PDA

View Full Version : Mai più netbook su Google AdSense


Redazione di Hardware Upg
12-02-2009, 14:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/mai-piu-netbook-su-google-adsense_28023.html

Netbook è un marchio registrato da Psion Teklogix quindi non può essere usato in Google AdSense



Click sul link per visualizzare la notizia.

MesserWolf
12-02-2009, 14:31
certo che è allucinante "brevettare" persino le parole ... capisco la questione del brand , ma qua si esagera .

Wolfenstein
12-02-2009, 14:35
che gente!

jdvd976
12-02-2009, 14:44
Beh lo trovo giusto: se netbook é il nome di un prodotto, é giusto che sia protetto....ovviamente spero che il nome sia stato regitrato ben prima della nascita della parola "netbook"....

DjLode
12-02-2009, 14:44
Era ovvio che finisse così. Non è un brevetto è un marchio registrato.

reverendo85
12-02-2009, 14:52
E' come il vecchio termine hoover o walkman. Prodotti di successo che hanno dato origine al nome generico per intendere quel determinato prodotto. Se utilizzato come termine generico identificattivo di una categoria di prodotto penso ci possano fare poco se non godersi il successo di essere gli "originali".

dvd100
12-02-2009, 14:53
Basterà srivere net book oppure net-book..

Alessio.16390
12-02-2009, 14:54
:rolleyes:

teodelux99
12-02-2009, 14:56
voglio brevettare la parola "porno"...su internet diventerei miliardario in 5 secondi!!!

Stevejedi
12-02-2009, 15:00
Mi ricordo da piccolo che per fuoristrada, mi dicevano Jeep... la stessa cosa... con la piccola differenza che qui il marchio è "Fuoristrada".

Credo che potrebbero ripiegare chiamandolo in altra maniera...

pabloski
12-02-2009, 15:09
intel di sicuro agirerà l'ostacolo e lancerà il termine Moblin book o Atom book :D

demon77
12-02-2009, 15:11
Vale lo stesso discorso per la penna a sfera che tutti chiamano erroneamente "BIRO" quando invece è solo il nome dell'inventore e primo produttore.

Esiste comunque della casistica riconosciuta a livello giuridico per cui ad un certo punto l'entrata nel linguaggio comune di un determinato nome può fargli perdere la sua funzione di "marchio registrato"

In altri termini.. se non vado errato ad oggi puoi usare la parola "BIRO" quanto ti pare e nessuno ti può dire nulla!

Fx
12-02-2009, 15:27
stavolta devo dire che anche psion ha le sue ragioni

in primis vorrei sapere chi sono i geni che hanno spinto su questo termine (parlo di società come intel) senza verificare prima che non fosse un marchio registrato

a me è venuto in mente come nome alternativo "minibook", tuttavia in 3 secondi, su google, ho trovato che minibook è già "(tm)" di una certa maplin

come ci sono arrivato io ci potevano arrivare anche loro

cambio nome alternativo:

metbook, che basta aggiungere solo una stangetta alla "n" ahahhaha


tra l'altro il fatto che non si possa più usare netbook in adsense (anche se io immagino che volesse dire in adwords, dato che in adsense non usi parole chiave, essendo che sei tu che pubblichi gli annunci altrui) deve avere un contraccolpo economico non irrilevante

graphiweb
12-02-2009, 15:27
Per i vecchietti come me ... "Walkman" è brevettato da Sony ma tutti ci chiamavamo il "lettore portatile delle cassette" anche se era poi di un'altra marca!

DKDIB
12-02-2009, 15:32
Il caso di Netbook e' diverso anche da quello di Biro, Jeep e Walkman.
Il nome e' infatti nato (probabilmente) allo stesso modo con cui e' stato inventato da Psion, ovvero come derivato di notebook.

In questo caso il settore e' infatti creato da ASUS, prendendo un UMPC (Ultra Mobile PC) e rendendolo alla portata di tutti.
Il Netbook (quello di Psion) era infatti un derivato degli handheld degli anni '90: a posteriori lo si potrebbe anche definire un netbook, pero' quabndo nacque i tempi non erano maturi e fu un fiasco (pertanto non creo' alcun settore e venne presto dimenticato).

