PDA

View Full Version : WiMAX: nel 2010 raggiunte 800 milioni di persone


Redazione di Hardware Upg
13-02-2009, 12:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/wimax-nel-2010-raggiunte-800-milioni-di-persone_28039.html

Il WiMAX Forum è ottimista sul futuro della tecnologia di connettività wireless a banda larga: nel giro di un anno si raggiungerà il doppio degli individui attualmente coperti

Click sul link per visualizzare la notizia.

mjordan
13-02-2009, 13:04
La tecnologia giusta lo è sicuramente. Ma perchè sarebbe anche il momento giusto? In realtà ci speravamo già da molto tempo...

Aryan
13-02-2009, 13:08
Parole parole parole, io intanto navigo ancora col 56K... :muro: :muro: :muro: :muro:

AleLinuxBSD
13-02-2009, 13:09
Speriamo in una sua diffusione (fatta con criterio) pure in Italia dato che i problemi tecnici dovuti a standard, non ancora pienamente definiti, sono stati risolti.

ciocia
13-02-2009, 13:15
800 milioni entro il 2010, di cui neanche 1 milione in italia...sono pronto a scommetterci...

VEKTOR
13-02-2009, 13:23
800 milioni entro il 2010, di cui neanche 1 milione in italia...sono pronto a scommetterci...

m'hai fregato sul tempo... ;) quoto pienamente

Mr_Paulus
13-02-2009, 13:35
800 milioni entro il 2010, di cui neanche 1 milione in italia...sono pronto a scommetterci...

purtroppo quoto..

v1nline
13-02-2009, 13:35
scusate ma in che anno siamo?

Bryce4
13-02-2009, 13:37
Guardate che Ariadsl ha già cominciato l'offerta... solo in qualche regione ma piano piano arriva.
15,00 / 20,00 euro al mese a 4 Mb / 7Mb.
Vediamo cosa propongono gli altri (Libero e compagnia bella) dopo Pasqua...

Vise 91
13-02-2009, 13:44
purtroppo quoto..

quoto anke io conoscendo come vanno queste cose (almeno dove abito io...)

M@tteo79
13-02-2009, 13:52
Sempre e solo belle parole... farcite con dati statistici campati per aria (anzi per Aria :D ) e tanta tanta demagogia.

Sono anni che aspetto una linea decente che non arriva MAI. Vivo in Lombardia e non in Africa dove il ritardo avrebbe avuto una qualche giustificazione. Senza parole.

El Bombastico
13-02-2009, 13:53
Io dirò sempre la stessa cosa, ma...invece di investire in collegamenti via cavo continuano a friggerci le palle con sti cazzi di campi elettromagnetici (non venitemi a dire che non fanno nulla: basta poco per cambiare qualcosa nelle sequenze di basi del DNA, e "cambiare qualcosa" vuol dire mutazioni che molto spesso vogliono dire tumori). Ora, se sommiamo i campi elettromagnetici di TV, radio, satelliti, cellulari ed ora anche internet...bè, sono leggerissimamente preoccupato (per non parlare dei dispositivi che abbiamo in casa, come i modem wireless, che, a detta di vari tecnici telecom miei amici, sono delle vere e proprie bombe N).

Raid5
13-02-2009, 13:57
Vivo in Lombardia e non in Africa dove il ritardo avrebbe avuto una qualche giustificazione.

Ma a Varese non hai neppure la copertura di Eolo?

dado880
13-02-2009, 14:04
io mi trovo proprio in una di quelle regioni servita da aria da lunedi (quando ho attivato il servizio) ad oggi non sono ancora riuscito a prendere il segnale per connettermi...

e.cera
13-02-2009, 14:09
quoto il bombastico, io pure preferisco che sia distribuito a tutti il cavo, perché dobbiamo farci bombardare di onde che servono a qualche inutile manager per giocare su internet col suo notebook in giro per il mondo...

DKDIB
13-02-2009, 14:10
IMHO WiMax potra' solo ritagliarsi una nicchia di mercato in attesa che entri a regime il 4G.
Per il 4G gli standard papabili sono infatti WiMax e LTE, pero' e' molto probabile che venga scelto quest'ultimo: a quel punto l'interesse verso il WiMax andra' via via scemando.

SwatMaster
13-02-2009, 14:11
Io dirò sempre la stessa cosa, ma...invece di investire in collegamenti via cavo continuano a friggerci le palle con sti cazzi di campi elettromagnetici (non venitemi a dire che non fanno nulla: basta poco per cambiare qualcosa nelle sequenze di basi del DNA, e "cambiare qualcosa" vuol dire mutazioni che molto spesso vogliono dire tumori). Ora, se sommiamo i campi elettromagnetici di TV, radio, satelliti, cellulari ed ora anche internet...bè, sono leggerissimamente preoccupato (per non parlare dei dispositivi che abbiamo in casa, come i modem wireless, che, a detta di vari tecnici telecom miei amici, sono delle vere e proprie bombe N).

"n" è ancora draft. Le b/g sono più affidabili. :asd:

El Bombastico
13-02-2009, 14:16
b/g più affidabili...magari! Ti seccano sempre le palle! Adesso, a parte gli scherzi, se si può trasmettere in modo più sicuro via cavo, perchè non farlo? (certo, alcune cose devono essere x forza wireless, vedi cellulari e tv)

Mr_Paulus
13-02-2009, 14:16
Ma a Varese non hai neppure la copertura di Eolo?

eolo costa un botto sinceramente..

