View Full Version : Vista -Nuovo hotfix per Vista SP1 che migliora la copia dei file di grandi dimensioni
Importante: leggere anche i post successivi.
Nuovo hotfix per Vista SP1 che migliora la velocità di trasferimento durante la copia di file di grandi dimensioni fra 2 computer in rete
http://support.microsoft.com/kb/958702
Quando si copiano file tra due Windows Vista o Windows Server 2008 computer di grandi dimensioni, la velocità di copia potrebbe essere molto lenta. Questo problema si verifica anche quando si lavora in un ambiente di rete WAN ad ampia larghezza di banda.
Un hotfix supportato è disponibile da Microsoft. Per poter applicare questo hotfix è necessario avere il SP1
FulValBot
12-02-2009, 07:57
Nuovo hotfix per Vista SP1 che migliora la velocità di trasferimento durante la copia di file di grandi dimensioni fra 2 computer in rete
http://support.microsoft.com/kb/958702
Quando si copiano file tra due Windows Vista o Windows Server 2008 computer di grandi dimensioni, la velocità di copia potrebbe essere molto lenta. Questo problema si verifica anche quando si lavora in un ambiente di rete WAN ad ampia larghezza di banda.
Un hotfix supportato è disponibile da Microsoft.
a me serve che ci sia un fix per gli hangs del sistema quando si copiano file di grosse dimensioni... xkè è anche a causa degli stessi hangs che la copia dei files è lenta...
a me serve che ci sia un fix per gli hangs del sistema quando si copiano file di grosse dimensioni... xkè è anche a causa degli stessi hangs che la copia dei files è lenta...
Prova a disinstallare l'antivirus e vedere se risolvi.
FulValBot
12-02-2009, 08:06
Prova a disinstallare l'antivirus e vedere se risolvi.
l'antivirus non c'entra... ho avira antivir personal.
volevo anche rimuovere i driver della sk madre ma se non appaiono su programmi e funzionalità non so come fare... e non appaiono -.-
(pensa che ieri facendo la verifica dell'hardware appena ha fatto il test della cpu il mouse scattava -.-)
non chiedetemi di formattare perchè è totalmente fuori discussione.
edit: stranamente oggi è + veloce qualunque cosa o_O proprio non capisco come mai... che sia merito del test dell'hardware? intendo quello che fa venire i vari voti sulle periferiche.
l'antivirus non c'entra... ho avira antivir personal.
volevo anche rimuovere i driver della sk madre ma se non appaiono su programmi e funzionalità non so come fare... e non appaiono -.-
I driver dei chipset per la mobo li trovi sotto Gestione dispositivi alle voci riguardanti i Controller... tipo Controller IDE ATA/ATAPI...
Nuovo hotfix per Vista SP1 che migliora la velocità di trasferimento durante la copia di file di grandi dimensioni fra 2 computer in rete
http://support.microsoft.com/kb/958702
Quando si copiano file tra due Windows Vista o Windows Server 2008 computer di grandi dimensioni, la velocità di copia potrebbe essere molto lenta. Questo problema si verifica anche quando si lavora in un ambiente di rete WAN ad ampia larghezza di banda.
Un hotfix supportato è disponibile da Microsoft. Per poter applicare questo hotfix è necessario avere il SP1
Io l'ho installato sin da Novembre 2008 ;) Sarà per questo che non notavo particolari problemi...
FulValBot
12-02-2009, 09:35
I driver dei chipset per la mobo li trovi sotto Gestione dispositivi alle voci riguardanti i Controller... tipo Controller IDE ATA/ATAPI...
se li rimuovo da lì verranno schermate blu infinite (e sono 2 le periferiche visibili, non 1 sola)... xkè i driver del chipset installano anche 3 periferiche ide...
bisogna trovare un altro modo per la rimozione...
se li rimuovo da lì verranno schermate blu infinite (e sono 2 le periferiche visibili, non 1 sola)... xkè i driver del chipset installano anche 3 periferiche ide...
bisogna trovare un altro modo per la rimozione...
No guarda che se fai un rollback reinstalla i vecchi (o quelli di default) e lo stesso se fai disinstalla poi il sistema li reinstalla. Non succede niente di tragico. Ovviamente ti costringe al reboot ogni azione del genere.
