PDA

View Full Version : Samsung avvia la produzione delle memorie GDDR5 a 7GHz


Redazione di Hardware Upg
13-02-2009, 08:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/samsung-avvia-la-produzione-delle-memorie-gddr5-a-7ghz_28034.html

L'azienda koreana annuncia l'avvio della produzione di nuovi chip di memoria GDDR5 con processo a 50 nanometri e frequenze operative fino a 7GHz

Click sul link per visualizzare la notizia.

Evangelion01
13-02-2009, 08:47
"Koreano" ... ahi ahi , la sindrome da sms ha fatto nuove vittime.... :asd:
Cmq news interessante, visto che qimoda è moribonda almeno ci pensa Samsung a portare avanti lo sviluppo...

M@tteo79
13-02-2009, 08:59
Ed ecco spiegata la scelta del bus a 256bit su GT212. Il giorno del giudizio è sempre più vicino... :)

Mr_Paulus
13-02-2009, 09:13
Ed ecco spiegata la scelta del bus a 256bit su GT212. Il giorno del giudizio è sempre più vicino... :)

armageddon? :asd:

GByTe87
13-02-2009, 09:23
Il giorno del giudizio è sempre più vicino... :)

:eek:

In effetti, quelli che ho visto stamattina non mi sembravano proprio quattro bersaglieri a cavallo :what:

:asd:

Mr_Paulus
13-02-2009, 09:25
:eek:

In effetti, quelli che ho visto stamattina non mi sembravano proprio quattro bersaglieri a cavallo :what:

:asd:

PENTITI INFEDELE!!!! :asd: :asd:


ok, basta OT.

interessante comunque, con queste memorie quando scenderanno di prezzo si potrà fare una fascia media (bus a 128 bit) favolosa senza incappare in carenze di banda-memoria!!

Il_Baffo
13-02-2009, 09:28
Scusate la mia niubbaggine, ma come mai nVidia è ancora ferma alle Gddr3 ?

MarK_kKk
13-02-2009, 09:50
La scelta della tipo di memoria è un fatto puramente economico infatti per aumentare la banda passante ci sono 2 soluzioni:
1) montare DDR5 o cmq memoria veloce e costosa
2) aumentare la dimensione del bus che è una cosa costosa
In sostanza in fase di progetto si fanno 2 conti e decidono qual'è la combinazione migliore come prezzo prestazioni.

MarK_kKk
13-02-2009, 09:51
Mi è venuto in mente un esempio. Vedi la differenza tra 4850 e 4870, una con DDR3 e l'altra con DDR5 se non sbaglio. Per il resto cambia poco o nulla, ma le prestazioni sono ben differenti e anche i costi ;)

Il_Baffo
13-02-2009, 09:54
Mi è venuto in mente un esempio. Vedi la differenza tra 4850 e 4870, una con DDR3 e l'altra con DDR5 se non sbaglio. Per il resto cambia poco o nulla, ma le prestazioni sono ben differenti e anche i costi ;)

Se escludi prestazioni e prezzo cosa rimane da valutare per decidere se comprare una scheda ?

Stech1987
13-02-2009, 10:11
Se escludi prestazioni e prezzo cosa rimane da valutare per decidere se comprare una scheda ?

Intendeva dire che architetturalmente, a parte le memorie (e la dissipazione, ma quella è sostituibile...) la 4870 va molto di più, e costa anche molto di più, solo per il fatto di avere gddr5

lowenz
13-02-2009, 10:20
Se escludo prezzo e performance resta il consumo, la rumorosità del raffreddamento, i condensatori usati che si rimappano sulla bontà di alimentazione e segnali che girano sul PCB.....dal punto di vista dell'elettronico c'è tanto :D

ncc2000
13-02-2009, 10:25
io la vedo anke in ottica di console di prossima generazione...se continua l'abitudine, per motivi ovvi di costo, di realizzarle con il bus a 128 bit, queste finalmente avranno comunque una potenza esuberante, tale da non castrare piu' i progetti dei game designers

Mr Resetti
13-02-2009, 10:26
Mi è venuto in mente un esempio. Vedi la differenza tra 4850 e 4870, una con DDR3 e l'altra con DDR5 se non sbaglio. Per il resto cambia poco o nulla, ma le prestazioni sono ben differenti e anche i costi ;)

Se escludi prestazioni e prezzo cosa rimane da valutare per decidere se comprare una scheda ?


ehm, forse se nella confezione sono inclusi anche i biscotti della nonna?!?!:sofico: :D :D :D

Scherzi a parte, una persona potrebbe anche scegliere se vuole una scheda a dissipazione passiva o a bassi consumi!