L'alternativa piu' logica sarebbe definire i netbook come venivano gia' chiamati prima dell'arrivo di ASUS, ovvero UMPC (Ultra Mobile PC).
Sul momento si scelse di coniare un nuovo nome perche' fra un UMPC ed i prodotti ASUS c'era 1500/2000 € di differenza, inoltre sembrava anche che gli OS standard vi fossero precluisi e che sarebbe stata necessaria un'architettura ad hoc (come per smartphone & co.).
Ora come ora, pero', si potrebbe anche sorvolare sul dettaglio del prezzo...

gscaparrotti
12-02-2009, 15:34
Beh lo trovo giusto: se netbook é il nome di un prodotto, é giusto che sia protetto....ovviamente spero che il nome sia stato regitrato ben prima della nascita della parola "netbook"....

sì, esite già dal 2004, ecco il link ad una immagine:

http://i236.photobucket.com/albums/ff58/di4s/psion-netbook-pro-i1.jpg

Pashark
12-02-2009, 15:38
Beh mi spiace dirlo ma ha ragione la Psion. Se hanno registrato il marchio hanno tutto il diritto di proteggerlo (anche se ovviamente non si tratta di protezione am di cercare di spillare soldini). Colpa di chi non si è accertato della possibilità di usare il termine.

C'era un prodotto di nome Aspirina...

!fazz
12-02-2009, 15:45
Beh mi spiace dirlo ma ha ragione la Psion. Se hanno registrato il marchio hanno tutto il diritto di proteggerlo (anche se ovviamente non si tratta di protezione am di cercare di spillare soldini). Colpa di chi non si è accertato della possibilità di usare il termine.

C'era un prodotto di nome Aspirina...
c'è ancora, infatti il farmaco generico si chiama acido acetil salicilico:D

SwatMaster
12-02-2009, 16:02
Netbook è un termine ormai integrato nel linguaggio comune. Impossibile da sradicare, a questo punto.
Tantovaleva farsi pagare un indennizzo e "smarchiare" il marchio registrato.

atomo37
12-02-2009, 16:03
Ha certamente ragione Psion, e la sua ragione è rafforzata dal fatto che non solo aveva registrato il nome ma l'ha anche usato per i suoi prodotti.
Sarebbe buona norma, prima di dare un nome ad un oggetto, fare delle ricerche ;)
Da precisare che termini come cellophane ed altri, sono oggi liberamente utilizzabili solo perchè sono scaduti i termini di sfruttabilità del nome ;)

MiKeLezZ
12-02-2009, 16:11
Per i tagli da 7" a 10" io avallerei il termine "arm-top", in contrapposizione ai classici "lap-top" e "palm-top", che dà anche una ottima (in mio parere) indicazione visiva del campo di applicazione (più che dire "net-book").

In questo modo è possibile anche includerlo nell'insieme più generico "note-book" / "portatile" (per il quale la dicitura "net-book" lasciava anzi intendere una -erronea- non appartenenza).


p.s. Il termine net-book non è radicato, basta fermare un qualsiasi passante e chiedere se sa cosa significa: nel 90% dei casi ti prende per un nerd sfigato e tira dritto

Man0war
12-02-2009, 16:53
Un altro caso eclatante e lo scottex. Non so da voi ma da me scottex è sinonimo di carta da cucina, anzi oserei dire che carta da cucina (probabilmente perchè troppo lungo) non è praticamente usato.

Notturnia
12-02-2009, 17:21
se Netbook è il nome di un prodotto è giusto che venga tutelato..

poco da stabilire chi è arrivato prima.. fessi gli altri :-D

II ARROWS
12-02-2009, 17:54
p.s. Il termine net-book non è radicato, basta fermare un qualsiasi passante e chiedere se sa cosa significa: nel 90% dei casi ti prende per un nerd sfigato e tira drittoNel 90% dei casi non sanno cosa significa "nerd" :asd:

Netbook è un termine ormai integrato nel linguaggio comune. Impossibile da sradicare, a questo punto.Ma proprio per niente, da quando l'ho letto per la prima volta mi fa schifo come nome... non significa assolutamente nulla. Uso e userò sempre UMPC.

gnek
12-02-2009, 18:21
comunicato Psion Teklogix alla redazione di HwUpgrade.
in questa notizia avete usato 11 volte la parola "netbook", dichiaratamente di nostra proprietà e confermate nel testo della notizia di esserne a conoscenza. fanno 11 milioni di dollari altrimenti vi mettiamo i mutande col copyright. buona giornata.
:D:D

SwatMaster
12-02-2009, 18:43
Ma proprio per niente, da quando l'ho letto per la prima volta mi fa schifo come nome... non significa assolutamente nulla. Uso e userò sempre UMPC.

