View Full Version : LG e Samsung puntano sul cellulare solare
Redazione di Hardware Upg
13-02-2009, 15:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/lg-e-samsung-puntano-sul-cellulare-solare_28040.html
LG e Samsung sembrano intenzionate a cavalcare gli entusiasmi in merito al risparmio energetico e alle tecnologie verdi
Click sul link per visualizzare la notizia.
anto_demeter
13-02-2009, 15:12
Bellina l'idea ma bruttini i terminali (soprattutto quello di LG) :D
ps: quindi di notte non posso avere il cellulare accanto al comodino per ricevere sms o chiamate? :D
(scherzo ovviamente, avranno come minimo un accumulatore...spero!)
bell'idea, tulissima a tutti...anche se i pannelli solari si potrebbero nascondere con qualche cover simetrsparente....
Non so voi, ma il mio cellulare passa la maggior parte della sua vita nella mia tasca destra. E li di sole non ce n'è.
Idea davvero intelligente, dopotutto lasciare un cellulare al sole è davvero da furbi :asd:
Non so voi, ma il mio cellulare passa la maggior parte della sua vita nella mia tasca destra. E li di sole non ce n'è.
Idea davvero intelligente, dopotutto lasciare un cellulare al sole è davvero da furbi :asd:
quando telefoni o lo tieni in mano, si ricarica, anche se devo ammettere che sarebbe stato meglio aggiungeere la ricarica della batteria tramite il movimento del corpo, come alcuni orologi
MinotRex
13-02-2009, 15:37
Mah! ho un orologio a carica solare che prende l'energia dal quadrante, chissà se anke un tel potrebbe fare la stessa cosa dal vetro del display per ricaricarsi anke quando lo tengo sulla scrivania in ufficio, ma in ogni caso la batteria del mio orologio non è quella di un cellulare...
vedo la cosa un pò inutile, il cellulare lo teniamo solitamente in tasca o in borsa o poggiato su un tavolo o sulla scrivania con lo schermo in alto, la batteria quando si ricarica in queste condizioni?
dubito si possano inserire i pannelli solari sotto lo schermo
Mah, anche se uno passa due ore al giorno al telefono dubito che lo faccia costantemente in pieno sole, e anche se fosse la carica che se ne ricava è molto bassa.
Imho l'energia ricavata (e quindi risparmiata) non riesce neanche a coprire i costi di produzione del pannellino solare :p
Solo un bel gadget per avere la coscienza pulita.
filippo1980
13-02-2009, 15:52
Io temo un'altra cosa... secondo me questa è una nuova scusa per vendere i cellulari a + di 400€...
Comunque... effettivamente sarebbe interessante sentire qualcuno che ne capisce per capire come mai è stata scelta l'energia solare al posto dell'energia creata dal movimento del corpo.....
Forse non esistono accomulatori (o qualsiasi sia il nome tecnico) che permettono di immagazzinare la suddetta fonte energetica per i cellulari così come esiste per gli orologi? BOH...
Dubito che gli ingegneri delle due società nominate non abbiano pensato al fatto che il cell è soprattutto "al chiuso"...
Cazzata.
quando telefoni il cellulare è pressapoco verticale e con quell'angolazione i raggi del sole non fanno una cippa.
Altrimenti, come già detto da altri, cosa fai? Lasci il cellulare a sciogliersi sotto al sole?
lorenzo22
13-02-2009, 15:55
Una buona iniziativa che però per me non ha futuro, visto che il cellulare lo tengo sempre in tasca.
A mio una buona idea sarebbe quella di mettere i pannelli solari nei portatili..:cool:, magari messi in modo che si possono rivolgere verso il sole senza chiudere lo schermo, tutto a vantaggio delle durata delle batterie
SwatMaster
13-02-2009, 15:56
Cazzata.
quando telefoni il cellulare è pressapoco verticale e con quell'angolazione i raggi del sole non fanno una cippa.
Altrimenti, come già detto da altri, cosa fai? Lasci il cellulare a sciogliersi sotto al sole?
Già. Però un'iniziativa mica male, speriamo sia l'inizio di un trend che vada sempre a migliorarsi. :)
Cazzata.
quando telefoni il cellulare è pressapoco verticale e con quell'angolazione i raggi del sole non fanno una cippa.