Mr_Paulus
13-02-2009, 14:22
b/g più affidabili...magari! Ti seccano sempre le palle! Adesso, a parte gli scherzi, se si può trasmettere in modo più sicuro via cavo, perchè non farlo? (certo, alcune cose devono essere x forza wireless, vedi cellulari e tv)

$$$

SwatMaster
13-02-2009, 14:25
b/g più affidabili...magari! Ti seccano sempre le palle! Adesso, a parte gli scherzi, se si può trasmettere in modo più sicuro via cavo, perchè non farlo? (certo, alcune cose devono essere x forza wireless, vedi cellulari e tv)

Via cavo è più dispendioso e laborioso. Con il wireless non devi star lì a sotterrare i cavi. ;)

El Bombastico
13-02-2009, 14:31
Non sotterri i cavi, ma sotterri le persone. Tutto in nome dei soldi

diabolik1981
13-02-2009, 14:34
Non sotterri i cavi, ma sotterri le persone. Tutto in nome dei soldi

non sotterri nessuno

SwatMaster
13-02-2009, 14:38
Non sotterri i cavi, ma sotterri le persone. Tutto in nome dei soldi

Suvvia, non ti sembra d'esagerare? Gli allarmismi non servono mai a nulla.
E il WiMax non è solo comodo alle aziende, ma anche ai cittadini.

El Bombastico
13-02-2009, 14:38
E chi lo dice che non sotterri nessuno? Un po' di biochimica e genetica all'università l'ho studiata, e quando col prof facevamo esercitazioni sulla creazione di piante OGM indovinate un po' cosa era possibile usare come agente mutageno?

MarkPhoenix
13-02-2009, 14:38
sempre a lamentarsi .... ma io dico ...
Se abitate un un comune in montagna non pretendete che le FS vi portino la ferrovia dove abitate voi , se abitate in una zona dove non c'e l'autostrada non vi incaxxate con la societa autostrade perche non vi porta una autostrada sotto casa ... e se ve la porta vi incaxxereste perche ve la porta ... allora con quale mentalita pretendete che un provider vi porti l'adsl ?!?!?!?

Siamo proprio il paese dei balocchi .... mi spiegate perche io come provider vi devo portare l'adsl ? mi conviene ? ho la possibilita di guadagnarci ? si ... allora ve la porto ... no ... portatevela da voi .. non ci vuole molto a farsi farsi portare un cavo e attaccarci un dslam e dare la connettivita a tutti ... ci vuole solo i soldi .. bene trovate 100.000 euro e attreziamo la centrale con una bella ADSL ... ma credo che vi convenga cambiare casa.


tutti a blaterare e a chiaccherare ... sai quante giratine mi sono fatto nei comuni e a parlare con gente che voleva l'adsl dove non ci arrivava ? tante ... tutti a parlare si siamo in tanti interessati una cinquantina sicuri forse 100 ... bene vado li e li dico facciamo il contratto ... 50 contratti per 50 adsl vincolate a 2 anni (cosi dopo 3/4 anni forse ho fatto pari se tutti pagano) e puff la gente di colpo non e' piu' interessata e di contratti si arriva si e no a una dozzina ... ma quarda che paese di balocchi che siamo .....

diabolik1981
13-02-2009, 14:41
E chi lo dice che non sotterri nessuno? Un po' di biochimica e genetica all'università l'ho studiata, e quando col prof facevamo esercitazioni sulla creazione di piante OGM indovinate un po' cosa era possibile usare come agente mutageno?

e quali potenze venivano usate per le onde radio/radiazioni? Te lo sei mai chiesto o hai visto solo l'esperimento del docente di turno? E sai quali sono le potenze usate per gli attuali dispositivi di trasmissione radio?

SwatMaster
13-02-2009, 14:45
E chi lo dice che non sotterri nessuno? Un po' di biochimica e genetica all'università l'ho studiata, e quando col prof facevamo esercitazioni sulla creazione di piante OGM indovinate un po' cosa era possibile usare come agente mutageno?

Mioddio, El Bombastico, sei peggio di un quindicenne con canna in mano e kefiah sul volto! :D
L'UE è uno dei pochi organi che tutela davvero i cittadini. Non permetterebbe il diffondersi di potenziali pericoli per la salute.
Tutto ciò mi ricorda poi la polemica sui cellulari... Siamo morti? No. Qualcuno s'è mai preso un tumore per aver usato un cellulare? Non mi pare. Evitiamo di fasciarci la testa prima del dovuto. :rolleyes:

El Bombastico
13-02-2009, 14:45
Infatti le potenze usate in lab inducono la mutazione in poco tempo; le potenze usate x i dispositivi di trasmissione quanto tempo ci mettono(è una mezza specie di tossicità cronica)? tu lo sai? Io no, ma, come si dice...prevenire è meglio che curare.

El Bombastico
13-02-2009, 14:48
E poi, vi parla uno che ha sentito vagonate di stronzate sulle piante OGM (decisamente non pericolose). NON sono un allarmista, però dico:"Non esageriamo"

e.cera
13-02-2009, 14:49
sempre a lamentarsi .... ma io dico ...
Se abitate un un comune in montagna non pretendete che le FS vi portino la ferrovia dove abitate voi , se abitate in una zona dove non c'e l'autostrada non vi incaxxate con la societa autostrade perche non vi porta una autostrada sotto casa ... e se ve la porta vi incaxxereste perche ve la porta ... allora con quale mentalita pretendete che un provider vi porti l'adsl ?!?!?!?

Siamo proprio il paese dei balocchi .... mi spiegate perche io come provider vi devo portare l'adsl ? mi conviene ? ho la possibilita di guadagnarci ? si ... allora ve la porto ... no ... portatevela da voi .. non ci vuole molto a farsi farsi portare un cavo e attaccarci un dslam e dare la connettivita a tutti ... ci vuole solo i soldi .. bene trovate 100.000 euro e attreziamo la centrale con una bella ADSL ... ma credo che vi convenga cambiare casa.

tutti a blaterare e a chiaccherare ... sai quante giratine mi sono fatto nei comuni e a parlare con gente che voleva l'adsl dove non ci arrivava ? tante ... tutti a parlare si siamo in tanti interessati una cinquantina sicuri forse 100 ... bene vado li e li dico facciamo il contratto ... 50 contratti per 50 adsl vincolate a 2 anni (cosi dopo 3/4 anni forse ho fatto pari se tutti pagano) e puff la gente di colpo non e' piu' interessata e di contratti si arriva si e no a una dozzina ... ma quarda che paese di balocchi che siamo .....

