PDA

View Full Version : mia sources.list per ubuntu 8.04 (da usare con attenzione)


flapane
12-02-2009, 11:42
Contiene repository esterni che ingrandiscono smisuratamente la disponibilità di sw multimediale, scientifico, di sistema.
Da usare col cervello, nessuno di questi ha mai creato problemi negli ultimi mesi, ma conviene sempre leggere cosa si sta facendo prima di aggiornare un pacchetto.

#ubuntu
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hardy main restricted universe multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hardy-proposed main restricted universe multiverse

## MAJOR BUG FIX UPDATES produced after the final release
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hardy-updates main restricted universe multiverse

## UBUNTU SECURITY UPDATES
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hardy-security main restricted universe multiverse

## BACKPORTS REPOSITORY (Unsupported. May contain illegal packages. Use at own risk.)
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hardy-backports main restricted universe multiverse

## CANONICAL COMMERCIAL REPOSITORY (Hosted on Canonical servers, not Ubuntu
## servers. RealPlayer10, Opera, DesktopSecure and more to come.)
deb http://archive.canonical.com/ubuntu hardy partner

# Cafuego’s edgy Stuff: Broadcom firmware, google-earth, beagle (GPG key: 969F3F57)…
deb http://au.ubuntu.cafuego.net hardy-cafuego all google inkscape internode rtorrent secondlife

#wine
deb http://wine.budgetdedicated.com/apt hardy main

#emesene
deb http://apt.emesene.org/ ./

#sw per amsn
deb http://ppa.launchpad.net/telepathy/ubuntu hardy main

#polly
deb http://download.tuxfamily.org/pollyrepo hardy/

#siretart
deb http://ppa.launchpad.net/siretart/ubuntu hardy main

#ilportalinux
deb http://www.ilportalinux.it/repository/ hardy binary

#kde 3.5 in intrepid (da verificare!!!)
#KDE3 Intrepid PPA
#deb http://ppa.launchpad.net/kb9vqf/ubuntu intrepid main
#deb-src http://ppa.launchpad.net/kb9vqf/ubuntu intrepid main

#openoffice
deb http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu hardy main

#vlc ed altro
deb http://ppa.launchpad.net/c-korn/ubuntu hardy main

#cinelerra
deb http://akirad.cinelerra.org akirad-hardy main

# Ubuntu backports project (GPG key: 437D05B5)
deb http://mi.mirror.garr.it/ubuntu hardy-backports main restricted universe multiverse

# Google picasa packages (GPG key: 7FAC5991)
deb http://dl.google.com/linux/deb/ stable non-free

# Skype packages
deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free

# Asher256's Repository
deb http://asher256-repository.tuxfamily.org ubuntu french

# gnomemeeting - ekiga (GPG key: 52ABFCB1)
deb http://snapshots.ekiga.net/snapshots/ubuntu/ hardy main

## lprod packages: many audio/video apps: avidemux, cinelerra...
deb http://lprod.org/deb/hardy/ ./

# Morgoth Repository (GPG key: 7E2E4741) Provides Monkey's Audio, xmms
# pugins, vlc plugins, gqview, audacius, audacity... GPG key-file:
# http://morgoth.free.fr/files/morgoth-signkey.gpg.asc
deb http://morgoth.free.fr/ubuntu hardy-backports main

# edevelop - e17 (Enlightenment DR 17) GPG key:
# http://lut1n.ifrance.com/repo_key.asc
deb http://e17.dunnewind.net/ubuntu hardy e17

# The Ubuntu NLP Repository (GPG key: 8ABD1965) GPG key-file:
# http://cl.naist.jp/~eric-n/ubuntu-nlp/8ABD1965.gpg
deb http://cl.naist.jp/~eric-n/ubuntu-nlp hardy all

# Le dépomaniak repository (GPG key: 1D59E694) GPG key-file:
# http://ubuntu.davromaniak.eu/1D59E694.gpg
deb http://ubuntu.davromaniak.eu hardy-depomaniak all

