PDA

View Full Version : Tempi difficili per i produttori di processori


Redazione di Hardware Upg
12-02-2009, 15:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/tempi-difficili-per-i-produttori-di-processori_28029.html

IDC conferma come la crisi abbia colpito duramente i produttori di CPU nel corso del quarto trimestre 2008. Ciò nonostante, il 2008 è stato in crescita

Click sul link per visualizzare la notizia.

Severnaya
12-02-2009, 15:24
10 milioni di processori Atom


alla faccia della crisi O_o!

SwatMaster
12-02-2009, 15:38
10 milioni di processori Atom


alla faccia della crisi O_o!

Nel senso che siccome c'è crisi si vendono più Atom, vero? :fagiano:

netcrusher
12-02-2009, 15:42
La celebre frase dei Queen è molto triste ma vera, qui stiamo diventando poveri in canna perchè non si fermano un pò con questa tecnologia inutile e costosa????? Basta con queste aziende che producono producono e producono.........se non passa questo periodo è inutile che facciano sto gioco......rischiano solo di licenziare altra gente per colpa delle smanie di potere di questi odiosi manager con i loro stipendi a sei zeri........bleah

userpercaso
12-02-2009, 15:47
beh se magari invece di mettere in commercio N mila processori all'anno ne lanciassero meno e meglio differenziati tra loro, sarebbe meglio, così come sarebbe meglio ottimizzare e non proporre robe da schizzati tipo triple o 7 core, ma anche i quad non scherzano in quanto ad inutilità...anzi anche i dual...:O...

D'altronde a parte il mercato enthusiast ormai è difficile che si cambi processore come se nulla fosse;) ....

IL mio motto è sempre stato: finchè non parte un componente fra processore o mamma...possono star freschi:D

totalblackuot75
12-02-2009, 16:05
normalissimo....scusate le attuali cpu sono abbastanza potenti per soddisfare l'utente medio(che è quello che ha la maggior fetta di mercato)che senso avrebbe per quest'ultimo sostituire cpu in continuazione?

l@ser
12-02-2009, 16:11
vivo e lavoro con un bel p4 3.0 nortwood e nn sento l'esigenza di cambiare , forse questa tecnologia corre troppo , e verso una direzione sbagliata , qualche anno fa c'era meno tecnologia esasperata , o meglio esistevano delle situazioni dove i componenti tecnologici utilizzati erano di altissima qualita' , ma si faceva ben pagare , mentre ora e molto piu' acessibile a tutti e con costi medi , esempio per fare un pc al top della gamma si pagava fior fiore di milioni ora il tuto costa molto meno , perche' la domanda e aumentata e di conseguenza e aumentata la produzione , abbattendo molti costi , ma in un periodo di crisi come ora , si pagano le conseguenze

al135
12-02-2009, 16:18
vivo e lavoro con un bel p4 3.0 nortwood e nn sento l'esigenza di cambiare , forse questa tecnologia corre troppo , e verso una direzione sbagliata , qualche anno fa c'era meno tecnologia esasperata , o meglio esistevano delle situazioni dove i componenti tecnologici utilizzati erano di altissima qualita' , ma si faceva ben pagare , mentre ora e molto piu' acessibile a tutti e con costi medi , esempio per fare un pc al top della gamma si pagava fior fiore di milioni ora il tuto costa molto meno , perche' la domanda e aumentata e di conseguenza e aumentata la produzione , abbattendo molti costi , ma in un periodo di crisi come ora , si pagano le conseguenze

vabbè non esageriamo , tra il p4 e i moderni quad e duo cè un abisso e io personalmente non tornerei mai indietro.
diciamo piuttosto che la corsa esasperata cè stata dai core 2 in poi che si son rivelati per la stragrande maggioranza piu che sufficienti.
io ho un quad q6600 di quasi "vecchia" generazione. e tra il mio e i moderni i7
non cè un abisso, inoltre per quel che ci faccio (ovvero tutto :D) mi va piu che bene. quando avro' ancora maggior esigenza (sicuramente non a breve) lo cambiero' :D