Altrimenti, come già detto da altri, cosa fai? Lasci il cellulare a sciogliersi sotto al sole?
Una buona iniziativa che però per me non ha futuro, visto che il cellulare lo tengo sempre in tasca.
A mio una buona idea sarebbe quella di mettere i pannelli solari nei portatili..:cool:, magari messi in modo che si possono rivolgere verso il sole senza chiudere lo schermo, tutto a vantaggio delle durata delle batterie
esistono i pannelli solari drogati, che riescono ad accumulare energia anche con i raggi solari che arrivano non perpendicolarmente, secondo voi gli ingegneri sono tutti degli idioti?
Si, ma questo è marketing più che ingegneria :asd:
Per quanto riguarda l'energia creata dal movimento, non ho idea di quale principio fisico ci sia alla base di questo, ma tenete conto che alimentare un orologio è una cosa (una batteria grossa quanto una moneta da 1€cent dura tranquillamente due anni), alimentare un celulare è un'altra. :p
mademistake
13-02-2009, 16:36
Io sto aspettando che facciano un cellulare che prende energia dal calore per contatto. Quando tieni il cellulare in mano esso si carica assorbendo l'energia del calore della mano.
In teoria questi cellulari dovrebbero funzionare come qualsiasi altro, solo che invece di ricaricarlo dalla USB o col suo aliminetatore andranno lasciati col dorso al Sole.
Il problema e' che non mi sembra altrettanto pratico: io di solito il cellulare lo ricarico attaccandolo al PC dell'ufficio oppure di notte, attaccandolo al decoder Sky.
Con un cellulare di questo genere dovrei tenerlo fuori dalla finestra dell'ufficio e metterlo al Sole ad ogni occasione, per evitare di doverlo ricaricare di notte... auguri! ^^''
Wilfrick
13-02-2009, 16:44
A parte che non è che debba per forza stare sotto i raggi del sole, basta solo che sia alla luce. Comunque per uno come me che riceve una chiamata da 30 secondi ogni 3 giorni questo coso andrebbe benissimo, direi finalmente addio all'alimentatore ed a tutte quelle volte che mi ritrovo fuori casa con il telefono spento.
Tempo fa girava notizia di una ricerca sui pannelli solari trasparenti, quelli sarebbero perfetti per essere posizionati al di sopra del display.
gaglia_1988
13-02-2009, 16:54
esistono i pannelli solari drogati, che riescono ad accumulare energia anche con i raggi solari che arrivano non perpendicolarmente, secondo voi gli ingegneri sono tutti degli idioti?
Veramente è il silicio delle giunzioni P-N che è drogato e non il pannello.
Di per sè tutti i moduli fotovltaici, siano essi in mono-poli cristallino o silico amorfo, sono in grado di captare la componente indiretta della luce solare e la componente di albedo. Il rendimento tuttavia è molto inferiore rispetto ad un irraggiamento diretto.
Da impiegato nel campo non posso che dire che questa è un ottima trovata di marketing. Tecnicamente un esericizio di stile niente più
AceGranger
13-02-2009, 16:55
Cazzata.
quando telefoni il cellulare è pressapoco verticale e con quell'angolazione i raggi del sole non fanno una cippa.
Altrimenti, come già detto da altri, cosa fai? Lasci il cellulare a sciogliersi sotto al sole?
Un pannello solare su un piano verticale ha un rendimento inferione del 30-35 % rispetto a un pannello solare inclinato perfettamente ( dipende dalla localita geografica, milano è +- 30 ° )
E soprattutto esistono vari tipi di pannelli solari, fra cui quelli monocristallini che funzionano anche senza la luce diretta del sole. il cellulare si ricarica sempre e comunque basta che non lo tieni in tasca
shadowlord88
13-02-2009, 17:01
vabbe potrebbe essere utile se si ha il telefono scarico e si è alle sperse... bisogna vedere quanto costa
( se è più conveniente un armadio di batterie dubito che se ne possa fare qualcosa ... )
Questa è la strada... una tecnologia intelligente e ecorispettosa.
Io lo comprerei certamente se il prezzo fosse adeguato... anche perchè parlerò massimo 15 minuti al giorno al cellulare.