#ppa vari utenti
deb http://ppa.launchpad.net/mvo/ubuntu hardy main
deb http://ppa.launchpad.net/fta/ubuntu hardy main
deb http://ppa.launchpad.net/banshee-team/ubuntu hardy main
deb http://ppa.launchpad.net/stgraber/ppa/ubuntu hardy main
deb http://ppa.launchpad.net/xk2c/ppa/ubuntu hardy main
deb http://ppa.launchpad.net/misery-testing/ppa/ubuntu hardy main
deb http://ppa.launchpad.net/logicsupply/ppa/ubuntu hardy main
deb http://ppa.launchpad.net/debfx/ppa/ubuntu hardy main
deb http://ppa.launchpad.net/pgquiles/ppa/ubuntu hardy main
deb http://ppa.launchpad.net/gspreemann/ppa/ubuntu hardy main
deb http://ppa.launchpad.net/tormodvolden/ppa/ubuntu hardy main
deb http://ppa.launchpad.net/kuscsik/ppa/ubuntu hardy main
deb http://ppa.launchpad.net/davidf/ppa/ubuntu hardy main
deb http://ppa.launchpad.net/intuitivenipple/ppa/ubuntu hardy main
deb http://ppa.launchpad.net/rainct/ppa/ubuntu hardy main
deb http://ppa.launchpad.net/asac/ppa/ubuntu hardy main
deb http://ppa.launchpad.net/ajc30/ppa/ubuntu hardy main


## Medibuntu - Ubuntu 8.04 "hardy heron"
## Please report any bug on https://bugs.launchpad.net/medibuntu/
deb http://packages.medibuntu.org/ hardy free non-free

###Compiz Fusion Latest
deb http://ppa.launchpad.net/compiz/ubuntu hardy main

###Amarock Latest
deb http://ppa.launchpad.net/project-neon/ubuntu hardy main

###GOOGLEGADGETS
deb http://ppa.launchpad.net/googlegadgets/ubuntu hardy main

### [LXDE] http://lxde.org/
deb http://ppa.launchpad.net/lxde/ubuntu hardy main

#mozillateam
deb http://ppa.launchpad.net/mozillateam/ubuntu hardy main

# tuxguitar snapshots
# deb http://ppa.launchpad.net/rzr/ubuntu/ hardy main

## TV Browser
deb http://ppa.launchpad.net/phobie/ubuntu intrepid main

## Pidgin-Developers
deb http://ppa.launchpad.net/pidgin-developers/ubuntu hardy main

##Elisa Media Center
deb http://ppa.launchpad.net/elisa-developers/ubuntu hardy main

# Exaile Audio Player
deb http://ppa.launchpad.net/exaile-devel/ubuntu hardy main

##BLUEMAN
deb http://download.tuxfamily.org/blueman hardy blueman

#Mundo geek - Zootropo's Repository
deb http://ppa.launchpad.net/zootropo/ubuntu hardy main

##winff
deb http://ppa.launchpad.net/paul-climbing/ubuntu hardy main

## Last.fm
# wget http://apt.last.fm/last.fm.repo.gpg -O- | sudo apt-key add -
#
deb http://apt.last.fm/ debian stable

## Mugshot
# wget -q http://www.nighton.net/nighton_key.asc -O- | sudo apt-key add - && sudo apt-get update
# sudo apt-get install mugshot
#
deb http://www.nighton.net/ hardy main

## Ubuntu Tweak
deb http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu hardy main

## Me TV
deb http://ppa.launchpad.net/michael-lamothe/ubuntu hardy main

## Jbbr Repository
# wget -q http://ubuntu.jbbr.net/jbbr_ubuntu.asc -O- | sudo apt-key add -
#
deb http://ubuntu.jbbr.net/packages hardy main

### CORENOMINAL - https://launchpad.net/~corenominal/
deb http://ppa.launchpad.net/corenominal/ubuntu/ hardy main restricted universe multiverse

