PDA

View Full Version : Novell presenta Moonlight: implementazione open source di Microsoft Silverlight


Redazione di Hardware Upg
13-02-2009, 11:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/novell-presenta-moonlight-implementazione-open-source-di-microsoft-silverlight_28036.html

Novell annuncia la prima implementazione open source di Microsoft Silverlight, Moonlight 1.0

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
13-02-2009, 11:37
Bene!
Maaaa... è legale tutto ciò?? Non è che mamma MS si incazza??

inatna
13-02-2009, 11:39
Bene!
Maaaa... è legale tutto ciò?? Non è che mamma MS si incazza??

Certo, Silverlight è a specifiche aperte, chiunque può implementare un plugin Silverlight.
Il vantaggio di Novell è dato dal fatto che dispongono di supporto tecnico direttamente da MS per testing della piattaforma e implementazione.

Stech1987
13-02-2009, 11:45
Bene, linux mi incuriosisce sempre più... Se solo non mi frenasse la compatibilità dei giochi, mi fionderei su ubuntu... Mi sa che mi procurerò una distro avviabile da supporto ottico...

Folgore 101
13-02-2009, 11:48
Bene!
Maaaa... è legale tutto ciò?? Non è che mamma MS si incazza??

La redazione scrive:
“Microsoft Silverlight è la più completa e potente soluzione per la creazione applicazioni rich internete multimedia e viene utilizzato da centinaia di migliaia di sviluppatori nel mondo.” Ha dichiarato Scott Guthrie, Corporate Vice President.NET Developer Division di Microsoft Corp. “Abbiamo lavorato con il team di Moonlight e con Novell al fine di consentire l’interoperabilità tra le piattaforme Windows e Linux e ampliare le prestazioni interattive Web e video a beneficio della comunità Linux.”

Direi che la compatiblità con Linux è stata una volontà di Microsoft.

ramarromarrone
13-02-2009, 11:50
mai sentito parlare di wine?

guarda quanti giochi supporta

http://appdb.winehq.org/objectManager.php?bIsQueue=false&bIsRejected=false&sClass=application&sTitle=Browse+Applications&iItemsPerPage=25&iPage=1&sOrderBy=appName&bAscending=true

e non sopporta solo giochi ma tantissime applicazioni che molti considerano solo per windows (photoshop, ecc ecc ecc..)

e comunque puoi fare un dual boot giochi-->windows
tutto il resto-->linux

zephyr83
13-02-2009, 11:51
Certo, Silverlight è a specifiche aperte, chiunque può implementare un plugin Silverlight.
Il vantaggio di Novell è dato dal fatto che dispongono di supporto tecnico direttamente da MS per testing della piattaforma e implementazione.
si potrebbe specificare meglio questo "specifiche aperte"? Nn credo che chiunque possa (o riesca) realizzare un plugin di silverlight. Novell ha rapporti speciali con microsoft e so che solo lei ha tutti i dati necessari per realizzare il plugin per linux. Moonlight è opensource ma non è uguale a silverlight e se nn sbaglio alcune cose non sn ancora implementate

zephyr83
13-02-2009, 11:52
Bene!
Maaaa... è legale tutto ciò?? Non è che mamma MS si incazza??
novell e microsoft sn partner

Pts.Mac
13-02-2009, 12:00
mai sentito parlare di wine?

guarda quanti giochi supporta

http://appdb.winehq.org/objectManager.php?bIsQueue=false&bIsRejected=false&sClass=application&sTitle=Browse+Applications&iItemsPerPage=25&iPage=1&sOrderBy=appName&bAscending=true

e non sopporta solo giochi ma tantissime applicazioni che molti considerano solo per windows (photoshop, ecc ecc ecc..)


Linux ha tanti pregi ma citare wine come garanzia x la compatibilità dei giochi e di molte applicazioni è quanto meno RIDICOLO.

Motosauro
13-02-2009, 12:01
Microsoft Silverlight è la più completa e potente soluzione per la creazione applicazioni rich internete multimedia e viene utilizzato da centinaia di migliaia di sviluppatori nel mondo

A questo punto potevano dire che sono miliardi ...
Chissà come li contano.

Intanto Flash è sul 98% dell'installato e la RAI a furia di mazzette se ne frega di noi che paghiamo il canone e fa il sito in silverlight che ha una base installata del 18%
Buffoni, sia la Microsoft che Novell che soprattutto la rai.

manowar84
13-02-2009, 12:07
pessima idea usare silverlight per il sito della rai imho.
Ho appena installato moonlight, a pieno schermo il video non è fluido (con il pc in firma mi pare un po' ridicolo....) su linux, e meno male che me lo sono pure compilato :D Su mac intel nessun problema, sui ppc leggo in giro che silverlight ha problemi. Diffusione sotto il 20%. Credo ci sia poco da aggiungere :)

ArtX
13-02-2009, 12:10
BUFFONE E CHI USA FLASH CHE E' CHIUSO, E FA ANCHE PENA

Severnaya
13-02-2009, 12:25
che stigna

!fazz
13-02-2009, 13:34
BUFFONE E CHI USA FLASH CHE E' CHIUSO, E FA ANCHE PENA

la ringrazio cortesemente dell'appellativo,

ah se vuole che le animi le feste dei suoi gentili figlioli mi contatti pure al numero xxx-xxxxxxxxxxxx


I buffoni li lasci fare ai medici del sorriso, sono veramente in gamba e sono di enorme aiuto ai piccoli in ospedale , per il resto la prego di moderare il linguaggio e se possibile disattivare il caps lock

gondsman
13-02-2009, 13:43
Scusate, ma chi ha mai detto che le specifiche di Silverlight sono aperte? State scherzando? Silverlight e' legato strettamente a Windows, fa uso dei formati proprietari di Windows (se vi informate vedrete che Moonlight per girare ha bisogno dei codec Microsoft) ed e' di completa proprieta' di MS. Novell ha stretto rapporti "commerciali" con Microsoft ed ha accesso alle specifiche di Silverlight. Nonostante questo alcune parti (le WPF ad esempio) sono protette da brevetto e Moonlight non le implementa, ma anche qualora le implementasse, solo gli utenti Novell potrebbero usufruirne legalmente (ricordate la diatriba su GPL3? Serviva ad evitare queste cose...). Di conseguenza Moonlight sara' sempre un passo indietro a Silverlight, consentendo pero' a MS di fregiare Silverlight dell'appellativo di "multipiattaforma". Detto questo, la questione su Moonlight (e Mono in generale) e' molto delicata. Se da un lato lo sviluppo di queste soluzioni consentono di usufruire di programmi e servizi una volta non disponibili su Linux, d'altra parte rendono l'ecosistema GNU/Linux dipendente da specifiche e strumenti di proprieta' di un'azienda che, senza fare inutili giri di parole, ha il legittimo interesse a vedere ridotta all'osso la quota di mercato del pinguino. E' il primo passo di una nota strategia (Abbraccia, Estendi, Estingui), che puo' portare ad una prevedibile evoluzione: prima o poi queste tecnologie verranno agggiornate, o comunque rese incompatibili con le soluzioni Open Source. E allora cosa faremo? Chiederemo al Web di cambiare formati? Quanto meno Flash ha un plugin ufficiale per Linux (anche se fa discretamente schifo).
In ogni caso metter su un sito come quello della RAI in questo momento e' veramente una scelta scellerata, dato che con HTML5 e' possibile inserire video in streaming direttamente con il tag <video>, magari in formati open, riproducibili senza alcun plugin. Ah, no, scusate. Internet Explorer 8 non lo supporta... mi sa che il quadro inizia ad essere fin troppo chiaro...

riuzasan
13-02-2009, 14:05
Scusate, ma chi ha mai detto che le specifiche di Silverlight sono aperte? State scherzando? Silverlight e' legato strettamente a Windows, fa uso dei formati proprietari di Windows (se vi informate vedrete che Moonlight per girare ha bisogno dei codec Microsoft) ed e' di completa proprieta' di MS. Novell ha stretto rapporti "commerciali" con Microsoft ed ha accesso alle specifiche di Silverlight. Nonostante questo alcune parti (le WPF ad esempio) sono protette da brevetto e Moonlight non le implementa, ma anche qualora le implementasse, solo gli utenti Novell potrebbero usufruirne legalmente (ricordate la diatriba su GPL3? Serviva ad evitare queste cose...). Di conseguenza Moonlight sara' sempre un passo indietro a Silverlight, consentendo pero' a MS di fregiare Silverlight dell'appellativo di "multipiattaforma". Detto questo, la questione su Moonlight (e Mono in generale) e' molto delicata. Se da un lato lo sviluppo di queste soluzioni consentono di usufruire di programmi e servizi una volta non disponibili su Linux, d'altra parte rendono l'ecosistema GNU/Linux dipendente da specifiche e strumenti di proprieta' di un'azienda che, senza fare inutili giri di parole, ha il legittimo interesse a vedere ridotta all'osso la quota di mercato del pinguino. E' il primo passo di una nota strategia (Abbraccia, Estendi, Estingui), che puo' portare ad una prevedibile evoluzione: prima o poi queste tecnologie verranno agggiornate, o comunque rese incompatibili con le soluzioni Open Source. E allora cosa faremo? Chiederemo al Web di cambiare formati? Quanto meno Flash ha un plugin ufficiale per Linux (anche se fa discretamente schifo).
In ogni caso metter su un sito come quello della RAI in questo momento e' veramente una scelta scellerata, dato che con HTML5 e' possibile inserire video in streaming direttamente con il tag <video>, magari in formati open, riproducibili senza alcun plugin. Ah, no, scusate. Internet Explorer 8 non lo supporta... mi sa che il quadro inizia ad essere fin troppo chiaro...

Non posso che quotare.
E' la solita stantia strategia commerciale di MS che i soliti boccaloni si ammocano felici e contenti.

arunax
13-02-2009, 14:12
Moonlight sarà anche sempre un passo indietro a Silverlight, ma per lo meno è open source - non mi risulta che invece Flash abbia una implementazione opensource (sì, ci sono swfdec e gnash... ma per favore, intendo una implementazione opensource *con funzionalità paragonabili a quella closed*)...
Qualcuno qua si dimentica che la "base installata" del pinguino è GIÀ bassissima (Microsoft più che a renderla tale è interessata a *mantenerla* tale)... Non sono certo un appassionato delle politiche di MS, ma onestamente trovo molto meglio un sito con contenuti Silverlight che Flash (da Linux, ovviamente).

Il tutto IMHO, eh.

Pashark
13-02-2009, 14:15
Scusate, ma chi ha mai detto che le specifiche di Silverlight sono aperte? State scherzando? Silverlight e' legato strettamente a Windows, fa uso dei formati proprietari di Windows (se vi informate vedrete che Moonlight per girare ha bisogno dei codec Microsoft) ed e' di completa proprieta' di MS. Novell ha stretto rapporti "commerciali" con Microsoft ed ha accesso alle specifiche di Silverlight. Nonostante questo alcune parti (le WPF ad esempio) sono protette da brevetto e Moonlight non le implementa, ma anche qualora le implementasse, solo gli utenti Novell potrebbero usufruirne legalmente (ricordate la diatriba su GPL3? Serviva ad evitare queste cose...). Di conseguenza Moonlight sara' sempre un passo indietro a Silverlight, consentendo pero' a MS di fregiare Silverlight dell'appellativo di "multipiattaforma". Detto questo, la questione su Moonlight (e Mono in generale) e' molto delicata. Se da un lato lo sviluppo di queste soluzioni consentono di usufruire di programmi e servizi una volta non disponibili su Linux, d'altra parte rendono l'ecosistema GNU/Linux dipendente da specifiche e strumenti di proprieta' di un'azienda che, senza fare inutili giri di parole, ha il legittimo interesse a vedere ridotta all'osso la quota di mercato del pinguino. E' il primo passo di una nota strategia (Abbraccia, Estendi, Estingui), che puo' portare ad una prevedibile evoluzione: prima o poi queste tecnologie verranno agggiornate, o comunque rese incompatibili con le soluzioni Open Source. E allora cosa faremo? Chiederemo al Web di cambiare formati? Quanto meno Flash ha un plugin ufficiale per Linux (anche se fa discretamente schifo).
In ogni caso metter su un sito come quello della RAI in questo momento e' veramente una scelta scellerata, dato che con HTML5 e' possibile inserire video in streaming direttamente con il tag <video>, magari in formati open, riproducibili senza alcun plugin. Ah, no, scusate. Internet Explorer 8 non lo supporta... mi sa che il quadro inizia ad essere fin troppo chiaro...
Certo che tutto questo astio e la sicurezza che un giorno "MS renderà incompatibile Silverlight con tutto ciò che non è Open Source" mi fa almeno sorridere...
Ovviamente MS non sviluppa Silverlight per dirsi quant'è bello, ma per vendere gli strumenti di gestione ai vari web developer..

La vostra incoerenza mi fa ridere... Se il monopolio in qualche cosa l'ha la M$ è male, se l'ha un'altra ditta è bene...
A me flash ha sempre fatto schifo ad esempio, ma adesso il 90% dei siti incorpora qualcosa per cui è necessario avere il plugin..
Stesso discorso per il QuickTime (ma quello almeno riesco a non utilizzarlo ed evito di guardare certi trailer che visionavo alcuni anni fa).

A questo punto potevano dire che sono miliardi ...
Chissà come li contano.

Intanto Flash è sul 98% dell'installato e la RAI a furia di mazzette se ne frega di noi che paghiamo il canone e fa il sito in silverlight che ha una base installata del 18%
Buffoni, sia la Microsoft che Novell che soprattutto la rai.
Guarda che flash è sul 98% delle macchine perché tutti appena aperto il pc vanno su youtube e scaricano il plugin, mica perché esce così di fabbrica.. ne più e ne meno che andare sul sito della rai e scaricare silverlight.

Generalizzando: saranno idioti gli utilizzatori di linux perché scelgono un SO che usa il 3% del mondo? Io credo di no.

goldorak
13-02-2009, 14:22
Tra due mali, scelgo momentaneamente quello meno peggio ossia Flash, aspettando che l'HTML5 venga implementato in Opera, Firefox e Safari.

leoneazzurro
13-02-2009, 14:23
BUFFONE E CHI USA FLASH CHE E' CHIUSO, E FA ANCHE PENA

Moderare il linguaggio: le offese non sono consentite. 3 giorni.

gondsman
13-02-2009, 14:28
Personalmente invece non credo sia meglio Silverlight di Flash, per due motivi principali. Innanzitutto Adobe non ha nessun interesse a non supportare GNU/Linux. Al massimo potrebbe non sviluppare piu' il suo plugin preche' la base di installato di linux e' troppo bassa e a loro non conviene economicamente, ma non lo farebbero come "strategia commerciale". E per flash quell'uno/due per cento e' lo stesso importante. Microsoft invece ha piu' di un motivo per "mettercelo in quel posto". In secondo luogo Moonlight e' Open Source nel senso che ne puoi leggere il codice... ma non e' (o non sara') libero. Microsoft puo' a ragione avanzare diritti legali sulla tecnologia in questione e spingere per la sua adozione vuol dire "gettarsi tra le braccia del nemico". A quel punto tu puoi pure leggerti il codice, ma non lo potrai lo stesso usare legalmente (a meno che tu non sia un cliente Novell, per ora). Badate che non considero MS il male, sono semplicemente a favore della liberta' di fruizione dei contenuti, specialmente online. Di MS io odio Silverlight, OOXML, i formati Windows Media, non tanto Windows che e' un sistema operativo e fa quello che deve fare anche egregiamente.
Vorrei aggiungere, come curiosita', che l'autore di Mono e di Moonlight e' un certo Manuel De Icaza, gia' creatore di Gnome (un progettino a caso). Ora lavora per Novell ed e' completamente impazzito: non trovo i link, ma ha rilasciato dichiarazioni totalmente prive di senso, tipo che lui ammirava molto il modello di sicurezza di Windows rispetto a quello Unix (????). Evidentemente sta cercando lavoro in Microsoft. Tra l'altro sotto la guida di De Icaza anche Gnome si e' legato a Microsoft: con una installazione di default di Gnome viene infatti installato TomBoy (un programma semplicissimo per prendere appunti) che dipende dall'intera architettura .NET/Mono. Sara' per questo che uso KDE... (no, non e' per questo, ma mi fa piacere che KDE sia ancora libero da queste cose).

elevul
13-02-2009, 14:37
Bla bla bla

Ed intanto wikipedia si è stufata e sta usando ogg theora, invece di quella spazzatura di flash e silverlight. :Prrr:

gondsman
13-02-2009, 14:37
La vostra incoerenza mi fa ridere... Se il monopolio in qualche cosa l'ha la M$ è male, se l'ha un'altra ditta è bene...

Scusa, ma quando avrei detto una cosa del genere? A me preme che le informazioni siano il piu' possibile aperte a tutti e di facile fruizione. Se una azienda spinge per formati proprietari allora si guadagna il mio odio. :cool:
Ovvio che Adobe Flash non e' che sia questo grande passo in avanti rispetto a Silverlight. Sarebbe MOLTO meglio avere le specifiche del formato flash. Ma Silverlight riesce ad essere peggio di una cosa che gia' sopporto a stento!

iva
13-02-2009, 14:44
Leggo molti commenti della gente che difende la scelta della RAI per Silverlight.

Il discorso non e' contro Microsoft, bensi' e' contro l'utilizzo, per un servizio pubblico pagato dalle tasse degli utenti, di un sistema non aperto e proprietario
Quando paghi il bollo RAI non c'e' la casellina che ti da diritto allo sconto se non hai un sistema operativo Microsoft recente, e' questo il punto.

Mercuri0
13-02-2009, 15:26
Bene!
Maaaa... è legale tutto ciò?? Non è che mamma MS si incazza??

Eeerrr.. deve esserti sfuggito che questa news ha l'aria di essere una nota stampa di Microsoft.

“Microsoft Silverlight è la più completa e potente soluzione per la creazione applicazioni rich internete multimedia e viene utilizzato da centinaia di migliaia di sviluppatori nel mondo.” Ha dichiarato Scott Guthrie, Corporate Vice President.NET Developer Division di Microsoft Corp. “Abbiamo lavorato con il team di Moonlight e con Novell al fine di consentire l’interoperabilità tra le piattaforme Windows e Linux e ampliare le prestazioni interattive Web e video a beneficio della comunità Linux.”

Quindi certo che è "legale". Almeno fino a quando Microsoft concede che lo sia.

Motosauro
13-02-2009, 15:28
Leggo molti commenti della gente che difende la scelta della RAI per Silverlight.

Il discorso non e' contro Microsoft, bensi' e' contro l'utilizzo, per un servizio pubblico pagato dalle tasse degli utenti, di un sistema non aperto e proprietario
Quando paghi il bollo RAI non c'e' la casellina che ti da diritto allo sconto se non hai un sistema operativo Microsoft recente, e' questo il punto.

*
Ma qui non è solo questione di soldi (nostri)
È una questione di libertà

pabloski
13-02-2009, 15:30
le guerre di religione sono inutili.....

il discorso silverlight è molto semplice e del resto traspare da come la RAI l'ha usato....notato che lo streaming non avviene tramite silverlight?

bene, detto questo faccio notare che installare silverlight su mac e linux non è banale....su macintel è umano almeno....solo su windows è semplicissimo, com'è semplicissimo installare flash su tutti i pc windows e non

flash è più vecchio, maggiormente rodato e con molte più feature.....

flash ha una base d'installato più ampia, è comunque un vantaggio per un sito web in tempi di malware, botnet e utenti diffidenti

per quanto poi riguarda la presunta apertura di silverlight, non pensateci nemmeno.....silverlight e .NET sono protetti da brevetto...per ora MS sta permettendo a Novell di "copiare" i suoi prodotti, ma comunque MS ha il diritto in qualsiasi momento di chiudere i rubinetti

questo per dire che i formati proprietari e le tecnologie brevettate vanno evitate come la peste....e ovviamente flash fa parte della famiglia

infine è scandaloso che un servizio pubblico pagato con i nostri soldi rimpingui le casse di un monopolista d'oltreoceano.....fanno tanto i grandi a parole, tagli qua, produttività là e poi andiamo a firmare accordi vari con MS, tra cui l'accordo firmato qualche settimana fa per la fornitura di sistemi alla PA....è così che Brunetta mantiene i suoi propositi? magari c'hanno ragione i cattocomunisti che la Brunetta-mania è tutta una scusa per tagliare gli stipendi ai lavoratori....lavoratori, non monopolisti che speculano su posizioni quesite da decenni e si permettono di vendere schifezzaware come Vista

gondsman
13-02-2009, 15:33
No, peggio, e' legale PER GLI UTENTI NOVELL. Per ora Moonlight non integra parti coperte da brevetto, quindi puo' essere usato tranquillamente da tutti. In seguito, quando supportera' Silverlight 2.0, Microsoft avra' la possibilita' di farsi valere contro gli utenti di qualsiasi altra distribuzione. Il fulcro della discussione su GPL3 (riassumo in soldoni) era proprio la possibilita' di proteggere da azioni legali tutti gli utenti di un software e non solo quelli benvoluti da Novell (inutile dire che Mono e' GPL2)...

ottoking
13-02-2009, 15:34
hanno scelto silverlight perchè più adatto allo streming di contenuti video sul fatto che sia aperto/chiuso alla rai cliente non interessa minimamente alla rai interessano costi e tempi e che venga fuori un buon lavoro ora voi che cosa avreste usato ???

elevul
13-02-2009, 15:34
il discorso silverlight è molto semplice e del resto traspare da come la RAI l'ha usato....notato che lo streaming non avviene tramite silverlight?

mmm, quindi si può intercettare lo stream?

Motosauro
13-02-2009, 15:39
Certo che tutto questo astio e la sicurezza che un giorno "MS renderà incompatibile Silverlight con tutto ciò che non è Open Source" mi fa almeno sorridere...