Certo, se abiti a Bergamo, già è più dura caricarlo con il sole... :D Magari ne uscirà un modello che si ricarica "a nebbia"! :D :P
La strada giusta? Ma dai non scherziamo, chi fa commenti del genere dimostra che LG e Samsung hanno trovato il modo migliore per sfruttare un'ottima mossa di marketing!
Ma pensateci bene, quando mai lasciate il cellulare al sole? Se non lo avete in tasca probabilmente sarà sul comodino... Oppure solitamente lo lasciate sul davanzale?
Al di là di queste considerazioni, che basterebbero a rendere quasi inutile il prodotto, non serve un ingegnere per capire che l'ecosostenibilità di cui si vantano non esiste proprio: se ci vogliono 10 anni per rientrare della spesa di un pannello solare montato sul tetto di un'abitazione (quindi esposto al sole in maniera ottimale per tutto il giorno), quanto potrà essere conveniente montare un pannellino su un oggetto che dura 2-3 anni e prende qualche raggio di sole con chissà quale angolo dei raggi rispetto alla superficie per pochi minuti al giorno? Vorrei inoltre sottolineare che la costruzione di pannelli solari ha un impatto ambientale non trascurabile, così come il loro smaltimento...
paulus69
13-02-2009, 18:31
La strada giusta? Ma dai non scherziamo, chi fa commenti del genere dimostra che LG e Samsung hanno trovato il modo migliore per sfruttare un'ottima mossa di marketing!
Ma pensateci bene, quando mai lasciate il cellulare al sole? Se non lo avete in tasca probabilmente sarà sul comodino... Oppure solitamente lo lasciate sul davanzale?
Al di là di queste considerazioni, che basterebbero a rendere quasi inutile il prodotto, non serve un ingegnere per capire che l'ecosostenibilità di cui si vantano non esiste proprio: se ci vogliono 10 anni per rientrare della spesa di un pannello solare montato sul tetto di un'abitazione (quindi esposto al sole in maniera ottimale per tutto il giorno), quanto potrà essere conveniente montare un pannellino su un oggetto che dura 2-3 anni e prende qualche raggio di sole con chissà quale angolo dei raggi rispetto alla superficie per pochi minuti al giorno? Vorrei inoltre sottolineare che la costruzione di pannelli solari ha un impatto ambientale non trascurabile, così come il loro smaltimento...
vero....tutto vero e ben ponderato....ma:
sai che comodità potersi liberare di trasformatori e prese elettriche?
avere l'esigenza di effettuare una chiamata importante e non avere l'assillo della low battery?(solo 10 minuti al sole....:sofico: )
esistono degli orologi citizen, normalissmi da vedere, che si ricaricano con la luce solare che colpisce il quadrante. Avere le celle dal lato del display, magari che danno poco nall'occhio non sarebbe male: io sono fra quelli che quando lavoro lo tengo appoggiato sulla scrivania. tra l'altro anche la semplice luce, anche non luce solare diretta dovrebbe essere sufficiente per alimentare un cellulare "medio".
marchigiano
13-02-2009, 20:01
Non so voi, ma il mio cellulare passa la maggior parte della sua vita nella mia tasca destra. E li di sole non ce n'è.
Idea davvero intelligente, dopotutto lasciare un cellulare al sole è davvero da furbi :asd:
quoto
Mah! ho un orologio a carica solare che prende l'energia dal quadrante, chissà se anke un tel potrebbe fare la stessa cosa dal vetro del display per ricaricarsi anke quando lo tengo sulla scrivania in ufficio, ma in ogni caso la batteria del mio orologio non è quella di un cellulare...
vedo la cosa un pò inutile, il cellulare lo teniamo solitamente in tasca o in borsa o poggiato su un tavolo o sulla scrivania con lo schermo in alto, la batteria quando si ricarica in queste condizioni?