Hai letto questo?
"utenti ed imprese inizieranno a considerare la disponibilità della tecnologia WiMAX come un'alternativa realmente fruibile alle tradizionali tecnologie di connettività attualmente disponibili. "
non si parla di coprire zone limite, ma di irrorare tutto il territorio

e.cera
13-02-2009, 15:00
Mioddio, El Bombastico, sei peggio di un quindicenne con canna in mano e kefiah sul volto! :D

che simpatia :rolleyes: tu sei maturo e con la cravatta immagino...
meglio criticare troppo che troppo poco, anche perché di questa roba se ne puo fare tranquillamente a meno...

checo
13-02-2009, 15:04
sempre a lamentarsi .... ma io dico ...
Se abitate un un comune in montagna non pretendete che le FS vi portino la ferrovia dove abitate voi , se abitate in una zona dove non c'e l'autostrada non vi incaxxate con la societa autostrade perche non vi porta una autostrada sotto casa ... e se ve la porta vi incaxxereste perche ve la porta ... allora con quale mentalita pretendete che un provider vi porti l'adsl ?!?!?!?

Siamo proprio il paese dei balocchi .... mi spiegate perche io come provider vi devo portare l'adsl ? mi conviene ? ho la possibilita di guadagnarci ? si ... allora ve la porto ... no ... portatevela da voi .. non ci vuole molto a farsi farsi portare un cavo e attaccarci un dslam e dare la connettivita a tutti ... ci vuole solo i soldi .. bene trovate 100.000 euro e attreziamo la centrale con una bella ADSL ... ma credo che vi convenga cambiare casa.


tutti a blaterare e a chiaccherare ... sai quante giratine mi sono fatto nei comuni e a parlare con gente che voleva l'adsl dove non ci arrivava ? tante ... tutti a parlare si siamo in tanti interessati una cinquantina sicuri forse 100 ... bene vado li e li dico facciamo il contratto ... 50 contratti per 50 adsl vincolate a 2 anni (cosi dopo 3/4 anni forse ho fatto pari se tutti pagano) e puff la gente di colpo non e' piu' interessata e di contratti si arriva si e no a una dozzina ... ma quarda che paese di balocchi che siamo .....

nel mio comune di montagna da 5000 abitanti l'adsl copre sie no il 50% della popolazione.
bene esiste un provider wi-fi che da connettività a 25€ per una 640.
hanno detto ve la diamo a 15 se abbiamo 80 adesioni.
3 mesi e i contratti c'erano, uno deve essere capace di farli e se da 50 ne firma 12 meglio cambi lavoro

g.luca86x
13-02-2009, 15:12
campa cavallo che l'erba cresce, se ho voluto l'adsl ho dovuto fare il contratto con libero altro che storie e storielle. Era dal 2007 che doveva entrare in funzione sto wi-max, come il digitale terrestre con l'analogico che andava spento nel 2006 e siamo ancora a questi giorni! ora mi fanno la mega str****ta che qui a torino spegneranno l'analogico solo per raidue e retequattro a maggio continuando a lasciare tutti gli altri. Ma secondo loro la gente tiene il decoder solo per guardare due soli canali in dvb-t e per gli altri si mette a smanettare con 300 telecomandi saltando all'analogico? solite truffe italiane...

inoltre se uno deve navigare o magari scaricare qualcosa col mulo vi immaginate a star lì ad aspettare i comodi del segnale per avere velocità decenti? come anche l'hsdpa: velocità 7.2 Mbit a 20 € al mese... poi in piccolissimo, scritto coi naniti: "velocità massima teorica, la velocità effettiva può variare in base alla copertura e alla congestione della rete". A La Spezia, non a San Luca o a Platì in pieno Aspromonte, mio fratello ha provato a navigare con questi famosi 7.2 Mbit => 400k effettivi tirando proprio...
se non avete l'adsl via telefono andate dai vostri carissimi sindaci e ditegli che si facciano sentire con la telecom affinche installino una maledetta centralina adsl in paese. Resto sconcertato quando sento gente qui al nord in paesi anche grossi che dice che l'adsl non è ancora arrivato. Al paesello dei miei genitori, nell'entroterra della locride, circa africa, sono 500 persone, 80% vecchi, fili del telefono che arrivano appesi ai rami degli alberi invece che sui pali, ma c'è l'adsl. Notare che in tutto il comprensorio il centro abitato più grande fa 5000 abitanti non 50000! Ma se il servizio serve soprattutto a forze dell'ordine e uffici pubblici bisogna averlo e rompere le scatole... MEGLIO IL CAVO!

ArgusMad
13-02-2009, 15:15
Suvvia, non ti sembra d'esagerare? Gli allarmismi non servono mai a nulla.
E il WiMax non è solo comodo alle aziende, ma anche ai cittadini.

Un pò come negli anni 40/50 un ottimo materiale "l'amianto" versatile economico :asd:

E risaputo che le onde elettromagnetiche alterano cellule e dna, e solo che viviamo in una società che se una cosa e comoda ed economica anche se fa male va bene così.....

Se le famiglie che vivono sotto gli eletrodotti vengono decimate da tumori di ogni sorta nel giro di pochi anni dalla loro costruzioni, per quanto riguarda altre emissioni e solo una questione di potenziale e di conseguenza di tempo per vederne gli effetti :cry:

Siamo più furbi delle vecchie generazioni?

diabolik1981
13-02-2009, 15:17
Un pò come negli anni 40/50 un ottimo materiale "l'amianto" versatile econimo :asd:

E risaputo che le onte elettromagnetiche alterano cellule e dna, e solo che viviamo in una società che se una cosa e comoda ed economica anche se fa male va bene così.....

Se le famiglie che vivono sotto gli eletrodotti vengono decimate da tumori di ogni sorta nel giro di pochi anni dalla loro costruzioni, per quanto riguarda altre emissioni e solo una questione di potenziale e di conseguenza di tempo per vederne gli effetti :cry:

Siamo più furbi delle vecchie generazioni?

vero solo da determinate potenze in poi. Qui si parla di milliwatt, ovvero radiazioni nettamente inferiori a quelle che quotidianamente ci colpiscono provenienti da sole. Eppure tutti d'estate ci mettiamo a prendere la tintarella :doh:

elevul
13-02-2009, 15:18
C'é qualcosa che non mi torna: ma non avevate detto qualche mese fa che WiMAX era un fallimento? :confused:

El Bombastico
13-02-2009, 15:24
La tintarella la prendiamo, ma non tutto il giorno e poi usiamo unguenti protettivi di varia natura. Il tempo di esposizione è un fattore molto importante.

