PDA

View Full Version : [Film] INCEPTION, di Christopher Nolan (2010)


Pagine : [1] 2

*sasha ITALIA*
11-02-2009, 23:30
http://www.iwatchstuff.com/2009/12/15/inception-poster.jpg

L'acclamato regista Christopher Nolan dirige un cast internazionale nel film d'azione fantascientifica che viaggia intorno al globo e nel mondo intimo e infinito dei sogni. Don Cobb (Leonardo DiCaprio) è un abilissimo ladro, il migliore in assoluto nella pericolosa arte dell'estrazione, il furto di preziosi segreti dal profondo del subconscio durante i sogni, quando la mente è maggiormente vulnerabile. La rara abilità di Cobb lo ha reso un ambito attore in questo nuovo ingannevole mondo di spionaggio industriale, ma lo ha anche reso un fuggitivo internazionale costandogli la perdita di tutto ciò che ha amato. Ora a Cobb viene offerta una chance di redenzione. Un ultimo lavoro gli può ridare indietro la sua vita ma solo se riuscirà a realizzare l'impossibile - l'inception. Invece del furto perfetto, Cobb e il suo team di specialisti devono compiere l'esatto contrario: il loro obiettivo non è quello di rubare un'idea ma di impiantarne una. Se hanno successo, potrebbe essere il crimine perfetto. Ma nessun piano accurato e nessuna competenza possono metterli in guardia dal pericoloso nomico che sembra predirre ogni loro mossa. Un nemico che solo Cobb può aver visto arrivare. Quest'estate, la mente sarà la scena del crimine.

DevilMalak
12-02-2009, 13:52
bene! Oltre ai 2 Batman anche Memento e The Prestige mi piacquero molto :D Nolan merita parecchio

*sasha ITALIA*
17-08-2009, 18:43
up d badtaste

Prime foto dal set di Inception! PDF | Stampa | E-mail
Scritto da Andrea
LUNEDÌ 17 AGOSTO 2009
Le riprese di Inception, il nuovo film fantascientifico di Christopher Nolan, sono iniziate da qualche tempo e ora la troupe si è spostata da Tokyo a Parigi: ecco le prime foto di Leonardo DiCaprio sul set!



Fonte: comingsoon.net, nolanfans.com
Dopo alcune settimane a Tokyo, si sono spostate a Parigi le riprese di Inception, il nuovo film fantascientifico di Christopher Nolan.
Sono online le prime immagini dal set in esterni del Pont de Bir-Hakeim, un ponte sulla Senna, con Leonardo DiCaprio, Ellen Page e Marion Cotillard impegnati nelle riprese, che si sposteranno a Los Angeles nei primi giorni di settembre, a Calgary a novembre e a Tangeri (Marocco) prima della chiusura della produzione dicembre.
Potete vedere tutte le foto su comingsoon.net e nolanfans.com.





http://i32.tinypic.com/vhq4gx.jpg

http://i28.tinypic.com/24m73t0.jpg

http://i30.tinypic.com/28jhpg.jpg






Della trama si sa poco: un film fantascientifico d'azione contemporaneo, ambientato "all'interno dell'architettura della mente", con un budget che si rumoreggia superi i 150 milioni di dollari.
Leonardo DiCaprio è il protagonista, un dirigente; Marion Cotillard sua moglie, Ellen Page è una collaboratrice di DiCaprio appena diplomata al college, Joseph Gordon-Levitt un collaboratore. Ken Watanabe sarà il villain: un uomo che minaccia il protagonista con delle lettere minatorie. Nel cast anche Tom Hardy, Cillian Murphy, Michael Caine.
Inception uscirà il 16 luglio 2010 negli Stati Uniti distribuito dalla Warner Bros. La produzione verrà affidata a Emma Thomas e Nolan stesso, come accaduto per Il Cavaliere Oscuro.
Maggiori informazioni sul film nella nostra scheda.

ripe
22-08-2009, 10:54
Grande Nolan! Aspetto con ansia...

icoborg
22-08-2009, 12:21
.

*sasha ITALIA*
24-08-2009, 06:51
il trailer!!!! l'atmosfera piace... comunque è un thriller psicologico, niente venere..

http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=9214&Itemid=52

*sasha ITALIA*
24-08-2009, 17:48
trailer ufficiale!!!

http://movies.yahoo.com/movie/1810099246/video/15201197

trentemoller
24-08-2009, 19:20
la musica del trailer è stupenda.. mi basta che sia la metà di quello che è memento e sono contento :D

erano anni che non aspettavo così tanti film.. questo, district 9, avatar, shutter island, alice in the wonderland.. non vedo l'ora :eek:

*sasha ITALIA*
02-09-2009, 19:56
uscita US 16 luglio 2010, ita 3 settembre 2010.

ne manca di tempo...

*sasha ITALIA*
29-12-2009, 16:51
nuovo trailer!!

http://www.apple.com/trailers/wb/inception/

trentemoller
29-12-2009, 17:36
nuovo trailer!!

http://www.apple.com/trailers/wb/inception/

visto quello in francese, ovviamente non si capisce nulla della trama :stordita:

trentemoller
24-01-2010, 13:54
teaser poster :cool: (http://www.badtaste.it/badposter/wp-content/myfotos/inception/teaser_poster_ita.jpg)

non vedo l'ora :sbav:

Ferdy78
24-01-2010, 15:37
sul film c'è ancora tanta segretezza. Bisogna aspettare ancora un po'. Nel frattempo si trovano trailer, foto.... e poi il budjet 200 milioni di dollari per questo film ! dicono tutto.
Dobbiamo solo non essere impazienti e saper aspettare ..il regista e il primo attore sono di primo ordine!!!
.
:)
.
.

*sasha ITALIA*
07-05-2010, 09:02
sinossi ufficiale



L'acclamato regista Christopher Nolan dirige un cast internazionale nel film d'azione fantascientifica che viaggia intorno al globo e nel mondo intimo e infinito dei sogni. Don Cobb (Leonardo DiCaprio) è un abilissimo ladro, il migliore in assoluto nella pericolosa arte dell'estrazione, il furto di preziosi segreti dal profondo del subconscio durante i sogni, quando la mente è maggiormente vulnerabile. La rara abilità di Cobb lo ha reso un ambito attore in questo nuovo ingannevole mondo di spionaggio industriale, ma lo ha anche reso un fuggitivo internazionale costandogli la perdita di tutto ciò che ha amato. Ora a Cobb viene offerta una chance di redenzione. Un ultimo lavoro gli può ridare indietro la sua vita ma solo se riuscirà a realizzare l'impossibile - l'inception. Invece del furto perfetto, Cobb e il suo team di specialisti devono compiere l'esatto contrario: il loro obiettivo non è quello di rubare un'idea ma di impiantarne una. Se hanno successo, potrebbe essere il crimine perfetto. Ma nessun piano accurato e nessuna competenza possono metterli in guardia dal pericoloso nomico che sembra predirre ogni loro mossa. Un nemico che solo Cobb può aver visto arrivare. Quest'estate, la mente sarà la scena del crimine.

Marko#88
07-05-2010, 12:52
Nolan mi piace un sacco, ho anche rivalutato molto di Caprio in Shutter Island...direi che non me lo perdo. Inoltre è un tipo di film che mi intriga parecchio :D

mickes2
07-05-2010, 14:33
belloooooooo!!!!:D qua c'è la mia Ellen!!!:D

mickes2
07-05-2010, 14:35
sul film c'è ancora tanta segretezza. Bisogna aspettare ancora un po'. Nel frattempo si trovano trailer, foto.... e poi il budjet 200 milioni di dollari per questo film ! dicono tutto.
Dobbiamo solo non essere impazienti e saper aspettare ..il regista e il primo attore sono di primo ordine!!!
.
:)
.
.

Immagino tu non conosca Ellen Page;) ,dagli un'occhiata,è favolosa!!!
un talento innato!!! la amo!!!:D

scusate il doppio post

*sasha ITALIA*
08-05-2010, 10:09
nuovo full trailer!

http://www.traileraddict.com/trailer/inception/theatrical-trailer

proevolution
08-05-2010, 12:25
azzo dal trailer sembra un filmone...la musica è bellissima:O

trentemoller
08-05-2010, 12:53
filmone :O

demonbl@ck
08-05-2010, 13:37
Sembra bello :O

Login
27-06-2010, 14:27
Indovinate nella lista delle uscite dove siamo...

http://www.imdb.com/title/tt1375666/releaseinfo

Marko#88
27-06-2010, 15:25
Indovinate nella lista delle uscite dove siamo...

http://www.imdb.com/title/tt1375666/releaseinfo

Non apro nemmeo il link...in fondo? :rolleyes:
Cosa ho vinto? :stordita:

]Rik`[
27-06-2010, 17:06
uuuh nolan + dicaprio..mi aspetto un filmone!

Xile
27-06-2010, 18:31
Rik`[;32442259']uuuh nolan + dicaprio..mi aspetto un filmone!

+1

cocis
28-06-2010, 16:23
Non apro nemmeo il link...in fondo? :rolleyes:
Cosa ho vinto? :stordita:

indovina :asd:

Marko#88
28-06-2010, 16:47
indovina :asd:

Vabè, era facile...:asd:
Ridiamo per non piangere va...:muro:

majin mixxi
28-06-2010, 19:53
generalmente questo succede esclusivamente per colpa del doppiaggio,in Giappone per esempio alcuni film escono prima ma sono sempre in originale con i sottotitoli,quelli doppiati escono molti mesi dopo

mickes2
28-06-2010, 20:42
esatto...e i nostri doppiatori sono i migliori al mondo

Marko#88
29-06-2010, 06:33
generalmente questo succede esclusivamente per colpa del doppiaggio,in Giappone per esempio alcuni film escono prima ma sono sempre in originale con i sottotitoli,quelli doppiati escono molti mesi dopo

Io sarei felice se uscissero molto prima in lingua originale ma subbati, anzi, gradirei più vederli così probabilmente...

Paganetor
29-06-2010, 10:53
la cosa che più fa ridere ( :muro: ) non è il fatto di essere in fondo, ma:

Switzerland 3 September 2010 (Italian speaking region)
Italy 24 September 2010

scoprire che la versione italiana per la Svizzera è disponibile il 3 settembre, mentre per l'Italia il 24!!!
Mi domando se sia la stessa versione o se gli svizzeri facciano un doppiaggio diverso...

Stigmata
30-06-2010, 21:54
secondo me è la stessa... comunque :ave: marion cotillard :ave:

F1R3BL4D3
30-06-2010, 22:29
la cosa che più fa ridere ( :muro: ) non è il fatto di essere in fondo, ma:

Switzerland 3 September 2010 (Italian speaking region)
Italy 24 September 2010

scoprire che la versione italiana per la Svizzera è disponibile il 3 settembre, mentre per l'Italia il 24!!!
Mi domando se sia la stessa versione o se gli svizzeri facciano un doppiaggio diverso...

mmm secondo me è questione di marketing quella e non tanto di doppiaggio o altro.

trentemoller
04-07-2010, 22:48
http://i50.tinypic.com/6p80uq.jpg

http://i45.tinypic.com/vzew75.jpg

:eek:

Marko#88
05-07-2010, 11:12
Ma che spettacolo!!:eek:
Negli USA sono troppo avanti :D

Xile
05-07-2010, 16:50
Purtroppo da noi arriverà solo a settembre.

Ryuzaki_Eru
05-07-2010, 19:42
Spettacolo :eek: Lo vado a guardare al volo appena esce.

Beelzebub
06-07-2010, 15:53
Voglio vivamente sperare che non sia in 3d... :stordita:

trentemoller
06-07-2010, 16:12
Voglio vivamente sperare che non sia in 3d... :stordita:

ovvio che no :)

trentemoller
06-07-2010, 17:29
un pò di recensioni

http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14148&Itemid=52

Marko#88
06-07-2010, 18:16
Voglio vivamente sperare che non sia in 3d... :stordita:

Grazie al cielo no...:p

wiri
06-07-2010, 19:13
http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14148&Itemid=52

trentemoller
06-07-2010, 19:16
un pò di recensioni

http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14148&Itemid=52

http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14148&Itemid=52

:read:

wiri
07-07-2010, 08:56
:read:
Ops...sorry;)

*sasha ITALIA*
07-07-2010, 19:15
http://www.facebook.com/home.php#!/inceptionfilm?v=app_4949752878&ref=mf

totoro
07-07-2010, 22:48
Se questa che si sente nel trailer e' la colonna sonora del film, Hans Zimmer comincia a ripetersi, mi ricorda tremendamente quella di Dark knight

strangedays
08-07-2010, 11:27
AGGHIACCIANTE.

*sasha ITALIA*
08-07-2010, 12:03
Se questa che si sente nel trailer e' la colonna sonora del film, Hans Zimmer comincia a ripetersi, mi ricorda tremendamente quella di Dark knight

si sta riciclando! sembra ottima comunque

AGGHIACCIANTE.

in che senso?

Full trailer ita, per chi non ha Facebook

http://www.youtube.com/watch?v=zVHkP4kXljk

ReDBlacKSkY
08-07-2010, 12:04
solo io non sopporto il doppiatore di Dicaprio???? ma da sempre poi :D

Beelzebub
08-07-2010, 12:37
Il cast sembra quello di Batman... :asd: Ci sono Alfred e lo Spaventapasseri... :asd:

Comunque dal trailer sembra una figata, potrebbe essere il nuovo Matrix... :O

Marko#88
08-07-2010, 12:41
Ma che spettacolo!! Sono eccitatissimo! :D

Gabbia
10-07-2010, 19:26
qui su France 2 al Tg delle 20 c'erano DI Caprio e la Cotillard a presentare un pò il film etc ( c'è una première a Paris stasera con loro ).
Sembra molt interessante e Marion è na bonazza assurda :oink:

totoro
25-07-2010, 14:27
Visto ieri, veramente notevole, registicamente impeccabile forse un po' troppo "pettinato", ma ho apprezzato molto la quasi totale mancanza di volgarita'.
Anche la colonna sonora, fortunatamente non e' quella che si sente nel trailer.

Ciao

gugoXX
26-07-2010, 10:25
Bello. Pieno di tensione e decisamente veloce.

Un paio di critiche: un po' troppo intricato e a volte un po' troppo stiracchiate le spiegazioni sul perche' si potessero o non si potessero fare alcune cose nei sogni.
Il fatto invece che sia lunghetto, poiche' il film e' bello, non puo' che farmi piacere.

]Rik`[
28-07-2010, 13:32
altra recensione: http://www.giornalettismo.com/archives/73530/inception/

Gabbia
06-08-2010, 13:54
ma un bel film nel complesso

sinceramente avevo letto di film complicato, trama intrecciata, criptica ma in realtà c'è ben poco da capire...è tutto abbastanza palese

Ci sono punti oscuri non spiegati minimamente, tipo


-come fanno lui e la ragazza a fare il 4° salto? già 3 è quasi impossibile...e per di più finiscono nella terra deserta o come si chiama
-l'amico ed il chimico indiano/afgano/pakistano cosa ci guadagnano a fare tutto ciò??
-perchè le sentinelle/protettori hanno una mira così di merda?? :asd:
cioè nella scena del taxi ce ne sono 3-4 che sparano centinaia di colp da 3metri ad un taxi con 4 persone e feriscono giusto Saito....seeeee come no :ciapet:


bello lunghezzo ma niente male

majino
06-08-2010, 17:44
a me è piaciuto molto... bel film davvero :) di caprio molto bravo e pure la page...

mickes2
06-08-2010, 17:58
a me è piaciuto molto... bel film davvero :) di caprio molto bravo e pure la page...

ovvio,io amo la Page:sofico:

Foxlady
06-08-2010, 18:45
Lo avete visto in america?

