View Full Version : Xorg si blocca e non so perché
Rastakhan
01-02-2009, 11:17
Buona domenica, e ben ritrovati, ho dei blocchi di sistema quasi in continuo, appena apro Frirefox(forse anche con altre appicazioni ma non ho potuto provare) e aggiorno le schede, la rotellina di aggiornamento della scheda e i due pc che indicano la connessione si tingono di giallo e si impalla tutto, il 99% delle volte il mouse rimane attivo, ma solo il puntatore.
Prima me lo ha fatto anche all'avvio quando ho riavviato con una versione un pochettino più vecchia di Kernel, nell'inserire la USER e la PSW, stessa cosa il riquadro dove inserire i dati si è colorato di giallo e tutto bloccato.
Ho provato a riavviare e fare un'avvio in "recovery mode", ma ho lasciato fare tutto al pc e poi ho dato l'OK per un riavvio normale, adesso sembra che riesco a utilizzare il pc, posso controllare che tipo di errore abbia creato questo blocco?
Rastakhan
01-02-2009, 17:38
Allora è tutto ok, devi solo aggiornare.
Ciao cionci, non penso sia tutto ok, e ti spiego, ho avviato la macchina e ho riavuto i blocchi, finanche all'inserimento di user e psw.
Ho riavviato in recovery mode tutti i valori venivano dati [OK], poi è apparsa la schermata tipo DOS dove c'erano le varie opzioni, io ho scelto il riavvio normale, e ho avuto un [FAIL] ad una delle voci "ppp0", però sembra che dopo che riavvio in "recovery mode" il problema scompare fino al prossimo riavvio.
Se volete dare una mano leggete qui
Abbiamo recuperato questi post ed i seguenti, fino al post #13 da un'altra discussione.
Rastakhan ha blocchi molto frequenti. Gli ho suggerito di connettersi tramite putty al momento del blocco da un PC Windows al PC con Ubuntu 8.04. Dallo screen di top si nota come sia Xorg ad andare ad occupare la CPU dopo il blocco. Il mouse continua a funzionare, ma tastiera e Xorg no.
Rastakhan
06-02-2009, 16:43
ppp0 è la connessione ad internet. Se anche va in fail non al boot non è un problema, l'importante è che ti funzioni dopo. Spiega un po' esattamente come avvengono questi "blocchi". In ogni caso io farei prima l'aggiornamento.
Per prima cosa mi voglio scusare con te cionci e con gli altri frequentatori della Sezione, se ho mancato nelle risposte in questi giorni, ma la mia connessione con l'uccellulare(e anche quella di ltre migliaia di utenti) mi aveva abbandonato:cry: , quindi non ho avuto possibilità di connettermi alla Rete.
Per quanto riguarda i blocchi, ho appena subito la frustrazione di perdere una "sessione" di Firefox con decine di schede aperte, non so cosa fare :doh: .
Si blocca tutto tranne il mouse che però è libero si di muoversi sul desktop ma non di fare altre azioni tipo click o click destro o selezionare nulla.
Non so se è la mia impressione ma quando riavvio scegliendo la modalità "Recovery Mode", sembra che il sistema resista a crashare.
Aspetto suggerimenti su come muovermi.:help:
Rastakhan
08-02-2009, 09:47
Buongiorno, cionci, sono presente per un po di tempo vogliamo provare a vedere le cause dei blocchi?
Come ho detto in precedenza ho avuto blocci ultimamente anche dopo aver riavviato in "recovery mode", però ho scelto la prima opzione quella che (ricordo sommariamente)dice di riavviare normalmente, non ho rovato la seconda opzione che credo ripari i pacchetti rovinati, ma non so se necessita di una connessione attiva alla rete.
Rastakhan
09-02-2009, 23:04
Come ti ho detto dovresti lasciare i due PC connessi fino a quando ti sia pianta...è a quel punto che è interessante l'uso della CPU.
Ciao cionci, prima di andare a letto ti volevo informare che stamattina alle 4:30 come un pazzo esaurito :fagiano: :muro: , ho acceso i due pc per fare la prova "top" e sull'avvio del pc con Ubuntu ho avuto il blocco.
Ho notato un utilizzo del 120% circa, ma non voglio darlo per certo, e non sono neanche riuscito a salvare la schermata tanto ero ubriaco di sonno e tanto rinco da non esser riuscito a trovare un programma di editing di immagini per attaccarla
Oggi pomeriggio li ho lasciati per circa 3 ore ma l'utilizzo della CPU non è andato oltre il 20%.
I crash sono verificati quasi tutti appena dopo la composizione del desktop, un paio alla schermata della password, e alcuni qualche secondo dopo il completamento dell'avvio.
Per la cronaca, dopo esserci riuscito tante volte ieri oggi il pc con Ubuntu non mi accettava l'id 192.68.0.2 in manuale e ho dovuto farglielo fare in automatico, mi ha reso 192.168.0.6.
I settaggi del router non sono stati minimamente toccati.
Ciao Notte.
Rastakhan
10-02-2009, 18:00
Ciao cionci, prima di andare a letto ti volevo informare che stamattina alle 4:30 come un pazzo esaurito :fagiano: :muro: , ho acceso i due pc per fare la prova "top" e sull'avvio del pc con Ubuntu ho avuto il blocco.
Ho notato un utilizzo del 120% circa, ma non voglio darlo per certo, e non sono neanche riuscito a salvare la schermata tanto ero ubriaco di sonno e tanto rinco da non esser riuscito a trovare un programma di editing di immagini per attaccarla
Oggi pomeriggio li ho lasciati per circa 3 ore ma l'utilizzo della CPU non è andato oltre il 20%.
I crash sono verificati quasi tutti appena dopo la composizione del desktop, un paio alla schermata della password, e alcuni qualche secondo dopo il completamento dell'avvio.
Per la cronaca, dopo esserci riuscito tante volte ieri oggi il pc con Ubuntu non mi accettava l'id 192.68.0.2 in manuale e ho dovuto farglielo fare in automatico, mi ha reso 192.168.0.6.
I settaggi del router non sono stati minimamente toccati.
Ciao Notte.
Conci, c'è un modo per vedere come mai il pc si inchioda quasi sempre all'avvio?
Magari, e so che sto per scrivere una cavolata, consultando una lista eventi :confused: .
Poi, posso avviare in modalità "recovery mode" e fare la seconda opzione che prevede il ripristino o/e riparazione dei pacchetti?
Aiutatemi a uscirne.
Visto che ne parlate qualche suggerimento per backup semplici e alla portata di tutti?
Ciao, ci si rilegge più tardi.
Rastakhan
11-02-2009, 17:45
Ciao a tutti.
Cionci oggi dopo vari smanettamenti e riavvii per cercare il crash del pc ci sono riuscito mentre scorrevo a tutta birra le pagine di un documento in .pdf, se ho letto bene il risultato di PuTTY il "colpevole" è Xorg.
Una domandina stupida, è normale che la swap non venga quasi mai tirata in causa?
Questa è la schermata in allegato:
Il link di rapidshare che è meglio!
http://rapidshare.com/files/196866953/Xorg.JPG.html
La schermata è troppo piccola, non si legge niente.
Top continuava ad aggiornarsi mentre il PC era bloccato ?
Rastakhan
11-02-2009, 18:21
Si il pc con Putty continuava ad aggiornarsi mentre quello con Ubuntu era bloccato.
http://rapidshare.com/files/196879370/Xorg2.JPG.html
Dimmi se va bene.
Per favore, mi fai l'upload qui: www.imageshack.us
Se continuava a girare significa che il sistema è ancora attivo.
Appena si blocca da putty premi Q...così esci da top.
Dai il comando:
dmesg
e le ultime 7-8 righe incollamele qui.
Rastakhan
11-02-2009, 18:40
Cionci, considera anche l'opzione che non aggiornasse nell'eventualità che mi fossi sbagliato.
Vedremo se riesco a riottenere un risultato quanto prima(impegni vari permettendo) l'operazione è laboriosa e ho i due pc in stanze diverse.
http://img98.imageshack.us/img98/3372/xorg2hd9.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=xorg2hd9.jpg)
Dimmi se va bene.
Ok, in ogni caso, visto che resta attivo, potresti connetterti con putty anche nel momento in cui si pianta, quindi dovrebbe rendere l'operazione più semplice.
Masand: forse, per seguire meglio la discussione, non sarebbe meglio dividere questi post in una nuova discussione ?
Rastakhan: cominciamo a cercare di capire il problema.
Al momento in cui si pianta collegati con Putty ed incollami l'output dei comandi:
dmesg | tail -n 15
cat .xsession-errors | tail -n 15
cat /var/log/Xorg.0.log | tail -n 15
cat /var/log/messages | tail -n 15
Quale scheda video hai ?
Hai compiz attivato ? Hai provato a vedere se i blocchi li hai anche con compiz disattivato ?
Rastakhan
12-02-2009, 12:09
Senti cionci, prima che comincio mi spieghi come digitare la "I" prima del "tail"?
e in oltre come posso fare un copia e incolla del terminale di Putty? selezionare si seleziona ma poi se clicco destro si scombussola tutto, devo perforza fare un ctrl+stamp?
Vado a pranzo.
Quella è una "pipe", nella tastiera italiana la ottieni premendo SHIFT ed insieme \ (non il diviso, ma il backslash dei percorsi di Windows).
In alternativa puoi copiare i miei comandi ed inccollarli uno ad uno direttamente su putty.
Per fare copia ed incolla non so come si fa su putty :boh: Prova a selezionare e poi a premere il tasto destro sulla selezione, a quel punto potrebbe aver copiato.
Per copiare in putty è sufficiente selezionare e poi clickare sopra la selezione son il tasto sinistro.
Rastakhan
12-02-2009, 13:23
Rastakhan: cominciamo a cercare di capire il problema.
Al momento in cui si pianta collegati con Putty ed incollami l'output dei comandi:
dmesg | tail -n 15
cat .xsession-errors | tail -n 15
cat /var/log/Xorg.0.log | tail -n 15
cat /var/log/messages | tail -n 15
Quale scheda video hai ?
Hai compiz attivato ? Hai provato a vedere se i blocchi li hai anche con compiz disattivato ?
Eccomi tornato, ecco i risultati ai comandi che mi hai chiesto di eseguire:
camillo@camillo-desktop:~$ dmesg | tail -n 15
[ 66.011677] Bluetooth: Core ver 2.11
[ 66.012396] NET: Registered protocol family 31
[ 66.012401] Bluetooth: HCI device and connection manager initialized
[ 66.012405] Bluetooth: HCI socket layer initialized
[ 66.033266] Bluetooth: L2CAP ver 2.9
[ 66.033272] Bluetooth: L2CAP socket layer initialized
[ 66.092450] Bluetooth: RFCOMM socket layer initialized
[ 66.092472] Bluetooth: RFCOMM TTY layer initialized
[ 66.092474] Bluetooth: RFCOMM ver 1.8
[ 84.314874] eth674: no IPv6 routers present
[ 1457.181027] usb 3-3: USB disconnect, address 2
[ 1457.247570] scsi 6:0:0:0: rejecting I/O to dead device
[ 1959.531689] usb 2-3: USB disconnect, address 2
[ 1959.532887] generic ttyUSB0: generic converter now disconnected from ttyUSB0
[ 1959.532906] usbserial_generic 2-3:1.12: device disconnected
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
camillo@camillo-desktop:~$ cat .xsession-errors | tail -n 15
evolution-alarm-notify-Message: Thu Feb 12 12:00:14 2009
** (nautilus:6369): WARNING **: Unable to add monitor: Non supportato
Nautilus-Share-Message: Called "net usershare info" but it failed: "net usershare" ha restituito l'errore 255: net usershare: cannot open usershare directory /var/lib/samba/usershares. Error Nessun file o directory
Please ask your system administrator to enable user sharing.
ERROR: seek failed for string with length -314761472 with error code 22
ERROR: whilst scanning summary file
PID TTY TIME CMD
PID TTY TIME CMD
6349 ? 00:00:00 pulseaudio
WARNING: modinfo for module wl failed: modinfo: could not find module wl
camillo@camillo-desktop:~$ cat var/log/Xorg.0.log | tail -n 15
cat: var/log/Xorg.0.log: Nessun file o directory
camillo@camillo-desktop:~$ cat /var/log/messages | tail -n 15
Feb 12 11:59:26 camillo-desktop dhcdbd: message_handler: message handler not found under /com/redhat/dhcp/eth674 for sub-path eth674.dbus.get.host_name
Feb 12 11:59:26 camillo-desktop dhcdbd: message_handler: message handler not found under /com/redhat/dhcp/eth674 for sub-path eth674.dbus.get.domain_name
Feb 12 11:59:26 camillo-desktop dhcdbd: message_handler: message handler not found under /com/redhat/dhcp/eth674 for sub-path eth674.dbus.get.nis_domain
Feb 12 11:59:26 camillo-desktop dhcdbd: message_handler: message handler not found under /com/redhat/dhcp/eth674 for sub-path eth674.dbus.get.nis_servers
Feb 12 11:59:26 camillo-desktop dhcdbd: message_handler: message handler not found under /com/redhat/dhcp/eth674 for sub-path eth674.dbus.get.interface_mtu
Feb 12 12:19:17 camillo-desktop -- MARK --
Feb 12 12:22:30 camillo-desktop kernel: [ 1457.181027] usb 3-3: USB disconnect, address 2
Feb 12 12:30:53 camillo-desktop kernel: [ 1959.531689] usb 2-3: USB disconnect, address 2
Feb 12 12:30:53 camillo-desktop kernel: [ 1959.532887] generic ttyUSB0: generic converter now disconnected from ttyUSB0
Feb 12 12:30:53 camillo-desktop kernel: [ 1959.532906] usbserial_generic 2-3:1.12: device disconnected
Feb 12 12:59:17 camillo-desktop -- MARK --
Feb 12 13:19:17 camillo-desktop -- MARK --
Feb 12 13:39:17 camillo-desktop -- MARK --
Feb 12 13:59:17 camillo-desktop -- MARK --
Feb 12 14:19:17 camillo-desktop -- MARK --
Per la scheda video ho una nVidia fx5200 con 128Mb di ram.