### MOBLOCK - http://moblock-deb.sourceforge.net
deb http://moblock-deb.sourceforge.net/debian/ hardy main

## Upstream Scribus package repository
# gpg â..keyserver wwwkeys.eu.pgp.net â..recv-keys EEF818CF && gpg â..armor â..export EEF818CF
# sudo apt-key add -
deb http://debian.scribus.net/debian/ hardy main
deb http://debian.scribus.net/debian/ hardy non-free

## CinnamonPirate.com Repository
# wget http://repository.cinnamonpirate.com/arrr.gpg -O- | sudo apt-key add -
deb http://repository.cinnamonpirate.com/ hardy pirate

## My Media System
#deb http://www.prodeia.de/mms/hardy binary/

deb http://packages.aaron-spettl.de hardy-pidgin/

## Remastersys
deb http://www.remastersys.klikit-linux.com/repository remastersys/

## Weekly MythTV 0.21-fixes Builds
# wget http://mythbuntu.org/files/EEED06D0.gpg && sudo apt-key add EEED06D0.gpg
# US-Mirror
deb http://weeklybuilds.mythbuntu.org/mythbuntu/ubuntu hardy main

## Flumotion
deb http://www.flumotion.net/pkg/ubuntu hardy main

deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian hardy non-free

## SOFTWARE PER USO SCIENTIFICO
deb http://download.tuxfamily.org/ nerotux/

#PLAYONLINUX
deb http://deb.mulx.net/ hardy main

#INGALEX REPOSITORY
deb http://www.sourceslist.netsons.org/repository/hardy/ binary/

## uPure 64 Repository
deb http://download.tuxfamily.org/upure64/ hardy-upure64 main experimental

#awn
deb http://ppa.launchpad.net/awn-testing/ppa/ubuntu hardy main

#getdeb PERICOLOSO, CREA PROBLEMI CON LE VERSIONI
#deb http://ubuntu.org.ua/ getdeb/

pagostino
12-02-2009, 13:12
per 8.10 no eh?

flapane
12-02-2009, 13:58
basta scrivere intrepid al posto di hardy, praticamente tutti contengono anche la 8.10

Dcromato
12-02-2009, 16:32
Troppi repo....

flapane
12-02-2009, 16:57
e infatti si usa a proprio rischio e pericolo, tutto va fatto collegando il cervello ed essendo sicuri di avere la capacità di poter rimediare ad un qualsiasi problema, fermo restando che a oggi problemi non ce ne sono stati ;)

Dcromato
12-02-2009, 17:25
e infatti si usa a proprio rischio e pericolo, tutto va fatto collegando il cervello ed essendo sicuri di avere la capacità di poter rimediare ad un qualsiasi problema, fermo restando che a oggi problemi non ce ne sono stati ;)

io comunque una scrematura la faarei, anche perchè non è raro che chi è alle prime armi pensa di poterli usare tranquillamente tutti senza problemi.
Forse io sono paranoico visto chè sulla mia non ho attivo nemmeno backports....

flapane
12-02-2009, 17:34
Boh, per chi è alle prime armi c'è la premessa da leggere e magari anche i post successivi, se ci si limita a copiare e a fare le scimmie ammaestrate ci si può fare poco.
Levare o aggiungere qualcosa poi è una scelta personale, col tempo io sono arrivato a questa lista perchè c'erano certe necessità, chiunque è libero di prenderla e usarla come punto di partenza.

masand
13-02-2009, 07:42
Boh, per chi è alle prime armi c'è la premessa da leggere e magari anche i post successivi, se ci si limita a copiare e a fare le scimmie ammaestrate ci si può fare poco.
Levare o aggiungere qualcosa poi è una scelta personale, col tempo io sono arrivato a questa lista perchè c'erano certe necessità, chiunque è libero di prenderla e usarla come punto di partenza.

Chi è alle prime armi a volte non sa nemmeno cosa sono i repository, dopodiché, c'è il fatto che in alcuni bisogna aggiungere le chiavi e non c'è scritto come fare (vale solo per chi è alle prime armi ovviamente), figuriamoci se sanno cosa e perché devono scremare.