M@tteo79
13-02-2009, 10:35
armageddon? :asd:

No, Terminator :)

M@tteo79
13-02-2009, 10:38
:eek:

In effetti, quelli che ho visto stamattina non mi sembravano proprio quattro bersaglieri a cavallo :what:

:asd:

Infatti erano 4 T1000 appena usciti dai laboratori di Skynet ... :D

Compatiscimi... sono un fanatico di quella trilogia e sto già sbavando in attesa del 4° capitolo che arriverà a Giugno (anche se purtroppo non ci sarà il Governatore più amato del mondo :) ).

MiKeLezZ
13-02-2009, 10:54
Scusate la mia niubbaggine, ma come mai nVidia è ancora ferma alle Gddr3 ?perchè non è lei che deve rincorrere, e si può permettere il lusso di aspettare per l'adozione delle gddr5 che sia tecnologia che produzione maturino

Mr_Paulus
13-02-2009, 10:59
perchè non è lei che deve rincorrere, e si può permettere il lusso di aspettare per l'adozione delle gddr5 che sia tecnologia che produzione maturino

direi anche perchè nel passaggio tra g80 e gt200 probabilmente avrebbe dovuto riprogettare in toto memory controller.
;)

MiKeLezZ
13-02-2009, 11:16
direi anche perchè nel passaggio tra g80 e gt200 probabilmente avrebbe dovuto riprogettare in toto memory controller.
;)certo, ma perchè non l'ha riprogettato?
vedi sopra

lowenz
13-02-2009, 11:43
Perchè non è necessario (oltre ad essere antieconomico) riprogettare sempre tutto da capo :D

otacon87
13-02-2009, 11:47
Se escludi prestazioni e prezzo cosa rimane da valutare per decidere se comprare una scheda ?

bhe ovvio... vince quella con il dissipatore piu grosso e tamarrato:sofico:

ghiltanas
13-02-2009, 12:22
notizia interessante.

certo con queste gddr5 e bus a 512 bit problemi di banda passante nn ce ne sono :asd:

CoolBits
13-02-2009, 12:43
notizia interessante.

certo con queste gddr5 e bus a 512 bit problemi di banda passante nn ce ne sono :asd:

direi che nemmeno con bus a 256bit :asd:

))Lexandrus((
13-02-2009, 13:05
7GHz....

Cavolo!

Ricordo ancora quando i 620MHz delle memorie della 9000pro overclockate mi sembravano un'infinità...

SwatMaster
13-02-2009, 13:52
Con Qimonda sofferente, Samsung si trova davanti un campo aperto di possibilità commerciali.

7GHz....

Cavolo!

Ricordo ancora quando i 620MHz delle memorie della 9000pro overclockate mi sembravano un'infinità...

Tanto sono pressochè inutili, tutti quei Mhz. :)

M3thos
13-02-2009, 14:15
MA SE A STENTO SI USANO LE DDR3 e loro sono alle 5... MA NON FATEMI RIDERE! :asd: sono uscite da quasi 2 anni le DDR3 e solo adesso sono state implementate, praticamente in modo definitivo, negli i7... quanto tempo ci vuole per poter utilizzare ste memorie in modo intelligente... mah... :stordita:

Foglia Morta
13-02-2009, 14:23
MA SE A STENTO SI USANO LE DDR3 e loro sono alle 5... MA NON FATEMI RIDERE! :asd: sono uscite da quasi 2 anni le DDR3 e solo adesso sono state implementate, praticamente in modo definitivo, negli i7... quanto tempo ci vuole per poter utilizzare ste memorie in modo intelligente... mah... :stordita:

Si parla di GDDR , non DDR

Mr_Paulus
13-02-2009, 14:54
MA SE A STENTO SI USANO LE DDR3 e loro sono alle 5... MA NON FATEMI RIDERE! :asd: sono uscite da quasi 2 anni le DDR3 e solo adesso sono state implementate, praticamente in modo definitivo, negli i7... quanto tempo ci vuole per poter utilizzare ste memorie in modo intelligente... mah... :stordita:

ehm...trattasi di memorie in uso nelle schede grafiche....

wolfnyght
13-02-2009, 17:58
lol io le vorrei nel mio i7 invece delle ddr3 2000 che ho adesso!
hihihihi
mi sembrano ottimi result comunque(non come le ddr4....)
gddr4 out
gddr3 ok
gddr5 ok+
queste gdd5 ok++

comunque sia vedremo le prossime nvidia (e non parlo di rinominazioni o di riduzioni del processo produttivo ;) ) con gddr5
spero in un bus a 512bit(sbav) ed una gpu possente

(ps son adesso con un paio di 4870x2 e l'altra settimana ero con 2x285gtx e la porsima settimana magari son con 2 295gtx percui fanboysmo in me zero men che zero asd rimango con le ati a liquido per il daily comunque)

Gioman
13-02-2009, 19:19
Comunque queste memorie di dovrebbero chiamare QDR, dove Q sta per quad.
Quindi la frequenza effettiva è di 1,75 GHZ.
Infatti 1,75 GHZ * 4 = 7 GHZ.

Danckan
14-02-2009, 13:51
Piu che ottenere banda passante infinita, credo che queste memorie cotribuiranno a far abbassare drasticamente il costo delle schede...

Infatti con una tale frequenza, penso assisteremo alla morte definitiva del bus a 512, con schede di fascia altissima con bus a 265 (tipo GTX285) e schede di fascia alta a bus 128 (tipo HD4870) e infine bus a 64 bit per tutta la fascia media e bassa...

Immaginate quanto poco possa costare una scheda con banda passante e potenza di una HD4850 e bus a 64 bit... in pratica te la regalano nelle patatine!

Gnubbolo
14-02-2009, 14:28
Danckan sai motivare il tuo post o sei solo un informatico da shopping ?

sinibo86
14-02-2009, 19:29
Beh, Io non direi che assisteremo alla morte del bus a 512 bit!! E' vero che al momento nVidia ha deciso di adottare tale strategia (GT212 con gddr5 e diminuzione del bus a 256-bit), ma solo perchè riesce ad ottenere le stesse prestazioni con un bus dimezzato.. IMHO, già con le serie successive potrebbero ritornare al 512-bit..D'altra parte si sa che si ricercano prestazioni sempre più elevate...anche se non sempre servono a qualcosa...

Danckan
14-02-2009, 23:24
@Gnubolo:

Credo che sarà questa la strategia in quanto è stato gia visto con le GDDR5 da 3,8GHz che l'utilizzo di queste memorie è stato finora sempre associato a un bus di 256bit, quindi evidentemente il gioco di alzare la frequenza della memoria e abbassare il parallelismo dei bit vale la candela...

...ergo con memorie il doppio più veloci sarà possibile abbassare ancora l'ampiezza di bus...

ovviamente è solo uan possibilità, penso che ne io e ne te lavoriamo ad Ati o Nvidia per poterlo sapere con precisione...

Non vedo i lmotivo di questo tuo flame istigatorio.

MiKeLezZ
15-02-2009, 01:28
@Gnubolo:

Credo che sarà questa la strategia in quanto è stato gia visto con le GDDR5 da 3,8GHz che l'utilizzo di queste memorie è stato finora sempre associato a un bus di 256bit, quindi evidentemente il gioco di alzare la frequenza della memoria e abbassare il parallelismo dei bit vale la candela...

...ergo con memorie il doppio più veloci sarà possibile abbassare ancora l'ampiezza di bus...

ovviamente è solo uan possibilità, penso che ne io e ne te lavoriamo ad Ati o Nvidia per poterlo sapere con precisione...

Non vedo i lmotivo di questo tuo flame istigatorio.Bhe è una cosa in realtà piuttosto banale.

Di per sé non contano né i GHz delle memorie, né i bit del bus, conta solamente la bandwidth, che è il risultato dei due valori.

Percui è del tutto indifferente (lato bandwidth) avere un bus a 512-bit con memorie a 1,75 GHz, oppure un bus a 128-bit con memorie a 7 GHz: per entrambe le configurazioni si parla di 112GB/s di bandwidth (che è già mostruoso di per sé).