Non ho compiz attivo sulla mia Hardy Heron sono con il desk di default e impostazioni idem di default per un monitor crt da 19".
Dimmi se basta o devo aggiungere altro, ho sempre Ubu in blocco.
Ciao.
Ricapitoliamo cosa succede...ad un tratto ti smette di funzionare la tastiera...il mouse continua a funzionare, ma niente della grafica reagisce, giusto ?
Gli aggiornamenti li hai fatti tutti ?
Rastakhan
12-02-2009, 16:23
Si esatto mi si blocca tutto, tastiera (nemmeno ctrl+canc+alt), desk e grafica ko, solo il puntatore del mouse è libero di girare ma ne il dx che l'sx funzionano.
Gi aggiornamenti non li ho fatti tutti,ne ho segnalazione di alcuni.
La cosa strana è che il PC non è bloccato, infatti tramite SSH funziona tutto. Xorg sembra andare in un ciclo infinito :boh:
L'unica cosa che ti posso consigliare attualmente è di fare tutti gli aggiornamenti. Per evitare che si pianti il sistema mentre fai gli aggiornamenti, falli da console testuale.
Quando sei in Ubuntu premi CTRL+ALT+F1, fai il login:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade
Rastakhan
12-02-2009, 17:03
Ok cionci, proverò, dimmi posso verificare il peso di tutti gli aggiornamenti?
Ciao.
Ok cionci, proverò, dimmi posso verificare il peso di tutti gli aggiornamenti?
Quando dai gli ultimi due comandi te lo dice quanto pesano prima che ti chieda la conferma.
pabloski
12-02-2009, 17:06
scusate se ho ben capito il sistema si blocca e non ti permette più di interagire da consolle ma se ti connetti tramite ssh funziona
e se provi una connessione remota VNC al desktop grafico?
lo chiedo perchè dal tuo problema mi sa tanto che si incasina evdev
io ho avuto problemi simili con evdev e l'ultima versione del demone hal che per qualche strano motivo mi buttava ko la consolle ( tastiera e mouse ) e impediva il funzionamento di networkmanager sia in kde3 che kde4
Rastakhan
12-02-2009, 17:11
Quando dai gli ultimi due comandi te lo dice quanto pesano prima che ti chieda la conferma.
Cionci non vorrei aggiornare la distro, come sai la velocità e la stabilità della mia connessione non me lo consente, suao apt-get dist-upgrade non è per la distro?
Pabloski, non chiedermi come, quando, perchè, sono un'eterno niubbo che si è staccato da winzozz e che usa il pc per connettersi e fare piccoli lavoretti.
Quindi se hai consigli non distruttivi:D fatti avanti.
No...dist-upgrade è un modo per fare aggiornamenti che richiedono particolari dipendenze...è un modo più "intelligente" di fare gli aggiornamenti.
Rastakhan
12-02-2009, 17:31
Ok va bene allora riavvio Ubuntu bloccato?
Se avete suggerimenti scrivete pure, stasera sul tardi vi leggo.
Scusate ma devo scappare.
Grazie.
Se è sempre lì bloccato...da putty:
sudo /etc/init.d/gdm restart
Dovrebbe farti ripartire X dal login. Giusto per curiosità per vedere se funziona.
Se funziona prova a rifare il login.
In ogni caso dai quei tre comandi per l'aggiornamento da Putty già che ci sei, almeno siamo sicuri che non si pianta ;)
Rastakhan
12-02-2009, 17:48
Se è sempre lì bloccato...da putty:
sudo /etc/init.d/gdm restart
Dovrebbe farti ripartire X dal login. Giusto per curiosità per vedere se funziona.
Se funziona prova a rifare il login.
In ogni caso dai quei tre comandi per l'aggiornamento da Putty già che ci sei, almeno siamo sicuri che non si pianta ;)
Cionci, nom mi spiego il perchè, ma con il telefonino attaccato al pc con windows riesco a navigare anche se ho la rete Lan attiva, non è la stessa cosa da Ubuntu, quindi se devo aggirnare è un casino, lo devo fare per forza da Ubuntu con il rischio di crash.
Hai qualche consiglio per permetermi di ricollegare il telefonino al pc con ubuntu e permettermi di utilizzare assieme la lan?
Questo impedimento succede anche se disattivo il firewall.
Rastakhan
12-02-2009, 17:53
Ho provato a dare il comando sudo /etc/init.d/gdm restart, ma niente Ubuntu è li piantato, questo è quello che è venuto fuori in Putty:
camillo@camillo-desktop:~$ sudo /etc/init.d/gdm restart
[sudo] password for camillo:
* Stopping GNOME Display Manager... [ OK ]
* Starting GNOME Display Manager... [ OK ]
camillo@camillo-desktop:~$
Mi sembra molto strana questa cosa...non saprei ora come ora dove mettere le mani.
Comunque con CTRL+ALT+F1, come ti avevo detto prima, dovresti essere relativamente tranquillo.
Ho provato a dare il comando sudo /etc/init.d/gdm restart, ma niente Ubuntu è li piantato, questo è quello che è venuto fuori in Putty:
camillo@camillo-desktop:~$ sudo /etc/init.d/gdm restart
[sudo] password for camillo:
* Stopping GNOME Display Manager... [ OK ]
* Starting GNOME Display Manager... [ OK ]
camillo@camillo-desktop:~$
Questo è molto, ma molto strano :mbe:
Rastakhan
12-02-2009, 18:02
Ok cionci, ci si rilegge dopo, se è strano per te allora sono messo proprio male :cry: , Il fantasma di Winzozz si è impadronito del mio Ubi :cry: .
A dopo.
Rastakhan
14-02-2009, 13:12
Ciao cionci, e tutti, poco prima ho terminato di fare gli upgrades, circa 250Mb di dati con mio fido(quando TIM lo permette:sperem: ) tirati giù in circa 2 ore.
Aggiornato tutto anche una nuova versione di Kernell e credo anche Firefox, adesso mi rimetto nelle vostre mani se avete consigli per come testarne la stabilità.
Grazie per il supporto che mi avete concesso.
Rastakhan
15-02-2009, 13:33
Ragazzi,oggi dopo una apparente calma altro blocco, preso dallo sconforto ho subito resettato, non sono sicuro ma stavolta anche il cursore del mouse è rimasto bloccato.
Cosa posso fare?
Ragazzi,oggi dopo una apparente calma altro blocco, preso dallo sconforto ho subito resettato, non sono sicuro ma stavolta anche il cursore del mouse è rimasto bloccato.
Cosa posso fare?
Questa volta l'origine potrebbe anche essere diversa, visto che si è manifestato in maniera diversa. Continua ad usarlo.
Rastakhan
16-02-2009, 00:11
Ok cionci, al limite posso riprovare con dmesg e poi le quattro "code" di 15 righe?
Ciao e buona settimana.
Ok cionci, al limite posso riprovare con dmesg e poi le quattro "code" di 15 righe?
Ciao e buona settimana.
Se ti si blocca anche il mouse dubito che questa volta tu possa entrare con SSH.
Rastakhan
16-02-2009, 10:39
Buongiorno cionci, allora come mi consigli di procedere?
Buongiorno cionci, allora come mi consigli di procedere?
Continua ad usarlo e vediamo.
Rastakhan
16-02-2009, 11:12
Ok, ma l'unico problema è che non riesco a far funzionare insieme internet e rete LAN, se ho connesso il pc Ubuntu alla LAN, riesco a connettermi ma non ho scambio dati, neanche disattivando il firewall, hai qualche consiglio?
Ok, ma l'unico problema è che non riesco a far funzionare insieme internet e rete LAN, se ho connesso il pc Ubuntu alla LAN, riesco a connettermi ma non ho scambio dati, neanche disattivando il firewall, hai qualche consiglio?
Non ne ho diea, non mi è mai successo.Probabilmente perché il router si imposta lui come default gateway anche se in realtà la connessione adsl non c'è.
Prova ad impostare gli indirizzi ai PC manualmente, senza mettere DNS e gateway.
stesso problema che ho avuto io una volta....xorg inchioda la cpu al 100%, ma non è colpa di xorg. il mouse continuava a muoversi, addirittura ricevevo msg su amsn, ma non potevo interagire in nessun modo....la causa era superkaramba. nel tuo caso devi identificare il processo che ti inchioda il sistema....con "ps aux" puoi identificare tutti i processi attivi e inizi ad escluderli a turno....se hai gdesklets attivo o qualcosa del genere io inizierei da quelli.
Rastakhan
16-02-2009, 11:59
@ cionci:
Mi indicheresti sommariamente come fare? impostarli sul pc o sul router?
@sasa83:
Ciao, piacere di conoscerti, anche tu saresti più dettagliato?
Così 'stanotte se non sono troppo cotto di lavoro, ci smanetto.
Ciao a tutti.
@sasa83:
Ciao, piacere di conoscerti, anche tu saresti più dettagliato?
Così 'stanotte se non sono troppo cotto di lavoro, ci smanetto.
Ciao a tutti.
dal terminale devi lanciare
ps aux
per vedere tutti i processi attivi...se qualche anima pia con una ubuntu funzionante ci mostra anche il suo possiamo confrontarli e capire dov'è il problema :D
Ma se tutto è bloccato come fa ad immettere il comando ?
In ogni caso è la stessa cosa che gli avevo fatto fare tramite top da ssh.
Ma se tutto è bloccato come fa ad immettere il comando ?
In ogni caso è la stessa cosa che gli avevo fatto fare tramite top da ssh.
:ops2: non ho seguito il thread dall'inizio, chiedo scusa....cmq mi era sembrato di capire che potesse entrare tramite ssh o telnet o quello che è! ma anche se lo da prima che si blocchi possiamo farci un'idea.
Rastakhan
17-02-2009, 00:13
Ciao raga, niente e?
Notte.
Ciao raga, niente e?
Notte.
Ma ti si blocca ancora o no ?
Rastakhan
17-02-2009, 10:36
Buongiorno cionci, certo che si blocca ancora, anche prima verso le 11:24 mentre aprivo la schermata per rispondere mi si è bloccato.
Per non parlare di ieri notte.
Stai tranquillo che appena si risolverà il tutto, mi vedrai fare salti di gioia!
La schermata in corso si ghiaccia, mentre la barra superiore dove ci sono stato connessioni, Tracker, firewall, volume orologio, queste icone si sdoppiano quasi e prendono (le copie) un colore che va sul giallo ambra.
Può essere un problema hardware e magari la scheda video?
Vorrei aggiungere un mio pensiero, questi blocchi totali (mouse incluso) li ho sempre avuti a cadenze più lunghe ma si presentavano, poi ho disinstallato WINE da "aggiungi rimuovi" e si sono verificati questi altri (con mouse errante), adesso dopo gli aggiornamenti è ritornato alla prima fase.
Può essere d'aiuto?
Ok...allora gli aggiornamenti hanno tolto il problema esposto nel thread, ma rimangono questi altri blocchi.
Sembra un problema relativo alla scheda video.
Mi fai uno screen di Sistema -> Amministrazione -> Driver hardware ?
Se sei sulla 8.04 non mi ricordo se cambia, in tal caso dovrebbe esserci Gestore driver con restrizioni in Amministrazione o in Preferenze.
gedit /etc/X11/xorg.conf
Copia il contenuto del file e riportalo qui.
Rastakhan
17-02-2009, 10:53
Eccomi!
Questa è la schermata dei drivers:
http://img7.imageshack.us/img7/3972/schermatamo7.th.png (http://img7.imageshack.us/my.php?image=schermatamo7.png)
Mentre questo è quanto riportato da "gedit /etc/X11/xorg.conf":
# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf(5) manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "Files"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
# path to defoma fonts
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection
Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "vbe"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation NV34 [GeForce FX 5200]"
Driver "nv"
BusID "PCI:2:0:0"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "PHILIPS 109S"
Option "DPMS"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation NV34 [GeForce FX 5200]"
Monitor "PHILIPS 109S"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
Abilita il driver nvidia. Ti dovrebbe scaricare il driver (diverse decine di mega) e poi devi riavviare.
Rastakhan
17-02-2009, 11:17
Li ho appena installati, 5mega circa, appena riavvio ti faccio sapere, speriamo bene.
Tra poco devo andare a lavoro stanotte la prova della verità.
Ciao.
Rastakhan
17-02-2009, 12:10
Cionci, appena riavviato, risoluzione da paura, non riesco ad inpostare a pi\ di 800x600 (attuale), e mi sono anche incasinate tutti i secondi e terzi caratteri della tastiera, per intenderci questa( [ la parentesi tonda chiusa9 ,mentre questo }[ l-asterisco.
Vado a lavoro ma lasciami qualche indiziooooo!!!!!!
Mamma mia mi sa che chiamer; Milingo!!!!
Come hai fatto ad incasinarti la tastiera ?? :confused:
Fammi vedere di nuovo xorg.conf, dovrebbe essere stato modificato.
Rastakhan
17-02-2009, 23:53
Buona notte cionci, ecco il nuovo @xorg.conf@>
# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf(5) manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "Files"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/misc"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
# path to defoma fonts
Fontpath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection
Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "vbe"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection
Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation NV34 [GeForce FX 5200]"
Driver "nvidia"
Busid "PCI:2:0:0"
Option "NoLogo" "True"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "PHILIPS 109S"
Option "DPMS"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation NV34 [GeForce FX 5200]"
Monitor "PHILIPS 109S"
Defaultdepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
screen "Default Screen"
Inputdevice "Generic Keyboard"
Inputdevice "Configured Mouse"
Inputdevice "stylus" "SendCoreEvents"
Inputdevice "cursor" "SendCoreEvents"
Inputdevice "eraser" "SendCoreEvents"
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
Cionci, appena finito di postare questa risposta, computer bloccato, a questo punto disabilito i drivers accellerati, almeno riacquisto la vista.
Sinceramente non so più cosa fare :boh: Forse l'unica cosa è provare ad installare di nuovo :boh:
A questo punto mi viene anche da dubitare che possa essere l'hardware.