La sources.list postata è ottima per chi vuole sperimentare (molti repo PPA), ma credo, come giustamente è stato detto da chi ha iniziato la discussione, non adatta ad un nuovo utente.

Secondo me, la sources.list migliore (per chi inizia) è quella ufficiale:

#UFFICIALI
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid main universe restricted multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates main universe restricted multiverse

#BACKPORTS
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu intrepid-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu intrepid-backports main restricted universe multiversed

#CANONICAL PARTNERS
deb http://archive.canonical.com/ubuntu intrepid partner
deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu intrepid partner

Da notare che non c'è Medibuntu (c'è bisogno di installare una chiave di autentificazione) e non ci sono i PROPOSED (potenzialmente pericolosi).

Un saluto a tutti...
masand

flapane
13-02-2009, 11:20
E si, le chiavi vanno aggiunte; avendola creata nel tempo non ha dato fastidio, capisco che aggiungerle tutte in una volta (benchè da qualche parte ci sia uno script che lo fa in automatico) sia seccante.
Un motivo in più per evitare che qualcuno senza esperienza (e senza voglia di leggere che questa lista non è indirizzata a lui) possa far danni, visto che probabilmente vedrà l'errore e non andrà avanti :)

drBat
13-02-2009, 12:27
Chi è alle prime armi a volte non sa nemmeno cosa sono i repository, dopodiché, c'è il fatto che in alcuni bisogna aggiungere le chiavi e non c'è scritto come fare (vale solo per chi è alle prime armi ovviamente), figuriamoci se sanno cosa e perché devono scremare.

La sources.list postata è ottima per chi vuole sperimentare (molti repo PPA), ma credo, come giustamente è stato detto da chi ha iniziato la discussione, non adatta ad un nuovo utente.

Secondo me, la sources.list migliore (per chi inizia) è quella ufficiale:

#UFFICIALI
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid main universe restricted multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates main universe restricted multiverse

#BACKPORTS
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu intrepid-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu intrepid-backports main restricted universe multiversed

#CANONICAL PARTNERS
deb http://archive.canonical.com/ubuntu intrepid partner
deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu intrepid partner

Da notare che non c'è Medibuntu (c'è bisogno di installare una chiave di autentificazione) e non ci sono i PROPOSED (potenzialmente pericolosi).

Un saluto a tutti...
masand

Io ho sempre pensato che i più potenzialmente pericolosi fossero i backports... i proposed sono peggio?

Comunque medibuntu è il primo (e spesso l'unico) repo non ufficiale che aggiungo quando faccio un'installazione, lo trovo imprescindibile per far funzionare subito tutto e avere a portata di mano skype e altra roba...

masand
13-02-2009, 13:39
Io ho sempre pensato che i più potenzialmente pericolosi fossero i backports... i proposed sono peggio?

Comunque medibuntu è il primo (e spesso l'unico) repo non ufficiale che aggiungo quando faccio un'installazione, lo trovo imprescindibile per far funzionare subito tutto e avere a portata di mano skype e altra roba...

Sicuramente, infatti nel blog in firma c'è anche la guida per come ad aggiungere Medibuntu.

I pacchetti proposed sono più dannosi perché sono appunti "proposti" stanno cioè aspettando che vengano inseriti dopo opportuna verifica in quelli ufficiali (diventando così backport), sono quindi pacchetti non verificati e non provati da nessuno (sono le versioni più recenti disponibili, ci sono anche pacchetti beta) e sono quindi per questo motivo potenzialmente instabili.

Mentre i pacchetti presenti in backport sono verificati da diversi sviluppatori del progetto prima di essere inseriti nel repository, sono quindi sicuri da usare quanto quelli già presenti in un'installazione tipica di Ubuntu, ovviamente sono pacchetti che per natura (versioni recentissime) possono dar problemi di gioventù, ma questo, diciamo, fa parte del gioco.