Liberissimo di sorridere, specialmente in questo periodo ce n'è bisogno.
Ovviamente MS non sviluppa Silverlight per dirsi quant'è bello, ma per vendere gli strumenti di gestione ai vari web developer..
E se non andassero a dare mazzette alla RAI turbando il mercato con pratiche illecite o quantomeno non etiche mi andrebbe bene: sarebbe il mercato (bello il mercato, eh?) a dire chi vince in quanto migliore

La vostra incoerenza mi fa ridere... Se il monopolio in qualche cosa l'ha la M$ è male, se l'ha un'altra ditta è bene...
Questo lo dici tu. Io penso che i monopoli siano indifferenti una volta che le persone siano libere di poter scegliere. Con il software libero lo si è, questo non toglie che ci siano posizioni pressoché monopolistiche come ad esempio Apache nel campo dei webserver
A me flash ha sempre fatto schifo ad esempio, ma adesso il 90% dei siti incorpora qualcosa per cui è necessario avere il plugin..
Stesso discorso per il QuickTime (ma quello almeno riesco a non utilizzarlo ed evito di guardare certi trailer che visionavo alcuni anni fa).


Guarda che flash è sul 98% delle macchine perché tutti appena aperto il pc vanno su youtube e scaricano il plugin, mica perché esce così di fabbrica.. ne più e ne meno che andare sul sito della rai e scaricare silverlight.

Generalizzando: saranno idioti gli utilizzatori di linux perché scelgono un SO che usa il 3% del mondo? Io credo di no.
eh?
Non ho detto che sono idioti gli utenti che sono obbligati obtorto collo a installare svilverblight. Ho detto che sono dei farabutti quelli che hanno corrotto la RAI che è pubblica per farle usare una tecnologia che non ha motivo per essere implementata dalla Rai. Sono parimenti dei farabutti quelli che si sono fatti corrompere.
Inoltre vogliono spiegarci che è bello, è buono, miliardi di milioni di sviluppatori lo usano (see... come no)

P.S.
FlexSDK è gratuito, open, cross-platform. Il silverlight SDK non lo so, ma ne dubito

gondsman
13-02-2009, 15:42
Si', per ora ti puoi vedere quasi tutti i video con mplayer o chi per esso (protocollo mms credo). In ogni caso secondo me PER LEGGE almeno il pubblico dovrebbe usare SOLO standard aperti. Non e' mica una questione di costi o di tempi di lavorazione. Non vedo perche' lo stato debba obbligarmi a pagare un'azienda privata (== comprare Windows) per usufruire di un servizio pubblico.

ottoking
13-02-2009, 15:48
in questo caso quale standard aperto avresti utilizzato ????

theJanitor
13-02-2009, 15:52
mmm, quindi si può intercettare lo stream?

certamente.....
se guardi l'altra discussione ci sono tutti i link per vedere i canali in diretta via VLC (o qualsiasi altra cosa tu voglia usare).

tutto coloro che si lamentano di Silverlight che cosa avrebbero usato di opensource?

gondsman
13-02-2009, 15:52
Lo streaming video Theora e' possibilissimo attraverso plugin tipo mplayer o svariati codec su Windows. In ottica futura si sarebbe dovuto iniziare a sviluppare con HTML5. L'interfaccia grafica credo si possa fare in Ajax, anche se non sono uno sviluppatore. Gli standard ci sono eccome.

ottoking
13-02-2009, 16:19
si l' unico problema che ha theora è, che se fossi un azienda che distribuisce video vorrei anche per un uso futuro, il supporto al DRM che è assente e HTML5 bè forse è ancora troppo presto

Pashark
13-02-2009, 16:24
Leggo molti commenti della gente che difende la scelta della RAI per Silverlight.

Il discorso non e' contro Microsoft, bensi' e' contro l'utilizzo, per un servizio pubblico pagato dalle tasse degli utenti, di un sistema non aperto e proprietario
Quando paghi il bollo RAI non c'e' la casellina che ti da diritto allo sconto se non hai un sistema operativo Microsoft recente, e' questo il punto.
Quindi avrebbero dovuto usare flash?

flash è più vecchio, maggiormente rodato e con molte più feature.....
Se ci fosse uno sviluppatore silverlight che avesse voglia di risponderti scopriresti che non è così.

flash ha una base d'installato più ampia, è comunque un vantaggio per un sito web in tempi di malware, botnet e utenti diffidenti
Vale anche per IE questo discorso e per chi sviluppa siti web? O in questo caso dovremmo fare un'eccezione?

infine è scandaloso che un servizio pubblico pagato con i nostri soldi rimpingui le casse di un monopolista d'oltreoceano.....fanno tanto i grandi a parole, tagli qua, produttività là e poi andiamo a firmare accordi vari con MS, tra cui l'accordo firmato qualche settimana fa per la fornitura di sistemi alla PA....è così che Brunetta mantiene i suoi propositi? magari c'hanno ragione i cattocomunisti che la Brunetta-mania è tutta una scusa per tagliare gli stipendi ai lavoratori....lavoratori, non monopolisti che speculano su posizioni quesite da decenni e si permettono di vendere schifezzaware come Vista
Quindi tu che proponi al posto della MS?

Liberissimo di sorridere, specialmente in questo periodo ce n'è bisogno.

E se non andassero a dare mazzette alla RAI turbando il mercato con pratiche illecite o quantomeno non etiche mi andrebbe bene: sarebbe il mercato (bello il mercato, eh?) a dire chi vince in quanto migliore
Data la posizione non mi sembra neanche il caso di discutere.

eh?
Non ho detto che sono idioti gli utenti che sono obbligati obtorto collo a installare svilverblight. Ho detto che sono dei farabutti quelli che hanno corrotto la RAI che è pubblica per farle usare una tecnologia che non ha motivo per essere implementata dalla Rai. Sono parimenti dei farabutti quelli che si sono fatti corrompere.
Che invece la MS abbia fatto un'offerta interessante, comprensiva di helpdesk, supporto nello sviluppo, offerta di personale esperto e vicinanza agli uffici di milano mentre altri non abbiano mostrato interesse non conta vero?

Ma come farete a dire sempre che tutto quello che fa la MS è sbagliato a prescindere non lo capisco... neanche io critico sempre Apple pur perdendo giornate con le assistenze dei loro prodotti...

Seguendo certi ragionamenti, perché una PA dovrebbe utilizzare OOo quando la base installata di tale sw non è così ampia come Office?

ottoking
13-02-2009, 16:42
quella delle mazzette me l' ero persa LOL :
Uffici di Redmond
Steve Ballmer :"Motosauro sa troppe cose... andate a fargli una visita!"
Tirapiedi M$:"subito Signore!!!"
Steve Ballmer:"ah... vestitevi da pinguini dobbiamo guadagnarci la sua fiducia"
Tirapiedi M$:"agli ordini!!!"
Steve Ballmer:" AHAHAHAHAHAHA" (risata diabolica)

Cooperdale
13-02-2009, 16:52
Ragazzi se volete provare qualsiasi sistema operativo, vi consiglio Virtualbox. La virtualizzazione è un godere senza pari.

Motosauro
13-02-2009, 17:02
quella delle mazzette me l' ero persa LOL :
Uffici di Redmond
Steve Ballmer :"Motosauro sa troppe cose... andate a fargli una visita!"
Tirapiedi M$:"subito Signore!!!"
Steve Ballmer:"ah... vestitevi da pinguini dobbiamo guadagnarci la sua fiducia"
Tirapiedi M$:"agli ordini!!!"
Steve Ballmer:" AHAHAHAHAHAHA" (risata diabolica)

Lo so, viene da ridere a leggerla così :D
Viene da ridere finché non pensi che quello che fa la RAI lo fa con i soldi tuoi, anche se non paghi il canone.
Viene da ridere finché non pensi che tutti in RAI sono in realtà dipendenti nostri
Ma del resto siamo Italiani e come tali non pensiamo mai a questo: politici e servizi pubblici ci sono perché si pagano da soli probabilmente. Mai porsi dubbi di fronte agli sprechi, meglio farsi gli affari propri (senza pensare che quegli sprechi sono fatti con soldi nostri ;) )
Quanto aveva ragione il Metternich ...

elevul
13-02-2009, 17:02
certamente.....
se guardi l'altra discussione ci sono tutti i link per vedere i canali in diretta via VLC (o qualsiasi altra cosa tu voglia usare).

tutto coloro che si lamentano di Silverlight che cosa avrebbero usato di opensource?

Potresti linkare, please? :stordita:

Ilbaama
13-02-2009, 17:15
Potresti linkare, please? :stordita:

RAI 1 - http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=983
RAI 2 - http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=984
RAI 3 - http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=986
RAI News 24 - http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=1
RAI Sport - http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=4145
RAI Storia - http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=24269

hanno passato solo questi :)

iva
13-02-2009, 17:17
Quindi avrebbero dovuto usare flash?

Ma come farete a dire sempre che tutto quello che fa la MS è sbagliato a prescindere non lo capisco...


Per favore, fammi capire dove ho scritto che tutto quello che fa MS e' sbagliato?
E citami pure dove ho parlato di flash.

Il mio commento era sui servizi pubblici in generale e non ha niente a che vedere con Microsoft.
Il problema e' che si obbliga ad utilizzare tecnologie proprietarie (indipendentemente dalla fonte) per usufruire di qualcosa che dovrebbe essere disponibile per tutti, o almeno cercare di esserlo.
E' come se potessi vedere le trasmissioni della RAI solo su televisori della Sony!

Non sono io che devo dare la risposta su quale tecnologia alternativa doveva essere utilizzata, ma come ha postato qualcuno ci sono alternative opensource.

elevul
13-02-2009, 17:20
RAI 1 - http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=983
RAI 2 - http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=984
RAI 3 - http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=986
RAI News 24 - http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=1
RAI Sport - http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=4145
RAI Storia - http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=24269

hanno passato solo questi :)

Itaglia only... :muro:
Grazie, comunque! ;)

ottoking
13-02-2009, 17:33
Lo so, viene da ridere a leggerla così :D
Viene da ridere finché non pensi che quello che fa la RAI lo fa con i soldi tuoi, anche se non paghi il canone.
Viene da ridere finché non pensi che tutti in RAI sono in realtà dipendenti nostri
Ma del resto siamo Italiani e come tali non pensiamo mai a questo: politici e servizi pubblici ci sono perché si pagano da soli probabilmente. Mai porsi dubbi di fronte agli sprechi, meglio farsi gli affari propri (senza pensare che quegli sprechi sono fatti con soldi nostri ;) )
Quanto aveva ragione il Metternich ...

:D era per ridere...
Non la penso proprio così secondo me M$ ha fatto il sito o chi per essa per le olimpiadi in SL per la Rai poi la rai probabilemente ha richiesto di fare il sito per la TV in streaming e quindi visto che per le olimpiadi aveva usato SL e che probabilemente si sono trovati bene hanno usato la medesima tecnologia e non ci vedo nulla di male non penso siano volate mazzette perchè senza fare nulla il vantaggio c' era per tutti per Microsoft che ha promosso SL e per Rai che si è trovata un sito a mio parere venuto bene e che se la pagato la pagato poco tutto qua non vedo nulla di complottistico...
per quanto riguarda sprechi e servizi pubblici e politici concordo che ti devo dire quando arriveremo con l' acqua alla gola che non ci saranno più soldi (manca poco :rolleyes: ) probabilmente cambieranno tante cose la gente è così finchè non tocca il fondo continua la discesa :muro:

Pashark
13-02-2009, 18:33
Per favore, fammi capire dove ho scritto che tutto quello che fa MS e' sbagliato?
E citami pure dove ho parlato di flash.
Io ti ho forse attribuito la fonte? Era solo un commento sul tono dei soliti messaggi anti-ms.

Il mio commento era sui servizi pubblici in generale e non ha niente a che vedere con Microsoft.
Il problema e' che si obbliga ad utilizzare tecnologie proprietarie (indipendentemente dalla fonte) per usufruire di qualcosa che dovrebbe essere disponibile per tutti, o almeno cercare di esserlo.
E' come se potessi vedere le trasmissioni della RAI solo su televisori della Sony!
Beh cita un'alternativa allora, così magari parliamo di qualcosa di concreto. Perché dire: "quello no" è un po' troppo filosofico per un ambito come quello informatico, in cui di filosofia c'è poco.

Non sono io che devo dare la risposta su quale tecnologia alternativa doveva essere utilizzata, ma come ha postato qualcuno ci sono alternative opensource.
Di cui tu non conosci neanche l'esistenza e che probabilmente non sono così comode come un ambiente supportato dalla più grossa società di software e non solo del mondo.
Se non sei tu che devi dare risposte, chi sei per sputare sentenze? Nessuno. Un consumatore come me, che pagherà il canone ne più e ne meno di come faccio io. A me SL piace, quindi che facciamo? 1-1.

Mi sembra ridutivo ed è troppo facile accamparsi dietro la maschera dell'ipocrisia.

WarDuck
13-02-2009, 18:35
Non capisco i motivi delle lamentele francamente...

Silverlight è un'ottima alternativa a Flash, se uno sviluppatore decide di usarlo non vedo perché non dovrebbe.

Inoltre questa notizia conferma la volontà del porting su Linux, quindi le chiacchere stanno a 0.

PS: non capisco perché bisogna obbligare gli sviluppatori ad usare altri strumenti. Ogni sviluppatore deve essere anche libero di usare i tool che più gli aggradano, ed inoltre quando in questo caso cmq la diffusione rasenta il 90% (e oltre, perché come abbiamo già detto su Mac funge e in parte anche su Linux) non vedo il problema.

ottoking
13-02-2009, 18:45
Non capisco quale siano le lamentele francamente...

Silverlight è un'ottima alternativa a Flash, se uno sviluppatore decide di usarlo non vedo perché non dovrebbe.

Inoltre questa notizia conferma la volontà del porting su Linux, quindi le chiacchere stanno a 0.

Ma che sei matto nella news c' è scritto Microsoft 5 volte titolo incluso non puoi togliere la possibiltà alla gente di parlare male di M$ anche se sta facendo uno cosa buona per linux è anti-costituzionale la regola è chiara se c' è scritto Microsoft più di una volta bisogna parlarne male qui siamo a 5 su una notizia che riguarda linux quindi è tutto regolare :D :D :D :D :D

LOL!!!!!!!!!!!!!!!!!

theJanitor
13-02-2009, 19:15
Non sono io che devo dare la risposta su quale tecnologia alternativa doveva essere utilizzata, ma come ha postato qualcuno ci sono alternative opensource.

bisogna vedere quanto l'utilizzo di quella tecnologia sia comodo........ magari salta fuori che svilupparlo in quel modo costa il triplo del tempo e non rende un prodotto altrettanto valido!!!!

un'azienda se ne sbatte dell'open/closed source se non trae un vantaggio dalla tecnologia che utilizza (e come dargli torto........)

gondsman
13-02-2009, 19:20
@quelli che "non vi lamentate"
Perché non dovrei lamentarmi? La situazione degli standard web è desolante e gran parte di questa colpa è dovuta a Microsft (per moltissimi prodotti, IE in testa) e Adobe (per Flash). Non dite che non ci sono alternative: Google Docs è fatto in AJAX, credete che il portale della RAI non si riesca a fare con la stessa tecnologia? Gli streaming video standard (ad esempio Theora) esistono e non mi sembra che la RAI faccia uso di DRM al momento, quindi nemmeno quella scusa regge. Una azienda privata avrebbe anche il diritto di scegliere quale tecnologia utilizzare (forse costa meno sviluppare in SL, non saprei), ma la RAI è pubblica! Lo stato mi sta dicendo che se voglio usufruire di un servizio PUBBLICO devo pagare dei soldi ad una azienda privata (addirittura straniera :eek: ). Mi sembra quanto meno strano. Stessa cosa con la famosa regolarizzazione delle badanti, col programmino da scaricare Windows only. Francamente è un comportamento davvero inaccettabile. La scelta di usare standard aperti è una scelta di ETICA (e buona educazione, aggiungerei).

@quelli che "MS fa le cose per linux"
Probabilmente non avete letto il mio post. Se MS avesse voluto fare davvero le cose per bene e facilitare gli utenti linux (e gli utenti di qualsiasi altro sistema operativo e architettura, magari tra 15 anni useremo tutti QNX su core ARM) avrebbe rilasciato le specifiche del formato. Non è che avendo le specifiche aperte MS non avrebbe più venduto kit di sviluppo! In più come detto Moonlight NON supporta le feature dell'attuale versione di Silverlight, e anche se le dovesse supportare non saremmo tutti abilitati legalmente ad usarlo. Vi pare "supportare linux" questo?

Per ultimo... ma a voi utenti Windows cambia qualcosa? Se incontrate una pagina internet con uno streaming audio Vorbis lo riuscite a sentire? Credo proprio di sì (e in maniera non più complicata che sentirsi un MP3). Meglio, se le specifiche fossero aperte ci potrebbe essere più di un player. Quello di MS ha un bug? Magari nell'attesa che lo risolvano ne uso un altro. Un player potrebbe avere molte feature ma essere più pesante, magari potrei sceglierne uno più leggero. Allora perché ce l'avete con chi spinge per un web APERTO, LIBERO e FRUIBILE? Ora SL raggiunge il 90% dell'installato. HTML5 avrebbe potuto raggiungere TUTTO l'installato. Per gli utenti è solo un guadagno.

theJanitor
13-02-2009, 19:38
ma tu saresti stato più contento se un'azienda pubblica avesse speso il triplo perchè magari i costi di sviluppo con una piattaforma open lievitavano?

qua si sta attaccando indiscriminatamente la scelta della RAI senza sapere quali siano le ragioni di quella scelta.

iva
13-02-2009, 19:45
Io ti ho forse attribuito la fonte? Era solo un commento sul tono dei soliti messaggi anti-ms.

C'era una quote del mio messaggio, insieme ad altri ed alla fine quel commento, diciamo che poteva essere frainteso.


Beh cita un'alternativa allora, così magari parliamo di qualcosa di concreto. Perché dire: "quello no" è un po' troppo filosofico per un ambito come quello informatico, in cui di filosofia c'è poco.

Meno male che faccio lo scrittore e non devo preoccuparmi di queste cose cosi' materiali.
Comunque, come qualcuno ha gia' scritto sul post, c'e' Theora per esempio.
L'internet archive, per citare un progetto importante, offre i suoi filmati anche in .ogv.
http://internetarchive.wordpress.com/2008/11/25/rederiving-our-movies-to-ogg-theora-and-more/
(http://www.forbes.com/lists/2008/18/biz_2000global08_The-Global-2000_IndName_17.html)


Di cui tu non conosci neanche l'esistenza

Ehm, non sarai un pochino arrogante?
Non ho fatto commenti con dati troppo specifici perche' altrimenti, come tradizione, ci sono quelli che urlano "ah, ha detto contro solo perche' e' un prodotto Microsoft", tu probabilmente ne sai qualcosa.
Ma visto che lo chiedi in maniera cosi' costruttiva adesso ho aggiunto dei dati.


e che probabilmente non sono così comode come un ambiente supportato dalla più grossa società di software e non solo del mondo.

Comode? Ma qui si parlava della comodita' per gli utenti o per gli sviluppatori?
Poi il resto del commento mi fa pensare che tu sia un po' fanboy Microsoft.

E visto che sei cosi' pignolo cerca di essere piu' preciso, IBM e' la societa' piu' grossa al mondo nel campo software per fatturato, quasi il doppio di Microsoft:
http://www.forbes.com/lists/2008/18/biz_2000global08_The-Global-2000_IndName_17.html


Se non sei tu che devi dare risposte, chi sei per sputare sentenze? Nessuno.

Infatti, non sono nessuno ma davo un mio parere senza sentenziare come invece fai tu.
E stresso la cosa di nuovo: il mio parere e' indipendente dal campo di cui si parla.
Il concetto e' che servizi di carattere pubblico non dovrebbero essere legati a tecnologie proprietarie se ci sono alternative valide. Per questo motivo mi sono permesso di commentare in maniera "filosofica" come dici tu.

Se devo spiegare il senso della mia frase, ecco qui: "ci sono tecnologie alternative non proprietarie, assumo ci siano esperti nel settore in grado di fornire soluzioni equivalenti" (vedi, di nuovo, l'internet archive).
Ma se uno cerca di rimanere nelle proprie competenze ed e' in grado di essere modesto sul forum viene aggredito?


Un consumatore come me, che pagherà il canone ne più e ne meno di come faccio io. A me SL piace, quindi che facciamo? 1-1.

Ma c'hai la capa tosta!
Non e' una questione di quello che piace a me e quello che piace a te!
E non sto dicendo che la mia opinione valga piu' della tua, sto solo dando un'opinione diversa dalla tua.
Got the message?


Mi sembra ridutivo ed è troppo facile accamparsi dietro la maschera dell'ipocrisia.
Visto che ho chiarito di nuovo che non ho niente contro Microsoft, che il commento era di carattere generale e che ho linkato dati (di cose di cui non so nulla!), facciamo che non sono poi cosi' ipocrita? :)

macfanboy
13-02-2009, 20:01
ma tu saresti stato più contento se un'azienda pubblica avesse speso il triplo perchè magari i costi di sviluppo con una piattaforma open lievitavano?

Se il servizio è pubblico, deve essere PUBBLICO, quindi accessibile a tutti.
Per quello erano stati creati i monopoli di stato una volta.

Alle trasmissioni televisive o al telefono dovevano poter accesso TUTTI, anche quelli che abitavano in un paesino di 200 abitanti nella valle.

Certo costa di più mettere un'antenna o portare il cavo per quelle persone rispetto a quelle che abitano in una grande città in pianura. Ma non è quello il punto. Era giusto farlo ed è sempre stato fatto in passato.