Ma tu non sei "la maggior parte". :D
Quando si parla di UMPC, si usa sempre il termine netbook. E' un dato di fatto, anche perchè le stesse aziende ne fanno largo uso. ;)

abla
12-02-2009, 20:02
OT
Mi sono rotto in c***o! Ora vado in America e brevetto l'ossigeno. Chi osa respirare senza darmi dei soldi lo denuncio per furto o appropriazione indebita! Poi vorrei vedere se questi idioti hanno intenzione di fiatare.
OT

CaFFeiNe
12-02-2009, 22:22
certo che continuano gli ignorantismi generici....
come il tizio qui sopra....

gli esempi jeep, walkman etc calzano a pennello

per quanto non integrato il termine...

sono cmq nomi con un copyright...


avete mai visto un fuoristrada che si marchia jeep, oltre la stessa jeep?
no
non possono

ma infatti, a differenza delle solite frasi, poco cognitive (gnek...)
psion ha chiesto ALLE AZIENDE di non usare il nome...
ma ha ribadito che i media, e le persone hanno tutto il diritto di usarlo....
non vuole che si usi a scopi commerciali....

e NE HA TUTTO IL DIRITTO.
se io chiamo la mia azienda SGNEK, perchè un'altra azienda che produce un tipo di prodotto simile
deve chiamare il suo prodotto SGNEK?

ad esempio c'è uno strumento chiamato DREMEL, che di uso comune, con dremel si intende quell'apparecchio... ma se leggete in giro si dice "trapano tipo dremel" non si chiamano dremel... dremel è l'azienda....

OutOfBounds
12-02-2009, 22:43
occhio qui si parla di trademark... non si tratta di brevetti che sono tutt'altra cosa. E' semplicemente un marchio registrato e giustamente non può essere usato senza il permesso dell'autore

pierozona
13-02-2009, 01:28
Il caso ppiù eclatante è di sicuro scotch!
Io non l'ho mai chiamato nastro adesivo.

ranmamez
13-02-2009, 07:29
Non sono sicurissimo, in quanto non sono esperto di brevetti e marchi registrati, ma che io sappia, l'unico uso del nome/marchio che Psion può vietare è l'uso commerciale, ovvero nessuna azienda può chiamare un suo prodotto "Netbook" proprio come nome del modello.
Sicuramente Google ha fatto bene a cautelarsi in questo modo, visto che, specie negli Stati Uniti, si può fare causa anche per un nome/marchio simile (ma non uguale) a quello brevettato, ma secondo me non avrebbe dovuto avere noie, in linea di massima.
In breve, per chi accusa chi ha inventato il termine "netbook" di non essersi informato prima, vi faccio presente che il termine non è stato inventato come nome specifico del prodotto, ma è stato coniato come nome identificativo generico di una classe di prodotti. Per cui secondo me anche le aziende potrebbero indicare i propri pc ultraportatili come "netbook", senza però chiamarli per l'appunto "Netbook" come nome dei modelli.
Infatti Asus ha chiamato il suo "EEEPC", MSI "Wind", Acer "Aspire one" e via dicendo. Ma nessuno di questi (e di altri) si chiama o si chiamerà mai "Netbook". Pur essendo dei netbook ;)

MarKusss74
13-02-2009, 07:39
il problema è proprio questo! non sono dei netbook, netbook è il prodotto poison! come discosso al link della notizia, è come parlare dei vari tipi di cola e chiamarli coca-cola...ormai è diventato di uso comune ma alla pepsi mica reputano la loro bevanda una coca-cola, bensì una cola!
e x tutti quelli che dicono è assurdo...io brevetto questo nome e io brevetto quest'altro, x i nomi già di uso comune nulla si può fare, quando la poison ha depositato il nome netbook, tale nome non esisteva...e cmq il mio acer aspire one non l'ho mai chiamato netbook, ma semplicemente portatile!!!