ArgusMad
13-02-2009, 15:29
vero solo da determinate potenze in poi. Qui si parla di milliwatt, ovvero radiazioni nettamente inferiori a quelle che quotidianamente ci colpiscono provenienti da sole. Eppure tutti d'estate ci mettiamo a prendere la tintarella :doh:

Però dal sole posso proteggermi, se invece devo mettere in conto, Onde radio, onde tv, rete 3g, reti wi-fi sparse in giro, rete elettrica (parlo di elettrodotti AAT o TAA non mi ricordo), cellulari, ed ogni sorta di dispositivo che sprigiona onde elettromagnetiche, se le sommo e faccio 2 conti non sono tranquillo, però appunto io ho fatto un riferimento a lungo termine chissà magari queste conseguenze noi inizieremo a pagarle a tarda età e le nuove generazioni in tenera età.

Bene non fanno cmq questo e certo.

M@tteo79
13-02-2009, 15:51
Ma a Varese non hai neppure la copertura di Eolo?

No, manca la visibilità ottica (necessaria per quella tecnologia) e sono 2 anni che ci promettono di mettere una microcella in paese ma nada de nada. A tutto ciò si aggiungono prezzi stratosferici (42€ al mese con gregoriana per abbonamento minimo) e P2P filtrato (anche se continuano a negare).

P.s. Sono in provincia e non a Varese città (dove ovviamente vai anche a 20Mbit)

Vertex
13-02-2009, 15:52
sempre a lamentarsi .... ma io dico ...
Se abitate un un comune in montagna non pretendete che le FS vi portino la ferrovia dove abitate voi , se abitate in una zona dove non c'e l'autostrada non vi incaxxate con la societa autostrade perche non vi porta una autostrada sotto casa ... e se ve la porta vi incaxxereste perche ve la porta ... allora con quale mentalita pretendete che un provider vi porti l'adsl ?!?!?!?

Siamo proprio il paese dei balocchi .... mi spiegate perche io come provider vi devo portare l'adsl ? mi conviene ? ho la possibilita di guadagnarci ? si ... allora ve la porto ... no ... portatevela da voi .. non ci vuole molto a farsi farsi portare un cavo e attaccarci un dslam e dare la connettivita a tutti ... ci vuole solo i soldi .. bene trovate 100.000 euro e attreziamo la centrale con una bella ADSL ... ma credo che vi convenga cambiare casa.


tutti a blaterare e a chiaccherare ... sai quante giratine mi sono fatto nei comuni e a parlare con gente che voleva l'adsl dove non ci arrivava ? tante ... tutti a parlare si siamo in tanti interessati una cinquantina sicuri forse 100 ... bene vado li e li dico facciamo il contratto ... 50 contratti per 50 adsl vincolate a 2 anni (cosi dopo 3/4 anni forse ho fatto pari se tutti pagano) e puff la gente di colpo non e' piu' interessata e di contratti si arriva si e no a una dozzina ... ma quarda che paese di balocchi che siamo .....

Io sono dell'idea che nelle realtà economicamente sfavorevoli per un isp debba intervenire lo Stato/regione con opportuni finanziamenti in modo da garantire a tutti l'accesso alla banda larga.
Qui in Sardegna negli ultimi anni (grazie a Soru) in moltissimi paesi e città hanno portato l'adsl, rimane il problema dei comuni con meno di 1500 abitanti che per ora devono accontentarsi della 640K. Si spera che in futuro anche questa limitazione venga superata, magari proprio grazie al wimax :)

SwatMaster
13-02-2009, 16:05
che simpatia :rolleyes: tu sei maturo e con la cravatta immagino...
meglio criticare troppo che troppo poco, anche perché di questa roba se ne puo fare tranquillamente a meno...

A parte il fatto che non mi riferivo a te, e quindi non vedo il motivo per cui te ne debba uscire fuori con questo sarcasmo, la mia frase era detta ovviamente in tono ironico e non offensivo. Non credo che El Bombastico se la sia presa.

Le critiche vanno sempre fatte con cognizione di causa, altrimenti si sta zitti, che forse è meglio.

Detto questo, chiuso OT. :rolleyes:

Ilbaama
13-02-2009, 16:14
C'é qualcosa che non mi torna: ma non avevate detto qualche mese fa che WiMAX era un fallimento? :confused:
Per me lo è o al massimo diventa uno scarso concorrente delle connessioni internet con il cellulare (ad esempio UMTS).
Inutile fare paragoni con il cavo, che è sempre migliore sia per velocità, stabilità e potenziali effetti delle radiazioni (io sono per il principio di precauzione), anche perché questa tecnologia si dovrebbe usare appunto dove non arrivano i cavi.

El Bombastico
13-02-2009, 16:17
Non ti preoccupare SwatMaster, non me la prendo per tanto poco :-) Comunque ragazzi, non ci incazziamo: si parla, si discute, diciamo la nostra e finito lì. Non fracciamoci drizzare i capelli (ci pensano già i campi elettromagnetici :-D

mika480
13-02-2009, 16:27
Beh,la tintarella la prendono i coglioni...non vi offendete!
Se vi documentaste un attimino,andreste al mare in scafandro!
Nel futuro ci costringeranno ad esser "always connected"
e sara' la piu' grossa disgrazia dopo quella di 2009 anni fa!
"WiMAX: nel 2010 raggiunte 800 milioni di persone"
E' un titolo ottimistico ed usare il tempo presente "raggiunte"
per un evento futuro ed improbabile....
beh..che dire?
BALLE!!!