Gabbia
07-08-2010, 17:48
Lo avete visto in america?

veramente è uscito in tutta europa e come al solito l'italia rema inseguendo....in effetti stupito dalla tua domanda ho cercato e scoperto che in Italia, e solo in Italia, esce 2 mesi dopo gli altri :asd:
per quale ragione arcaica?? :mbe:

ecco perchè sto thread è ancora "poco movimentato"

per darti un'idea, ecco le uscite nel mondo....venezuela batte italia 1 mese a 0 :rotfl:

http://www.imdb.com/title/tt1375666/releaseinfo

Gabbia
07-08-2010, 17:52
giusto per rincarare la dose :asd:

Switzerland 21 July 2010 (French speaking region)
Switzerland 29 July 2010 (German speaking region)
Switzerland 24 September 2010 (Italian speaking region)

e come dice il poliziotto HUUUUUUbert.....Bruto, ma bruto bruto bruto! :asd:


http://www.youtube.com/watch?v=7CJzAA6dE2s

:rotfl:

Foxlady
07-08-2010, 19:09
veramente è uscito in tutta europa e come al solito l'italia rema inseguendo....in effetti stupito dalla tua domanda ho cercato e scoperto che in Italia, e solo in Italia, esce 2 mesi dopo gli altri :asd:
per quale ragione arcaica?? :mbe:

ecco perchè sto thread è ancora "poco movimentato"

per darti un'idea, ecco le uscite nel mondo....venezuela batte italia 1 mese a 0 :rotfl:

http://www.imdb.com/title/tt1375666/releaseinfo

Sempre gli ultimi:rolleyes:

CYRANO
07-08-2010, 19:54
ma è sempre così... in italia c'è la mentalità di non far uscire i giochi potezialmente blockbuster in estate , dato che in estate la gente o va al mare o va fuori e va meno al cinema...


C.àaà.zà.a

Marko#88
08-08-2010, 10:03
veramente è uscito in tutta europa e come al solito l'italia rema inseguendo....in effetti stupito dalla tua domanda ho cercato e scoperto che in Italia, e solo in Italia, esce 2 mesi dopo gli altri :asd:
per quale ragione arcaica?? :mbe:

ecco perchè sto thread è ancora "poco movimentato"

per darti un'idea, ecco le uscite nel mondo....venezuela batte italia 1 mese a 0 :rotfl:

http://www.imdb.com/title/tt1375666/releaseinfo

Al solito, che indecenza...:rolleyes:

Xile
08-08-2010, 10:17
ma è sempre così... in italia c'è la mentalità di non far uscire i giochi potezialmente blockbuster in estate , dato che in estate la gente o va al mare o va fuori e va meno al cinema...


C.àaà.zà.a

O si tardano film rivoluzionari causa cinepanettoni, AVATAR docet :rolleyes:

Enel
18-08-2010, 17:46
Film bellissimo, 2 ore e mezza che scorrono come l'acqua.

L'ho visto la scorsa settimana a Londra, al cinema BFI IMAX (:sofico: )

Foxlady
18-08-2010, 20:03
Film bellissimo, 2 ore e mezza che scorrono come l'acqua.

L'ho visto la scorsa settimana a Londra, al cinema BFI IMAX (:sofico: )
:eek:

ezio
19-08-2010, 15:05
Film bellissimo, 2 ore e mezza che scorrono come l'acqua.
L'ho visto la scorsa settimana a Londra, al cinema BFI IMAX (:sofico: )
:sbavvv:
Io non ho vicino neanche qualche sala con il 2k :asd:

Comunque bene, il trailer mi ha preso parecchio e voglio proprio vedermelo questo film ;)

Enel
19-08-2010, 15:12
E' bellissima anche la colonna sonora! :)

Razer(x)
19-08-2010, 15:26
:sbavvv:
Io non ho vicino neanche qualche sala con il 2k :asd:

Comunque bene, il trailer mi ha preso parecchio e voglio proprio vedermelo questo film ;)

Anche perchè stiamo parlando di Nolan! :D

Xilema
23-09-2010, 10:40
Sono venuto a conoscenza di questo film quasi per caso, ma dalle critiche lette sembra davvero un grande pezzo di cinema.
Qualcuno l'ha addirittura definito rivoluzionario come 2001 Odissea nello spazio e Matrix.
Nolan imho è un ottimo regista (Memento resta uno dei miei film preferiti all-time, e l'ultimo Batman è davvero massiccio), e gli attori del cast sono di alto livello e competenti.
L'idea dell'entrare nei sogni mi affascina non poco, e sembra che Nolan si sia giocato questo carta con grande abilità.
Il film è in uscita nelle sale venerdì 24 settembre: attendo i pareri di qualcuno, magari la prossima settimana vado a vederlo...

http://inceptionmovie.warnerbros.com/

TonyManero
23-09-2010, 10:43
Personalmente non vedo l'ora che esca!!!!

Qualcuno l'ha già definito "uno dei film più complicati della storia del cinema"... e dall'autore di Memento, noi appassionati, ci aspettiamo proprio questo!

Fremo! Questo weekend purtroppo sono fuori altrimenti l'avrei visto di sicuro! Mi toccherà aspettare il prossimo venerdì o sabato...

wiri
23-09-2010, 10:55
Ho visto giusto ieri l'ultimo Batman: Ero partito con grandi aspettative, essendo un film di Nolan, ma non sono riuscito nemmeno ad arrivare alla fine; doppiaggio ridicolo, durata eccessiva, non ho trovato nemmeno la recitazione di Heath Ledger così straordinaria come ho letto in giro (forse le mie aspettative erano eccessive), combattimenti al limite dell'assurdo (tipo Batman che a mani nude stende 20 tipi armati di fucilazzo a pompa: ok, ci sta essendo un fumetto ma lo stampo che ha dato Nolan alla pellicola è decisamente quello di un Batman "umano", quindi avrei preferito che continuasse su questa linea anche nelle scene di lotta). Salvo solo un paio di scene ben riuscite, per il resto atroce delusione.
Following, Memento e the Prestige mi sono invece piaciuti moltissimo, quindi speriamo bene!
ll tema del sogno lucido non è affatto nuovo comunque, e già stato trattato in altri film, tra i quali consiglio vivamente lo stupendo "waking life" di Richard Linklater.

krizalid
23-09-2010, 11:37
Ho visto giusto ieri l'ultimo Batman: Ero partito con grandi aspettative, essendo un film di Nolan, ma non sono riuscito nemmeno ad arrivare alla fine; doppiaggio ridicolo, durata eccessiva, non ho trovato nemmeno la recitazione di Heath Ledger così straordinaria come ho letto in giro (forse le mie aspettative erano eccessive), combattimenti al limite dell'assurdo (tipo Batman che a mani nude stende 20 tipi armati di fucilazzo a pompa: ok, ci sta essendo un fumetto ma lo stampo che ha dato Nolan alla pellicola è decisamente quello di un Batman "umano", quindi avrei preferito che continuasse su questa linea anche nelle scene di lotta). Salvo solo un paio di scene ben riuscite, per il resto atroce delusione.
Following, Memento e the Prestige mi sono invece piaciuti moltissimo, quindi speriamo bene!
ll tema del sogno lucido non è affatto nuovo comunque, e già stato trattato in altri film, tra i quali consiglio vivamente lo stupendo "waking life" di Richard Linklater.

E anche Vanilla Sky...

J.C.
23-09-2010, 12:30
Ho visto giusto ieri l'ultimo Batman: Ero partito con grandi aspettative, essendo un film di Nolan, ma non sono riuscito nemmeno ad arrivare alla fine; doppiaggio ridicolo, durata eccessiva, non ho trovato nemmeno la recitazione di Heath Ledger così straordinaria come ho letto in giro (forse le mie aspettative erano eccessive), combattimenti al limite dell'assurdo (tipo Batman che a mani nude stende 20 tipi armati di fucilazzo a pompa: ok, ci sta essendo un fumetto ma lo stampo che ha dato Nolan alla pellicola è decisamente quello di un Batman "umano", quindi avrei preferito che continuasse su questa linea anche nelle scene di lotta). Salvo solo un paio di scene ben riuscite, per il resto atroce delusione.
Following, Memento e the Prestige mi sono invece piaciuti moltissimo, quindi speriamo bene!
ll tema del sogno lucido non è affatto nuovo comunque, e già stato trattato in altri film, tra i quali consiglio vivamente lo stupendo "waking life" di Richard Linklater.

Il Cavaliere Oscuro è stato pompato come non mai dalla critica, anche e soprattutto per la morte di Ledger... non ho nulla contro di lui, anzi mi è piaciuto il suo Joker psicopatico, ma il film in sè era un mattone, troppo lungo e tirato al fine di lasciare spazio alla genesi di Due Facce, una storyline a mio avviso suprerflua (se non per mettere le mani avanti verso il futuro della serie). Begins mi è piaciuto molto di più nel complesso, anche perchè incentrato su Bruce.


Quanto a Inception lo aspetto da molto tempo e non credo che mi deluderà.

mickes2
23-09-2010, 12:39
so della sua uscita da 1 anno in pratica!!!:D
andrò a vederlo Lunedi prossimo e poi il Sabato della stessa settimana!!!!

Xile
23-09-2010, 14:44
Spero non sia come l'altro film di DiCaprio uscito qualche mese fa che mi ha fatto addormentare da quanto fosse un pò contorto.

error 404
23-09-2010, 14:45
Spero non sia come l'altro film di DiCaprio uscito qualche mese fa che mi ha fatto addormentare da quanto fosse un pò contorto.

The Island?

Comunque l'aspetto anche io. In America ha fatto tanto successo... bho speriamo bene.

Beelzebub
23-09-2010, 15:20
The Island?

Comunque l'aspetto anche io. In America ha fatto tanto successo... bho speriamo bene.

Shutter Island. The Island è un altro film e non con Di Caprio.

Xilema
23-09-2010, 15:52
A me Shutter Island è piaciuto.
Un po' cervellotico e lento in alcuni punti, ma nel complesso un bel film.

ezio
23-09-2010, 18:49
Thread uniti.
Come detto l'altra volta non vedo l'ora di vedermelo:
- il trailer mi attira parecchio;
- prima odiavo Di Caprio, ma l'ho rivalutato in parecchi film e mi piace sempre di più come attore
- Nolan :ave:

thewebsurfer
23-09-2010, 20:36
cioè vedendo un thread di quasi due anni fa uno si aspetta che si parli di un film uscito da tempo, maledetti:stordita:

..ora cosa vedo dello stesso genere? (o in alternativa una commedia brillante) proponete:D

Marko#88
24-09-2010, 12:35
Stasera si va a vederlo :D

Beelzebub
24-09-2010, 13:41
Stasera si va a vederlo :D

Idem! :D

Foxlady
24-09-2010, 13:50
Esce oggi?

Beelzebub
24-09-2010, 14:08
Esce oggi?

Sì! ;)

trentemoller
24-09-2010, 15:00
cioè vedendo un thread di quasi due anni fa uno si aspetta che si parli di un film uscito da tempo, maledetti:stordita:

..ora cosa vedo dello stesso genere? (o in alternativa una commedia brillante) proponete:D

matrix o dark city

ma è difficile dire che sono lo stesso genere, ancora non ho visto inception

proevolution
24-09-2010, 21:08
visto:D

bè FILMONE:D :ave::ave:
nei primi 40 min
nn ci ho capito un cazzo :asd::asd:.....ma dopo la storia si fa più chiara....però per capire tutto ci vuole un po ::sofico: ...tutti i vari intrecci delle storia sono stupendi...colonna sonora ottima!
lo devo vedere di nuovo ma al pc che alcuni parti nn l'ho capite tanto bene :stordita:
domande


l'ultima 3ma alla fine visto che la trottola nn cade lui è rimasto nel limbo ( come il boss cinese?) e nn nella realtà

scusate le troppe domande :stordita: :stordita: :stordita:

proevolution
24-09-2010, 21:41
dopo una chiacchierata cn un mio amico ho capito le domande 1 2 :sofico:

Gianluca99
24-09-2010, 22:23
cioè, questo film è già al quarto posto nella classifica mondiale di IMDB :asd:
http://www.imdb.com/chart/top

dev'essere proprio bello :D

proevolution
24-09-2010, 22:35
si gran film :ave: uno dei miei preferiti:D

lo devo rivedere in lingua originale però:O

F1R3BL4D3
24-09-2010, 23:20
Film interessante. Era da un po' che non ce n'erano così...

Il tema trattato non è nuovo, ma comunque è coinvolgente...

norbertom
25-09-2010, 00:28
Inception : Film geniale. Senza se e senza ma. (imho)

Gabbia
25-09-2010, 01:25
ma un bel film nel complesso

sinceramente avevo letto di film complicato, trama intrecciata, criptica ma in realtà c'è ben poco da capire...è tutto abbastanza palese

Ci sono punti oscuri non spiegati minimamente, tipo


-come fanno lui e la ragazza a fare il 4° salto? già 3 è quasi impossibile...e per di più finiscono nella terra deserta o come si chiama
-l'amico ed il chimico indiano/afgano/pakistano cosa ci guadagnano a fare tutto ciò??
-perchè le sentinelle/protettori hanno una mira così di merda?? :asd:
cioè nella scena del taxi ce ne sono 3-4 che sparano centinaia di colp da 3metri ad un taxi con 4 persone e feriscono giusto Saito....seeeee come no :ciapet:


bello lunghezzo ma niente male


con solo 2 mesi di ritardo finalmente è uscito anche in Italia!

mi quoto per alcune domande che avevo a suo tempo, se avete delle risposte...

Tjherg
25-09-2010, 08:26
Io lo vedro' domenica già prenotata la sala ;)

Bobs
25-09-2010, 09:49
Thread uniti.
Come detto l'altra volta non vedo l'ora di vedermelo:
- il trailer mi attira parecchio;
- prima odiavo Di Caprio, ma l'ho rivalutato in parecchi film e mi piace sempre di più come attore
- Nolan :ave:

quoto completamente tutto, da dopo Titanic ha fatto passi da gigante come attore, ora è sempre eccellente sullo schermo. e si bombarda Bar Rafaeli, quindi massimo rispetto.:O

Visto ieri sera il film, a me era parecchio tempo che un film del genere non mi piaceva così tanto; ritmo incalzante, cast eccellente (lasciando stare michael caine che è sempre un paio di gradini sopra solo con la presenza :D ) colonna sonora fenomenale e nel compenso film incredibilmente piacevole, quando finisce non ti accorgi che sono passate più di due ore.
E sceneggiatura a dir poco geniale, solo menti malate potevano giungere a tanto :D .

Pete Postlethwaite :ave: :ave:
Tom Berenger sempre paonazzo :ave:

pinzano
25-09-2010, 09:58
Ad alcune domande non sono volutamente state date delle risposte.. e non sapremo mai la realtà.

Di fatto non siamo nemmeno certi che il mondo in cui si è svegliato alla fine fosse veramente la realtà e non un sogno con le sue proiezioni, non sono state date indicazioni per appurarlo con sicurezza.

Sembra "reale": nel senso, la trottola sta per cadere (nel sogno non aveva mai girato così), i bambini sono vestiti in modo diverso e ne vede la faccia; tuttavia non si può mai esserne sicuri! Anche perchè il totem non l'aveva creato lui...
Resta il fatto che alla fine anche a lui non interessa se è reale o meno, infatti non resta li a guardare la trottola, corre dai figli perchè è contento ed è più importante quello della domanda "cosa è reale".

