PDA

View Full Version : Canon deposita un brevetto per risolvere i problemi AF in live view


Redazione di Hardware Upg
12-02-2009, 14:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-deposita-un-brevetto-per-risolvere-i-problemi-af-in-live-view_28024.html

La messa a fuoco con live view è sempre stato un nodo che prima o poi sarebbe venuto al pettine. Canon sembra stia lavorando per ottenere un AF veloce e preciso anche quando lo specchio è sollevato

Click sul link per visualizzare la notizia.

Fx
12-02-2009, 15:30
ma il nuovo specchio semitrasparente lo metteranno a disposizione nei nuovi firmware? :D

Manuel333
12-02-2009, 15:38
il sistema sony è molto più semplice ed efficace

VitOne
12-02-2009, 16:19
il sistema sony è molto più semplice ed efficace

Secondo me dovresti chiamare Canon e dirglielo. Sono sicuro che con la tua capacità di capire l'efficienza di una tecnologia senza averla mai vista in funzione ti daranno una laurea in ingegneria in tutte le facoltà italiane dove farai richiesta. Provaci e facci sapere.

Berno
12-02-2009, 16:20
Il sistema sony funziona solo con mirino a pentaspecchio e non con i più luminosi pentaprisma...

Freeskis
12-02-2009, 16:29
Secondo me dovresti chiamare Canon e dirglielo. Sono sicuro che con la tua capacità di capire l'efficienza di una tecnologia senza averla mai vista in funzione ti daranno una laurea in ingegneria in tutte le facoltà italiane dove farai richiesta. Provaci e facci sapere.

:asd:

Sgt.Pepper89
12-02-2009, 16:54
il sistema sony è molto più semplice ed efficace

Secondo me dovresti chiamare Canon e dirglielo. Sono sicuro che con la tua capacità di capire l'efficienza di una tecnologia senza averla mai vista in funzione ti daranno una laurea in ingegneria in tutte le facoltà italiane dove farai richiesta. Provaci e facci sapere.

:asd: :asd:

kralin
12-02-2009, 16:55
beh se il brevetto è di almeno un anno e mezzo fa, non so quanto ci creda la stessa canon...

redpepper
12-02-2009, 17:03
Canon ha una vera fissa sullo specchio semitrasparente ogni tanto lo riprone, io ho una eos RT con quello specchio, http://en.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_RT

filippo1980
12-02-2009, 17:03
Scusate l'ignoranza, ma lo "specchio" è un componente hardware giusto?
Se si, dubito si possa modificare il funzionamento di un pezzo semplicemente via firmware (parlo del fatto che a quanto ho capito ora si muove solo in alto mentre dopo si muoverà anche in basso) senza contare che se lo "specchio" ora non è semi trasparente, come immagino, ci sarebbe un piccolo problema.... :)
Come detto sono ignorante in materia quindi se ho detto caxxate non sbranatemi :)

Drowne
12-02-2009, 17:16
il sistema sony è molto più semplice ed efficace

Secondo me dovresti chiamare Canon e dirglielo. Sono sicuro che con la tua capacità di capire l'efficienza di una tecnologia senza averla mai vista in funzione ti daranno una laurea in ingegneria in tutte le facoltà italiane dove farai richiesta. Provaci e facci sapere.

Canon ha una vera fissa sullo specchio semitrasparente ogni tanto lo riprone, io ho una eos RT con quello specchio, http://en.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_RT

un genio... hai fatto un corso o ti piace insultare a caso le persone per puro godimento personale?

Mercuri0
12-02-2009, 17:32
Tale procedimento lavora unicamente sulla immagine registrata e non consente di integrare valori di distanza e focale in uso, la diretta conseguenza è una messa a fuoco lenta ed imprecisa.
Su "lenta" ci sarebbe da discutere, e forse la Panasonic G1 avrebbe qualcosa da ridire.

Ma su imprecisa... come può essere la messa a fuoco a contrasto imprecisa??? Se non ci sono problemi sulla precisione del motore della lente, la precisione teorica della messa a fuoco a contrasto è pari alla risoluzione di quello che il sensore può fotografare, a prescindere dalla lente usata!

Credo che tutto questo (buon) lavoro di Canon serva sopratutto per un discorso di compatibilità degli attuali motori nelle lenti, che non sono adatti alla messa a fuoco a contrasto.

