View Full Version : Nikon D90 - le rivali
DJSamson
12-02-2009, 09:43
Ciao
Volevo acquistare una reflex digitale sul livello qualitativo della Nikon D90.
Secondo voi quali potrebbero essere le sue principali alternative?
Ciao.
hornet75
12-02-2009, 10:46
In rigoroso ordine alfabetico:
Canon 40D
Olympus E-30
Pentax K20D
Sony A700
WildBoar
12-02-2009, 10:51
ora sulla d90 nital c'è in promozione anche il BG compreso nel prezzo ...
....per me non c'è partita:D
ora sulla d90 nital c'è in promozione anche il BG compreso nel prezzo ...
....per me non c'è partita:D
c'è eccome invece, sono tutti ottimi corpi
http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/page30.asp
la d90 regge meglio ad alti iso, di contro spiana un po' i dettagli (anche a bassi iso) rispetto alle concorrenti visto che il sistema di antialiasing è un po' troppo invadente per alcuni
la pentax k20d è il contrario: molto più dettagliata e regge meno gli alti iso (mantendo il dettaglio più alto)
naturalmente il confronto è fatto sul raw: su macchine di questo tipo il jpeg non è nemmeno da prendere in donsiderazione se si è sani di mente :D
DJSamson
12-02-2009, 14:23
Per pentax penso però che ci sia è una minore scelta di ottiche rispetto a nikon e canon.
O sbaglio?
Per pentax penso però che ci sia è una minore scelta di ottiche rispetto a nikon e canon.
O sbaglio?
mah... come numero hai ragione ma è un discorso permettilo abbastanza "del cavolo"
sotto i 300 mm trovi tutto quello che vuoi by pentax, ha un parco ottiche soprattutto qualitativamente invidiabile e che copre tutte le focali fino a 300mm su varie fasce di prezzo
inoltre con pentax puoi montare senza perdere niente TUTTE le ottiche prodotte in assoluto dalla nascita dell'attacco K negli anni 70 in poi, e con adattatore anche quelle precedenti, e queste sono ottiche ancora oggi di qualità altissima, molto ricercate e moltissime
http://kmp.bdimitrov.de/lenses/
questo con la D90 questo non lo puoi fare senza perdere automatismi, il che è un problema da non sottovalutare se vuoi puntare a qualche ottica usata ma eccezionale, ed è un po' un autogol da parte di nikon castrare una macchina così (la D300 non ha questo "problema" ma costa di più)
http://3.bp.blogspot.com/_EO9piAKCkcU/SYOvu7-GXKI/AAAAAAAADtA/zWoKmgk0pus/s1600/Pentax_Family_Portrait.jpg
http://pentaxlife.com/files/2007/10/pentax-lens-development-roadmap.jpg
http://kmp.bdimitrov.de/lenses/lenses.jpg
questo considerando che tamron o sigma fabbricano anche per pentax, e considerato che uno quando ha un suo corredo completo poi non dovrebbe cercare altro, direi che la presenza di ottiche è proprio l'ultimo dei problemi da porsi: si trova quello che si vuole sia sul nuovo che sull'usato (per l'usato vai su pentaxiani)
ilguercio
13-02-2009, 19:03
Per pentax penso però che ci sia è una minore scelta di ottiche rispetto a nikon e canon.
O sbaglio?
Ci sono i compatibili,casomai tu li voglia considerare.
Il parco pentax sarà pure "limitato" come numero ma non credo che "grandi fotografi come siamo,pagati da un agenzia e facenti parte di crew di fotogiornalismo al top" possiamo dire che manchi qualcosa.
A meno che tu non abbia il particolare interesse-masochismo di volere il 600 5.6
o robe extreme per te e per il tuo portafoglio...
WildBoar
13-02-2009, 21:39
Per pentax penso però che ci sia è una minore scelta di ottiche rispetto a nikon e canon.
O sbaglio?
si secondo me non sbagli affatto, nulla toglie che con la k20 e buone lenti pentax puoi rimanere soddisfatto, ma per una lente usata pentax ne trovi 15 nikon, ed è allo stesso modo altrettanto facile rivenderle...
leron dice che non le puoi montare tutte, ma ti dico che l'attacco nikon è lo stesso da una vita (60-70anni?) e quelle su cui perdi l'esposimetro sono le AI:POCHISSIME, tra le AF e le AF-S hai comunque molta più scelta:
qualche esempio:
la pentax ha poche ottiche luminose disponibili, in produzione ha un 50 macro f2,8, la nikon un 60 macro 2,8, e TRE 50mm (1,4 1,8 ed 1,4 af-s) inoltre la nikon ha un altro micro il 105vr forse uno dei migliori in circolazione...
