PDA

View Full Version : consiglio per dimensioni immagini


blasco017
13-02-2009, 10:27
ciao
Scatto in jpg a 3840 x 2880 pixel che nel psd di photoshop, a 300 dpi, fa 12,8 x 9,6 pollici, ovvero 32,51 x 24,38 cm. Con queste dimensioni ottengo un file dell’ordine dei 32 MB, che alla prima copia del layer si triplica a 96 MB (non ho mica capito xkè...) mentre alle copie successive aggiunge 32 MB a livello...

Considerando che le foto mi servono x il web e per un catalogo dove non stampo mai più grande di A5 pensavo che forse mi conveniva lavorare con file un po’ più piccoli. Pensavo di ridimensionare a 2700x2025 che a 300dpi fa 9 x 6,75 pollici, ovvero 22,86 x 17,14 cm dove mi pesa 16 MB lo sfondo, 48 MB con una copia dello sfondo .....

Se dovessi lavorare con poche immagini opterei per la dimensione maggiore, ma dovendo gestire centinaia e centinaia di immagini.... mi prenderò una unità esterna da 1 tera in mirroring.... ma non vorrei finirla subito. Che dimensione mi consigliate? Ero portato a cercare un compromesso tra qualità e dimensioni file.

Lavorando con una dimensione ridotta il ridimensionamento di photoshop porta via qualcosa in termini di qualità? Dovrei puntare a degli scatti più leggeri già in partenza sulla fotocamera? Io preferivo archiviarmi comunque gli scatti originali nella dimensione massima per eventuali successivi utilizzi se richiesti.

Ciao e grazie dei consigli

frikes
13-02-2009, 11:59
ciao.

se lavori per il web dvi utilizzare la risoluzione 72dpi. risoluzioni maggiori sono superflue. considera che un monitor a 22" ha una risoluzione 1680x1050.
con quella che usi copriresti l'area di 4 monitor :stordita:

considera che un A5 a 300dpi ha una dismensione in pixel di circa 2480x1750, che è quel che ti serve per mandarlo in stampa.

io ti consiglio di lavorare al massimo con questa risoluzione. poi prima di pubblicare le immagini per web ti fai un bello script che ti ridimensiona tutta la tua cartella di immagini, ti unisce i livelli e ti salva in formato jpeg al livello di compressione che ti serve.

il ridimensionamento di photoshop non fa perdere qualità. se la foto viene ingrandità invece vengono aggiunti pixel che in ealtà non esistevano precedentemente.
quel che può deteriorare un'immagine è risalvarla in jpeg diverse volte, in quanto ad ogni salvataggio viene eseguita una compressione dell'immagine.

comunque quando salvi il psd occupa molto meno della dimensione indicata da photoshop. quando apri un'immagine con molti livelli tutti quei mb vengono caricati in ram e memoia virtuale. ;)

per risparmiare ulteriormente spazio puoi usare, a finelavoro, il formato tiff con compressione zip e livelli editabili. oppure salvare in psd e creare un archivio compresso di tutti i file...le dimensioni si riducono parecchio :)

blasco017
13-02-2009, 13:35
grazie frikes x il tuo intervento
D’accordo che x il web sono sufficienti risoluzioni minori, qualsiasi sia la risoluzione di lavoro in photoshop poi ne ricaveremo un jpg dalle dimensioni e risoluzioni adeguate alla pubblicazione, le domande che mi pongo mirano a trovare le giuste impostazioni per i file di lavoro. Se fotografo una sedia, nel file psd di lavoro, minimo minimo mi tengo il livello di sfondo dell’immagine originali, i vari tracciati di scontorno (che non pesano nulla), il livello della sedia scontornato, un livello di ombra che disegno io. Probabilmente poi potrei avere una copia del livello scontornato dove effettuerei delle regolazioni di colore, contrasto etc.etc. Sto quindi cercando di definire una metodologia di lavoro perchè fare tutte le operazioni sopra descritte a 3840 x 2880 porta a dei file grandissimi. Tu mi consigli 2480x1750, io avrei individuato un formato un pizzico maggiore ( in 4/3 come sono abituato) da 2700 x 2025....che mi dimezza le dimensioni dei file. Sostanzialmente mi sembra di capire che concordi con la mia impostazione e mi confermi che l’operazione di rimpicciolimento in photoshop non mi fa perdere qualità ( per l’operazione in se stessa ).
...alla fine dai file di lavoro, che tengo da parte, ricaverò i file jpg per il web ed i file psd per la stampa eliminando i livelli inutili...
ciao