Ah, pio specchio, specchio, quanto ancora durerà la tua agonia? ( :asd: )

edit: a pensarci... questo sistema di Canon danneggia le prestazioni del sensore di messa a fuoco in condizioni di scarsa luce, perché la luce in ingresso viene divisa tra sensore di messa a fuoco e sensore principale. Va bé, forse si tratta al massimo di uno stop.

inatna
12-02-2009, 18:02
Secondo me dovresti chiamare Canon e dirglielo. Sono sicuro che con la tua capacità di capire l'efficienza di una tecnologia senza averla mai vista in funzione ti daranno una laurea in ingegneria in tutte le facoltà italiane dove farai richiesta. Provaci e facci sapere.

Giornataccia oggi, eh? :stordita:

Wolfenstein
12-02-2009, 18:14
cioè fatemi capire la canon ha prodotto e venduto prodotti che hanno problemi di af in liveview!
ora per risolverlo spero che facciano gratuitamente il montaggio di questo specchio a chi poveretto ha speso tanto per avere questa tecnologia del liveview!!!

altrimenti la canon ha solo preso in giro tutti e dico tutti !!!

Dannst
12-02-2009, 18:22
cioè fatemi capire la canon ha prodotto e venduto prodotti che hanno problemi di af in liveview!
ora per risolverlo spero che facciano gratuitamente il montaggio di questo specchio a chi poveretto ha speso tanto per avere questa tecnologia del liveview!!!

altrimenti la canon ha solo preso in giro tutti e dico tutti !!!

non ti insulto per due motivi:
-ti ha già insultato a sufficienza la tua profonda ignoranza
-mi piace il tuo nick

marklevi
12-02-2009, 18:31
...
.. perché la luce in ingresso viene divisa tra sensore di messa a fuoco e sensore principale. Va bé, forse si tratta al massimo di uno stop.

già adesso la luce in ingresso viene divisa fra sensore af e mirino...
con la resa ad alti iso dei futuri sensori sarà irrilevante la perdita anche di uno stop di luce..


cioè fatemi capire la canon ha prodotto e venduto prodotti che hanno problemi di af in liveview!
ora per risolverlo spero che facciano gratuitamente il montaggio di questo specchio a chi poveretto ha speso tanto per avere questa tecnologia del liveview!!!

altrimenti la canon ha solo preso in giro tutti e dico tutti !!!

la mia 1d3 non ha alcun AF in live view e non ne sento la mancanza visto che lo uso in determinate situazioni.
qui si parla di migliorare una tecnologia, non di sostituire prodotti difettosi...
non è che il tuo hardware informatico ti viene sostituito gratis perchè ne è uscito di nuovo con funzioni aggiunte extra...

minatoreweb
12-02-2009, 19:15
Già il fatto che uno si compra una reflex è per avere tutti i vantaggi dati da una reflex, col live view si perdono molti dei vantaggi (mirino poco luminoso, autofocus poco funzionante sensore attivo q deve stare a riposo. Canon da quando ha inserito il live view ha peggiorato e di molto le macchine fotografiche tanto è vero che nei forum è pieno di clienti insoddisfatti che preferivano la macchina canon più datata ma senza live view. Per quanto riguarda la 450d molti la fanno modificare, cambiano a caro prezzo lo specchio per evitare tutti gli svantaggi del live view.
Il fotografo abituato alle reflex a pellicola schifa il live view e schifa le compatte, chi è invece abituato a fotografare attraverso il sensore dopo aver comprato una reflex con live view si troverà sicuramente male perchè preferirà la comodità che sicuramente certe compatte con un bell'obbiettivo possono dare.
Se canon facesse una eos 450 senza live view penso che molti la comprerebbero. Canon aveva già fatto reflex in passato con lo specchio semitrasp e son rimaste dimenticate come brutte copie.
Per quanto riguarda la sony! Per favore non è una macchina da paragonare ad una reflex canon. Se parliamo di Nikon ok si può tentare di fare un paragone anche se canon e nikon son 2 mondi leggermente diversi.

marchigiano
12-02-2009, 19:17
Su "lenta" ci sarebbe da discutere, e forse la Panasonic G1 avrebbe qualcosa da ridire.

Ma su imprecisa... come può essere la messa a fuoco a contrasto imprecisa??? Se non ci sono problemi sulla precisione del motore della lente, la precisione teorica della messa a fuoco a contrasto è pari alla risoluzione di quello che il sensore può fotografare, a prescindere dalla lente usata!

Credo che tutto questo (buon) lavoro di Canon serva sopratutto per un discorso di compatibilità degli attuali motori nelle lenti, che non sono adatti alla messa a fuoco a contrasto.