vuoi un 50 equivalente, la nikon ha appena sfonato un 35mm 1,8 per dx a prezzo contenuto, oltre ad almeno altri TRE 35mm già creati in passato... pentax al momento mi sembra ne produca solo uno 2,8 (poco per un fisso)
grandagoli: la pentax ha un grandangolo il 12-24 che è lo stesso prodotto da tokina che trovi con attacco nikon, oltre a quello su nikon puoi montare altri 3 grandangoli nikon(sebbene 2 particolarmente cari) e si dice che a breve potrebbe uscirene un altro fisso motorizzato..
obiettivi tuttofare: la pentax ha un 18-250 che è lo stesso tamron 250 che trovi con altri attacchi, la nikon ha 18-200vr 18-135 18-105vr 16-85vr, 24-120vr...
devo continuare?:rolleyes:
DeadJeppe
14-02-2009, 01:29
si secondo me non sbagli affatto, nulla toglie che con la k20 e buone lenti pentax puoi rimanere soddisfatto, ma per una lente usata pentax ne trovi 15 nikon, ed è allo stesso modo altrettanto facile rivenderle...
leron dice che non le puoi montare tutte, ma ti dico che l'attacco nikon è lo stesso da una vita (60-70anni?) e quelle su cui perdi l'esposimetro sono le AI:POCHISSIME, tra le AF e le AF-S hai comunque molta più scelta:
qualche esempio:
la pentax ha poche ottiche luminose disponibili, in produzione ha un 50 macro f2,8, la nikon un 60 macro 2,8, e TRE 50mm (1,4 1,8 ed 1,4 af-s) inoltre la nikon ha un altro micro il 105vr forse uno dei migliori in circolazione...
vuoi un 50 equivalente, la nikon ha appena sfonato un 35mm 1,8 per dx a prezzo contenuto, oltre ad almeno altri TRE 35mm già creati in passato... pentax al momento mi sembra ne produca solo uno 2,8 (poco per un fisso)
grandagoli: la pentax ha un grandangolo il 12-24 che è lo stesso prodotto da tokina che trovi con attacco nikon, oltre a quello su nikon puoi montare altri 3 grandangoli nikon(sebbene 2 particolarmente cari) e si dice che a breve potrebbe uscirene un altro fisso motorizzato..
obiettivi tuttofare: la pentax ha un 18-250 che è lo stesso tamron 250 che trovi con altri attacchi, la nikon ha 18-200vr 18-135 18-105vr 16-85vr, 24-120vr...
devo continuare?:rolleyes:
la pentax è tropicalizzata e stabilizzata nel corpo :D
Allora
Pentax 50mm f/2,8 macro
Pentax 50mm f/1,4 - 1,7 - 2,0 si trovano tranquillamente usati e te li tirano addosso in ottime condizioni oltre a quelli della serie FA
Pentax 70mm f/2,4 Limited Edition
70mm c'è prodotto da Sigma f/2,8 macro (penso lo si trovi identico per tutte le marche)
Tamron 90mm f/2,8 macro
Pentax 100mm f/2,8 macro
Sigma 105mm f/2,8 macro
Pentax 40mm f/2,8 Limited Edition
Il 30mm f/1,4 è sigma (quindi uguale per tutte le marche)
Pentax 10 - 17mm f/3,5 - 4,5
Pentax 12 - 24mm f/4
Pentax 14mm f/2,8
Pentax 15 - 45mm f/4
Pentax 16 - 50mm f/2,8
Pentax 17 - 70mm f/4 (prossima uscita)
Pentax 21mm f/3,2 Limited Edition
Sigma 10 - 20mm f/4 - 5,6 (penso ci sia per tutti)
Sigma 12 - 24mm f4,5 - 5,6 (penso ci sia per tutti)
Sigma 15mm f/2,8 (penso ci sia per tutti)
Sigma 20mm f2,8 (penso ci sia per tutti)
tuttofare
Sigma 18 - 200
Tamron 18 - 200 / Tanron 18 - 250 / Tamron 28 - 300
Pentax 28 - 105mm PowerZoom e no (ce ne sono 2) serie FA
poi ci sono i vari 70 - 300 / 70 - 200 / 50 - 500 / 100 - 300 eccetera eccetera eccetera
le ottiche da me citate sono tutte DA e D FA (e sono alcune, non ho inserito l'elenco completo) eccetto i 50ini (1,4 - 1,7 - 2,0) che sono sia i vecchi manuali che gli FA precedenti a questa generazione di ottiche...oltre a queste dunque bisogna considerare appunto i produttori quali sigma / tamron / forse tokina e tutte le ottiche precedenti a questa generazione...posso essere d'accordo sul fatto che certe focali siano reperibili con difficoltà (parlo dell'usato, il nuovo lo si trova tutto) ma non sul fatto che il parco ottiche Pentax non sia completo o ci sia minor scelta perchè c'è tutto.