Purtroppo questa "moda" di privatizzare tutto ha tolto anche il buono dei monopoli. Vedi la telecom ora privata che si guarda bene di portare l'ADSL dove non gli conviene.
La RAI, però ancora NON E' PRIVATA, con questo Silverlight, si sta comportando nello stesso modo. Cioè SCORRETTO e (probabilmente) anticostituzionale.

Ma in questo caso non è per soldi, perchè non è certo a quello che guardano (basta vedere quanti ne buttano con i pacchi e sanremo) ma più probabilmente per "pigrizia", incompetenza e, visto c'è di mezzo M$, probabilmente corruzione.

gondsman
13-02-2009, 20:05
ma tu saresti stato più contento se un'azienda pubblica avesse speso il triplo perchè magari i costi di sviluppo con una piattaforma open lievitavano?

qua si sta attaccando indiscriminatamente la scelta della RAI senza sapere quali siano le ragioni di quella scelta.

Se Google (azienda privata) ha scritto TUTTE le sue applicazioni web in AJAX dubito che il costo possa essere il triplo... In più magari potevano affidare il progetto ad una società italiana e non un centesimo sarebbe uscito dal nostro paese, ma qui sto divagando (per di più lavoro in Germania al momento, non sono la persona giusta per dirlo :D ). In ogni caso se i costi fossero stati il triplo... avrebbero dovuto lo stesso farlo con tecnologie aperte. Se i soldi non ci fossero stati, si poteva anche non fare (dopotutto è stato usato SL solo per l'interfaccia, non per i contenuti). Usare un formato che consenta la fruizione di un servizio pubblico solo a chi ha la volontà (e i mezzi) di pagare un privato è, oltre che moralmente inaccettabile, anche anticostituzionale. Non sono un giurista, ma nell'articolo 3 c'è scritto "È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese." La RAI e i suoi servizi, così come il ministero degli interni per la storia delle badanti, sono classificabili come "partecipazione all'organizzazione sociale", credo. E per me questi principi di LIBERTÀ ed UGUAGLIANZA valgono più dei costi di sviluppo di un portale web.

theJanitor
13-02-2009, 20:11
Se il servizio è pubblico, deve essere PUBBLICO, quindi accessibile a tutti.
Per quello erano stati creati i monopoli di stato una volta.

Alle trasmissioni televisive o al telefono dovevano poter accesso TUTTI, anche quelli che abitavano in un paesino di 200 abitanti nella valle.

Certo costa di più mettere un'antenna o portare il cavo per quelle persone rispetto a quelle che abitano in una grande città in pianura. Ma non è quello il punto. Era giusto farlo ed è sempre stato fatto in passato.

Purtroppo questa "moda" di privatizzare tutto ha tolto anche il buono dei monopoli. Vedi la telecom ora privata che si guarda bene di portare l'ADSL dove non gli conviene.
La RAI, però ancora NON E' PRIVATA, con questo Silverlight, si sta comportando nello stesso modo. Cioè SCORRETTO e (probabilmente) anticostituzionale.


ed infatti la trasmissione televisiva, che è quello per cui non paghiamo la tassa di concessione è fatta con una tecnologia che raggiunte tutti!

Un di più come lo streaming video no, altrimenti allo stesso modo gli si potrebbe rinfacciare di usare un bit rate troppo elevato che esclude chi ancora non è raggiunto dall'adsl


Ma in questo caso non è per soldi, perchè non è certo a quello che guardano (basta vedere quanti ne buttano con i pacchi e sanremo) ma più probabilmente per "pigrizia", incompetenza e, visto c'è di mezzo M$, probabilmente corruzione.

queste sono tue illazioni non supportate da nulla

theJanitor
13-02-2009, 20:16
Se Google (azienda privata) ha scritto TUTTE le sue applicazioni web in AJAX dubito che il costo possa essere il triplo...

Google non deve demandare lo sviluppo a terzi, Google ha i mezzi per fare tutto quello che vuole compreso imporre i suoi prodotti, credi che sia la stessa cosa per la RAI o per GOOGLE dotarsi di qualcosa che abbia a che fare con il web??

i discorsi sull'impossibilità di raggiungere tutta la popolazione fanno a cazzotti con il fatto che Internet comunque di suo non raggiunge tutta la popolazione......
ripeto: non stiamo parlando di non trasmettere più via antenna ma solo via web per cui tagliare fuori gente che paga la concessione sarebbe stato folle....... il web streaming è un servizio in più!

Pashark
13-02-2009, 20:33
E visto che sei cosi' pignolo cerca di essere piu' preciso, IBM e' la societa' piu' grossa al mondo nel campo software per fatturato, quasi il doppio di Microsoft:

Bene, se vogliamo purificare il fatturato delle sole sezioni software delle due aziende da quello che non lo è forse parleremmo di cose diverse.
La ricerca & sviluppo dell'IBM non si può quantificare, anche se notevolmente più importante di quella che fa MS.

Poi scusa ma è troppo divertente quest'appunto che mi muovi, come se c'entrasse con il discorso.

Certo se ti preme tanto io posso anche ammettere che sei meglio informato di me.

Il punto chiave del discorso è che qui si stanno facendo le solite campagne anti-ms senza avere cognizione di causa, per il gusto di sparlare di ms, del governo, dello stato, del sistema... Chissà dove arriveremo.

Per rispondere ad un altro post, che facciamo, critichiamo la RAI per i DVD di Piero Angela perché non tutti hanno il DVD a casa e voglia/soldi da spendere per comprarlo?

Non mi pare che il portale rai sia inaccessibile a chi non installa SL....

gondsman
13-02-2009, 20:36
Google non deve demandare lo sviluppo a terzi, Google ha i mezzi per fare tutto quello che vuole compreso imporre i suoi prodotti, credi che sia la stessa cosa per la RAI o per GOOGLE dotarsi di qualcosa che abbia a che fare con il web??

i discorsi sull'impossibilità di raggiungere tutta la popolazione fanno a cazzotti con il fatto che Internet comunque di suo non raggiunge tutta la popolazione......
ripeto: non stiamo parlando di non trasmettere più via antenna ma solo via web per cui tagliare fuori gente che paga la concessione sarebbe stato folle....... il web streaming è un servizio in più!

Ovviamente non è la stessa cosa, ma come in Google c'è un gruppo che programma applicazioni in AJAX ci saranno anche aziende che offrono a terzi questo tipo di soluzione. In genere si dovrebbe fare una gara d'appalto per scegliere chi realizzi un portale per una azienda pubblica. E come Google paga i suoi dipendenti per sviluppare applicazioni, così la RAI paga terzi per sviluppare il suo portale. Ci sono costi in entrambi i casi. In più Google ha motivazioni principalmente commerciali sotto (se non raggiunge quel punto percentuale di utenza linux potrebbe ritenere che non conviene investire di più per farlo), mentre la RAI ha delle priorità non necessariamente economiche, come sancito dalla costituzione.
Il web streaming è un servizio in più rispetto alla televisione, ok, questo è vero. Ma cosa cambia? Perché è un servizio diverso dal "core business" allora gli è concesso di non preoccuparsi della sua fruibilità? Sempre una azienda pubblica rimane.

ottoking
13-02-2009, 20:43
@quelli che "non vi lamentate"
Perché non dovrei lamentarmi? La situazione degli standard web è desolante e gran parte di questa colpa è dovuta a Microsft (per moltissimi prodotti, IE in testa) e Adobe (per Flash). Non dite che non ci sono alternative: Google Docs è fatto in AJAX, credete che il portale della RAI non si riesca a fare con la stessa tecnologia? Gli streaming video standard (ad esempio Theora) esistono e non mi sembra che la RAI faccia uso di DRM al momento, quindi nemmeno quella scusa regge.

Certo che si riesce a fare in ajax ma quanto costa in più ovviamente google è un azienda ben diversa perchè è una software house senza contare il fatto che non useranno mai qualcosa venuto fuori da Redmond e che i costi di progettazione per loro sono molto più bassi.Ripeto e vero che ora non lo usa ma se avessi un azienda televisiva vorrei poter proteggere un domani i miei contenuti per farci del bel lucro:D

Lo stato mi sta dicendo che se voglio usufruire di un servizio PUBBLICO devo pagare dei soldi ad una azienda privata (addirittura straniera :eek: ). Mi sembra quanto meno strano. Stessa cosa con la famosa regolarizzazione delle badanti, col programmino da scaricare Windows only. Francamente è un comportamento davvero inaccettabile. La scelta di usare standard aperti è una scelta di ETICA (e buona educazione, aggiungerei).

bè secondo il tuo ragionamento la rai dovrebbe farsi tutto in casa anche le penne bic :D perdonami ma il servizio discrimina 2% del mercato mondiale in italia non so ma in teoria il servizio è già discriminante perchè fruibile da un PC che nessuno ti regala o obbliga a comprarti un PC quindi teoricamente non avrebberò dovuto nemmeno farlo perchè discrimina una piccolissima minoranza

@quelli che "MS fa le cose per linux"
Probabilmente non avete letto il mio post. Se MS avesse voluto fare davvero le cose per bene e facilitare gli utenti linux (e gli utenti di qualsiasi altro sistema operativo e architettura, magari tra 15 anni useremo tutti QNX su core ARM) avrebbe rilasciato le specifiche del formato. Non è che avendo le specifiche aperte MS non avrebbe più venduto kit di sviluppo! In più come detto Moonlight NON supporta le feature dell'attuale versione di Silverlight, e anche se le dovesse supportare non saremmo tutti abilitati legalmente ad usarlo. Vi pare "supportare linux" questo?

bè secondo me è già tanto che M$ fornisca le specifiche a novell visto che è stata M$ a svilupparlo e qui si entra nella diatriba closed-open cmq lo stanno supportando sul fatto poi che l' ultima versione non saremmo tutti abilitati legalmente bè io attenderei la prossima versione di moonlight prima di dirlo

Per ultimo... ma a voi utenti Windows cambia qualcosa? Se incontrate una pagina internet con uno streaming audio Vorbis lo riuscite a sentire? Credo proprio di sì (e in maniera non più complicata che sentirsi un MP3). Meglio, se le specifiche fossero aperte ci potrebbe essere più di un player. Quello di MS ha un bug? Magari nell'attesa che lo risolvano ne uso un altro. Un player potrebbe avere molte feature ma essere più pesante, magari potrei sceglierne uno più leggero. Allora perché ce l'avete con chi spinge per un web APERTO, LIBERO e FRUIBILE? Ora SL raggiunge il 90% dell'installato. HTML5 avrebbe potuto raggiungere TUTTO l'installato. Per gli utenti è solo un guadagno.


a me non cambia assolutamente solo che io non escludo una tecnologia a priori perchè proprietaria se ha delle potenzialità, e silverlight che piaccia o no è un buon prodotto, la uso e dato che il software closed e open hanno entrambi pregi e difetti valuto di conseguenza.


EDIT: Ho controllato ed effettivamente il sito rai è stato realizzato interamente da raiNet quindi da questo deduco che hanno scelto silverlight per ragioni tecniche tempi di sviluppo->costi e fattibilità non si sono rivolti a terzi

gondsman
13-02-2009, 20:51
Il punto chiave del discorso è che qui si stanno facendo le solite campagne anti-ms senza avere cognizione di causa, per il gusto di sparlare di ms, del governo, dello stato, del sistema... Chissà dove arriveremo.
Scusa, perché sarebbe una campagna "senza cognizione di causa"? Mi sembra di aver portato più di una argomentazione.
Perché sarebbe "per il gusto di sparlare..."? Io parto da un problema concreto: l'avanzata di formati proprietari non mi consente di usufruire dei contenuti Web, cosa che nel caso di un servizio pubblico è eclatante.
Mi spiace ma l'unico appunto che è stato finora mosso contro le mie argomentazioni è quello sul costo di sviluppo di soluzioni alternative, argomento su cui ho già risposto nei post precedenti. Tutto il resto sono chiacchiere da fanboy.
Io faccio solo sentire la mia voce di cittadino (per quanto riguarda la RAI) e di utilizzatore critico di strumenti tecnologici (per la storia dei formati in generale).

iva
13-02-2009, 20:58
Poi scusa ma è troppo divertente quest'appunto che mi muovi, come se c'entrasse con il discorso.

Certo se ti preme tanto io posso anche ammettere che sei meglio informato di me.

Moshi moshi?
Dici che parlo di argomenti di cui non so niente, fraintendendo la mia intenzione di tenere il discorso sul generico, e allora si, mi diverto un po' e vado a cercare il pelo nell'uovo nelle frasi che utilizzi per dare piu' importanza ai tuoi concetti.


Il punto chiave del discorso è che qui si stanno facendo le solite campagne anti-ms senza avere cognizione di causa, per il gusto di sparlare di ms, del governo, dello stato, del sistema... Chissà dove arriveremo.

Appunto, "stanno".
Si, c'e' qualcuno che e' contro Microsoft a prescindere, io cerco di rimanere obiettivo nei commenti.
Io ed altri utenti pero' abbiamo commentato sul perche' la scelta proprietaria sia questionabile, INDIPENDENTEMENTE dal fatto che sia una scelta Microsoft.
Ecco, ripetuto il concetto per la decima volta.


Non mi pare che il portale rai sia inaccessibile a chi non installa SL....
Il portale e' ok, ma i filmati non li guardi se il tuo OS non supporta SL.
Comunque aridaje, non e' quello il concetto che stiamo criticando!

Pr|ckly
13-02-2009, 21:05
E se non andassero a dare mazzette alla RAI turbando il mercato con pratiche illecite o quantomeno non etiche mi andrebbe bene: sarebbe il mercato (bello il mercato, eh?) a dire chi vince in quanto migliore

Verrebbe da chiederti con quali basi dici questo e cosa hai per dimostrarne la veridicità.

Questo lo dici tu. Io penso che i monopoli siano indifferenti una volta che le persone siano libere di poter scegliere. Con il software libero lo si è, questo non toglie che ci siano posizioni pressoché monopolistiche come ad esempio Apache nel campo dei webserver

Io invece penso che siamo di fronte a due scelte, Flash o Silverlight.
Il secondo ha alcune specifiche aperte, il primo no.
Entrambi funzionano su Windows, Mac e Linux, la concorrenza fa bene (verrebbe da chiederti chi, secondo te, ha scosso Adobe dal torpore con lo sviluppo della versione a 64 bit di Flash, tra l'altro presente solo per Linux ad oggi)
Insomma, dov'è il problema?

Ah, Apache ha il 52%, IIS il 32 circa, non mi pare si possa parlare di monopolio.

Pr|ckly
13-02-2009, 21:06
Tra due mali, scelgo momentaneamente quello meno peggio ossia Flash, aspettando che l'HTML5 venga implementato in Opera, Firefox e Safari.

Meno peggio Flash? Oddio, non saprei proprio visto che lo trovo più pesante nel carico sulla CPU e per Windows non ha nemmeno una versione x64.

Pr|ckly
13-02-2009, 21:07
In più come detto Moonlight NON supporta le feature dell'attuale versione di Silverlight

We are feature complete

http://tirania.org/blog/archive/2009/Feb-11.html

gondsman
13-02-2009, 21:22
bè secondo il tuo ragionamento la rai dovrebbe farsi tutto in casa anche le penne bic :D perdonami ma il servizio discrimina 2% del mercato mondiale in italia non so ma in teoria il servizio è già discriminante perchè fruibile da un PC che nessuno ti regala o obbliga a comprarti un PC quindi teoricamente non avrebberò dovuto nemmeno farlo perchè discrimina una piccolissima minoranza
Le penne bic scrivono: io so leggere quello che viene scritto con qualunque tipo di penna bic! Il servizio discrimina il 2% delle persone, ma avrebbe facilmente potuto non discriminarle! Ovvio che se facessero un servizio che si può sfruttare solo su linux si scatenerebbe ben altro polverone! Il fatto che il PC non lo regalano non vuol dire molto: non regalano nemmeno la TV, ma questo non è un buon motivo per trasmettere in modo che i canali possano essere visti solo su una marca di TV o con una marca di decoder!

gondsman
13-02-2009, 21:27
http://tirania.org/blog/archive/2009/Feb-11.html

Scusa, ma leggile le cose che citi. C'è chiaramente scritto che sono "feature complete" rispetto alla versione 1.0 di Silverleght, mentre il software Microsoft è alla 2.0. E non è che cambi pochissimo tra le due versioni

EDIT: Nello stesso sito (che ricordiamo è il blog di uno che sostiene che Windows ha una infrastruttura di sicurezza migliore di Unix o che gli scrittori impaginano i libri con Microsoft Word) c'è esplicitamente scritto che Microsoft sta concedendo a Novell (sottolineo: A NOVELL) l'utilizzo dei propri codec in licenza. Io questa non la chiamerei una alternativa libera.

Motosauro
13-02-2009, 22:24
Verrebbe da chiederti con quali basi dici questo e cosa hai per dimostrarne la veridicità.
Nulla ovviamente: sono puramente illazioni mie.
C'è da considerare però che commercialmente è una mossa assurda, conttrocorrente e irrazionale. La base installata è ben diversa. Suona strano che una azienda che dovrebbe fornire contenuti si lanci su un prodotto marginale, con investimenti enormi.
Di punto in bianco abbiamo i capitali che rischiano? In Italia? Ma dai ... :D
È chiaro che delle ruote sono state unte.
Comunque mi scuso per quello che ho detto finora: c'ho ripensato ed effettivamente la RAI ha fatto bene e io penso male. Finalmente ho realizzato che è meglio non avere alternative.
Pensa che questa sera ho cotto della Barilla (perché dire pasta, tanto c'è solo quella ... ) nella apposita Lagostina (la 2.3 però perché la 2.2 che avevo fino a ieri e che funzionava perfettamente è incompatibile con i Bucatini 1.6b e volendo mangiare ho dovuto fare un upgrade ... ) il tutto condito da SugoProntoCirio™ (cha ha un retrogusto che proprio non mi piace, ma non ce n'è altri).
Se è questo il mondo che ci si prepara quasi quasi vado a spalar letame così lo lascio tutto tutto tutto a chi lo vuole. Buon pro vi faccia :D
Salut

lio90
13-02-2009, 22:33
Nulla ovviamente: sono puramente illazioni mie.
C'è da considerare però che commercialmente è una mossa assurda, conttrocorrente e irrazionale. La base installata è ben diversa. Suona strano che una azienda che dovrebbe fornire contenuti si lanci su un prodotto marginale, con investimenti enormi.
Di punto in bianco abbiamo i capitali che rischiano? In Italia? Ma dai ... :D
È chiaro che delle ruote sono state unte.
Comunque mi scuso per quello che ho detto finora: c'ho ripensato ed effettivamente la RAI ha fatto bene e io penso male. Finalmente ho realizzato che è meglio non avere alternative.
Pensa che questa sera ho cotto della Barilla (perché dire pasta, tanto c'è solo quella ... ) nella apposita Lagostina (la 2.3 però perché la 2.2 che avevo fino a ieri e che funzionava perfettamente è incompatibile con i Bucatini 1.6b e volendo mangiare ho dovuto fare un upgrade ... ) il tutto condito da SugoProntoCirio™ (cha ha un retrogusto che proprio non mi piace, ma non ce n'è altri).
Se è questo il mondo che ci si prepara quasi quasi vado a spalar letame così lo lascio tutto tutto tutto a chi lo vuole. Buon pro vi faccia :D
Salut

interessante l´idea del letame... quasi quasi ti seguo tanto qui la situazione peggiora a vista d´occhio....
da sostenitore di gnu sono sempre stato contro novell ma in questo caso ho voluto provare comunque (per poi disinstallare velocemente) moonlight...
a me non ha funzionato... non so a voi:confused:

PS Quindi ora come guardo report?:mbe:

ekerazha
13-02-2009, 23:47
Silverlight è un buon prodotto e Moonlight si sforza di renderlo accessibile ed utilizzabile anche su piattaforme non Microsoft. Certamente se si parla di alternative non si può sostenere Flash in modo particolare, considerando che la sua versione Linux ha sempre fatto pena (soprattutto come stabilità).

P.S.
Avete rotto con 'sto "mamma Microsoft" :D

WarDuck
14-02-2009, 00:51
Ancora nessuno mi ha risposto, se un programmatore (o meglio ingegnere) sceglie di usare uno strumento piuttosto che un altro, perché non dovrebbe farlo? Se aumenta la sua produttività perché non può essere libero di farlo?

Hanno usato fino all'altro ieri Flash, oggi hanno usato Silvelight: SCANDALO!

@Motosauro: capitali che rischiano? Ma secondo te sono i dipendenti rai ad aver fatto il sito, o forse è stato dato il progetto in mano a terzi con magari un po' di esperienza nel settore? :rolleyes: Ma poi anche se fossero interni, evidentemente avranno fatto le loro considerazioni tecniche/pratiche per portarli a scegliere Silverlight piuttosto che Flash.

Ma come ragionate dico io.

gondsman
14-02-2009, 01:16
Ancora nessuno mi ha risposto, se un programmatore (o meglio ingegnere) sceglie di usare uno strumento piuttosto che un altro, perché non dovrebbe farlo? Se aumenta la sua produttività perché non può essere libero di farlo?

Un programmatore sceglie gli strumenti che più preferisce per fare il suo lavoro. Il prodotto, però, dorà rispettare delle specifiche. Se il programmatore usa Silverlight la specifica di essere multipiattaforma automaticamente non verrà rispettata (moonlight, come ho già spiegato, NON è una alternativa valida, per motivi tecnologici e legali). La RAI non dovrebbe creare soluzioni che non siano multipiattaforma (in quanto azienda pubblica). Di conseguenza la RAI non avrebbe dovuto usare Silverlight. Mi sembra molto chiaro come ragionamento.
Oltre a questo ovviamente c'è il fatto che chi pubblica contenuti sul web (e lo fa per lavoro) dovrebbe, per un minimo di etica, usare dei formati fruibili da tutti.

