top_andrew
13-02-2009, 11:40
ciao, ho un problema: ho stupidamente utilizzato un programma chiamato search and recover (come dal nome, si occupa principalmente di recupero dati), per cancellare definitivamente i file già cancellati da windows, questo per motivi di virus nonchè di presunta e direi stupida pulizia dell'hard disk.
ho effettuato questa procedura su entrambi i miei hard disk, o meglio, sui 2 in raid 1 di storage e sui 2 in raid 0 con il sistema operativo, 2 WD Raptor.
Finita la procedura però al successivo riavvio mi è partito il checkdisk di win, il quale alla quarta fase, di controllo dei dati dei file, ha trovato una quantità come 4 pagine di word di cluster danneggiati impossibili da sostituire in una moltitudine di file. Per di più alla fine della operazione, un paio di secondi dopo l'uscita del responso, mi si è riavviato il pc. Il computer funzia mi sembra abb bene, però effettivamente i file che dice essere su cluster danneggiati non sono più utilizzabili. Parlo di dll, gif di programmi ecc..
Secondo voi ho deliberatamente distrutto i 2 WD?? Posso aver recato danni all'hardware con questa cretinata? Sicuramente mi servirà una reinstallazione del sistema, e tentare il recupero dei cluster danneggiati con un low level format completo.. Sinceramente spero che la questione sia dovuta al fatto che i cluster in cui il programma suddetto ha inserito lo 0 fossero comuni anche ad altri file del sistema, i quali risultano ora corrotti e quindi il SO me li vede come cluster danneggiati..
Regge come teoria?
Inoltre, i 2 HD in raid 1 possono aver al pari subito danni??
Concludo dicendo che con le utility da windows hanno passato tutti i test di integrità che ho fatto successivamente. Non ho per ora modo di spezzare l'array quindi di perdere tutto il SO per fare il testing vero da DOS.
Magari c'erano già i cluster danneggiati.. non faccio mai il Checkdisc..
Aiuto per cortesia.
ho effettuato questa procedura su entrambi i miei hard disk, o meglio, sui 2 in raid 1 di storage e sui 2 in raid 0 con il sistema operativo, 2 WD Raptor.
Finita la procedura però al successivo riavvio mi è partito il checkdisk di win, il quale alla quarta fase, di controllo dei dati dei file, ha trovato una quantità come 4 pagine di word di cluster danneggiati impossibili da sostituire in una moltitudine di file. Per di più alla fine della operazione, un paio di secondi dopo l'uscita del responso, mi si è riavviato il pc. Il computer funzia mi sembra abb bene, però effettivamente i file che dice essere su cluster danneggiati non sono più utilizzabili. Parlo di dll, gif di programmi ecc..
Secondo voi ho deliberatamente distrutto i 2 WD?? Posso aver recato danni all'hardware con questa cretinata? Sicuramente mi servirà una reinstallazione del sistema, e tentare il recupero dei cluster danneggiati con un low level format completo.. Sinceramente spero che la questione sia dovuta al fatto che i cluster in cui il programma suddetto ha inserito lo 0 fossero comuni anche ad altri file del sistema, i quali risultano ora corrotti e quindi il SO me li vede come cluster danneggiati..
Regge come teoria?
Inoltre, i 2 HD in raid 1 possono aver al pari subito danni??
Concludo dicendo che con le utility da windows hanno passato tutti i test di integrità che ho fatto successivamente. Non ho per ora modo di spezzare l'array quindi di perdere tutto il SO per fare il testing vero da DOS.
Magari c'erano già i cluster danneggiati.. non faccio mai il Checkdisc..
Aiuto per cortesia.