Ah dimenticavo, la Pentax è tropicalizzata e stabilizzata nel corpo :D
devo continuare?:rolleyes:
direi che non serve continuare, i fatti parlano da soli ti hanno già "corretto" ;)
questo tralasciando l'enorme cavolata che hai detto citando il tamron e dicendo che è lo stesso del pentax (no trattamento SMC, e dici poco)
Allora
Pentax 50mm f/2,8 macro
Pentax 50mm f/1,4 - 1,7 - 2,0 si trovano tranquillamente usati e te li tirano addosso in ottime condizioni oltre a quelli della serie FA
Pentax 70mm f/2,4 Limited Edition
70mm c'è prodotto da Sigma f/2,8 macro (penso lo si trovi identico per tutte le marche)
Tamron 90mm f/2,8 macro
Pentax 100mm f/2,8 macro
Sigma 105mm f/2,8 macro
Pentax 40mm f/2,8 Limited Edition
Il 30mm f/1,4 è sigma (quindi uguale per tutte le marche)
Pentax 10 - 17mm f/3,5 - 4,5
Pentax 12 - 24mm f/4
Pentax 14mm f/2,8
Pentax 15 - 45mm f/4
Pentax 16 - 50mm f/2,8
Pentax 17 - 70mm f/4 (prossima uscita)
Pentax 21mm f/3,2 Limited Edition
Sigma 10 - 20mm f/4 - 5,6 (penso ci sia per tutti)
Sigma 12 - 24mm f4,5 - 5,6 (penso ci sia per tutti)
Sigma 15mm f/2,8 (penso ci sia per tutti)
Sigma 20mm f2,8 (penso ci sia per tutti)
tuttofare
Sigma 18 - 200
Tamron 18 - 200 / Tanron 18 - 250 / Tamron 28 - 300
Pentax 28 - 105mm PowerZoom e no (ce ne sono 2) serie FA
poi ci sono i vari 70 - 300 / 70 - 200 / 50 - 500 / 100 - 300 eccetera eccetera eccetera
le ottiche da me citate sono tutte DA e D FA (e sono alcune, non ho inserito l'elenco completo) eccetto i 50ini (1,4 - 1,7 - 2,0) che sono sia i vecchi manuali che gli FA precedenti a questa generazione di ottiche...oltre a queste dunque bisogna considerare appunto i produttori quali sigma / tamron / forse tokina e tutte le ottiche precedenti a questa generazione...posso essere d'accordo sul fatto che certe focali siano reperibili con difficoltà (parlo dell'usato, il nuovo lo si trova tutto) ma non sul fatto che il parco ottiche Pentax non sia completo o ci sia minor scelta perchè c'è tutto.
Ah dimenticavo, la Pentax è tropicalizzata e stabilizzata nel corpo :D
quindi ricapitolando, lascia stare chi ti dice che non ci sono ottiche per pentax: ne trovi quante ne vuoi e di ottima qualità per coprire tutti i gusti di un fotografo fino a 300mm.
le ottiche sono l'ultimo dei problemi.
l'unico motivo per cui potrei preferire nikon è l'ottimo sistema di flash wireless, che non ha uguali nelle altre marche.
per il resto prenderei di corsa una K20
WildBoar
14-02-2009, 11:58
Allora
Pentax 50mm f/2,8 macro
Pentax 50mm f/1,4 - 1,7 - 2,0 si trovano tranquillamente usati e te li tirano addosso in ottime condizioni oltre a quelli della serie FA
Pentax 70mm f/2,4 Limited Edition
Pentax 100mm f/2,8 macro
Pentax 40mm f/2,8 Limited Edition
Pentax 10 - 17mm f/3,5 - 4,5
Pentax 12 - 24mm f/4
Pentax 14mm f/2,8
Pentax 15 - 45mm f/4
Pentax 16 - 50mm f/2,8
Pentax 17 - 70mm f/4 (prossima uscita)
Pentax 21mm f/3,2 Limited Edition
Pentax 28 - 105mm PowerZoom e no (ce ne sono 2) serie FA
poi ci sono i vari 70 - 300 / 70 - 200 / 50 - 500 / 100 - 300 eccetera eccetera eccetera
Ah dimenticavo, la Pentax è tropicalizzata e stabilizzata nel corpo :D
appunto tolte quelle in rosso perchè non sono in produzione, e quelle di altri produttori perchè ci sono anche per nikon canon (anzi i sigma tamron escono prima e ce se sono di più proprio per nikon e canon) o quelle di altri produttori rimachiate pentax (qulle in blu) rimane davvero ben poco rispetto a canon e nikon, soprattutto come fissi liminosi (un fisso 2,8 non tele, NON è luminoso) ma anche come tuttofare e come grandangoli... quindi davvero più che smentirmi mi sembra stiate girando il coltello nella piaga...