Anzi, in realtà sarebbe addirittura più conveniente la seconda strada, perchè significa meno tracce di rame sulla piastra stampata dei componenti (che quindi può esser anche formata da meno strati), minor consumi con carichi medio/bassi (poichè la circuitistica del processore della scheda video è semplificata), che portano anche a minor costi di produzione.

L'unico "limite" (tra virgolette) è che il massimo taglio per singolo modulo di queste RAM è di 128MB, che significa 2GB massimi totali per schede da 256-bit di bus e 1GB massimo totale per schede da 128-bit di bus - ma sarà tranquillamente elevato nei prossimi mesi.

Danckan
15-02-2009, 13:49
Grazie a Mikelezz x il sostegno ;)

Ad ogni modo credo che già un 1GB massimo per le schede a bus 128 sia un limite che difficilmente si avrà interesse a superare per ora....

O almeno vedendo le attuali schede, 1GB (per singolo chip) è associato solo alle top di gamma (oltre solo per le schede multicore ma in quel caso hai anche 2 bus).

MarK_kKk
15-02-2009, 16:41
Non sono affatto d'accordo con Danckan e spiego anche il perchè: è vero che con memorie più veloci si può ridurre l'ampiezza del bus senza perdere prestazioni, ma è altrettanto vero che queste memorie (ora) costano molto di più dei benefici che potrebbero apportare. Seconda cosa, siccome non ci si accontenterà mai delle prestazioni è molto probabile che vedremo queste memorie affiancate a bus da 512 bit. D'altra parte chiedetevi perchè con i core i7 si è passati da DDR2 in dual channel a DDR3 in triple channel. Nonostante le DDR3 lavorino mediamente a frequenze più elevate delle DDR2 viene sfruttato il triple channel per aumentare l'ampiezza del bus.

MiKeLezZ
15-02-2009, 17:38
Non sono affatto d'accordo con Danckan e spiego anche il perchè: è vero che con memorie più veloci si può ridurre l'ampiezza del bus senza perdere prestazioni, ma è altrettanto vero che queste memorie (ora) costano molto di più dei benefici che potrebbero apportare. Seconda cosa, siccome non ci si accontenterà mai delle prestazioni è molto probabile che vedremo queste memorie affiancate a bus da 512 bit. D'altra parte chiedetevi perchè con i core i7 si è passati da DDR2 in dual channel a DDR3 in triple channel. Nonostante le DDR3 lavorino mediamente a frequenze più elevate delle DDR2 viene sfruttato il triple channel per aumentare l'ampiezza del bus.Nei sistemi desktop (che comunque non sarebbero adeguatamente confrontabili con quelli VGA, dati diversi fattori) il bus delle memorie è di 64-bit.

In configurazione dual-channel si raggiungono i 128-bit (e si hanno benefici che difficilmente oltrepassano il 10%).

Core i7 adotta il Trial-Channel perchè in realtà è una architettura da server (in cui il vero beneficio sarebbe in realtà avere 6 banchi di memoria al posto dei canonici 4), e in realtà si è anche qua mostrato come le prestazioni, in rispetto al Dual Channel, siano solo leggermente migliori (5%), praticamente trascurabile).

Infatti, verso metà di questo anno, Intel farà uscire una nuova piattaforma (socket) con nuovi processori (Core i5), questa volta dedicati al settore mainstream (noi), ed utilizzeranno configurazioni Dual Channel.

p.s. Le DDR3 sono addirittura sovrabbondanti come velocità, tanto da saturarne il bus.

MarK_kKk
16-02-2009, 08:46
Ma allora nei sistemi desktop non ha senso usare le DDR3, tanto vale usare le DDR2 con timing spinti, dato che saturo il bus tanto vale ke miglioro i tempi di lettura scrittura e risparmio spese inutili. Giusto?

MiKeLezZ
16-02-2009, 12:38
Ma allora nei sistemi desktop non ha senso usare le DDR3, tanto vale usare le DDR2 con timing spinti, dato che saturo il bus tanto vale ke miglioro i tempi di lettura scrittura e risparmio spese inutili. Giusto?esatto