Un saluto a tutti...
masand

flapane
13-02-2009, 14:31
Ne approfitto per dire che prendendo spunto, ieri ne ho approfittato per compilare l'ultima versione di nano 2.0.9 per hardy, che non è presente in versione pacchettizata in giro, anche se non è che cambi chisà che... è scaricabile dal link repository in firma.
Interessante il blog, se vuoi lo linko nella sezione di cui ho appena parlato.

ezln
13-02-2009, 18:38
E si, le chiavi vanno aggiunte; avendola creata nel tempo non ha dato fastidio, capisco che aggiungerle tutte in una volta (benchè da qualche parte ci sia uno script che lo fa in automatico) sia seccante.
Un motivo in più per evitare che qualcuno senza esperienza (e senza voglia di leggere che questa lista non è indirizzata a lui) possa far danni, visto che probabilmente vedrà l'errore e non andrà avanti :)

Ciao.

Ho chiesto ieri nella sezione ubuntu sulla menata delle chiavi: mi ha risposto cionci con un link ad un thread in ubuntuforums, in cui c'è la possibilità di scaricarsi uno script per automatizzare il processo; l'ho appena provato ed è una manna dal cielo.:D :)

flapane
13-02-2009, 19:04
e si, fondamentalmente si tratta di qualcosa che prende tutti i codici che appaiono dopo "Unable ecc ecc", e inserisce $chiave in quei due comandi che scaricano la chiave dal server gpg, comodo:p

ezln
13-02-2009, 20:45
e si, fondamentalmente si tratta di qualcosa che prende tutti i codici che appaiono dopo "Unable ecc ecc", e inserisce $chiave in quei due comandi che scaricano la chiave dal server gpg, comodo:p

Stracomodo, direi. Devo ringraziare pure te perchè guardando il tuo sorcio ho preso ispirazione per modificare il mio (sto su una jaunty); per carità ho aggiunto poco, dato che su una beta non sai mai che può accadere dopo un aggiornamento o qualche smanettamento di troppo...comunque per ora è veramente stabile 'sta distro, sono in up da tre giorni, nessun problema.
Ho ringraziato pure cionci nella sezione ubuntu ma non mi ha cagato neanche di striscio...:( :rolleyes:

Ciao.:)

masand
14-02-2009, 19:17
Ne approfitto per dire che prendendo spunto, ieri ne ho approfittato per compilare l'ultima versione di nano 2.0.9 per hardy, che non è presente in versione pacchettizata in giro, anche se non è che cambi chisà che... è scaricabile dal link repository in firma.
Interessante il blog, se vuoi lo linko nella sezione di cui ho appena parlato.

Magari, sarebbe un ottimo supporto... Grazie :)

Un saluto a tutti...
masand

flapane
16-02-2009, 22:12
Fatto, fammi sapere se va bene ;)

masand
16-02-2009, 23:32
Fatto, fammi sapere se va bene ;)

Pefetto, grazie ;)

P.S: Ma della sezione UFO ti occupi tu? Io in "gioventù" sono stato il punto di riferimento per il CISU per quanto riguarda la mia zona :)

Un saluto a tutti...
masand

flapane
17-02-2009, 11:27
Ci interessa molto l'argomento in famiglia, ho tante vhs di Misteri, programma che purtroppo levarono di mezzo anni fa.
Diciamo che negli anni ho pescato articoli che ritenevo interessanti, sugli argomenti che preferivo.

masand
17-02-2009, 13:34
Purtroppo io mi sono "scrollato via di dosso" quel tipo di "illusione".

Sono giunto alla conclusione che al di là dei soldi che girano in quel mondo, altro non c'è... :cry:

Un saluto a tutti...
masand

ingalex
20-02-2009, 06:58
Su http://www.sourceslist.netsons.org trovate sources.list pacchettizzate in debian e che si aggiornano da se, per Ubuntu 8.04, 8.10. 9.04, Linux Mint Elyssa e Felicia, Debian sid, etch e lenny.

ingalex
20-02-2009, 07:07
Ovviamente quelle sources.list vanno usate con molta cautela altrimenti si rischia di fare solo danni. Conviene utilizzarle solo per installare software non presente nei repository ufficiali di ubuntu.