poi ripeto la k20 è ottima, e se ci si accontenta delle ottiche pentax, e della resa ad alti iso pentax, per me ci si può benissimo fare la k20 e godere dello stabilizzatore sul sensore (che ha pro e contro) e tropicalizzazione (però se non compri obiettivi tropicalizzati l'acqua ti entra da lì)..
però come ottiche con canon e nikon non c'è proprio paragone ;)
ah dimenticavo, se fra qualche anno vuole qualcosa in più la pentax avrà da offrirgli una k20 aggiornata (k30?) la nikon oltre ad un successore della d90 poi una nuova d300 (d400) una d700 una d3 e una d3x, e a parte le ultime due che hanno prezzi da professionista e saranno inarrivabili per anni, con le altre farebbe un ulteriore salto rispetto a d90 e k20 ;)
Io non volevo smentire nessuno, ho solo detto che di ottiche per Pentax, a prescindere dal fatto che siano marchiate Pentax o altro, ce ne sono. A me non interessa cosa comprerà l'utente infatti non ho suggerito nessuna macchina proprio per non entrare in dibattiti inutili.
Ora parlo per me: quando potrò comprare una reflex comprerò quella con cui avrò il feeling migliore, quella che mi darà una sensazione migliore tenendola in mano a prescindere dalla marca, le ottiche ci sono in ogni casa (e chi fa questa scelta penso sappia cosa offre ogni casa, da quella dotata del parco ottiche immenso a quella super scarna)...e non la scelgo nemmeno pensando al fatto che poi posso rivendarla con facilità o meno.
Canon e Nikon (ma soprattutto Canon) hanno un parco ottico enorme perchè le loro macchine non sono vendute solamente a comuni mortali ma anche a professionisti; Canon è una macchina che si usa (fra le altre cose) nella fotografia sportiva e quindi usdata da professionisti, Canon dunque cosa fa? Produce un certo tipo di ottica (cazzuta e molto cara) e macchina tecnologicamente completa (una marea di punti AF, FF, previsione del punto in cui si troverà il soggetto fra due giorni :D :D :D , eccetera) dedicata ai professionisti quali fotografi sportivi, paparazzi e compagnia cantante, che pretendono e necessitano di determinate prestazioni per il lavoro che fanno...dato che il pianeta non è popolato solamente da tali persone la Canon, dello stesso obiettivo cazzuto (non per tutte le ottiche, il mio è un esempio) , ne produce anche versioni di "qualità inferiori" (e quindi prezzi inferiori) per comuni mortali: chi ha i soldi e li vuole e li può spendere prende il meglio (anche se non è un professionista) , chi ne ha pochi compra un'ottica sempre buona ma meno performante (fino ad arrivare al plasticotto o come lo volete chiamare) , e quindi logicamente il parco ottiche e macchine (nuovo e usato) Canon è vastissimo perchè appunto oltre ai comuni mortali serve anche la categoria dei professionisti, e quindi deve coprire per forza quante più focali possibile; il professionista quando vende l'attrezzatura arricchisce il mercato dell'usato anche con pezzi prestigiosi magari a ottimo prezzo e qualità...probabilmente gli altri produttori di fotocamere non hanno fatto lo stesso tipo di scelta per motivi commerciali o perchè hanno deciso di puntare solamente all'utenza comune...boh...sicuramente la tecnologia per fare corpi all'altezza dei Canon c'è, non si sa perchè non li fanno...infatti fra le loro macchine non ci sono AF con tanti punti AF, non ci sono FF, eccetera...forse solo Sony (ma a mio avviso solo perchè appunto si chiama Sony ed è famosa per le videocamere) tenterà la strada di Canon però puntando molto sul nome per attirare clienti.
Che io ricordi l'unica vera Pentax professionale "recente" è stata la Pentax LX (diretta concorrente della Nikon F3) , dopo cosa ha fatto? La Z1-P? Tutte le altre fino all'attuale K20? Certo erano/sono tutti bei corpi (ma al massimo si arriva semiprofessionale) che spesso per quello che costavano/costano offrivano/offrono più della concorrenza e a minor prezzo...solo che il solito discorso parco ottiche poi fa decadere anche queste poche cose a favore.