SwatMaster
13-02-2009, 16:35
Non ti preoccupare SwatMaster, non me la prendo per tanto poco :-) Comunque ragazzi, non ci incazziamo: si parla, si discute, diciamo la nostra e finito lì. Non fracciamoci drizzare i capelli (ci pensano già i campi elettromagnetici :-D

Ovviamente! :D

!fazz
13-02-2009, 16:36
Io dirò sempre la stessa cosa, ma...invece di investire in collegamenti via cavo continuano a friggerci le palle con sti cazzi di campi elettromagnetici (non venitemi a dire che non fanno nulla: basta poco per cambiare qualcosa nelle sequenze di basi del DNA, e "cambiare qualcosa" vuol dire mutazioni che molto spesso vogliono dire tumori). Ora, se sommiamo i campi elettromagnetici di TV, radio, satelliti, cellulari ed ora anche internet...bè, sono leggerissimamente preoccupato (per non parlare dei dispositivi che abbiamo in casa, come i modem wireless, che, a detta di vari tecnici telecom miei amici, sono delle vere e proprie bombe N).

ovviamente sai come funziona una bomba ER giusto? e che secondo te ha una potenza di 4w giusto?

El Bombastico
13-02-2009, 16:40
Bomba N=bomba a neutroni, ed era per scherzare! Madonna ragazzi, ma che vi rode il culo a tutti quanti oggi? Relax

The3DProgrammer
13-02-2009, 17:16
sempre a lamentarsi .... ma io dico ...
Se abitate un un comune in montagna non pretendete che le FS vi portino la ferrovia dove abitate voi , se abitate in una zona dove non c'e l'autostrada non vi incaxxate con la societa autostrade perche non vi porta una autostrada sotto casa ... e se ve la porta vi incaxxereste perche ve la porta ... allora con quale mentalita pretendete che un provider vi porti l'adsl ?!?!?!?

Siamo proprio il paese dei balocchi .... mi spiegate perche io come provider vi devo portare l'adsl ? mi conviene ? ho la possibilita di guadagnarci ? si ... allora ve la porto ... no ... portatevela da voi .. non ci vuole molto a farsi farsi portare un cavo e attaccarci un dslam e dare la connettivita a tutti ... ci vuole solo i soldi .. bene trovate 100.000 euro e attreziamo la centrale con una bella ADSL ... ma credo che vi convenga cambiare casa.


tutti a blaterare e a chiaccherare ... sai quante giratine mi sono fatto nei comuni e a parlare con gente che voleva l'adsl dove non ci arrivava ? tante ... tutti a parlare si siamo in tanti interessati una cinquantina sicuri forse 100 ... bene vado li e li dico facciamo il contratto ... 50 contratti per 50 adsl vincolate a 2 anni (cosi dopo 3/4 anni forse ho fatto pari se tutti pagano) e puff la gente di colpo non e' piu' interessata e di contratti si arriva si e no a una dozzina ... ma quarda che paese di balocchi che siamo .....


questo commento è di una faziosità (e senza offesa...ma anche pochezza etica e civile) disarmante...mai sentito parlare di servizio universale? Se no te lo spiego io: è il servizio che DEVE essere garantito ad ogni possibile cittadino di questo paese, sia che si trovi in milano centro che sulle più distanti montagne dell'aspromonte. Tra i vari vincoli che questa figura giuridica comporta ci sono obblighi per i fornitori pubblici e privati di servizi di telecomunicazioni. Purtroppo ancora l'adsl non c'è, è ovviamente uno scandalo che ancora non ci sia, dovuto all'inutilità della nostra amministrazione e al magna magna generale che lega i politici agli esponenti della finanza nazionale. Mettiti bene in testa una cosa: avera una banda DECENTE per usufruire dei servizi BASE di internet (qui non si pretende una 20 mbit ovunque, ma almeno la possibità data a CHIUNQUE di accedere con un minimo di fruibilità ai contenuti che la rete offre) E' UN NOSTRO DIRITTO, CHE IN UN PAESE CIVILE (ovviamente l'italia non è tra questi) DOVREBBE ESSERE DIFESO. Ma probabilmente tu non te ne rendi conto, magari sei tra i fortunati che non hanno mai provato a navigare sul web col 56k.

Pikazul
13-02-2009, 17:19
Guardate che la luce non la produce solo il sole, ma anche una normale lampadina, e non è morto mai nessuno per esposizione alla luce elettrica XD

Assurdo poi il fattore tempo, una piccola dose di veleno non fa "niente", fa "poco", quando questo "poco" si accumula allora diventa "tanto". Ma pensare di generare una mutazione con le potenze in gioco è come pensare di spostare una montagna spingendola con una mano. Puoi stare li anche 20, 30 o 50 anni, la montagna non si muove perchè la somma di infiniti 0 è sempre 0.


questo commento è di una faziosità (e senza offesa...ma anche pochezza etica e civile) disarmante...mai sentito parlare di servizio universale? Se no te lo spiego io: è il servizio che DEVE essere garantito ad ogni possibile cittadino di questo paese, sia che si trovi in milano centro che sulle più distanti montagne dell'aspromonte. Tra i vari vincoli che questa figura giuridica comporta ci sono obblighi per i fornitori pubblici e privati di servizi di telecomunicazioni. Purtroppo ancora l'adsl non c'è, è ovviamente uno scandalo che ancora non ci sia, dovuto all'inutilità della nostra amministrazione e al magna magna generale che lega i politici agli esponenti della finanza nazionale. Mettiti bene in testa una cosa: avera una banda DECENTE per usufruire dei servizi BASE di internet (qui non si pretende una 20 mbit ovunque, ma almeno la possibità data a CHIUNQUE di accedere con un minimo di fruibilità ai contenuti che la rete offre) E' UN NOSTRO DIRITTO, CHE IN UN PAESE CIVILE (ovviamente l'italia non è tra questi) DOVREBBE ESSERE DIFESO. Ma probabilmente tu non te ne rendi conto, magari sei tra i fortunati che non hanno mai provato a navigare sul web col 56k.