Rastakhan
18-02-2009, 11:13
Ola cionci, mi leggi allegro? beh si lo sono tantissimo e tutto ciò è dovuto al fatto che oggi mentre aspettavo che il pc si avviasse e mi facesse loggare, mi sono ritrovato con il desk di Ubuntu il mouse libero di muoversi ma senza dx ne sx, e il logo di Ubuntu sullo spigolo in basso a dx.
Riavio e riavvio ma niente non riesco a venirne fuori.
Ieri sera ho provato a configurare la scheda video come mi si proponeva all'accensione del pc, può essere questo il problema?
Un paio di domande:
-Se mi sposto in settimana da un mio amico con ADSL, e aggiorno alla 8.10, credi che sia alla stregua di una nuova installazione?
-Se faccio una nuova installazione come devo fare per rimettere il pc in condizioni uguali ad adesso, con sw e impostazioni medesime?
-Se all'avvio del pc entro in "recovery mode" e faccio la prima opzione quella del ripristino pacchetti(DPKG), credi che possa risolvere? ci serve un cd con la versione che attualmente ho sul pc?
-Provo a cambiare la scheda video? quale mi suggerisci per l'uso che ne faccio io cioè no giochi ne editing estremo?
Ciao.
Ola cionci, mi leggi allegro? beh si lo sono tantissimo e tutto ciò è dovuto al fatto che oggi mentre aspettavo che il pc si avviasse e mi facesse loggare, mi sono ritrovato con il desk di Ubuntu il mouse libero di muoversi ma senza dx ne sx, e il logo di Ubuntu sullo spigolo in basso a dx.
Quesot PC è davvero strano...
Ieri sera ho provato a configurare la scheda video come mi si proponeva all'accensione del pc, può essere questo il problema?
In che senso ?
Un paio di domande:
-Se mi sposto in settimana da un mio amico con ADSL, e aggiorno alla 8.10, credi che sia alla stregua di una nuova installazione?
Ti conviene reinstallare, non aggiornare. Hai una partizione per la home separata ? In tal caso ti basta installare Ubuntu nella root.
Se invece non hai una partizione per la home devi copiare tutti file che si trovano nella directory /home su una chiave usb (abilita la visualizzazione dei file nascosti). Ti conviene formattare la chiave esterna come ext3 per non perdere i permessi sui file (lo fai da gparted).
Dopo installi ed una volta installato, dal live cd apri l'installazione appena fatta e copi i file che avevi nella /home nella nuova /home.
Potrebbe essere anche una buona occasione per crearti una partizione /home separata. Durante l'installazione fai il partizionamento manuale. Togli le partizioni già create, creati 3 partizioni primarie:
- una da 20 GB per la root, la fai formattare in ext3, assegni il punto di mount /
- una da 2 volte la dimensione della tua ram, la formatti come swap
- il restante per la home, la formatti ext3, assegni come punto di mount /home
Io prima di installare testerei per bene dalla live se il sistema si pianta anche lì.
Rastakhan
18-02-2009, 12:09
Quesot PC è davvero strano...
In che senso ?
Ti conviene reinstallare, non aggiornare. Hai una partizione per la home separata ? In tal caso ti basta installare Ubuntu nella root.
Se invece non hai una partizione per la home devi copiare tutti file che si trovano nella directory /home su una chiave usb (abilita la visualizzazione dei file nascosti). Ti conviene formattare la chiave esterna come ext3 per non perdere i permessi sui file (lo fai da gparted).
Dopo installi ed una volta installato, dal live cd apri l'installazione appena fatta e copi i file che avevi nella /home nella nuova /home.
Potrebbe essere anche una buona occasione per crearti una partizione /home separata. Durante l'installazione fai il partizionamento manuale. Togli le partizioni già create, creati 3 partizioni primarie:
- una da 20 GB per la root, la fai formattare in ext3, assegni il punto di mount /
- una da 2 volte la dimensione della tua ram, la formatti come swap
- il restante per la home, la formatti ext3, assegni come punto di mount /home
Io prima di installare testerei per bene dalla live se il sistema si pianta anche lì.
Non ho una partizione per la /home, ma questo da come ho capito è il male minore.
Vorrei sapere se posso rientrare in live e cercare di disabilitare i drivers accellerati nVidia, dopo questo crecherò di fare le altre partizioni( con il tuo aiuto ovviamente), poi formattare in ext3 la chiavetta, posso farlo da ubu? come?
Il disco che ho attualmente è da 250Gb divisa tra root e swap(2 volte la ram) poi ho un'altro disco da 80Gb diviso in 2 (50 e 30) per i dati.
in previsione di un upgrade di ram, posso aumentare la quantità di swap? o si può fare in un secondo tempo?
Adesso però mi interesserebbe rientrare e loggarmi per cercare di rimettere a posto.
p.s.:dammi delle dritte su come installare in maniera decente.
ciao.
Aumenta pure la quantità di swap. Per formattare la chiave puoi farlo dal programma gparted (anche dalla Live): devi prima smontare la chiave e da gparted gli dici come formattarla.
I driver closed dovrebbero essere già disattivati nel momento in cui li hai disinstallati.
In teoria la copia la puoi fare anche dalla Live, se non ti riesce rientrare (come ti ho detto a questo punto non so dove mettere le mani). Devi andare a montare il disco di sistema passando da risorse -> Computer nella Live. E lì dentro dovresti trovare tutti i tuoi dati.
Per l'installazione, i passi per il partizionamento te li ho già detti tutti. Se vuoi puoi assegnare qualcosina in più alla partizione /, visto che hai tanto spazio (30 GB). Per lo swap mettilo pure ad 8 GB in previsione dell'aumento.
Rastakhan
19-02-2009, 00:30
Quesot PC è davvero strano...
In che senso ?
Ti conviene reinstallare, non aggiornare. Hai una partizione per la home separata ? In tal caso ti basta installare Ubuntu nella root.
Se invece non hai una partizione per la home devi copiare tutti file che si trovano nella directory /home su una chiave usb (abilita la visualizzazione dei file nascosti). Ti conviene formattare la chiave esterna come ext3 per non perdere i permessi sui file (lo fai da gparted).
Dopo installi ed una volta installato, dal live cd apri l'installazione appena fatta e copi i file che avevi nella /home nella nuova /home.
Potrebbe essere anche una buona occasione per crearti una partizione /home separata. Durante l'installazione fai il partizionamento manuale. Togli le partizioni già create, creati 3 partizioni primarie:
- una da 20 GB per la root, la fai formattare in ext3, assegni il punto di mount /
- una da 2 volte la dimensione della tua ram, la formatti come swap
- il restante per la home, la formatti ext3, assegni come punto di mount /home
Io prima di installare testerei per bene dalla live se il sistema si pianta anche lì.
Cionci ancora un paio di cosine:
Mi spieghi come fare un punto di mount?
E per "testare dalla live" intendi mettere su la live e usare il pc normalmente?
Dalla live non potrei modificare e/o creare altre partizioni per poi reinstallare?
Ciao.
Il punto di mount è un'opzione che puoi mettere nel partizionamento durante l'installazione. E' semplicemente un campo in cui scrivere il percorso da assegnare nel file system alla partizione.
Certo, puoi partizionare anche dalla live, però mi sembra che tu debba installare gparted, non mi ricordo se è già presente. In ogni caso ti consiglio di farlo dall'installazione.
Riguardo a "testare la live" intendo dire: metterti a navigare sulla live per provare se il PC è stabile. So che c'è il problema modem, ma ti consiglierei di configurarlo anche sulla live. Nota che tutte le configurazioni che farai andranno perse al riavvio della live.
Rastakhan
19-02-2009, 00:48
Non credevo fossi ancora sveglio, sai questa sarà la mia seconda installazione di linux, e vorrei farla per bene vorrei avere quanti più dettagli per non sbagliare o non tornare sul forum per chiedere e richiedere.
Adesso sono al pc di mio padre e stavo vedendo qualche modulo da 2gb x 2, avresti una scheda video discreta da consigliarmi, non troppo costosa?
Avrei in mente di muovermi in questo modo:
Se riesco ad entrare con la live, disattivo i drivers accellerati, e poi mi faccio una copia della /home sulla penna appena formattata in ext3, poi provo ad andare di live, successivamente se i blocchisi ripresentano reinstallo risistemando partizioni e swap.
Io aspetterei a fare modifiche al sistema. Cerchiamo prima di escludere che il problema sia nell'hardware.
Come ti avevo detto qualche post sopra, la copia della tua home sulla penna la puoi fare anche dalla live.
Rastakhan
19-02-2009, 00:59
Ok cionci, domani cerco di recuperare una 8.04 e vedo di partire con la live.
Buona notte.
Ok cionci, domani cerco di recuperare una 8.04 e vedo di partire con la live.
Buona notte.
Ma metti la 8.10 già che ci sei ;)
Rastakhan
19-02-2009, 10:51
Ciao cionci se la trovo la 8.10 la installo, ma appena adesso ho provato ad avviare il pc con la live 8.04 appena apparso il desk e le due icone, che non ricordo quali siano, tutto bloccato, mouse e pc.
Ho resettato e sempre con il cd inserito ho provato a riavviare, niente di niente, il pc non si avvia.
che posso fare?
Boh...io non so che dire...mi sembra che ci sia qualcosa che non funziona nel PC. Dovresti farlo vedere a qualcuno.
Rastakhan
19-02-2009, 12:03
Te l'ho detto prima, lo faccio vedere a Milingo.
Vedo se posso trovare un paio di banchi di RAM e una scheda video AGP(meglio nVidia o ATI?), li cambio e vado per esclusioni.
Senti tra le varie opzioni che mi vengono proposte in fase di avvio con la live, in ultimo c'è quella di avviare dal primo disco rigido, che dici è meglio della live?
Ciao vado a lavoro.
Avviando dal primo disco rigido avvii il grub installato sul tuo sistema hard disk.
Non ti posso nemmeno assicurare che siano la ram o la scheda video :boh:
Fai così, dal boot di grub del tuo sistema scegli l'opzione memtest. Almeno vediamo se è un problema di ram.
Esegui prima 2-3 ore del test completo. Poi 2-3 ore del test #5 (non mi ricordo come si fa, ma dovrebbe essere intuitivo).
Rastakhan
20-02-2009, 11:04
Buongiorno, cionci questa notte sono riuscito ad avviare in live e ho fatto una copia della home, la chiavetta che ho usato non era formattata in ext3 ma visto il momento di fortuna l'ho fatta lo stesso, al limite se stanotte ne avrò altrettanta formatterò la chivatta in ext3 e cercherò di copiare i circa 500Mb di /home; in amministratore ho trovato una voce riguardante le partizioni dove mi mostrava lo stato dei dischi e le relative partizioni, ho letto Gparted, con questo posso formattare in ext3 la chiavetta?
Al limite mio fratello ha il pc con ubuntu+xp, posso formattare la chiavetta da lui se ha il Gparted?
E un DVD riscrivibile posso adoperarlo come supporto per la /home?
Adesso come pure questa notte il memtest si è bloccato, in test differenti ma si è bloccato.
Meglio la chiavetta ;)
Comunque sì, con gparted puoi formattare la chiavetta. Meglio formattarla in ext3 perché ti mantiene i permessi.
Si è bloccato memtest ??? Cavolo allora potrebbe essere la memoria. Non ti consiglio ancora di cambiarla, ma prova prima a resettare il bios portando tutto a default. Prova anche memtest86 togliendo alternativamente i moduli di memoria.
Rastakhan
21-02-2009, 00:49
Ciao cionci, oggi prima di andarmene a lavoro, ho provato a scambiare di posto il banco di memoria che che non ha alloggiamento obbligato, nonso se mi sono spiegato, e il memtest86 forse li ha fatti tutti i 9 test, dico forse perchè dopo aver controllato che fosse stato superato il fatidico 4° test, mi sono assentato, poi quando mi sono riaffacciato, ho trovato il pc bello che spento, non dovrebbe andare all'infinito il memtest?
Se devo cambiare la scheda video non mi dispiace poi tanto, ma le ram sono delle corsair pc3200 XXL cas2.5 che all'epoca mi sono costate 285€ :cry: , garantite a vita?
Adesso se riesco ad avviare in live provo a formattare la chiavetta.
In gestione partizioni, la prima voce in alto mi dice Gparted, ma non riesco a visualizzare la voce per formattare, che Gparted non sia installato?
Gestione Partizioni è il programma gparted.
Devi selezionare la chiavetta nel menu a tendina a destra.
A quel punto selezioni la partizione, tasto destro -> smonta
Ora te la fa formattare. Rimontala dopo che l'hai formattata.
memtest86 dovrebbe girare all'infinito...non è normale. Tra l'altro il test critico di memtest non è il 4, ma il 5.
Non è detto che sia la ram, potrebbe essere la scheda madre, la cpu. Dobbiamo andare per esclusione. Prima di tutto cerca di trovare almeno un banco di ram doverso per fare le prove.
Rastakhan
21-02-2009, 09:16
Buongiorno cionci, ieri notte girado e rigirando sono giunto alla conclusione che forse dovevo smontare la chiavetta per formattarla, e alla fine l'ho formattata in ext3.
Però quando ho cercato di copiare la /home con il classico copia e incolla mi veniva riportato un messaggio di errore nel quale mi si negava l'operazione in quanto non avevo i permessi necessari.
Suggerimenti?
Per quanto riguarda il Memtest:
sulla cpu ho un dissipatore della Thermalright (sp-97) con heatpipes, le quali erano quasi intoccabili per quanto erano bollenti, non so se il test in questione possa far giungere la cpu a temperature così estreme, e premetto che non ho le mani delicate :rolleyes: .
Credo che debba rivedere le condizioni dei dissipatori e della relativa pasta conduttiva.
Unica nota positiva di questi giorni è che ho appena attivati la 7mega di telecom, ma non posso sfruttarla se non con questo pc, ho provato a scaricare ClaAV per questo windows xp, credi che sia sufficente?
Adesso torno avedere cosa sia successo al memtest.
A dopo, comunque sono nelle vicinanze;) .
Per curiosità, è possibile aggiornare il bios da Ubuntu?