un orologio a carica solare ha una batteria mediamente da 15mWh a 45mWh e una volta carica fa andare l'orologio al buio per mesi (quindi l'orologio ha un consumo medio di pochi micro-W!!!!!!!!), il pannello solare di solito sta o intorno al quadrante o sotto se questo è semitrasparente. per caricare completamente l'orologio servono circa 5-10 ore di esposizione al sole, ore da moltiplicare per 10 se è nuvoloso, per 100 se si sta in una stanza molto ben illuminata, per 1000 se c'è una luce medio-bassa
ora considera che un cellulare usato poco consuma al giorno mediamente 400mW... fai le dovute proporzioni su quanto dovrebbe essere grande il pannello solare e quanto tempo dovrebbe essere esposto al sole (non una lucina) per garantire un minimo di funzionalità
Forse non esistono accomulatori (o qualsiasi sia il nome tecnico) che permettono di immagazzinare la suddetta fonte energetica per i cellulari così come esiste per gli orologi? BOH...
a quanto ho scritto sopra aggiungici che la massa che ricarica gli orologi pesa mediamente 10g, quanto dovrebbe essere pesante la massa per caricare un cellulare? :D 8kg...
A parte che non è che debba per forza stare sotto i raggi del sole, basta solo che sia alla luce. Comunque per uno come me che riceve una chiamata da 30 secondi ogni 3 giorni questo coso andrebbe benissimo, direi finalmente addio all'alimentatore ed a tutte quelle volte che mi ritrovo fuori casa con il telefono spento.
come ho scritto sopra con gli attuali pannelli se orientati perperdicolarmente verso il sole erogano 100, con il nuvoloso erogano 10, in casa 1
Io sto aspettando che facciano un cellulare che prende energia dal calore per contatto. Quando tieni il cellulare in mano esso si carica assorbendo l'energia del calore della mano.
Quindi tutte le donnine che hanno le mani perennemente gelate, sono tagliate fuori? :D
Belsatam
14-02-2009, 00:56
Visto che il cellulare molti lo tengono nella tasca posteriore dei jeans (sul sedere per intenderci...) sarebbe ganzo fare delle batterie a combustibile che vanno a ....metano! MUAHWAHAHAHAHAHWAH!
problema 1: il cellulare di solito resta in tasca
problema 2: se non lo devo tenere sulla scrivania non lo metto con lo schermo rivolto verso il basso
Beltra.it
14-02-2009, 12:23
che grande cavolata!! uno quando va in giro se lo deve tenere in mano sto cellulare? se lo usa? è ligico che la mano va a coprire i pannelli...
la maggior parte del tempo sta in tasca....
e le poche volte che sta fuori, sicuramente non si ricarica perchè come detto sopra, (come tutte le persone normali tengono in mano un cellulare) il palmo coprirebbe i minipannelli -.-"
ma questi ingegneri che facevano prima, le sorpresine kinder?
no perchè io il cellulare lo tengo in tasca non sulla testa o sul cappello, forse era più utile fare un sistema che riciclasse il calore corporeo oppure prendesse energia dal movimento come per gli orologi... di sicuro il pannello solare lo posso usare solo in casi molto limitati. che poi con 10 minuti di esposizione parlo 3 minuti non è che ci credo molto, comunque se fosse vero devo ammettere che avrebbe un'efficienza notevole e per chi gira per lavoro potrebbe essere una soluzione interessante...
forse sarebbe l'ora di mettere i pannelli solari sopra le macchine... le batterie delle macchine penso che inquinino parecchio... magari si possono fare più piccoline se i governi impongono qualcosa alle case produttrici di macchine.
secondo me ci sarà anche una normale batteria ricaricabile con la corrente elettrica e il pannello servirà per un sovràppiù e per dire che se vuoi puoi lasciarlo un po al sole e risparmiare in energia elettrica e tuteli un po l'ambiente..cmq costerà tanto...
marchigiano
14-02-2009, 14:09
ma questi ingegneri che facevano prima, le sorpresine kinder?
no perchè io il cellulare lo tengo in tasca non sulla testa o sul cappello, forse era più utile fare un sistema che riciclasse il calore corporeo oppure prendesse energia dal movimento come per gli orologi... di sicuro il pannello solare lo posso usare solo in casi molto limitati. che poi con 10 minuti di esposizione parlo 3 minuti non è che ci credo molto, comunque se fosse vero devo ammettere che avrebbe un'efficienza notevole e per chi gira per lavoro potrebbe essere una soluzione interessante...