Internet si è sviluppata enormemente solo negli ultimi anni, e non mi risulta che in un qualunque paese europeo sia classificato come bene primario, difatti i monopoli di stato creati per assicurarli non esistono più da anni, e non mi pare che qualcuno rimpianga il monopolio telecom. Chiedere una politica sulle telecomunicazioni più moderna mi sembra giusto, ma da qui a dire che la BANDA LARGA è un diritto civile ed un bene assimilabile all'acqua o alla fornitura di energia elettrica mi pare esagerato.
Ah, e per la cronaca, io navigavo con un modem a 14.4K

jokerpunkz
13-02-2009, 17:39
mah, se proprio dobbiamo lamentarci di potenza del segnale, piu o meno possiamodire che il wi-fi casereccio ha 1/4 di emissioni rispetto un cellulare (che invece prende bene, pure dentro casa vero?...mmm continuiamo a tenerlo vicino agli zebedei....)e 1/2 di un cordless......
quindi non lamentiamoci "metteranno su un altro bla bla bla".....se a questo gioco non giochi piu "Jenny", un po di coerenza e butta via quel fantastico cellulare cui tanto hai sbavato per avere.....

tanto non lo sapremo mai se a lunghissimo termine queste tecnologie ci faranno male (come l'amianto d'altronde) finche non si usano sul campo.....cos'è vogliamo fermare la scienza perche FORSE tra molti anni ci farà male?
bah....se accetto i cellulari accetto pure il wimax....benvenga se permette di collegare zone che economicamente sarebbero svantaggiose.....
kmq 800 000 000 di persone nel 2010..speriamo accellerino un po che qui in italia di sto passo arivano al massimo a 5 utenti collegati per quella data

robertogl
13-02-2009, 17:45
Internet si è sviluppata enormemente solo negli ultimi anni, e non mi risulta che in un qualunque paese europeo sia classificato come bene primario, difatti i monopoli di stato creati per assicurarli non esistono più da anni, e non mi pare che qualcuno rimpianga il monopolio telecom. Chiedere una politica sulle telecomunicazioni più moderna mi sembra giusto, ma da qui a dire che la BANDA LARGA è un diritto civile ed un bene assimilabile all'acqua o alla fornitura di energia elettrica mi pare esagerato.
Ah, e per la cronaca, io navigavo con un modem a 14.4K
http://punto-informatico.it/2025555/Telefonia/News/svizzera-dove-adsl-un-diritto-tutti.aspx
non proprio bene primario,ma è garantito,dal 2007.:)
Inoltre,hai detto che navigavi a 14.4k,quanti anni fa?oggi ogni sito,anche solo per la pubblicità,è nettamente più pesante di qualche anno fa.Prova a riprendere il tuo modem a 14.4K e prova a navigare su qualche sito.

diabolik1981
13-02-2009, 20:16
La tintarella la prendiamo, ma non tutto il giorno e poi usiamo unguenti protettivi di varia natura. Il tempo di esposizione è un fattore molto importante.

dal sole non arrivano solo UVA-B (per i quali oltretutto ci sono in corso molte indagini sull'effettiva efficacia dei filtri solari che si usano in estate, oltra alla relativa tossicità).

ulk
13-02-2009, 20:34
Meno male che da me hanno messo l'adsl. Vado a 7 Mega e sono contento.:cool:

:rolleyes: Mi spiace per chi sta ancora aspettando l'adsl, consiglio vivamente di considerare WimAx e il wi-fi in generale come ultima spiaggia.:banned:

Capozz
13-02-2009, 20:44
Pensate che a me girano le palle perchè ho solo la 7 mega che funziona a caxxo di giorno :asd:

elevul
13-02-2009, 21:50
Pensate che a me girano le palle perchè ho solo la 7 mega che funziona a caxxo di giorno :asd:

Io in Italia ho a malapena una 4Mega instabile... :cry: :cry:
Quando penso che qui in Belgio pure il più sperduto paesino c'ha la 25Mb piena sento molta voglia di prendere la clava e fare una bella visitina a quelli della Telecozz... :muro: :muro:

mjordan
14-02-2009, 01:00
Io in Italia ho a malapena una 4Mega instabile... :cry: :cry:
Quando penso che qui in Belgio pure il più sperduto paesino c'ha la 25Mb piena sento molta voglia di prendere la clava e fare una bella visitina a quelli della Telecozz... :muro: :muro:

Non è solo colpa di Telecom. Alle infrastrutture non ci devono pensare mica solo gli operatori, eh. Le infrastrutture del paese le deve fare lo stato. Tramite gli operatori, ma le spese le deve pagare in parte lo stato.

diabolik1981
14-02-2009, 08:14
Non è solo colpa di Telecom. Alle infrastrutture non ci devono pensare mica solo gli operatori, eh. Le infrastrutture del paese le deve fare lo stato. Tramite gli operatori, ma le spese le deve pagare in parte lo stato.

vero finchè non si è pagato per decenni, e molti la stragrande maggioranza degli utenti lo paga ancora, quel furto del canone telecom. Soldi che non si sa dove vanno a finire.

lokitar
14-02-2009, 09:44
Io vivo in un paese dove non c'è adsl, anche dopo ripetute pressioni da parte dell'amministrazione locale non è mai stata installata. Un bel giorno è arrivato un provider che ha installato una rete WLAN nel paese e finalmente abbiamo anche noi la nostra banda larga seppure con tutte le limitazioni del caso, vedi connessione con firewall con l'impossibilità, a meno che di non pagare di più, di avere porte verso l'esterno aperte. In definitiva allo stato attuale, a conti fatti, la mancata volontà di installare l'adsl su cavo, pur avendo un portante in fibra ottica già tirato a cui mancherebbe solo l'adattamento della centrale per fornire il servizio, sta portando ad un mancato guadagno valutabile in circa 75.000/90.000 euro al MESE. A questo punto c'è da chiedersi se questo modo di agire da parte del gestore della rete cablata, ossia di escludere alcune località dall'installazione dell'adsl, sia commercialmente vantaggiosa o è stata decisa arbitrariamente a tavolino contando solamente il numero di abitanti e la posizione della località stessa. Ai posteri l'ardua sentenza (tra l'altro sfavorevole visto che il provider che ha installato la WLAN si sta sfregando le mani con le installazioni che ha fatto)

Lordone
14-02-2009, 15:52
Io ho l'ADSL da 6 mesi, nel paese in cui vivo invece c'è da 8 anni, e se non manomettevo la centralina ogni 10/20 gg ancora ero senza :asd:

mjordan
14-02-2009, 16:52
vero finchè non si è pagato per decenni, e molti la stragrande maggioranza degli utenti lo paga ancora, quel furto del canone telecom. Soldi che non si sa dove vanno a finire.