Scoprire che aveva iniettato l'idea alla moglie.. quelle parti erano splendide!

Comunque si lasciava capire abbastanza bene, la scena iniziale era facilmente ricostruibile non appena si sente parlare di limbo :P

Marion Cottilard non mi ha convinto, brava Ellen Page invece!



SPLENDIDO

pinzano
25-09-2010, 09:59
E sceneggiatura a dir poco geniale, solo menti malate potevano giungere a tanto :D .


Quoto :D

Marko#88
25-09-2010, 10:01
Epico, insieme a Shutter Island secondo me i migliori film del 2010! Assolutamente geniale Inception, e poi i film un po' malati li adoro :D

Beelzebub
25-09-2010, 11:56
Visto anch'io, bellissimo film!!! Da metà in poi ti mette un'ansia addosso pazzesca, ben girato, ben pensato, ottimi attori, belli gli effetti speciali, e il finale è uno dei più geniali in assoluto! :D

proevolution
25-09-2010, 12:14
Visto anch'io, bellissimo film!!! Da metà in poi ti mette un'ansia addosso pazzesca, ben girato, ben pensato, ottimi attori, belli gli effetti speciali, e il finale è uno dei più geniali in assoluto! :D

QUOTO:D

cocis
25-09-2010, 13:33
:D vado a vederlo appena posso --

Beelzebub
25-09-2010, 14:23
con solo 2 mesi di ritardo finalmente è uscito anche in Italia!

mi quoto per alcune domande che avevo a suo tempo, se avete delle risposte...

1) Non l'ho capito, è uno dei dialoghi che devo assolutamente rivedere... :D

2) L'amico non so, ma il pakistano si prende la sua parte di compenso più tutta la parte che spetterebbe a Cobbs. Immagino che sia una cifra considerevole... :D

3) In effetti sembrano tutti strabici... :asd:

Comunque mi è piaciuto anche il fatto che Nolan si sia portato dietro alcuni attori da Batman Begins: oltre all'immenso Michael Kain, che qui vediamo poco, ci sono Ken Watanabe (ma chi lo doppia è un italo-japponese? :D ) e Cillian Murphy (lo Spaventapasseri). Evidentemente ha lavorato bene con loro.

Di Caprio è bravissimo, e non vorrei sbilanciarmi troppo ma per lui questo film potrebbe essere quello che per Keanu Reeves fu il primo Matrix (gli altri due li ritengo del tutto superflui, ma vabbè, discorso a parte...). Bellissima la colonna sonora, in particolare l'effetto che si sente all'inizio e in alcuni momenti quando i sogni "crollano"... è un suono veramente inquietante che rimane in testa... Un plauso anche alle scelte delle locations, dalla spiaggia con la mareggiata alle cime innevate, molto d'effetto. Joseph Gordon-Levitt è probabilmente quello che si è fatto più il mazzo di tutti, con tutte quelle scene "a gravità zero"... :D

Il dipanarsi della storia è effettivamente un pò intricato per la questione dei sogni a più livelli e del limbo, ma se si riescono sempre a tenere bene in mente questi concetti si capisce più o meno tutto, tranne quello che non è volutamente spiegato. Una domanda: ma se Ariadne è l'architetto che progetta il mondo-base del sogno, perchè inizialmente non è previsto che lei sia fisicamente presente sull'aereo durante la missione? :mbe: :confused:

zerothehero
25-09-2010, 14:30
Il 9.5 di IMDB mi sembra davvero eccessivo.
E' un film discreto, ma non eccezionale.

camillozzo
25-09-2010, 23:39
Veramente un buon film, consigliata la visione!!!

Sylvester
26-09-2010, 08:49
Bellissimo film!!!!
Lo sto consigliando a tutti :D

Satviolence
26-09-2010, 10:36
Un film del cavolo, praticamente è il video di Abate Cruento.

Scherzo!
Bellissimo film!
... ma Elio è più avanti.

Il regista è stato molto bravo a "spiegare" chiaramente una trama abbastanza complicata. Alla fine la distinzione tra i vari livelli è sempre chiara, anche grazie alle ambientazioni molto differenti tra di loro.

Una domanda: ma se Ariadne è l'architetto che progetta il mondo-base del sogno, perchè inizialmente non è previsto che lei sia fisicamente presente sull'aereo durante la missione? :mbe: :confused:

Me lo chiedevo anch'io...

The_Sorrow
26-09-2010, 12:54
Visto ieri...davvero un bel film ,assolutamente consigliato a tutti...Nolan si conferma un genio :) ed ora aspetto cn ansia il nuovo Batman...

Mr. T
26-09-2010, 17:30
Gran bel film. Cervellotico quanto basta, ma alla fine i conti tornano....

Per quanto riguarda i precedenti commenti sul cavaliere oscuro, sono totalmente in disaccordo. :D A me è piaciuto moltissimo. ;)

blade9722
26-09-2010, 20:02
L'ho visto, ottimo film, il primo tempo mi è piaciuto più del secondo.

Ha preso un po' da "Il tredicesimo piano" per quanto riguarda il discorso dei livelli, a parte questo è decisamente originale.

Mecoita
26-09-2010, 20:38
sicuramente uno dei migliori film usciti di recente ... visione consigliatissima

Tjherg
26-09-2010, 21:46
Bellissimo film sono rimasto incollato sulla sedia per tutto il tempo, concentratissimo. Dal punto di vista tecnico ineccepibile, anche come storia e trama si regge bene, ottimi effetti speciali.
Solo qualche appuntino sulla musica, non intendo mettere in discussione le scelte melodiche ma quelle timbriche, sembrano un troppo simili al film batman. Anche il ritmo del montaggio si assomiglia a batman.
Per il resto film imperdibile, fin ora il migliore del 2010.
Di Caprio bravissimo.

cocis
26-09-2010, 23:16
Ad alcune domande non sono volutamente state date delle risposte.. e non sapremo mai la realtà.

Di fatto non siamo nemmeno certi che il mondo in cui si è svegliato alla fine fosse veramente la realtà e non un sogno con le sue proiezioni, non sono state date indicazioni per appurarlo con sicurezza.

Sembra "reale": nel senso, la trottola sta per cadere (nel sogno non aveva mai girato così), i bambini sono vestiti in modo diverso e ne vede la faccia; tuttavia non si può mai esserne sicuri! Anche perchè il totem non l'aveva creato lui...
Resta il fatto che alla fine anche a lui non interessa se è reale o meno, infatti non resta li a guardare la trottola, corre dai figli perchè è contento ed è più importante quello della domanda "cosa è reale".

Scoprire che aveva iniettato l'idea alla moglie.. quelle parti erano splendide!

Comunque si lasciava capire abbastanza bene, la scena iniziale era facilmente ricostruibile non appena si sente parlare di limbo :P

Marion Cottilard non mi ha convinto, brava Ellen Page invece!



SPLENDIDO

per me è rimasto intrappolato nel suo sogno .. lui non avrebbe fatto in tempo a svegliarsi 4 volte di fila come tutti gli altri .:stordita: ..

Pugaciov
27-09-2010, 02:10
per me è rimasto intrappolato nel suo sogno .. lui non avrebbe fatto in tempo a svegliarsi 4 volte di fila come tutti gli altri .:stordita: ..

Una teoria è:

Non fa in tempo a risalire dal suo sogno (livello 4, in cui scende con l'archiTETTTINA per ripesacare Fisher, che è ferito), muore annegato nel van (livello 1), quindi viene spedito nel limbo, dove fa rendere conto al giappo che quella non è la realà, il giappo si spara e spara a Cobb, quindi tornatno alla realtà, ovvero il volo Sidney - Los Angeles.

Ovviamente tutto ciò partendo dal presupposto di prendere come "realtà" il finale.

Marko#88
27-09-2010, 06:39
Una teoria è:

Non fa in tempo a risalire dal suo sogno (livello 4, in cui scende con l'archiTETTTINA per ripesacare Fisher, che è ferito), muore annegato nel van (livello 1), quindi viene spedito nel limbo, dove fa rendere conto al giappo che quella non è la realà, il giappo si spara e spara a Cobb, quindi tornatno alla realtà, ovvero il volo Sidney - Los Angeles.

Ovviamente tutto ciò partendo dal presupposto di prendere come "realtà" il finale.

Anche se il finale non è scontato che sia reale...ok, lui vede i bambini in faccia e SEMBRA che la trottola abbia un tremolio ma effettivamente non si vede che smette di girare...vabè, il finale a interpretazione è voluto..

Comunque una roba assurda, non vedo l'ora che esca il BD...:cool:

ezio
27-09-2010, 07:15
Visto ieri.
Un film bellissimo, avvincente dall'inizio alla fine come lo è stato Shutter Island; Di Caprio si è dimostrato all'altezza per l'ennesima volta, questo è un signor attore.
Il fatto di poter scoprire a poco a poco sempre più dettagli di una storia intricata ma scorrevole e ben congegnata mi piace parecchio, ottimi anche gli effetti speciali e le ambientazioni. C'è stato spazio pure per qualche risata, vedi la scena in cui il giappo, quando pensano di acquistare la prima classe dell'aereo su cui viaggia Fisher, dice di aver comprato la linea aerea :sofico:

Nolan è un genio :ave:

Beelzebub
27-09-2010, 08:16
Visto ieri.
Un film bellissimo, avvincente dall'inizio alla fine come lo è stato Shutter Island; Di Caprio si è dimostrato all'altezza per l'ennesima volta, questo è un signor attore.
Il fatto di poter scoprire a poco a poco sempre più dettagli di una storia intricata ma scorrevole e ben congegnata mi piace parecchio, ottimi anche gli effetti speciali e le ambientazioni. C'è stato spazio pure per qualche risata, vedi la scena in cui il giappo, quando pensano di acquistare la prima classe dell'aereo su cui viaggia Fisher, dice di aver comprato la linea aerea :sofico:

Nolan è un genio :ave:

"Mi sembrava più pratico..." :asd:

wiri
27-09-2010, 09:16
Visto ieri sera. Bello ma, forse complici le eccessive aspettative, pensavo meglio. In particolare, non ho apprezzato le sparatorie eccessive e non riuscitissime (ci sta perchè con quel budget Nolan DOVEVA fare un blockbuster che vendesse e non un thriller psicologico superintricato, ma secondo me l'idea alla base della pellicola avrebbe reso meglio se fosse stato approfondito maggiormente il rapporto veglia-sonno-mente, lasciando da parte un pò di azione) ed il montaggio "alla Batman", un pò lento e farraginoso in alcuni punti. Insomma, quando mi sono alzato dalla poltrona del cinema non ho avuto quella piacevole sensazione di aver assistito ad un capolavoro, ma solo ad un buon film. IMHO il miglior film di Nolan resta The prestige

Xilema
27-09-2010, 09:19
Veramente un grandissimo film, e al cinema rende davvero tanto.
Dal punto di vista dello spettacolo e dell'intrattenimento ci sono scene davvero eccezionali (su tutte quella del combattimento "antigravità"), il ritmo è serratissimo e le 2 ore e 20 passano che è un piacere.
Oltre alla complessità intrinseca del film per via della questione sogni a scatola cinese, c'è tutto un livello psicologico, un secondo livello che forse è la parte più profonda del film e che parla del rapporto di coppia e delle sue vette/abissi.
Ottima interpretazione da parte di tutti e musiche che non lasciano indifferenti.

Alcune sfumature non le ho capite perfettamente (avrei bisogno di un'altra visione per coglierle pienamente), tuttavia ci sono degli aspetti che un po' mi puzzano, per esempio le scene d'azione troppo inverosimili (pochi uomini che sconfiggono mandrie di nemici [inoltre... se non devono aver paura di sognare in grande, perchè non sognarsi d'acciaio, campioni di arti marziali o semplicemente immortali?]).

Nolan si dimostra un grande regista da blockbuster di serie A: probabilmente non si tratta di un capolavoro (per certi versi forse preferisco Memento), ma di certo questo è il cinema in grado di risollevare le sorti di Hollywood, spettacolo e riflessione.

Beelzebub
27-09-2010, 09:27
Veramente un grandissimo film, e al cinema rende davvero tanto.
Dal punto di vista dello spettacolo e dell'intrattenimento ci sono scene davvero eccezionali (su tutte quella del combattimento "antigravità"), il ritmo è serratissimo e le 2 ore e 20 passano che è un piacere.
Oltre alla complessità intrinseca del film per via della questione sogni a scatola cinese, c'è tutto un livello psicologico, un secondo livello che forse è la parte più profonda del film e che parla del rapporto di coppia e delle sue vette/abissi.
Ottima interpretazione da parte di tutti e musiche che non lasciano indifferenti.

Alcune sfumature non le ho capite perfettamente (avrei bisogno di un'altra visione per coglierle pienamente), tuttavia ci sono degli aspetti che un po' mi puzzano, per esempio le scene d'azione troppo inverosimili (pochi uomini che sconfiggono mandrie di nemici [inoltre... se non devono aver paura di sognare in grande, perchè non sognarsi d'acciaio, campioni di arti marziali o semplicemente immortali?]).

Nolan si dimostra un grande regista da blockbuster di serie A: probabilmente non si tratta di un capolavoro (per certi versi forse preferisco Memento), ma di certo questo è il cinema in grado di risollevare le sorti di Hollywood, spettacolo e riflessione.

Quotone, l'ho pensato anch'io... una cosa tipo Matrix, diciamo, solo che anzichè esserci l'operatore che carica roba nel programma, sei tu che immagini e crei...

Per quanto riguarda l'aspetto sentimentale e riflessivo, l'ho trovato davvero toccante e commovente... pensateci: Cobbs e sua moglie hanno vissuto un'intera vita insieme, solo loro due, in un mondo tutto loro... se lei non fosse rimasta vittima dell'inception, avrebbero vissuto ben 2 vite insieme, la prima nel sogno, la seconda nella vita reale...

Foxlady
27-09-2010, 09:29
Domani vado a vederlo ;)

Beelzebub
27-09-2010, 09:37
Non trovate che:

la questione del tempo che scorre più lentamente nei sogni, faccia molto "Stanza dello spirito e del tempo" di Dragonball? :sofico:

Xilema
27-09-2010, 10:11
Quotone, l'ho pensato anch'io... una cosa tipo Matrix, diciamo, solo che anzichè esserci l'operatore che carica roba nel programma, sei tu che immagini e crei...

Per quanto riguarda l'aspetto sentimentale e riflessivo, l'ho trovato davvero toccante e commovente... pensateci: Cobbs e sua moglie hanno vissuto un'intera vita insieme, solo loro due, in un mondo tutto loro... se lei non fosse rimasta vittima dell'inception, avrebbero vissuto ben 2 vite insieme, la prima nel sogno, la seconda nella vita reale...


Aspetta, perchè assieme alle persone con cui sono andato al cinema, abbiamo pensato ad un meccanismo ancora più sconvolgente:

e se in realtà tutto il film fosse un sogno???
In realtà tutti i protagonisti del film potrebbero essere proiezioni dell'inconscio di Cobb che è rimasto intrappolato nel limbo dopo essersi suicidato assieme alla moglie nel sogno, e tutta l'operazione d'innesto su Fisher potrebbe essere un tentativo esterno (del suocero che gli ha insegnato tutto) di farlo ritornare alla realtà con un meccanismo assai complicato, ma l'operazione fallisce nel momento in cui Cobb si libera dai sensi di colpa e decide di vivere volontariamente nel sogno fregandosene di sapere se è realtà o no.
Con questo ragionamento... la trottola che gira alla fine del film perde di significato, e la trottola stessa non è un valido totem perchè non è una creazione di Cobb, bensì di sua moglie, di conseguenza il suo funzionamento è soggetto al volere di Cobb stesso.

