PDA

View Full Version : Dell XPS 13 o Sony Vaio SR-21m???


LoneDriver81
12-02-2009, 09:30
Ciao, volevo acquistare uno di questi due notebook 13,3"...

Quale mi consigliate??

Dell XPS 13
Processore Intel® Core™ 2 Duo P8400 (2,20 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive
Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB
Internal DVD+/-RW
Dell Wireless 370 Bluetooth Module
Scheda half-mini wireless Dell 1515 (802.11n)



Sony Vaio SR-21m

Processore Intel® Core™ 2 Duo P8400 (2,20 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB)
Memoria SDRAM DDR2 da 4.096 MB, 800 MHz [2x2.048]
320GB Serial ATA (5400RPM) Hard Drive
Scheda grafica ATI Mobility Radeon™ HD 3470 con 256MB GDDR3 dedicata
Internal DVD+/-RW
Bluetooth 2.1 + EDR
Wireless LAN (802.11a/b/g/draft n)

Lo schermo X-black Sony è superiore come dicono?
Il Wifi Dell solo protocollo n può dare problemi???

Grazie :D

emb
12-02-2009, 11:10
E' meglio il dell come caratteristiche. (HD scheda video)
Lo schermo del vaio è ottimo ma anche quello dell si difende molto bene, non ho ben capito perché hai timori con la scheda wifi, sono entrambe 802.11n, non è lo stesso modello ma uno simile con il mio DIR-655 non ha mai dato il minimo problema e prende anche da distante. Solo il macbook fa di meglio tra quelli che ho provato.

LoneDriver81
12-02-2009, 12:31
per il wireless intendevo:
io sono ignorante non so cosa vuol dire protocolli a, b, g, n... ho visto che è una questione di velocità, ma per esempio il protocollo a è a 5 Ghz invece dei consueti 2,4... che so magari se vai in un posto dove hanno quello il Dell non funziona mentre il Sony si... il dubbio era lì..
non vorrei avere problemi proprio col wireless sul primo portatile che faccio.. :muro:

emb
12-02-2009, 12:40
No se una scheda ha il supporto a 5ghz è solo un vantaggio. E' difficile trovare un access point che lo supporti, ma se lo trovi quella banda è molto meno affollata e è molto più difficile avere interferenze.
Ma non preoccuparti perché è solo una cosa in più, la compatibilità totale con la banda da 2,4Ghz canonica è cmq assicurata.

LoneDriver81
12-02-2009, 12:56
scusa approffitto:
ti dirò che "a cuore" mi piace più il Sony, mi dicevi le due schede video sono molto differenti pur essendo entrambe da 256 MB (poi la ATI e di DD3, cambia qualcosa??)
e le due differenze che mi sembrano "pesanti" sono la RAM Dell che è DD3 a 1066 di bus e l'hard disk a 7200 rpm...
influiranno molto sulle prestazioni con un utilizzo tranquillo??
perchè come dico a pelle mi piace più il Vaio... tra l'altro 2 anni di agranzia contro 1 solo di Dell..
Grazie 1000 ciao

emb
12-02-2009, 14:02
scusa approffitto:
ti dirò che "a cuore" mi piace più il Sony

Beh in effetti è bellino forte. Ma non è per nulla male anche il dell che anzi rende più dal vero che in foto.
Poi se vuoi c'è ancora qualcosa in più... unibody!!! (proprio un altro pianeta sotto tutti i punti di vista!!!). Per la cronaca intendo questo (http://www.apple.com/it/macbook/) :Prrr:

mi dicevi le due schede video sono molto differenti pur essendo entrambe da 256 MB (poi la ATI e di DD3, cambia qualcosa??)

Dipende da quello che devi farci. La ati non è malaccio ma la 9500 è superiore. Inoltre una scheda nvidia è assolutamente da preferire se hai intenzione di mettere anche linux visto il supporto driver decisamente differente (per quanto pure ati ha sistemato quasi tutti i casini ultimamente).

e le due differenze che mi sembrano "pesanti" sono la RAM Dell che è DD3 a 1066 di bus e l'hard disk a 7200 rpm...

Esatto, sopratutto l'HD (credimi i 7200rpm si sentono eccome) che è un collo di bottiglia tradizionale nei notebook.

influiranno molto sulle prestazioni con un utilizzo tranquillo??

Beh molto ovviamente no. Ma la differenza è avvertibile (sopratutto nell'HD come ti dicevo prima).

perchè come dico a pelle mi piace più il Vaio... tra l'altro 2 anni di agranzia


Beh dell fa delle ottime estensioni di garanzia, potresti valutare quanto ti costa. E l'assistenza dell è la migliore in assoluto (ma sony è lo stesso di alto livello, quindi non ti preoccupare).
Non so quanto li paghi e come li utilizzerai, ma io darei un occhiata anche a link che ti ho messo prima, ne vale la pena prendere il macbook almeno in considerazione credimi...

LoneDriver81
12-02-2009, 16:53
Li pagherei entrambi 999 euri...
Tra l'altro il Sony speravo di beccarlo in una catena dove c'è un finanziamento a tasso zero che ho visto...
Dell vuole 200 euro per l'estensione a 2/3 anni e ti fanno il finanziamento ma ai soliti tassi usurai (10/12%)... a quel punto lo pagherei tutto assieme...

Sono veramente indeciso...
Data la tua gentilezza, ti chiedo l'ultima cosa, dato che sono nuovo di notebook:
a me piacciono molto questi "compatti" da 13,3", ma molti amici mi dicono che non vale la pena avere lo schermo più piccolo per un po' di dimensioni e peso in meno, e mi consigliano classici da 15,4"...tu come la pensi??