EDIT: senza polemiche, sono curioso, perché hai scritto "programmatore (o meglio ingegnere)"?

OregonBeryl
14-02-2009, 05:31
Anche io sono rimasto inorridito dalla scelta del sito della Rai.

A parte questo, dagli allineamenti politico-economici che si leggono nei commenti ne deduco che ormai Hardware Upgrade non è più un forum di semplici utenti ma un forum di venditori di pc :)

Voglio dire, chi altri potrebbe essere interessato a difendere a spada tratta un monopolio così palesemente ingiusto se non chi ne è parte o comunque ci guadagna sopra?
Senza offesa per nessuno, eh...

Pashark
14-02-2009, 05:32
Scusa, perché sarebbe una campagna "senza cognizione di causa"? Mi sembra di aver portato più di una argomentazione.
Perché sarebbe "per il gusto di sparlare..."? Io parto da un problema concreto: l'avanzata di formati proprietari non mi consente di usufruire dei contenuti Web, cosa che nel caso di un servizio pubblico è eclatante.
Mi spiace ma l'unico appunto che è stato finora mosso contro le mie argomentazioni è quello sul costo di sviluppo di soluzioni alternative, argomento su cui ho già risposto nei post precedenti. Tutto il resto sono chiacchiere da fanboy.
Io faccio solo sentire la mia voce di cittadino (per quanto riguarda la RAI) e di utilizzatore critico di strumenti tecnologici (per la storia dei formati in generale).
L'argomentazione sarebbe che tu non vuoi/puoi installare Silverlight?
La RAI avrà anche valutato, immagino, l'impossibilità di raggiungere il 100% delle persone e preso le sue decisioni, o no?

Pashark
14-02-2009, 05:38
Il portale e' ok, ma i filmati non li guardi se il tuo OS non supporta SL.
Comunque aridaje, non e' quello il concetto che stiamo criticando!

Ma sinceramente il problema è che potenzialmente il 10% della popolazione mondiale dotata di pc non potrebbe accedere in modo facile ai contenuti del portale?

Il problema che vi fate è che è stato scelto un qualcosa che ha a che fare con MS e basta, suvvia...

E meno male che fino a sei mesi fa e meno ci si lamentava tutti dello schifo di plugin flash per linux... Ora magicamente è un gioiello rispetto a SL...

Mio zio ha ancora Win 98 liscio sul pc vetusto, che doveva fare la RAI, chiedere anche a lui il parere?

Pashark
14-02-2009, 05:43
Se il programmatore usa Silverlight la specifica di essere multipiattaforma automaticamente non verrà rispettata (moonlight, come ho già spiegato, NON è una alternativa valida, per motivi tecnologici e legali). La RAI non dovrebbe creare soluzioni che non siano multipiattaforma (in quanto azienda pubblica). Di conseguenza la RAI non avrebbe dovuto usare Silverlight. Mi sembra molto chiaro come ragionamento.
Oltre a questo ovviamente c'è il fatto che chi pubblica contenuti sul web (e lo fa per lavoro) dovrebbe, per un minimo di etica, usare dei formati fruibili da tutti.

Ragazzi ma di che stiamo parlando? E perché un'azienda pubblica italiana avrebbe dovuto farsi problemi di questo genere? A parte che il 90% della popolazione con pc mi sembra assimilabile al "tutti".
Potrei capire se avesse arrecato danno ad altre aziende italiane...

E poi cosa intendete per multipiattaforma? Win-Linux-Mac? Ed i restanti OS? Market-share troppo basso? E chi ha deciso la soglia per essere compresi o meno nel "tutti"?

picard12
14-02-2009, 07:02
Quando si parla di rai e microsoft c'è sempre da arrabbiarsi, almeno in italia vista la storia di queste due aziende.
Figuriamoci quando danno vita ad un processo in comune.
In precedenza, con flash32bit su 64bit (sempre sotto linux) avevo dei problemi a riguardarmi le puntate di spazio 1999.
Ora che avevo la vs a64bit che funziona come la 32bit (ovvero benissimo) devo installare SL.
la qualità dello streaming è rimasta pessima, relegata in una finestrella, perchè se ingrandisco diventa inguardabile e scattosa.
Ma perchè invece di cambiare piattaforma non migliorare la precedente?
Da cantinaro Linux preferirei maggiore attenzione da un'azienda italiana pubblica volta al multimediale come la rai, contenuti più aperti etc.
Però attualmente la cultura informatica in italia è molto bassa rispetto ad altre realtà europee, questo dovuto alla mediocre qualità delle linee adsl in italia, per non parlare della loro copertura.
Altra cosa, è già la terza volta che cerco di scrivere questo messaggio, ma lo streaming rai mi manda in crash firefox, mentre prima non accadeva.
Che dire, sono comunque sempre preferibili dei formati open visto che esistono, poi se vuoi sempre vincolare le persone a prodotti proprietari, si fa come la rai.
Da più parti le era stato chiesto di aprire i suoi forzieri di archivi storici, visto che la rai è dello stato e lo stato è del cittadino che paga le tasse, di rendere facilmente disponibili i suoi contenuti per lo stesso motivo, invece questo non avviene come dovrebbe, perchè questo non è l'interesse primario della rai, ovvero di fare informazione e cultura. Non facendolo si rischia di perdere interi archivi di valore storico, ma la cultura non è di casa nostra.
Se cosi fosse, non dovremmo vedere certi programmi in prima serata piuttosto che altri, oppure i servizi di informazione su certe tematiche al sabato mattina o a mezzanotte.
Lo sappiamo tutti che la rai attualmente è in balia dei politici di turno, e sinceramente basta questo motivo per osteggiarla, sperando in un cambiamento, magari prima della mia dipartita...
Inoltre già nel recente passato alla rai furono mosse molte critiche in merito al suo sito, ora invece di migliorare la piattaforma in flash, contro il quale non ho preconcetti, si basa su una teconologia che ha una bassissima diffusione.
E' come se avessero adottato linux e rendesse obbligatorio usare solo una distro per fruire dei suoi contenuti. Non era meglio puntare su una piattaforma ben oliata? no! dobbiamo fare da cavia..
Scusate l'ultima battuta:
ma perchè riesco a vedere meglio i siti porno che la rai?
ahahahahaah
Sarà la base di utenza a fare la differenza? e non ditemi che per mettere in piedi un sito zozzo investono molto di più che alla rai..
Della serie spendiamo a caso, tanto paga pantalone..:Prrr: :Prrr:

ciao

diabolik1981
14-02-2009, 08:24
Un programmatore sceglie gli strumenti che più preferisce per fare il suo lavoro. Il prodotto, però, dorà rispettare delle specifiche. Se il programmatore usa Silverlight la specifica di essere multipiattaforma automaticamente non verrà rispettata (moonlight, come ho già spiegato, NON è una alternativa valida, per motivi tecnologici e legali). La RAI non dovrebbe creare soluzioni che non siano multipiattaforma (in quanto azienda pubblica). Di conseguenza la RAI non avrebbe dovuto usare Silverlight. Mi sembra molto chiaro come ragionamento.
Oltre a questo ovviamente c'è il fatto che chi pubblica contenuti sul web (e lo fa per lavoro) dovrebbe, per un minimo di etica, usare dei formati fruibili da tutti.

EDIT: senza polemiche, sono curioso, perché hai scritto "programmatore (o meglio ingegnere)"?

E quale legge me lo impedisce?

Mercuri0
14-02-2009, 10:36
Oki, mi cimento, spero mi legga almeno WarDuck :D

Non capisco i motivi delle lamentele francamente...

Silverlight è un'ottima alternativa a Flash, se uno sviluppatore decide di usarlo non vedo perché non dovrebbe.

Queste paginate di lamentele vengono fuori da una guerra di religione.

Però un problema di fondo c'è (e vale sia per Flash che per Silverlight) ed è nella libertà per gli utenti di scegliere il mezzo con cui accedere all'informazione.

Silverlight o Flash, vincolano gli utenti ad un certo mezzo, sotto il controllo di certi produttori. In passato, quando l'esigenza della "libertà del mezzo" non era sentita*, Microsoft ha abusato di meccaniche simili per consolidare la sua posizione dominante ed escludere la concorrenza da i tool di accesso e di sviluppo. (i doc, l'html non standard). Da qui le guerre di religione. :read:

La condizione ideale per gli utenti (e gli sviluppatori!) starebbe, anche qui, negli standard. Cioè se Flash o Silverlight fossero come "l'html". Microsoft e Adobe potrebbero vendere comunque i tool di sviluppo, (e gli sviluppatori potrebbero scegliere con più libertà!) ma l'informazione prodotta sarebbe per gli utenti accessibile con gli strumenti di loro scelta. Anche questi, perché no, venduti da qualcuno.

Firefox ha condotto una battaglia, che sembra ormai vinta, per la standardizzazione effettiva dell'HTML. Ma io dissi in tempi non sospetti che Microsoft stava concedendo la "browser war" perché il problema si sarebbe spostato sulla "plug-in war".

A questo punto specifiche aperte per animazioni vettoriali, file multimediali, e controlli per interfacce non sarebbero malaccio ;) (e probabilmente ci sono già) . I problemi maggiori si pongono dove sia necessario implementare meccanismi di DRM, e che ci vuole una grossa azienda che li abbracci e fornisca agli sviluppatori gli strumenti necessari.

Vedrai che se non ci penseranno Adobe o Microsoft, lo farà Google**

__________________________________________________________
*spero ci troviamo sul perché di questa esigenza, altrimenti ci vuole un altro postone ^^''...
**Per vari motivi, per es, per evitare di pagare il client Silverlight di Microsoft per ogni telefonino Android ( :eek: ). Google sostiene gli standard aperti perché, paradossalmente, questi tolgono "armi subdole" ai concorrenti (sopratutto Ms).

manowar84
14-02-2009, 10:41
E quale legge me lo impedisce?

se non dico fesserie c'è una legge che impone che tutti i servizi pubblici devono essere accessibili con tutte le piattaforme disponibili. Questa storia uscì fuori nella mia uni perchè il servizio di registrazione alla mensa era compatibile solo con internet explorer e da buoni nerd quali siamo abbiamo reclamato. Non so se è applicabile a questo discorso ma CREDO di si :)

diabolik1981
14-02-2009, 10:44
se non dico fesserie c'è una legge che impone che tutti i servizi pubblici devono essere accessibili con tutte le piattaforme disponibili. Questa storia uscì fuori nella mia uni perchè il servizio di registrazione alla mensa era compatibile solo con internet explorer e da buoni nerd quali siamo abbiamo reclamato. Non so se è applicabile a questo discorso ma CREDO di si :)

non credo, altrimenti li avrebbero già mazzulati.

manowar84
14-02-2009, 10:46
non credo, altrimenti li avrebbero già mazzulati.

beh in teoria silverlight è multipiattaforma. In pratica no... ma questo "ovviamente" è un altro discorso :p

Mercuri0
14-02-2009, 11:02
E quale legge me lo impedisce?
Penso che a causa del costume di noialtri geekofili di usare programmi piratati, in pochi qui hanno fatto la triste esperienza di dover aprire un bando di concorso pubblico scritto in Word 2007, avendo a disposizione Word 2006,5 .

A me capitò di vederlo da piccino a scuola (Risultati di un concorso ministeriale messi in un stupidissima tabella, in un file html :muro: :muro: , scritta con Excel '97 quando la scuola aveva il '95).

Esperienze che fanno capire la necessità degli standard, e di come Microsoft sfruttasse la sua posizione.
(non serve Excel per fare una tabella HTML! tantomeno il '97 invece del '95. Però la scuola poi dovette comprarlo)

Visto che parliamo di legge, basterebbe che la gente da queste parti la rispettasse (non usando programmi piratati) per capire dove sta il problema.

November
14-02-2009, 12:08
Che invece la MS abbia fatto un'offerta interessante, comprensiva di helpdesk, supporto nello sviluppo, offerta di personale esperto e vicinanza agli uffici di milano mentre altri non abbiano mostrato interesse non conta vero?
Parli con cognizione di causa o sono solo ipotesi? In ogni caso lasciati dire che queste affermazioni, oltre ad essere un po' ingenue, non farebbero altro che screditare l'operato RAI, in quando sarebbe la dimostrazione della totale mancanza di competenza nei piani dirigenziali del reparto IT. Mancanza di competenza sia nel saper scegliere, sia nel non avere personale che mantenga quotidianamente il servizio con conoscenze proprie. Tra parentesi, di sviluppatori flash e altre tecnologie web è pieno il mondo, si sarebbero potuti rivolgere a chiunque e dubito che vari studi di web design non avrebbero risposto alla chiamata. Detto questo e premesso che per conoscenze dirette posso affermare che in RAI avvengono quotidianamente sprechi enormi (i soldi in fondo non mancano), quando si tratta di fornire un servizio ad accesso universale il problema economico passa in secondo piano (qui potremmo aprire una parentesi sul fatto che in RAI i soldi non manchino e che un portale del genere probabilmente non costa più di una o due puntate di varietà televisivi in onda in seconda serata). Quindi non troverei nemmeno tanto improbabile pensare che chi abbia deciso abbia agito sulla base di interessi personali (e MS non è nuova a corruzione, morti che parlano, desiderio di distruzione dei concorrenti con qualsiasi mezzo, ecc...), ma questo è un parere personale che poco ha a che vedere con quanto detto sopra e difficilmente contestabile.
Parliamo di flash? Si è vero, è altrettanto odioso e chiuso, ma:
1) è uno standard de facto (e questa non è una cosa da poco)
2) Adobe, con tutta probabilità, continuerà a non avere interesse a sfruttarlo commercialmente
3) è, seppur con qualche lacuna, realmente multipiattaforma e, allo stato attuale, facilmente installabile da tutti.
La scelta migliore sarebbe non usarlo, ma a conti fatti Flash è ben conosciuto, sia da sviluppatori che da utenti finali, e sarebbe stato il male minore, sebbene Adobe non sia più simpatica di Microsoft.

Ma come farete a dire sempre che tutto quello che fa la MS è sbagliato a prescindere non lo capisco...
Non so a chi ti stia riferendo, ma nessuno è in grado di prevedere il futuro e affermare cosa MS farà e ancor meno cosa non farà. Una cosa però è certa: la storia. E la storia degli ultimi 15 anni insegna cosa è molto più probabile che MS faccia piuttosto che quello che non faccia. Del resto il copione è sempre quello e l'azienda di Redmond non fa di certo beneficenza (e l'adozione di standard aperti potenzialmente minaccia la dimensione dei suoi profitti). Questo è quanto.


Seguendo certi ragionamenti, perché una PA dovrebbe utilizzare OOo quando la base installata di tale sw non è così ampia come Office?
Non di chi tu stia seguendo i ragionamenti ma sono due cose diverse.

WarDuck
14-02-2009, 12:10
beh in teoria silverlight è multipiattaforma. In pratica no... ma questo "ovviamente" è un altro discorso :p

In pratica questa news dice il contrario di quanto dici te ;).

Capisco che sia ancora in fase di sviluppo, però insomma... su Mac c'è. Il plugin c'è anche per Firefox, quindi.

Se IE avesse voluto realmente fare le cose come i vecchi tempi avrebbe solo rilasciato l'ActiveX per IE.

Oki, mi cimento, spero mi legga almeno WarDuck :D


Queste paginate di lamentele vengono fuori da una guerra di religione.

Però un problema di fondo c'è (e vale sia per Flash che per Silverlight) ed è nella libertà per gli utenti di scegliere il mezzo con cui accedere all'informazione.


Infatti possono scegliere. Abbiamo televisione, radio, giornali, internet nelle sue forme più disparate (nonostante qui c'è l'altro problema di smistare le notizie attendibili da quelle NON attendibili, d'altro canto la TV spesso ti da notizie pilotate, ma vabbè non voglio stare a fare questo discorso ora).
La stessa Internet ha più fonti, mica c'è solo la Rai (fortunatamente).

Silverlight già di suo raggiungerà un buon 90%, aggiungici chi ha MacOS che sarà un altro 8%. MoonLight arriverà ad essere maturo anche per Linux e così si colma il resto.

Non sarà accessibile a tutti?


Silverlight o Flash, vincolano gli utenti ad un certo mezzo, sotto il controllo di certi produttori. In passato, quando l'esigenza della "libertà del mezzo" non era sentita*, Microsoft ha abusato di meccaniche simili per consolidare la sua posizione dominante ed escludere la concorrenza da i tool di accesso e di sviluppo. (i doc, l'html non standard). Da qui le guerre di religione. :read:


Era anche il periodo in cui Netscape era a pagamento e con IE alle porte decisero di farlo diventare gratis. I primi IE erano scarsissimi (vabbè qualcuno vorrà dire anche fino al 6-7 e 8 :asd: vabbè), già da IE4 era superiore a Netscape.

Non esiste un HTML non standard, esiste l'HTML e delle estenzioni proprietarie. Questo vale anche per altri "linguaggi" non strettamente collegati al mondo di internet.

Se proprio vogliamo dire le cose con maggiore correttezza allora diciamo che esistono delle specifiche per ogni linguaggio, implementate o meno.

Vale per il C, per SQL e per HTML.


La condizione ideale per gli utenti (e gli sviluppatori!) starebbe, anche qui, negli standard. Cioè se Flash o Silverlight fossero come "l'html". Microsoft e Adobe potrebbero vendere comunque i tool di sviluppo, (e gli sviluppatori potrebbero scegliere con più libertà!) ma l'informazione prodotta sarebbe per gli utenti accessibile con gli strumenti di loro scelta. Anche questi, perché no, venduti da qualcuno.


Nel momento in cui hai gli strumenti e puoi scegliere allora ok.

Attualmente di implementato in HTML non c'è nulla come Flash e ancor di meno come Silverlight.

Che facciamo nel frattempo? Aspettiamo che un comitato si decida?

E' come dire: non faccio un nuovo linguaggio di programmazione perché ho già l'assembler. Stessa cosa dire: avevo C++ perché fare Java? Oppure avevo Java perché fare Python o C#?

Nessuno parla della libertà di scelta dei programmatori, che si potrebbero trovare davanti a strumenti migliori, indipendentemente da chi li fa.

E' una loro libera scelta decidere appunto quali strumenti usare, in considerazione anche dell'obiettivo (facilità di programmazione, minor costi, maggior diffusione ad esempio).

All'epoca IE con tutti i suoi difetti rappresentava il mezzo di maggiore diffusione.
Oggi si fa lo stesso discorso applicato a Flash.

Per questo che vedo dell'incoerenza di fondo nei ragionamenti di qualcuno.

E' Flash che si deve difendere non Silverlight.


Firefox ha condotto una battaglia, che sembra ormai vinta, per la standardizzazione effettiva dell'HTML. Ma io dissi in tempi non sospetti che Microsoft stava concedendo la "browser war" perché il problema si sarebbe spostato sulla "plug-in war".

A questo punto specifiche aperte per animazioni vettoriali, file multimediali, e controlli per interfacce non sarebbero malaccio ;) (e probabilmente ci sono già) . I problemi maggiori si pongono dove sia necessario implementare meccanismi di DRM, e che ci vuole una grossa azienda che li abbracci e fornisca agli sviluppatori gli strumenti necessari.

Vedrai che non ci penseranno Adobe o Microsoft, lo farà Google**


Infatti, quando ci saranno le specifiche si vedrà, intanto da quanti anni esiste Flash? Che si sarebbe dovuto fare? Aspettare?

manowar84
14-02-2009, 12:31
In pratica questa news dice il contrario di quanto dici te ;).

Capisco che sia ancora in fase di sviluppo, però insomma... su Mac c'è. Il plugin c'è anche per Firefox, quindi.


warduck... Silverlight != Moonlight per definizione (e anche in pratica). Sul pc in firma i video a schermo intero non sono fluidi (oltre a vedersi palesemente pixellosi), perdono fps e non mi pare carino su un core2duo. Il plugin funziona solo su firefox, se usi opera o konqueror ti attacchi. Sui mac intel funziona, sui ppc ha problemi... multipiattaforma si... ma fino ad un certo punto non trovi? :)

krogy80
14-02-2009, 12:47
Linux ha tanti pregi ma citare wine come garanzia x la compatibilità dei giochi e di molte applicazioni è quanto meno RIDICOLO.

non c'é nulla di ridicolo in WINE, anzi. é uno dei progetti open source piú pazzi e ambiziosi che ci siano. e nonostante tutto si sta avvicinando sempre piú come funzionalitá (anche non documentate) alle API originali. gli sviluppatori hanno la mia piú profonda ammirazione e gratitudine ed é quantomeno offensiva nei loro confronti il tuo atteggiamento.
[Sarcasmo ON] dopotutto World of Warcraft gira perfettamente su wine e questo basta per soddisfare l'80% del mercato videogiochi per PC. [Sarcasmo OFF]

per quanto riguarda Moonlight...
ieri sera ho provato a guardare una puntata di Report tramite rai.tv su Linux.
mi andava in crash ogni 5 min :doh:
l'implementazione lascia ancora molto a desiderare considerando che é una 1.0

WarDuck
14-02-2009, 12:48
warduck... Silverlight != Moonlight per definizione (e anche in pratica). Sul pc in firma i video a schermo intero non sono fluidi (oltre a vedersi palesemente pixellosi), perdono fps e non mi pare carino su un core2duo. Il plugin funziona solo su firefox, se usi opera o konqueror ti attacchi. Sui mac intel funziona, sui ppc ha problemi... multipiattaforma si... ma fino ad un certo punto non trovi? :)

Infatti non capisco la difficoltà nel comprendere che è in fase di sviluppo, cmq mi pare di aver letto che lo faranno anche per Opera...

macfanboy
14-02-2009, 12:51
warduck... Silverlight != Moonlight. Sul pc in firma i video a schermo intero non sono fluidi (oltre a vedersi palesemente pixellosi), perdono fps e non mi pare carino su un core2duo. Il plugin funziona solo su firefox, se usi opera o konqueror ti attacchi. Sui mac intel funziona, sui ppc ha problemi... multipiattaforma si... ma fino ad un certo punto non trovi? :)

E' ovvio che sia così le cose "multipiattaforma" con Microsoft sono solo di facciata.