Rastakhan
21-02-2009, 11:59
Cionci, sono circa 3h10min. che memtest gira sono al 5° giro, nemmeno un errore, lo faccio girare ancora.
Per quanto riguarda il salvataggio della /home, come posso fare con la questione dei privilegi?
Vorrei salvare anche gli altri dati se ci riesco, cartelle, impostazioni e mail in Evolution, preferiti di Firefox, posso farlo dalla live?
Come scritto prima sai se è possibile aggiornare il bios da ubuntu? vorrei provare a mettere l'ultimo stabile per la mia mainborad, posso incontrare problemi con ubuntu anche se la cosa fosse possibile?
Aspetto tuoi suggerimenti e vado in pausa pranzo.
Ciao.
Ma al 5° giro ci sei arrivato con la memoria che avevi prima o con altra ? Cosa hai cambiato rispetto al momento in cui falliva ? Prova a fare per qualche ora il solo test 5.
Non ho idea se sia possibile aggiornare il bios da Ubuntu :boh:
Fatti un disco DOS da una macchina Windows e aggiorna da lì...ma nota che devi essere stabile altrimenti rischi di friggere tutto.
Riguardo ai permessi: supponendo che la chiavetta ti venga montata in /media/disk... Individua qual'è la partizione di Ubuntu (lo puoi vedere da gparted). Supponendo che sia /dev/sda1:
sudo mkdir /media/ubuntu
sudo mkdir /media/disk/home
sudo mount /dev/sda1 /media/ubuntu
sudo cp -r /media/ubuntu/home/* /media/disk/home
Rastakhan
21-02-2009, 14:52
Ma al 5° giro ci sei arrivato con la memoria che avevi prima o con altra ? Cosa hai cambiato rispetto al momento in cui falliva ? Prova a fare per qualche ora il solo test 5.
Ciao cionci, ora sono alla 6a ora e quasi 10 test completi, a questo punto ci sono arrivato con la memoria che avevo, solo cambiando la posizione del banco di ram che non deve avere l'alloggiamento obbligato, non so se mi sono spiegato.
Proverò a fare altrettanto solo con il test 5, premetto che in camera ho 18°c ambientali.
Non ho idea se sia possibile aggiornare il bios da Ubuntu :boh:
Fatti un disco DOS da una macchina Windows e aggiorna da lì...ma nota che devi essere stabile altrimenti rischi di friggere tutto.
E si lo so che posso farmi più male di quanto ne stia subendo ora, ma non ricordo se ho un bios moddato o no, cercando in rete ho trovato questa discussione http://www.pistulinux.it/blog/archives/38 , che dici è fattibile veramente?
Riguardo ai permessi: supponendo che la chiavetta ti venga montata in /media/disk... Individua qual'è la partizione di Ubuntu (lo puoi vedere da gparted). Supponendo che sia /dev/sda1:
sudo mkdir /media/ubuntu
sudo mkdir /media/disk/home
sudo mount /dev/sda1 /media/ubuntu
sudo cp -r /media/ubuntu/home/* /media/disk/home
Praticamente devo sostituire /media/disk/ con il nome con cui viene montata la chiavetta, e /dev/sda1/ con il nome della partizione sulla quale è ubuntu e la /home.
Giusto?
Rastakhan
22-02-2009, 10:12
Buona domenica, cionci ecco uno screeshot del disco da 250Gb sul quale è installato Ubuntu:
http://img18.imageshack.us/img18/2865/screenshoti.th.png (http://img18.imageshack.us/my.php?image=screenshoti.png)
La parte del disco sulla quale è installato Ubuntu è la "/dev/sdb1" giusto?
Quindi sostituisco sda1 con sdb1.
Mentre per quanto riguarda la chiavetta la riconosce come "/media/disk".
Questo è un'altro screen del disco più piccolo (80Gb) partizionato in due da 30 e da 50Gb, lo vede come sda1.
http://img527.imageshack.us/img527/8027/screenshot1.th.png (http://img527.imageshack.us/my.php?image=screenshot1.png)
Per curiosità e per non star sempre a chiedere cose che dovrebbero essere scontate (a utilizzatori smaliziati del tuo calibro) ci sarebbe un vademecum su come effettuare una buona installazione(tipo quella che mi hai consigliato di fare), effettuare gli upgardes da riga di comando, installare un pacchetto scaricato sul desktop e non da synaptic, sompattare una pacchetto tar.gz o altro formato e poi installarlo, aggiungere un programma al menù delle applicazioni, tutte queste cosucce che fatte da soli possano far acquistare una fiducia maggiore nelle proprie capacità di genio guastatore di sistemi pc :D , ci hai mai pensato?
Sarebbe utitile davvero e magari si lascia in evidenza all'inizio della Sezione.
Se riesco a copiare la /home in fase di installazione devo riformattare il disco /sdb1 per spianare anche le altre partizioni, è facile?
Ieri pomeriggio, ho sostituito la pasta conduttiva(quella bianca all'ossido di alluminio) sulla GPU, mi si son rotti pernetti in plastica (il calore forse aveva avuto i soui effetti) e ho dovuto rimediare con vitine e dischetti isolanti rimediati nel sacco magico:D , poi ho tolto il dissipatore alla CPU (altro lavoraccio con dadini e mollette che non ti dico maledetto Overclock e quando ho letto la prima discussione) e ho sostituito la Artic Silver 5 con la normale pasta bianca.
Ho tolto il convogliatore sulla ventola da 120 che sparava solo sulla CPU e adesso raffredda un pò tutta la zona CPU, NorthBridge, RAM, poi siccome il dissi della scheda video è passivo e per di più si trova nella parte inferiore della scheda ho sfruttato una delle predisposizioni per ventola da 80 sempre sul pannello laterale in direzione del dissipatore della scheda video.
Dopo aver rimesso tutto a posto ho fatto partire il ciclo di Memtest e l'ho fatto girare per altre 7 ore, tutto OK, anche il solo test n°5 ha girato senza problemi per circa 15 volte.
Ora devo "solo" salvare la /home e le impostazioni ecc. di evolution e i preferiti di Firefox più altri dati, lo posso fare con semplici cd/dvd riscrivibili?
Scusami se l'ho tirata per le lunghe, ma ad esprimersi da tastiera non si secca la lingua ;) .
Cosa mi dici?
Ciao, Camillo.
Ok per /dev/sdb1 al posto di /dev/sda1.
/media/disk resta così come te l'avevo scritta.
Se metti la /home sulla chiavetta salvi anche le impostazioni, la posta e tutto il resto. Volendo puoi metterla anche su DVD, ma preferirei la chiavetta.
Per l'installazione: devi fare il partizionamento manuale, eliminare le partizioni esistenti sul disco di Ubuntu attuale. A quel punto segui le istruzioni che ti avevo dato.
Rastakhan
22-02-2009, 10:57
Ok per /dev/sdb1 al posto di /dev/sda1.
/media/disk resta così come te l'avevo scritta.
Se metti la /home sulla chiavetta salvi anche le impostazioni, la posta e tutto il resto. Volendo puoi metterla anche su DVD, ma preferirei la chiavetta.
Per l'installazione: devi fare il partizionamento manuale, eliminare le partizioni esistenti sul disco di Ubuntu attuale. A quel punto segui le istruzioni che ti avevo dato.
Ok cionci mi rifaccio vivo appena faccio o disfaccio :rolleyes: , buona domenica.
Rastakhan
23-02-2009, 10:02
Buon giorno cionci, ieri notte ho copiato la /home (almeno credo e spero) posso verificarne la correttezza dei dati con l'originale su sdb1?
caspita, c'è tutto quanto io abbia installato/salvato sul sistema, tutto di tutto, anche il desktop :sofico: .
Ti volevo chiedere, prima che mi metta a pregare per l'installazione, se devo partire con l'installazione dalla schermata dove ci sono le varie opzioni e tra queste quella per partire in live o dopo che sono partito in live e mi si carica il desk e in amministratore clicco la voce installa?
Poi mi spiegheresti i comandi che mi hai dato per copiare la /home sulla penna?
sudo mkdir /media/ubuntu
sudo mkdir /media/disk/home
sudo mount /dev/sda1 /media/ubuntu
sudo cp -r /media/ubuntu/home/* /media/disk/home
Ciao.
Rastakhan
23-02-2009, 10:56
Oltre a quanto scritto nella risposta di sopra, mi è venuto un dubbio, nella /home ho anche salvato l'abilitazione dei drivers accellerati?
Se si mi sa che può essere un problema(o no?), visto che è a causa luro che non riesco più ad accedere al pc.
Hai commenti?
Rastakhan
23-02-2009, 14:05
Mantenendo sempre il segno dal messaggio che ho inserito oggi alle 11:02, ti volevo dire che ho riformattato la chievetta sempre in ext3, però quando vado a dare i comandi:
sudo mkdir /media/ubuntu
mi viene
mkdir: cannot create directory '/media/ubuntu' : File exists
sudo mkdir /media/disk/home
Mi viene la stessa risposta che la direcoty/file esiste
sudo mount /dev/sdb1 /media/ubuntu
mount: /dev/sdb1 already mounted or /media/ubuntu busy
mount: according to mtab, /dev/sdb1 is already mounted on /media/ubuntu
sudo cp -r /media/ubuntu/home/* /media/disk/home
cp: '/media/ubuntu/home/camillo' and '/media/disk/home/camillo' are the same file
Non riesco, come avrai sicuramente capito, a copiare la home nella chiavetta.
Elimina prima la home che hai già sulla chiavetta:
sudo rm -rf /media/disk/home
Le istruzioni per il partizionamento:
Durante l'installazione fai il partizionamento manuale. Togli le partizioni già create, creati 3 partizioni primarie:
- una da 20 GB per la root, la fai formattare in ext3, assegni il punto di mount /
- una da 2 volte la dimensione della tua ram, la formatti come swap
- il restante per la home, la formatti ext3, assegni come punto di mount /home
Rastakhan
23-02-2009, 17:32
Mamma mia cionci, mi hai fatto spaventare, credevo ti avessero rapito quelli dei servizi per mettere a posto loro pc :sofico: .
Ben tornato, ok facciao quanto mi hai detto, mi ero dimenticato di abilitare la visualizzazione dei files nascosti.
Per il montaggio delle partizioni, vuoi dire che per assegnare il punto di mount / per la root lo posso fare quando sto installando?
Così anche per la /home?
E per la swap? non la monto? che file system?
Fai tutto durante l'installazione. Prova, le informazioni dovrebbero essere sufficienti per farti installare.
Rastakhan
24-02-2009, 00:49
Cionci siccome non ho avuto la possibilità di disinstallare i drivers accelerati, come posso verificare se sono o ono sono abilitati?
Eventaulmente lo fossero come li rimuovo?
Ciao.
Cionci siccome non ho avuto la possibilità di disinstallare i drivers accelerati, come posso verificare se sono o ono sono abilitati?
Eventaulmente lo fossero come li rimuovo?
Ciao.
Ci sta anche che con i driver accelerati la nuova versione di xorg ti funzioni...
Rastakhan
26-02-2009, 16:39
Ciao cionci, sto finendo di fare la nuova installazione di Ubuntu, un po di panico pe assegnare il punto di swap...:doh: , poi mi sono ricordato che è un file sistem :read: :Prrr: .
Una cosa è che forse dovevo essere più largo nei tagli da assegnare alla swap e alla root /, sai ti risica qualche mega se gli dai ad esempio 4Gb di swap per 2 Gb di RAM.
Comunque tornando a Bomba, volevo chiederti se basta, come hai scritto tu in qualche risposta precedente, riavviare in live e sostituire la /home che ho salvato dalla vecchia installazione al posto della /home della nuova installazione.
Ciao.
Lo swap va bene, ma se passi a 4 giga dovevi metterlo almeno 6 giga.
Aspe ora mi viene qualche dubbio per la home, non vorrei che durante l'installazione ci facesse qualche modifica... L'importante intanto è che tu abbia partizionato, verifica se dopo l'installazione funziona tutto, prova anche ad installare i driver restricted, così intanto ci portiamo avanti.
Se pensi di aver sbagliato il dimensionamento delle partizioni, rifacciamo il partizionamento. Questa volta lo facciamo anticipato da gparted. L'interfaccia di gparted è simile a quella del sistema per partizionare che c'è nell'installazione. Ovviamente non puoi assegnare punti di mount.
Crea la partizione primaria che dovrà contenere lo / (20-25 GB bastano).
Crea la partizione primaria per lo swap (6500 MB)
Crea la partizione primaria per la /home (il resto)
Formatta tutte e tre le partizioni rispettivamente come ext3, swap (non mi ricordo se va formattata) e ext3.
Ricordati il nome della che viene dato alla partizione che dovrà contenere /home. Dovrebbe essere /dev/sdb3, faccio conto che sia questo nelle istruzioni dopo.
Riavvia di nuovo nella live (quando si modifica la tabella delle partizioni va fatto). Metti la chiavetta e dai i comandi:
sudo mkdir /media/home
sudo mkdir /media/disk/home
sudo mount /dev/sdb3 /media/home
sudo cp -r /media/disk/home/* /media/home
A questo punto fai nuovamente l'installazione. Scegli partizionamento manuale e non modificare alcuna partizione, assegna solamente il punto di mount alle due partizioni ext3. NON FAR FORMATTARE LA PARTIZIONE /home (deseleziona la formattazione se è selezionata)
Ora installa e dovrebbe essere tutto a posto.
Rastakhan
26-02-2009, 17:27
Lo swap va bene, ma se passi a 4 giga dovevi metterlo almeno 6 giga.
E si ma siccome la mia scheda madre ne supporta al massimo 3Gb penso di non andare oltre i 2Gb.
Comunque me ne ha messo meno di 4Gb di swap.
Aspe ora mi viene qualche dubbio per la home, non vorrei che durante l'installazione ci facesse qualche modifica... L'importante intanto è che tu abbia partizionato, verifica se dopo l'installazione funziona tutto, prova anche ad installare i driver restricted, così intanto ci portiamo avanti.
Ok proverò ad installare i drivers restricted, quelli ccellerati vero?