Ah, pio specchio, specchio, quanto ancora durerà la tua agonia? ( :asd: )

edit: a pensarci... questo sistema di Canon danneggia le prestazioni del sensore di messa a fuoco in condizioni di scarsa luce, perché la luce in ingresso viene divisa tra sensore di messa a fuoco e sensore principale. Va bé, forse si tratta al massimo di uno stop.

quoto, secondo me canon non vuole di proposito un AF infallibile così la gente non compra le lenti sigma tarmon e tokina, poi anche se le loro serie L a volte sono starate te le calibrano a gratis in assistenza... ma intanto gli hai mollato 1500 euro di lente

tra l'altro con questo sistema potrebbe insorgere un ulteriore variabile di F/B focus se lo specchio nel ruotare si disallinea di 0,1 mm...

marchigiano
12-02-2009, 19:19
Già il fatto che uno si compra una reflex è per avere tutti i vantaggi dati da una reflex, col live view si perdono molti dei vantaggi (mirino poco luminoso, autofocus poco funzionante sensore attivo q deve stare a riposo. Canon da quando ha inserito il live view ha peggiorato e di molto le macchine fotografiche tanto è vero che nei forum è pieno di clienti insoddisfatti che preferivano la macchina canon più datata ma senza live view. Per quanto riguarda la 450d molti la fanno modificare, cambiano a caro prezzo lo specchio per evitare tutti gli svantaggi del live view.
Il fotografo abituato alle reflex a pellicola schifa il live view e schifa le compatte, chi è invece abituato a fotografare attraverso il sensore dopo aver comprato una reflex con live view si troverà sicuramente male perchè preferirà la comodità che sicuramente certe compatte con un bell'obbiettivo possono dare.
Se canon facesse una eos 450 senza live view penso che molti la comprerebbero. Canon aveva già fatto reflex in passato con lo specchio semitrasp e son rimaste dimenticate come brutte copie.
Per quanto riguarda la sony! Per favore non è una macchina da paragonare ad una reflex canon. Se parliamo di Nikon ok si può tentare di fare un paragone anche se canon e nikon son 2 mondi leggermente diversi.

all'inizio credevo che dicevi seriamente :sofico:

Wolfenstein
12-02-2009, 21:23
senti insultare non mi sembra una cosa sensata anzi una maleducazione molto avanzata!!!!

la canon secondo me non doveva nemmeno commercializzare il liveview pur sapendo che aveva i problemi nell'af (anche una bella lentezza, visto con i miei occhi)

prima di darmi dell'ignorante prendi in mano una canon e vedi quanto gusta usarne il liveview!!

nick_spacca
13-02-2009, 00:36
senti insultare non mi sembra una cosa sensata anzi una maleducazione molto avanzata!!!!

la canon secondo me non doveva nemmeno commercializzare il liveview pur sapendo che aveva i problemi nell'af (anche una bella lentezza, visto con i miei occhi)

prima di darmi dell'ignorante prendi in mano una canon e vedi quanto gusta usarne il liveview!!

Scusa, non prenderla come un insulto, ma un conto è un prodotto difettoso, un conto è un prodotto «limitato». L'AF delle macchine dotate di liveview (eccezion fatta per il sistema introdotto da sony..che però è un workaround) è LIMITATO (più o meno) rispetto a quello "classico" a rivelazione di fase.

Non credo che comprando una fiat punto, tu ti attenda un "aggiornamento" del motore solo perché non corre come una ferrari... :mc:

nick_spacca
13-02-2009, 00:38
(..)
Per quanto riguarda la sony! Per favore non è una macchina da paragonare ad una reflex canon. Se parliamo di Nikon ok si può tentare di fare un paragone anche se canon e nikon son 2 mondi leggermente diversi.

Cavoli, è uscito un decreto che vieta i paragoni con Sony e non me n'ero ancora accorto!!! :D

Ma quando dici che non è una macchina da paragonare ad una (qualsiasi?) reflex Canon lo dici perché la ritieni troppo superiore, vero? :doh:
(Immagino anche tu lo dica con cognizione di causa, dopo aver provato tutti i modelli reflex Sony e confrontati con tutti i modelli Canon, vero...)