forse sarebbe l'ora di mettere i pannelli solari sopra le macchine... le batterie delle macchine penso che inquinino parecchio... magari si possono fare più piccoline se i governi impongono qualcosa alle case produttrici di macchine.
di nuovo non ci si rende conto delle proporzioni, il motorino d'avviamento di una utilitaria succhia quasi 1kw, un grosso diesel 2kw... che pannello ci vuole?
questo cellulare probabilmente è pensato per le zone rurali dove non c'è energia elettrica ma a volte arriva un po di segnale magari da un ripetitore lontano 50km (in fondo qui nelle marche a volte riceviamo il segnale dei ripetitori croati...), nei paesi civilizzati questi cellulari sono uno spreco
marco_182
14-02-2009, 19:10
ma che s'inventano? ovviamente questa è una mia opinione ma a quali pro?
per prima cosa il pannellino è posteriore, e non penso che abbiamo il sole sotto ai piedi, secondo normalmente li c'è la mano che tiene il cellulare(o parte della mano), con il poco sole che gli arriva avendo un pannello posteriore in più parte della mano sopra a che resa siamo rimasti? un mmm diciamo che la resa totale sarà del 15% con tutti i contro?
e a che scopo di preciso? tenere il telefono acceso dieci minuti in più? no dai sul serio non si sa più cosa inventarsi ormai...
dico io, avrai il tuo bel pannellino che appena appoggerai il cellulare si rovinerà, se lo girerai all'incontrario per farlo caricare invece rovinerai i tasti e il display, poi il pannellino anche se minimamente sovradimensionato ha comunque bisogno di un regolatore per mantenere stabile la carica della batteria e questo componente scalda...anche il fatto che normalmente sia piu corretto caricare la batteria quando è scarica ma invece questi pannellini non penso si attivino nel momento in cui si sta per spegnere il telefono sennò oltre che aspettare tre ore sotto al sole hai il telefono spento se hai un emergenza, quindi penso che questi pannellini carichino sempre la batteria e non mi sembra una cosa proprio giusta pensando ai casi di persone che mettendo in carica il cellulare mentre parlavano o lo utilizzavano semplicemente si sono ritrovati senza una mano o un orecchio :)
quindi...secondo me una cazzata da bocciare subito, inventatevi qualcosa di innovativo, ormai i pannelli fotovoltaici li utilizzano dappertutto ma con giusto senso non per ricaricare un cellulare che diventa sempre piu fino e che ha una batteria con meno autonomia :) fate un cellulare degno di essere preso in mano da tutti, che non sia una cazzata da 3 mm e che abbia all'interno una batteria che duri di piu e non inventarci i pannellini fotovoltaici per caricare un cellulare, INVENTATEVI LE BATTERIE CON PIU AUTONOMIA PIUTTOSTO :) voto 0/10 per questa grande invenzione -.-
ciao!!!
Marco
ashtisdale93
14-02-2009, 21:38
io lo trovo molto utile...se si ha la batteria scarica e si deve fare una chiamata importante basta tenerlo un po al sole e il gioco è fatto!
poi tutto dipende dal prezzo...
io lo trovo molto utile...se si ha la batteria scarica e si deve fare una chiamata importante basta tenerlo un po al sole e il gioco è fatto!
poi tutto dipende dal prezzo...
per carità... ma se è notte ti attacchi al ciufolo... a sto punto è meglio se ha una maniglietta a scomparsa che ruotandola tipo dinamo ti ricarica per l'emergenza anche in molto meno, allora ha un senso... ma affidarti ad una cosa del genere a me sembra poco sensato sinceramente...
finchè uno mi dice che non mi ha chiamato perchè non c'era campo o perchè ha finito la batteria va bene ma se mi dice che non ha chiamato perchè non c'era il sole.... :rolleyes: :asd:
questa è una idea del venerdi' pomeriggio, direi verso le 17.30
basterebbe smettere di fare telefoni che fanno tutto l'inutile possibile.
Comprato Nokia 1200 per 20,87 euro al Marco**** un telefono che telefona +ecologico di qualsiasi altro megaritrovato
A me sembra un'ottima cosa. Il cellulare in tasca lo tengo unicamente quando vado in giro, mentre tutto il resto del tempo (casa e ufficio, persino in macchina) sta sopra una scrivania (non in macchina naturalmente). Francamente non capisco quale sia il problema a tenerlo a faccia sotto con il pannello rivolto verso la luce, che fa è brutto a vedersi? Quando squilla si sente lo stesso.