FulValBot
12-02-2009, 17:11
No guarda che se fai un rollback reinstalla i vecchi (o quelli di default) e lo stesso se fai disinstalla poi il sistema li reinstalla. Non succede niente di tragico. Ovviamente ti costringe al reboot ogni azione del genere.
no non è così... su xp provando a fare sta cosa sono venute infinite schermate blu...
i driver che ho messo sono quelli del cd della sk madre che hanno fatto venire il programma d'installazione. se è trovatemi un modo sicuro per rimuoverli, ma non farò mai sta cosa da gestione dispositivi. non voglio mai + avere a che fare con le schermate blu! mai più!
no non è così... su xp provando a fare sta cosa sono venute infinite schermate blu...
i driver che ho messo sono quelli del cd della sk madre che hanno fatto venire il programma d'installazione. se è trovatemi un modo sicuro per rimuoverli, ma non farò mai sta cosa da gestione dispositivi. non voglio mai + avere a che fare con le schermate blu! mai più!
Xp era una fetecchia con tutta la gestion dei driver in kernel space. Con Vista al momento del rollback/disinstallazione dovrebbe semplicemente completare l'azione e comparire subito dopo un requester che ti invita a riavviare. Dopo il riavvio da solo reinstallerà gli ultimi driver che trova, precedenti alla versione che hai disinstallato/fatto il rollback...
Non c'è altro modo.
FulValBot
12-02-2009, 17:33
Xp era una fetecchia con tutta la gestion dei driver in kernel space. Con Vista al momento del rollback/disinstallazione dovrebbe semplicemente completare l'azione e comparire subito dopo un requester che ti invita a riavviare. Dopo il riavvio da solo reinstallerà gli ultimi driver che trova, precedenti alla versione che hai disinstallato/fatto il rollback...
Non c'è altro modo.
ricorda che sono 2 le periferiche della sk madre che vedo... e ben 3 quelle IDE...
ricorda che sono 2 le periferiche della sk madre che vedo... e ben 3 quelle IDE...
Nessun problema (in teoria) dato come gestisce il cambio di driver Vista.
Io ho cambiato così gli nForce nVidia senza crash e schermate blu.
Se vuoi fai un backup con Macrium Reflect Free prima (mezz'oretta per una partizione di 80GB occupati).
FulValBot
12-02-2009, 18:22
mah proverò magari un giorno in cui magari me verrà in mente de formattare. e in quel caso se magari alla fine andrà bene ogni cosa non formatterò +
Comunque è veramente assurdo che la Microsoft non sia ancora riuscita a risolvere il problema della lentezza durante la copia e l'eliminazione dei file.
Scandalosa è soprattutto l'eliminazione, che mostra la finestra "Eliminazione in corso" per cartelle di appena qualche MB. :doh:
Comunque è veramente assurdo che la Microsoft non sia ancora riuscita a risolvere il problema della lentezza durante la copia e l'eliminazione dei file.
Scandalosa è soprattutto l'eliminazione, che mostra la finestra "Eliminazione in corso" per cartelle di appena qualche MB. :doh:
Riesumo da vecchi thread già discussi:
http://blogs.technet.com/markrussinovich/archive/2008/02/04/2826167.aspx
Pre SP1:
Perhaps the biggest drawback of the algorithm, and the one that has caused many Vista users to complain, is that for copies involving a large group of files between 256KB and tens of MB in size, the perceived performance of the copy can be significantly worse than on Windows XP. That’s because the previous algorithm’s use of cached file I/O lets Explorer finish writing destination files to memory and dismiss the copy dialog long before the Cache Manager’s write-behind thread has actually committed the data to disk; with Vista’s non-cached implementation, Explorer is forced to wait for each write operation to complete before issuing more, and ultimately for all copied data to be on disk before indicating a copy’s completion. In Vista, Explorer also waits 12 seconds before making an estimate of the copy’s duration and the estimation algorithm is sensitive to fluctuations in the copy speed, both of which exacerbate user frustration with slower copies.
Post SP1:
Unfortunately, the SP1 changes, while delivering consistently better performance than previous versions of Windows, can be slower than the original Vista release in a couple of specific cases. The first is when copying to or from a Server 2003 system over a slow network. The original Vista copy engine would deliver a high-speed copy, but, because of the out-of-order I/O problem I mentioned earlier, trigger pathologic behavior in the Server 2003 Cache Manager that could cause all of the server’s memory to be filled with copied file data. The SP1 copy engine changes avoid that, but because the engine issues 32KB I/Os instead of 60KB I/Os, the throughput it achieves on high-latency connections can approach half of what the original Vista release achieved.
The other case where SP1 might not perform as well as original Vista is for large file copies on the same volume. Since SP1 issues smaller I/Os, primarily to allow the rest of the system to have better access to the disk and hence better responsiveness during a copy, the number of disk head seeks between reads from the source and writes to the destination files can be higher, especially on disks that don’t avoid seeks with efficient internal queuing algorithms.