zapanisth
13-02-2009, 00:47
Ma come funziona qui che il primo che ariva spinge tasti a caso sulla tastiera e scrive a vanvera (per non essere volgare)?
Intanto fare paragoni con altre marche già mi sembra abbastanza, ma poi che c'entra che il liveview non ha un af efficace o che sia utile o meno o tutti sti discorsi qua (inoltre non capisco chi ha mai detto che dia problemi il liveview, come se ad esempio non poter fare le foto in assenza di luce sia un difetto della macchina). Si sta parlando di come implementare un sistema af a specchio alzato, tutto qui. Sulla 450d e sulla 40d è una funzione poco utilizzata da chi è abituato a lavorare co una reflex, ma stiamo parlando di modelli entry-level che devono attirare i neofiti e che più funzioni fighette (e inutili o no) hanno e più si vendono.
Ora, in certe circostanze mi è capitato di far uso del liveview (non per fare foto nel mio caso) e una soluzione af funzionante che non ne comprometta la meccanica mi sembra solo un optional in più. Sicuramente ci sarà chi non ne potrà fare a meno e sicuramente avrà dei limiti...ma non capisco quale sia il problema, c'è chi preferisce avere un prodotto con novità tecnologiche (riciclate) indipendentemente dalla loro effettiva efficenza.

mnoga
13-02-2009, 07:53
la mia olympus e-520 ha già l'autofocus sul live-view, qual è la differenza qui?

mal3017
13-02-2009, 08:11
Per rispondere in generale a quanto detto finora:
- La Nikon D3 ha il liveview e non mi sembra una macchina per neofiti direi....
- Fare paragoni tra diverse macchine è il miglior metro di paragone che esista per valutarne la qualità... e per quanto Canon e Nikon siano i marchi storici rimasti forti anche nel digitale, c'è da dire che alcune caratteristiche oggi considerate fondamentali, come la pulizia del sensore, lo stabilizzatore ed il liveview, sono state proprio le marche (secondo alcuni) non paragonabili ad averle implementate (vedi olympus, sony, pentax) ed i "grandi marchi" hanno solo copiato.
- Io ho la Nikon d90 che ha il liveview (che non uso mai) ma se dovessi decidere di usarlo, so che l'af è lento, quindi di certo lo evito nel caso di foto ad oggetti in movimento. Quando faranno un af migliore se ne riparlerà. Ma di certo avere il liveview non peggiora la qualità della macchina... se c'è c'è, se non c'è non c'è.

diabolik1981
13-02-2009, 08:29
Per rispondere in generale a quanto detto finora:
- La Nikon D3 ha il liveview e non mi sembra una macchina per neofiti direi....
- Fare paragoni tra diverse macchine è il miglior metro di paragone che esista per valutarne la qualità... e per quanto Canon e Nikon siano i marchi storici rimasti forti anche nel digitale, c'è da dire che alcune caratteristiche oggi considerate fondamentali, come la pulizia del sensore, lo stabilizzatore ed il liveview, sono state proprio le marche (secondo alcuni) non paragonabili ad averle implementate (vedi olympus, sony, pentax) ed i "grandi marchi" hanno solo copiato.
- Io ho la Nikon d90 che ha il liveview (che non uso mai) ma se dovessi decidere di usarlo, so che l'af è lento, quindi di certo lo evito nel caso di foto ad oggetti in movimento. Quando faranno un af migliore se ne riparlerà. Ma di certo avere il liveview non peggiora la qualità della macchina... se c'è c'è, se non c'è non c'è.

sullo stabilizzatore hai toppato (o forse intendi che per primi lo hanno inserito nel corpo macchina?, perchè Canon lo monta negli obiettivi da una vita).

Per il resto ho una 40d, e provenendo da reflex a pellicola (mitica EF-M) il liveview non lo uso praticamente mai. Quelle rare volte che invece presto la macchina per qualche foto in cui magari ci sono anche io tutti mi chiedono: ma come, con uno schermo così grande usi ancora il mirino ottico? Vai a spiegare i motivi...

Resta il fatto che una feature in più se non incide negativamente sul funzionamento della macchina è ben accetta.

Mercuri0
13-02-2009, 09:33
già adesso la luce in ingresso viene divisa fra sensore af e mirino...

Vero, m'era passato di mente. Uno specchio semiriflettente c'è già. C'è comunque da chiedersi quanto ci si guadagnerebbe, tra mirino e sistema AF, se la luce arrivasse solo su un sensore :D

non ti insulto per due motivi:

:eek: Tutto ciò è veramente allucinante. I toni di Manuel333 e Wolfenstein erano assolutamente pacati, se non altro rispetto a quello che si legge abitualmente sul forum.