E se la Canon non avesse puntato al settore professionale e tutte le case fossero sate ora sullo stesso piano attualmente la situazione ottiche quale sarebbe?
Tornando a quanto detto nelle risposte precedenti: le ottiche ci sono in tutte le case di qualunque marca, che il mercato sia più o meno affollato è un discorso che può essere valido per alcuni ma non per tutti (per me non lo è).
Anche io concordo con WildBoar per il fatto che dopo la K20 non c'è nulla, l'avevo scritto anche tempo fa...almeno Olympus e Sony hanno un parco macchine completo, la Pentax ancora no...servirebbe almeno una macchina a livello della D300 sempre non FF e magari anche una superiore sempre non FF...l'unica cosa, L'UNICA, per la quale attualmente non comprerei Pentax non è cero il discorso ottiche o il fatto che in altre case le ottiche sono più luminose, ma (come già detto da altra parte da me su questo forum) è appunto il fatto che dopo la K20 non c'è nulla.
Spero che queste mie parole non siano interpretate come accanimento verso una data marca perchè non è così, sono solo delle considerazioni, ognuno è libero di comprare ciò che vuole.
...
Canon e Nikon (ma soprattutto Canon) hanno un parco ottico enorme perchè le loro macchine non sono vendute solamente a comuni mortali ma anche a professionisti; Canon è una macchina che si usa (fra le altre cose) nella fotografia sportiva e quindi usdata da professionisti, Canon dunque cosa fa? Produce un certo tipo di ottica (cazzuta e molto cara) e macchina tecnologicamente completa (una marea di punti AF, FF, previsione del punto in cui si troverà il soggetto fra due giorni :D :D :D , eccetera) dedicata ai professionisti quali fotografi sportivi, paparazzi e compagnia cantante, che pretendono e necessitano di determinate prestazioni per il lavoro che fanno...dato che il pianeta non è popolato solamente da tali persone la Canon, dello stesso obiettivo cazzuto (non per tutte le ottiche, il mio è un esempio) , ne produce anche versioni di "qualità inferiori" (e quindi prezzi inferiori) per comuni mortali: chi ha i soldi e li vuole e li può spendere prende il meglio (anche se non è un professionista) , chi ne ha pochi compra un'ottica sempre buona ma meno performante (fino ad arrivare al plasticotto o come lo volete chiamare) , e quindi logicamente il parco ottiche e macchine (nuovo e usato) Canon è vastissimo perchè appunto oltre ai comuni mortali serve anche la categoria dei professionisti, e quindi deve coprire per forza quante più focali possibile; il professionista quando vende l'attrezzatura arricchisce il mercato dell'usato anche con pezzi prestigiosi magari a ottimo prezzo e qualità...
quoto questa parte. canon e nikon hanno più parco perchè hanno un più vasto bacino di utenza che va da amatori a professionisti. Si può arrivare a scegliere tra oltre 3 obiettivi dello stessa focale per esempio che hanno prestazioni (e prezzo diversi). E' proprio questo il vantaggio, se mi serve un ottica luminosa per quei rari casi in cui scatto in scarsa luce prendo un 50ino a 100 euro e sono apposto. Se invece vado pazzo per i ritratti a seconda delle tasche posso scegliere il 50 1.4 o il 50 1.2, se mi piace il macro da studio potrei scegliere il 50 macro ecc... cioè ho 4 cinquantini (sia canon che nikon) tra cui scegliere. Non è detto che un amatore debba comprare ottiche da amatori e i professionisti solo ottiche da professionisti.
un amatore può farsi benissimo un corredo completo base (18-55 e 55-250) e poi metterci un bel 85 L perchè il 95% delle foto che fa sono ritratti.