Se pensi di aver sbagliato il dimensionamento delle partizioni, rifacciamo il partizionamento. Questa volta lo facciamo anticipato da gparted. L'interfaccia di gparted è simile a quella del sistema per partizionare che c'è nell'installazione. Ovviamente non puoi assegnare punti di mount.
Crea la partizione primaria che dovrà contenere lo / (20-25 GB bastano).
Crea la partizione primaria per lo swap (6500 MB)
Crea la partizione primaria per la /home (il resto)
Formatta tutte e tre le partizioni rispettivamente come ext3, swap (non mi ricordo se va formattata) e ext3.
Ricordati il nome della che viene dato alla partizione che dovrà contenere /home. Dovrebbe essere /dev/sdb3, faccio conto che sia questo nelle istruzioni dopo.
Come mi hai consigliato ho dato 30Gb alla root(/), file sistem ext3;
4Gb alla swap, file sistem swap;
Il resto alla /home, file sistem ext3.
Penso di aver fatto bene?
Ok vado a vedere dove si trova la /home.
Tutto questo era inteso in modalità normale?
Riavvia di nuovo nella live (quando si modifica la tabella delle partizioni va fatto). Metti la chiavetta e dai i comandi:
sudo mkdir /media/home
sudo mkdir /media/disk/home
sudo mount /dev/sdb3 /media/home
sudo cp -r /media/disk/home/* /media/home
A questo punto fai nuovamente l'installazione. Scegli partizionamento manuale e non modificare alcuna partizione, assegna solamente il punto di mount alle due partizioni ext3. NON FAR FORMATTARE LA PARTIZIONE /home (deseleziona la formattazione se è selezionata)
Ora installa e dovrebbe essere tutto a posto.
Se ai punti sopra ho fatto bene (partizioni) se seguo questa ultima parte?
Rastakhan
26-02-2009, 17:56
Cionci ci sei?
Mi sono dimeticato di dirti che nella nuova installazione non ho il gestore delle partizioni(Gparted).
Ciao e fammi sapere se ho fatto bene o no.
Intanto prova il sistema con i driver accelerati (sì sono i restricted, Sistema -> Amministrazione -> driver hardware).
Visto che hai fatto bene le partizioni fai solo queste cose:
Riavvia di nuovo nella live. Ti faccio reinstallare di nuovo perché è bene che la home sia già al suo posto quando installi. Sotto suppongo che la partizione della /home sia sdb3. Hai un solo utente vero ? In tal caso metti la chiavetta e dai i comandi:
sudo mkdir /media/home
sudo mkdir /media/disk/home
sudo mount /dev/sdb3 /media/home
sudo rm -rf /media/home/tuonomeutente/*
sudo cp -r /media/disk/home/tuonomeutente/* /media/home/tuonomeutente/
A questo punto fai nuovamente l'installazione. Scegli partizionamento manuale e non modificare alcuna partizione, assegna solamente il punto di mount alle due partizioni ext3. NON FAR FORMATTARE LA PARTIZIONE /home (deseleziona la formattazione se è selezionata)
Ora installa e dovrebbe essere tutto a posto.
Cionci ci sei?
Mi sono dimeticato di dirti che nella nuova installazione non ho il gestore delle partizioni(Gparted).
Ciao e fammi sapere se ho fatto bene o no.
E' nromale che non ci sia lod voresti installare tramite synaptic.
Rastakhan
27-02-2009, 00:05
Ciao cionci, per mera curiosità, mi diresti come mai al posto di sostituire semplicemente la /home nella nuova installazione con quella salvata mi fai rifare tutta l'installazione?
Intanto dopo che provo i drivers restricted, se ho ancora i problemi con la risoluzione max che prima del guaio totale era max 800x600, li disinstallo?
Come verifico che la partizione della home sia sdb3?
E tutto l'ambaradan "sudo mkdir.........../tuonomeutente/" mi descriveresti la funzione dei vari comandi?
Per i drivers restricted, li ho provati ad installare, quando entro da amministratore mi dice che sono abilitati ma non in uso, non sono riuscito ad farli funzionare.
Ah dimenticavo, mi hanno appena attivato l'ADSL!
Non ti faccio sostituire la home perché ci sta che l'installazione vada a modificare alcuni file per configurarli con la nuova distribuzione.
Hai riavviato dopo che li hai installati ? Ci sta che la tua scheda video (se non sbaglio FX 5200) non sia più supportata dai driver accelerati ?
Che sia sdb3 lo vedi da gparted nella live.
Aspe...prima ho lasciato un comando che non serviva:
sudo mkdir /media/home (creo una directory per poter montare la nuova home)
sudo mount /dev/sdb3 /media/home (monto la home)
sudo rm -rf /media/home/tuonomeutente/* (rimuovo i file che ti aveva installato la prima installazione, mantenendo i permessi)
sudo cp -r /media/disk/home/tuonomeutente/* /media/home/tuonomeutente/ (copio i vecchi file dalla tua home alla nuova home)
Non ti faccio sostituire la home perché ci sta che l'installazione vada a modificare alcuni file per configurarli con la nuova distribuzione.
Hai riavviato dopo che li hai installati ? Ci sta che la tua scheda video (se non sbaglio FX 5200) non sia più supportata dai driver accelerati ?
Che sia sdb3 lo vedi da gparted nella live.
Aspe...prima ho lasciato un comando che non serviva:
sudo mkdir /media/home (creo una directory per poter montare la nuova home)
sudo mount /dev/sdb3 /media/home (monto la home)
sudo rm -rf /media/home/tuonomeutente/* (rimuovo i file che ti aveva installato la prima installazione, mantenendo i permessi)
sudo cp -r /media/disk/home/tuonomeutente/* /media/home/tuonomeutente/ (copio i vecchi file dalla tua home alla nuova home)
Finalmente l'adsl :D
Rastakhan
27-02-2009, 09:31
Buon giorno cionci, ho appena visto le partizioni in live, e sono le seguenti:
/ = /dev/sdb1 ext3 27.94Gb
swap = /dev/sdb2 swap 3.72Gb
/home= /dev/sdb3 ext3 201.22Gb
Si ho riavviato più volte ma nulla sempre il messaggio che mi dice che sono abilitati(enabled) ma non in uso.
Se dovessi prendere una scheda video in sostituzione di questa che ho, cosa mi consiglieresti anche dando uno sguardo all'usato?
Non costosa enon da video giocatore.
Ok per il cambio della /home.
Per sdb3 ti ho risposto sopra ;) .
Per i comandi, menomale che ieri non mi sono ricordato che potevo usufruire di Gparted con la live.
Ah ma i comandi li do da utente normale o da live?
Ridi ridi, lo sai chi mi darà una mano a mettere i pc in Rete appena finsco di copiare la /home?:Prrr: :help: :D
Per scheda video: qualsiasi ATI e nVidia della generazione precedente all'ultima.
I comandi li devi dare dalla live e dopo devi reinstallare.
Per metterlo in rete non devi fare altro che collegarlo ed il router (sempre che tu non abbia disabilitato il DHCP sul router) assegna tutto automaticamente.
OT:
Rastakhan,
a prescindere da come andranno le cose, credo che cionci si meriti una cena :D
O meglio, a dire il vero, gliela dobbiamo un po' tutti... leggendo bene la discussione, si potrebbe benissimo adattare ad una guida di partizionamento/installazione e manutenzione del sistema :D
/OT
Un saluto a tutti...
masand
Rastakhan
27-02-2009, 11:19
Per scheda video: qualsiasi ATI e nVidia della generazione precedente all'ultima.
Qualcuno dice che ATI vadano meglio che nVidia, ti risulta?
I comandi li devi dare dalla live e dopo devi reinstallare.
Cioè devo rientrare il live e inserire la chiavetta poi dare i comandi e in fine reinstallare senza far formattare la /home, per quanto riguarda il montare è giusto quello che ho fatto io cioè per root mettere / e per home mettere /home?
Per metterlo in rete non devi fare altro che collegarlo ed il router (sempre che tu non abbia disabilitato il DHCP sul router) assegna tutto automaticamente.
Ok al limite mi loggo all'interfaccia del modem/router e vedo se è abilitato il DHCP, ma ho altri due pc (xp+Ubuntu) che dovrei collegare la router, quindi tralasciando il collegamento fisico(cablaggio), come faccio con i settaggi?
Devo stare attento a condivisioni o altro?
nVIDIA e ATI, oggi come oggi sono equivalenti, hanno entrambe driver ottimi (che poi sono quelli che fanno la differenza).
Dal mio punto di vista ti consiglio una nVIDIA perché molte applicazioni che utilizzano le OpenGL (praticamente tutte quelle in ambiente opensource) sono meglio ottimizzate per questo tipo di schede.
Poi ripeto, le ATI sono ottime e anche il supporto.
È una questione di disponibilità, gusti personali e raggio d'uso.
Un saluto a tutti...
masand
Qualcuno dice che ATI vadano meglio che nVidia, ti risulta?
Su Linux attualmente siamo lì.
Cioè devo rientrare il live e inserire la chiavetta poi dare i comandi e in fine reinstallare senza far formattare la /home, per quanto riguarda il montare è giusto quello che ho fatto io cioè per root mettere / e per home mettere /home?
Esatto. Tutto bene.
Ok al limite mi loggo all'interfaccia del modem/router e vedo se è abilitato il DHCP, ma ho altri due pc (xp+Ubuntu) che dovrei collegare la router, quindi tralasciando il collegamento fisico(cablaggio), come faccio con i settaggi?
Devo stare attento a condivisioni o altro?
Non dovresti assolutamente fare niente. Se vuoi condividere i file fra i computer ci penserai dopo.
Rastakhan
27-02-2009, 11:40
nVIDIA e ATI, oggi come oggi sono equivalenti, hanno entrambe driver ottimi (che poi sono quelli che fanno la differenza).
Dal mio punto di vista ti consiglio una nVIDIA perché molte applicazioni che utilizzano le OpenGL (praticamente tutte quelle in ambiente opensource) sono meglio ottimizzate per questo tipo di schede.
Poi ripeto, le ATI sono ottime e anche il supporto.
È una questione di disponibilità, gusti personali e raggio d'uso.
Un saluto a tutti...
masand
Masand grazie per la tua risposta, vorrei vedere per una scheda video usata o nuova ma che costi nontroppo (ho il vincolo dell'AGP e queste costano più delle PCI-EX) da sostituire alla FX5200, ma non so quali caratteristiche dovrebbe avere per supportare le applicazioni delle nuove releases.
Su Linux attualmente siamo lì.
Esatto. Tutto bene.
Non dovresti assolutamente fare niente. Se vuoi condividere i file fra i computer ci penserai dopo.
Attualmente ho attivo il firewall Firestarter, è consigliabile mantenerlo oppure se ne può fare a meno?
Ci si risente dopo.
Attualmente ho attivo il firewall Firestarter, è consigliabile mantenerlo oppure se ne può fare a meno?
Disattivalo (anche se non so se è ancora attivo visto che devi reinstallare).
Masand grazie per la tua risposta, vorrei vedere per una scheda video usata o nuova ma che costi nontroppo (ho il vincolo dell'AGP e queste costano più delle PCI-EX) da sostituire alla FX5200, ma non so quali caratteristiche dovrebbe avere per supportare le applicazioni delle nuove releases.
E allora se siamo nel campo AGP, sicuramente dovrai installare driver non nuovissimi (il supporto AGP nei nuovi driver fa pena) quindi a questo punto ti consiglio una nVIDIA.
Con Linux, Ubuntu in particolare, non hai bisogno di chissà quali caratteristiche, va bene anche una scheda della 6xxxx o 7xxxx, se puoi ti consiglio le GT o meglio, le GTX (sempre restando in ambito nVIDIA).
Un saluto a tutti...
masand
Rastakhan
27-02-2009, 12:51
Ok raga, allora per ora mi tengo la FX5200.
Ho finito di installare, ho montato le partizioni, e le ho formattate, tranne la /home.
Ho riavviato e sul desktop ho le stesse cartelle che ho nella home salvata sulla chiavetta, solo che sono tutte contrassegnate dal lucchetto (sola lettura?) e in appliacazioni mancano i programmi installati sulla vecchia installazione.
Stesso discorso per firefox e evolution non hanno recuperatu alcuna impostazione, sono lindi lindi.
Qualcosa non è andato a buon fine!
Sì, sono saltati i permessi.
Le applicazioni è chiaro che non ce l'hai, ma quando le reinstallerai dai repository le troverai nuovamente allo stato precedente.
Un attimo faccio qualche prova.
Apri il terminale e dai:
sudo chown -R $(whoami):$(whoami) *
sudo chown root:root .Xauthority
Esci al login e rientra.
Rastakhan
27-02-2009, 13:47
Apri il terminale e dai:
sudo chown -R $(whoami):$(whoami) *
sudo chown root:root .Xauthority
Esci al login e rientra.
Fatto! adesso sola la cartella Examples è di sola lettura(lucchetto).
Prima però anche quast'ultima era sprotetta.
Siamo a posto?
I comandi che mi hai dato servono per riavere i permessi nella root?
E per il discorso impostazioni e altro di evolution e firefox?
P.S.: scusami se tardo nel risponderti ma mentre aspetto la tua di risposta approfitto per continuare il lavoro di messa a punto della stazione radio.
Per la cartella Examples credo che sia normale, visto che sono esempi in sola lettura.
Per firefox dammi l'output di questi comandi:
cat .mozilla/firefox/profiles.ini
ls -la .mozilla/firefox
Per Evolution...sai che non lo so ? Non lo uso. Sicuramente i dati ci sono, ma non so come si ripristinano.