Beelzebub
27-09-2010, 10:15
Aspetta, perchè assieme alle persone con cui sono andato al cinema, abbiamo pensato ad un meccanismo ancora più sconvolgente:

e se in realtà tutto il film fosse un sogno???
In realtà tutti i protagonisti del film potrebbero essere proiezioni dell'inconscio di Cobb che è rimasto intrappolato nel limbo dopo essersi suicidato assieme alla moglie nel sogno, e tutta l'operazione d'innesto su Fisher potrebbe essere un tentativo esterno (del suocero che gli ha insegnato tutto) di farlo ritornare alla realtà con un meccanismo assai complicato, ma l'operazione fallisce nel momento in cui Cobb si libera dai sensi di colpa e decide di vivere volontariamente nel sogno fregandosene di sapere se è realtà o no.
Con questo ragionamento... la trottola che gira alla fine del film perde di significato, e la trottola stessa non è un valido totem perchè non è una creazione di Cobb, bensì di sua moglie, di conseguenza il suo funzionamento è soggetto al volere di Cobb stesso.
In quel caso il suocero (ma è il suocero? Io avevo capito che fosse suo padre, fai te... :D ) sarebbe veramente un genio, perchè sarebbe riuscito a non far capire neanche per un attimo a Cobb, che è un maestro nell'extraction/inception, che si tratta di un sogno. Se lo avesse anche solo sospettato, tutte le proiezioni di Cobb si sarebbero rivoltate contro il suocero... Comunque teoria interessante! Potrebbe anche essere una chiave di lettura corretta. La questione del totem di Cobb l'ho pensata subito anch'io quando si scopre che non è suo ma di sua moglie... :cool:

cocis
27-09-2010, 10:17
Non trovate che:

la questione del tempo che scorre più lentamente nei sogni, faccia molto "Stanza dello spirito e del tempo" di Dragonball? :sofico:

ma lui è entrato in 4 stanze consecutieve dello spirito del tempo .. e li ci puoi stare solo 4 giorni .. poi le porte si chiudono per sempre .. :stordita:

secondo me nel film mancava l'apparizione del coniglio di donnie darko :stordita:

Beelzebub
27-09-2010, 10:21
ma lui è entrato in 4 stanze consecutieve dello spirito del tempo .. e li ci puoi stare solo 4 giorni .. poi le porte si chiudono per sempre .. :stordita:

secondo me nel film mancava l'apparizione del coniglio di donnie darko :stordita:


:asd: :asd: :asd:

Xilema
27-09-2010, 10:30
ma lui è entrato in 4 stanze consecutieve dello spirito del tempo .. e li ci puoi stare solo 4 giorni .. poi le porte si chiudono per sempre .. :stordita:

secondo me nel film mancava l'apparizione del coniglio di donnie darko :stordita:



Si, ho detto una cazzata io, è il padre di lui, non di lei...
Inoltre, la riconciliazione di Fisher con suo padre, potrebbe essere una metafora della riconciliazione di Cobb con suo padre che cerca di tirarlo fuori dal sogno.
Ad avvalorare la tesi che in realtà sia tutto un sogno e che sia Cobb l'unico incapace di sveglirsi da esso, c'è il suicidio della moglie, suicidio che in realtà è il calcio che la moglie si da per svegliarsi dal sogno.
Infatti... non si spara, si sofoca o si pugnala, si getta dal balcone... proprio per svegliarsi!

Xilema
27-09-2010, 11:25
Cacchio, non riesco a lavorare, riesco solo a pensare al film.
Nolan è stato un genio da questo punto di vista: un film che non ti scivola addosso e che ti fa elucubrare a manetta!

ezio
27-09-2010, 11:57
Cacchio, non riesco a lavorare, riesco solo a pensare al film.
:idea: Userò questa scusa anch'io a lavoro se oggi faccio cazzate :O

Nolan mi ha innestato il suo film :sofico:

mto89
27-09-2010, 12:26
Visto l'altra sera, dal trailer temevo fosse abbastanza banale invece mi ha positivamente sorpreso, davvero interessante, consigliatissimo

cocis
27-09-2010, 13:31
http://www.salottodelcinema.com/media/upload/images/Inception-timeline.jpg

vaka_85
27-09-2010, 13:40
mamma mia che film!!!

ho un pò di domande che rimangono senza risposta (chi non le ha? :) ):


1. il limbo è lo stesso per tutti i livelli? da qualsiasi livello di sogno si muore, si finisce sempre nello stesso limbo mi pare di capire...
2. fisher muore nel terzo livello e finisce nel limbo. come fanno cobb e arianna a finire nel limbo? loro si addormentano e dovrebbero quindi finire nel quarto livello, non nel limbo...
3. cobb muore annegato nel primo (mi pare) livello, oppure accoltellato dalla moglie nel quarto?
4. non riesco a capire in quale livello muore sato.. se fosse nel terzo non potrebbe invecchiare così tanto, perchè cobb lo segue quasi subito. quindi deve per forza morire nel primo...
5. se il limbo è una rappresentazione del subconscio di chi ci finisce, allora dovrebbe essere tutto come lo immagina sato, visto che essendo così vecchio, è il primo a finirci.. e invece quando cobb e arianna seguono fisher nel suo limbo (che poi dovrebbe essere il quarto livello) come mai è la città fantasma di cobb e sua moglie?


in realtà la domanda 4 è collegata alla 3 :)


troppe domande :D

per risponde a una domanda di qualche post sopra, in cui si chiede perchè non possono crearsi un bell'arsenale per sconfiggere le "guardie" di fisher; non possono perchè più creano qualcosa di diverso dal "normale", più le proiezioni di fisher diventano numerosi e si accorgono che qualcosa non và...

Beelzebub
27-09-2010, 13:53
http://www.salottodelcinema.com/media/upload/images/Inception-timeline.jpg

:sbonk:

E' perfetta!!! :D :D :D

Red_Star
27-09-2010, 15:04
Da quello che ho capito guardando il film.




1. il limbo è lo stesso per tutti i livelli? da qualsiasi livello di sogno si muore, si finisce sempre nello stesso limbo mi pare di capire...
2. fisher muore nel terzo livello e finisce nel limbo. come fanno cobb e arianna a finire nel limbo? loro si addormentano e dovrebbero quindi finire nel quarto livello, non nel limbo...

Arianna non finisce nel limbo, ma solo Cobb.

3. cobb muore annegato nel primo (mi pare) livello, oppure accoltellato dalla moglie nel quarto?

Cobb viene accoltellato e finisce nel limbo.

4. non riesco a capire in quale livello muore sato.. se fosse nel terzo non potrebbe invecchiare così tanto, perchè cobb lo segue quasi subito. quindi deve per forza morire nel primo...

No, muore nel terzo, il fatto è che il tempo si muove più velocemente in modo esponenziale, oltretutto sato non aveva 20 anni nel momento in cui è morto.

5. se il limbo è una rappresentazione del subconscio di chi ci finisce, allora dovrebbe essere tutto come lo immagina sato, visto che essendo così vecchio, è il primo a finirci.. e invece quando cobb e arianna seguono fisher nel suo limbo (che poi dovrebbe essere il quarto livello) come mai è la città fantasma di cobb e sua moglie?

Il limbo è uno solo da quello che ho capito. Fisher finisce nel quarto sogno perchè e la moglie a portarlo.

in realtà la domanda 4 è collegata alla 3 :)


troppe domande :D

per risponde a una domanda di qualche post sopra, in cui si chiede perchè non possono crearsi un bell'arsenale per sconfiggere le "guardie" di fisher; non possono perchè più creano qualcosa di diverso dal "normale", più le proiezioni di fisher diventano numerosi e si accorgono che qualcosa non và...

Xilema
27-09-2010, 15:23
mamma mia che film!!!

ho un pò di domande che rimangono senza risposta (chi non le ha? :) ):


1. il limbo è lo stesso per tutti i livelli? da qualsiasi livello di sogno si muore, si finisce sempre nello stesso limbo mi pare di capire...
2. fisher muore nel terzo livello e finisce nel limbo. come fanno cobb e arianna a finire nel limbo? loro si addormentano e dovrebbero quindi finire nel quarto livello, non nel limbo...
3. cobb muore annegato nel primo (mi pare) livello, oppure accoltellato dalla moglie nel quarto?
4. non riesco a capire in quale livello muore sato.. se fosse nel terzo non potrebbe invecchiare così tanto, perchè cobb lo segue quasi subito. quindi deve per forza morire nel primo...
5. se il limbo è una rappresentazione del subconscio di chi ci finisce, allora dovrebbe essere tutto come lo immagina sato, visto che essendo così vecchio, è il primo a finirci.. e invece quando cobb e arianna seguono fisher nel suo limbo (che poi dovrebbe essere il quarto livello) come mai è la città fantasma di cobb e sua moglie?


in realtà la domanda 4 è collegata alla 3 :)


troppe domande :D

per risponde a una domanda di qualche post sopra, in cui si chiede perchè non possono crearsi un bell'arsenale per sconfiggere le "guardie" di fisher; non possono perchè più creano qualcosa di diverso dal "normale", più le proiezioni di fisher diventano numerosi e si accorgono che qualcosa non và...


Provo a rispendere alle domande sotto spoiler:

1: visto che tutti sono collegati fra loro, il limbo dovrebbe essere unico per tutti

2: Cobb e Arianna, dal terzo livello finiscono nel limbo (Cobb spiega che sa come andrci perchè c'era già andato con sua moglie Mal in precedenza, vivendo una vita perfetta per 50 anni, ed è lui a guidare Arianna li). Nel limbo Cobb e Arianna trovano Fisher (sulla terrazza), ma arriva Mal, la moglie di Cobb, e cerca d'intrappolarlo nel limbo di nuovo. Mal accoltella Cobb ma non lo uccide, così Arianna spara a Mal e la elimina (Mal è una proieazione del subconscio di Cobb). A questo punto Saito muore nel terzo livello e finisce nel limbo con loro, ma da un'altra parte. Cobb deve restare per recuperare Saito, l'unico che gli può restituire la libertà, e dice ad Arianna che l'unico modo di svegliarsi dal limbo è morire, proprio come avevano fatto lui e sua moglie in precedenza piazzandosi sui binari del treno. Il limbo è pericoloso perchè se non sei allenato non capisci d'esserci, ed è questo che fa la differenza fra Cobb che ne è conscio, e Saito che non ne è conscio. Arianna butta già Fisher dal palazzo e poi si butta lei stessa in modo da svegliarsi dal limbo, ed infatti così succede e Fisher apre la cassaforte nel terzo livello). A questo punto nel limbo ci sono solo Cobb e Saito. Non è chiaro perchè Cobb sia rimasto giovane mentre Saito è invecchiato tanto, probabilmente perchè Cobb è conscio d'esserci mentre Saito si è abbandonato ad esso credendo di continuare a vivere una vita reale. E forse... nel limbo... l'età fisica ha solo il significato che gli si vuole dare, perchè quando Cobb e Mal si suicidano dopo 50 anni di permanenza, sono ancora giovani. Ad ogni modo, Arianna, prima di buttarsi, avverte Cobb di non perdersi nel limbo come invece aveva fatto con sua moglie. In effetti, quando Cobb ritorna sulla spiaggia, non si ricorda di dover cercare Saito: si è nuovamente perso, e solo un incontro casuale li rimette sulla giusta strada. Saito si ricorda molto vagamente del fatto di dover mantenere una promessa, ed è solo con l'aiuto di Cobb che ricorda la promessa. Il film non fa vedere niente, ma si suppone che Saito spari a Cobb e poi si spari per far uscire entrambi dal limbo. E' l'atto di fede che in precedenza hanno fatto Cobb e sua moglie suicidandosi.

3: seguendo il mio ragionamento, Cobb dovrebbe morire solo nel limbo, ucciso da Saito

4: sempre seguendo il mio ragionamento, Saito muore in tutti i livelli, giacchè gli hanno sparato nel primo, ma è dal terzo che entra nel limbo. Invecchia più di Cobb perchè, a differenza di quest'ultimo, lui non è conscio di essere nel limbo, e prosegue una sua immaginaria vita, mentre Cobb è conscio di essere nel limbo (è li per sua scelta, e ci è arrivato con Arianna che poi se n'è andata), di conseguenza non è invecchiato.

5: il limbo non è di nessuno, è uno spazio condiviso da tutti, dove si trovano le rappresentazioni del subconscio di tutti, dai palazzi di Mal e Cobb all'edificio in stle giapponese di Saito.

Se quello che dico è vero, l'immagine postata sopra è sbagliata.

Ricollegandomi al mio spoiler qui sopra, gli eventi di risveglio dovrebbero andare così:

Cobb e Saito sono nel limbo e possono svegliarsi solo morendo ed aspettando successivamente la fine della sedazione (in aereo), ma essendo in quel luogo, rispetto agli altri vivono un sacco di anni in più. Arianna e Fisher si svegliano dal limbo uccidendosi e ritornando attivi nel terzo livello. A questo punto, nel terzo livello ci sono Arianna, Fisher e Eams (il "ladro" d'identità). Sono in attesa del segnale di Arthur (il braccio destro di Cobb) dal secondo livello, e quando arriva, Eams fa detonare le cariche facendo precipitare la fortezza. Il clacio è stato dato, così Arianna, Fisher e Eams si svegliano all'interno dell'ascensore a gravità zero e li trovano Arthur pronto dare il nuovo calcio su indicazioni del chimico dal primo livello. In realtà il vero calcio viene perso (ora non ricordo il motivo, troppo casino), e devono aspettare un nuovo calcio che viene dal fatto che il furgone, in volo, dovrà prima o poi toccare l'acqua. Arthur, che è un esperto, sa che il calcio del chimico è avvenuto con tempistiche sbagliate, quindi si regola di conseguenza e fa detonare le cariche nell'ascensore facendo svegliare tutti nel primo livello, assieme al chimico. Arianne, Fisher, Eams, Arthur e il chimico escono dal furgone (aiutandosi con l'ossigeno), in attesa che la sedazione finisca e possano così risvegliarsi nell'aereo.

Pugaciov
27-09-2010, 15:32
Se quello che dico è vero, l'immagine qui sopra è sbagliata.

Esatto.

Io sinceramente non sono sicurissimo che il livello sotto alla fortezza nella neve sia il limbo. Dev'essermi sfuggita qualche battuta. Quello che però fa pensare che lo sia è che Cobb dice all'architetta che "Saito è qui da qualche parte". Dato che Saito è di fatto morto al livello 3, si deve per forza trattare del limbo.

vaka_85
27-09-2010, 15:35
@red_star non sono d'accordo con te :) in nessun punto...e ti spiego il perchè sotto...

@ Xilema: mi piace molto la tua teoria, ma alcune cose non tornano secondo me...


1 e 5: se è come dici tu, allora vagando per il limbo si possono trovare tanti "mondi" ognuno rappresentante il subconscio di qualcuno (cioè di chi ci è finito). allora se è così torna il fatto che cobb NON MUORE accoltellato, ma parte dalla sua città deserta e arriva fino al palazzo giapponese di saito. giusto? così torna eccome! anchè perchè si fa una bella nuotata partendo dalla sua città che si affaccia sul mare, visto che arriva da saito distrutto e in mare...

2. non può essere così, perchè l'unico modo per entrare nel limbo è morire! a meno che cobb non sappia andarci, ma non è assolutamente spiegato come, e sopratutto non si sa come possa portarci arianna.. però sembrerebbe essere l'unica spiegazione visto che altrimenti non si sa come cobb e arianna possano finire nel limbo di fisher che è appena morto...