Questo Silverlight in teoria sarebbe mezzo opensource, peccato che l'unica cosa importante di esso, i CODEC video, siano PROPRIETARI.
Concessi al momento (ma in futuro chissà?) a Novell gratuitamente (ma rigorosamente castrati, a quanto dici).

OOXML in teoria sarebbe standard, peccato che di XML non ha niente, perchè parti della specifica sono trasposizioni in binario di tecnologie CHIUSE E BREVETTATE da Microsoft (Vba, OLE, formati grafici, ecc), e quindi è impossibile da implementare al 100% da terzi.

Di Explorer fanno uscire ormai una versione l'anno dicendo che vogliono adeguarsi agli standard, ma poi l'ultimo Explorer 8 fa 20 al Test Acid3, quando le ultime versioni di webkit e opera fanno 100 e anche Gecko ci si sta avvicinando.

Insomma non capisco come si possa ancora difendere la politica M$ che sempre e recidivamente ha l'unico scopo di DISGREGARE gli standard per mantenere il suo monopolio. Costi quel che costi.

E Silverlight, ovviamente, non fa eccezione.

goldorak
14-02-2009, 12:52
Ma poi che senso ha installare quella :Puke: di moonlight quando si possono vedere direttamente gli stream tramite vlc ? :asd:
Anche su windows e' la stessa cosa, vai di vlc e scordati di installare silverlight.
Gia' Flash e' una schifezza universale, riesce persino a mettere in ginocchio un quadcore :muro: :muro: , col cavolo che vado ad installare un altro plug-in proprietario per fare cosa poi ?
Vedere le stesse idozie che si vedeono in tv ?

Vlc funziona e funziona bene. :D

manowar84
14-02-2009, 13:05
Infatti non capisco la difficoltà nel comprendere che è in fase di sviluppo, cmq mi pare di aver letto che lo faranno anche per Opera...

non capisco la difficoltà nel comprendere che moonlight non sarà mai al livello di silverlight, per definizione.

WarDuck
14-02-2009, 13:35
non capisco la difficoltà nel comprendere che moonlight non sarà mai al livello di silverlight, per definizione.

Per definizione non esiste, dipende tutto dalla volontà che hanno, in questo caso dalla volontà di Novell.

Ripeto Silverlight è un'altro strumento per i programmatori, Microsoft non imporrà mica di usarlo. Se lo vuoi usare per il tuo sito bene, altrimenti usi Flash.

Ma poi che senso ha installare quella :Puke: di moonlight quando si possono vedere direttamente gli stream tramite vlc ? :asd:
Anche su windows e' la stessa cosa, vai di vlc e scordati di installare silverlight.
Gia' Flash e' una schifezza universale, riesce persino a mettere in ginocchio un quadcore :muro: :muro: , col cavolo che vado ad installare un altro plug-in proprietario per fare cosa poi ?


Quindi ogni volta che vuoi vederti un video, dico per dire, su youtube, tu scarichi il video su pc, chiudi il browser e apri vlc? :asd:

VLC che tra l'altro nelle ultime versioni è diventato eccessivamente pesante?

Dai su non scherziamo.

gondsman
14-02-2009, 13:45
Se IE avesse voluto realmente fare le cose come i vecchi tempi avrebbe solo rilasciato l'ActiveX per IE.
No, perché ormai IE non ha più il monopolio, ha solo una grossa fetta di mercato. Gli sviluppatori web sono consci che i loro contenuti si devono vedere sia su IE, che rimane il browser più usato, sia su FF. Il set di funzionalità utilizzato, quindi, sarà quello comune a entrambi. MS questo lo sa, quindi usa IE per troncare le gambe ad uno standard nuovo evitando di supportarlo (HTML5), ma non può più usare IE come cavallo di troia per nuovi formati: è il momento di farlo con i plugin.
Infatti possono scegliere. Abbiamo televisione, radio, giornali, internet nelle sue forme più disparate (nonostante qui c'è l'altro problema di smistare le notizie attendibili da quelle NON attendibili, d'altro canto la TV spesso ti da notizie pilotate, ma vabbè non voglio stare a fare questo discorso ora).
La stessa Internet ha più fonti, mica c'è solo la Rai (fortunatamente).
Resta il fatto che la RAI è un servizio pubblico e i suoi contenuti dovrebbero essere fruibili in un formato aperto. Se io voglio costruirmi la TV da solo (non è impossibile) posso vedere la RAI. Se io voglio scrivere del codice per vedere la RAI sul mio pc... non posso! Ho bisogno di una licenza rilasciata da MS (una azienda privata e per di più straniera). Ti pare una cosa normale?
E' come dire: non faccio un nuovo linguaggio di programmazione perché ho già l'assembler. Stessa cosa dire: avevo C++ perché fare Java? Oppure avevo Java perché fare Python o C#?
Il paragone non c'entra assolutamente niente. Avevo il C ma voglio un linguaggio ad oggetti? Uso il C++. Il prodotto finito (software) sarà fruibile nello stesso modo indipendentemente dal linguaggio in cui è scritto. Alcuni linguaggi managed richiedono codice sulla macchina dell'utente per girare? Bene: Java e Python hanno questo codice liberamente disponibile. Se voglio scrivere una macchina virtuale Java per l'architettura PINCOPALLO sono liberissimo di farlo (e, anche se è un lavoro immenso, avrei anche la documentazione per farlo). Non devo chiedere l'autorizzazione a nessuno.
Questo non vuol dire che Microsoft non possa vendere il suo compilatore C++ o il suo ambiente di sviluppo (e infatti lo fa) e che il programmatore non possa scegliere di usarlo, no?

manowar84
14-02-2009, 13:51
Per definizione non esiste, dipende tutto dalla volontà che hanno, in questo caso dalla volontà di Novell.


volontà? guarda chegli sviluppatori di moonlight non hanno tra le mani i sorgenti di silverlight eh... hanno solo qualche specifica e test case (http://tirania.org/blog/archive/2007/Sep-05.html) quindi insomma... :rolleyes:

gondsman
14-02-2009, 14:00
Per definizione non esiste, dipende tutto dalla volontà che hanno, in questo caso dalla volontà di Novell.
No, invece è proprio concettualmente inferiore. È una imlementazione di uno standard che è sotto il pieno controllo del principale concorrente, che può farci qualsiasi cosa. Alcune parti non implementate sono coperte da brevetto e non è chiarissimo come sia possibile implementarle consentendo a tutti gli utenti linux di usarle. Tra l'altro solo novell può metter mano al codice e distribuirlo, alla faccia del progetto Open Source. Tu che usi Arch, vai a controllare dove risiede il pacchetto di Moonlight...

leoneazzurro
14-02-2009, 14:01
A
Buffoni, sia la Microsoft che Novell che soprattutto la rai.

Questo tipo di commenti non è consentito su questo forum. Quindi, 3 giorni di sospensione.

WarDuck
14-02-2009, 14:20
No, perché ormai IE non ha più il monopolio, ha solo una grossa fetta di mercato. Gli sviluppatori web sono consci che i loro contenuti si devono vedere sia su IE, che rimane il browser più usato, sia su FF. Il set di funzionalità utilizzato, quindi, sarà quello comune a entrambi. MS questo lo sa, quindi usa IE per troncare le gambe ad uno standard nuovo evitando di supportarlo (HTML5), ma non può più usare IE come cavallo di troia per nuovi formati: è il momento di farlo con i plugin.


Infatti non sta scritto da nessuna parte che vada fatta una corsa nell'implementazione delle più recenti specifiche... basta vedere le specifiche C e SQL nei vari compilatori/DBMS.

Chiaramente è innegabile che IE8 stia indietro rispetto agli altri (d'altronde esistono le alternative no?), ma già è un passo avanti rispetto a prima.


Resta il fatto che la RAI è un servizio pubblico e i suoi contenuti dovrebbero essere fruibili in un formato aperto.


E dove sta scritto che debba essere così? Le guerre di religione non mi sono mai piaciute, men che meno in ambito informatico.

Un conto è l'ideologia, un conto è l'effettiva fruibilità dei contenuti, che ad oggi è sicuramente accessibile a tutti.


Se io voglio costruirmi la TV da solo (non è impossibile) posso vedere la RAI. Se io voglio scrivere del codice per vedere la RAI sul mio pc... non posso! Ho bisogno di una licenza rilasciata da MS (una azienda privata e per di più straniera). Ti pare una cosa normale?


Se lo vuoi distribuire commercialmente si.


Il paragone non c'entra assolutamente niente. Avevo il C ma voglio un linguaggio ad oggetti? Uso il C++. Il prodotto finito (software) sarà fruibile nello stesso modo indipendentemente dal linguaggio in cui è scritto.


Dipende dalle librerie e dalle chiamate di sistema che utilizzo, se le utilizzo. Java è stato creato apposta per sopperire al problema della portabilità tra le piattaforme (e tra l'altro spesso questa portabilità è solo sulla carta e costringe il programmatore ha cambiare linee di codice).

Nonostante ciò per efficienza potrei voler usare codice C++ che gira su una macchina piuttosto che in un'altra (e magari dovrei avere accesso ai sorgenti per modificarne il comportamento).


Alcuni linguaggi managed richiedono codice sulla macchina dell'utente per girare? Bene: Java e Python hanno questo codice liberamente disponibile. Se voglio scrivere una macchina virtuale Java per l'architettura PINCOPALLO sono liberissimo di farlo (e, anche se è un lavoro immenso, avrei anche la documentazione per farlo). Non devo chiedere l'autorizzazione a nessuno.
Questo non vuol dire che Microsoft non possa vendere il suo compilatore C++ o il suo ambiente di sviluppo (e infatti lo fa) e che il programmatore non possa scegliere di usarlo, no?

Allora spiegami perché il programmatore dovrebbe ignorare totalmente le soluzioni Microsoft se queste si rivelano effettivamente migliori e/o convenienti per il programmatore?

Se io voglio fare una applicazione portabile lo faccio con in mente alcuni linguaggi, se non lo voglio fare perché preferisco ottimizzarla per una piattaforma o creo diverse applicazioni e ognuna usa una implementazione diversa oppure lo faccio solo per quella piattaforma più diffusa e conveniente.

volontà? guarda chegli sviluppatori di moonlight non hanno tra le mani i sorgenti di silverlight eh... hanno solo qualche specifica e test case (http://tirania.org/blog/archive/2007/Sep-05.html) quindi insomma... :rolleyes:

Apparte che quella pagina è del 2007, quindi non credo possa essere indicativa per quello che effettivamente hanno in mano oggi, collaborano con Microsoft chiaramente nei modi stabiliti da essa, mi sembra ovvio e non ci trovo nulla di strano. Di fatto oggi MoonLight è funzionante.

No, invece è proprio concettualmente inferiore. È una imlementazione di uno standard che è sotto il pieno controllo del principale concorrente, che può farci qualsiasi cosa. Alcune parti non implementate sono coperte da brevetto e non è chiarissimo come sia possibile implementarle consentendo a tutti gli utenti linux di usarle. Tra l'altro solo novell può metter mano al codice e distribuirlo, alla faccia del progetto Open Source. Tu che usi Arch, vai a controllare dove risiede il pacchetto di Moonlight...

Chiaramente se io invento qualcosa posso farci quello che mi pare, continuo a non capire secondo quale principio non dovrebbe essere così.

Microsoft è una azienda quotata in borsa indi per cui è ovvio che faccia principalmente i suoi interessi.

Se dobbiamo parlare dei risvolti pratici è un conto, se parliamo di ideologie allora non voglio continuare questo discorso perché non porta da nessuna parte.

Di fatto il 90% e oltre (come già ho detto aggiungamoci gli utenti Mac e Linux) possono vedere quei contenuti.

manowar84
14-02-2009, 14:31
Apparte che quella pagina è del 2007, quindi non credo possa essere indicativa per quello che effettivamente hanno in mano oggi, collaborano con Microsoft chiaramente nei modi stabiliti da essa, mi sembra ovvio e non ci trovo nulla di strano. Di fatto oggi MoonLight è funzionante.

dal 2007 non è cambiato niente, i rapporti sono sempre gli stessi. Novell NON ha i sorgenti come ho scritto sopra, altro che volontà e non volontà... e moonlight ha 400 problemi, cioè se per te un video su un core2duo a schermo intero non è fluido è un problema irrilevante allora ok, moonlight funziona perfettamente :rolleyes:




Se dobbiamo parlare dei risvolti pratici è un conto, se parliamo di ideologie allora non voglio continuare questo discorso perché non porta da nessuna parte.

Appunto, parliamo di risvolti pratici, moonlight ovviamente non può essere funzionante al 100% e mai lo sarà visto che novell non ha i sorgenti di silverlight, sui mac ppc ha problemi. Cioè questi sono fatti poi possiamo stare a chiaccherare quanto vogliamo :)

Pashark
14-02-2009, 14:50
Parli con cognizione di causa o sono solo ipotesi?

Con cognizione di causa.
Aggiungo in oltre che qualche tempo fa era stato fatto un comunicato che parlava della piccola partnership con MS in molti aspetti PA (ed oltre, RAI compresa).

Torno a dire che il 90% dei PC, secondo me sono assimilabili al "tutti".
Sottolineo poi che è il metodo di accesso al contenuto che con SL utilizza qualcosa di proprietario, ma che il contenuto in se, un domani che la MS chiudesse il formato, sarebbe accessibile con una nuova infrastruttura.

ottoking
14-02-2009, 15:10
premessa: mi fa piacere che la discussione è cmq costruttiva (apparte qualche commento vedi buffuoni ecc.) anche se rimaniamo tutti più o meno sulle nostre posizioni... detto questo

La rai ha fatto il sito più precisamente RaiNet ha fatto il sito ora quando dovevano scegliere con quale tecnologia fare il sito a mio parere avranno vagliato unicamente flash e silverlight in quanto si saranno basati sul loro archivio storico e dato che uso di ajax e javascript e similari ne hanno fatto poco uso hanno scartato questa tecnologia ora la scelta di SL è puramente tecnica molto più portato alla fruizione dei contenuti video rispetto a flash con anche la possibilità di trasmettere in HD al momento fino a 720p.
Ora hanno tagliato fuori il 2% della popolazione mondiale ovvero i linux user anche se mi pare che qualcuno riesce a vedere benissimo il sito della rai ora sono sul portatile e non ho ubuntu quindi non ho verificato di persona però se vi fate anche un giro su tom's alcuni linux user riescono a vedere benissimo il sito basta leggere qualche commento con questo deduco che moonlight non è totalmente da buttare via è evidente che c' è ancora qualche problema visto che alcuni dicono che va bene e altri che va male e nessuno è interessato a dire caxxate!!
Quindi RaiNet ha fatto questa valutazione il sito in silvelight era fattibile e molto probabilmente con meno costi e con sviluppi nfuturi più interessanti, avranno anche valutato l' esistenza di moonlight ok magari ora è acerbo ma crescerà quindi l' hanno fatto senza l' intento di tagliare fuori i linux user per favorire M$.

P.S. Rcordiamo che la rai usava realplayer :D

WarDuck
14-02-2009, 15:18
dal 2007 non è cambiato niente, i rapporti sono sempre gli stessi. Novell NON ha i sorgenti come ho scritto sopra, altro che volontà e non volontà... e moonlight ha 400 problemi, cioè se per te un video su un core2duo a schermo intero non è fluido è un problema irrilevante allora ok, moonlight funziona perfettamente :rolleyes:

Appunto, parliamo di risvolti pratici, moonlight ovviamente non può essere funzionante al 100% e mai lo sarà visto che novell non ha i sorgenti di silverlight, sui mac ppc ha problemi. Cioè questi sono fatti poi possiamo stare a chiaccherare quanto vogliamo :)

Se hanno le specifiche i sorgenti non gli servono, e cmq presumo che Novell e Microsoft abbiano appunto un accordo, per cui...

Queste sono le piattaforme supportate da MoonLight ufficialmente:
http://mono-project.com/MoonlightSupportedPlatforms

Qui quelle supportate ufficialmente da Silverlight:
http://www.microsoft.com/silverlight/resources/install.aspx#sysreq

Qui il sito di Silverlight per Mac:
http://www.apple.com/downloads/macosx/development_tools/silverlight.html

Non mi aspetto che vengano supportate ufficialmente altre piattaforme in altri posti oltre a quelli che stanno scritti lì.

zephyr83
14-02-2009, 15:26
Se hanno le specifiche i sorgenti non gli servono, e cmq presumo che Novell e Microsoft abbiano appunto un accordo, per cui...

Queste sono le piattaforme supportate da MoonLight ufficialmente:
http://mono-project.com/MoonlightSupportedPlatforms

Qui quelle supportate ufficialmente da Silverlight:
http://www.microsoft.com/silverlight/resources/install.aspx#sysreq

Qui il sito di Silverlight per Mac:
http://www.apple.com/downloads/macosx/development_tools/silverlight.html

Non mi aspetto che vengano supportate ufficialmente altre piattaforme in altri posti oltre a quelli che stanno scritti lì.
non è vero le sole specifiche non bastano! basta anche pensare a openxml definito open da microsoft che invece open non è e implementarlo su un programma come open office non garantirà la perfetta compatibilità con microsoft office.

WarDuck
14-02-2009, 15:30
non è vero le sole specifiche non bastano! basta anche pensare a openxml definito open da microsoft che invece open non è e implementarlo su un programma come open office non garantirà la perfetta compatibilità con microsoft office.

Ovvio che parliamo delle specifiche a disposizione da parte di Novell, che ripeto avrà preso i dovuti accordi con Microsoft per garantire cmq lo sviluppo.

Di fatto Silverlight è disponibile sulle piattaforme più diffuse, stiamo ad un 98% del mercato complessivo.

Probabilmente per una discreta maturità di MoonLight, bisognerà attendere release successive.

macfanboy
14-02-2009, 15:46
Ovvio che parliamo delle specifiche a disposizione da parte di Novell, che ripeto avrà preso i dovuti accordi con Microsoft per garantire cmq lo sviluppo.

Di fatto Silverlight è disponibile sulle piattaforme più diffuse, stiamo ad un 98% del mercato complessivo.

Probabilmente per una discreta maturità di MoonLight, bisognerà attendere release successive.

Non è il fatto che SIA disponibile. Certo che lo è sulla carta. E' proprio questo il comportamento SUBDOLO di M$.
Il problema è COME è disponibile.

Già sentiamo parlare di questo Mono che con computer allo stato dell'arte non riesce a visualizzare filmati di piccole dimensioni senza saltare frames.
Di Firefox che va in crash con il Plug-in Silverlight (qualche messaggio più su).
Di Mac PowerPC non supportati...

E' nella politica di M$ fare in modo che le sue tecnologie siano in pratica inutilizzabili sulle altre piattaforme, anche se SULLA CARTA sono disponibili.
Ormai si è visto che la sua politica negli ultimi anni è questa, dal momento che sempre più viene chiesta (da gente che poi è incompetente per giudicare gli effettivi risultati) l'INTEROPERABILITA'.

Il castratissimo e inaffidabilissimo Office 2008 su Mac, OOXML, Explorer 8 fintamente aderente agli standard... e ora questo Silverlight.

Continuasse a fare montagne di $$ con il suo Windows e il suo Office (ma molto meglio per tutti se rimane con i formati binari chiusi) e non cercasse ogni volta di rompere le uova nel paniere in altri ambiti informatici dove le cose funzionano BENISSIMO senza di lei.

diabolik1981
14-02-2009, 15:58
Di Firefox che va in crash con il Plug-in Silverlight (qualche messaggio più su).

invece flash su linux/FF funziona bene :doh:

Di Mac PowerPC non supportati...

già...incredibile...MS che non supporta i PPC... non li supporta più da ormai 20 anni, e tra qualche mese non li supporterà più nemmeno Apple.

quanto sono incredibili in fanboy :doh:

November
14-02-2009, 16:12
ma tu saresti stato più contento se un'azienda pubblica avesse speso il triplo perchè magari i costi di sviluppo con una piattaforma open lievitavano?

qua si sta attaccando indiscriminatamente la scelta della RAI senza sapere quali siano le ragioni di quella scelta.
La prima affermazione è un'arrampicata sugli specchi e ti spiego perché:
1) I costi legati allo sviluppo e alla gestione dei siti web sono assolutamente trascurabili per un'azienda come la RAI (soprattutto quando non strettamente necessari). E' comprensibile, per tutti, a meno di voler essere faziosi. Basti pensare a quali siano i costi di mantenimento delle sedi locali, dei mezzi, dell'attrezzatura, del personale/dipendenti, degli studi, dei servizi, di attori, presentatori, ospiti, logistica e trasferte del personale ecc... Senza contare gli sprechi, che sono enromi e basterebbero per mantere una tale struttura per mesi o anni. In definitiva, in seguito anche ad altri requisiti, minimizzare il costo non sarebbe un requisito prioritario.
2) Il termine "convenienza" non è sinonimo di costo più basso in assoluto. Solitamente la scelta più conveniente è quella che soddisfa tutti i requisiti al meglio minimizzando i difetti. Non si parla necessariamente di costo, ovviamente (ma non per tutti evidentemente). Ma soprattutto, stai quindi affermando che la scelta è stata fatta su base puramente economica? E avresti dei preventivi in mano o stai solo ipotizzando?
Comunque, rispondendo alla tua domanda, preferirei dare qualche soldino in meno a, che so, Bonolis, o alle varie isole e fattorie, o cancellare una marea di programmi privi di senso e dignità (senza i quali per altro si potrebbe far campare una struttura informatica per un decennio). Ma mi accontenterei se non venissero più sprecati i soldi dei contribuenti e non si usasse Silverlight, per esempio.
In secondo luogo, avvallare aprioristicamente un'ipotesi non è affatto diverso dal sostenere una fede. Lo dico proprio perché gli sterili commenti da tifosi si sprecano e uccidono la discussione. Però non si può non far notare come chi si appelli alla faziosità altrui non sia per niente diverso da chi cerca di screditare, anzi...


