PDA

View Full Version : Client di posta davvero necessario?


Psygnosis
13-02-2009, 08:32
Ciao a tutti,
Oggi vi voglio proporre un quesito che mi attanaglia la testa da un po...ve lo espongo ^^

Allora l'altro giorno ho trovato dei trojan in Thunderbird, maq Avira non me lo vuole rimuovere (sono 22 trojan per la verità) perche altrimenti mi rovina la posta...
(non mi fa una domanda...lo decide da solo ^^)
Ma controllando, quella posta che lui segnala non esiste in Thunderbird...quindi sarà qualcosa di nascosto...

Fatta questa premessa...

Mi è venuto il pallino di eliminare Thunderbird...pensandoci lo utilizzo spesso, soprattutto per la rubrica, ma a livello di sicurezza mi da un po di problemi...
E poi non lo uso centralizzato perche con faccio scaricare soltato la posta da 2 account su i 4 che ho....

Allora...
Per risolvere i problemi di sicurezza (considerando che avira free non controlla la posta in arrivo con Guard), mi consigliate di toglierlo, e controllare la posta sempre dal web?
(magari centralizzando tutta la posta sull'account di gmail)...

Oppure passare ad un altro client tipo windows mail?

Soprattutto di quest'ultimo mi incuriosiva parecchio il modo integrato in windows con cui gestisce i contatti...
Il problema è che microsoft è una grande società ma a livello di sicurezza dell'utente lascia al quanto a desiderare e considerando che Vista non è proprio lo standard di sicurezza avrei un po paura a mettere tutti i contatti lì...o forse sono solo paranoico...magari volevo sentire la vostra opinione...

Come gestite la posta dunque?

Grazie

emmedi
13-02-2009, 11:08
Poiché ciascuno utilizza e configura gli account di posta come più gli viene comodo capisci che alla tua domanda non può essere data una risposta univoca.

Thunderbird è comunque un ottimo e sicuro programma, che non esegue gli allegati ne gli script.
Il mio consiglio è quello di eliminare la posta sospetta e di compattare le cartelle perché poi questi messaggi vengano effettivamente eliminati.

Quanto alla impossibilità per avira antivir di eliminare i messaggi sospetti molto probabilmente questo è dovuto al fatto che nelle opzioni dell'antivirus non hai impostato il riconoscimento degli archivi mbox. Uso il condizionale perché non utilizzando windows non ho mai potuto verificare questa possibilità.

Psygnosis
13-02-2009, 11:43
Il mio consiglio è quello di eliminare la posta sospetta e di compattare le cartelle perché poi questi messaggi vengano effettivamente eliminati.
Cosa vuol dire compattare??? :eek:

è dovuto al fatto che nelle opzioni dell'antivirus non hai impostato il riconoscimento degli archivi mbox.
Hoi controllato la spunta c'era sugli archivi mail di thunderbird...infatti riconosce il trojan ma non lo cancella per non "danneggiare" la mail

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2009, 12:22
Cosa vuol dire compattare??? :eek:

File, compatta cartelle.

Considera che gli archivi di Thunderbird sono come un database cui alla cancellazione dei record non corrisponde l'effettiva rimozione sugli archivi. Necessita la compattazione per ridurne le dimensioni. Immagino che se non l'avrai mai fatta gli archivi saranno belli grossi e le email cancellata con i loro allegati infetti sono ancora lì. Ecco perché l'antivirus te li segnala mentre sul programma non li vedi.

Occhio che visto che non l'hai mai fatto, l'operazione potrà presentare problemi di affidabilità, meglio se prima di procedere ti fai un backup previeni-sfiga del profilo utente o dei singolo .mbx



Saluti.

mto89
13-02-2009, 12:22
Come gestite la posta dunque?

Grazie

io uso semplicemente la web mail offerta dai provider....se non hai esigenze particolari va più che bene

emmedi
13-02-2009, 12:41
Occhio che visto che non l'hai mai fatto, l'operazione potrà presentare problemi di affidabilità, meglio se prima di procedere ti fai un backup previeni-sfiga del profilo utente o dei singolo .mbx
Il backup periodico del profilo è sempre consigliato; previa compattazione delle cartelle per ridurne il peso.
Nel caso servisse lascio il link alla discussione ufficiale del programma:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1455291

Furla
13-02-2009, 12:43
io come cllient uso gmail, ci ho concentrato tutti i vecchi indirizzi e li gestisco tutti dal browser. quanto a reattività non ha nulla da invidiare ad un client installato su locale, e proprio in questi giorni si sta approntando la versione utilizzabile anche offline.

Psygnosis
13-02-2009, 12:56
io come cllient uso gmail, ci ho concentrato tutti i vecchi indirizzi e li gestisco tutti dal browser. quanto a reattività non ha nulla da invidiare ad un client installato su locale, e proprio in questi giorni si sta approntando la versione utilizzabile anche offline.

Ovvero quello che volevo fare io...
Cmq ho fatto compatta e tutto è andato bene...mah...vediamo cosa fare sono anni che uso TB e mi ci trovo benissimo...