Prova a darmi l'output del comando:
ls -la .evolution
Rastakhan
27-02-2009, 14:08
Ecco:
camillo@camillo-desktop:~$ cat .mozilla/firefox/profiles.ini
[General]
StartWithLastProfile=1
[Profile0]
Name=default
IsRelative=1
Path=ow80aj3n.default
camillo@camillo-desktop:~$ ls -la .mozilla/firefox
total 16
drwx------ 3 camillo camillo 4096 2009-02-27 13:49 .
drwx------ 4 camillo camillo 4096 2009-02-27 13:49 ..
drwx------ 7 camillo camillo 4096 2009-02-27 14:45 ow80aj3n.default
-rw-r--r-- 1 camillo camillo 94 2009-02-27 13:49 profiles.ini
camillo@camillo-desktop:~$
camillo@camillo-desktop:~$
camillo@camillo-desktop:~$ ls -la .evolution
total 136
drwxr-xr-x 7 camillo camillo 4096 2009-02-27 14:42 .
drwxr-xr-x 31 camillo camillo 4096 2009-02-27 14:42 ..
drwxr-xr-x 3 camillo camillo 4096 2009-02-26 18:52 cache
drwxr-xr-x 4 camillo camillo 4096 2009-02-26 18:52 calendar
-rw------- 1 camillo camillo 3 2009-02-27 14:42 camel-cert.db
-rw-r--r-- 1 camillo camillo 3152 2009-02-26 18:52 categories.xml
-rw------- 1 camillo camillo 65536 2009-02-26 18:52 cert8.db
-rw------- 1 camillo camillo 16384 2009-02-26 18:52 key3.db
drwxr-xr-x 3 camillo camillo 4096 2009-02-26 18:52 mail
drwxr-xr-x 4 camillo camillo 4096 2009-02-26 18:52 memos
-rw------- 1 camillo camillo 16384 2009-02-26 18:52 secmod.db
drwxr-xr-x 4 camillo camillo 4096 2009-02-26 18:52 tasks
camillo@camillo-desktop:~$
Mo m'hai fatto sbiancare questi quattro capelli che mi rimangono, non usi evolution e cosa usi?
Speriamo di ripristinarli :doh: :cry: .
Se lanci Firefox ti parte ? O non ti parte proprio ?
Monta la chiavetta e dai il comando:
ls -la /media/disk
Rastakhan
27-02-2009, 14:30
Ecco cosa ottengo al comendo che hai scritto:
camillo@camillo-desktop:~$ ls -la /media/disk
total 28
drwxr-xr-x 4 root root 4096 2009-02-24 11:32 .
drwxr-xr-x 5 root root 4096 2009-02-27 15:24 ..
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2009-02-24 11:34 home
drwx------ 2 root root 16384 2009-02-24 03:38 lost+found
camillo@camillo-desktop:~$
Firefox mi parte ma non ho bookmark, pagine salvate, niente, stessa cosa per evolution.
Aspetto quì.
ls -la /media/disk/home
ls -la /media/disk/home/.mozilla/firefox
ls -la /media/disk/home/.evolution
Rastakhan
27-02-2009, 14:42
Hai mancato lo spazio tra / .mozilla e tra / .evolution.
Adesso che faccio mi sloggo e poi rientro?
Hai mancato lo spazio tra / .mozilla e tra / .evolution.
Adesso che faccio mi sloggo e poi rientro?
No, non c'era alcuno spazio. Volevo vedere come erano salvati i dati sulla chiavetta. Ridai i comandi.
Rastakhan
27-02-2009, 14:53
camillo@camillo-desktop:~$ ls -la /media/disk/home
total 12
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2009-02-24 11:34 .
drwxr-xr-x 4 root root 4096 2009-02-24 11:32 ..
drwxr-xr-x 60 root root 4096 2009-02-24 11:50 camillo
camillo@camillo-desktop:~$ ls -la /media/disk/home/.mozilla/firefox
ls: cannot access /media/disk/home/.mozilla/firefox: No such file or directory
camillo@camillo-desktop:~$ ls -la /media/disk/home/.evolution
ls: cannot access /media/disk/home/.evolution: No such file or directory
camillo@camillo-desktop:~$
Che testa...ho sbagliato di nuovo percorso :asd:
ls -la /media/disk/home/camillo
ls -la /media/disk/home/camillo/.mozilla/firefox
ls -la /media/disk/home/camillo/.evolution
Rastakhan
27-02-2009, 14:59
Beh l'avessi io la tua testa :sofico: , adesso provo.
Rastakhan
27-02-2009, 15:08
camillo@camillo-desktop:~$ ls -la /media/disk/home/camillo
total 1896
drwxr-xr-x 60 root root 4096 2009-02-24 11:50 .
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2009-02-24 11:34 ..
drwxr-xr-x 5 root root 4096 2009-02-24 11:50 .adobe
drwxr-xr-x 4 root root 4096 2009-02-24 11:36 .aMule
-rw------- 1 root root 21341 2009-02-24 11:50 .bash_history
-rw-r--r-- 1 root root 220 2009-02-24 11:34 .bash_logout
-rw-r--r-- 1 root root 2298 2009-02-24 11:37 .bashrc
drwx------ 2 root root 4096 2009-02-24 11:50 .bogofilter
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2009-02-24 11:34 Bora
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2009-02-24 11:34 .cache
drwx------ 2 root root 4096 2009-02-24 11:50 .camel_certs
drwx------ 7 root root 4096 2009-02-24 11:47 .config
drwx------ 2 root root 4096 2009-02-24 11:50 .cups
drwx------ 3 root root 4096 2009-02-24 11:34 .dbus
drwxr-xr-x 14 root root 4096 2009-02-24 11:47 Desktop
-rw------- 1 root root 27 2009-02-24 11:50 .dmrc
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2009-02-24 11:37 Documenti
-rw-r--r-- 1 root root 1784 2009-02-24 11:50 Documento 2 non salvato~
-rw-r--r-- 1 root root 1491 2009-02-24 11:39 .eaglerc
-rw------- 1 root root 16 2009-02-24 11:50 .esd_auth
drwxr-xr-x 8 root root 4096 2009-02-24 11:37 .evolution
lrwxrwxrwx 1 root root 26 2009-02-24 11:50 Examples -> /usr/share/example-content
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2009-02-24 11:34 .fontconfig
drwx------ 2 root root 4096 2009-02-24 11:39 .fr-kvCHo1
drwx------ 2 root root 4096 2009-02-24 11:37 .gcjwebplugin
drwx------ 6 root root 4096 2009-02-24 11:39 .gconf
drwx------ 2 root root 4096 2009-02-24 11:37 .gconfd
drwxr-xr-x 21 root root 4096 2009-02-24 11:34 .gimp-2.2
drwxr-xr-x 20 root root 4096 2009-02-24 11:47 .gimp-2.4
-rw-r----- 1 root root 0 2009-02-24 11:50 .gksu.lock
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2009-02-24 11:50 .gnome
drwx------ 21 root root 4096 2009-02-24 11:37 .gnome2
drwx------ 2 root root 4096 2009-02-24 11:39 .gnome2_private
drwx------ 2 root root 4096 2009-02-24 11:50 .gnupg
drwxr-xr-x 5 root root 4096 2009-02-24 11:34 .gpredict2
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2009-02-24 11:50 .gstreamer-0.10
-rw-r--r-- 1 root root 116 2009-02-24 11:50 .gtk-bookmarks
-rw-r--r-- 1 root root 89 2009-02-24 11:34 .gtkrc-1.2-gnome2
drwx------ 2 root root 4096 2009-02-24 11:39 .gvfs
-rw------- 1 root root 8673 2009-02-24 11:50 .ICEauthority
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2009-02-24 11:50 .icons
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2009-02-24 11:34 Immagini
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2009-02-24 11:36 .java
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2009-02-24 11:39 .local
drwx------ 3 root root 4096 2009-02-24 11:39 .macromedia
drwx------ 3 root root 4096 2009-02-24 11:47 .metacity
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2009-02-24 11:47 Modelli
drwx------ 5 root root 4096 2009-02-24 11:50 .mozilla
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2009-02-24 11:37 .mplayer
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2009-02-24 11:50 Musica
drwxr-xr-x 3 root root 53248 2009-02-24 11:50 .nautilus
drwx------ 3 root root 4096 2009-02-24 11:34 .openoffice.org2
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2009-02-24 11:50 Photos
-rw-r--r-- 1 root root 566 2009-02-24 11:47 .profile
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2009-02-24 11:39 Pubblici
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2009-02-24 11:34 .pulse
-rw------- 1 root root 256 2009-02-24 11:50 .pulse-cookie
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2009-02-24 11:36 .qt
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2009-02-24 11:34 Radio
-rw------- 1 root root 120356 2009-02-24 11:39 .recently-used
-rw-r--r-- 1 root root 1404763 2009-02-24 11:36 .recently-used.xbel
-rw-r--r-- 1 root root 237 2009-02-24 11:50 .registry
drwxr-x--- 3 root root 4096 2009-02-24 11:50 .sane
-rw-r--r-- 1 root root 144 2009-02-24 11:50 .so_sane_state
drwx------ 2 root root 4096 2009-02-24 11:34 .ssh
-rw-r--r-- 1 root root 0 2009-02-24 11:47 .sudo_as_admin_successful
drwxr-xr-x 4 root root 4096 2009-02-24 11:50 .sudoku
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2009-02-24 11:36 .themes
drwx------ 5 root root 4096 2009-02-24 11:37 .thumbnails
drwxr-xr-x 6 root root 4096 2009-02-24 11:50 .tomboy
-rw-r--r-- 1 root root 4681 2009-02-24 11:37 .tomboy.log
drwx------ 2 root root 4096 2009-02-24 11:39 .tsclient
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2009-02-24 11:47 .update-manager-core
drwx------ 2 root root 4096 2009-02-24 11:50 .update-notifier
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2009-02-24 11:50 Video
drwx------ 2 root root 4096 2009-02-24 11:39 .w3m
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2009-02-24 11:50 .wapi
drwxr-xr-x 4 root root 4096 2009-02-24 11:36 .wine
-rw------- 1 root root 592 2009-02-24 11:50 .wvdial.conf
drwx------ 2 root root 4096 2009-02-24 11:50 .xdx
drwx------ 2 root root 4096 2009-02-24 11:34 .xlog
-rw-r--r-- 1 root root 6306 2009-02-24 11:34 .xsession-errors
camillo@camillo-desktop:~$ ls -la /media/disk/home/camillo/.mozilla/firefox
ls: cannot access /media/disk/home/camillo/.mozilla/firefox: Permission denied
camillo@camillo-desktop:~$ ls -la /media/disk/home/camillo/.evolution
total 104
drwxr-xr-x 8 root root 4096 2009-02-24 11:37 .
drwxr-xr-x 60 root root 4096 2009-02-24 11:50 ..
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2009-02-24 11:36 addressbook
drwx------ 3 root root 4096 2009-02-24 11:36 cache
drwxr-xr-x 5 root root 4096 2009-02-24 11:37 calendar
-rw------- 1 root root 3 2009-02-24 11:37 camel-cert.db
-rw-r--r-- 1 root root 3154 2009-02-24 11:37 categories.xml
-rw------- 1 root root 65536 2009-02-24 11:36 cert8.db
-rw------- 1 root root 16384 2009-02-24 11:37 key3.db
drwxr-xr-x 8 root root 4096 2009-02-24 11:36 mail
drwxr-xr-x 5 root root 4096 2009-02-24 11:36 memos
-rw------- 1 root root 16384 2009-02-24 11:37 secmod.db
drwxr-xr-x 4 root root 4096 2009-02-24 11:37 tasks
camillo@camillo-desktop:~$
sudo chown -R $(whoami):$(whoami) /media/disk/home/camillo
ls -la /media/disk/home/camillo/.mozilla/firefox
Rastakhan
27-02-2009, 15:43
camillo@camillo-desktop:~$ sudo chown -R $(whoami):$(whoami) /media/disk/home/camillo
[sudo] password for camillo:
camillo@camillo-desktop:~$ ls -la /media/disk/home/camillo/.mozilla/firefox
total 24
drwx------ 3 camillo camillo 4096 2009-02-24 11:48 .
drwx------ 5 camillo camillo 4096 2009-02-24 11:50 ..
drwx------ 7 camillo camillo 4096 2009-02-24 11:48 p6wudwqj.default
-rw------- 1 camillo camillo 4476 2009-02-24 11:48 pluginreg.dat
-rw-r--r-- 1 camillo camillo 94 2009-02-24 11:48 profiles.ini
camillo@camillo-desktop:~$
Non ti ho detto cosa uso al posto di evolution...uso Thunderbird ;)
Chiudi evolution.
cp -R /media/disk/home/camillo/.evolution/* /home/camillo/.evolution/
Prova a vedere se funziona.
cp -R /media/disk/home/camillo/.mozilla/firefox/* /home/camillo/.mozilla/firefox/
Ora chiudi firefox e riaprilo.
Se non funziona post l'output di questo comando:
cat .mozilla/firefox/profiles.ini
Rastakhan
27-02-2009, 16:11
Cionci, firefox mi si è riaperto con + schede contenenti i vecchi indirizzi e i bookmark ci sono tutti, very nice:cool: :sofico: .
Per quanto riguarda evolution non abbiamo avuto esiti positivi, si apre come se fosse la prima apertura, però se vado avanti, mi chiede se voglio ripristinare Evolution importando un backup da una destinazione da scegliere da un menu a tendina.
Prova così:
cd /media/disk/home/camillo
tar -cvzf ~/evolution-backup.tar.gz .evolution .gconf/apps/evolution .gnome2_private/Evolution
cd
gconftool-2 --shutdown
evolution --force-shutdown
tar xzf evolution-backup.tar.gz
gconftool-2 --unload evolution_setting.xml
gconftool-2 --load evolution_setting.xml
Rastakhan
27-02-2009, 16:37
Cionci tutti i comandi tranne gli ultimi due hanno dato esito positivo, questo è l'output degli ultimi due comandi:
camillo@camillo-desktop:~$ gconftool-2 --unload evolution_setting.xml
I/O warning : failed to load external entity "evolution_setting.xml"
Failed to open `evolution_setting.xml': No such file or directory
camillo@camillo-desktop:~$ gconftool-2 --load evolution_setting.xml
I/O warning : failed to load external entity "evolution_setting.xml"
Failed to open `evolution_setting.xml': No such file or directory
camillo@camillo-desktop:~$
Azzz, quel file andava salvato prima dal sistema operativo precedente...
Cerco un po'.
Prova a riavviare il computer.
Se non funziona, apri evolution e porta a termine il wizard di configurazione.
A questo punto chiudilo e dai di nuovo:
tar xzf evolution-backup.tar.gz
e riavvia.