g.luca86x
12-02-2009, 16:50
quoto al135

Considerando i vari usi del pc è ormai chiaro che per scivere con word, creare pdf, gestire archivi winrar o fare cad non servono 50 miliardi di core. Un e7400 è già grasso che cola. Per chi vuole giocare ottimamente un e8400 è ottimo, al più un quad a 3GHz e si va alla grandissima. Continuare a spingere oltre solo per il gusto di avere il più (superfluo è inutile). E non venite a menarla con la solita storia del rendering video bla bla bla, manco aveste una casa di produzione cinematografica. Ditemi poi un solo esempio in cui sia assolutamente necessario un i7 al posto di un tradizionale dual o al max quad core, magari per risparmiare 30 secondi? I colli di bottiglia per le applicazioni più spinte sono altri: gpu e hard disk. Solo chi ha dei server o deve fare crittografia da cia necessita di soluzioni estreme. Un utente normale, non fanatico drogato che deve avere per forza l'ultima tecnologia solo per autorealizzarsi, non cambia pc ogni anno e mezzo se quello che ha già fa il suo dovere egregiamente.

Chilea
12-02-2009, 16:50
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17007
Bye

bonzo84
12-02-2009, 17:46
Gli ultimi post sono senza dubbio i più veritieri, e vorrei aggiungere anche il mio commento.
Gli ultimi tre Processori che ho cambiato sono stati: Athlon 1800, Athlon 64 3200 intel e8400.
tutto questo in 7 anni, e badate bene, io il Pc lo uso per giocare.

m_w returns
12-02-2009, 18:49
Gli ultimi post sono senza dubbio i più veritieri, e vorrei aggiungere anche il mio commento.
Gli ultimi tre Processori che ho cambiato sono stati: Athlon 1800, Athlon 64 3200 intel e8400.
tutto questo in 7 anni, e badate bene, io il Pc lo uso per giocare.

certo che se tutti avessero fatto come te gli E8400 li farebbero costare tipo 1000€, visto che non vi sarebbe stato ammortizzamento delle spese di ricerca tecnologica per la tecnologia core ecc ecc.
è vero quando si dice dei manager che percepiscono stipendi a 6 zeri e oltretutto loro la tecnologia non la pagano, ma badate bene quando parlate di risparmio credendo sia la vostra la strada giusta...

bongo74
12-02-2009, 18:55
io sto bene con il pc in firma, navigo chatto openoffice e un po' di tutto
penso di avere uno dei pc +vecchi di tutto il forum
in 9 anni mai un blocco hardware

maumau138
12-02-2009, 19:45
Ma secondo voi quanti sono i quad-core o i Nehalem che vendono, secondo voi i volumi di vendita li fanno con i Q6600 o con gli E2200 (per dirne 2). Per le schede video è lo stesso, le 4870X2 o le GTX295 le comprano in pochi, quello che si vendono sono le 3200-4300 e le 9400-9600 (a volte anche di meno).
Il successo dell'Atom ne è la prova più diretta, in quanto la gente che usa il PC al massimo per vedere le mail, se sa magari come farlo, se ne frega del Phenom o dell'i7, gli importa pagare poco.

In ambito professionale invece il discorso si inverte, si vendono molto di più i multi-core e le Quadro che gli Atom o le integrate, e lì sì che serve tutta questa tecnologia.

Naturalmente IMHO

io sto bene con il pc in firma, navigo chatto openoffice e un po' di tutto
penso di avere uno dei pc +vecchi di tutto il forum
in 9 anni mai un blocco hardware

Ovviamente sono perfettamente d'accordo con te, l'unico PC che ho cambiato per obsolesenza è stato un P2 350Mhz con un A64 3000+, e quello non l'avrei mai cambiato se non mi avesse piantato la Mobo

capellone24
12-02-2009, 20:00
in effetti alla stragrande maggioranza degli utenti un dual core di un anno fa basta e avanza .....c'è però da dire che il mercato è trainato anche dai professionisti che cercano soluzioni sempre più potenti (grafica, Cad ,calcolo ecc ecc) e forse qui la crisi si fa sentire di più, magari molte aziende rimandano il rinnovo del parco macchine a tempi migliori (almeno io rinnoverò i miei quad con gli xeon di nuova generazione a fine anno...).

Ciauz!