4. non credo c'entri essere conscio o no. lui dovrebbe invecchiare, che sia conscio o no di essere nel limbo! probabilmente invecchia perchè lui muore, poi passa un pò di tempo prima che Cobb lo insegua...

bisogna anche notare che cobb muore affogato nel primo livello...e questo non torna con quello che abbiamo scritto...


interessante... :D

edit: aggiungo la risposta a pugaciov:

è per forza il limbo, altrimenti fisher non sarebbe lì...

Xilema
27-09-2010, 16:13
[QUOTE=vaka_85;33205136]@ Xilema: mi piace molto la tua teoria, ma alcune cose non tornano secondo me...


1 e 5: se è come dici tu, allora vagando per il limbo si possono trovare tanti "mondi" ognuno rappresentante il subconscio di qualcuno (cioè di chi ci è finito). allora se è così torna il fatto che cobb NON MUORE accoltellato, ma parte dalla sua città deserta e arriva fino al palazzo giapponese di saito. giusto? così torna eccome! anchè perchè si fa una bella nuotata partendo dalla sua città che si affaccia sul mare, visto che arriva da saito distrutto e in mare...

2. non può essere così, perchè l'unico modo per entrare nel limbo è morire! a meno che cobb non sappia andarci, ma non è assolutamente spiegato come, e sopratutto non si sa come possa portarci arianna.. però sembrerebbe essere l'unica spiegazione visto che altrimenti non si sa come cobb e arianna possano finire nel limbo di fisher che è appena morto...

4. non credo c'entri essere conscio o no. lui dovrebbe invecchiare, che sia conscio o no di essere nel limbo! probabilmente invecchia perchè lui muore, poi passa un pò di tempo prima che Cobb lo insegua...

bisogna anche notare che cobb muore affogato nel primo livello...e questo non torna con quello che abbiamo scritto...



Si, Cobb non muore accoltellato, ma non sappiamo come arrivi sulla spiaggia di Saito perchè c'è uno stacco delle immagini che non ci fa capire cosa succeda.
Per quanto riguarda il limbo, Cobb sa andarci, non si sa bene in che modo, ma lo sa fare, e la cosa viene spiegata proprio quando parla dei 50 anni trascorsi li con la moglie. Con la moglie non sono semplicemente in un sogno, sono nel limbo, dove il fattore tempo si allunga esponenzialmente, e la cosa pericolosa del limbo è che non si ha la percezione dell'esserci, Solo un salto di fede fatto dai due, mettendosi sui binari, li libera dal limbo, ma a differenza di Cobb, una volta sveglia... la moglie ha nel cervello l'idea di essere ancora nel sogno e decide di uccidersi per uscirne.
Per quanto riguarda la vecchiaia di Saito, è possibile che sia giusto quello che dici, ma il tempo che passa dalla morte di Saito alla discesa di Cobb nel limbo è un po' troppo breve per risultare in una differenza di età così vistosa.

Xilema
27-09-2010, 16:23
Esatto.

Io sinceramente non sono sicurissimo che il livello sotto alla fortezza nella neve sia il limbo. Dev'essermi sfuggita qualche battuta. Quello che però fa pensare che lo sia è che Cobb dice all'architetta che "Saito è qui da qualche parte". Dato che Saito è di fatto morto al livello 3, si deve per forza trattare del limbo.


Dovrei rivedere il film per avere la certezza matematica, perchè non ricordo perfettamente le battute, ma è sicuramente così proprio per quello che dici e per il ragionamento che ho fatto.
Bene o male... la storia dei livelli la si riesce a ricostruire/capire, quello che mi spiazza un po' è il finale, non tanto perchè potrebbe essere che lui riesca davvero a tornare dai suoi figli, nella realtà... oppure che lui resti nel limbo a vivere una sua vita immaginaria, quanto per il fatto che tutta la storia dei livelli in realtà potrebbe essere un sogno, un complicato modo in cui lo stesso Cobb cerca di aiutarsi ad uscire da un limbo (non relativo alla storia dei livelli, bensì un limbo diverso, magari nel quale era intrappolato con la moglie... che magari è riuscita a svegliarsi suicidandosi giù dal balcone)... facendocela o fallendola a seconda che la trottola si fermi o continui a girare.
Oppure potrebbe essere non un tentativo di Cobb di svegliarsi dal limbo in un modo complicato, così da ingannare il suo stesso subconscio, ma un aiuto esterno, magari da parte di suo padre, che cerca di svegliarlo da un limbo X...

vaka_85
27-09-2010, 16:31
Per quanto riguarda la vecchiaia di Saito, è possibile che sia giusto quello che dici, ma il tempo che passa dalla morte di Saito alla discesa di Cobb nel limbo è un po' troppo breve per risultare in una differenza di età così vistosa.

non è detto, perchè tra i vari livelli c'è una dilatazione del tempo enorme... ieri ho provato a fare i conti, ma non mi ricordo l'esatta corrispondenza tra ore e giorni nei vari livelli... loro lo dicono, qualcuno si ricorda?


il fatto del "limbo-livello sotto fortezza di neve" è l'unica cosa di cui sono abbastanza sicuro... proprio perchè fisher muore!
se non fosse morto non saprei, ma fisher muore e ci finisce, poi lo ritrovano nel terrazzo della moglie... quindi è per forza il limbo.


se tutto il film fosse un sogno sarebbe veramente troppo contorto, sarebbe esagerato..:D
credo che sia lasciato allo spettatore il fatto di capire se, una volta davanti a saito, cobb si sia sparato anche lui, oppure sia rimasto nel limbo per vivere la sua "personale vita felice".. che poi anche questo è tutto da vedere, perchè a me pare che i bambini siano vestiti in modo diverso dal solito, e poi c'è il fatto dell'anello al dito, che nella realtà cobb non porta mai, ma nei sogni si...e alla fine mi sembra che non abbia l'anello...

però ribadisco che il finale è già abbastanza contorto di per se, senza stare a pensare che tutto il film sia un sogno :D

proevolution
27-09-2010, 18:16
leggendo le varie ipotesi mi è venuto mal di testa :asd:

*sasha ITALIA*
27-09-2010, 18:22
finalmente stasera mi sparerò il filmone dell'anno :O

Marko#88
27-09-2010, 18:58
A leggere tutti gli spoiler mi è andato in pappa il cervello, ho assolutamente bisogno di riguardarmelo...:eek:

wiri
27-09-2010, 19:14
non è detto, perchè tra i vari livelli c'è una dilatazione del tempo enorme... ieri ho provato a fare i conti, ma non mi ricordo l'esatta corrispondenza tra ore e giorni nei vari livelli... loro lo dicono, qualcuno si ricorda?


il fatto del "limbo-livello sotto fortezza di neve" è l'unica cosa di cui sono abbastanza sicuro... proprio perchè fisher muore!
se non fosse morto non saprei, ma fisher muore e ci finisce, poi lo ritrovano nel terrazzo della moglie... quindi è per forza il limbo.


se tutto il film fosse un sogno sarebbe veramente troppo contorto, sarebbe esagerato..:D
credo che sia lasciato allo spettatore il fatto di capire se, una volta davanti a saito, cobb si sia sparato anche lui, oppure sia rimasto nel limbo per vivere la sua "personale vita felice".. che poi anche questo è tutto da vedere, perchè a me pare che i bambini siano vestiti in modo diverso dal solito, e poi c'è il fatto dell'anello al dito, che nella realtà cobb non porta mai, ma nei sogni si...e alla fine mi sembra che non abbia l'anello...

però ribadisco che il finale è già abbastanza contorto di per se, senza stare a pensare che tutto il film sia un sogno :D


Perchè contorto? il film è invece molto lineare,una volta capito il gioco del "sogno a matrioska" non restano chissà quali misteri da risolvere.

wiri
27-09-2010, 19:26
Ah, IMHO Saito è vecchio perchè

muore nel terzo livello (quello della neve), quindi finisce nel limbo a invecchiare mentre l'auto nei livelli superiori sta ancora cadendo,mentre di CAprio muore molto più tardi affogato (considerando le discrasie temporali tra un lv e l'altro) . Ora, dato che lo scorrere del tempo è esponenziale man mano che si scende di livelli, nel lasso di tempo che va dalla morte del vecchio all'annegamento di Di CAprio, Saito finisce nel limbo ed ha il tempo di invecchiare serenamente.

*sasha ITALIA*
27-09-2010, 22:32
Ah, IMHO Saito è vecchio perchè

muore nel terzo livello (quello della neve), quindi finisce nel limbo a invecchiare mentre l'auto nei livelli superiori sta ancora cadendo,mentre di CAprio muore molto più tardi affogato (considerando le discrasie temporali tra un lv e l'altro) . Ora, dato che lo scorrere del tempo è esponenziale man mano che si scende di livelli, nel lasso di tempo che va dalla morte del vecchio all'annegamento di Di CAprio, Saito finisce nel limbo ed ha il tempo di invecchiare serenamente.

*

Filmone.

Penso il più complicato che abbia mai visto... da rivedere un bel pò di volte per essere compreso appieno.

Nolan si conferma uno dei migliori registi viventi.

CYRANO
27-09-2010, 23:22
Visto , caruccio...
a me ha ricordato da un certo punto di vista matrix , dall'altro ocean's eleven :D
ah limbo mi ricorda tantissimo il nexus di St:generations ...


Cknankankanka

Maverick18
27-09-2010, 23:22
Appena visto. Me l'aspettavo leggermente meglio e più criptico, l'ho trovato un pelo forzato in alcune scene. Complessivamente un buon film, Di Caprio davvero bravo.

songoge
28-09-2010, 04:19
Il film non è poi tanto complicato.

Partiamo dal presupposto che tutto il film è un sogno, e ci sono molti punti in cui si capisce tutto questo, soprattutto durante i discorsi con la moglie.

Marito e moglie hanno sperimentato il terzo livello per permettere loro di utilizzare la dilatazione temporale e vivere 50 anni.
Ricapitoliamo.
3° livello. Marito e moglie vivono 50 anni. Per tornare su devono morire. Questa scena non si vede però. Se ne vede una in cui entrambi muoiono sotto il treno.
2° livello. Tornari da quel livello, la moglie si suicida e inizia il film. Il marito resta al 2° livello. la moglie torna al 1°. La moglie nel suo subconscio gli dice di fare un atto di fede durante la scena del suicidio. Gli dice praticamente di seguirlo nel mondo reale, ma lui rifiuta e continua a sognare.
1° livello. il marito ancora dorme. la moglie si è svegliata. Il totem alla fine del film ci dice infatti che lui ancora sta sognando. E cosa ancor più strana, la scena dei figli alla fine è praticamente uguale a quella della sua partenza. Ricordo che lui stesso aveva deciso di modificare e ci è riuscito.
Altro ricordo che viene modificato è quello all'inizio e alla fine del film. Con lui che si ritrova sulla spiaggia e viene portato dentro il palazzo.
All'inizio del film quella scena è dentro un sogno di 2° livello.
Alla fine del film dobbiamo presumere che anche quello sia dentro un sogno di 2° livello.


La scena della morte da vecchi non si vede. Quindi possiamo presumere che tutti i livelli sopracitati potrebbero aumentare di uno e tutto torno a posto.

Per finire. Lui non può essere l'architetto dei vari livelli, perchè è già l'architetto del 1° livello. quello da cui non si è ancora svegliato :-)

vaka_85
28-09-2010, 08:39
Il film non è poi tanto complicato.


ahahah


il fatto che sia tutto un sogno è solo una tua ipotesi, perchè non mi sembra ci siano elementi per dirlo con certezza...

che senso avrebbe poi fare tutta sta storia con fisher?? se tutto il film, come dici tu, è un sogno, allora è un tentativo esterno (suo padre) di riportarlo alla realtà.. e avrebbero potuto innestargli l'idea in modo più semplice credo, senza scomodare fisher e fortezze nel ghiaccio e via dicendo..

il fatto che alla fine il totem gira (poi sembra vacillare, ma comunque non è detto che valga, visto che era il totem di mobb) può comunque voler dire che lui è rimasto nel limbo, e il ricordo lo modifica comunque a suo piacimento..

Xilema
28-09-2010, 09:17
Leggendo un po' in rete ho scoperto che ci sono 6, e dico 6 ipotesi tutte plausibili (alcune leggermente di più... altre leggermente meno).

Dopo varie riflessioni personalmente sono convinto che:

In effetti il film è tutto un sogno ed è Cobb a non volere/riuscire a svegliarsi/staccarsi dal sogno per tornare alla vita reale.

Se però analizzo approfonditamente questa ipotesi, faccio fatica a capire alcune cose:

Inizialmente è la moglie che non vuole staccarsi dai sogni, ed è Cobb a chiederle un atto di fede mentre si sdraiano sui binari.
Per quale motivo, al livello successivo, improvvisamente le parti si invertono, con la moglie che è conscia di essere ancora nel sogno e Cobb che invece non lo capisce e pensa di essere nella realtà?
La cosa mi sembra strana assai.
A questo punto... tutta l'avventura di Cobb con la squadra cosa sarebbe?
Un tentativo del subconscio di Cobb di ingannare se stesso per cercare di liberarsi dal sogno e tornare al livello inferiore o un tentativo della moglie (che ora è al primo livello) di intortare Cobb in modo complesso affinchè scenda di livello con lei?
Se veramente Cobb fosse al secondo livello e la moglie al primo, che fretta ci sarebbe di tirarlo giù?
Il secondo livello dura "solo" mesi, non anni, di conseguenza la moglie avrebbe potuto tranquillamente aspettare la fine della sedazione.
In realtà poi, se uno muore durante un sogno profondo sedato non torna indietro di un livello, ma finisce nel limbo!!!
Quindi... al massimo Cobb e sua moglie sono entrambi nel limbo.

Unreal76
28-09-2010, 09:32
Ciao a tutti.
Vorrei anche io chiedervi qualche parere su alcuni dubbi che mi sono venuti.

Intanto posto questo link
http://www.joblo.com/scripts/inception.pdf

È la sceneggiatura in inglese (con qualche lieve differenza, probabilmente non è la versione definitiva) nel caso siate interessati ad un rilettura.


I miei dubbi sono i seguenti (ve ne propongo 3).

Premessa: io sono della fazione di quelli che pensano che alla fine ci troviamo nel mondo reale.

Prima domanda. La durata del sonno durante il volo.
I nostri eroi hanno dovuto fare in fretta e furia i livelli sottostanti per le ragioni che sappiamo, e poi si ritrovano tutti (a parte Cobb e Saito) inzuppati usciti dal van al livello 1.
Quando si svegliano?

Ipotesi 1: sonno lungo
Si svegliano TUTTI più o meno insieme a Cobb, a 20 minuti dall'atterraggio, perché il timer della valigetta (guadate questo link :) http://www.pasivdevice.org/) è settato per quel lasso di tempo.
Però mi chiedo, Fisher non si insospettirebbe per aver dormito 10 ore di fila in aereo?
Le difese di Fisher a livello1, lasciano in pace il team per una settimana perché il subconscio del magnate non si sente più minacciato?


Ipotesi 2: sonno corto - quella sulla quale propendo
Quando Cobb si sveglia, gli altri del team (a parte ovviamente Saito) sembrano abbastanza freschi, come se si fossero svegliati già da prima.
Ma mi chiedo, come si sono svegliati?
Mi rispondo leggendo la sceneggiatura pag64 quando Eames dice:
It's not going to take us long to crack Fischer open once we get going. We'll be out in a couple days, max.