Appunto, ed è sempre per lo stesso motivo che i produttori universali di obiettivi producono molto di più per Canon e Nikon che non per le altre marche, perchè il volume di vendita e il fatturato di Canon e Nikon è di molto superiore agli altri...guardando il mercato dell'usato (ad esempio gli obiettivi) si vede che mentre per Canon e Nikon ci sono centinaia e centinaia di lenti (per singolo negozio) per Sony si supera il centinaio (grazie a Minolta) , Pentax alcune volte supera il centinaio e Olympus solitamente sta sempre sotto 100 (per non dire meno)...ora questo vuol dire che chi compra Canon e Nikon potrà reperire molto materiale sia che vada sul nuovo che nell'usato con gran facilità per i motivi detti in precedenza, ma non vuole dire che il parco ottiche delle altre case non offre la possibilità di farsi un corredo completo (per reperire ottiche usate si fatica sempre per i suddetti motivi) , e non vedo cosa ci sia di male a comprare (dico nomi a caso) un 10mm Sigma se la Olympus non lo prevede nel suo listino...ripeto, nuovo si trova tutto, cambia solo la quantità (logicamente Sony - Pentax - Olympus non possono produrre obiettivi nella stessa quantità di Canon e Nikon) , e penso sia inutile dire (sparo ancora un nome a caso) che in casa Sony non posso usare un 35mm (equivalente 50mm) perchè non lo produce, amen uso lo zoom, quando lo farà e se mi servirà lo comprerò originale o universale...certo lo zoom non è paragonabile al fisso per qualità però mi permette comunque di scattare e magari di tirar fuori qualcosa di buono.
un amatore può farsi benissimo un corredo completo base (18-55 e 55-250) e poi metterci un bel 85 L perchè il 95% delle foto che fa sono ritratti
d'accordissimo con questa tua affermazione, la penso come te, però mettiamoci anche un 100 / 105 macro per il restante 5% :)
...ma non vuole dire che il parco ottiche delle altre case non offre la possibilità di farsi un corredo completo (per reperire ottiche usate si fatica sempre per i suddetti motivi) , e non vedo cosa ci sia di male a comprare (dico nomi a caso) un 10mm Sigma se la Olympus non lo prevede nel suo listino...ripeto, nuovo si trova tutto, cambia solo la quantità (logicamente Sony - Pentax - Olympus non possono produrre obiettivi nella stessa quantità di Canon e Nikon)...
non è tanto il fatto del corredo completo, ma dal livello di qualità/prezzo.
canon e nikon hanno varie proposte in più tra cui scegliere. se ti serve uno zoom intorno ai 18-55mm standard per canon hai:
Canon EF 17-40mm f/4 USM L
Canon EF-S 17-55mm f/2.8 USM IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical [IF]
Sigma AF 18-50mm f/2.8 EX DC Aspherical IF
Sigma AF 18-50mm f/3.5-5.6 DC
nikon:
Nikkor AF-S 17-55mm f/2.8 G IF-ED DX
Nikkor AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G ED DX
Nikkor AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G ED DX II
Sigma AF 18-50mm f/2.8 DC EX macro
Sigma AF 18-50mm f/3.5-5.6 DC
Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical [IF]
Tokina AF 16-50mm f/2.8 AT-X Pro DX
pentax:
Pentax SMC-DA 16-45mm f/4 ED AL
Pentax SMC-DA* 16-50mm f/2.8 ED [IF] SDM
Pentax SMC-DA 18-55mm f/3.5-5.6 AL
sono daccordissimo sul fatto che pentax sony e pincopallo offrono tutti un corredo completo e che ogni amatore ha tutte le focali "normali" coperte. Ma la differenza è la scelta, con canon e nikon puoi scegliere su una rosa più ampia mentre con le altre marche su una rosa più stretta tutto qui. Non c'è nessunissimo problema a comprare lenti di terzi (apparte le tarature degli autofocus e in generale la percentuale di difettosità più alta).
Aggiungo queste a quelle messe da te
PENTAX DA 18-55mm f/3,5-5,6 AL
SIGMA 17-70mm f/2,8-4,5 DC MACRO per Pentax (6030453)
SIGMA 18-50mm f/3,5-5,6 DC per Pentax
SIGMA EX 18-50mm f/2,8 DC MACRO per Pentax
Queste che ho messo sono le ultime lenti che inserisco e le ho prese da qua (come per la risposta precedente)
http://www.fotodigit.it/sezioni/elenco.asp?ordine=1&marca=9998&codcat=201&codsottocat=257&page=1
non ne inserisco altre, questa non è ne una gara ne una sfida, e non me ne voglia freeman se ho inserito il link, non ha nessun secondo fine, liberissimo di cancellarlo se lo ritiene necessario.
Capisco quello che intendi dtreert (e anche tutti voi che avete risposto) , ma anche voi cercate di capire me: io non ce l'ho con nessuno di voi ci mancherebbe, sto solo cercando di dire che anche se Canon e Nikon offrono una marea di focali, ad esempio lo zoom standard in tutte le salse, anche le altre case nel loro piccolo offrono qualcosa, però avendo un parco ottiche inferiore i prezzi saranno meno concorrenziali rispetto agli altri, o con un rapporto qualità/prezzo inferiore rispetto agli altri, ma non per questo vanno sempre scartate...altrimenti preghiamo che restino solo Canon e Nikon e gli altri falliscono e siamo felici e contenti.