MacNeo
13-02-2009, 14:03
Secondo me puoi anche ridurre un po' sulla duplicazione dei livelli. Con gli adjustment layers opportunamente mascherati dovresti riuscire a ottenere tutte le regolazioni di colori/contrasti che ti servono senza dover fisicamente duplicare tutte le volte i livelli.

frikes
13-02-2009, 14:04
puoi saltare qualche passaggio per risparmiare spazio in MB:

quando scontorni, dopo aver creato il tracciato, anzichè duplicare il livello in cui hai la sola sedia, utilizza il tracciato per applicare una maschera vettoriale!;)

per il ritocco usa invece gli adjustment layers, dato che sono livelli di regolazione parametrici che non occupano nulla.
in questo modo pur lavorando ad alta risoluzione hai sempre e solo il livello di partenza.

anche nella fase di scatto ridurrei subito le dimensioni in pixel.

edit: macneo ha fatto prima :fagiano:

blasco017
13-02-2009, 14:59
Lo scatto, che effettuo in jpg tarando il bianco ad ogni sessione di foto, preferisco effettuarlo alla massima risoluzione possibile perché comunque occupa poco spazio... poco più di 5 mega, e magari si tratta di una occasione unica... e quindi preferisco archiviarmi un qualcosa che in seguito mi consenta di elaborare anche immagini più grandi (ho provato a lavorare con i raw ma la fotocamera è più brava di me a tarare il bianco etc.etc.).
Archiviato il jpg originale in photoshop effettuerò quindi un ridimensionamento e proverò anche ad utilizzare quelle funzioni che mi avete consigliato. Non so bene come funzionino ma diciamo che “intuisco” che contengano solo le informazioni di come un livello debba essere modificato senza modificare l’originale e senza dover quindi duplicare per apportare delle variazioni.

Grazie a tutti per i consigli
ciao

blasco017
13-02-2009, 16:07
...giusto x concludere
Il livello scontornato lo ottengo attraverso il passaggio tra più tracciati dove a volte traccio ciò che voglio mantenere, a volte ciò che voglio eliminare tramite la selezione inversa. Forse si potrebbe anche fare in altri modi ma mi trovo meglio a salvare proprio il livello finale completamente scontornato. Ho provato i livelli di regolazione e sono veramente forti, inoltre ho provato i gruppi di ritaglio in quanto l’ombra, in un livello sottostante a quello della sedia scontornata, non deve essere influenzata dalle regolazioni applicate nei livelli di regolazione della sedia. Con i gruppi di ritaglio raggiungo tutti gli scopi...
ciao

frikes
13-02-2009, 19:16
e allora scopri anche le grandi potenzialità delle mashere! ;)

le maschere vettoriali o lemaschere di livello utilizzano rispettivamente un tracciato o una selzione per mascherare un livello. quindi i pixel ci sono sempre esono sempre recuperabili e inalterati, ma vengono nascosti dalla forma che assegni al tracciato o alla selezione ;)

nella finestra dei livelli in basso c'è un'icona con un cerchio inscritto in un rettangolo. quello è il tasto per applicare velocemente una maschera.
altrimenti dopo aver creato il tuo tracciato seleziona il livello, poi usi lo strumento "selezione tracciato" [A], tasto dx-> crea maschera vettoriale ;)

con lo scontorno di tante immagini se capisci per bene utte le operazioni cicliche che fai puoi creare dei set di azioni da applicare ad ogni immagine che fanno risparmiare una marea di tempo.