Google non deve demandare lo sviluppo a terzi, Google ha i mezzi per fare tutto quello che vuole compreso imporre i suoi prodotti, credi che sia la stessa cosa per la RAI o per GOOGLE dotarsi di qualcosa che abbia a che fare con il web??
Non mi sembra che la RAI miri a produrre la stessa quantità di software. Che la RAI possa prodursi in proprio il sito non è affatto impossibile, che sia conveniente farlo non saprei (ma del resto nessuno di noi), anche se probabilmente si, visto che va perennemente gestito. Rimane il fatto che un organico di una decina di persone destinato alla creazione/gestione/mantenimento dei siti è sicuramente alla sua portata. Del resto nemmeno mantenere un AS e pagarsi banda e linee è gratis.
Che poi preferisca appoggiarsi a terzi o avere un partner è ininfluente, cosa gli fanno fare e come però si (altrimenti possono tranquillamente fare a meno di un reparto IT).


a me non cambia assolutamente solo che io non escludo una tecnologia a priori perchè proprietaria se ha delle potenzialità,
Infatti, se non te ne fossi accorto, il nocciolo della questione è un altro, la sua fruibilità. Dal tuo modo di scrivere non a caso traspare un po' di ingenuità, la tecnologia non è un'entità a se stante, vi è ad esempio uso o applicabilità, diffusione e così via. L'uso di ottime tecnologie è puramente politico o addirittura militare. Si pensi al fatto che il primo uso della fissione nucleare è stata la bomba atomica o che la lavorazione metalli ha portato subito alla realizzazione di pugnali o della polvere da sparo e le armi da fuoco e così via senza fine.
Spesso si sono diffuse tecnologie peggiori di altre grazie ad alcuni vantaggi o pressioni politiche/commerciali (così come spesso si sono diffusi i cosiddetti standard "de facto" in luogo di quelli "de iure" perchè più pratici o convenienti). Silverlight potrebbe anche essere un'ottima tecnologia di per se (e per quanto mi riguarda potrebbe per esempio dimostrarlo diventando uno standard aperto ma MS s'è sempre ben guardata dal partecipare seriamente a qualche consorzio per approvare uno standard, o uno standard che avesse realmente intenzione di adottare), peccato però che manchi qualcosa, qualcosa che invece altre tecnologie hanno. Del resto non saremmo qui a parlarne. Ancora una volta, nulla da dire contro Silverlight perchè tecnologicamente peggiore di altri, peggiore da un punto di vista "politico" decisamente si.
Per altro continuo a non capire quale sia il vantaggio: per il singolo (la RAI) non ne vedo, gli utenti finali nessuno in particolare. In compenso esistono dei possibili effetti negativi. La scelta è indubbiamente discutibile.

La RAI avrà anche valutato, immagino, l'impossibilità di raggiungere il 100% delle persone e preso le sue decisioni, o no?
E chi lo sa, forse si e se n'è fregata o forse no perchè non in grado di porsi il problema. Tu lo sai? Quello che scrivi non contempla decisioni sbagliate, che invece possono esistere.

ottoking
14-02-2009, 16:12
Non è il fatto che SIA disponibile. Certo che lo è sulla carta. E' proprio questo il comportamento SUBDOLO di M$.
Il problema è COME è disponibile.

Già sentiamo parlare di questo Mono che con computer allo stato dell'arte non riesce a visualizzare filmati di piccole dimensioni senza saltare frames.
Di Firefox che va in crash con il Plug-in Silverlight (qualche messaggio più su).
Di Mac PowerPC non supportati...

E' nella politica di M$ fare in modo che le sue tecnologie siano in pratica inutilizzabili sulle altre piattaforme, anche se SULLA CARTA sono disponibili.
Ormai si è visto che la sua politica negli ultimi anni è questa, dal momento che sempre più viene chiesta (da gente che poi è incompetente per giudicare gli effettivi risultati) l'INTEROPERABILITA'.

Il castratissimo e inaffidabilissimo Office 2008 su Mac, OOXML, Explorer 8 fintamente aderente agli standard... e ora questo Silverlight.

Continuasse a fare montagne di $$ con il suo Windows e il suo Office (ma molto meglio per tutti se rimane con i formati binari chiusi) e non cercasse ogni volta di rompere le uova nel paniere in altri ambiti informatici dove le cose funzionano BENISSIMO senza di lei.

Il punto della questione è che silverlight è un buon prodotto e quindi aperto chiuso che sia se uno vuole lo utilizza novell ha migliaia di pagine di documentazione su silverlight come ho già detto a molti linux user funziona moonlight per quanto riguarda power PC bè scusa se non supportano una tecnologia morta senza alcun futuro quale PowerPC.
Firefox va in crash bè penso che sia l' unico visto che a me funziona perfettamente :D

Office per Mac mai provato ma è penso noto che office è il miglior word processing in circolazione che poi la gente lo compri anche per sfruttarne 1/100 delle sue effettive capacità è un altro discorso e dato che OOXML non è standard de facto pui usare ODF su Open office ed è tutto regolare explorer 8 è un gran passo avanti e silverlight è una nuova tecnologia che promette bene ma come sempre il mercato deciderà se abbracciare SL continuare con flash o scegliere altre vie !


il mio approccio è invece che continuino a sfornare prodotti e software che più ce ne meglio è e noi decideremo cosa fare se usarle o no .

ottoking
14-02-2009, 16:42
1) I costi legati allo sviluppo e alla gestione dei siti web sono assolutamente trascurabili per un'azienda come la RAI

Ma nemmeno per idea RaiNet avrà un bilancio e lo deve far quadrare si occupa del sito rai e i costi non sono trascurabili per niente!!
Ma soprattutto, stai quindi affermando che la scelta è stata fatta su base puramente economica? E avresti dei preventivi in mano o stai solo ipotizzando?


ovviamente la scelta è stata effettuata sulla base di costo tempi e fattibilità se per accoglire un 2% del mondo nel progetto devo cambiare totalmente la mia scelta e aumentare i costi non ne vale la pena ed appoggio la decisione di usare SL

Silverlight potrebbe anche essere un'ottima tecnologia di per se (e per quanto mi riguarda potrebbe per esempio dimostrarlo diventando uno standard aperto ma MS s'è sempre ben guardata dal partecipare seriamente a qualche consorzio per approvare uno standard, o uno standard che avesse realmente intenzione di adottare), peccato però che manchi qualcosa, qualcosa che invece altre tecnologie hanno.

Perchè dovrebbero fare uno standard aperto la Microsoft fa quello che gli pare e piace lo ha fatto lei SL e decide lo sviluppatore se utilizzarlo o no !!!

Del resto non saremmo qui a parlarne. Ancora una volta, nulla da dire contro Silverlight perchè tecnologicamente peggiore di altri, peggiore da un punto di vista "politico" decisamente si.


Il vantaggio tecnico c' è ed è basti pensare a Smooth Streaming non è che se non avete in mano il sorgente di una cosa allora fa schifo :doh:

Per altro continuo a non capire quale sia il vantaggio: per il singolo (la RAI) non ne vedo, gli utenti finali nessuno in particolare. In compenso esistono dei possibili effetti negativi. La scelta è indubbiamente discutibile.

bè la rai ha il vantaggio di utilizzare una buona tecnologia e se l' hanno usata pensano che ha portato e porterà dei vantaggi ed al 98% della popolazione mondiale non cambia nulla se non la possibilità di sfruttare oggi/domani la maggior potenza di SL nello streaming dei contenuti video cosa che può/potrà l' altro 2% grazie a moonlight

Pashark
14-02-2009, 16:53
E chi lo sa, forse si e se n'è fregata o forse no perchè non in grado di porsi il problema. Tu lo sai? Quello che scrivi non contempla decisioni sbagliate, che invece possono esistere.

Eh ma da qui a dire che è sbagliata perché hanno scelto MS o pensare a complotti internazionali un po' ce ne passa... A me la RAI tuttosommato piace, almeno il beneficio del dubbio glielo concedo.

Per me non è questa scelta sbagliata: io vedo i contenuti anche con Firefox (se avesse supportato solo IE magari sarebbe stato peggio dello scarso supporto a Linux, no?), SL non l'avevo prima perché dalla formattazione non mi era mai servito (non vado spesso sul sito MS), ma non è un plugin per FF che mi farà impazzire.

Mercuri0
14-02-2009, 17:37
In pratica questa news dice il contrario di quanto dici te ;).

Yup, infatti io non sto granché flammando, se noti ;) , né sono entrato nella discussione Flash vs Silverlight. Oggi a causa della maggiore sensibilità del mercato su certi argomenti e l'antitrust, Microsoft ha un pò perso quel potere che aveva negli anni '90. Inoltre ha di fronte altre grosse aziende che non gli renderanno la vita facile neanche sul terreno dei plug-in.


Se proprio vogliamo dire le cose con maggiore correttezza allora diciamo che esistono delle specifiche per ogni linguaggio, implementate o meno.

Non ho capito cosa cambia: stavo parlando di "tabelle nei siti che si possono vedere solo se hai Excel '97". Non è che serva grande esattezza. Comunque, almeno per le tabelle ( :asd: ), il pericolo ormai è scampato.


Nessuno parla della libertà di scelta dei programmatori, che si potrebbero trovare davanti a strumenti migliori, indipendentemente da chi li fa.

E' una loro libera scelta decidere appunto quali strumenti usare, in considerazione anche dell'obiettivo (facilità di programmazione, minor costi, maggior diffusione ad esempio).


Come no? Ne ho parlato io... :read:


La condizione ideale per gli utenti (e gli sviluppatori!) starebbe, anche qui, negli standard. Cioè se Flash o Silverlight fossero come "l'html". Microsoft e Adobe potrebbero vendere comunque i tool di sviluppo, (e gli sviluppatori potrebbero scegliere con più libertà!)
...uno standard per le animazioni vettoriali/multimediali sul web, consentirebbe agli sviluppatori di poter scegliere la piattaforma di sviluppo di loro preferenza, la migliore per loro, senza doversi preoccupare di chi la fornisce e della diffusione del client, e poterla anche successivamente cambiare senza perdere il know-how acquisito (!!!) Vuoi mettere? =)


Infatti, quando ci saranno le specifiche si vedrà, intanto da quanti anni esiste Flash? Che si sarebbe dovuto fare? Aspettare?

Attualmente di implementato in HTML non c'è nulla come Flash e ancor di meno come Silverlight.

Per dire "non c'è" bisognerebbe farci una ricerca. Più probabile "non ha un'azienda commerciale alle spalle". Ma è lo stesso.

Comunque, visto che convieni che Flash & Silverlight sono soluzioni sub-ottime, non capisco da queste parti tutto questo fervore nel difenderle. :confused:

Per definizione non esiste, dipende tutto dalla volontà che hanno, in questo caso dalla volontà di Novell.

Diciamo sempre dalla volontà di Microsoft.

Mercuri0
14-02-2009, 17:42
Era anche il periodo in cui Netscape era a pagamento e con IE alle porte decisero di farlo diventare gratis. I primi IE erano scarsissimi (vabbè qualcuno vorrà dire anche fino al 6-7 e 8 :asd: vabbè), già da IE4 era superiore a Netscape.

Microsoft dava più che gratis IE (preinstallato) per estromettere Netscape dal mercato, come è successo.

Poi però noi dovevamo comprare Exel '97 per vedere le tabelle sul web.

Mercuri0
14-02-2009, 18:00
Perchè dovrebbero fare uno standard aperto la Microsoft fa quello che gli pare e piace lo ha fatto lei SL e decide lo sviluppatore se utilizzarlo o no !!!

E parimenti gli utenti hanno la libertà di incazzarsi con gli sviluppatori, non ci vedo niente di strano. Io stesso per esempio... se Linux non fosse stato supportato mi sarei incazzato, perché non avrei potuto farlo?

Però non sottovalutate la necessità degli standard! Come stavo discorrendo con warduck sono favorevoli sia a utenti che sviluppatori!

manowar84
14-02-2009, 18:04
invece flash su linux/FF funziona bene :doh:


flash almeno funziona, è diverso.



Queste sono le piattaforme supportate da MoonLight ufficialmente:
http://mono-project.com/MoonlightSupportedPlatforms

Qui quelle supportate ufficialmente da Silverlight:
http://www.microsoft.com/silverlight...ll.aspx#sysreq

Qui il sito di Silverlight per Mac:
http://www.apple.com/downloads/macos...lverlight.html


eh vabbè... che centra con quello che dicevo io? :D

November
14-02-2009, 18:13
Ma nemmeno per idea RaiNet avrà un bilancio e lo deve far quadrare si occupa del sito rai e i costi non sono trascurabili per niente!!
RAI fa entrare nel bilancio giacche di marca (della moda del momento) da 500 euro per un pomeriggio di riprese sulla neve per permettere a qualcuno di portarsele a casa ma ha problemi a pagare non più di qualche migliaio di euro per un portale? Ma stiamo scherzando? Il discorso della convenienza economica non attacca, fine. Per altro, se avessimo tempo da perdere, potremmo discutere sulla necessità o meno di rifare completamente il sito, che rende ancora meno sensata quest'argomentazione.

ovviamente la scelta è stata effettuata sulla base di costo tempi e fattibilità se per accoglire un 2% del mondo nel progetto devo cambiare totalmente la mia scelta e aumentare i costi non ne vale la pena ed appoggio la decisione di usare SL
Cioè non era possibile migliorare l'implementazione attuale? Era più conveniente cambiarla? Ma soprattutto: sei un dipendente, rappresentate o un portavoce RAI?

Perchè dovrebbero fare uno standard aperto la Microsoft
Infatti nessuno l'ha detto. Forse devi imparare a leggere meglio e a ragionare su quello che c'è scritto.

Il vantaggio tecnico c' è ed è basti pensare a Smooth Streaming
Eppure credo di essermi spiegato bene: ho tralasciato il discorso tecnico per affermare che non c'è solo quello, molti aspetti complementari sono importanti per il successo o la bontà di una tecnologia. E' più chiaro ora?


non è che se non avete in mano il sorgente di una cosa allora fa schifo :doh:
Non so a chi tu stia rispondendo, io sono una persona sola. Per altro ti consiglio di lasciar perdere la discussione se ancora non ti sei accorto che si sta parlando di altro.

WarDuck
14-02-2009, 18:28
flash almeno funziona, è diverso.

eh vabbè... che centra con quello che dicevo io? :D

C'entra che non mi sembra tanto strano che i plugin supportino alcune piattaforme piuttosto che altre, specialmente se parliamo dei Mac PPC per i quali neanche Apple ha progetti futuri (Snow Leopard sarà solo per CPU Intel).

Lo stesso flash non c'è per i browser a 64bit, e stiamo alla decima release di Flash, non alla seconda.

Diamogli tempo anche di maturare.

Per quanto mi riguarda con una copertura del 98% Silverlight può benissimo diventare un'ottima alternativa a Flash, per cui ci si possono risparmiare ampiamente le polemiche di tipo "religioso".

manowar84
14-02-2009, 18:44
Lo stesso flash non c'è per i browser a 64bit, e stiamo alla decima release di Flash, non alla seconda.


sicuro? flash player 10 x64: http://download.macromedia.com/pub/labs/flashplayer10/libflashplayer-10.0.d21.1.linux-x86_64.so.tar.gz :rolleyes:

flash c'è anche per solaris x86, sparc e bsd oltre che per linux. Stiamo parlando di solaris eh....


Per quanto mi riguarda con una copertura del 98% Silverlight può benissimo diventare un'ottima alternativa a Flash, per cui ci si possono risparmiare ampiamente le polemiche di tipo "religioso".

Neanche a me interessano, io mi baso sui fatti. Visto che non tutte le piattaforme sono supportate (come mi hai fatto notare te e alcune mai lo saranno completamente) io sono contro silverlight :)

Mercuri0
14-02-2009, 18:45
Per quanto mi riguarda con una copertura del 98% Silverlight può benissimo diventare un'ottima alternativa a Flash, per cui ci si possono risparmiare ampiamente le polemiche di tipo "religioso".
Per quanto mi riguarda, basta che funzioni a me senza costi aggiuntivi e son contento. :D

In ogni caso rispetterei l'eventuale 2% se si volesse incazzare, e non vedo perché non dovrei farlo.

November
14-02-2009, 19:08
La condizione ideale per gli utenti (e gli sviluppatori!) starebbe, anche qui, negli standard.
Gli standard, sebbene talvolta possano frenare la diffusione di soluzioni migliorative, fanno comodo a tutti, utenti, sviluppatori, produttori compresi; a tutti tranne quei produttori che pensano che abbiano da perderci nell'interoperabilità. Così è sempre stato, da parte di chi ha avuto una posizione dominante, compresa Intel.

Microsoft e Adobe potrebbero vendere comunque i tool di sviluppo, (e gli sviluppatori potrebbero scegliere con più libertà!) ma l'informazione prodotta sarebbe per gli utenti accessibile con gli strumenti di loro scelta. Anche questi, perché no, venduti da qualcuno.
Come sarebbe giusto che fosse e come sarebbe onesto da parte dei produttori (voler stritolare la concorrenza con manovre discutibili anche quando si hanno ampi margini ha un che di mafioso. Paradossalmente ci offendiamo quando ci dicono Italia=mafia, ma non ci scandalizziamo quando la stessa la troviamo altrove, anzi, a quanto vedo...). Anche perché si creerebbe concorrenza, basata sulla qualità dei prodotti piuttosto che sulla lotta degli standard, a tutto vantaggio di sviluppatori e utilizzatori. Paradossalmente qui mi sembra che la cosa interessi solo a pochissimi.

Vedrai che non ci penseranno Adobe o Microsoft, lo farà Google**

**Per vari motivi, per es, per evitare di pagare il client Silverlight di Microsoft per ogni telefonino Android ( :eek: ). Google sostiene gli standard aperti perché, paradossalmente, questi tolgono "armi subdole" ai concorrenti (sopratutto Ms).
Probabile! Mi viene giusto in mente google talk e la video chat che mira in un futuro a fare concorrenza a skype (ma anche ad altri tra cui msn messenger): chissà che un domani non spuntino come funghi implementazioni più o meno aperte che diffondano lo standard e ridimensionino i concorrenti.
Comunque concordo con tutto quello che hai scritto.


Insomma non capisco come si possa ancora difendere la politica M$ che sempre e recidivamente ha l'unico scopo di DISGREGARE gli standard per mantenere il suo monopolio. Costi quel che costi. Perchè tutti vogliono esprimersi, spesso senza aver meditato troppo sulla posizione scelta.

Allora spiegami perché il programmatore dovrebbe ignorare totalmente le soluzioni Microsoft se queste si rivelano effettivamente migliori e/o convenienti per il programmatore?
Ma infatti non avrebbe senso. Il problema è però definire cos'è migliore, non è così banale.

Mercuri0
14-02-2009, 19:21
Ops... m'era sfuggito il "se"
"se non ci penseranno Adobe o Microsoft, lo farà google"

calabar
14-02-2009, 23:05
Variando il punto di vista trovo che entrambi gli schieramenti della discussione abbiano le loro ragioni, ma a mio parere in questo caso abbiamo una discriminante, ossia la finalità del servizio.
Non si tratta di un servizio commerciale, ma di un servizio pubblico, per cui i dovrebbero fare le scelte che portano ad usufruirne tutti i possibili utenti senza distinzione. Ed è tutto qui il problema.
A ricordare questo c'è un certo "canone rai" che i possessori di apparecchi televisivi pagano, e il cui scopo dovrebbe essere quello di garantire un servizio.

Per questo motivo non capisco proprio affermazioni come queste
Di fatto il 90% e oltre (come già ho detto aggiungamoci gli utenti Mac e Linux) possono vedere quei contenuti.
Torno a dire che il 90% dei PC, secondo me sono assimilabili al "tutti".
Sarebbe come dire che, siccome il 90% delle persone è normodotata, non vale la pena di costruire le strutture per disabili, dato che "quasi tutti" corrisponde praticamente a "tutti".
Qui non si tratta di un'azienda commerciale che può scegliere di perdere una certa utenza perché il supportarla sarebbe economicamente svantaggioso, ma di un'azienda che mira ad offrire un servizio ai cittadini.
il mio approccio è invece che continuino a sfornare prodotti e software che più ce ne meglio è e noi decideremo cosa fare se usarle o no.
In questo caso però non siamo noi a decidere se usarla o no, ma chi sviluppa, e noi semplicemente subiamo la loro scelta. Il che a mio parere è ben differente.

Pashark
15-02-2009, 03:07
Sarebbe come dire che, siccome il 90% delle persone è normodotata, non vale la pena di costruire le strutture per disabili, dato che "quasi tutti" corrisponde praticamente a "tutti".
Qui non si tratta di un'azienda commerciale che può scegliere di perdere una certa utenza perché il supportarla sarebbe economicamente svantaggioso, ma di un'azienda che mira ad offrire un servizio ai cittadini.
No guarda, la tua è una forzatura.

picard12
15-02-2009, 05:42
invece flash su linux/FF funziona bene :doh:



già...incredibile...MS che non supporta i PPC... non li supporta più da ormai 20 anni, e tra qualche mese non li supporterà più nemmeno Apple.

quanto sono incredibili in fanboy :doh:

C'entra che non mi sembra tanto strano che i plugin supportino alcune piattaforme piuttosto che altre, specialmente se parliamo dei Mac PPC per i quali neanche Apple ha progetti futuri (Snow Leopard sarà solo per CPU Intel).