Rastakhan
27-02-2009, 16:58
Riavviato e funziona anche evolution.
Sei GRANDISSIMO :sofico: .
Mi hai salvato da una catastrofe, adesso devo solo rimettere a posto le tessere sui procedimenti e i comandi da dare, per le partizioni credo sarò al sicuro per molto tempo, giusto?
Se vuoi darmi una mano a rimettermi le idee a posto, conto di farmi un paio di paginette con il tutto per la prossima volta se occorrerà.
Ora mi spieghi come sarebbe la storia che se installo i programmi che avevo in precedenza mi si impostano come prima?
Poi perchè usi Thunderbyrd e non Evolution?
Per connettermi con l'ADSL non devo richiedere a Telecom(187) user e psw e/o altre info?
Per le partizioni sarai al sicuro per molto tempo. La prossima volta ti basterà reinstallare senza formattare la partizione /home.
Prova ad installare un programma che avevi in precedenza e vedrai, ovviamente se non ci sono stati molti avanzamenti di versione.
Per connetterti all'adsl ti bastano:
username: aliceadsl
password: aliceadsl
Se il router non ti fa il rilevamento automatico metti VPI 8 e VCI 35 e incapsulamento PPPoE LLC.
Uso Thunderbird per abitudine ;)
Rastakhan
27-02-2009, 17:39
Cionci, non so come ringraziarti mi hai levato da un'impaccio che non ti dico, appena mi scende di temperatura il cervello mi faccio due conti e vedo se riesco a tirar giù i comandi giusti per una piccola guida, mio fratello ha fatto un dual boot e da come la vedo durerà poco ancora, si sta convertendo o meglio ubuntizzando, mio padre sta per la stessa via.
Se Ubuntu fosse un prodotto commerciale farebbe fallire le agenzie di pubblicità sarebbero fallite, non ha bisogno di slogan per farsi vedere.
Ho telefonato appena ora al 187 e mi hanno detto che per collegarmi non necessito di nessun nome utente ne di psw, mah.
Sul mio router/modem nella sezione apposita del forum c'è una lunga discussione, mi informerò.
Ora ti lascio riposare.
Fidati, metti quelli che ti ho detto. Ho alice da molti anni ormai.
Rastakhan
01-03-2009, 23:13
Appena adesso il pc ha concluso, dopo circa 12 ore, 20 cicli completi di Memtest.
Domani vedrò di fargli fare almeno 4 ore del test #5.
Appena adesso il pc ha concluso, dopo circa 12 ore, 20 cicli completi di Memtest.
Domani vedrò di fargli fare almeno 4 ore del test #5.
Ma non l'avevi già fatto ?
Rastakhan
02-03-2009, 09:05
Buon giorno cionci, e si capisco il tuo stupore, ma no non l'avevo ancora fatto :rolleyes: , questo fine settimana non ho avuto tempo da dedicare al pc.
Comunque adesso sto facendogli fare il test #5.
Ti volevo chiedere siccome sul desktop adesso ho le stesse cartelle che sono nella home, posso eliminare quelle sul desk?
Per le installazioni dual boot, volevo sapere se posso eseguire lo schema delle 3 partizioni per installare Ubuntu, e se evntualmente volessi rinunciare a Xp, posso ricongiungere la partizione dedicata ad Xp a quella /home?
Come è possibile che sul desk tu abbia le stesse cartelle che hai nella home ? In teoria non le dovresti avere. Mi sa che abbiamo sbagliato qualche passaggio perché questo non doveva succedere. Ed è probabilmente per questo che non ti ha ripreso al volo il profilo di firefox ed i messaggi di Evolution...
Se sei sicuro che ci siano tutte (controlla anche selezionando Mostra file nascosti) allora puoi eliminarle. Magari lasciale comunque sulla chiavetta. Caso mai ti servisse di recuperare qualcosa.
Per le installazioni dual boot, volevo sapere se posso eseguire lo schema delle 3 partizioni per installare Ubuntu, e se evntualmente volessi rinunciare a Xp, posso ricongiungere la partizione dedicata ad Xp a quella /home?
Ma ora sei in dual boot ? Oppure ti riferisci ad un altro PC ?
Rastakhan
02-03-2009, 11:06
Come è possibile che sul desk tu abbia le stesse cartelle che hai nella home ? In teoria non le dovresti avere. Mi sa che abbiamo sbagliato qualche passaggio perché questo non doveva succedere. Ed è probabilmente per questo che non ti ha ripreso al volo il profilo di firefox ed i messaggi di Evolution...
Se sei sicuro che ci siano tutte (controlla anche selezionando Mostra file nascosti) allora puoi eliminarle. Magari lasciale comunque sulla chiavetta. Caso mai ti servisse di recuperare qualcosa.
Sono all'incirca a 75 cicli del test #5 penso possano bastare?
Bhe sul mio desk ci sono, anche la Examples, provo a vedere se la visualizzazione di files e cartelle nascoste è attiva eventualmente la disattivo?
Posso eliminare anche la cartella Examples sul desk?
La /home salvata sulla chiavetta conto di mantenerla almeno fino a quando non arrivo ad un punto di installazioni e settaggi tale da rifare un'altro salvataggio della /home stessa, faccio bene o male?
Ma ora sei in dual boot ? Oppure ti riferisci ad un altro PC ?
Io sono Ubuntu puro da tempo ormai, da quando in dual boot Xp mi ha incasinato il Grub, allora mi sono ribellato e sono andato di Ubi puro, i miei familiari sono al momento in dual.
Rastakhan
02-03-2009, 13:20
Ciao cionci adesso sono al mio pc, ti volevo chiedere se sai il perchè il computer di mio padre non riesce a collegarsi ad internet tramite il modem/router.
P.S.: Xubuntu va bene per un pc(portatile) con risorse limitate tipo celeron 650Mhz e 192Mb di ram?
Sono all'incirca a 75 cicli del test #5 penso possano bastare?
Bhe sul mio desk ci sono, anche la Examples, provo a vedere se la visualizzazione di files e cartelle nascoste è attiva eventualmente la disattivo?
Posso eliminare anche la cartella Examples sul desk?
Sì, certo, examples lo puoi togliere.
Credevo che ci fosse altra roba, ma se c'è solo quella va benissimo.
Riguardo a Xubuntu, non ne ho idea, dovresti provare.
Per il computer di tuo padre vai nelle proprietà della scheda di rete e in TCP/IP metti tutto in automatico.
Ciao cionci adesso sono al mio pc, ti volevo chiedere se sai il perchè il computer di mio padre non riesce a collegarsi ad internet tramite il modem/router.
P.S.: Xubuntu va bene per un pc(portatile) con risorse limitate tipo celeron 650Mhz e 192Mb di ram?
Sei proprio al limite con la RAM che è il minimo necessario per l'installazione grafica. ;)
Il computer per essere "perfetto" dovrebbe avere 256MB.
Di seguito un estreatto dal sito ufficiale:
Desktop CD: permette di provare Xubuntu senza apportare nessun cambiamento al computer, con la possibilità di installare successivamente il sistema mediante una procedura grafica. Questo è il tipo di CD raccomandato per la maggior parte degli utenti. Per provare il sistema sono richiesti 128MB di RAM, per l'installazione grafica ne occorrono almeno 192MB.
Alternate install CD: permette di effettuare installazioni particolari, per esempio su computer che dispongono di una memoria RAM inferiore a 128MB; infatti bastano solo 64MB di RAM per l'utilizzo dell'Alternate Install CD.
Per installare Xubuntu sono necessari 1,5GB di spazio libero sul disco. Per usare Xubuntu sono sufficienti 192MB di memoria RAM, ma si consiglia una configurazione con almeno 256MB.
Per esperienza, posso dirti che io ho installato e usato un Xubuntu su di un computer nettamente meno performante del tuo (64MB RAM), ma era veramente lento, ma sufficiente per le operazioni BASE, tipo una ricerca veloce si Internet, videoscrittura ed elaborazione di fogli di calcolo.
Il tuo potrebbe fare anche qualcosa in più, ma mettiti il cuore in pace con la lentezza... :(
Un saluto a tutti...
masand
Rastakhan
03-03-2009, 00:13
Sì, certo, examples lo puoi togliere.
Credevo che ci fosse altra roba, ma se c'è solo quella va benissimo.
Riguardo a Xubuntu, non ne ho idea, dovresti provare.
Per il computer di tuo padre vai nelle proprietà della scheda di rete e in TCP/IP metti tutto in automatico.
Cionci, le toglierò tutte dal desk, la Examples e le altre cartelle fotocopia di quelle contenute nella /home.
Mi sono andato a leggere una parte del manuale del router/modem e ho trovato come fare.
Per l'installazioen in dual sul pc di mio padre che ha un Athlon 64, con 512Mb di RAM, mi consigli la versione i386 o la 64?
Sei proprio al limite con la RAM che è il minimo necessario per l'installazione grafica. ;)
Il computer per essere "perfetto" dovrebbe avere 256MB.
Di seguito un estreatto dal sito ufficiale:
Per esperienza, posso dirti che io ho installato e usato un Xubuntu su di un computer nettamente meno performante del tuo (64MB RAM), ma era veramente lento, ma sufficiente per le operazioni BASE, tipo una ricerca veloce si Internet, videoscrittura ed elaborazione di fogli di calcolo.
Il tuo potrebbe fare anche qualcosa in più, ma mettiti il cuore in pace con la lentezza... :(
Un saluto a tutti...
masand
Ok masand, vorrei tanto fare un upgrade al portatilino almeno in RAM e HD magari scovando qualcosa nel mercatino del forum o su eBay ma ho paura, e non poco, di possibili incompatibilità con la bestiola.
Una volta ho provato a farlo girare con la live di Puppy, ma non c'è stato verso nemmeno si avviava.
Per l'installazioen in dual sul pc di mio padre che ha un Athlon 64, con 512Mb di RAM, mi consigli la versione i386 o la 64?
386
Rastakhan
03-03-2009, 08:51
Ciao cionci, ok metterò la 386.
Disco da 250Gb, lo partizionerò prima in due e poi la partizione che dedico a Ubuntu la divido in 3 come mi hai consigliato di fare per il mio pc, è corretto il procedimento?
Ah ho fatto gli aggiornamenti, ho raggiunto punte di oltre 850Kbps (che te ne sembra con una 7Mb?), e sulla barra superiore mi è uscita una icona tipo una tastiera SCIM, sai a cosa serva e se la devo lasciare a far da abbellimento alla barra superiore :confused: :D ?
Ciao cionci, ok metterò la 386.
Disco da 250Gb, lo partizionerò prima in due e poi la partizione che dedico a Ubuntu la divido in 3 come mi hai consigliato di fare per il mio pc, è corretto il procedimento?
Certo... Prima però installa XP nella prima partizione.
Ah ho fatto gli aggiornamenti, ho raggiunto punte di oltre 850Kbps (che te ne sembra con una 7Mb?), e sulla barra superiore mi è uscita una icona tipo una tastiera SCIM, sai a cosa serva e se la devo lasciare a far da abbellimento alla barra superiore :confused: :D ?
Ottimo, direi che è il massimo per una 7 Mega.
Riguardo all'icona, fai uno screen perché non ho capito.
Rastakhan
03-03-2009, 15:31
Cionci, ho scoperto una cosa strana per me, ti ho detto che avevo gli stessi files nella home e sul desk, beh ho cancellati qualli sul desk e contemporaneamente sono spariti anche quelli nella home.
Me ne sono accorto ora che stavo cercando un vecchio file.
Altra cosa strana è che quando salvo un file e seleziono come destinazione il desk mi da la cartella "camillo" che se non mi sbaglio è la /home, sai spiegarmi questa stranezza?
Nella /home(camillo) adesso ho solo la cartella VIDEO.
Xp è già installato sul HD, hai qualche consiglio per installare per bene?
Mi fa piacere che sia un buon valore, mi voglio togliere lo sfizio di misurare il rapporto segnale/rumore e magari provare a pingare, per il valore di S/N seguirò la discussione sul router, per pingare sai come posso fare?
Ecco la schermata, se guardi vicino all'icona delle connessioni di rete c'è una tastiera che se punto con il mouse mi dice "english/keyboard":
http://img186.imageshack.us/img186/5132/schermata.th.png (http://img186.imageshack.us/my.php?image=schermata.png)
Rastakhan
04-03-2009, 13:40
Cionci oltre a quanto sopra, appena puoi fatti leggere, di nuovo bloccato!
Ho avviato il pc, aperto Evolution, scaricato la posta, chiuso Evoluiton, blocco!
Che succede?
Ho ancora il mio pc acceso e in blocco, ti scrivo dal pc di mio padre sul quale ho installato in dualboot Ubuntu.
Cionci oltre a quanto sopra, appena puoi fatti leggere, di nuovo bloccato!
Ho avviato il pc, aperto Evolution, scaricato la posta, chiuso Evoluiton, blocco!
Che succede?
Ho ancora il mio pc acceso e in blocco, ti scrivo dal pc di mio padre sul quale ho installato in dualboot Ubuntu.
Certo che sto computer è un po' strano... ha problemi apparentemente random dopo che sono stati fatti esami diagnostici negativi...
Non è che c'è qualche componente montato male, polvere, contatti strani...
Un saluto a tutti...
masand
Cionci oltre a quanto sopra, appena puoi fatti leggere, di nuovo bloccato!
Ho avviato il pc, aperto Evolution, scaricato la posta, chiuso Evoluiton, blocco!
Che succede?
Ho ancora il mio pc acceso e in blocco, ti scrivo dal pc di mio padre sul quale ho installato in dualboot Ubuntu.
Boh...io sinceramente non so più cosa farci...ma è la prima volta che ti si blocca dalla reinstallazione ?
Cionci, ho scoperto una cosa strana per me, ti ho detto che avevo gli stessi files nella home e sul desk, beh ho cancellati qualli sul desk e contemporaneamente sono spariti anche quelli nella home.
Me ne sono accorto ora che stavo cercando un vecchio file.
Altra cosa strana è che quando salvo un file e seleziono come destinazione il desk mi da la cartella "camillo" che se non mi sbaglio è la /home, sai spiegarmi questa stranezza?