MenageZero
12-02-2009, 20:00
e io che credevo che amd fosse intorno al 30% ...
... ma c'è stato un tale periodo recentemente o me lo sono sognato ? :stordita:

g.luca86x
12-02-2009, 20:09
credo sia stato prima che lanciassero definitivamente quei phenom che sembravano un allevamento di bachi da seta. Risolto il baco con pheno II ecco che il mercato era già bello che maturo e chi doveva cambiare pc lo aveva già fatto! ecco perchè amd è staccatissima...

frankie
12-02-2009, 20:51
Posto il mio caso:

Ho il pc con un X23800+65W, se lo cambierò, lo farò non prima di 1 anno con un 45w o meno (x2 o x4 che sia)

Ho un htpc appena sfornato, con AthlonX24450e su 790G e anche per l'HD sono pronto

Il portatile è un duron ed è quello che voglio aggiornare... con un atom, sono stufo di 3Kg e oltre di portatile. Voglio un PC da mettere in borsa non usare la borsa per un pc

waccos
12-02-2009, 23:05
tutto dipende dalle esigenze.....

per quelli che dicono "per un utente comune l'atom basta e avanza"

io per lavor vendo e faccio assistenza sui pc. La gente viene per un pc io le chiedo "Ma col pc cosa ci deve fare?" "Internet e qualche foglio word...." "Solo questo?" " Sì, sicuro" "Avete bambini/adolescenti in casa?" "sì" "Il pc lo devono usare anche loro?" "Sì, ma non per giocarci....sia mai...."

gli piazzo un bel computerino per fargli spendere poco...... et voilà..... quasi tutti vengono dopo a dirmi "Non si può fare qualcosa che il giochino xxxx non funziona?" "Ma perchè se apro una foto grossa ci mette 5 minuti?"

Per fortuna parlo chiaro con i clienti, gli anticipo,in modo che capiscano perfettamente ciò che si apprestano a comprare, che con la cifra che spendono possono solo "fare" internet e word, altrimenti sai che grattacapi.... per un uso "general purpose" da parte di utonti semi-multimediali atom e proci di scarsa potenza nn credo vadano bene. Io ho sempre consigliato macchine bilanciate, che al giorno d'oggi si possono acquistare senza spendere un capitale..... poi sai, ognuno è libero di tenersi il 386, tanto per fare da controller nas va più che bene....

g.luca86x
12-02-2009, 23:51
Hai centrato perfettamente l'essenza dei nostri commenti: un pc ben bilanciato oggi come oggi lo compri per una cifra ragionevole, senza scomodare i 500€ secchi che ci vogliono per comprare un i7 e relativa mamma, e basta. Stringendo: la notizia del rallentamento del mercato dei processori è un fatto normale visto che il mercato ormai è saturo di soluzioni che per almeno il 70% degli utenti è ottimale rispetto alle proprie esigenze. E poi non bisogna dimenticare che il mercato dei semiconduttori ttrversa ciclicamente queste fasi di contrazione della domanda ogni 5-6 anni (da bravo ing eln vi garantisco che è un fatto statistico accertato che ci insegnano già qui al poli) e ogni azienda ne tiene sempre conto. Il fatto che questo ciclo sia coinciso con una bella crisi potente ha solo accentuato un fatto previsto. E poi la rogna dei 25nm è vicina: seguendo le leggi di moore 3 anni, più o meno... Prima o poi ci si dovrà fermare con l'hardware!

rockroll
13-02-2009, 08:31
Cambiare o no computer non avendone bisogno è questione di mentalità. E' già un buon ragionare quelo di chi dice che rinnoverà Computer quando ci sarà un guasto serio, tipo malfunzionamento SK Madre. Ma io andrei oltre, se possibile.

Il più modesto dei miei PC, un onestissimo Sempron 3300+ rigorosamente monocpu, con fedelissimo XP (sp3) come SO, perfetto da 4 anni @2300 MHz e praticamente sempre acceso, si è beccato un fulmine questa estate: saltati alimentatore, sk LAN 10/100 e SATA Controller integrati. Su alimentatore ho saldato in parallelo fusibile, 0.5 €, e ventola di recupero, 4 €; ho aggiunto SK LAN PCI, 9 €; e ho aggiunto SK Controller PCI SATA2 4 vie, 25 €. Adesso va meglio di prima, visto che ora la ventola è silente e di HD sata2 ne posso montare 4... Col cavolo che lo cambio... anche perchè se acquistassi al supermercato sfruttando superofferte mi rifilerebbero sVista...