2 giorni a livello 1 = 2 ore e mezza in aereo.
Quindi è possibile che la valigetta fosse settata su quella durata.
Rimane il problema del subconscio militarizzato di Fisher, che però forse è tranquillo per quello che vi dicevo prima.

L'ipotesi del sonno corto apre però una parentesi. Il limbo sussiste anche senza dover essere attaccati alla valigetta. Cobb e Saito quando si svegliano non sono attaccati a niente.


Seconda domanda. Saito si fida?
Saito, essendo morto, non ha effettivamente visto che l'Inception è avvenuta con successo. Perché quando si sveglia, fa la telefonata e libera Cobb? Per fiducia? Perché pur essendo morto, lui era nel sogno quindi ha percepito il successo della missione una volta sveglio?

Su questo non mi sono ancora dato un auto-risposta convincente.


Terza domanda. Perché non uccidere Mal piuttosto che Inceptiarla
Cobb capisce di essere nel limbo dopo 50 vissuti con Mal, ma lei non ci crede. Il nostro beniamino decide dunque di farle l'Inception, dopo di che si suicidano sui binari.
Ma non faceva prima a fare un omicidio-suicidio, evitando così il fastidioso effetto collaterale della propagazione dell'idea?

L'unica spiegazione che mi do, è molto romantica.
Lui la ama troppo (non riesce nemmeno a sparare alla sua proiezione nella fortezza nella neve) e ha preferito "convincerla" piuttosto che ucciderla brutalmente.

Che dite ne? Ne esco cosi?

vaka_85
28-09-2010, 09:32
esatto!!!


se fosse tutto un sogno Cobb non se ne rende conto, altrimenti potrebbe benissimo uccidersi per tornare su..

tutta l'avventura con la squadra secondo me non ha senso se tutto è un sogno. se fosse il tentativo di qualcuno dall'esterno, non avrebbe senso mettere in mezzo anche fisher.a quale scopo?
non credo neanche sia un tentativo del suo subconscio di liberarlo, lui se ne renderebbe conto. visto che è un mago di queste cose, se se ne accorge il suo subconscio per forza se ne accorge anche lui :)
se poi fosse un tentativo di sua moglie di riportarlo su sarebbe troppo intricato. le basterebbe buttarlo giù dal palazzo o accoltellarlo come fa alla fine nel limbo.. se lo accoltellasse non finirebbe nel limbo perchè sarebbe al secondo livello e non credo sia abbastanza sedato da finire nel limbo.

io rimango dell'ipotesi che abbiamo detto ieri.
non è tutto un sogno, e lui alla fine: o rimane nel limbo con la sua realtà che gli piace, o torna alla realtà.
altrimenti ribadisco che non avrebbe avuto senso mettere in piedi tutta la missione con fisher e padre! cosa c'entrano loro?

vaka_85
28-09-2010, 09:34
unreal abbiamo risposto insieme, fammi pensare poi ti rispondo :D

ezio
28-09-2010, 10:00
Concordo, sono più propenso a pensare che il film non sia tutto un sogno, e il regista lasci alla fine il dubbio su Cob: sta ancora sognando o è tornato alla vita reale?

Beelzebub
28-09-2010, 10:01
Concordo, sono più propenso a pensare che il film non sia tutto un sogno, e il regista lasci alla fine il dubbio su Cob: sta ancora sognando o è tornato alla vita reale?

Quoto, anch'io la vedo più così... Per questo dico che il finale è geniale, non è bastardo e non è banale, ti lascia lì appeso e ti permette di dare il finale che senti più coerente con quello che ti ha trasmesso il film...

Comunque trovo tutte queste interpretazioni molto affascinanti, mi piaccioni i film che permettono di sviluppare così tante ipotesi alternative... :D

Xilema
28-09-2010, 10:04
Ciao a tutti.
Vorrei anche io chiedervi qualche parere su alcuni dubbi che mi sono venuti.

Intanto posto questo link
http://www.joblo.com/scripts/inception.pdf

È la sceneggiatura in inglese (con qualche lieve differenza, probabilmente non è la versione definitiva) nel caso siate interessati ad un rilettura.


I miei dubbi sono i seguenti (ve ne propongo 3).

Premessa: io sono della fazione di quelli che pensano che alla fine ci troviamo nel mondo reale.

Prima domanda. La durata del sonno durante il volo.
I nostri eroi hanno dovuto fare in fretta e furia i livelli sottostanti per le ragioni che sappiamo, e poi si ritrovano tutti (a parte Cobb e Saito) inzuppati usciti dal van al livello 1.
Quando si svegliano?

Ipotesi 1: sonno lungo
Si svegliano TUTTI più o meno insieme a Cobb, a 20 minuti dall'atterraggio, perché il timer della valigetta (guadate questo link :) http://www.pasivdevice.org/) è settato per quel lasso di tempo.
Però mi chiedo, Fisher non si insospettirebbe per aver dormito 10 ore di fila in aereo?
Le difese di Fisher a livello1, lasciano in pace il team per una settimana perché il subconscio del magnate non si sente più minacciato?


Ipotesi 2: sonno corto - quella sulla quale propendo
Quando Cobb si sveglia, gli altri del team (a parte ovviamente Saito) sembrano abbastanza freschi, come se si fossero svegliati già da prima.
Ma mi chiedo, come si sono svegliati?
Mi rispondo leggendo la sceneggiatura pag64 quando Eames dice:
It's not going to take us long to crack Fischer open once we get going. We'll be out in a couple days, max.

2 giorni a livello 1 = 2 ore e mezza in aereo.
Quindi è possibile che la valigetta fosse settata su quella durata.
Rimane il problema del subconscio militarizzato di Fisher, che però forse è tranquillo per quello che vi dicevo prima.

L'ipotesi del sonno corto apre però una parentesi. Il limbo sussiste anche senza dover essere attaccati alla valigetta. Cobb e Saito quando si svegliano non sono attaccati a niente.


Seconda domanda. Saito si fida?
Saito, essendo morto, non ha effettivamente visto che l'Inception è avvenuta con successo. Perché quando si sveglia, fa la telefonata e libera Cobb? Per fiducia? Perché pur essendo morto, lui era nel sogno quindi ha percepito il successo della missione una volta sveglio?

Su questo non mi sono ancora dato un auto-risposta convincente.


Terza domanda. Perché non uccidere Mal piuttosto che Inceptiarla
Cobb capisce di essere nel limbo dopo 50 vissuti con Mal, ma lei non ci crede. Il nostro beniamino decide dunque di farle l'Inception, dopo di che si suicidano sui binari.
Ma non faceva prima a fare un omicidio-suicidio, evitando così il fastidioso effetto collaterale della propagazione dell'idea?

L'unica spiegazione che mi do, è molto romantica.
Lui la ama troppo (non riesce nemmeno a sparare alla sua proiezione nella fortezza nella neve) e ha preferito "convincerla" piuttosto che ucciderla brutalmente.

Che dite ne? Ne esco cosi?


In effetti la domanda 2 me la sono posta anch'io, ma se non ricordo male...

Fisher, dopo aver aperto la cassaforte e dopo aver parlato col padre, dopo l'inception insomma, dice a voce alta che finalmente ha capito che il suo destino è quello di farsi una vita per conto suo.
Saito è morto e non lo può sentire, ma immagino che quelli che erano li con Fisher, Arianna e Eams, abbiano infine avuto la certezza dell'impianto positivo.
Poi è ovviamente tutto da vedere, perchè nonostante l'impianto, Fisher potrebbe comunque agire diversamente, o più semplicemente... potrebbe morire, cambiando i piani di Siato.
La vedo come una piccola leggerezza nel complesso, o forse Saito decide di dare il suo aiuto a prescindere, dopo popò di avventura.

Per quanto riguarda la domanda 3...

In realtà Cobb uccide Mal, o meglio, si suicidano assieme sotto il treno (lui chiede a lei un atto di fede dopo l'innesto per convincerla che stanno sognando, altrimenti Mal non si sarebbe mai sdraiata assieme a Cobb), ma al livello successivo (che dovrebbe essere il limbo) Cobb crede di essere nella realtà, mentre Mal non ne è convinta per via dell'innesto.
Cacchio, nella mia riflessione sopra non avevo preso in considerazione l'idea dell'innesto in Mal, ora quello che dico sopra... potrebbe avere più senso.

Infine, la domanda 1...

Ha una risposta dubbia.
Mi pare di ricordare che restano sedati in aereo per 10 ore, ma da più parti è stato detto che i conti a livello di tempo che vengono fatti durante il film, non tornano perfettamente, quindi... è un po' un casino.
Comunque, dopo la sedazione non è detto che una debba svegliarsi subito, potrebbe anche andare avanti a dormire, fermo restando che dormire anche per una decina d'ore su un aereo... non è una cosa così strana: è capitato a diversi miei conoscenti.

Xilema
28-09-2010, 10:06
Guardate cosa ho trovato qui: http://blog.moviefone.com/2010/07/19/dissecting-inception-six-interpretations-and-five-plot-holes/
Buonanotte...

vaka_85
28-09-2010, 10:16
ahahah non finiamo più :)

comunque sono d'accordissimo con ezio e beelzebub..

per le domande di unreal:

1. non lo fa vedere, perchè non è molto importante...siccome il sedativo dovrebbe essere finito, aspettano il tempo adatto e poi fanno il salto. oppure li sveglia la hostess..
fisher non si insospettisce, perchè è un volo lungo e comunque è ancora turbato da quello successo nel sogno..

beh neanche gli altri quando si risvegliano sono attaccati a niente, la hostess ha fatto sparire tutto. e comunque può essere che cobb e saito si sveglino dopo perchè sono rimasti nel limbo e hanno dormito più degli altri.

2. secondo me questo non è spiegato.. probabilmente ha capito che se cobb l'ha raggiunto nel limbo allora significa che il resto della missione era stata completata..

3. è come dici. lui non può ucciderla, non ce la fa proprio..



comunque devo trovare nella sceneggiatura dove parla delle corrispondenze tra i tempi, così facciamo un pò di calcoli :)

avrei anche da fare altre cose comunque! :doh:

devo fare un salto per tornare alla realtà!!


:cool:

Unreal76
28-09-2010, 10:23
Per Xilema, grazie per il tuo punto di vista.


Domanda 2
Sì, probabilmente Saito agisce così, quasi per una questione di onore, da vero giapponese, pur non avendo un riscontro diretto dell'innesto.

Domanda 3
Curiosa la tua idea.
Però così alla fine pensi che Mal non sia morta davvero.
Mentre io invece sostengo che alla fine siamo nella realtà (opinione personalissima ovviamente)

Domanda 1
Io sono uno di quelli che dorme un sacco in aereo.
Ma la cosa mi sembra poco verosimile per un uomo d'affari come Fisher, turbato anche dalla morte del padre (anche questa è una mia congettura)

Unreal76
28-09-2010, 10:32
Per Vaka: grazie anche a te


I tempi sulla carta sono questi:
aereo = 10 ore
(livello 1 x20) = 200 ore = 8 gg
(livello 2 x20) = 4000 ore = quasi 6 mesi
(livello 3 x20) = 80000 ore = 9 anni e rotti

inutile fare conti su livello 2 e sottostanti, tanto sappiamo che sono durati meno.

È chiaro che mi sto soffermando su una cavolata, però la faccenda del momento risveglio del team e della eliminazione dei tubi/valigetta senza farsi sgamare da Fisher, mi attanaglia.

Unreal76
28-09-2010, 10:39
Vaka (e tutti gli altri), mi hai fatto venire in mente un'altra cosa.

Quindi tu pensi che Fisher si ricordi il sogno?

Da come l'avevo capita io, è l'esatto contrario.
Gli Estrattori devono far di tutto affinché il subcoscio del soggetto, non si renda conto di quello che sta accadendo.
Sennò va tutto a schifio.

Credo che Fisher si svegli turbato perché sta meditando sul suo rapporto col padre visto sotto una nuova luce (grazie all'innesto) e sul fatto di dividere la compagnia.

Beelzebub
28-09-2010, 10:47
Vaka (e tutti gli altri), mi hai fatto venire in mente un'altra cosa.

Quindi tu pensi che Fisher si ricordi il sogno?

Da come l'avevo capita io, è l'esatto contrario.
Gli Estrattori devono far di tutto affinché il subcoscio del soggetto, non si renda conto di quello che sta accadendo.
Sennò va tutto a schifio.

Credo che Fisher si svegli turbato perché sta meditando sul suo rapporto col padre visto sotto una nuova luce (grazie all'innesto) e sul fatto di dividere la compagnia.

Concordo anch'io. Infatti quando vede Cobb al ritiro bagagli, è perplesso ma non lo riconosce come "il tizio del sogno"... Credo che l'Inception faccia sì che il soggetto ricordi elementi del sogno legati all'idea impiantata, ma ovviamente tutte le rocambolesche avventure che portano all'inception non vengono ricordate dal soggetto, altrimenti no nfunzionerebbe lo stratagemma...

Xilema
28-09-2010, 10:51
Per Xilema, grazie per il tuo punto di vista.


Domanda 2
Sì, probabilmente Saito agisce così, quasi per una questione di onore, da vero giapponese, pur non avendo un riscontro diretto dell'innesto.

Domanda 3
Curiosa la tua idea.
Però così alla fine pensi che Mal non sia morta davvero.
Mentre io invece sostengo che alla fine siamo nella realtà (opinione personalissima ovviamente)

Domanda 1
Io sono uno di quelli che dorme un sacco in aereo.
Ma la cosa mi sembra poco verosimile per un uomo d'affari come Fisher, turbato anche dalla morte del padre (anche questa è una mia congettura)



Il bello ed il problema di questo film è che tutto cambia di forma in base al fatto che si pensi che alla fine Leo sia nella realtà... oppure nel sogno...

Xilema
28-09-2010, 10:53
Vaka (e tutti gli altri), mi hai fatto venire in mente un'altra cosa.

Quindi tu pensi che Fisher si ricordi il sogno?

Da come l'avevo capita io, è l'esatto contrario.
Gli Estrattori devono far di tutto affinché il subcoscio del soggetto, non si renda conto di quello che sta accadendo.
Sennò va tutto a schifio.

Credo che Fisher si svegli turbato perché sta meditando sul suo rapporto col padre visto sotto una nuova luce (grazie all'innesto) e sul fatto di dividere la compagnia.


Esatto.

Fisher non può e non deve ricordarsi del sogno, altrimenti l'innesto avrebbe significato zero.
La difficoltà nell'innesto sta nel dover andare in profondità col rischio di finire nel limbo, ma l'impianto di un'idea... è una cosa potente che fa in modo da condizionare il soggetto nella realtà... senza che si ricordi come è giunto a quelle particolari conclusioni.

vaka_85
28-09-2010, 11:00
giustissimo, si, è così!

una delle cose che non ricordo esattamente sono le ore. siete sicuri che l'intera operazione duri 10 ore sull'aereo?

Unreal76
28-09-2010, 11:09
Vaka

Di una cosa siamo certi.
Quanto tempo (nel livello 1) sarà passato da quando arrivano nella città con la pioggia a quando il van si schianta nell'acqua?
Un'oretta o al massimo due. Concordate?

Bene, il che vuol dire che sull'aereo non sono passati nemmeno 10 minuti.

Quindi l'operazione dura 10 minuti, non credo ci siano dubbi a riguardo.

Il problema è piuttosto quello che mi domandavo io. Quand'è che loro si svegliano?

vaka_85
28-09-2010, 11:12
stiamo procedendo pian piano :D


anchio direi che sono passate 2 orette nel livello 1, però è solo una nostra ipotesi.