One final SP1 change worth mentioning is that Explorer makes copy duration estimates much sooner than the original Vista release and the estimation algorithm is more accurate.
In teoria per fare in modo che la copia si comporti come avveniva su XP basterebbe questa chiave di registro:
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\System]
"CopyFileBufferedSynchronousIo"=dword:00000001
http://support.microsoft.com/kb/941673/en-us/ (SP1)
FulValBot
12-02-2009, 21:47
Riesumo da vecchi thread già discussi:
http://blogs.technet.com/markrussinovich/archive/2008/02/04/2826167.aspx
Pre SP1:
Perhaps the biggest drawback of the algorithm, and the one that has caused many Vista users to complain, is that for copies involving a large group of files between 256KB and tens of MB in size, the perceived performance of the copy can be significantly worse than on Windows XP. That’s because the previous algorithm’s use of cached file I/O lets Explorer finish writing destination files to memory and dismiss the copy dialog long before the Cache Manager’s write-behind thread has actually committed the data to disk; with Vista’s non-cached implementation, Explorer is forced to wait for each write operation to complete before issuing more, and ultimately for all copied data to be on disk before indicating a copy’s completion. In Vista, Explorer also waits 12 seconds before making an estimate of the copy’s duration and the estimation algorithm is sensitive to fluctuations in the copy speed, both of which exacerbate user frustration with slower copies.
Post SP1:
Unfortunately, the SP1 changes, while delivering consistently better performance than previous versions of Windows, can be slower than the original Vista release in a couple of specific cases. The first is when copying to or from a Server 2003 system over a slow network. The original Vista copy engine would deliver a high-speed copy, but, because of the out-of-order I/O problem I mentioned earlier, trigger pathologic behavior in the Server 2003 Cache Manager that could cause all of the server’s memory to be filled with copied file data. The SP1 copy engine changes avoid that, but because the engine issues 32KB I/Os instead of 60KB I/Os, the throughput it achieves on high-latency connections can approach half of what the original Vista release achieved.
The other case where SP1 might not perform as well as original Vista is for large file copies on the same volume. Since SP1 issues smaller I/Os, primarily to allow the rest of the system to have better access to the disk and hence better responsiveness during a copy, the number of disk head seeks between reads from the source and writes to the destination files can be higher, especially on disks that don’t avoid seeks with efficient internal queuing algorithms.
One final SP1 change worth mentioning is that Explorer makes copy duration estimates much sooner than the original Vista release and the estimation algorithm is more accurate.
In teoria per fare in modo che la copia si comporti come avveniva su XP basterebbe questa chiave di registro:
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\System]
"CopyFileBufferedSynchronousIo"=dword:00000001
http://support.microsoft.com/kb/941673/en-us/ (SP1)
peggio, il fix funziona solo s'è quella chiave è stata settata in quel modo... e chi l'ha fatto...? io lo farò ora se è.
edit: messo ora, staremo a vedere come andrà... mi auguro solo che non vengano fuori nuovi problemi...
ehm c'è da fare il riavvio del sistema? se va fatto al max per oggi me lo tengo ancora così com'è, tanto devo solo usare qualche gioco su steam e firefox...
peggio, il fix funziona solo s'è quella chiave è stata settata in quel modo... e chi l'ha fatto...? io lo farò ora se è.
edit: messo ora, staremo a vedere come andrà... mi auguro solo che non vengano fuori nuovi problemi...
ehm c'è da fare il riavvio del sistema?
Considera che in determinati scenari le prestazioni peggiorano impostando "alla XP"...
Sì devi riavviare.
Comunque la cosa è abbastanza vecchia, credevo che fosse risaputa ormai ma a quanto pare...
FulValBot
12-02-2009, 21:59
Considera che in determinati scenari le prestazioni peggiorano impostando "alla XP"...
Sì devi riavviare.
Comunque la cosa è abbastanza vecchia, credevo che fosse risaputa ormai ma a quanto pare...
non sapevo della chiave da inserire però... pensavo che il fix l'avrebbe messa in automatico... me sa che la microsoft dovrà pensarci a questo la prossima volta...
E' tutta stata una questione di compromessi (come d'altronde in tutti gli ambiti dell'ingegneria), gli ingegneri MS hanno scelto per quella via in quelle circostanze evidentemente era la cosa migliore da fare.
In soldoni si evince dal testo di Russinovich che le routine di Vista SP1, non fanno così schifo come la gente dice e in determinate circostanze (es. reti con grosse capacità) i miglioramenti sono anche di 10 volte rispetto a XP.