Rizlo+
13-02-2009, 08:45
Per chi dice che basta chiamarli UMPC
UMPC definisce una categoria diversa di dispositivi, anche se non è ben chiara la distinzione (perchè ci sono un sacco di ibridi) l'UMPC dovrebbe avere il touchscreen e non avere un form-factor da notebook ma piuttosto una tastiera slide

II ARROWS
13-02-2009, 08:52
Il caso ppiù eclatante è di sicuro scotch!
Io non l'ho mai chiamato nastro adesivo.Vero, neanche io.
http://img.alibaba.com/photo/11027439/Whisky_Original_Scotch_Blended_Glen_Mavis.jpg

Per chi dice che basta chiamarli UMPC
UMPC definisce una categoria diversa di dispositivi, anche se non è ben chiara la distinzione (perchè ci sono un sacco di ibridi) l'UMPC dovrebbe avere il touchscreen e non avere un form-factor da notebook ma piuttosto una tastiera slideIo in realtà li chiamo ultraportatili, parola italiana. Ma non volevo introdurre un altro termine nella discussione, termine che è quello usato nelle prime notizie dell'EEEPC.


Il concetto dell'eeePC è quello di essere molto più portatile(=ultraportatile, oltre il portatile) dei portatili normali per durata e dimensioni. Non un un "portatile per internet" che a quella risoluzioni non è proprio il massimo.

Baboo85
13-02-2009, 10:37
Ma basta! Adesso brevetto il mio nome e cognome (che sono stracomuni quasi come Mario Rossi) e tutti quelli che si chiamano Alessandro di nome mi devono pagare 1.000 euro ad ogni loro compleanno (quindi 1.000 a testa all'anno)!!!

In un solo anno divento il piu' ricco dell'universo porca eva... BASTA con sti brevetti a caso!!!

Tiger Man
13-02-2009, 11:09
Il termine è diventato si di uso comune come i già citati Walkman, Jeep, Aspirina, Biro, però i produttori di nuovi prodotti dello stesso genere non identificano gli stessi con pubblicità del tipo: nuovo walkman da 32 gb Panasonic, bensi nuovo lettore portatile ecc
stesso discorso con la jeep, non nuova jeep audi, bensi nuovo fuoristrada audi, nuova penna a sfera non nuova biro.

Invece i produttori di netbook hanno identificato i propri prodotti appunto come nuovo netbook, non come nuovo ultraportatile

Che poi nell'immaginario collettivo il nome di un certo prodotto venga utilizzato come sinonimo degli oggetti in questione è un altro discorso, ma se ai tempi il Walkman non avesse avuto successo e qualcuno anni dopo avesse commercializzato la stessa cosa chiamandola walkman, la sony avrebbe sicuramente sollevato polveroni, e giustamente anche.

La questione allo stato attuale, secondo me, andrebbe regolata meglio, riconoscendo i giusti diritti alla Psion. Daltronde quando un marchio è registrato, non si può uscire a dire: eh ma non lo sapevo!
E' un dovere proprio informarsi prima, altrimenti si pecca di negligenza e mene freghismo, e giustamente si viene sanzionati.

II ARROWS
13-02-2009, 11:16
:asd:

Contiamo gli ignoranti che non leggono al di là del titolo e del sottotitolo(capendolo male) e commentano a caso senza leggere i commenti: 6.

Su 36 commenti, compreso il mio, diventa 1/6 che non legge. Il 16% circa.

Tiger Man
13-02-2009, 11:38
C'è anche il mio tra i 6? :D Penso di si perchè ha ben poca attinenza con google adsense (che tra l'altro non ho nemmeno idea di cosa sia :D:D:D), ma era giusto per frenare un pò i commenti di chi pensa che il diritto d'autore sia un opinione :D

II ARROWS
13-02-2009, 14:44
No, a meno che non ne hai scritto un altro prima del #35

medialk
14-02-2009, 11:25
Tanto per chiarire, la Sony ha dovuto sborsare fior di dollaroni all'inventore e depositario del marchio "walkman", questo dopo una lunga ed estenuante causa da cui il vincitore è uscito sfiancato e quasi povero (gli avvocati se lo sono più o meno spolpato dovendo combattere la Sony). Per questo motivo ora ci sono diversi prodotti della Sony Ericcsson marchiati Walkman (con un logo a dir poco orrendo). Gli è costato soldi e vogliono sfruttarlo, peccato (IMHO) che sia tardi.