Lo stesso flash non c'è per i browser a 64bit, e stiamo alla decima release di Flash, non alla seconda.

Diamogli tempo anche di maturare.

Per quanto mi riguarda con una copertura del 98% Silverlight può benissimo diventare un'ottima alternativa a Flash, per cui ci si possono risparmiare ampiamente le polemiche di tipo "religioso".

Visto che non esiste non so cosa sto usando da qualche mese, sulla mia mandriva a 64bit.
A questo proposito faccio una considerazione:
prima del rilascio del plugin a 64bit per linux si doveva usare un "wrapper" ovvero un piccolo sw che faceva da ponte tra il browser a 64bit e il plugin 32bit. I risultati erano decisamente accettabili anche se con qualche intoppo, ogni tanto, ora con la versione nativa la qualità è diventata pari alla versione a 32bit.
Che significa questo esempio?
Che chi fa parte di un servizio pubblico deve avere come fine di permettere a chiunque di usufruire dei suoi contenuti, in questo caso la rai, per questo DOVREBBE usare strumenti che tutti potrebbero usare senza problemi.
Le soluzioni standard-open potrebbero, da questo punto di vista, essere la scelta migliore visto che sono già disponibili per tutte le piattaforme.
Personalmente, come già detto lo standard open era preferibile, ma credo che l'adozione di SL da parte della rai serva solamente a m$ per poter ampliare la base del proprio plugin in italia, per poter erodere un pò il blocco di flash player, visto che sicuramente i siti in SL fino ad ora, siano il sito microsoft e la rai stessa.
In base a questo trovo inadatto l'uso di un prodotto ancora immaturo, per una piattaforma pubblica ed importante come la rai.
Sta di fatto che vista questa carenza, è oramai noto che FF su linux con SL crasha, (su win non ho provato e non potrei nemmeno) come da più parti riportato, mentre flash molto più navigato non da questi ed altri problemi.
Credo che la scelta di SL sia stata quanto meno prematura, bastava lavorare meglio, a fronte delle numerose ciritiche arrivate in tal proposito, con la precedente piattaforma.
Mi pare che la rai faccia da modello di sviluppo per la microsoft.
Ma non tutto il male vien per nuocere, perchè vedo ne futuro prossimo una competizione dei vari colossi dell'informatica, che porterebbe portare dei benefici a tutti, con il rilascio di prodotti open.
ciao a tutti.

calabar
15-02-2009, 10:37
No guarda, la tua è una forzatura.
A me pare invece un esempio perfettamente attinente, altrimenti non l'avrei portato.
Se poi può essere scomodo pensare che lo sia, allora diciamo pure che non è attinente, ma mi pare di aver mostrato chiaramente la vicinanza tra le due situazioni.
Forse l'unica vera differenza è che un cittadino "diversamente abile" muove più le coscienze di un utilizzatore di linux o macos (e giustamente, direi), ma è proprio per questo che l'esempio è stato posto in questi termini.

Whizkid
15-02-2009, 10:56
Personalmente, come già detto lo standard open era preferibile, ma credo che l'adozione di SL da parte della rai serva solamente a m$ per poter ampliare la base del proprio plugin in italia, per poter erodere un pò il blocco di flash player, visto che sicuramente i siti in SL fino ad ora, siano il sito microsoft e la rai stessa.


il tuo discorso si autocontraddice palesemente...perchè flash player è chiuso e proprietarissimo che più proprietario non si può.
Silverlight (e il suo progetto parallelo Moonlight) non lo è...

macfanboy
15-02-2009, 11:24
Silverlight (e il suo progetto parallelo Moonlight) non lo è...

Come riportato più volte silverlight non può essere considerato open se per far funzionare i video necessita di codec assolutamente chiusi e brevettati.
Come detto l'apertura è solamente di facciata, e ben tenuta a distanza come feature e prestazioni rispetto all'implementazione originale.

Il vantaggio di Flash è che Adobe semplicemente non ha interesse a favorire una piattaforma al posto di un'altra, anzi l'essere multipiattaforma è appunto il suo punto di forza. Quindi su web flash è sempre preferibile a tecnologie microsoft, in attesa di una più ampia diffusione di standard veramente aperti come i già pronti SVG e tag <video> (in questo caso), che sono assolutamente equivalenti a flash e silverlight.

picard12
15-02-2009, 11:37
il tuo discorso si autocontraddice palesemente...perchè flash player è chiuso e proprietarissimo che più proprietario non si può.
Silverlight (e il suo progetto parallelo Moonlight) non lo è...
Mi son spiegato male:
correggo.
Dal mio punto di vista il formato open è sempre preferibile, sebbene a mio avviso, in mancanza di questo era meglio fare meglio quello di prima, o anche fornire gli stream tramite i classsici plugin, ad esempio mplayer per linux, tipo molti altri siti, molto meno costosi ma molto visitati (ci siamo capiti).
Io riesco ad ascoltarmi radio e vedere video in stream senza flash e SL.. non sarebbe male che anche la radio avesse seguito questa linea, usare strumenti ben navigati e maturi, invece di fare da tester e da apriporta alla microsft.
Però se anche la piattaforma moolight possa essere open, anche se non ho ancora letto bene i termini del progetto, che tra l'altro mi pare sia solo sotto il controllo di novell e non di tutta la comunità opensource, usare un formato wmv non è certo definibile come open.
A conti fatti non è proprio tutto open sto progetto o no?
ciao

zephyr83
15-02-2009, 11:40
il tuo discorso si autocontraddice palesemente...perchè flash player è chiuso e proprietarissimo che più proprietario non si può.
Silverlight (e il suo progetto parallelo Moonlight) non lo è...
sbagliato, adobe ha finalmente rilasciato le specifiche di flash a TUTTI non solo a quelli di novell :sofico: sicuramente questo si deve all'entrate in campo di microsoft. continua a dire che flash mi fa schifo e rovina il web (così come secondo me farà silverlight)

picard12
15-02-2009, 11:49
sbagliato, adobe ha finalmente rilasciato le specifiche di flash a TUTTI non solo a quelli di novell :sofico: sicuramente questo si deve all'entrate in campo di microsoft. continua a dire che flash mi fa schifo e rovina il web (così come secondo me farà silverlight)

alla fine se uno vuole l'ascolto di tutti, deve ricorrere all'open..

Ferdy78
15-02-2009, 12:06
alla fine se uno vuole l'ascolto di tutti, deve ricorrere all'open..

Alla fine se uno vuole vedere tutto e stare tranquillo...torna a windows...:D

OPEN O MENO LE PERSONE NORMALI SE NE STRASBATTONO.

Così come si incazzano se Novell dice che è open, che esiste per linux e firefox..ma alla prova dei fatti è INSERVIBILE PERCHÈ non si vedono i comandi audio e di zoom video CHE SI VEDONO INVECE SOTTO WINDOWS.

Il problema è che closed, propretario, open...sono concetti che hai più NON IMPORTANO tanto più che anche se closed NON SONO A PAGAMENTO (almeno per ora)...ALLA GENTE INTERESSA VEDERE UN CONTENUTO SENZA SBATTIMENTI VARI. Se sotto wiindows installo due tre sw sputati e sto tranquillo, con linux NON è così...e quel che è peggio non SO SE FUNZIONA.

L'altro giorno un conoscente mi fa, allora che fa me lo consigli Linux per uso casalingo normale., da mettere al posto di windows?

NOn vi dico che gli ho risposto.;)

WarDuck
15-02-2009, 12:46
Variando il punto di vista trovo che entrambi gli schieramenti della discussione abbiano le loro ragioni, ma a mio parere in questo caso abbiamo una discriminante, ossia la finalità del servizio.
Non si tratta di un servizio commerciale, ma di un servizio pubblico, per cui i dovrebbero fare le scelte che portano ad usufruirne tutti i possibili utenti senza distinzione. Ed è tutto qui il problema.
A ricordare questo c'è un certo "canone rai" che i possessori di apparecchi televisivi pagano, e il cui scopo dovrebbe essere quello di garantire un servizio.


Stai mischiando decisamente troppe cose IMHO.

Il canone televisivo RAI non è nient'altro che una tassa appunto sul possesso di apparecchi televisivi (tra l'altro discutibilissima), e non vedo che c'entra con la fornitura di ULTERIORI servizi sul web della stessa RAI (servizi che poteva benissimo scegliere di non fornire sul web o mettere a pagamento).

Inoltre ti vorrei far notare che secondo il vostro ragionamento RAI4 sarebbe in torto perché trasmettendo sul digitale terrestre non è disponibile a tutti(chiaramente lo sarà in futuro quando verrà estesa la copertura, un po' come questo caso non trovi?).


Per questo motivo non capisco proprio affermazioni come queste

Sarebbe come dire che, siccome il 90% delle persone è normodotata, non vale la pena di costruire le strutture per disabili, dato che "quasi tutti" corrisponde praticamente a "tutti".


Andiamo che paragoni sono? Quelle persone sono assistite dal servizio sanitario pubblico e privato, tra l'altro nel primo caso totalmente a discrezione delle regioni, e purtroppo come si vede anche con in mente il bilancio.

Non puoi paragonare di certo una cosa del genere con il frutto di una scelta di nicchia, o alternativa, come quella di cui stiamo parlando alla fine.


Qui non si tratta di un'azienda commerciale che può scegliere di perdere una certa utenza perché il supportarla sarebbe economicamente svantaggioso, ma di un'azienda che mira ad offrire un servizio ai cittadini.


Non vedo perché il servizio pubblico non possa essere gestito con cognizione di causa come se fosse una azienda privata in un libero mercato con la libera concorrenza, e non privilegiato perché semi-statale.

E' ovvio che offra un servizio al cittadino (e possiamo anche discutere ampiamente della qualità di questo servizio al di là della fornitura di contenuti sul web), ma non lo fa mica gratis scusa...

Non ha proprio senso usare il termine "azienda commerciale" come contrario di "offrire servizi al cittadino".

Anche un ospedale privato o una clinica offrono servizi al cittadino.

Tra l'altro non parliamo di 1 servizio, ma di molti servizi tra cui quello tramite web. Accessibile PERFETTAMENTE al 98% delle persone ed in futuro anche al restante, basta solo attendere ulteriori evoluzioni del plugin, come è tipico nel mondo informatico.


In questo caso però non siamo noi a decidere se usarla o no, ma chi sviluppa, e noi semplicemente subiamo la loro scelta. Il che a mio parere è ben differente.

Tutti i programmi che usi e i siti web preferiti sono frutto di scelte di sviluppo alle spalle (come lo è qualsiasi prodotto sul mercato), siccome in un libero mercato la Rai non è l'unica fonte di informazioni e/o contenuti il problema non si pone.

picard12
15-02-2009, 12:56
Alla fine se uno vuole vedere tutto e stare tranquillo...torna a windows...:D

OPEN O MENO LE PERSONE NORMALI SE NE STRASBATTONO.

Così come si incazzano se Novell dice che è open, che esiste per linux e firefox..ma alla prova dei fatti è INSERVIBILE PERCHÈ non si vedono i comandi audio e di zoom video CHE SI VEDONO INVECE SOTTO WINDOWS.

Il problema è che closed, propretario, open...sono concetti che hai più NON IMPORTANO tanto più che anche se closed NON SONO A PAGAMENTO (almeno per ora)...ALLA GENTE INTERESSA VEDERE UN CONTENUTO SENZA SBATTIMENTI VARI. Se sotto wiindows installo due tre sw sputati e sto tranquillo, con linux NON è così...e quel che è peggio non SO SE FUNZIONA.

L'altro giorno un conoscente mi fa, allora che fa me lo consigli Linux per uso casalingo normale., da mettere al posto di windows?

NOn vi dico che gli ho risposto.;)
hai risposto sicuramente male.
E' vero che alla gente in genere non importa molto di ciò che ci sta sotto, ma come è accaduto nel recente passato, la rai si è mossa in virtù delle numerose proteste arrivate da chi certe cose ne capisce di più della media, e qualcosa è servito.
Capiterà ancora, anche senza la tua opera disinteressata e superficiale, perfettamente nella media.
Un'ultima cosa, mi dispiace per se visto che avrai usato ubuntu e non ti funzionava una mazza, ma vedi per fortuna ci sono altre realtà, e se uno vuole imparare un minimo, ottiene buoni risultati.

PS per tutti:

se uno desidera baipassare il sito rai per vedersi qualche stream senza crash, usando vlc, è sufficiente visualizzare il sorgente della pagina con il video interessato, e cercare una voce video url e vedere che esiste un link del tipo mms etc...
Visto che con un minimo di impegno ho baipassato il continuo crash di moolight, palesemente usato per spigere il protocollo microsoft.
ciao

macfanboy
15-02-2009, 13:34
Non vedo perché il servizio pubblico non possa essere gestito con cognizione di causa come se fosse una azienda privata in un libero mercato con la libera concorrenza, e non privilegiato perché semi-statale.

Perchè non ci si è messa lei nel "libero mercato".

La RAI come istituzione è un servizio pubblico che fornisce lo Stato, per il quale si paga un canone obbligatorio, o meglio una TASSA.

Se l'avesse fatto Mediaset o Sky di usare Silverlight, niente da dire. Scelte loro, sono liberissimo di pagare o non pagare per usufruire del servizio.

Ma con la RAI no. Come servizio pubblico è tenuta per far sì che il suo servizio sia accessibile a TUTTI, come d'altra parte ha sempre fatto in passato per la diffusione del segnale via etere.

Ferdy78
15-02-2009, 13:40
hai risposto sicuramente male.
E' vero che alla gente in genere non importa molto di ciò che ci sta sotto, ma come è accaduto nel recente passato, la rai si è mossa in virtù delle numerose proteste arrivate da chi certe cose ne capisce di più della media, e qualcosa è servito.
Capiterà ancora, anche senza la tua opera disinteressata e superficiale, perfettamente nella media.
Un'ultima cosa, mi dispiace per se visto che avrai usato ubuntu e non ti funzionava una mazza, ma vedi per fortuna ci sono altre realtà, e se uno vuole imparare un minimo, ottiene buoni risultati.

PS per tutti:

se uno desidera baipassare il sito rai per vedersi qualche stream senza crash, usando vlc, è sufficiente visualizzare il sorgente della pagina con il video interessato, e cercare una voce video url e vedere che esiste un link del tipo mms etc...
Visto che con un minimo di impegno ho baipassato il continuo crash di moolight, palesemente usato per spigere il protocollo microsoft.
ciao

Sarò superficiale e disinteressato ma francamente siamo ad un punto morto....

Quel passatempo che hai elencato vale per un user "appassionato"....una persona normale perchè dovrebbe scartabellarsi i cosi..per ottenere la stessa cosa (ti ricordo che tutti sanno che cliccando su mostra html o mostra sorgente pagina...si arriva a visualizzare il codice, per molti del tutto insignificante e incomprensibile, della pagina visualizzata, annessi i flussi e i link video mms...:asd: e che copiando tale link in vlc o altro sw analogo possono avere visualizzare il video ) attuando più passaggi??

Senza contare che con silverligth sotto windows ho la scelta dei canali, l'anteprima di un secondo canale etc.....

Altresì, se escludi il sistema operativo...non paghi nè sotto linux nè sotto windows (su questo puoi avere tutto open proprio come su linux)...ma con la certezza matematica che mai nessun codec audio o video e nessun plugin aggiuntivo ti diano rogne (escludendo sui browser che non sia IE...)

Francamente me so rotto;)

PS: ubuntu o meno ogni distro va bene ma ATTUALMENTE LINUX è LIMITATO PROPRIO IN AMBITO MULTIMEDIA...CHE SIA ESSO UBUNTU O LA PIù STITICCHIOSA ARCH (VISTO CHE TI ELEGGI A SUPREMO CONOSCITORE...)...flash, java, ora moon...sono sempre quelli...COSì COME LO SONO FF OPERA KONQUEROR O QUEL CHE TI PARE...

ripeto...COME DICE GRILLO: NON CE LA FACCIO PIù...:ASD:

Ferdy78
15-02-2009, 13:46
Perchè non ci si è messa lei nel "libero mercato".

La RAI come istituzione è un servizio pubblico che fornisce lo Stato, per il quale si paga un canone obbligatorio, o meglio una TASSA.

Se l'avesse fatto Mediaset o Sky di usare Silverlight, niente da dire. Scelte loro, sono liberissimo di pagare o non pagare per usufruire del servizio.

Ma con la RAI no. Come servizio pubblico è tenuta per far sì che il suo servizio sia accessibile a TUTTI, come d'altra parte ha sempre fatto in passato per la diffusione del segnale via etere.

...il fatto è che chi gli fa i siti...NON CALCOLA che tipologia di utente usufruirà del servizio.
O meglio...dato che la maggioranza delle persone in ita hanno windows...

A modo loro forse hanno attuato una scelta di compromesso...adobe è proprietario, silver LO STESSO, MA DATO CHE NOVELL si è presa l'onere di sviluppare i sorgenti per il mondo linux...AVRANNO ATTUATO UN COMPROMESSO DI TAL TIPO..CONFIDANDO CHE GIUNGA A MATURAZIONE PRIMA DI QUANTO HA FATTO FLASHPLAYER SU ANALOGA PIATTAFORMA.

Poi onestamente lo trovo più leggero di flashplayeer e più personalizzabile.

diabolik1981
15-02-2009, 13:49
Perchè non ci si è messa lei nel "libero mercato".

La RAI come istituzione è un servizio pubblico che fornisce lo Stato, per il quale si paga un canone obbligatorio, o meglio una TASSA.

Se l'avesse fatto Mediaset o Sky di usare Silverlight, niente da dire. Scelte loro, sono liberissimo di pagare o non pagare per usufruire del servizio.

Ma con la RAI no. Come servizio pubblico è tenuta per far sì che il suo servizio sia accessibile a TUTTI, come d'altra parte ha sempre fatto in passato per la diffusione del segnale via etere.

sbaglio o se voglio vedere la televisione devo acquistare un televisore?

WarDuck
15-02-2009, 13:51
Perchè non ci si è messa lei nel "libero mercato".

La RAI come istituzione è un servizio pubblico che fornisce lo Stato, per il quale si paga un canone obbligatorio, o meglio una TASSA.

Se l'avesse fatto Mediaset o Sky di usare Silverlight, niente da dire. Scelte loro, sono liberissimo di pagare o non pagare per usufruire del servizio.

Ma con la RAI no. Come servizio pubblico è tenuta per far sì che il suo servizio sia accessibile a TUTTI, come d'altra parte ha sempre fatto in passato per la diffusione del segnale via etere.

Sentiamo tu per cosa paghi il canone esattamente? Per la visione dei contenuti o semplicemente perché è una tassa di possesso (che probabilmente solo in parte andrà alla RAI)?

Il fatto che sia pubblica non vuol dire che non possa fare delle scelte in relazione ai servizi da offrire (tra cui le trasmissioni naturalmente) e alle modalità con cui questi vengono offerti.

D'altro canto il principale mercato della RAI è quello della televisione.

Pashark
15-02-2009, 14:36
A me pare invece un esempio perfettamente attinente, altrimenti non l'avrei portato.
Se poi può essere scomodo pensare che lo sia, allora diciamo pure che non è attinente, ma mi pare di aver mostrato chiaramente la vicinanza tra le due situazioni.
Forse l'unica vera differenza è che un cittadino "diversamente abile" muove più le coscienze di un utilizzatore di linux o macos (e giustamente, direi), ma è proprio per questo che l'esempio è stato posto in questi termini.

Esiste l'obbligo per le PA di non discriminare i soggetti portatori di handicap (fisico non tecnologico) nella realizzazione di tutti i servizi offerti, non esiste quello di analizzare totalmente il mercato e crearsi dei problemi perché una cifra inferiore al 10% dei possibili fruitori del servizio non hanno voglia/possibilità di accedere alla dotazione tecnologica (hw&sw) necessaria.

gondsman
16-02-2009, 01:33
Esiste l'obbligo per le PA di non discriminare i soggetti portatori di handicap (fisico non tecnologico) nella realizzazione di tutti i servizi offerti, non esiste quello di analizzare totalmente il mercato e crearsi dei problemi perché una cifra inferiore al 10% dei possibili fruitori del servizio non hanno voglia/possibilità di accedere alla dotazione tecnologica (hw&sw) necessaria.
Non è che uno non ha voglia di dotarsi di una dotazione tecnologica, è ovvio che per vedere la tv devo comprarmi (o costruirmi se lo so fare) un apparecchio televisivo. Qui è come se la RAI concedesse alla Sony in esclusiva la licenza per vendere TV che facciano vedere i propri programmi. Qualunque altra TV non lo può (legalmente) fare. Né tantomeno posso accedere a informazioni per costruirmi da solo una TV compatibile. Anche se le TV Sony avessero il 99.9% del mercato, ti sembra una scelta sensata?
Un televisore è una "dotazione tecnologica". Aziende possono farsi concorrenza nel produrre televisori. Microsoft Windows non è una "dotazione tecnologica", è un prodotto. E lo stato non dovrebbe favorire un prodotto rispetto ai concorrenti: è come se facesse l'incentivo per la rottamazione solo per le automobili FIAT.

