PDA

View Full Version : Scelta corso di laurea-Sondaggio


robcir33
13-02-2009, 12:27
Salve,

oggi come oggi se voi doveste scegliere un corso di laurea breve/triennale, in Italia o all'estero su cosa puntereste? Siete in grado di motivare la vostra risposta?

1)Ingegneria Meccanica

2)Ingegneria Civile

3)Ingegneria Industriale(in Italia chiamata Gestionale)

4)International Business (Commercio Internazionale?)

scar_93
13-02-2009, 12:43
meccanica...ti da più sbocchi...

ReSiaK
13-02-2009, 15:06
gestionale perchè ti da sbocchi sia nell'ingegneria che nella contabilità

robcir33
13-02-2009, 16:12
A ReSiaK

non ritieni che Gestionale sia di tutto un pò ed alla fine non sai niente di niente? In passato qualcuno che l'ha fatta così mi ha riferito...

Gingillo
13-02-2009, 16:24
Fossi in te sceglierei meccanica/civile/telecomunicazioni, se vuoi una cosa più soft c'è gestionale.

ReSiaK
13-02-2009, 17:26
A ReSiaK

non ritieni che Gestionale sia di tutto un pò ed alla fine non sai niente di niente? In passato qualcuno che l'ha fatta così mi ha riferito...

sì sono d'accordo infatti io ho fatto telecomunicazioni :D
però ho un amico laureato in gestionale e lo chiamano in continuazione quindi se IO mi dovessi iscrivere oggi lo farei a gestionale

ziociccio07
13-02-2009, 18:58
nessuno di questi.
vai nel settore turistico-marketing,e non te ne pentirai.

soprattutto se vai all'estero ( esempio reale : semplice cameriere con 1 anno di esperienza,a Vienna: 1600euro,in Italia 1000 euro).

ovvio,non andrai a fare il cameriere dopo! :D

lordfrigo
13-02-2009, 19:41
sbocchi nell'ingegneria non vuol dire nulla, l'unica cosa certa è che un gestionale non vedo cosa possa progettare esclusicamente lui...

bah io lavoro in una società di ingegneria e nessuno (e dico proprio nessuno) è "esclusivista" di qualcosa

detto questo, se proprio vuoi fare ingegneria, ti consiglio vivamente meccanica perchè ti da molti più sbocchi.
da me c'è il meccanico che progetta i vessel, scambiatori ecc... (poi progettare è un parolone visto che si dicono al fornitore i dati e fa lui il dettaglio), che si occupa di software 3D, PDS ecc.. e chi fa il controllo progetti..
insomma, in una società di ingegneria impiantistica, secondo me, è la persona più poliedrica e con possibilità di carriera maggiori rispetto ad altri.

lordfrigo
13-02-2009, 20:12
intendevo comunque in team, un gestionale cosa progetta?

assolutamente niente

robcir33
14-02-2009, 19:15
Ok quello che avete detto vale in generale. Proviamo ora ad aggiustare il tiro e ad introdurre il discorso età:

io sono over 35 laurea ingegneria informatica. Voglio azzerare tutto e cambiare settore.

Si pongono 2 problemi:

1)acquistare competenze
2)Sfruttare le competenze per vivere

a)Ritenete che prendere una laurea diversa sia un modo per acquisire competenze oppure è impensabile a quest'età?

b)Supposto che acquisire competenze sia possibile solo prendendo una laurea, alla luce dell'età come rivalutereste la scelta della laurea? Mi spiego:

essendo l'età elevata forse sarà difficile pensare ad un'assunzione dopo presa la laurea e quindi forse è meglio puntare su una laurea che dia una libera professione tipo ing Civile, o è vicina alla libera professione anche ing Meccanica? Oppure si può sperare ancora in un'assunzione?

Voi che fareste al mio posto?

Grazie a tutti

robcir33
14-02-2009, 19:50
Scusate: un'aggiunta a quanto scritto


Ok quello che avete detto vale in generale. Proviamo ora ad aggiustare il tiro e ad introdurre il discorso età:

io sono over 35 laurea ingegneria informatica. Voglio azzerare tutto e cambiare settore.

Si pongono 2 problemi:

1)acquistare competenze
2)Sfruttare le competenze per vivere

a)Ritenete che prendere una laurea diversa sia un modo per acquisire competenze oppure è impensabile a quest'età?

b)Supposto che acquisire competenze sia possibile solo prendendo una laurea, alla luce dell'età come rivalutereste la scelta della laurea? Mi spiego:

essendo l'età elevata forse sarà difficile pensare ad un'assunzione dopo presa la laurea e quindi forse è meglio puntare su una laurea che dia una libera professione tipo ing Civile, o è vicina alla libera professione anche ing Meccanica? Oppure si può sperare ancora in un'assunzione? Oppure è meglio puntare ad un percorso imprenditoriale e studi quindi economici ed imprenditoriali? O alla via imprenditoriale ci si può arrivare anche attraverso ing meccanica?

Scusatemi per le tante domande ma è per far capire meglio il punto della situazione:

voi che fareste al mio posto?

Grazie a tutti

lordfrigo
14-02-2009, 19:51
Ok quello che avete detto vale in generale. Proviamo ora ad aggiustare il tiro e ad introdurre il discorso età:

io sono over 35 laurea ingegneria informatica. Voglio azzerare tutto e cambiare settore.