Tra i reflexari le forme di tribalismo verso il marchio e feticismo per le apparecchiature superano persino quelle dei fanboy nerd per le GPU.

the_joe
13-02-2009, 09:41
la mia olympus e-520 ha già l'autofocus sul live-view, qual è la differenza qui?

C'è scritto chiaramente nel testo dell'articolo, l'af in live-view (tranne che nel caso Sony che ha un sensore in più nel pentaprisma) avviene sul contrasto dell'immagine registrata dal sensore in modo equivalente a quanto fatto dalle compatte e molto più lento di quanto permesso dal sistema a variazione di fase che avviene utilizzando il sensore apposito che però ha bisogno di un meccanismo che devii la luce entrante verso di lui e a questo serve questo marchingegno messo in brevetto da Canon, per inciso non vedo nè l'utilità nè la semplicità di questo meccanismo che finisce per essere una grossa complicazione meccanica in più, visto che lo specchio dovrebbe muoversi in più direzioni......invece di pensare a toglierlo, ne complicano ancora di più il funzionamento.....

Mercuri0
13-02-2009, 09:41
la mia olympus e-520 ha già l'autofocus sul live-view, qual è la differenza qui?
Olympus implementa appunto una "messa a fuoco a contrasto" in modalità live-view. Se noti funziona solo con alcuni obiettivi, e non ha le prestazioni della messa a fuoco tradizionale che la E-520 usa quando il liveview è disattivo.

In questa news ci viene detto che Canon sta lavorando ad un sistema per poter usare la messa a fuoco tradizionale durante il liveview. In questo modo avrebbe retrocompatibilità con gli obiettivi, e continuerebbe a sfruttare il suo know-how sulla messa a fuoco tradizionale.

Questa però non è l'unica strada: Panasonic (e prossimamente Olympus) per il sistema micro 4/3 hanno deciso di abbandonare completamente la messa a fuoco tradizionale e usare una versione ottimizzata di obiettivi e algoritmi per la messa a fuoco a contrasto. I risultati di Panasonic sulla G1 sono incoraggianti.

Mercuri0
13-02-2009, 09:48
Quelle rare volte che invece presto la macchina per qualche foto in cui magari ci sono anche io tutti mi chiedono: ma come, con uno schermo così grande usi ancora il mirino ottico? Vai a spiegare i motivi...


Già meglio non dirli :D


- Io ho la Nikon d90 che ha il liveview (che non uso mai) ma se dovessi decidere di usarlo, so che l'af è lento, quindi di certo lo evito nel caso di foto ad oggetti in movimento. Quando faranno un af migliore se ne riparlerà.

mnoga
13-02-2009, 09:52
Grazie ad entrambi per la spiegazione ;)

Kirmo75
13-02-2009, 12:50
......invece di pensare a toglierlo, ne complicano ancora di più il funzionamento.....
Scusa, ma sai perchè una macchina fotografica ad ottiche intercambiabili e visione nel mirino dell'immagine ripresa direttamente dalla lente si chiama "reflex" ???
Il nome deriva proprio dalla presenza dello specchio montato tra la lente e il sensore di ripresa (che può essere la pellicola o il ccd/cmos)... se lo si toglie che senso ha continuare a parlare di reflex ???
Comunque a parte in rari casi in cui il live view risulta "comodo" (ma non indispensabile) tipo riprese still life o riprese da terra, non è la prima cosa che cerco in una macchina fotografica... il sistema live view lo vedo bene in macchine entry level, dedicate a tutte quelle persone che possono permettersi di spendere qualcosina in più rispetto ad una compatta e che sono convinti che senza cambiare obbiettivo, non possono fare tutti gli scatti della loro vacanza. "Purtroppo" da quando il digitale è entrato a far parte del mondo della fotografia in modo così massiccio, sono spuntati i sapientoni di turno che tutto sanno di elettronica, lenti, sensori e sistemi d'illuminazione, però poi con una reflex in mano non sanno neanche come inquadrare il soggetto e se è il caso o meno di usare il flash...
... ok rileggendo mi sono accorto che mi è scappata un po' la mano e il selettore polemica | razionalità si è nettamente spostato a sx.
Saluti, Kirmo75
P.S. ho uno studio fotografico, di persone come quelle sopra descritte ne vedo un bel po'... diciamo che non ho scritto quel che ho scritto per sentito dire ;-)

marchigiano
13-02-2009, 13:09
Scusa, ma sai perchè una macchina fotografica ad ottiche intercambiabili e visione nel mirino dell'immagine ripresa direttamente dalla lente si chiama "reflex" ???