XMaverick
16-02-2009, 02:14
Posso scrivere da sviluppatore silverlight. Il sito RAI è stato scritto su SL semplicemente per tre motivi:

* Permette di creare interfacce grafiche estremamente avanzate
* Grazie allo XAML permette di sviluppare l'applicativo in pochi giorni
* E' supportato da tutti i client Windows (XP SP2 - Vista - 7, x86 x64) e MacOS X (se non erro Leopard+). Quindi il 99,50% del mercato :) (per evitare critica, valore puramente atto a dire praticamente quasi tutte le macchine)

Io vi possono dire che in tre giorni ho sviluppato un applicativo con tanto di templates in Silvelight 2, semplicemente perchè grazie a XAML è possibili scrivere la GUI in pochi minuti e applicarvi sopra delle trasformazioni che con Flash ci mettevo secoli. Se poi ci aggiungiamo che da SL 2 in poi è possibili utilizzare C# (SL 1 usava Javascript) ne più ne meno che come un'applicativo .NET standard, diciamo che ActionScript ce lo siamo persi per strada.

Se poi aggiungiamo che il Moonlight è stato possibile, esattamente come Mono, perchè .NET è uno standard ECMA

(Allego, sbrigativamente, il link riguardo l'analisi software depositata della CLI
http://www.ecma-international.org/publications/standards/Ecma-335.htm
e del C# -- Link M$ che manda a link ecma --
http://msdn.microsoft.com/en-us/netframework/aa569283.aspx
)

e quindi anche SL da qualche parte è stato depositato, per licenza è possibile trasportarlo (tranne le parti coperte da copyright, ovvero Windows Forms, che sono concesse in licenza gratuita a Novell) su tutti i sistemi. SL in particolare non usa WinForms, quindi è praticamente libero, al contrario di Flash. Ci si può chiedere se domani M$ possa impazzire e cambiare la forma di licenza. Tecnicamente penso possa, ma stiamo alla pari allora di Java, che è di proprietà SUN. Difatti, esistono implementazioni della JRE e di JDK open (come quelle in Fedora, che tra l'altro neanche preferisco rispetto a quella Sun) nate proprio sulla base dello stesso accordo che ha M$ con .NET, ovvero che il .NET originale è copyright di MS (come la JRE originale è SUN), mentre è possibile produrre un prodotto derivativo dalle specifiche tecniche. E' quindi l'implementazione a essere coperta da copyright, non la teoria che vi è sotto.

Per quanto riguarda i formati video, non è vero che SL supporterà solo ed esclusivamente formati Windows.

Dal sito di SL:

"Windows Media Audio and Video 7,8,9 (WMA, WMAPro, WMV/VC-1), as well as MP3 audio. Microsoft has announced support for H.264/MPEG AVC and AAC playback in a future version of Silverlight coming in early 2009. We will explore the need for additional formats and codecs based on customer feedback and market need over time. Our philosophy around media formats support is "choice". It is important to note that Silverlight is a format-agnostic RIA environment that should support any media format that users require. The addition of native H.264/AAC video and audio decode inside of Silverlight is all about providing choice to customers."

Sappiamo tutti che H.264,MPEG AVC, MP3 e AAC sono standard ben noti. Questi supportati nativamente. Penso anche che sia possibile implementare un codec in C# in SL 2.0 che recupery uno stream da un WebService e ricostruisca il flusso video byte per byte, ma sinceramente è una eventualità che non mi sono ancora divertito a sperimentare. La versione con H.264 potrebbe vedere la luce persino prima del 2009, perlomeno in formato beta-stable.

Ma queste dei video sono chiacchiere. La scelta, è in realtà, tutta basata sulla velocità di sviluppo dell'applicativo, e del costo pressochè gratuito dei tools, in quanto SL può essere sviluppato con Notepad + SL SDK, VS Express, Expression Blend e VS Professional e superiori. Le prime due scelte sono senza dubbio gratis.

Rimando a questo esempio per lo sviluppo in SL 1.1, che è in tema :) :

http://blogs.msdn.com/giuseppeguerrasio/archive/2008/05/05/esempio-di-applicazione-ria-con-silverlight-sanremoanchenoi-da-rai-click-e-kora.aspx

PS: Premesso ovviamente che se qualcosa dovesse andare male e SL diventasse "blindato" al 100%, la macchina che lo muove è sempre e comunque un Web Service, quindi è facilmente ritrasportabile su altra tecnologia.

zephyr83
16-02-2009, 04:23
Ci si può chiedere se domani M$ possa impazzire e cambiare la forma di licenza. Tecnicamente penso possa, ma stiamo alla pari allora di Java, che è di proprietà SUN. Difatti, esistono implementazioni della JRE e di JDK open (come quelle in Fedora, che tra l'altro neanche preferisco rispetto a quella Sun) nate proprio sulla base dello stesso accordo che ha M$ con .NET, ovvero che il .NET originale è copyright di MS (come la JRE originale è SUN), mentre è possibile produrre un prodotto derivativo dalle specifiche tecniche. E' quindi l'implementazione a essere coperta da copyright, non la teoria che vi è sotto.
Java adesso è open source sotto licenza gpl....nn credo che un giorno microsoft farà la stessa cosa con silverlight :sofico:

picard12
16-02-2009, 17:15
Sarò superficiale e disinteressato ma francamente siamo ad un punto morto....

Quel passatempo che hai elencato vale per un user "appassionato"....una persona normale perchè dovrebbe scartabellarsi i cosi..per ottenere la stessa cosa (ti ricordo che tutti sanno che cliccando su mostra html o mostra sorgente pagina...si arriva a visualizzare il codice, per molti del tutto insignificante e incomprensibile, della pagina visualizzata, annessi i flussi e i link video mms...:asd: e che copiando tale link in vlc o altro sw analogo possono avere visualizzare il video ) attuando più passaggi??

Senza contare che con silverligth sotto windows ho la scelta dei canali, l'anteprima di un secondo canale etc.....

Altresì, se escludi il sistema operativo...non paghi nè sotto linux nè sotto windows (su questo puoi avere tutto open proprio come su linux)...ma con la certezza matematica che mai nessun codec audio o video e nessun plugin aggiuntivo ti diano rogne (escludendo sui browser che non sia IE...)

Francamente me so rotto;)

PS: ubuntu o meno ogni distro va bene ma ATTUALMENTE LINUX è LIMITATO PROPRIO IN AMBITO MULTIMEDIA...CHE SIA ESSO UBUNTU O LA PIù STITICCHIOSA ARCH (VISTO CHE TI ELEGGI A SUPREMO CONOSCITORE...)...flash, java, ora moon...sono sempre quelli...COSì COME LO SONO FF OPERA KONQUEROR O QUEL CHE TI PARE...

ripeto...COME DICE GRILLO: NON CE LA FACCIO PIù...:ASD:

anch'io mi sono rotto di plugin del piffero che mi fanno crashare FF e non riesco ad usufruire di un servizio per cui PAGO!!!!
Percui, se voglio vedermi qualche servizio senza crash uno si deve arrangiare, visto che i geni dell'informatica pensano in modo unidirezionale.TI E' CHIARO il concetto?
Ma visto che tu se bravo e sei tra quelli perfetti con tutto il supporto di sto mondo, il suggerimento era rivolto a chi ha problemi.
Se non ti piace non era obbligo rispondere su questo discorso.
TI È CHIARO il concetto?
PS
Il mio multimediale va benissimo.. ciao :stordita:

picard12
16-02-2009, 17:28
Posso scrivere da sviluppatore silverlight. Il sito RAI è stato scritto su SL semplicemente per tre motivi:

* Permette di creare interfacce grafiche estremamente avanzate
* Grazie allo XAML permette di sviluppare l'applicativo in pochi giorni
* E' supportato da tutti i client Windows (XP SP2 - Vista - 7, x86 x64) e MacOS X (se non erro Leopard+). Quindi il 99,50% del mercato :) (per evitare critica, valore puramente atto a dire praticamente quasi tutte le macchine)

Io vi possono dire che in tre giorni ho sviluppato un applicativo con tanto di templates in Silvelight 2, semplicemente perchè grazie a XAML è possibili scrivere la GUI in pochi minuti e applicarvi sopra delle trasformazioni che con Flash ci mettevo secoli. Se poi ci aggiungiamo che da SL 2 in poi è possibili utilizzare C# (SL 1 usava Javascript) ne più ne meno che come un'applicativo .NET standard, diciamo che ActionScript ce lo siamo persi per strada.

Se poi aggiungiamo che il Moonlight è stato possibile, esattamente come Mono, perchè .NET è uno standard ECMA

(Allego, sbrigativamente, il link riguardo l'analisi software depositata della CLI
http://www.ecma-international.org/publications/standards/Ecma-335.htm
e del C# -- Link M$ che manda a link ecma --
http://msdn.microsoft.com/en-us/netframework/aa569283.aspx
)

e quindi anche SL da qualche parte è stato depositato, per licenza è possibile trasportarlo (tranne le parti coperte da copyright, ovvero Windows Forms, che sono concesse in licenza gratuita a Novell) su tutti i sistemi. SL in particolare non usa WinForms, quindi è praticamente libero, al contrario di Flash. Ci si può chiedere se domani M$ possa impazzire e cambiare la forma di licenza. Tecnicamente penso possa, ma stiamo alla pari allora di Java, che è di proprietà SUN. Difatti, esistono implementazioni della JRE e di JDK open (come quelle in Fedora, che tra l'altro neanche preferisco rispetto a quella Sun) nate proprio sulla base dello stesso accordo che ha M$ con .NET, ovvero che il .NET originale è copyright di MS (come la JRE originale è SUN), mentre è possibile produrre un prodotto derivativo dalle specifiche tecniche. E' quindi l'implementazione a essere coperta da copyright, non la teoria che vi è sotto.

Per quanto riguarda i formati video, non è vero che SL supporterà solo ed esclusivamente formati Windows.

Dal sito di SL:

"Windows Media Audio and Video 7,8,9 (WMA, WMAPro, WMV/VC-1), as well as MP3 audio. Microsoft has announced support for H.264/MPEG AVC and AAC playback in a future version of Silverlight coming in early 2009. We will explore the need for additional formats and codecs based on customer feedback and market need over time. Our philosophy around media formats support is "choice". It is important to note that Silverlight is a format-agnostic RIA environment that should support any media format that users require. The addition of native H.264/AAC video and audio decode inside of Silverlight is all about providing choice to customers."

Sappiamo tutti che H.264,MPEG AVC, MP3 e AAC sono standard ben noti. Questi supportati nativamente. Penso anche che sia possibile implementare un codec in C# in SL 2.0 che recupery uno stream da un WebService e ricostruisca il flusso video byte per byte, ma sinceramente è una eventualità che non mi sono ancora divertito a sperimentare. La versione con H.264 potrebbe vedere la luce persino prima del 2009, perlomeno in formato beta-stable.

Ma queste dei video sono chiacchiere. La scelta, è in realtà, tutta basata sulla velocità di sviluppo dell'applicativo, e del costo pressochè gratuito dei tools, in quanto SL può essere sviluppato con Notepad + SL SDK, VS Express, Expression Blend e VS Professional e superiori. Le prime due scelte sono senza dubbio gratis.

Rimando a questo esempio per lo sviluppo in SL 1.1, che è in tema :) :

http://blogs.msdn.com/giuseppeguerrasio/archive/2008/05/05/esempio-di-applicazione-ria-con-silverlight-sanremoanchenoi-da-rai-click-e-kora.aspx

PS: Premesso ovviamente che se qualcosa dovesse andare male e SL diventasse "blindato" al 100%, la macchina che lo muove è sempre e comunque un Web Service, quindi è facilmente ritrasportabile su altra tecnologia.
grazie per la tua spiegazione.
Ciao:D :D

XMaverick
17-02-2009, 14:58
Prego! :) :) :)

Motosauro
17-02-2009, 15:08
cut...
* Permette di creare interfacce grafiche estremamente avanzate
* Grazie allo XAML permette di sviluppare l'applicativo in pochi giorni
* E' supportato da tutti i client Windows (XP SP2 - Vista - 7, x86 x64) e MacOS X (se non erro Leopard+). Quindi il 99,50% del mercato :) (per evitare critica, valore puramente atto a dire praticamente quasi tutte le macchine)
...cut
Se è per quello Flex3 permette le stesse cose, con un sdk open e gratuito, inoltre tramite tecnologie come WebOrb si può avere remoting in binario quasi come su un aplication-server, ma su apache e senza costi di licenza.

XMaverick
18-02-2009, 11:00
Silverlight lo puoi tranquillamente collegare a un server apache, visto che il runtime è in locale e la creazione dell'oggetto viene eseguita mediante JS. L'applicativo silverlight 1.0 lo puoi scrivere in notepad, a patto che poi lo compili con l'SDK, gratuito e reperibile al sito:

http://silverlight.net/GetStarted/

Per Silverlight 2.0, è necessario visual studio 2008 express (gratuito al 100% e utilizzabile commercialmente), visto che incorpora C#.

Mancano i sorgenti delle utility, ma non mi risulta che Adobe li fornisca.

Flex Builder Pro invece non è gratis agli utenti business:

https://freeriatools.adobe.com/flex/

Per quanto riguarda il remoting binario, in Silverlight basta ricevere uno stream tramite WebService e iniziare a portare a casa byte per byte il contenuto. La possibilità di usare C# per programmare SL 2.0 mi permette tranquillamente di eseguire le operazioni bit a bit di un linguaggio complesso senza bisogno di prendere accorgimenti particolari.

Silvelight è anche in grado di interagire con il codice DOM della pagina, cosa che Flex non è in grado di fare.

Motosauro
18-02-2009, 11:22
Silverlight lo puoi tranquillamente collegare a un server apache, visto che il runtime è in locale e la creazione dell'oggetto viene eseguita mediante JS. L'applicativo silverlight 1.0 lo puoi scrivere in notepad, a patto che poi lo compili con l'SDK, gratuito e reperibile al sito:

http://silverlight.net/GetStarted/

Per Silverlight 2.0, è necessario visual studio 2008 express (gratuito al 100% e utilizzabile commercialmente), visto che incorpora C#.

Mancano i sorgenti delle utility, ma non mi risulta che Adobe li fornisca.

Flex Builder Pro invece non è gratis agli utenti business:

https://freeriatools.adobe.com/flex/

Per quanto riguarda il remoting binario, in Silverlight basta ricevere uno stream tramite WebService e iniziare a portare a casa byte per byte il contenuto. La possibilità di usare C# per programmare SL 2.0 mi permette tranquillamente di eseguire le operazioni bit a bit di un linguaggio complesso senza bisogno di prendere accorgimenti particolari.

Silvelight è anche in grado di interagire con il codice DOM della pagina, cosa che Flex non è in grado di fare.

Appunto, sostanzialmente uguale a Flex come features

Come facilità di sviluppo a questo punto è questione di volere o meno poter sviluppare su piattaforme diverse, sempre che non sia uscito VisualStudio2008Express per linux solaris e mac :sofico:

L'interazione col DOM diretta tramite Flex non credo si possa, richiamando javascript dall'interno però sì.
FlexBuilder non lo uso: mi trovo meglio con eclipse «crudo» (gusti ovviamente).

Per chiarificare (visto che quando si parla di M$ i mod sono forse a ragione pronti all'azione) a me piacerebbe che ci fosse uno standard (come dovrebbe arrivare ad essere l'HTML5) così da permettere a chiunque di sviluppare con gli strumenti che preferisce per gli scopi che preferisce.
È questo che contesto: il fatto che Microsoft continui a cercare di limitare le possibilità di tutti cercando di imporre i propri strumenti, fregandosene degli standard (sia di quelli de jure che di quelli de facto) proponendo i suoi, spesso pure peggiori.
Se evitassero di cercare sempre di strafare e semplicemente proponessero le loro soluzioni si risparmierebbero tante di quelle critiche senza perdere alcunché.

XMaverick
23-02-2009, 01:16
Appunto, sostanzialmente uguale a Flex come features

Come facilità di sviluppo a questo punto è questione di volere o meno poter sviluppare su piattaforme diverse, sempre che non sia uscito VisualStudio2008Express per linux solaris e mac :sofico:

L'interazione col DOM diretta tramite Flex non credo si possa, richiamando javascript dall'interno però sì.
FlexBuilder non lo uso: mi trovo meglio con eclipse «crudo» (gusti ovviamente).

Per chiarificare (visto che quando si parla di M$ i mod sono forse a ragione pronti all'azione) a me piacerebbe che ci fosse uno standard (come dovrebbe arrivare ad essere l'HTML5) così da permettere a chiunque di sviluppare con gli strumenti che preferisce per gli scopi che preferisce.
È questo che contesto: il fatto che Microsoft continui a cercare di limitare le possibilità di tutti cercando di imporre i propri strumenti, fregandosene degli standard (sia di quelli de jure che di quelli de facto) proponendo i suoi, spesso pure peggiori.
Se evitassero di cercare sempre di strafare e semplicemente proponessero le loro soluzioni si risparmierebbero tante di quelle critiche senza perdere alcunché.

Non è per dire niente, visto che sono d'accordo sul produrre formati standard visto l'importanza che essi hanno nella interoperabilità dei sistemi operativi, ma scusa, cosa può esserci di più standard della registrazione presso ISO e ECMA?

OpenXML di Office 2007 è standard ECMA e standard ISO/IEC IS 29500 (http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=45245), C# e .NET Framework è standard ECMA. WinForms sono registrate e richiedono l'autorizzazione, ma nessuno vieta di implementare funzioni analoghe o perlomeno che le emulino. L'importante è che il codice non sia Microsoft.

Flash, che tanto è osannato, ha una licenza proprietaria, non è uno standard ISO, e non è uno standard ECMA. W3C ha fatto SVG e SMIL, ma non sono supportati da tutte le apparecchiature.
(http://en.wikipedia.org/wiki/Adobe_Flash)

Persino Java non è uno standard, ne ISO ne ECMA, quindi è tecnicamente sempre "impugnabile" da Sun:
http://en.wikipedia.org/wiki/Java_(programming_language)

Quindi non spariamo sempre addosso a Microsoft a altezza uomo, semplicemente perchè è un nome da sempre associato a un mondo chiuso. Le ultime batoste dell'antitrust americano e europeo, il cambio generazionale degli sviluppatori e la lungimiranza manageriale che hanno indubbiamente sempre avuto li sta portando a considerare come punto di forza il rilasciare (volenti o nolenti) perlomeno le specifiche e le analisi del software. E questo è già più di quanto molti fanno. Non so se vi sia mai capitato di mettere mano al sorgente di Firefox per cavarne un progetto derivativo. Beh, 230 mb di codice C senza commenti e scritto da cani non è facilmente comprensibile. A questo punto preferisco avere un documento che mi spieghi in dettaglio cose deve e non deve fare il codice. Un po' come succede con Lua, che ha sia l'implementazione proprietaria, che lo standard da seguire per implementare una VM da zero.

XMaverick
23-02-2009, 01:22
Appunto, sostanzialmente uguale a Flex come features

Come facilità di sviluppo a questo punto è questione di volere o meno poter sviluppare su piattaforme diverse, sempre che non sia uscito VisualStudio2008Express per linux solaris e mac :sofico:


Mi sono dimenticato. Hai ragione. Silverlight non ha visual studio 2008 express su mac. Ha direttamente l'estensione gratis di Apple DevTool (DVD 2 di Leopard, ti danno tutto l'ambiente insieme al sistema operativo all'acquisto di un Mac) scaricabile da sito Apple:

http://www.apple.com/downloads/macosx/development_tools/silverlight.html

Per quanto riguarda altre forme di Unix:

http://www.mono-project.com/Moonlight

c'è tutto l'SDK. Gratis.

Quindi, è coperto il 100% dei sistemi operativi, anche in sviluppo. E' inutile dire che i tool migliori sono quelli Windows e Mac, ma solo perchè a mio parere, in base alle esperienze che ho avuto, Visual Studio e i DevTool di Apple sono i migliori sul mercato, sia per le applicazioni web che per le applicazioni eseguibili locali.

macfanboy
23-02-2009, 08:38
... cosa può esserci di più standard della registrazione presso ISO e ECMA?

OpenXML di Office 2007 è standard ECMA e standard ISO/IEC IS 29500 (http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=45245), C# e .NET Framework è standard ECMA. WinForms sono registrate e richiedono l'autorizzazione, ma nessuno vieta di implementare funzioni analoghe o perlomeno che le emulino. L'importante è che il codice non sia Microsoft.

Forse non hai seguito sul COME OpenXML è riuscito ad diventare "standard" ISO... Cioè sono riusciti a CORROMPERE l'ISO!!! :eek:
Ciò significa che non solo i formati standard M$ hanno ZERO credibilità, ma sono riusciti a far perdere credibilità alla ISO stessa!

Da oggi in poi tutti gli standard ISO sono "sospetti". Grazie a Microsoft... :muro:

La ECMA la credibilità non l'ha mai avuta perché è finanziata dalle aziende stesse.

diabolik1981
23-02-2009, 08:55
Forse non hai seguito sul COME OpenXML è riuscito ad diventare "standard" ISO... Cioè sono riusciti a CORROMPERE l'ISO!!! :eek:
Ciò significa che non solo i formati standard M$ hanno ZERO credibilità, ma sono riusciti a far perdere credibilità alla ISO stessa!

Da oggi in poi tutti gli standard ISO sono "sospetti". Grazie a Microsoft... :muro:

La ECMA la credibilità non l'ha mai avuta perché è finanziata dalle aziende stesse.

questo dovrebbe far aprire gli occhi a tutti sulla credibilità del concetto di Standard imposto da un qualsiasi consorzio. (senza dimenticare che il procedimento contro MS è in corso per il caso OOXML). E' molto più credibile uno standard che si afferma per forza di mercato che per imposizione, e questo vale in qualsiasi campo.

XMaverick
26-02-2009, 23:09
Mah, opinioni personali, molto opinabili. Sta di fatto che per essere approvato a livello mondiale, uno standard deve essere registrato ISO o ECMA. Solo così puoi essere certo che lo standard (perlomeno quell'implementazione) non potrà più essere ritirata o modificata.