Ora però vorrei rispondere all'autore della discussione che forse sarà stufo di questo dibattito: se in casa Pentax ci fosse stata una macchina superiore alla k20 te l'avrei consigliata; se pensi che in futuro dopo la D90 vorrai prendere un corpo di fascia superiore (D300 oppure la fantastica D700, a me personalmente piace tantissimo) allora compra la D90, ma se pensi che anche in futuro non cambierai corpo (o resterai su un corpo dello stesso livello della D90) allora valuta tranquillamente anche la Pentax K20 che ha un ottimo rapporto qualità prezzo e ha ottime prestazioni, e quello che risparmi rispetto alla D90 lo usi per comprare ottiche e magari anche un cavalletto o qualche altra cosa che potrebbe esserti utile.
Ciao
Volevo acquistare una reflex digitale sul livello qualitativo della Nikon D90.
Secondo voi quali potrebbero essere le sue principali alternative?
Ciao.
Rivali???
Non ne ha ;)
I megapixel in più non servono a nulla, meglio averne un pochino di meno ma non avere rumore ad alti ISO.
Il corpo tropicalizzato??? Se devi scattare sotto l'acqua OK, altrimenti è un'altra cosa che serve a una bella mazza.
Corpo stabilizzato?
E' molto più efficace stabilizzare sulle ottiche, ma tanto io sono di parte, la D90 la ho presa e ne sono stracontento. Adesso i pentaxiani mi ricopriranno di insulti, scusate non volevo esagerare ;) ;) ;)
Aggiungo queste a quelle messe da te
PENTAX DA 18-55mm f/3,5-5,6 AL
SIGMA 17-70mm f/2,8-4,5 DC MACRO per Pentax (6030453)
SIGMA 18-50mm f/3,5-5,6 DC per Pentax
SIGMA EX 18-50mm f/2,8 DC MACRO per Pentax
Queste che ho messo sono le ultime lenti che inserisco e le ho prese da qua (come per la risposta precedente)
solo per completezza allora avrei dovuto aggiungere per canon:
# Canon EF 28-70mm f2.8L USM
# Canon EF 28-70mm f3.5-4.5
Canon EF 24-70mm f/2.8L USM
Canon EF 17-40mm f/4L USM
....
cmq il post era per rendere l'idea dell'ordine di grandezza dei parchi ottici anche per me non è una gara a chi ce l'ha più grosso. concordo sul fatto che ci debba essere concorrenza. Non mi sembra solo giusto dire che qualsiasi casa offre tutto quello che serve a tutti gli amatori, che imho è assolutamente falso e secondo me sarebbe: "nessuna casa offre tutto quello che serve ad ogni amatore, ci sono marche che soddisfano determinati amatori e altre marche che soddisfano altri amatori ecc..." non si può consigliare a priori pentax o sony o canon o nikon senza neanche sapere cosa vuole fotografare, che budged ha (non intendo budget per il corpo ma budget futuro per le ottiche), quali sono le sue prospettive di vita da fotografo (foto occasionali di feste? o foto del tipo "io mi porto sempre la reflex e se vedo qualcosa scatto.." ecc). inzomma bisogna fargli capire cosa gli serva prima di fargli scegliere la marca
:D
Sono d'accordo con te. Quando ho detto che "anche nelle altre case si trova tutto" mi sono espresso male, intendevo dire che ogni casa da la possibilità di farsi un corredo fotografico, poi logicamente a seconda di quello che deve fare guarderà cosa offre nello specifico ogni casa e di conseguenza si orienterà in quella direzione...se userà solo gli zoom tutte le case vanno bene e sarà interessato più alla qualità del corpo macchina, se dovrà fare ritratti già la scelta si restringe, per le macro offrono tutti qualcosa e si guarderà alla bontà delle varie lenti, e così via. Per finire, come già detto, il corpo: se ha già l'idea che in futuro vorrà avere un corpo di fascia superiore alla D90 logicamente dovrà andare in una casa che offre un parco macchine completo, mentre invece dovendo restare sempre sulla stessa fascia o giu di li (esempio D90x o D100 quando ci sarà) può considerare anche le altre case, non comprare in altre case attenzione, CONSIDERARE, VALUTARE (che spesso non lo si fa) e poi decidere cosa prendere.