cambiamogli nome ma lo specchio deve sparire :D


... il sistema live view lo vedo bene in macchine entry level, dedicate a tutte quelle persone che possono permettersi di spendere qualcosina in più rispetto ad una compatta e che sono convinti che senza cambiare obbiettivo, non possono fare tutti gli scatti della loro vacanza

in tv si vede spesso che quando c'è ressa di giornalisti attorno al vip di turno quelli che stanno dietro sollevano la macchina e inquadrano sbirciando dal display (che se fosse ruotabile sarebbe anche meglio per loro). quindi stiamo parlando di professionisti e come macchine quando le riconosco vedo minimo minimo una D300 ma a volte anche la D3 e qualche sony

per assurdo il mirino ottico fa più gola all'appassionato che fa foto ai girasoli... in questo caso è passione, un po come chi gira con l'orologio da taschino o con l'auto a carburatori...

the_joe
13-02-2009, 13:26
Scusa, ma sai perchè una macchina fotografica ad ottiche intercambiabili e visione nel mirino dell'immagine ripresa direttamente dalla lente si chiama "reflex" ???
Il nome deriva proprio dalla presenza dello specchio montato tra la lente e il sensore di ripresa (che può essere la pellicola o il ccd/cmos)... se lo si toglie che senso ha continuare a parlare di reflex ???
Comunque a parte in rari casi in cui il live view risulta "comodo" (ma non indispensabile) tipo riprese still life o riprese da terra, non è la prima cosa che cerco in una macchina fotografica... il sistema live view lo vedo bene in macchine entry level, dedicate a tutte quelle persone che possono permettersi di spendere qualcosina in più rispetto ad una compatta e che sono convinti che senza cambiare obbiettivo, non possono fare tutti gli scatti della loro vacanza. "Purtroppo" da quando il digitale è entrato a far parte del mondo della fotografia in modo così massiccio, sono spuntati i sapientoni di turno che tutto sanno di elettronica, lenti, sensori e sistemi d'illuminazione, però poi con una reflex in mano non sanno neanche come inquadrare il soggetto e se è il caso o meno di usare il flash...
... ok rileggendo mi sono accorto che mi è scappata un po' la mano e il selettore polemica | razionalità si è nettamente spostato a sx.
Saluti, Kirmo75
P.S. ho uno studio fotografico, di persone come quelle sopra descritte ne vedo un bel po'... diciamo che non ho scritto quel che ho scritto per sentito dire ;-)

Si credo di saperlo perchè si chiama reflex visto che data l'età ho avuto l'opportunità di avere già un corredo Canon quando questa montava ancora ottiche FD, se vuoi fare polemica per un nome falla pure, ma chiediti prima il motivo per cui è nata l'esigenza di avere uno specchio nella macchina fotografica e se magari in futuro visto che siamo in mondo digitale, questa esigenza potrebbe venire meno, la polemica non fa parte del mio modo di pensare nè il pormi come saccente, ma cerco solo di ragionare sul mondo che mi circonda e vedo che l'evoluzione potrebbe e dico potrebbe portare ad una futura generazione di macchine PROFESSIONALI (poi chiamale reflex, evil, pincopallino) senza specchio.

Kirmo75
13-02-2009, 17:32
in tv si vede spesso che quando c'è ressa di giornalisti attorno al vip di turno quelli che stanno dietro sollevano la macchina e inquadrano sbirciando dal display (che se fosse ruotabile sarebbe anche meglio per loro). quindi stiamo parlando di professionisti e come macchine quando le riconosco vedo minimo minimo una D300 ma a volte anche la D3 e qualche sony, per assurdo il mirino ottico fa più gola all'appassionato che fa foto ai girasoli... in questo caso è passione, un po come chi gira con l'orologio da taschino o con l'auto a carburatori...

Il problema è che se non c'è lo specchio, non avrai un'immagine "reale" da vedere nel mirino, ma ci si dovrà accontentare di EVF (electronic view finder) che non solo non saranno mai all'altezza di mirini ottici, ma avranno un costo quasi sicuramente più elevato di uno specchio e comunque consumeranno sicuramente di più.
Altra cosa, qualcuno potrebbe pensare che avendo un sistema live view preciso e performante si possa far a meno del mirino (che sia esso ottico o elettronico) ed inquadrare sempre e solo con il display, ma prova a fare un servizio fotografico di 2,5 / 3 ore con una macchina (EOS 5D) equipaggiata con uno zoom tipo EF70/200 f2.8 IS, battery grip, e flash, alzandola all'altezza degli occhi e senza poggiarla da nessuna parte... poi magari ne riparliamo sull'utilità di un buon mirino ;-)
In ultimo, i giornalisti sono un caso particolare e non di certo la maggioranza degli utenti, in oltre anche a me è capitato di trovarmi in situazioni del genere e ti posso garantire che su un servizio completo fai ben pochi scatti alzando la macchina sopra le teste delle persone (e poi a quel punto, come hai giustamente detto anche tu, ci vorrebbe un display orientabile).