Nella /home(camillo) adesso ho solo la cartella VIDEO.
Mi sembra molto strano come comportamento.
Probabilmente ti si è settato in qualche modo per avere il desktop nella home.
Apri il terminale:
gconf-editor
Poi vai in apps -> nautilus -> preferences e dimmi se desktop_is_home_dir è settato o meno.
Dai il comando:
gedit .config/user-dirs.dirs
incolla tutto qui.
Rastakhan
04-03-2009, 15:47
Certo che sto computer è un po' strano... ha problemi apparentemente random dopo che sono stati fatti esami diagnostici negativi...
Non è che c'è qualche componente montato male, polvere, contatti strani...
Un saluto a tutti...
masand
Non lo so, certo che anche se non ne ho voglia, mi sa che devo smontarlo e rimontarlo da capo, dopo i ripetuti blocchi ho smontato il dissi della cpu e quella della scheda video e ho rimesso la pasta bianca.
Però se ci penso bene quando andavo con Xp e tentavo di overcloccare se toccavo le RAM si sentiva un suono dalle casse tipo blam elettronico e il pc si freddava, forse ho sempre avuto problemi con la MB o le RAM e non me ne sono accorto.
Averla una MB da provarci....
Boh...io sinceramente non so più cosa farci...ma è la prima volta che ti si blocca dalla reinstallazione ?
Mi sembra molto strano come comportamento.
Probabilmente ti si è settato in qualche modo per avere il desktop nella home.
Apri il terminale:
gconf-editor
Poi vai in apps -> nautilus -> preferences e dimmi se desktop_is_home_dir è settato o meno.
Dai il comando:
gedit .config/user-dirs.dirs
incolla tutto qui.
Si cionci è la prima volta che dopo aver reinstallato mi si blocca.
Riavvio?
Usa sempre questo metodo per riavviare quando ti si blocca.
Premi contemporaneamente i tasti Alt (quello alla sinistra della barra spaziatrice) e R Sist (su molte tastiere è Stamp o Print Scrn), dopo scrivi, sempre tenendo premuti gli altri due tasti, intervallando di 3-4 secondi, REISUB
Se non funziona anche questo riavvia normalmente.
Rastakhan
04-03-2009, 16:06
Ok cionci, altre volte ho provato il comando REISUB ma non mi è mai funzionato.
Questo è quello che ho avuto con il comando "gedit .config/user-dirs.dirs":
# This file is written by xdg-user-dirs-update
# If you want to change or add directories, just edit the line you're
# interested in. All local changes will be retained on the next run
# Format is XDG_xxx_DIR="$HOME/yyy", where yyy is a shell-escaped
# homedir-relative path, or XDG_xxx_DIR="/yyy", where /yyy is an
# absolute path. No other format is supported.
#
XDG_DESKTOP_DIR="$HOME/"
XDG_DOWNLOAD_DIR="$HOME/"
XDG_TEMPLATES_DIR="$HOME/"
XDG_PUBLICSHARE_DIR="$HOME/"
XDG_DOCUMENTS_DIR="$HOME/"
XDG_MUSIC_DIR="$HOME/"
XDG_PICTURES_DIR="$HOME/"
XDG_VIDEOS_DIR="$HOME/Video"
Mentre per quanto riguarda "desktop_is_home_dir" non è spuntato.
Cambia quel file in questo modo, dovrebbe risolvere:
XDG_PUBLICSHARE_DIR="$HOME/Pubblici"
XDG_DOWNLOAD_DIR="$HOME/Scrivania"
XDG_MUSIC_DIR="$HOME/Musica"
XDG_VIDEOS_DIR="$HOME/"
XDG_DESKTOP_DIR="$HOME/Scrivania"
XDG_DOCUMENTS_DIR="$HOME/Documenti"
XDG_TEMPLATES_DIR="$HOME/Modelli"
XDG_PICTURES_DIR="$HOME/Immagini"
Ovviamente devi uscire dall'utente e rientrare.
Rastakhan
04-03-2009, 16:22
Cionci ho sostituito ma non è cambiato nulla, solo che ti devo dire che non sono riuscito a sloggarmi e quindi possibile che l'operazione non si sia conclusa perfettamente.
Cionci ho sostituito ma non è cambiato nulla, solo che ti devo dire che non sono riuscito a sloggarmi e quindi possibile che l'operazione non si sia conclusa perfettamente.
In che senso non sei riuscito a sloggarti ?
Rastakhan
04-03-2009, 16:32
La tua domanda mi fa pensare che forse dovevo solo spegnere e riaccendere il pc:confused: .
Rastakhan
04-03-2009, 16:44
Cionci non è cambiato nulla delle cartelle ho solo la VIDEO, e tre documenti salvati sul desk me li da anche dentro la home.
Anzi devo dirti che ho ridato il comando "gedit .config/user-dirs.dirs" e anche se ho salvato rimangono sempre le impostazioni che mi hai detto di cambiare con le tue.
Cionci non è cambiato nulla delle cartelle ho solo la VIDEO, e tre documenti salvati sul desk me li da anche dentro la home.
Anzi devo dirti che ho ridato il comando "gedit .config/user-dirs.dirs" e anche se ho salvato rimangono sempre le impostazioni che mi hai detto di cambiare con le tue.
Riprova...è molto strano :mbe:
Dai il comando:
ls -la .config
e dammi l'output.
Rastakhan
04-03-2009, 18:05
Eccomi, scusami per l'attesa, ma il pc mi è andato in ciccia ho dovuto resettare il bios:
camillo@camillo-desktop:~$ ls -la .config
totale 32
drwxr-xr-x 5 camillo camillo 4096 2009-03-04 17:48 .
drwxr-xr-x 32 camillo camillo 4096 2009-03-04 19:03 ..
drwx------ 2 camillo camillo 4096 2009-03-04 01:02 gtk-2.0
drwx------ 2 camillo camillo 4096 2009-03-02 15:17 totem
drwx------ 2 camillo camillo 4096 2009-02-26 18:49 tracker
-rw------- 1 camillo camillo 591 2009-03-04 17:48 user-dirs.dirs
-rw------- 1 camillo camillo 573 2009-03-04 17:41 user-dirs.dirs~
-rw-r--r-- 1 camillo camillo 5 2009-02-26 18:49 user-dirs.locale
camillo@camillo-desktop:~$
Rimettilo come ti avevo detto e poi dai:
mkdir $HOME/Pubblici
mkdir $HOME/Scrivania
mkdir $HOME/Musica
mkdir $HOME/Scrivania
mkdir $HOME/Documenti
mkdir $HOME/Modelli
mkdir $HOME/Immagini
e a quel punto riavvi.
Comunque devi risolvere questo problema dei bloccaggi, altrimenti rischi di perdere nuovamente tutto da un momento all'altro.
Rastakhan
04-03-2009, 18:14
cionci, non mi dire niente, non so cosa fare, se cercare una scheda madre alternativa alla mia, una scheda video, delle ram, non lo so. eppure i memtest.....
A questo punto mi viene da pensare a qualche falso contatto, ma.....
Rastakhan
04-03-2009, 18:17
Cionci questo e quello che sta ora nella "user-dirs.dirs":
XDG_PUBLICSHARE_DIR="$HOME/"
XDG_DOWNLOAD_DIR="$HOME/Scrivania"
XDG_MUSIC_DIR="$HOME/"
XDG_VIDEOS_DIR="$HOME/"
XDG_DESKTOP_DIR="$HOME/Scrivania"
XDG_DOCUMENTS_DIR="$HOME/"
XDG_TEMPLATES_DIR="$HOME/"
XDG_PICTURES_DIR="$HOME/"
Rastakhan
04-03-2009, 18:23
camillo@camillo-desktop:~$ gedit .config/user-dirs.dirs
camillo@camillo-desktop:~$ mkdir $HOME/Pubblici
camillo@camillo-desktop:~$ mkdir $HOME/Scrivania
mkdir: impossibile creare la directory `/home/camillo/Scrivania': Il file esiste
camillo@camillo-desktop:~$ mkdir $HOME/Musica
camillo@camillo-desktop:~$ mkdir $HOME/Scrivania
mkdir: impossibile creare la directory `/home/camillo/Scrivania': Il file esiste
camillo@camillo-desktop:~$ mkdir $HOME/Documenti
camillo@camillo-desktop:~$ mkdir $HOME/Modelli
camillo@camillo-desktop:~$ mkdir $HOME/Immagini
camillo@camillo-desktop:~$
Rastakhan
04-03-2009, 23:09
Cionci le cartelle "immagini", "musica", "documenti", "video", "pubblici", "modelli" e "scrivania" sono state messe nella Home.
Cosa mi consigli di fare per i blocchi?
Rastakhan
05-03-2009, 11:13
Cionci mi faresti una favore hardware?
Ho notato che le RAM sono piuttosto ballerine e se le muovo il pc si blocca.
Ora non facendo conclusioni affrettate, vorrei sapere da te se muovendo le tue RAM possa avere anche tu blocchi.
Cercherò di postare anche nell'area dedicata.
Cionci mi faresti una favore hardware?
Ho notato che le RAM sono piuttosto ballerine e se le muovo il pc si blocca.
Ora non facendo conclusioni affrettate, vorrei sapere da te se muovendo le tue RAM possa avere anche tu blocchi.
Cercherò di postare anche nell'area dedicata.
No, non ho blocchi. Le ram devono stare ferme. Attenzione che rischi di bruciarle facendo così.
I sistemi di bloccaggio laterale delle ram sono correttamente all'interno delle tacche ?
Rastakhan
05-03-2009, 12:07
Allora cionci, si i bloccaggi scattano perfettamente, io le muovo lateralmente, cioè in senso orizzontale, sul lato opposto a quello delle linguette di bloccaggio.
Ho provato anche a muovere la scheda video e lo schermo del pc diventa tutto nero (ma la lucina del monitor rimene verde e non gialla/arancione stby) e non c'è verso se non riavviare.
Ho provato a fare la movimentazione della RAM sul pc di mio padre e anche con quello il pc si blocca.
Che ne pensi questi blocchi sono la stessa cosa di quelli che si verificano anche quando nessuno tocca i componenti in questione?
Guarda che è rischioso muovere la ram...rischi di bruciare tutto !!! E' normale che si pianti a seconda di come li muovi, sono pur sempre dei contatti. Io ovviamente le muovo poco, ma se ci premi molto è normale e dannoso.
Rastakhan
05-03-2009, 13:00
Allora la stessa cosa vale per la scheda video?
Ma i blocchi da cosa dipendono?
Secondo te è normale che la cpu a volte arrivi al 100% e la RAM massimo al 50% e la swap a 0%?
Sai se per Ubuntu è conveniente o meno avere la possibilità di utilizzare le RAM in "dual channel"?
Al posto mio cosa faresti?
Cambieresti mb, ram, scheda video e cpu?
Pensi sia meglio acquistare una macchina già assemblata o assemblare da se i vari componenti?
Meglio Intel o AMD?
Non sono al corrente delle ultime tecnologie, ma se trovo tipo un core duo con ram e scheda video e mb, a prezzo adeguato, pensi sia consigliabile sostituirli al mio sistema?
Dovrei cambiare anche alimentatore?
Rastakhan
06-03-2009, 13:41
Cionci, non so cosa fare, un blocco anche prima di pranzo mentre uscivo dallo stanby del monitor dopo un pò di inattività del sistema con Firefox aperto:
http://img301.imageshack.us/img301/8113/dscn4287.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=dscn4287.jpg)
e adesso quando ho chiuso Gimp per visualizzare una foto del primo blocco.
http://img253.imageshack.us/img253/1182/dscn4288.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=dscn4288.jpg)
Ho avuto il migliore consulente software :sofico: , adesso ci vorrebbe un buon conoscitor di componentistica hw, senza offesa per nessuno dei presenti ma conosco le mie di capacità.
Non so cosa fare se cercare una sostituta alla mainboard o alla scheda video, ho solo paura che anche sostituendo i componenti sospettati mi ritrovi con gli stessi problemi, anche se sono sicuro sia più una questione HW che SW.
Cavalieri dell'ordine del sommo Pinguino AIUTATEMI!!!!!
Rastakhan
06-03-2009, 15:25
Ragazzi scusate la mia insistenza, se volete potete indirizzarmi verso la sezione apposita, ma i blocchi continuano e io non so che fare, poco prima ho appena toccato la scheda video e il monitor è diventato tutto nero, e ho dovuto spegnere il pc dall'interruttore dell'alimentatore, e far rimanere il pc senza corrente per circa 10 minuti.
E' normale quanto mi è successo, cioè se uno smuove leggermente la scheda video, è normale che il pc si spenga?
Grazie.
Sinceramente non so nemmeno in quale sezioni mandarti. E' Chiaro che la scheda NON debba essere toccata mentre il PC è acceso.
Poi dipende da quanto "leggermente" l'hai toccata. E' chiaro che se la tocchi appena non debba succedere niente, ma se la sposti di un cm è più che normale che si pianti.
Non è sicuramente mettendoti a spostare le schede che trovi il motivo per cui ti si pianta, l'unica cosa che puoi ottenere è che si bruci tutto il PC. Devi armarti di pazienza ed escludere componente per componente sostituendoli con altri sicuramente funzionanti che ti puoi fare prestare. Prima la scheda video, poi la ram.
Rastakhan
06-03-2009, 16:27
Cionci ho sostituito la RAM con altre sicuramente funzionanti e i blocchi si sono verificati lo stesso.
Per gli spostamenti... beh gracilino non sono ma di 1 cm non l'ho spostata la scheda video, prima appena l'ho toccata.
Ho visto che sul mercatino ci sono varie schede video ATI e nVidia anche con 512Mb di memoria sui 20-30 euri, però potrebbe dipendere anche dalla scheda madre.
Sai se esiste qualcosa per testare la scheda video sotto Linux/Ubuntu?
Hai messo i driver restricted ?
Rastakhan
06-03-2009, 16:38
Per i driver ho controllato ora, non hanno il segno di spunta e non sono in uso.
Scusami se ho atrdato ma stavo controllando una scheda madre su ebay.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.