ridotta del lampo.
Ci sono diversi modi per migliorare la situazione.
La sincronia sulla seconda tendina ad esempio ti permette di esporre correttamente anche lo sfondo (a scapito però di tempi più lunghi) dando risultati più naturali.
Un altro modo è quello di ammorbidire la luce del flash, mettendogli davanti qualcosa che "aumenti" la superficie luminosa: vendono delle piccole softbox che migliorano drasticamente la qualità della luce dei flash integrati (li trovi sulla baia a una 30ina di euro) e sono sufficientemente semplici da essere autocostruiti (cartone e carta da forno).
Andando su unità esterne il discorso cambia drasticamente, ma parliamo di un esborso di almeno 150-200€ per un flash decente, che tende a salire per modelli più performanti e professionali.

zyrquel
13-02-2009, 17:21
dipende da quanta potenza a te serva...la soluzione migliore è quella "fai da te" con un semplicissimo foglio di carta davanti il flash integrato, ma c'è appunto il rischio che in questo modo tu non abbia abbastanza luce per i tuoi scopi...rischio nullo con un flash esterno, peccato che 200€ volerebbero via dal portafogli :cry:

ilguercio
13-02-2009, 17:43
Usa la modalità M.Gioca con i tempi e i diaframmi,nonchè con la potenza del flash fino a che non ottieni qualcosa di guardabile..
Diciamo che per interni va benino già 1/50,f/8 e -1 al flash...

diego83
13-02-2009, 18:39
grazie a tutti per le risposte. Per il momento non sono intenzionato a comprarmi un flash esterno. Prima voglio imparare e fare pratica con quello integrato. Una cosa non capisco: che relazione c'è fra diaframma e flash? E' necessario impostare un diaframma ben preciso quando si usa il flash?

marklevi
13-02-2009, 20:37
...
La sincronia sulla seconda tendina ad esempio ti permette di esporre correttamente anche lo sfondo (a scapito però di tempi più lunghi) dando risultati più naturali.
...

no, attento... questa che tu dici è lo slow sync (o flash fill in), che è indipendente dal lampo emesso alla prima o seconda tendina

nelle canon viene sfruttato comodamente utilizzando le reflex in Av o Tv

.. che relazione c'è fra diaframma e flash? E' necessario impostare un diaframma ben preciso quando si usa il flash?

il diaframma influenza la distanza massima alla quale può arrivare la luce del flash. oltre ovviamente lo sfocato...

es, il flash integrato dovrebbe essere un NG 12. a f4 iso 100 il lampo illuminerà correttamente fino a 12/4 3m

diego83
14-02-2009, 13:03
OK, adesso è chiaro il discorso del rapporto tra NG e diaframma. Ancora una cosa non mi è del tutto chiara: la differenza fra flash sulla prima tendina e sulla seconda. Non credo ci incastri niente con l'esposizione dello sfondo, in quanto quella è data da velocità dell'otturatore e apertura del diaframma. E' corretto?

hornet75
14-02-2009, 14:33
grazie a tutti per le risposte. Per il momento non sono intenzionato a comprarmi un flash esterno. Prima voglio imparare e fare pratica con quello integrato. Una cosa non capisco: che relazione c'è fra diaframma e flash? E' necessario impostare un diaframma ben preciso quando si usa il flash?


Investire in un buon flash esterno lo giudico alla pari dell'investire in una buona ottica, vale tutti i soldi che costa e aumenta notevolmente le tue capacità creative. La sola presenza della parabola orientabile contribuisce in maniera importante a cambiare il risultato finale di una foto. Prima dell'avvento della pellicola era giudicato strumento imprescindibile per migliorare i risultati fotografici ora tutti guardano agli ISO alla raffica al live view sottovalutando enormemente il potenziale del corretto uso del flash soprattutto di una unità esterna.

Ti consiglio di valutarne seriamente l'acquisto. ;)

85kimeruccio
14-02-2009, 15:03
ma.. domanda. ti serve davvero un flash per ora? ;) lui ha detto per ora di no..

io valuterei per ora ad un piccolo diffusore da piazzarci davanti cmq... costano un inezia.

i fattori delle tendine implicano quando il flash deve scattare, se quando si è aperta la prima tendina o si sta chiudendo la seconda...
http://it.wikipedia.org/wiki/Flash_sulla_seconda_tendina

Vendicatore
14-02-2009, 17:59
no, attento... questa che tu dici è lo slow sync (o flash fill in), che è indipendente dal lampo emesso alla prima o seconda tendina


Era un lapsus froidiano, intendevo quello...