Si credo di saperlo perché si chiama reflex visto che data l'età ho avuto l'opportunità di avere già un corredo Canon quando questa montava ancora ottiche FD, se vuoi fare polemica per un nome falla pure, ma chiediti prima il motivo per cui è nata l'esigenza di avere uno specchio nella macchina fotografica e se magari in futuro visto che siamo in mondo digitale, questa esigenza potrebbe venire meno, la polemica non fa parte del mio modo di pensare nè il pormi come saccente, ma cerco solo di ragionare sul mondo che mi circonda e vedo che l'evoluzione potrebbe e dico potrebbe portare ad una futura generazione di macchine PROFESSIONALI (poi chiamale reflex, evil, pincopallino) senza specchio.

Ok, ok, aspetta mi sono agganciato al tuo post per comodità, di certo non voglio fare polemica o il saputello di turno, ne tanto meno per aggredire direttamente te, il problema è che oggi la fotografia è "purtroppo" alla portata di molti, quindi tutti si sentono in diritto di sparare cavolate sull'utilità di un accessorio o di una particolare funzione... ad esempio io trovavo molto comoda la funzione di mira che ha la EOS 5 (bada bene che non c'è la "D" dopo il numero), non capisco perché non abbiano sviluppato quella tecnologia... ma sono sicurissimo che per quanto utile possa essere, se fosse di nuovo implementata in una macchina, sicuramente molti darebbero addosso a Canon perché perde tempo e soldi per una sciocchezza del genere anziché sviluppare un sensore da 40Mpxl per la nuova entry level di turno...
Per esperienza ritengo che la totale eliminazione dello specchio non porti beneficio a tutti i fotografi e a tutti i tipi di fotografia, ben venga innovazione e impegno, ma piano a fare commenti totalmente senza senso (e ci si rilegge tutto il 3d, c'è ne sono molti).

Saluti, Kirmo

marklevi
13-02-2009, 20:27
oggi mi girano le balle...

Già il fatto che uno si compra una reflex è per avere tutti i vantaggi dati da una reflex, col live view si perdono molti dei vantaggi (mirino poco luminoso, autofocus poco funzionante sensore attivo q deve stare a riposo.

col live view non si ha nulla in meno di una reflex senza live view



...Per quanto riguarda la 450d molti la fanno modificare, cambiano a caro prezzo lo specchio per evitare tutti gli svantaggi del live view.

ma ti sei bevuto il cervello??? cosa ci sarebbe da cambiare???
lo specchio di una macchina con il live view è lo stesso di una reflex senza live view


Il fotografo abituato alle reflex a pellicola schifa il live view...

non sai di cosa parli. le biottiche con il pozzetto ed i banchi ottici, che si usano da un secolo, avevano un qualcosa di simile ad uno schermo, un pozzetto.


.

la canon secondo me non doveva nemmeno commercializzare il liveview pur sapendo che aveva i problemi nell'af (anche una bella lentezza, visto con i miei occhi)
.

sei proprio duro de capoccia...
l'af in live view non è una cosa necessaria. e nessuna macchina ha problemi. stanno solo cercando di migliorare la tecnologia

Drowne
13-02-2009, 20:53
Olympus implementa appunto una "messa a fuoco a contrasto" in modalità live-view. Se noti funziona solo con alcuni obiettivi, e non ha le prestazioni della messa a fuoco tradizionale che la E-520 usa quando il liveview è disattivo.

In questa news ci viene detto che Canon sta lavorando ad un sistema per poter usare la messa a fuoco tradizionale durante il liveview. In questo modo avrebbe retrocompatibilità con gli obiettivi, e continuerebbe a sfruttare il suo know-how sulla messa a fuoco tradizionale.

Questa però non è l'unica strada: Panasonic (e prossimamente Olympus) per il sistema micro 4/3 hanno deciso di abbandonare completamente la messa a fuoco tradizionale e usare una versione ottimizzata di obiettivi e algoritmi per la messa a fuoco a contrasto. I risultati di Panasonic sulla G1 sono incoraggianti.

