PDA

View Full Version : Protocollo SRA (telecom lo abilita?)


Robecate
12-02-2009, 10:35
Una domanda per gli esperti:
Telecom abilita la funzione Seamless Rate Adaptation sui suoi Dslam?
Ricordo (...ma non agli esperti...) che è una funzione, introdotta con la tecnologia ADSL2 e conservata in ADSL2+, che permette ai modem locali e remoti, quando il rumore cresce e il bitswapping non può più compensare, di rinegoziare la portante "al volo" senza perdere il sincronismo e quindi senza sconnessione e riconnessione; nulla a che vedere quindi con il protocollo RA normale della ADSL che è attivo solo all'inizio della connessione.
Lo chiedo perchè le rare volte che ho necessità di abilitare un piccolo server ftp e http (ovviamente usando metodi di DNS dinamico) le disconnessioni (se per caso provocano anche un cambio di ip) innescano la procedura di DNS dinamico che dura "infinitamente" di più del tempo di riconnessione e quindi il server è inaccessibile dall'esterno per un certo tempo non trascurabile anche se il modem è già on line. Il chip su cui è basato il mio router ammette l'abilitazione del bit che attiva l' SRA e la versione di DSP contenuta nel firmware pure, ma non sembra proprio funzionare...
Ci sono altri modi di ovviare al problema (ad esempio alzare quando è attivo il server il margine di rumore per avere una portante inferiore) e le disconnessioni sulla mia linea sono rarissime, una ogni due o tre giorni, e quindi non me ne preoccupo minimamente, ma per la legge di Murphy, avvengono solo se è attivo il server :D
E' quindi più che altro una curiosità tecnica. Grazie!

FiorDiLatte
13-02-2009, 05:38
Ciao,

ma tu che router adsl hai, un Netgear? ;)


byezzz

Robecate
13-02-2009, 11:11
No, ho un vecchio linksys abbandonato da un amico (che ho "ringiovanito" con un firmware modificato) e un dlink più recente.
Sto facendo prove per vedere quale mi vada meglio.

mavelot
13-02-2009, 11:40
Caro Roberto,

il SRA non è impostato nei profili Telecom.

Sinceramente per mia opinione personale è meglio così. Se è vero che consente di fare tutto quello che tu hai detto, è anche vero che nella maggioranza dei casi introdurrebbe un problema in più nei confronti degli utenti. Ovvero questi vedrebbero le loro portanti salire e scendere....sai quanti guasti aprirebbero !??!

E poi ci sono anche moti casi (tipo IPTV in cui la cosa sarebbe deleteria....)

Per quanto riguarda il DDNS ti consiglio dopo....ora vado a pranzo:D

Robecate
13-02-2009, 14:06
caro Mavelot,
grazie per la risposta. Effettivamente hai ragione, non ci avevo pensato, forse l'SRA crea più problemi di quelli che risolve.
A proposito del DDNS, proprio oggi hanno finalmente aperto al protocollo ssh e scp uno dei server dell'università e hanno dato a chi la vuole l'autorizzazione per gestire il proprio spazio web. A questo punto io posso finalmente accedere al mio spazio web da casa, metterci su ciò che devo via ssh, e questo server dell'università ha ovviamente un indirizzo fisso. Siccome il mio serverino era stato attivato solo per ovviare al fatto che avrei dovuto passare tutto a un tecnico che poi, con comodo, l'avrebbe messo sul server dell'università, vedi che ora il serverino non serve più. :D
saluti!