E' questione di mentalità, risparmiosa nel senso di fare a meno di tutto quel che non serve senza rinunciare a nulla di quel che serve, oltretutto evitando i disagi e le involuzioni dei cambiamenti che chi vuole i miei soldi vorrebbe che facessi!
Certo che mi cadono le braccia quando leggo, come appena fatto, di qualcuno che dice che così facendo castro il progresso e l'evoluzione del mercato (costui ha azioni Intel o vende PC?) ... e di qualcun altro che dice che tra pentium IV 3 GHz e C2 duo magari entry c'è un "abisso" e tra Q6600 e il supersopravvalutao Icore7 magari entry c'è un altro "abisso" quando la diffefferenza, per vederla, bisogna proprio andarsela a scovare a livello di benchmark appositamente studiati per sfruttare le nuove caratteristiche su estremamente improbabili condizioni di utilizzo...

MesserWolf
13-02-2009, 08:42
Il problema è che da un pezzo , specialmente nei portatili , l'upgrade di cpu non porta a grandi benefici , sono passati i tempi in cui le applicazioni erano CPU limited .

Oggi sono l'hd (su portatili da 5400rpm) , le ram , le gpu che diventano il limite principale di molte applicazioni , ben prima che sia la cpu da cambiare .

Inoltre un qualsiasi Core 2 garantisce sufficiente potenza che è difficile trovare applicazioni per cui sia insufficiente .
Questo è tanto vero che la gente si sta rivolgendo a processori molto meno potent come l'atom . Il prezzo e i consumi sono diventati una priorità dato che anche un procio scarso come l'atom basta per il 90% della gente (mail , msn , surfing e office stop).


A questo aggiungete che con i notebook che vanno di moda l'upgrade di cpu è spesso impossibile o cmq sconsigliato ... la gente quindi se prima i 100-200€ per aggiornare la cpu li poteva spendere senza troppi patemi , ora dato che si tratta di buttare tutto insieme alla CPU , ci pensano bene . Sia per la maggior spesa , sia per lo sbattimento di dover migrare dati , programmi , impostazioni etc....

E infine il fatto che il gaming pc sia in agonia non poteva non avere conseguenze su produttori di hw ... tolto il gaming sono poche le applicazioni che richiedono una simile potenza / costante aggiornamento.

Capozz
13-02-2009, 08:55
e io che credevo che amd fosse intorno al 30% ...
... ma c'è stato un tale periodo recentemente o me lo sono sognato ? :stordita:

Nel settore desktop amd sta + o - intorno al 30%, ma solo in quello.....con notebook e server invece ha quote di mercato ben inferiori

MenageZero
13-02-2009, 20:52
credo sia stato prima che lanciassero definitivamente quei phenom che sembravano un allevamento di bachi da seta. Risolto il baco con pheno II ecco che il mercato era già bello che maturo e chi doveva cambiare pc lo aveva già fatto! ecco perchè amd è staccatissima...

la correlazione con le % di mercato non la conosco, però frena un attimo: ;)

il bug del tlb poi divenuto famoso sui primi k10, oltre ad essere difficilissimo da riprodurre, inficiava le prestazioni se e solo se ... c'era il workaround nel bios della mobo :D

con il senno di poi, penso si possa ora dire che il k10 è nettamenete più lento del k10-2 principalmente perché il primo è fortemente limitato dalla quantità di cache l3, e se non sbaglio pe rla l3 del k10-2 ci dovrebbe essere stato anche qualche miglioramento prestazionale oltre che in capacità.
evidentemente dovendo produrre i k10 a 65nm, hanno ritenuto cmq più conveniente di qualunque altra cosa, in quel frangente, contenere i costi anche se significava rimanere ancora lontani dai c2. inoltre il k10-2 dovrebbe avere anche alcune migliorie a livello di micro-arch, ma non soq uanto queste si facciano sentire percentualmente, non molto o non quanto la l3 più grande cmq credo.

visto il balzo k10 -> k10-2 a fronte di essere praticamente la stessa generazione micro-architetturale, sarebbe ad oggi interessante sapere se questa arch. è ormai in "saturazione" per quel che rigurada l'aumentare delle prestazioni all'aumentare quantità di cache (a parità di clock e num. di core ovviamente), o se è invece ancora L3 (o magari anche L2 ?) limited :sofico:

ashtisdale93
15-02-2009, 15:17
Non comprano perchè alla gente non serve...Io con il mio Celeron D @ 3.06Ghz single core ci faccio tutto e anche Vista Ultimate gira senza problemi per cui almeno per adesso non ho alcuna necessità di cambiare processore.