Sono sicuro che in punto parlano delle corrispondenze tra i tempi... solo che non le ricordo..
se qualcuno se le ricorda sicuramente, allora contando gli anni di saito si potrebbe risalire al tempo reale..

Unreal76
28-09-2010, 11:21
Corrispondenze

Le droghe potenziate di Yusuf accelerano il tempo di un fattore 20 per ogni livello.
Quindi 120 minuti al livello1, sono 6 minuti in aereo.

Non capisco perché tiri in ballo Saito.

vaka_85
28-09-2010, 12:56
perchè


altrimenti come fai a capire quanto hanno dormito in aereo? io non ricordo che lo dicano, però potrei sbagliarmi...
invece, pensando a quanto è invecchiato sato, diciamo 30 anni, con un pò di conti si risale al tempo vero...

però forse ho detto una baggianata, perchè adesso che ci penso non c'è una corrispondenza coi tempi nel limbo...


non ne uscirò presto :D

vaka_85
28-09-2010, 13:00
si penso di aver sbagliato, è inutile fare i conti perchè il limbo non corrisponde a un livello normale, quindi il tempo è dilatato chissà come...

vaka_85
28-09-2010, 13:13
si penso di aver sbagliato, è inutile fare i conti perchè il limbo non corrisponde a un livello normale, quindi il tempo è dilatato chissà come...


comunque se il limbo fosse al livello 4, i 50 anni di cobb e sua moglie sarebbero 2.7 ore nella vita reale. quindi pochissimo...
se il limbo è ancora più profondo del 4 livello, allora il tempo è molto + dilatato,

e gli anni in cui saito si invecchia (circa 30) potrebbero essere pochi minuti nella vita reale...


tranquilli non sono pazzo :rolleyes: :Prrr:

Unreal76
28-09-2010, 13:27
Concordo sulla difficoltà di calcolare il tempo reale nel limbo

Piccola riflessione che mi è venuta oggi mentre pranzavo.
È da sabato dopo che ho visto il film che penso a tutte le varie sfaccettature della storia.

Poi guardando su internet leggo lunghissime argomentazioni alle quali in tutta sincerità non sarei mai potuto arrivare (tipo le disquisizioni linkate da Xilema).

Sono stupido io che non riesco a cogliere certi aspetti o sono gli altri a tirare fuori cose che allo stesso Nolan non sono passate neppure per l'anticamera del cervello?
Questo mi angoscia se mi permettete il termine. :cry:
Anche perché la mia interpretazione è quella più semplice, quella più ingenua, e per questo anche la più denigrata da alcuni (dico in generale, non qui su questo forum :) )

Ogni tanto mi sono imbattuto in film dalla "trama aperta ad interpretazioni", ma non a questo livello... poi va beh, solitamente non guardo film molto impegnati :fagiano:


È per questo che ho concluso che probabilmente è meglio smetterla di accanirmi... chissà se un giorno Nolan dirà pubblicamente: "Guardate ragazzi, io la pensavo così:..."

Beelzebub
28-09-2010, 13:33
Concordo sulla difficoltà di calcolare il tempo reale nel limbo

Piccola riflessione che mi è venuta oggi mentre pranzavo.
È da sabato dopo che ho visto il film che penso a tutte le varie sfaccettature della storia.

Poi guardando su internet leggo lunghissime argomentazioni alle quali in tutta sincerità non sarei mai potuto arrivare (tipo le disquisizioni linkate da Xilema).

Sono stupido io che non riesco a cogliere certi aspetti o sono gli altri a tirare fuori cose che allo stesso Nolan non sono passate neppure per l'anticamera del cervello?
Questo mi angoscia se mi permettete il termine. :cry:
Anche perché la mia interpretazione è quella più semplice, quella più ingenua, e per questo anche la più denigrata da alcuni (dico in generale, non qui su questo forum :) )

Ogni tanto mi sono imbattuto in film dalla "trama aperta ad interpretazioni", ma non a questo livello... poi va beh, solitamente non guardo film molto impegnati :fagiano:


È per questo che ho concluso che probabilmente è meglio smetterla di accanirmi... chissà se un giorno Nolan dirà pubblicamente: "Guardate ragazzi, io la pensavo così:..."
Guardati Mulholland Drive... :asd:

Per rispondere alle tue domande, è la gente che si fa mille viaggi su cose che lo stesso Nolan non ha mai neanche pensato. Questo succede anche in letteratura, pittura, scultura, architettura, ecc. non solo in ambito cinematografico.

Unreal76
28-09-2010, 13:42
Guardati Mulholland Drive... :asd:


Mai visto, me lo segno.;)

ezio
28-09-2010, 13:47
Per rispondere alle tue domande, è la gente che si fa mille viaggi su cose che lo stesso Nolan non ha mai neanche pensato. Questo succede anche in letteratura, pittura, scultura, architettura, ecc. non solo in ambito cinematografico.
Quoto, ed è proprio il bello di questi film. Più ci pensi, più trovi (e crei da te) nuovi risvolti, più ti viene voglia di rivederlo :D

vaka_85
28-09-2010, 13:56
non ti angosciare dai :)

c'è gente che magari l'ha visto e rivisto, noi l'abbiamo visto solo 1 volta...
e poi c'è chi ha il dono di cogliere certe cose che altri non colgono, tipo l'anello al dito di cobb... credo di non avergli mai guardato nemmeno le mani :D

wiri
28-09-2010, 14:17
Mai visto, me lo segno.;)

Beh, se vogliamo andare sul pesante, guardati anche Inland Empire, sempre di Lynch. Onirismo e Lynch vanno sempre a braccetto. :D

songoge
28-09-2010, 14:24
Un'altra cosa forse banale.
Che interpretazione date al fatto che Cobb dice di aver conosciuto la moglie in un sogno?

Unreal76
28-09-2010, 14:28
songoge in che punto del film succede ciò che dici?

songoge
28-09-2010, 14:32
songoge in che punto del film succede ciò che dici?

in almeno due punti, quando parla con la moglie. le scene esatte non le ricordo. dovrei rivedere il film

trentemoller
28-09-2010, 14:36
http://www.youtube.com/watch?v=lOJqicM6x84&feature=related

stupenda

Unreal76
28-09-2010, 14:38
in almeno due punti, quando parla con la moglie. le scene esatte non le ricordo. dovrei rivedere il film

Non mi torna (ma magari mi sbaglio io).

Xilema
28-09-2010, 14:44
Lo devo rivedere al più presto, ma non al cinema, dove il film ti prende di brutto, ma a casa, con carta e penna a portata di mano per prendere appunti.

vaka_85
28-09-2010, 18:02
io non ricordo nessun punto in cui dice di aver conosciuto sua moglie in sogno.. che senso avrebbe poi?

Unreal76
28-09-2010, 20:44
Ho un altro paio di domande, che esulano i concetti più discussi e profondi del film, ma sono un po' più terra-terra


1) Tempistica
Yusuf mette la musica e si schianta sul guardrail. Arthur purtoppo è impegnato a combattere con la guardia e il primo kick viene perso.
Tuttavia c'è la seconda chance: lo schianto con l'acqua.
Ma quanto sarà alto il ponte? Non è altissimo, perché è un ponte sollevabile per fare passare le navi... diciamo 30 metri ed esagero.
Per cadere da 30 metri ci si mette 3 secondi scarsi.... che diventano un minuto nel livello sottostante dove è in azione Arthur.

Cobb dal livello 3 si accorge del kick perso, e stima a spanne 2 minuti di tempo per riuscire a beccare il secondo kick.

Ma anche se fossero stati 2 minuti, secondo voi sono sufficenti per Arthur per
- staccare l'esplosivo da sotto la stanza d'albergo
- risalire
- legare tutti gli altri
- portarli in ascensore
- ecc....
?

Mi sembra un po' tirata la questione. Forse la valutazione di Yusuf che le sue droghe moltiplicano di un fattore 20 è sottostimata?

2) Fisica
Domanda secca. Perché la sensazione di assenza di gravità non si propaga anche al livello 3? Non è forse vero che stanno fluttuando a livello 2?
Questo proprio non me lo spiego.

Ryuzaki_Eru
28-09-2010, 23:33
Tornato ora a casa. A differenza di alcuni io credo che sia un capolavoro questo film. La trama e la regia è chiaro che sono opera di un genio. Punto.

Un film non mi prendeva cosi da anni. Diritto nella mia top ten al primo posto.

Per tutte le domande io non mi sono fatto tutti questi problemi, ma è interessante e continuerò a seguire e leggere chi lo riguarderà prendendo appunti :asd:

Xilema
29-09-2010, 09:11
Ho un altro paio di domande, che esulano i concetti più discussi e profondi del film, ma sono un po' più terra-terra


1) Tempistica
Yusuf mette la musica e si schianta sul guardrail. Arthur purtoppo è impegnato a combattere con la guardia e il primo kick viene perso.
Tuttavia c'è la seconda chance: lo schianto con l'acqua.
Ma quanto sarà alto il ponte? Non è altissimo, perché è un ponte sollevabile per fare passare le navi... diciamo 30 metri ed esagero.
Per cadere da 30 metri ci si mette 3 secondi scarsi.... che diventano un minuto nel livello sottostante dove è in azione Arthur.

Cobb dal livello 3 si accorge del kick perso, e stima a spanne 2 minuti di tempo per riuscire a beccare il secondo kick.

Ma anche se fossero stati 2 minuti, secondo voi sono sufficenti per Arthur per
- staccare l'esplosivo da sotto la stanza d'albergo
- risalire
- legare tutti gli altri
- portarli in ascensore
- ecc....
?

Mi sembra un po' tirata la questione. Forse la valutazione di Yusuf che le sue droghe moltiplicano di un fattore 20 è sottostimata?

2) Fisica
Domanda secca. Perché la sensazione di assenza di gravità non si propaga anche al livello 3? Non è forse vero che stanno fluttuando a livello 2?
Questo proprio non me lo spiego.


In effetti anche a me 2 minuti sono sembrati pochi per fare tutto il lavoro da parte di Arthur nel secondo livello.
La cosa imho è comunque irrilevante dal punto di vista narrativo, l'importante era far capire il meccanismo, e pace e bene se i tempi perfetti non tornano.
Per quanto riguarda la fisica, anch'io c'ho pensato, e come gli effetti fisici si attutiscono man mano che si passa di livello in livello, credo che l'assenza di gravità sia avvertibile solo da un livello all'altro... e non più al terzo.

vaka_85
29-09-2010, 09:16
per unreal:


partiamo dalla 2 che è più facile :)
non mi ricordo dove, ma dicono che l'assenza di gravità si sente solo nel livello inferiore, e non nei vari livelli inferiori..

1. hai ragione.
diciamo che sono 2 minuti, perchè a cadere, se il ponte è molto alto, ci può mettere anche più di 5 secondi... (2 minuti sono 6 secondi, se ci mette 10 secondi, sono più di 3 minuti).
è molto tirato, hai ragione, ma forse ce la può fare, e poi credo che venga in loro aiuto la magia del cinema :)

allora dovresti anche chiederti come fanno ste persone a vivere prendendo continuamente dei potenti sedativi :D

Unreal76
29-09-2010, 09:21
Aggiornamento su una mia precedente considerazione


Sonno lungo / sonno corto.
Nel film la battuta di Eames (pag64 della sceneggiatura) non c'è, quindi dimentichiamoci le del We'll be out in a couple days, max (anche se probabilmente si riferiva al tempo di permanenza al livello 3... probabilmente è stato ritenuto ambiguo)


Loro preventivano 10 ore di sonno in aereo e quelle rimangano.
La cosa è ribadita dallo stesso Eames a pag. 61 "Besides, we need a good ten hours." quando decidono di usare il 747.
Tutto ciò è ribadito anche da Cobb, quando Eames vorrebbe fermarsi a livello1 dopo la scoperta dell'inconscio militarizzato di Fisher
Cobb: "(...) dieci ore di volo sono una settimana in questo livello, il che significa che verremmo uccisi tutti, dal primo all'ultimo, ve lo posso garantire! Non abbiamo altra scelta che continuare ed agire il più rapidamente possibile... scendere è l'unico modo di risalire" (pag. 81)

Quindi non posso fare altro che supporre che tornati a livello 1 dopo il calcio sincronizzato, non trovino le difese di Fisher attive perché l'innesto è andato a buon fine e il magnate non si sente più minacciato nel rapimento inscenato a quel livello (di fatto è lì che parla con lo zio/Eames e dei rapitori non c'è più nessuna traccia).

Dopo di che hanno aspettato la settimana.
Il volo Sindney-LosAngeles dura circa 13 ore, quindi una volta svegli i protagonisti hanno avuto il tempo di smontare la baracca (valigetta & Co.) e rinfrescarsi.
Cobb&Saito si sveglieranno successivamente a 20 minuti dall'atterraggio.

Si suppone dunque che Fisher non si sia insospettito per aver dormito così tanto.

Unreal76
29-09-2010, 09:25
per unreal:


partiamo dalla 2 che è più facile :)
non mi ricordo dove, ma dicono che l'assenza di gravità si sente solo nel livello inferiore, e non nei vari livelli inferiori..



Sto leggendo e rileggendo la sceneggiatura, ma non c'è traccia di questo.

vaka_85
29-09-2010, 09:50
vero, l'ho cercato anch'io e non trovato. però mi pareva di averlo sentito nel film.. boooh..

Xilema
29-09-2010, 10:02
Aggiornamento su una mia precedente considerazione


Sonno lungo / sonno corto.
Nel film la battuta di Eames (pag64 della sceneggiatura) non c'è, quindi dimentichiamoci le del We'll be out in a couple days, max (anche se probabilmente si riferiva al tempo di permanenza al livello 3... probabilmente è stato ritenuto ambiguo)


Loro preventivano 10 ore di sonno in aereo e quelle rimangano.
La cosa è ribadita dallo stesso Eames a pag. 61 "Besides, we need a good ten hours." quando decidono di usare il 747.
Tutto ciò è ribadito anche da Cobb, quando Eames vorrebbe fermarsi a livello1 dopo la scoperta dell'inconscio militarizzato di Fisher
Cobb: "(...) dieci ore di volo sono una settimana in questo livello, il che significa che verremmo uccisi tutti, dal primo all'ultimo, ve lo posso garantire! Non abbiamo altra scelta che continuare ed agire il più rapidamente possibile... scendere è l'unico modo di risalire" (pag. 81)

Quindi non posso fare altro che supporre che tornati a livello 1 dopo il calcio sincronizzato, non trovino le difese di Fisher attive perché l'innesto è andato a buon fine e il magnate non si sente più minacciato nel rapimento inscenato a quel livello (di fatto è lì che parla con lo zio/Eames e dei rapitori non c'è più nessuna traccia).

Dopo di che hanno aspettato la settimana.
Il volo Sindney-LosAngeles dura circa 13 ore, quindi una volta svegli i protagonisti hanno avuto il tempo di smontare la baracca (valigetta & Co.) e rinfrescarsi.
Cobb&Saito si sveglieranno successivamente a 20 minuti dall'atterraggio.

Si suppone dunque che Fisher non si sia insospettito per aver dormito così tanto.


Si, credo sia andata proprio così.

vaka_85
29-09-2010, 10:05
concordo ;)

Unreal76
29-09-2010, 14:49
Dopo alcune ricerche

Non siamo gli unici come mai ci chiediamo come mai la gravità zero non si propaghi al livello sottostante.
Leggendo il giro, la soluzione che va per la maggiore è la seguente.

Considerando che il dolore della ferita di Saito, si sente meno nei livelli sottostanti, si può addurre che ci sia una sorta di smorzamento degli effetti fisici via via che si entra in un sogno nel sogno.