I pannelli poi sono fotovoltaici, cioè hanno bisogno della luce, quindi non è obbligatorio tenerli a picco sotto al sole. Magari l'efficienza sarà minore, ma si ricarica lo stesso.
Poi se uno passa le ore al cellulare e lo tiene sempre in tasca...pace, non se lo compra!!!
Non so voi, ma il mio cellulare passa la maggior parte della sua vita nella mia tasca destra. E li di sole non ce n'è.
Idea davvero intelligente, dopotutto lasciare un cellulare al sole è davvero da furbi :asd:
In effetti... E ancora: se dura 3 minuti con 10 minuti di carica, anche utilizzare i pannelli per ricaricare la batteria interna non e' una buona idea.
Un passo avanti ma sarebbe piu' sensato su un navigatore satellitare. O un modulo con auricolare a cavo che ha il pannello solare integrato nella molletta da attaccare alla giacca... Cosi' il telefono rimane in tasca, hai gli auricolari per utilizzarlo e hai il pannellino solare che ricarica ed e' esterno...
O come gia' altri hanno detto, la ricarica a movimento... Come per le torce a carica manuale... Un po' ambiguo il movimento :D ma non male...
io lo trovo molto utile...se si ha la batteria scarica e si deve fare una chiamata importante basta tenerlo un po al sole e il gioco è fatto!
poi tutto dipende dal prezzo...
Sai quante volte m'e' capitato, sperando che 1-2 tacche di batteria reggessero abbastanza... Lo tengo in mano al sole 10 minuti e faccio la chiamata. E' un buon punto di partenza per futuri pannelli con maggiore ricarica.
questa è una idea del venerdi' pomeriggio, direi verso le 17.30
basterebbe smettere di fare telefoni che fanno tutto l'inutile possibile.
Comprato Nokia 1200 per 20,87 euro al Marco**** un telefono che telefona +ecologico di qualsiasi altro megaritrovato
Non tutti come te pero' si limitano a questo. Molti altri hanno esigenze diverse. Io con la fotocamera del mio NokioCitofono N93 ci ho fatto di quelle foto e filmati che non ti dico, e andare in giro con 2 dispositivi (cellulare base e fotocamera compatta) sarebbe troppo ingombrante. E non mi servono 10mpx.
Idem per il pc (tua firma): un pc cosi' lo darei ai miei che gli basta e avanza (anche se Luxor 3 pesa abbastanza :D), a me non basta visto che ci gioco...
se leggete la notizia scoprite che si può telefonare 3 minuti ogni 10 minuti di esposizione, quindi non è pensabile ricaricarlo MENTRE si telefona (la ricarica è meno di un terzo del consumo).
Evidentemente le persone che hanno commentato, e non nego siano la maggioranza, non tengono presente le esigenze diverse dall'uso comune. Chi come me ha la passione per il campeggio e gira con un piccolo camper puro, oppure è dedito all'escursionismo, si trova spesso scollegato dalla rete elettrica (anche in aree coperte da segnale GSM/UMTS). Un aggeggio del genere farebbe la mia/nostra felicità come la mia antenna GPS con pannello solare...
Sto parlando di un mercato di "nicchia" che, nel mondo, muove svariati miliardi.
Una considerazione sulla "moda" del risparmio energetico: ben venga, come la moda ecologista che ha ridotto di molto l'uso di pellicce di foca. Se questa moda fara un po' di "vittime" (=produzione di oggetti inutili o non funzionali) sarà benvenuta se porterà ANCHE alla realizzazione e diffusione di apparecchiature utili, funzionali e ... risparmiose.
Stiamo a vedere.
se leggete la notizia scoprite che si può telefonare 3 minuti ogni 10 minuti di esposizione, quindi non è pensabile ricaricarlo MENTRE si telefona (la ricarica è meno di un terzo del consumo).