Anche qui però è colpa dello stato. Se loro mangiano, significa che è lo stato che li lasciano mangiare. Quei soldi vanno a finire nelle belle tascone dei dirigenti ai vertici del management. Parliamoci chiaro: il cartello è un reato ma dimmi quante volte hai avuto la sensazione che ci sia... Non parlo solo di compagnie telefoniche ma di tutto.

Certe volte i produttori pare si mettano d'accordo per rilasciare prodotti di pari categoria a piu' o meno lo stesso prezzo. Prodotti che richiedono 3-4-5 anni di sviluppo, è sempre una casualità che riescano a uscire sempre in contemporanea sul mercato? Sembra che abbiano trovato il modo di far passare le operazioni di cartello come operazioni di concorrenza... :asd:

diabolik1981
14-02-2009, 17:14
Anche qui però è colpa dello stato. Se loro mangiano, significa che è lo stato che li lasciano mangiare. Quei soldi vanno a finire nelle belle tascone dei dirigenti ai vertici del management. Parliamoci chiaro: il cartello è un reato ma dimmi quante volte hai avuto la sensazione che ci sia... Non parlo solo di compagnie telefoniche ma di tutto.

Più che altro l'errore è stato privatizzare senza separare la proprietà della rete dalla vendita dei servizi

Certe volte i produttori pare si mettano d'accordo per rilasciare prodotti di pari categoria a piu' o meno lo stesso prezzo. Prodotti che richiedono 3-4-5 anni di sviluppo, è sempre una casualità che riescano a uscire sempre in contemporanea sul mercato? Sembra che abbiano trovato il modo di far passare le operazioni di cartello come operazioni di concorrenza... :asd:

Spesso si chiama in causa la concorrenza e i cartelli, ma molte volte senza una buona conoscenza in materia (non ti sto accusando, sia chiaro). Il problema è che si pensa che la concorrenza debba portare ad una corsa irrefrenabile al ribasso dei prezzi, ma in realtà è pura illusione. Anche l'idea di equilibrio di mercato è abbastanza utopica, e questo perchè si scontra con la struttura produttiva dell'azienda che vende tale bene. Se aziende diverse hanno modelli produttivi (tecnologia, forza lavoro, know-how, capitali) simili, per prodotti concorrenti, è quasi certo che i prezzi di vendita finali saranno simili. Per andare ad aumentare la concorrenza, quindi abbassare i prezzi, bisognerebbe comprimere i costi delle componenti di costo, ma tecnologia, know-how e capitali hanno costi incomprimibili, e quello della forza lavoro può essere compresso fino ad un certo punto. Dico ciò perchè per comprimere il prezzo della forza lavoro le strade da seguire sono più d'una. La prima è ridurre il salario, ma puoi ben capire che la cosa è impossibile a meno di delocalizzare la produzione nei paesi con manodopera a basso costo. La seconda è ridurre il cuneo fiscale (dato dalla differenza tra salario netto e lordo), che implica una riduzione di tasse e una defiscalizzazione degli oneri sociali. E' una strada che in Italia andrebbe perseguita perchè abbiamo un cuneo molto elevato rispetto agli altri stati concorrenti, ma questo comporta un onere per le casse dello Stato, che in Italia non si può sostenere. La terza via è aumentare la produttività del lavoro, in modo che l'incidenza del costo del lavoro per singola unità si riduca, ma con la struttura del lavoro e della produzione italiana è pressochè impossibile farlo. Ora puoi capire come mai per alcuni beni la concorrenza sembrerebbe non esserci.

Spero di essere stato chiaro e non troppo tecnico.

mjordan
14-02-2009, 17:35
Più che altro l'errore è stato privatizzare senza separare la proprietà della rete dalla vendita dei servizi


Non mi rendo conto delle implicazioni ma lo prendo per buono.


Spesso si chiama in causa la concorrenza e i cartelli, ma molte volte senza una buona conoscenza in materia (non ti sto accusando, sia chiaro). [CUT]

No anzi, ammetto che sono completamente ignorante in materie economiche e ti ringrazio della spiegazione.

diabolik1981
14-02-2009, 18:39
Non mi rendo conto delle implicazioni ma lo prendo per buono.



No anzi, ammetto che sono completamente ignorante in materie economiche e ti ringrazio della spiegazione.

di niente...ciò non toglie che siamo molto indietro in tema di concorrenza rispetto all'estero, e che molto andrebbe fatto. Ma finchè in parlamento ci vanno gli attuali porci volta gabbana non cambierà nulla.

maxsin72
14-02-2009, 20:10
Sempre e solo belle parole... farcite con dati statistici campati per aria (anzi per Aria :D ) e tanta tanta demagogia.

Sono anni che aspetto una linea decente che non arriva MAI. Vivo in Lombardia e non in Africa dove il ritardo avrebbe avuto una qualche giustificazione. Senza parole.

Eolo di NGI dovrebbe coprire vasti tratti del varesotto

Flavio1
14-02-2009, 21:49
Via cavo è più dispendioso e laborioso. Con il wireless non devi star lì a sotterrare i cavi. ;)

Perche' bisogno sotterrare i cavi?
A Tokyo la fibra ottica viaggia sui pali come i fili della corrente elettrica.

Ciao
Flavio

Window Vista
15-02-2009, 00:23
Perche' bisogno sotterrare i cavi?
A Tokyo la fibra ottica viaggia sui pali come i fili della corrente elettrica.

Ciao
Flavio

in italia siamo retrogradi nella telecomunicazione...:)

mjordan
15-02-2009, 12:03
Perche' bisogno sotterrare i cavi?
A Tokyo la fibra ottica viaggia sui pali come i fili della corrente elettrica.