PS Negli anni ottanta non solo si diceva walkman per dire lettore musicale (a cassette) portatile, ma spesso si diceva semplicemente sony (es.:"mi presti il sony ?!?") anche per quelli di altre marche.

PPS Al vincitore della causa è stato chiesto se non era il caso di portare avanti la battaglia legale relativamente a tutti i dispositivi portatili per l'ascolto della musica (tipo lettori CD e/o MP3) ma ha spiegato che gli ultimi 25 anni della sua vita erano stati assorbiti dalle udienze e voleva semplicemente tornare a vivere... che ci piaccia o no, il nome e le funzionalità le ha inventate lui e, proprio perché hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere, merita ed ha tutto il diritto di vedere riconosciuto il suo lavoro, anche a livello economico.

medialk
14-02-2009, 11:28
Aggiungo un pensiero sulla scelta di google, mi impressiona l'idea che ci possa essere una censura preventiva. Io non so come funziona, ma un'agenzia di pubblicità proprietaria di cartelloni è responsabile in solido con chi cura i contenuti per eventuali infrazioni del codice ?

Forse si, mi piacerebbe sapere il parere di qualcuno più informato di me, perché se la risposta invece è no... allora è un problema che ci sia questo tipo di censura.

Pashark
14-02-2009, 14:58
Aggiungo un pensiero sulla scelta di google, mi impressiona l'idea che ci possa essere una censura preventiva. Io non so come funziona, ma un'agenzia di pubblicità proprietaria di cartelloni è responsabile in solido con chi cura i contenuti per eventuali infrazioni del codice ?

Forse si, mi piacerebbe sapere il parere di qualcuno più informato di me, perché se la risposta invece è no... allora è un problema che ci sia questo tipo di censura.

Beh sì, il concessionario di spazi pubblicitari è responsabile del contenuto degli annunci, almeno sui server europei (fino ad un certo limite cmq).

Esempio.
In Italia è vietato far propaganda nazista. Se io libero cittadino vado in piazza con uno striscione dovrei essere arrestato, se invece concessionario di spazi pubblicitari ho un inserzionista che ne abusa, pago solo una multa, a meno di dimostrare la buona fede. Se invece sono il direttore di un giornale e metto una bella croce uncinata in quarta di copertina commetto un reato e vado al gabbio, perché avrei dovuto controllare il contenuto delle pubblicità.

Questo stando alle mie conoscenze ed alla legislazione leggermente carente per ciò che concerne il web in Italia.

Spottyblu
15-02-2009, 08:19
Beh ma questi di Psion sono privi di fantasia, io sfrutterei la cosa alla grande:
il primo il solo l'autentico netbook oppure non ci sono i netbooks c'è un solo netbook o ancora di netbook ce n'è uno tutti gli altri sono nessuno.....

medialk
18-02-2009, 01:52
Beh ma questi di Psion sono privi di fantasia, io sfrutterei la cosa alla grande:
il primo il solo l'autentico netbook oppure non ci sono i netbooks c'è un solo netbook o ancora di netbook ce n'è uno tutti gli altri sono nessuno.....

Non c'è altro netbook all'infuori di me

Non credere ad altro netbook

Non nominare il netbook invano...

:asd: :asd: :asd:

Baboo85
18-02-2009, 09:14
Non c'è altro netbook all'infuori di me

Non credere ad altro netbook

Non nominare il netbook invano...

:asd: :asd: :asd:


Ricordati di santificare i netbook
Onora il netbook.
Non distruggere i netbook.
Non desiderare il netbook d'altri.

:D

medialk
19-02-2009, 13:54
Ricordati di santificare i netbook
Onora il netbook.
Non distruggere i netbook.
Non desiderare il netbook d'altri.

:D

allora io ho molto peccato, ho desiderato disonorare e distruggere il netbook d'altri
:sbonk: