View Full Version : Dimensionamento Pico-PSU per il mio sistema
Ho un sistemino così fatto:
MB: Intel D945GCLF2 Mini-itx Intel Atom
Ram: 1 Gb DDR2
HD: 2 x Western Digital Caviar WD5000AAKS - 500 GB Sata II 16 MB
NIC: Intel su bus PCI
FAN: 1x 12cm
Domande:
1) Che PSU devo prendere (80w, 120w, ...) ?
2) Volendo utilizzare un ali da portatile per alimentarlo, da quanti W mi basta ?
ps il sistema è attivo H24 e devo tenere conto che deve lavorare anche per lunghi periodi al 100%
grazie
A naso e per quanto si legge ti bastano 80 w; sia il pico che l'alimentatore a 12 v. devono essere quindi da 80 w.
Hai detto alimentatore da portatile, stai attento perchè di solito erogano più dei 12 v. che vuole il pico.
A naso e per quanto si legge ti bastano 80 w; sia il pico che l'alimentatore a 12 v. devono essere quindi da 80 w.
Hai detto alimentatore da portatile, stai attento perchè di solito erogano più dei 12 v. che vuole il pico.
Intanto grazie per la risposta. Sempre cercando come alimentare il sistema in oggetto ho letto su varie fonti che utilizzando alimentatori standard con efficienza 80+ (come ad esempio l' Antec EarthWatts EA380 EC) riesco ad ottenere risultati analoghi in termini di consumi rispetto al picopsu. Potete confermare ?
grazie
Così come lo hai prospettato il dicorso è un po' "zoppo".
Hai per certo l'efficienza certificata dell'alimentatore che hai citato.
Dall'altro lato hai l'efficienza del pico, che non so quantificare quanto sia, ma immagino sia buona.
Però per il pico devi prendere in considerazione anche l'efficienza dell'alimentatore che usi per alimentarlo.....e non ho idea di quanto possa essere......
A spanelloni penso che l'efficienza dei 2 sistemi: pico+alimentatore, o alimentatore 80+ possa più o meno equivalersi.
ilratman
12-02-2009, 14:56
Intanto grazie per la risposta. Sempre cercando come alimentare il sistema in oggetto ho letto su varie fonti che utilizzando alimentatori standard con efficienza 80+ (come ad esempio l' Antec EarthWatts EA380 EC) riesco ad ottenere risultati analoghi in termini di consumi rispetto al picopsu. Potete confermare ?
grazie
si è così prvato su vari sistemi
Così come lo hai prospettato il dicorso è un po' "zoppo".
Hai per certo l'efficienza certificata dell'alimentatore che hai citato.
Dall'altro lato hai l'efficienza del pico, che non so quantificare quanto sia, ma immagino sia buona.
Però per il pico devi prendere in considerazione anche l'efficienza dell'alimentatore che usi per alimentarlo.....e non ho idea di quanto possa essere......
A spanelloni penso che l'efficienza dei 2 sistemi: pico+alimentatore, o alimentatore 80+ possa più o meno equivalersi.
gli ali sono certificati 80+ per carichi del 20% della potenza per cui nel caso del ea380 a 76W, sotto perdono efficienza ma a 40W circa c'è il pareggio, sotto i 40W predomina il picopsu.
questo perchè l'ali perde molto con carichi bassissimi mentre il pico no.
il problema del pico è che lui ha un rendimento del 90% ma poi c'è il rendimento dell'ali che di solito è sul 85% e quindi il prodotto fa un rendimento sul 77% circa.
io ho due sistemi
un sempron mobile, su socket 754, con disco da 2.5" e con il pico fa 29W in idle, meno di un sistema atom ma con prestazioni superiori sempre e un'altro con e5200 e una g33m due dischi da 3.5" un samsung hd322hj, 4.4W in idle, e un WD GP 1TB, 2.8W in idle, con questa seconda config ea380 fa segnare 55W in idle il pico 58W.
si è così prvato su vari sistemi
gli ali sono certificati 80+ per carichi del 20% della potenza per cui nel caso del ea380 a 76W, sotto perdono efficienza ma a 40W circa c'è il pareggio, sotto i 40W predomina il picopsu.
questo perchè l'ali perde molto con carichi bassissimi mentre il pico no.
il problema del pico è che lui ha un rendimento del 90% ma poi c'è il rendimento dell'ali che di solito è sul 85% e quindi il prodotto fa un rendimento sul 77% circa.
io ho due sistemi
un sempron mobile, su socket 754, con disco da 2.5" e con il pico fa 29W in idle, meno di un sistema atom ma con prestazioni superiori sempre e un'altro con e5200 e una g33m due dischi da 3.5" un samsung hd322hj, 4.4W in idle, e un WD GP 1TB, 2.8W in idle, con questa seconda config ea380 fa segnare 55W in idle il pico 58W.
Ok, quindi mi pare di aver capito che col mio sistema conviene l'Antec (anche alla luce del fatto che data per vera l'efficienza del pico non sono sicuro di quella dell'alimentatore esterno). Confermi :) ?
Già che ci sono un'altra domanda: dato che il sistema in questione mi serve per realizzare un piccolo NAS, mi consigli, a parità di gb, dischi WD della serie Greenpower (WD5000AACS) oppure quelli "normali" (WD5000AAKS) ?
ilratman
12-02-2009, 15:38
Ok, quindi mi pare di aver capito che col mio sistema conviene l'Antec (anche alla luce del fatto che data per vera l'efficienza del pico non sono sicuro di quella dell'alimentatore esterno). Confermi :) ?
Già che ci sono un'altra domanda: dato che il sistema in questione mi serve per realizzare un piccolo NAS, mi consigli, a parità di gb, dischi WD della serie Greenpower (WD5000AACS) oppure quelli "normali" (WD5000AAKS) ?
si è così, generalmente è superiore al 86% ma ce ne sono anche di peggiori in giro, per un nas meglio un ali 80+.
ci sono ali decenti in commercio come appunto l'antec EA380, enermax pro82+ 385, sesonic 330W, il corsair cx400.
più o meno sono tutti equivalenti ma il più economico ma ottimo è appunto ea380.
per un nas poi la velocità dei dischi è relativa, a meno che tu non lavori con rete gigabit e che le tue applicazioni lavorino in rete, e anche i WD GP sono più che suff e se consideriamo che consumano 2.8W al posto dei 8W dei aaks abbiamo già capito perchè sono meglio.
si è così, generalmente è superiore al 86% ma ce ne sono anche di peggiori in giro, per un nas meglio un ali 80+.
ci sono ali decenti in commercio come appunto l'antec EA380, enermax pro82+ 385, sesonic 330W, il corsair cx400.
più o meno sono tutti equivalenti ma il più economico ma ottimo è appunto ea380.
per un nas poi la velocità dei dischi è relativa, a meno che tu non lavori con rete gigabit e che le tue applicazioni lavorino in rete, e anche i WD GP sono più che suff e se consideriamo che consumano 2.8W al posto dei 8W dei aaks abbiamo già capito perchè sono meglio.
ok, grazie della consulenza, a buon rendere :) ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.