View Full Version : Kingston presenta la CF Elite Pro da 32 GB
Redazione di Hardware Upg
12-02-2009, 09:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/kingston-presenta-la-cf-elite-pro-da-32-gb_28018.html
Aumentano le dimensione dei file prodotti dalle unità di registrazione multimediale, Kingstom aggiorna la serie e propone una CF dalla elevata capacità
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nemmeno tanto alto il costo viste le dimensioni e la destinazione..
mica male davvero!
E il prezzo è davvero competitivo!
20Mb/s.. già si comincia a ragionare. E' inutile fare flashcard da 1000Gb se poi non riescono a star dietro alla velocità dei dispositivi che ne fanno uso.
Ciao
Paganetor
12-02-2009, 09:45
sono praticamente identiche (come caratteristiche, prezzo ecc.) alle Transcend 133x (in commercio da mesi)... meglio, significa che più concorrenza porterà a una riduzione dei costi (spero! :p)
tra l'altro, pur non essendo velocissime, vanno benone per la maggior parte delle reflex oggi in commercio (a parte quelle che sfruttano la tecnologia UDMA)
cruelboy
12-02-2009, 09:59
uffa ma no... io proprio stamattina spulciando i vari shop online mi sono accorto che queste kingston elite pro (praticamente identiche alle trascend come prestazioni)... costano anche lo stesso prezzo di queste ultime...
e ora che faccio, trascend o kingstone? dite che l'una vale l'altra o c'è altro da sapere?
ah, a proposito... qualcuno che ha provato una 16-32 Gb su una EOS350D? (io per ora a più di 4 non mi sono spinto)
E pensare che le specifiche SDHC avrebbero dovuto guidare la migrazione dalle Compact Flash alle SD... qualcuno ha mai visto SD di classe 20?
Io non ne ho mai viste sopra la classe 8, fra l'altro da 16 GB.
Ah le care vecchie compact flash!! Sinceramente sono anni che dico che imho le CF non sarebbero MAI state soppiantate, per efficenza e prestazioni inarrivabili.
Eppoi vogliamo paragonare la loro indistruttibilità con quei biscottini delle SD?? In anni e anni di utilizzo: compact flash danneggiate = 0 SD danneggiate: 3 e ne hho usate parecchie di entrambe i formati.
Dove non c'è esigenza di dimensioni microscopiche (smartphones, lettori mp3...) trovo che l'abilizione del formato compact flash sarebbe un grosso passo indietro.
Leggendo i dati di targa mi sembrano un po' lente per uso professionale no?
Non so, le SanDisk Extreme IV sono UDMA, così come le Lexar Professional o le Belkin UDMA con un transfer rate decisamente più alto.
Con schede più veloci si satura meno il buffer in quelle macchine che devono scattare 7/8 fotogrammi al secondo permettendo raffiche più lunghe (e che supportano l'UDMA).
Per quanto riguarda capacità e prezzo invece niente da dire.
Ah le care vecchie compact flash!! Sinceramente sono anni che dico che imho le CF non sarebbero MAI state soppiantate, per efficenza e prestazioni inarrivabili.
Eppoi vogliamo paragonare la loro indistruttibilità con quei biscottini delle SD?? In anni e anni di utilizzo: compact flash danneggiate = 0 SD danneggiate: 3 e ne hho usate parecchie di entrambe i formati.
Dove non c'è esigenza di dimensioni microscopiche (smartphones, lettori mp3...) trovo che l'abilizione del formato compact flash sarebbe un grosso passo indietro.
Confermo! Le CF sono perfette, capienti, robuste e abbastanza picole da entrare ovunque. D'accordo con la corsa alla miniaturizzazione, però una CF la puoi mettere ovunque no?
SingWolf
12-02-2009, 11:46
Io ho la 4GB, veramente ottima! :cool:
R.Raskolnikov
12-02-2009, 12:21
Niente male davvero, però oltre una certa quantità io non mi spingerei. E' come avere un rullo di pellicola da 2000 scatti, oppure averne 10 da 200 scatti. Beh, io preferisco di gran lunga averne 10, perchè se la scheda dovesse avere problemi sono ...azzi amari. Inoltre visto la ridotta dimensione di queste schedine, averne in borsa una o 20 non cambia nulla. Piuttosto mi concentrerei sulla velocità, piuttosto che sulla quantità. Ed infine se avessi la schedina che contiene 2000 RAW, non arriverei mai alla fine...la scaricherei molto prima...se non altro per la voglia di valutare ed eventualmente lavorare i 200 scatti.
MiKeLezZ
12-02-2009, 13:27
Nemmeno tanto alto il costo viste le dimensioni e la destinazione..Il prezzo è IVA esclusa, quindi IVA inclusa siamo a 85 euro, il costo per GB equivale più o meno a quello degli altri tagli.
uffa ma no... io proprio stamattina spulciando i vari shop online mi sono accorto che queste kingston elite pro (praticamente identiche alle trascend come prestazioni)... costano anche lo stesso prezzo di queste ultime...
e ora che faccio, trascend o kingstone? dite che l'una vale l'altra o c'è altro da sapere?
ah, a proposito... qualcuno che ha provato una 16-32 Gb su una EOS350D? (io per ora a più di 4 non mi sono spinto)Le Transcend sembra che vadano un pelino meglio e abbiano anche una qualità meno altalenante.
Fino a Dicembre si trovavano anche a meno delle Elite Pro, ora invece i prezzi sono aumentati del 20% (dannazione!)
Ah le care vecchie compact flash!! Sinceramente sono anni che dico che imho le CF non sarebbero MAI state soppiantate, per efficenza e prestazioni inarrivabili.
Eppoi vogliamo paragonare la loro indistruttibilità con quei biscottini delle SD?? In anni e anni di utilizzo: compact flash danneggiate = 0 SD danneggiate: 3 e ne hho usate parecchie di entrambe i formati.
Dove non c'è esigenza di dimensioni microscopiche (smartphones, lettori mp3...) trovo che l'abilizione del formato compact flash sarebbe un grosso passo indietro.Se mi soppiantano le CF è un guaio enorme :P
In pratica sono degli SSD a bassissimo costo su interfaccia PATA, pochi forse lo sanno
Niente male davvero, però oltre una certa quantità io non mi spingerei. E' come avere un rullo di pellicola da 2000 scatti, oppure averne 10 da 200 scatti. Beh, io preferisco di gran lunga averne 10, perchè se la scheda dovesse avere problemi sono ...azzi amari. Inoltre visto la ridotta dimensione di queste schedine, averne in borsa una o 20 non cambia nulla. Piuttosto mi concentrerei sulla velocità, piuttosto che sulla quantità. Ed infine se avessi la schedina che contiene 2000 RAW, non arriverei mai alla fine...la scaricherei molto prima...se non altro per la voglia di valutare ed eventualmente lavorare i 200 scatti.
vero per noi fotoamatori...ma chi per lavoro usa fotocamere come la nikon D3 che arriva a produrre raw da 25mb [ per non parlare dei macigni che che produce la D3x...o che produrrà un'eventuale D4 ] magari potrebbe trovare la cosa utilie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.