Hai dimenticato Sony, la messa a fuoco in LV è istantanea esattamente come da mirino. Chi non l'ha provata di persona può cercare i video che mostrano la sua tecnologia in azione.

Esattamente come Manuel333, la ritengo la forma più semplice ed efficace.

marchigiano
13-02-2009, 21:58
una domanda... secondo voi quando hanno inventato la reflex, se invece della pellicola avessero avuto i sensori digitali e tutto il resto che c'è oggi (o magari anche qualcosa di più evoluto), avrebbero abbandonato l'idea? :D

ricordo che la reflex digitale ha il sensore dell'immagine, il sensore dell'autofocus con i stigmometri, il sensore dell'esposimetro, il tutto sincronizzato e allineato in un delicatissimo meccanismo

la G1 ha solo il sensore dell'immagine che usa anche per esporre e mettere a fuoco...

Mercuri0
14-02-2009, 11:32
una domanda... secondo voi quando hanno inventato la reflex, se invece della pellicola avessero avuto i sensori digitali e tutto il resto che c'è oggi (o magari anche qualcosa di più evoluto), avrebbero abbandonato l'idea? :D

Anch'io non capisco bene perché gli amanti di "vedere attraverso la lente" (mettere l'occhio dove sta la pellicola) siano restii a "vedere attraverso il sensore" (far vedere all'occhio come la pellicola). A me sembrerebbe un evoluzione...

Certo la tecnologia ha ancora da dimostrare se la cosa è fattibile efficacemente (e le reflex "ottiche" hanno decenni di sviluppo alle spalle), e sopratutto c'è il grosso problema della retrocompatibilità.

Però mi sembra che la strada "facciamo fuori lo specchio" sia da incoraggiare. Se poi non si riesce a superare certi limiti, è un altro discorso.

Imo sono abbastanza fiducioso che i certi limiti si supereranno, e che in futuro lo specchio verrà abbandonato.

Comunque, io continuerò a fare foto schifide :D

diabolik1981
14-02-2009, 11:39
Anch'io non capisco bene perché gli amanti di "vedere attraverso la lente" (mettere l'occhio dove sta la pellicola) siano restii a "vedere attraverso il sensore" (far vedere all'occhio come la pellicola). A me sembrerebbe un evoluzione...

Certo la tecnologia ha ancora da dimostrare se la cosa è fattibile efficacemente (e le reflex "ottiche" hanno decenni di sviluppo alle spalle), e sopratutto c'è il grosso problema della retrocompatibilità.

Però mi sembra che la strada "facciamo fuori lo specchio" sia da incoraggiare. Se poi non si riesce a superare certi limiti, è un altro discorso.

Imo sono abbastanza fiducioso che i certi limiti si supereranno, e che in futuro lo specchio verrà abbandonato.

Comunque, io continuerò a fare foto schifide :D

il primo problema da superare è l'alimentazione, lo schermo consuma.

il secondo è la durata del sensore. Non so quanti leggano il manuale di istruzioni, ma un sensore esposto alla luce si deteriora, e visto che le ottiche reflex fanno entrare tanta luce, molta più delle compatte, e sul manuale è sempre sconsigliato di usare a lungo il liveview, e ancor più in situazioni con forti sorgenti luminose (esempio classico è il controsole).

Mercuri0
14-02-2009, 18:55
il primo problema da superare è l'alimentazione

il secondo è la durata del sensore.
Problemi ce ne sono tanti, ma io non metterei questi due ai primi posti :D

e visto che le ottiche reflex fanno entrare tanta luce, molta più delle compatte
(giusto per chiaccherare...)
Si distribuisce però su una superficie maggiore. Alla fine la densità di luce per mm^2 avrà sempre a che fare col rapporto focale della lente (ragionando col naso).

Secondo me questo problema per le compatte/macchine consumer non si pone tanto, perché come tutte le cose elettroniche l'obsolescenza è molto veloce. Cioè gli utenti tendono a cambiarle molto spesso. Forse la cosa riguarda più i professionisti che devono ammortizzare un acquisto imponente... Anche le parti meccaniche, però, si deteriorano con l'uso.

Finora l'unica macchina che mi è morta di vecchiaia era una gloriosa Canon Powershot da 2megapixel. Però la causa del decesso non m'è sembrata legata al deterioramento del sensore (che comunque sarebbe progressivo).