PDA

View Full Version : Trasmissione dell'energia elettrica: caduta di tensione


autista2
12-02-2009, 19:55
salve ragazzi sul libro ho questa foto con spiegazione a lato, nessun'altra spiegazione: sapreste dirmi come si perviene alla formula del |Vb|-|Va|=...

http://img187.imageshack.us/img187/4792/immaginerj5.jpg

hibone
12-02-2009, 20:57
salve ragazzi sul libro ho questa foto con spiegazione a lato, nessun'altra spiegazione: sapreste dirmi come si perviene alla formula del |Vb|-|Va|=...


ehm... a partire da cosa?
dal disegno della linea di trasmissione?
o dal diagramma vettoriale?

rdratatulle
12-02-2009, 21:23
ehm... a partire da cosa?
dal disegno della linea di trasmissione?
o dal diagramma vettoriale?

credo dal diagramma vettoriale, dato che nell'equazione che non capisco compare l'angolo phi

hibone
12-02-2009, 22:26
Va Vb Vr Vx I credo si capisca cosa siano...
giusto?

si dovrebbe anche capire perchè venga quella robba li...

preso I come verso di riferimento, Vr ha la direzione di I (corrente e tensione sono in fase, visto che R è reale ) mentre Vx è ortogonale alla direzione di I ( c'è uno sfasamento dovuto alla caratteristica dell'induttanza)

quindi se andiamo a proiettare su Va i due vettori, vediamo che
la componente associata all'induttanza diventa Vx*sin(phi) mentre quella associata alla resistenza è Vr*cos(phi)

ciò significa che la tensione sulla resistenza e quella sull'induttanza, indotte dal passaggio di corrente avranno un contributo in fase con la tensione Va

quindi la quantità |Vb|- |Va| (differenza dei moduli) è uguale alla tensione ai capi del resistore più la tensione ai capi dell'induttore, in fase con Va

o almeno credo :stordita:

non è che sia molto felice come cosa...

che libro è?

tonycalbas
12-02-2009, 22:28
Se ben ricordo (eh... avrò fatto l'esame di elettrotecnica almeno 10 ani fa...)
Parti dal presupposto che la formula è una approssimazione, ovviamnente..

Immagina che i fasori siano in fase tra loro (Vb e Va), da qui è chiaro allora che la differenza dei moduli la ottieni come somma delle proiezioni di Vr e Vx su Va (o Vb, dato che abbiamo assunto esserein fase tra loro).

Uhmm.. sono stat chiaro?? mah...

rdratatulle
12-02-2009, 22:30
ho provato a proiettare i vettori ma non riesco a pervenire a quella relazione, non so :rolleyes:

Darmur
13-02-2009, 21:02
il vettore risultante deltaV in pratica va dalla punta della freccia del vettore Vb alla punta della freccia del vettore Va, e se vedi alla fine sembra essere l' ipotenusa del triangolo rettangolo formato da Vr e Vx...