Ciao
Flavio

Che c'entra, a Tokyo pure i treni viaggiano sopraelevati... :stordita:
In Giappone costruiscono verso l'alto, noi mettiamo tutto sotto terra. :asd:

ulk
15-02-2009, 12:47
in italia siamo retrogradi nella telecomunicazione...:)

Più che altro siete poco informati, il mio paese è stato raggiunto proprio grazie alla fibra ottica sui pali.

mjordan
15-02-2009, 12:48
Più che altro siete poco informati, il mio paese è stato raggiunto proprio grazie alla fibra ottica sui pali.

Ok ma non è che sia proprio la norma. Nella mia città anni fa quando misero la fibra distrussero mezza città scavando...

Lscatto
16-02-2009, 12:27
Beh potreste leggere il DPCM che regola la cosa. Poi che venga rispettati i valori è un'altra cosa....
E portatevi sempre appresso un misuratore di campo elettromagnetico. Cosicchè possiate farne una vera e proprio mania.

Io sono dell'idea che i gestori sono dei disgraziati. La pubblica utilità riescono ad ottenerla se vogliono. (intendo per i cavi) Possono ancora fare espropri, è che la trafila si allunga e costa.

Io ho a che fare con servizi simili... E vedo cose arcane. Chi fa questo tipo di lavoro,come me, occupa quella posizione solo per colmare le falle di un sistema che non funziona e provoca l'ira dei cittadini-utenti. E la nostra figura serve per solo per far raggiungere gli obbiettivi personali dei manager, e per servire in tempi ragionevoli il cliente che se non allacciato in tempo potrebbe far pubblicare articoli sui giornali.

Il decreto BERSANI, liberalizzazione, o privatizzazione... Ditemi cosa ha cambiato? Si sono abbassati i costi? Sono rimasti pressochè costanti se non con leggeri aumenti.
Sono subentrate società che nascondono vincoli illeggibili nei contratti... Dei veri e proprio truffatori.
Spiacevolmente mi tocca dire che siamo in ITALIA i massimi esperti del raggiro... Si fa una legge... Solo è stato già pensato l'inganno per questa.

ste78
19-02-2009, 08:35
Io dirò sempre la stessa cosa, ma...invece di investire in collegamenti via cavo continuano a friggerci le palle con sti cazzi di campi elettromagnetici (non venitemi a dire che non fanno nulla: basta poco per cambiare qualcosa nelle sequenze di basi del DNA, e "cambiare qualcosa" vuol dire mutazioni che molto spesso vogliono dire tumori). Ora, se sommiamo i campi elettromagnetici di TV, radio, satelliti, cellulari ed ora anche internet...bè, sono leggerissimamente preoccupato (per non parlare dei dispositivi che abbiamo in casa, come i modem wireless, che, a detta di vari tecnici telecom miei amici, sono delle vere e proprie bombe N).
Qui non si parla di radiazioni che possono provocare mutazioni e compagnia bella, infatti si chiamano radiazioni non ionizzanti. Un motivo ci sarà, informarsi please...
Che tu sia preoccupato è certo un tuo diritto, ma non è giusto fare allarmismi senza documentarsi.
Per quel che riguarda i tecnici telecom evito commenti.
E chi lo dice che non sotterri nessuno? Un po' di biochimica e genetica all'università l'ho studiata, e quando col prof facevamo esercitazioni sulla creazione di piante OGM indovinate un po' cosa era possibile usare come agente mutageno?
Vedi sopra, stai parlando di cose totalmente diverse!!!
Infatti le potenze usate in lab inducono la mutazione in poco tempo; le potenze usate x i dispositivi di trasmissione quanto tempo ci mettono(è una mezza specie di tossicità cronica)? tu lo sai? Io no, ma, come si dice...prevenire è meglio che curare.
non è questione di tempo, è questione del tipo di radiazione usata, della direttività della stessa e poi semmai come ultimi fattori della potenza in emissione e del tempo di esposizione. Ribadisco, siamo su un altro mondo.
Un pò come negli anni 40/50 un ottimo materiale "l'amianto" versatile economico :asd:

E risaputo che le onde elettromagnetiche alterano cellule e dna, e solo che viviamo in una società che se una cosa e comoda ed economica anche se fa male va bene così.....

Se le famiglie che vivono sotto gli eletrodotti vengono decimate da tumori di ogni sorta nel giro di pochi anni dalla loro costruzioni, per quanto riguarda altre emissioni e solo una questione di potenziale e di conseguenza di tempo per vederne gli effetti :cry:

Siamo più furbi delle vecchie generazioni?
Sul fatto che è risaputo che le onde elettromagnetiche alterino cellule e dna ti invito a leggere sopra.
Ti chiederei inoltre di non parlare di tumori indicando come unico effetto scatenante la presenza di elettrodotti in prossimità delle abitazioni. Innanzitutto esiste una normativa in materia che ha lo scopo di tutelare la salute dei cittadini. In generale e in poche parole la regola è "se non vivi esattamente al di sotto dell'elettrodotto gli effetti dello stesso sono praticamente nulli". Poi ovviamente non è così semplicistica la cosa, dipende ovviamente dal tipo di tratta.
Se poi parli di casi particolari (tipo case costruite prima dell'elettrodotto o abusive o altro) il discorso cambia.
Beh potreste leggere il DPCM che regola la cosa. Poi che venga rispettati i valori è un'altra cosa....
E portatevi sempre appresso un misuratore di campo elettromagnetico. Cosicchè possiate farne una vera e proprio mania.

Beh, senza farne una vera e propria mania ti posso dire che chi fa questi controlli esiste davvero e si chiama ARPA. Ti assicuro che a parte casi molto particolari i limiti del DPCM 8 luglio 2003 sono sempre rispettati. Non solo, esistono anche delle normative regionali più restrittive che devono essere rispettate. Tutto questo in particolare è vero per la telefonia mobile, per cui l'iter prevede che il gestore per ogni nuovo impianto o modifica di uno esistente debba presentare all'ARPA un'analisi di impatto elettromagnetico in cui vengono valutati non solo gli effetti prodotti dal nuovo impianto, ma anche la somma di questo con quelli degli impianti esistenti.

In ogni caso invito tutti quelli interessati a visitare questo thread dove si parla dell'argomento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=1018177