Si pongono 2 problemi:

1)acquistare competenze
2)Sfruttare le competenze per vivere

a)Ritenete che prendere una laurea diversa sia un modo per acquisire competenze oppure è impensabile a quest'età?

b)Supposto che acquisire competenze sia possibile solo prendendo una laurea, alla luce dell'età come rivalutereste la scelta della laurea? Mi spiego:

essendo l'età elevata forse sarà difficile pensare ad un'assunzione dopo presa la laurea e quindi forse è meglio puntare su una laurea che dia una libera professione tipo ing Civile, o è vicina alla libera professione anche ing Meccanica? Oppure si può sperare ancora in un'assunzione?

Voi che fareste al mio posto?

Grazie a tutti

iscrivermi ad un nuovo corso di laurea, sopratutto ingegneria, lo escluderei... parlo personalmente eh..
e poi tu parli di laurea che ti dia accesso alla libera professione ma non tieni conto che hai 35 anni più 5, arrivi a 40 anni con la laurea.
da un giorno all'altro ti metti in proprio? con che competenze? ciè dopo la laurea lo sanno tutti che non si è ancora capito come gira il fumo...

ma in che settore lavori e in quale vorresti lavorare?e quale mansione?

robcir33
14-02-2009, 21:29
A lordfrigo

Ora sono ad un punto morto e voglio staccare col passato facendo come se nulla fosse stato; è chiaro che la forma mentis della prma laurea la porto sempre con me. Non posso usufruire di granchè altro come bagaglio professionale a causa di un percorso distorto, causa le molte fregature prese...Per di più realmente voglio radicalmente cambiare settore.

Sia ben chiaro che la mia è una situazione estrema .


I settori alternativi in cui vorrei lavorare sono direttamente collegati alle lauree:

se ing meccanica nell'industria

se ing civile ovviamente nel settore della progettazione civile


se dovessi prendere business administration/commercio internazionale sarebbe per capire direttamente come funziona un'impresa e quindi sarei orientato verso un'attività imprenditoriale qualunque essa sia

Dream_River
15-02-2009, 18:58
Io consiglio Lettere e Filosofia

Non aiuta a trovare lavoro, ma quando starai per morire di fame riuscirai a trovare un qualche costrutto mentale che ti farà apparire piacevole la cosa :O :D

robcir33
15-02-2009, 21:50
A Dream_River

Sei dotato di buon sarcasmo ma ciò non mi aiuta molto...

a parte questo sei in grado di darmi un suggerimento?

robcir33
15-02-2009, 21:53
Ola c'è nessuno lì fuori? Gulp, capisco che la cosa è deprimente

ma più che altro per me non per voi...

capisco, siete a corto di idee, bè d'altronde non capita a tutti di trovarsi

in una situazione del genere...


Loord, ci sei?

pietro84
15-02-2009, 23:51
Ola c'è nessuno lì fuori? Gulp, capisco che la cosa è deprimente

ma più che altro per me non per voi...

capisco, siete a corto di idee, bè d'altronde non capita a tutti di trovarsi

in una situazione del genere...


Loord, ci sei?

ing civile ti permettere di esercitare la libera professione, anche con una laurea triennale. poi devi essere bravo tu a procurarti i clienti.
il discorso dell'età è più una fissa delle aziende, se di fare il dipendente aziedale te ne infischi il problema dell'età è in un certo modo ridotto.

robcir33
16-02-2009, 17:12
A pietro84

tu di che ramo d'ingegneria sei?

Ritieni che le competenze date da una laurea breve in meccanica possano

dare spunto per qualcosa a livello autonomo? O ce ne passa parecchio?

lordfrigo
16-02-2009, 19:08
A pietro84

tu di che ramo d'ingegneria sei?

Ritieni che le competenze date da una laurea breve in meccanica possano

dare spunto per qualcosa a livello autonomo? O ce ne passa parecchio?

secondo me per metterti in proprio non serve necessariamente la laurea: mio fratello sta per farlo, non è laureato ma ha esperienza,
spero tu non stia facendo l'errore di credere che una laurea ti dia il necessario per fare l'imprenditore...

ma non puoi metterti in proprio facendo qualcosa di cui sei capace e hai esperienza?

robcir33
16-02-2009, 22:18
a lordfrigo

bè vedi io parlo di laurea perchè è la cosa più vicina che mi passa per la testa

quando penso ad un sapere confezionato, ad una base d'esperienza;


il problema centrale è infatti l'esperienza; e se non ce l'hai dove la trovi?

Cercando lavoro? E troverai veramente quello per cui vuoi farti l'esperienza?

Alla mia età poi, in un nuovo settore, senza titolo, mi sembra difficile trovare lavoro...

Dato che io ho premesso di voler cambiare totalmente settore, è sottinteso

che non abbia esperienza, quindi la laurea sarebbe un modo di acquisire almeno

le basi teorico-applicative del nuovo settore.

Ora se tu conosci sostituti della laurea che diano una spinta di partenza...insomma delle competenze, delle credenziali per trovare
lavoro o mettersi in proprio, ben vengano...

pietro84
16-02-2009, 22:50
A pietro84

tu di che ramo d'ingegneria sei?

Ritieni che le competenze date da una laurea breve in meccanica possano

dare spunto per qualcosa a livello autonomo? O ce ne passa parecchio?

io sono ing informatico.
con la laurea in ing meccanica è più difficile fare la libera professione.