Evidentemente le persone che hanno commentato, e non nego siano la maggioranza, non tengono presente le esigenze diverse dall'uso comune. Chi come me ha la passione per il campeggio e gira con un piccolo camper puro, oppure è dedito all'escursionismo, si trova spesso scollegato dalla rete elettrica (anche in aree coperte da segnale GSM/UMTS). Un aggeggio del genere farebbe la mia/nostra felicità come la mia antenna GPS con pannello solare...
Sto parlando di un mercato di "nicchia" che, nel mondo, muove svariati miliardi.
Una considerazione sulla "moda" del risparmio energetico: ben venga, come la moda ecologista che ha ridotto di molto l'uso di pellicce di foca. Se questa moda fara un po' di "vittime" (=produzione di oggetti inutili o non funzionali) sarà benvenuta se porterà ANCHE alla realizzazione e diffusione di apparecchiature utili, funzionali e ... risparmiose.
Stiamo a vedere.
si ma qui siamo alla moda pura... voglio dire che l'inquinamento prodotto (per produrre) per questi pannelli supera di sicuro l'energia risparmiata.... su tutti gli altri discorsi posso pure essere d'accordo, che possa davvero risultare utile in un paio d'occasioni lo capisco, ma che possa essere utile sempre ho i miei grossi dubbi... anche se fai le escursioni non penso che tieni facilmente il cell esposto al sole e anche se sei in campeggio non penso che stai li a guardare il cell che si ricarica tre-quattro ore al sole...
se poi è semplicemente concepito come integratore per allungare l'autonomia, allora già è un discoso diverso... magari anche se uno sta in ufficio, lo mette su un portacellulare che lo espone ad un po' di luce e si scarica più lentamente, se c'è molta luce non si scarica affatto... ma pensare che proprio stai li a cercare il sole...
edit: nei paesi in via di sviluppo senza corrente, li si che ha un senso...
si ma qui siamo alla moda pura... voglio dire che l'inquinamento prodotto (per produrre) per questi pannelli supera di sicuro l'energia risparmiata
Ne sono consapevole, infatti il risparmio da questo punto di vista non c'è, ma bisognerebbe valutare il minor impatto ambientale dato dai componenti più facilmente riciclabili eccetera, diciamo che non è la panacea ma non darei una bacchettata sulle mani ha chi si muove in questa direzione
anche se fai le escursioni non penso che tieni facilmente il cell esposto al sole e anche se sei in campeggio non penso che stai li a guardare il cell che si ricarica tre-quattro ore al sole...
Se uno fa escursioni non ha bisogno di stare poi al telefono 1 ora per la quale servirebbero circa tre ore di esposizione, molto più probabile che abbia bisogno di qualche decina di minuti che equivalgono ad una mezz'ora o un'ora di esposizione, ovvero il tempo di un pasto.
se poi è semplicemente concepito come integratore per allungare l'autonomia, allora già è un discoso diverso...
Do per scontato che questi cell. non si ricarichino SOLO con l'energia solare (come la mia antenna GPS), tra l'altro, se cerchi tra gli articoli per camperisti, trovi già dei minipannelli solari adatti proprio a caricare i cellulari ed altri piccoli apparecchi. Non è tanto anomalo in certe situazioni trovarsi con prevalenza di sole e possibilità di esporre gli apparecchi per la ricarica, tra l'altro mi aspetto che questi cell siano studiati per sopportare il riscaldamento conseguente all'esposizione a differenza di quelli attuali che si "squagliano"
magari anche se uno sta in ufficio, lo mette su un portacellulare che lo espone ad un po' di luce e si scarica più lentamente, se c'è molta luce non si scarica affatto... ma pensare che proprio stai li a cercare il sole...
Per la maggior parte delle persone vale il tuo ragionamento, ovvio che non saranno la soluzione per TUTTI.
Comunque se pensiamo all'evoluzione dell'autonomia dei cell. data dall'aumentata efficienza e da migliori batterie negli ultimi 10 anni siamo passati da uno o due giorni in stand-by agli attuali 7 o 8 giorni, da qualche parte è buono che si cominci.
edit: nei paesi in via di sviluppo senza corrente, li si che ha un senso...
sperando che, dove non c'è corrente, prendano i cellulari, così possno telefonare per ordinare una minerale ...
scusa, a questa non ho resistito. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.