ciao :)

blasco017
14-02-2009, 11:30
...ho provato... sono riuscito a percorrere il secondo suggerimento selezionando il livello completo, selezionando il tracciato, menu’ livello “aggiungi maschera vettoriale”, tracciato corrente. Effettuata l’operazione con un tracciato non mi consentiva però di applicare altri tracciati successivi. Con questa operazione riuscivo solo a mantenere ciò che era contenuto nel tracciato e non l’operazione inversa.... inoltre mi mancavano le utilità del crea selezione dei tracciati, un raggio di sfumatura, un anti-alias.... Forse non ho seguito correttamente le indicazioni e ci sono funzioni che non conosco, ma mi sembra più comodo creare un livello scontornato vero. Solitamente passo per un primo livello di scontorno con cui traccio il contorno di ciò che voglio mantenere, a questo punto in un altro tracciato traccio diverse forme che devono essere invece eliminate dall’immagine e in caso di immagini complesse, tipo un tavolo con più sedie intorno, può essere conveniente suddividere in più tracciati. Per rendere più morbidi i contorni applico poi un piccolo raggio di sfumatura quando creo la selezione.... infine, sul livello scontornato finale, con vari strumenti correttivi quali toppe, pennelli correttivi e similari vado a correggere le varie imperfezioni che possono essere presenti sul modello fotografato. Alla fin fine quindi mantengo in memoria nel file lo scatto originale, per rifare tutto se dovesse essere necessario..., ed il livello scontornato finale con le opportune correzioni. Per regolare luci, colori, luminosità etc. potrei quindi applicare i livelli di regolazione e tutto il resto senza applicare vere variazioni al livello scontornato/elaborato ... e quindi senza dover duplicare ulteriormente.
A me sembra che per ottenere la mia immagine scontornata e corretta come descritto mi convenga passare per un livello fisico vero memorizzato... non ho avuto l’impressione di poter ottenere quanto ho descritto solo con le maschere... ma ovviamente questa mia convinzione può essere dovuta ad una mia scarsa conoscenza di queste funzionalità. Considerando le mie esigenze credi che sia abbastanza corretta la metodologia di lavoro che intendo utilizzare o pensi che potrei riuscire ad ottenere tutto questo con il solo livello originale di sfondo?

Ciao e grazie (...mi sembra di aver già fatto notevoli passi avanti!)

MacNeo
14-02-2009, 11:49
ci sono mille modi di fare le selezioni, ognuno ha i suoi preferiti… l'importante è che il risultato venga come piace a te :)
io ad esempio le maschere vettoriali credo di non averle mai usate, al limite creo la selezione vettoriale con la penna ma poi la converto in maschera normale.
In compenso mi trovo bene con il quick mask (toolbar, dopo la selezione colori, cerchietto dentro un rettangolo). In quella modalità crei le selezioni direttamente con un pennello… e quindi in base al tipo di pennello potrai avere un contorno netto o sfumato, o anche regolarne l'opacità (quindi avere parti semi-trasparenti e altre al 100%, sempre nella stessa maschera).

non c'è un metodo per scontornare che sia sempre migliore di un altro… varia dal tipo di fotografia, dall'effetto che si deve ottenere, e… da quale metodo in generale ti piace di più.

blasco017
14-02-2009, 12:31
Concordo con te
... io non sono così esperto e mi hanno fatto piacere i vostri suggerimenti ...cercando poi anche dei riscontri alle mie conclusioni.
Trovo molto interessante la possibilità di utilizzare più livelli di regolazione per lo stesso parametro da ottimizzare per la stampa e per il web... così se dal file che utilizzo per stampa (che magari tendo a schiarire) voglio ottenere una immagine per il web spengo il controllo specifico e .....
ciao