PDA

View Full Version : Passaggio da Athlon 64 X2 3600+ a Opteron 165/170..vedrò qualche differenza?


marcos
11-02-2009, 23:43
Questa domanda nasce dal fatto che tra breve uscirà il gioco The Sims 3 e volevo sapere fondamentalmente se facendo questo upgrade, mia moglie potrà giocarci tranquillamente.

E' anche vero che oramai il PC non lo utilizzo + per giocare, ma siccome sulla baia stò seguendo delle aste interessanti volevo sapere che cosa ne pensate.

Come scheda video ho una vecchia ma gloriosa 7600GT e come mobo sempre una vecchia ma gloriosa Asrock 939Dual Sata2.

Che dite, se mi accaparro l'Opteron come da cappello introduttivo, lo vedo qualche cambiamento o posso lasciar perdere????

Aspetto vostre news, sperando prima che scadano le aste sulla baia. :D :stordita:

PS: Sempre sulla baia ho visto anche un Opteron 150.
Solo che non ho capito se è meglio avere un Opteron 150 (2400Mhz - 1Mb Cache) o se sia meglio un Opteron 165/170 (1800/2000Mhz - 2Mb cache).

greeneye
12-02-2009, 03:17
L'opteron 150 è un single core mentre il 165 un dual.

Non so se vale la pena cambiare il processore, overcloccando il tuo processore dovresti raggiungere le prestazioni del 165/170 senza grossi problemi.

greeneye
12-02-2009, 03:18
L'opteron 150 è un single core mentre il 165 un dual.

Non so se vale la pena cambiare il processore, overcloccando il tuo processore dovresti raggiungere le prestazioni del 165/170 senza grossi problemi.

marcos
12-02-2009, 09:13
Doppio post, conviene cancellarne uno. ;)

Cmq sia sinceramente non pensavo che la mia cpu overclokkata potesse raggiungere le prestazioni di un Opteron, anche perchè quest'ultimo ha una cache maggiore rispetto al mio.

Non per sfiducia, ma c'è un test comparativo tra Opteron e Athlon 64 X2?

PEr cui nemmeno passando dal mio ad un X2 4800+ vedrei miglioramenti nonostante il 4800+ viaggi a 2400Mhz e abbia una cache di 1MB+1MB?

maurilio968
12-02-2009, 09:30
Doppio post, conviene cancellarne uno. ;)
PEr cui nemmeno passando dal mio ad un X2 4800+ vedrei miglioramenti nonostante il 4800+ viaggi a 2400Mhz e abbia una cache di 1MB+1MB?

guarda io ho ancora un pc paragonabile al tuo, con un athlon64 x2 3800+ che ho portato a 2450Mhz (con altre ram sarei arrivato a 2600 stabile ma non volevo spendere soldi per le ram) e va come un x2 4800+.

Miglioramenti ci sono, soprattutto con i giochi, ma non eclatanti.

Perciò il mio consiglio è di non spendere assolutamente soldi e fare l'overclock del processore.

marcos
12-02-2009, 10:38
Siccome è moooolto tempo che non mi avvicino all'overclock, mi piacerebbe a questo punto trovare qualche d'uno che mi spieghi come impostare al meglio la mia scheda madre (che oramai non ha più nessuno) per ottenere il miglior overclock.

Dici che è il caso di postare in overclock e vedere se trovo qualche d'uno che mi aiuti?

maurilio968
12-02-2009, 10:54
Dici che è il caso di postare in overclock e vedere se trovo qualche d'uno che mi aiuti?

vai su questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1272278) e leggi l'inizio, segui i link della classifica per dedurre le impostazioni, vedrai che te la cavi anche senza fare domande: poi al limite se hai problemi posti li.

Io ho fatto così(mobo a8n-sli deluxe 939, x2 3800+,ram s3+ 2x1gb)

impostazioni

ht 4x
fsb 245
moltiplic. cpu 10x
divisore ram 333
volt sulle ram 2,75
volt sul processore 1,4

risultato, stabile a 2450mhz.
temperatura con dissi zalman7000cu, idle 41°, full stress prime95 57°.

ero stabile anche a 2600Mhz con una coppia di ram a-data (prestito da restituire ma inoltre la temperatura full era troppo alta 65°)

ciao.

ah fissa il pci a 33mhz
ed il pci express a 100mhz

usa cpu-z,amonra,coretemp,prime95 per i test.

marcos
12-02-2009, 21:06
vai su questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1272278) e leggi l'inizio, segui i link della classifica per dedurre le impostazioni, vedrai che te la cavi anche senza fare domande: poi al limite se hai problemi posti li.

Io ho fatto così(mobo a8n-sli deluxe 939, x2 3800+,ram s3+ 2x1gb)

impostazioni

ht 4x
fsb 245
moltiplic. cpu 10x
divisore ram 333
volt sulle ram 2,75
volt sul processore 1,4

risultato, stabile a 2450mhz.
temperatura con dissi zalman7000cu, idle 41°, full stress prime95 57°.

ero stabile anche a 2600Mhz con una coppia di ram a-data (prestito da restituire ma inoltre la temperatura full era troppo alta 65°)

ciao.

ah fissa il pci a 33mhz
ed il pci express a 100mhz

usa cpu-z,amonra,coretemp,prime95 per i test.

Ma io ho un 3600+ non un 3800+, cambia qualche cosa con le impostazioni?

maurilio968
13-02-2009, 11:28
Ma io ho un 3600+ non un 3800+, cambia qualche cosa con le impostazioni?

magari raggiungi meno frequenza di overclock (dato che il tuo parte da più in basso) ma magari no: dipende molto dalla singola cpu e dalla combinazione mobo+ram.

Semmai sono le impostazioni della asrock che possono essere diverse dalla asus.

Comunque per iniziare a fare i test:

fissa sempre pci a 33mhz e pci express a 100mhz.
metti prima l'ht su valori bassi tipo 3x
poi sali pian piano con il fsb.

Devi trovare un compromesso tra fsb e moltiplicatore cpu, tutto in base alle ram che hai.

E' un tipico processo di ottimizzazione in più passaggi in cui alla fine aumenti il voltaggio di processore e ram per limare ancora qualche mhz rimanendo stabile.

Non è complicato come sembra, tutto stà ad iniziare a smanettare un po'.