Quello che a me da fastidio è quando leggo (e succede spesso purtroppo) compra Canon compra Nikon che hanno tutto e trovi/vendi facilmente come se le altre case fossero delle nullità (nullità=censura :D ) , o quando si fanno le "guerriglie" bombardando il "poverino" del momento che chiedeva se era meglio A o B cercando di portarlo nelle case che abbiamo scelto per noi (come se poi fossimo dipendendi delle suddette) ; apprezzo invece quelle discussioni ragionate, costruttive, dove si chiede all'utente cosa vuole fare e di conseguenza lo si indirizza non per forza solo in casa Canon e Nikon, ma si fa un ragionamento (e qui si torna alla tua linea di pensiero) di modo che abbia un quadro completo della situazione in modo che abbia le idee più chiare possibile e soprattutto che non debba pentirsi dell'acquisto fatto.
Comunque ci siamo capiti :)
Intervengo solo per fornire un riferimento completo e corretto a chi cerca di capire quanti e quali obiettivi siano effettivamente disponibili per Pentax.
La lista si trova qui: http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=304473
Chi vuole essere d'aiuto agli altri mettendo a disposizione le proprie conoscenze, dovrebbe quantomeno assicurarsi di non dire inesattezze, visto che nessuno ci obbliga o ci paga per postare nel forum.
Il 17-70 di cui si è parlato poco sopra è uscito già da un po' ed è anche stato recensito da PZ come uno dei migliori standard zoom disponibili. Non capisco perchè ne abbiate parlato come di un prodotto non ancora disponibile.
Se si parla di obiettivi in dirittura di arrivo bisogna semmai citare:
il DA*55mm f/1.4, con il quale i cinquantini autofocus in produzione di marca Pentax diventano 3 (tra i quali il 50/1.4 più economico in assoluto [CHE E' IN PRODUZIONE!!!!] e un tropicalizzato) + il 40mm + il 43mm (che includerei a pieno merito nello stesso gruppo);
il DA 15mm f/4 Limited;
il DA*60-250mm f/4;
il DA*11-16 f/2.8;
il DA*30mm f/1.4;
e un supertele per il momento solo annunciato.
Non volevo innescare polemiche nè fare a gara con le altre marche, volevo solo mettere i puntini sulle i.
Per quanto riguarda la domanda dell'autore del topic:
Ciao
Volevo acquistare una reflex digitale sul livello qualitativo della Nikon D90.
Secondo voi quali potrebbero essere le sue principali alternative?
Ciao.
la risposta più valida mi è sembrata la prima:
In rigoroso ordine alfabetico:
Canon 40D
Olympus E-30
Pentax K20D
Sony A700
a cui aggiungo il consiglio di informarsi sui parchi ottiche... magari verificando di persona! Si potrebbe scoprire che... gli ultimi 2 post sono assolutamente condivisibili, ovvero ogni marca ha qualcosa di peculiare da offrire per venire incontro alle esigenze personali di ogni fotografo.
Mea culpa scusa...se guardi qua, verso metà pagina, vedrai che loro il 17 - 70 lo indicano come prossima uscita e data di consegna non dichiarata, si sa solo il prezzo...per quanto riguarda le altre lenti in prossima uscita da te indicate non le ho cercato, mi sono basato solo su quello che attualmente offre il mercato in generale.
http://www.fotodigit.it/sezioni/elenco.asp?ordine=1&marca=9998&codcat=201&codsottocat=257&page=1
Tranquillo, figurati. La parte più importante della discussione in fondo era un'altra, e l'hai chiarita tu stesso abbastanza bene.
DJSamson
17-02-2009, 09:29
Ringrazio tutti per le opinioni espresse e per i validi suggerimenti dai quali ne deduco che per semplici fotoamatori non professionisti:
- a livello qualitativo canon, nikon e pentax anche se con caratteristiche differenti, si equivalgono;
- a livello obiettivi canon e nikon hanno una gamma più ampia;
- se non si hanno velleità professionistiche il migliore acquisto per un kit corpo + 18/55 + 55/200 è il prezzo più basso.
- Olympus e Sony si possono non prendere in considerazione.
nono spè vanno considerate anche Sony e Olympus come ti ha suggerito Hornet nella sua risposta...qui c'è stato un "battibecco" fra canon - pentax, ma se al posto di pentax ci fosse stata sony o olympus avrei detto le stesse cose...quello che dico io è di guardare cosa offre il mercato e non guardare solo in una direzione, vai in un centro commerciale e prendi le macchine in mano, valuta peso, feeling, magari chiedi se puoi accenderle, poi vedi se le ottiche che ti servono sono comprese nel parco ottiche della casa che hai scelto e potendo ordina online perchè risparmi parecchio rispetto al negozio fisico, a meno di non trovare una buona offerta.
Ti suggerisco di dare uno sguardo anche qua forse ti può essere di aiuto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1892530
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.