Grazie ancora tantissimo:)

EDIT: il Mac è molto molto bello, ma parte da 1.199 e non volevo spendere così tanto, poi non ho mai usato sistemi operativi Mac... scoglio piccolo certo, si impara.. di spattaccare e mettere Linux (mai usato) non sarei in grado e non sono il tipo, anche su questi terrò Vista, anche se so che è il peggiore di tutti, credo...

Black Empress
12-02-2009, 17:03
Li pagherei entrambi 999 euri...
Tra l'altro il Sony speravo di beccarlo in una catena dove c'è un finanziamento a tasso zero che ho visto...
Dell vuole 200 euro per l'estensione a 2/3 anni e ti fanno il finanziamento ma ai soliti tassi usurai (10/12%)... a quel punto lo pagherei tutto assieme...

Sono veramente indeciso...
Data la tua gentilezza, ti chiedo l'ultima cosa, dato che sono nuovo di notebook:
a me piacciono molto questi "compatti" da 13,3", ma molti amici mi dicono che non vale la pena avere lo schermo più piccolo per un po' di dimensioni e peso in meno, e mi consigliano classici da 15,4"...tu come la pensi??

Grazie ancora tantissimo:)

Concordo con il tuo amico, meglio i classici 15,4... Restano sempre e non stufano MAI. Inoltre puoi goderti meglio film e giochi, per non parlare del maggiore spazio che avresti, sia per le finestre che per altri lavori che svolgerai. E poi tutto sommato i tuoi occhi starebbero più sereni. :asd:

emb
12-02-2009, 17:58
Li pagherei entrambi 999 euri...
Tra l'altro il Sony speravo di beccarlo in una catena dove c'è un finanziamento a tasso zero che ho visto...
Dell vuole 200 euro per l'estensione a 2/3 anni e ti fanno il finanziamento ma ai soliti tassi usurai (10/12%)... a quel punto lo pagherei tutto assieme...

Ok ma mi raccomando stai attento ai "tasso zero". Certi lo dichiarano ma poi ci sono spese di pratiche e cavolate varie e alla fine paghi come dalle altre parti.

Sono veramente indeciso...
Data la tua gentilezza, ti chiedo l'ultima cosa, dato che sono nuovo di notebook:
a me piacciono molto questi "compatti" da 13,3", ma molti amici mi dicono che non vale la pena avere lo schermo più piccolo per un po' di dimensioni e peso in meno, e mi consigliano classici da 15,4"...tu come la pensi??

Penso che dipende dall'uso che ne fai. Se ti serve veramente un portatile, ti serve durata della batteria, robustezza e trasportabilità un 13 è assolutamente straconsigliabile.
Se ti serve solo un trasportabile, non ti importa troppo della durata della batteria e della robustezza un 15 può anche andare, anche se di solito sono destinati a una fascia molto meno professionale e di riffa o di raffa lo si nota.

EDIT: il Mac è molto molto bello, ma parte da 1.199 e non volevo spendere così tanto

No no, il macbook white (policarbonato bianco ma aggiornato alla nuova piattaforma su base nvidia 9400 da un mese scarso) viene sull'apple store 949 ma se usi trovaprezzi vedrai che in una notissima catena informatica lo prendi a 849 (finanziabili anche se non so bene che tipo di contratto e di interessi offrano).
Il macbook unibody (che è quello che probabilmente hai visto tu e che credimi, val veramente la pena!!!) viene ufficialmente 1199 ma anche li fino a un centone di meno si trova. Oppure se hai qualcuno che te lo può prendere con lo sconto education qualcosina puoi risparmiare.

poi non ho mai usato sistemi operativi Mac... scoglio piccolo certo, si impara.. di spattaccare e mettere Linux (mai usato) non sarei in grado e non sono il tipo, anche su questi terrò Vista, anche se so che è il peggiore di tutti, credo...

Credimi leopard è la cosa più semplice da usare che possa esistere nel campo computer. Senza contare tutti i casini in meno che ti da (no virus, "incredibilmente" f u n z i o n a praticamente sempre, time machine integrato ecc). Ma poi il software che ti forniscono a corredo!!!

E una cosa che sembra banale ma è "tanta roba"... puoi installarci anche windows (devi avere tu la licenza però), sia nativamente con bootcamp che virtualizzato in uno spaces.

Poi nell'unibody hai batteria che supera sempre le quattro ore (con airport attivata!!!), magsafe, struttura in alluminio ai limiti della perfezione e una cosa assolutamente e totalmente meravigliosa, quel trackpad.
Non ti dico di prenderlo fidandoti del sottoscritto (che peraltro non vende nulla e che non ha il minimo interesse al riguardo) ma un consiglio spassionato è quello di prendersi un pomeriggio e andare a vederlo IRL e chiedere una dimostrazione. Poi hai le basi per valutare, se preferisci il sony o il dell non ci sono problemi. Ma almeno ti sei fatto un idea più precisa (poca roba perché se potessi provarlo tu per un paio di giorni sono arcisicuro che non avresti nessun dubbio, ma meglio che nulla).

Ah dimenticavo una cosa, un macbook dura almeno il doppio rispetto a un qualunque portatile windows, per la sola presenza di macOS che richiede meno risorse e che è un sistema diverso. C'è gente con portatili di 4 o 5 anni fa che li usa tranquillamente e non ha minimamente intenzione di cambiarli, prova tu a usare oggi un notebook con se va bene 512MB di ram, una cpu singlecore e un HD da 4500rpm e a trovarti soddisfatto ;P