Evidentemente però il caso del tipico utente casalingo è un po' penalizzato nelle normali azioni che sembra compiere ogni giorno e che non vive di sole reti aziendali... ;)
Chissà in Win 7 che cosa hanno ulteriormente cambiato dato che a sentire dalle testimonianze è molto più veloce nella copia rispetto a Vista... ma lì credo che più che cambiare approccio abbiano effettuato delle modifiche più profonde al threading di certi processi.
Beh in Windows 7 una cosa è sicura: hanno apportato molti più cambiamenti di quanti molti pensano, vedremo se Russinovich (che assomiglia spaventosamente a Keanu Reeves :D, il nostro Neo ghgh) farà una paronamica su Technet come fece con Vista.
FulValBot
12-02-2009, 23:02
ho deciso di levare quella chiave dal registro. non credo che risolverebbe il mio problema.
il mio vista deve rimanere così com'è. quello sembra essere un problema hardware. tra l'altro io non me lamento proprio della velocità della copia dei files, ma degli hangs di windows quando faccio st'operazione.
Beh in Windows 7 una cosa è sicura: hanno apportato molti più cambiamenti di quanti molti pensano, vedremo se Russinovich (che assomiglia spaventosamente a Keanu Reeves :D, il nostro Neo ghgh) farà una paronamica su Technet come fece con Vista.
Credo proprio di sì...
Oltre a essere tremendamente preparato sembra anche simpatico il nostro ragazzone ;)
Tratto dal suo blog:
A few weeks ago, my wife mentioned that she sometimes saw files in her desktop folder that didn’t appear on the actual desktop. She brought it up not only because she was confused by the discrepancy, but because she wanted to move some of these phantom files to other folders and wanted to delete others. I had no idea what she was talking about (which was usually the case when she described her computer troubles), so I told her that the next time she saw these mysterious files, to call me to look at it.
:asd:
FulValBot
13-02-2009, 18:49
stamane ho messo quella chiave per migliorare la copia dei files e anche quella per skype che mi hai suggerito. sembra rinato il mio vista devo dire. c'è meno uso della cpu.
stamane ho messo quella chiave per migliorare la copia dei files e anche quella per skype che mi hai suggerito. sembra rinato il mio vista devo dire. c'è meno uso della cpu.
Secondo me ti suggestioni facile ;) A parte l'evitare di diventare un pc-zombie per Skype (supernodo) l'altra chiave per la copia dei file tipo XP da me per esempio peggiora le prestazioni copiando file di medie dimensioni...
Non è migliorativa in assoluto, ma solo per casi specifici. La copia di Vista SP1 è nettamente migliore in altre situazioni...
FulValBot
13-02-2009, 21:40
mmm per caso si riferisce anche ai caricamenti dei programmi quella chiave di registro?
mmm per caso si riferisce anche ai caricamenti dei programmi quella chiave di registro?
No non c'entrano nulla. Modifica il tipo di routine da utilizzare nel caso di copia...
FulValBot
14-02-2009, 18:14
boh lo dico xkè l'intero windows sembra + reattivo... task manager compreso.
boh lo dico xkè l'intero windows sembra + reattivo... task manager compreso.
Ti partiva in automatico Skype e/o lo usavi sempre lasciandolo acceso? Forse in questo case eri un supernodo e traghettavi per conto di Skype telefonate e altri dati in p2p a spese delle risorse del tuo sistema...
FulValBot
14-02-2009, 19:09
Ti partiva in automatico Skype e/o lo usavi sempre lasciandolo acceso? Forse in questo case eri un supernodo e traghettavi per conto di Skype telefonate e altri dati in p2p a spese delle risorse del tuo sistema...
no non hai capito... l'avvio automatico non lo uso su nessun programma... solo che mettendo quelle 2 chiavi deve essere cambiato qualcosa.
no non hai capito... l'avvio automatico non lo uso su nessun programma... solo che mettendo quelle 2 chiavi deve essere cambiato qualcosa.
1 chiave era per Skype, in modo da disattivare la propria disponibilità a fungere da supernodo (che implica sfruttare le tue risorse per loro), l'altra era per impostare le routine di copia del sistema operativo in modo XP-like, che dà vantaggi solo in certi casi ma in altri risulta più lento. Stop. Non ci sono altri miracoli dietro quelle 2 chiavi.
Forse se tenevi sempre acceso Skype (come gente tiene sempre attivo MSN) eri un supernodo, mentre ora vai liscio... Io personalmente non uso ICQ, MSN e altro bloatware che occupa 40MB di HD l'uno, ma il leggerissimo e unico Miranda IM che offre tutti i protocolli in uno (3MB!).
FulValBot
14-02-2009, 22:59
1 chiave era per Skype, in modo da disattivare la propria disponibilità a fungere da supernodo (che implica sfruttare le tue risorse per loro), l'altra era per impostare le routine di copia del sistema operativo in modo XP-like, che dà vantaggi solo in certi casi ma in altri risulta più lento. Stop. Non ci sono altri miracoli dietro quelle 2 chiavi.
Forse se tenevi sempre acceso Skype (come gente tiene sempre attivo MSN) eri un supernodo, mentre ora vai liscio... Io personalmente non uso ICQ, MSN e altro bloatware che occupa 40MB di HD l'uno, ma il leggerissimo e unico Miranda IM che offre tutti i protocolli in uno (3MB!).
miranda lo userei sempre se magari includesse in assoluto qualunque tipo di client... ma non è così -.- (servirebbe anche la chat in-game visto che sono stufo della combinazione alt tab)
mi dice che l'aggiornamento non è applicabile al sistema in uso.... :confused:
Ho Vista Ultimate 32 Sp1.
Non capisco :fagiano:
mi dice che l'aggiornamento non è applicabile al sistema in uso.... :confused:
Ho Vista Ultimate 32 Sp1.
Non capisco :fagiano:
È un bene! ;)
Significa che hai già versioni uguali o superiori di quei file che andrebbe ad installare: non ne hai bisogno.
FulValBot
23-02-2009, 18:06
1 chiave era per Skype, in modo da disattivare la propria disponibilità a fungere da supernodo (che implica sfruttare le tue risorse per loro), l'altra era per impostare le routine di copia del sistema operativo in modo XP-like, che dà vantaggi solo in certi casi ma in altri risulta più lento. Stop. Non ci sono altri miracoli dietro quelle 2 chiavi.
Forse se tenevi sempre acceso Skype (come gente tiene sempre attivo MSN) eri un supernodo, mentre ora vai liscio... Io personalmente non uso ICQ, MSN e altro bloatware che occupa 40MB di HD l'uno, ma il leggerissimo e unico Miranda IM che offre tutti i protocolli in uno (3MB!).
se per caso il supernodo dovesse riguardare anche altri programmi come dovrei fare?
Non c'entra niente.... se noti dei cambiamenti avrai sicuramente modificato qualcos'altro e sbagli a pensare ad una di queste 2 chiavi...
FulValBot
23-02-2009, 18:38
Non c'entra niente.... se noti dei cambiamenti avrai sicuramente modificato qualcos'altro e sbagli a pensare ad una di queste 2 chiavi...
nono ora non parlavo della copia dei files, parlavo proprio del supernodo.
nono ora non parlavo della copia dei files, parlavo proprio del supernodo.
Non capisco cosa vuoi dire. Quella chiave era per evitare di diventare un cosiddetto supernodo di Skype, quando in funzione, che gli smistasse il traffico dati silenziosamente a discapito dell'utente ignaro. Tutto qui...
FulValBot
23-02-2009, 19:05
ecco, però volevo sapere se solo skype ha sto problema o se per caso anche altri programmi hanno sta cosa.
ecco, però volevo sapere se solo skype ha sto problema o se per caso anche altri programmi hanno sta cosa.
Non è un "problema", è che funziona così, ma Skype non lo sbandiera ai quattro venti :Perfido:
Non so cos'altro hai installato. Questo caso riguarda solo Skype.
È un bene! ;)
Significa che hai già versioni uguali o superiori di quei file che andrebbe ad installare: non ne hai bisogno.
ah, fa piacere saperlo, visto che le operazioni fra cartelle a volte sono a dir poco penose...
stasera 10 minuti per svuotare il cestino da un file di 39 Kb :muro:
ah, fa piacere saperlo, visto che le operazioni fra cartelle a volte sono a dir poco penose...
stasera 10 minuti per svuotare il cestino da un file di 39 Kb :muro:
Ci deve essere qualche problema software sul tuo PC per tempi così assurdi.... per un delete oltretutto, nemmeno una copia!
ah, fa piacere saperlo, visto che le operazioni fra cartelle a volte sono a dir poco penose...
stasera 10 minuti per svuotare il cestino da un file di 39 Kb :muro:
Ci deve essere qualche problema software sul tuo PC per tempi così assurdi.... per un delete oltretutto, nemmeno una copia!
Io darei un'occhiata all'antivirus, in ufficio ho riscontrato problemi simili con una versione aziendale di TrendMicro Pc-Cillin.
Intanto sposto la discussione.
mah, il kaspersky è piuttosto rigido su queste cose, non credo sia un problema di virus... :boh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.