Il van che urta il guardrail, si traduce in sollevamento da terra di Arthur al lvl2 (che però non si spiaccica alla parete, come fa il van contro la barriera), e in un leggero terremoto a lvl3 che genera la valanga.

Notate anche che il ribaltamento del van di poco prima durante l'inseguimento, pur essendo repentino, è molto edulcorato a lvl2 dove Arthur sta affrontando la guardia.

Dunque il regime di gravità-zero a lvl2 dovuto al van sbalzato dal ponte in caduta libera a lvl1, è abbastanza tranquillo da non essere propagato ulteriormente a livello lvl3.


Ricapitolando.
Un bel impulso (dove l'inerzia si fa sentire molto), come la botta del van sul guard rail, può scendere in profondità anche di 2 livelli.
Un regime più blando, come può essere la gravità zero, invece è smorzato.


Estendendo
Se la caduta del van fosse infinita, tanto da stabilizzarsi, probabilmente a lvl2 la gravità progressivamente tornerebbe.


Lo so, non è molto elegante come soluzione.

MarcoM
29-09-2010, 16:06
Questo film è un f@ttutissimo capolavoro :O
Ancora non mi addentro in ipotesi finali e definitive perchè una sola visione del film non è sufficiente per tenere traccia degli infiniti particolari che occorre valutare. Ho letto tutte le ipotesi che qui avete fatto (ognuna ha le sue valide ragioni) e il bellissimo articolo linkato da Xilema (personalmente, per ora, propendo per le ipotesi 1 e/o 5) e trovo tutto appassionante e stimolante.
Quello che però mi preme, da cinefilo incallito, è come Christopher Nolan sia riuscito a creare un film in grado di soddisfare veramente una verticalità di gusti assolutamente enorme. Dall'amante del puro action movie, a quello degli effetti speciali, a quello delle multi-interpretazioni della trama, a quello della caratterizzazione psicologica, in questo caso del protagonista, a quello delle storie d'amore (perchè, alla fine, è l'amore che muove tutto) per finire a coloro che amano il citazionismo cinematografico (come il sottoscritto). Ce n'è per tutti, anche per il botteghino, ovviamente (il che non è male, specie per me che sono un esrecente cinema... :D )
Credo che non sia assolutamente facile creare un film che continui nella nostra mente anche a distanza di ore, giorni, settimane dalla visione dello stesso. Solo pochissime pellicole hanno lo strordibario potere di coinvolgere lo spettatore incatenadolo così profondamente da farlo continuare a pensare al film per tempi così lunghi e desiderando subito di poterlo rivedere al più presto. Per parte mia, ovviamente, non vedo l'ora di avere tra le mani il blu-ray di questa nuova, grande e visionaria opera di Nolan. Chissà quante volte me lo rivedrò e, sono certo, ad ogni visione scoprirò qualcosa che prima non avevo notato. Adoro questo tipo di cinema! ... :ave:

Mi diverto qui a citare le "citazioni" che in primis ho colto durante la visione del film (ma chissà quante altre me ne sono sfuggite). Se ne avete colte altre, postatele perchè questa cosa mi affascina molto.
1 - Matrix. E' l'idea ispiratrice del film anche se sviluppata in un contesto diverso dalla realtà virtuale del film dei Wachowski. Il combattimento in assenza di gravità è un omaggio reverenziale al combattimento tra Neo e Smith. Anche l'attore scelto somiglia in po' a Keanu Reeves ;)
2 - La musica del calcio di risveglio è "Non, je ne regrette rien" di Edith Piaff omaggio a Marion Cotillard che ha vinto un Oscar iterpretando proprio un film sulla mitica cantante francese.
3 - Nella scena dove l'architetto (donna) piega il mondo da lei creato ad angolo retto, il passaggio dal camminare da orizzontale a verticale è un chiaro omaggio a "2001 Odissea nello Spazio" dove, all'epoca (1968) quell'effetto cinematografico faceva gridare al miracolo.
4 - Le scene del livello neve ricordano molti stages di moderni videogames, da Metal Gear Solid 4 a Modern Warfare ecc...
5 - Le paradossali architetture delle scale create dall'architetto, sono la trsposizione filmica delle tavole di Escher e ricordano anche un recente videogame come Ecochrome che fa di quei paradossi visivi il suo gameplay.
6 - La scena dell'inseguimento con gli sci e gatti delle nevi, cita espressamente i film di James Bond, serie action per antonomasia e di cui Cobb rappresenta un futuro emulo che agisce nel subconscio altrui.

Ryuzaki_Eru
29-09-2010, 16:30
Avete visto la recensione su Bad Taste? L'hanno proprio distrutto :eek:

Comunque è vero, un film non mi ha mai preso cosi in tutta la mia vita. Ancora ci penso e la cosa incredibile è che ci pensa pure la mia ragazza che di solito non è un'amante dei film. Stamattina mi ha mandato un sms con scritto "sto pensando al film" :asd:

Unreal76
29-09-2010, 16:36
2 - La musica del calcio di risveglio è "Non, je ne regrette rien" di Edith Piaff omaggio a Marion Cotillard che ha vinto un Oscar iterpretando proprio un film sulla mitica cantante francese.

Il gancio con Edith Piaff/Marion Cotillard (in tantissimi l'hanno pensata come te) è stato un caso.
Nolan stesso ha dichiarato che aveva scelto quella canzone puramente per il testo, ben prima che la Cotillard fosse scritturata per interpretare Mal.

MarcoM
29-09-2010, 16:53
Il gancio con Edith Piaff/Marion Cotillard (in tantissimi l'hanno pensata come te) è stato un caso.
Nolan stesso ha dichiarato che aveva scelto quella canzone puramente per il testo, ben prima che la Cotillard fosse scritturata per interpretare Mal.

Beh, tipico caso di citazione involontaria. Ancora più interessante. Si sarà srupito anche Nolan... :asd:

vaka_85
29-09-2010, 17:58
unreal molto interessante la tua idea...


non avevo pensato al fatto della ferita di saito! ottima idea..
è per forza come dici.

l'unica cosa dalla quale dissento è che secondo me l'assenza di gravità si farebbe sentire comunque perchè anche se il van cadesse all'infinito, rimarrebbe comunque a gravità zero, e quindi continuerebbe a sentirsi quell'effetto nel livello sotto. Ovviamente in quelli sotto no, come dici tu, perchè è un effetto blando...


tanto per buttare altra carne al fuoco, mi è venuto un dubbio :D
pur essendo convinto che NON sia tutto un sogno, c'è solo una cosa che mi fa pensare...
quando cobb si risveglia dal breve sogno nello scantinato di yusuf, e và in bagno a lavarsi la faccia mi pare che per un attimo veda mal dietro la tenda. allora fa ruotare la trottola però poi entra saito che gli chiede se và tutto bene e lo interrompe (quindi non si vede come và a finire con la trottola).
allora i casi sono 2: o ha le visioni perchè è ancora scosso dal sogno (però non è mai successo nel film che lui avesse le visioni) oppure è un sogno, e mal è presente, come al solito, come sua proiezione..

:rolleyes:

wiri
29-09-2010, 18:04
Questo film è un f@ttutissimo capolavoro :O
Ancora non mi addentro in ipotesi finali e definitive perchè una sola visione del film non è sufficiente per tenere traccia degli infiniti particolari che occorre valutare. Ho letto tutte le ipotesi che qui avete fatto (ognuna ha le sue valide ragioni) e il bellissimo articolo linkato da Xilema (personalmente, per ora, propendo per le ipotesi 1 e/o 5) e trovo tutto appassionante e stimolante.
Quello che però mi preme, da cinefilo incallito, è come Christopher Nolan sia riuscito a creare un film in grado di soddisfare veramente una verticalità di gusti assolutamente enorme. Dall'amante del puro action movie, a quello degli effetti speciali, a quello delle multi-interpretazioni della trama, a quello della caratterizzazione psicologica, in questo caso del protagonista, a quello delle storie d'amore (perchè, alla fine, è l'amore che muove tutto) per finire a coloro che amano il citazionismo cinematografico (come il sottoscritto). Ce n'è per tutti, anche per il botteghino, ovviamente (il che non è male, specie per me che sono un esrecente cinema... :D )
Credo che non sia assolutamente facile creare un film che continui nella nostra mente anche a distanza di ore, giorni, settimane dalla visione dello stesso. Solo pochissime pellicole hanno lo strordibario potere di coinvolgere lo spettatore incatenadolo così profondamente da farlo continuare a pensare al film per tempi così lunghi e desiderando subito di poterlo rivedere al più presto. Per parte mia, ovviamente, non vedo l'ora di avere tra le mani il blu-ray di questa nuova, grande e visionaria opera di Nolan. Chissà quante volte me lo rivedrò e, sono certo, ad ogni visione scoprirò qualcosa che prima non avevo notato. Adoro questo tipo di cinema! ... :ave:

Mi diverto qui a citare le "citazioni" che in primis ho colto durante la visione del film (ma chissà quante altre me ne sono sfuggite). Se ne avete colte altre, postatele perchè questa cosa mi affascina molto.
1 - Matrix. E' l'idea ispiratrice del film anche se sviluppata in un contesto diverso dalla realtà virtuale del film dei Wachowski. Il combattimento in assenza di gravità è un omaggio reverenziale al combattimento tra Neo e Smith. Anche l'attore scelto somiglia in po' a Keanu Reeves ;)
2 - La musica del calcio di risveglio è "Non, je ne regrette rien" di Edith Piaff omaggio a Marion Cotillard che ha vinto un Oscar iterpretando proprio un film sulla mitica cantante francese.
3 - Nella scena dove l'architetto (donna) piega il mondo da lei creato ad angolo retto, il passaggio dal camminare da orizzontale a verticale è un chiaro omaggio a "2001 Odissea nello Spazio" dove, all'epoca (1968) quell'effetto cinematografico faceva gridare al miracolo.
4 - Le scene del livello neve ricordano molti stages di moderni videogames, da Metal Gear Solid 4 a Modern Warfare ecc...
5 - Le paradossali architetture delle scale create dall'architetto, sono la trsposizione filmica delle tavole di Escher e ricordano anche un recente videogame come Ecochrome che fa di quei paradossi visivi il suo gameplay.
6 - La scena dell'inseguimento con gli sci e gatti delle nevi, cita espressamente i film di James Bond, serie action per antonomasia e di cui Cobb rappresenta un futuro emulo che agisce nel subconscio altrui.

La verticalità tra generi che tu sottolinei è, a parer mio, il punto debole del film. A parte le troppe sparatorie inutili che fanno calare la tensione (lo scontro a fuoco nel livello innevato è palloso) , la necessità di fare un blockbuster ha costretto Nolan a buttarci dentro la storiella d'amore, l'acton movie, il thriller, una spruzzata di noir, un pò di sciamanesimo e la frittata è fatta.
Curioso poi che addirittura occorra generare "teorie" per spiegare il film, uno dei pregi della pellicola è invece, secondo me, il fatto che la complessità della storia viene abilmente "linearizzata" dalla sapiente regia di Nolan.

Ryuzaki_Eru
29-09-2010, 18:04
Ma la trottola ce l'aveva la moglie nella vita reale?

MarcoM
29-09-2010, 18:35
La verticalità tra generi che tu sottolinei è, a parer mio, il punto debole del film. A parte le troppe sparatorie inutili che fanno calare la tensione (lo scontro a fuoco nel livello innevato è palloso) , la necessità di fare un blockbuster ha costretto Nolan a buttarci dentro la storiella d'amore, l'acton movie, il thriller, una spruzzata di noir, un pò di sciamanesimo e la frittata è fatta.
Curioso poi che addirittura occorra generare "teorie" per spiegare il film, uno dei pregi della pellicola è invece, secondo me, il fatto che la complessità della storia viene abilmente "linearizzata" dalla sapiente regia di Nolan.

Sono d'accordo che qualcosa delle parti action poteva tranquillamente essere tagliata, ma non concordo affatto sul resto. Fare film che possano soddisfare un gran numero di pubblici diversi è molto difficile e secondo me è un grande merito di Nolan. La storia d'amore ta Cobb e Mal è il vero cuore del film, è quello che muove tutta la vicenda ed è una storia d'amore molto, molto profonda ed originale a mio parere, non accessoria come affermi.
Ovviamente i gusti sono gusti, ci mancherebbe. Lungi ma il pretendere che Inception possa piacere a tutti ;)

wiri
29-09-2010, 19:15
Sono d'accordo che qualcosa delle parti action poteva tranquillamente essere tagliata, ma non concordo affatto sul resto. Fare film che possano soddisfare un gran numero di pubblici diversi è molto difficile e secondo me è un grande merito di Nolan. La storia d'amore ta Cobb e Mal è il vero cuore del film, è quello che muove tutta la vicenda ed è una storia d'amore molto, molto profonda ed originale a mio parere, non accessoria come affermi.
Ovviamente i gusti sono gusti, ci mancherebbe. Lungi ma il pretendere che Inception possa piacere a tutti ;)

No no, chiariamoci, a me il film è piaciuto, ma non lo metto nella casella "capolavori" per i motivi che ho elencato. Ci aggiungo alcuni attori dozzinali, un incipit della storia amorosa un pò banalotto e buttato lì (la storia di Di Caprio separato dai figli avrebbe meritato un pò più di profondità, invece tutto è relegato ad un paio di battute), la mancanza di "visionarietà" nella costruzione del mondo onirico,ed alcune falle nella sceneggiatura (le "regole" del mondo del sogno e le numerose eccezioni ad esse).
Insomma, mi sembra quasi che Nolan abbia dovuto sacrificare sull'altare del boxoffice la volontà di dirigere un film autenticamente "autoriale", in barba a qualsiasi pretesa commerciale, e sia invece stato costretto a girare un' opera cerchiobottista spinto dalla necessità di far confluire il cinema mainstream e la volontà di infondere nella pellicola la sua Weltanschauung . Un pregio per alcuni, un difetto per me.

cocis
29-09-2010, 20:38
Avete visto la recensione su Bad Taste? L'hanno proprio distrutto :eek:

Comunque è vero, un film non mi ha mai preso cosi in tutta la mia vita. Ancora ci penso e la cosa incredibile è che ci pensa pure la mia ragazza che di solito non è un'amante dei film. Stamattina mi ha mandato un sms con scritto "sto pensando al film" :asd:

dove ??? e per cosa ?? :confused:

Ryuzaki_Eru
29-09-2010, 22:41
http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14595&Itemid=167

fdA40-99
29-09-2010, 22:50
http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14595&Itemid=167

Credo sia la terza recensione negativa che leggo sulla rete e tenendo conto che persino Ebert (incredibile!) attribuisce 4 stelle su 4 al film penso che The Bad Taste sia stato - come suo solito - ingeneroso.
L'unica cosa che io riesco a criticare di questo prodotto di Nolan è l'uso della parola "subconscio" al posto di "inconscio"...

Ryuzaki_Eru
29-09-2010, 23:51
Comunque riguardo alle critiche che muovete io non mi trovo molto d'accordo. Magari c'è troppa azione, ma indubbiamente tiene l'attenzione alta in questo modo. Quanto ha incassato fino ad ora il film?

P.S: chi è Ebert?

MarcoM
30-09-2010, 07:59
Comunque riguardo alle critiche che muovete io non mi trovo molto d'accordo. Magari c'è troppa azione, ma indubbiamente tiene l'attenzione alta in questo modo. Quanto ha incassato fino ad ora il film?

P.S: chi è Ebert?

Il film ha incassato circa 770 milioni di dollari world-wide ed è attualmente al 32esimo posto della classifica di tutti i tempi.
Roger Ebert è il più famoso critico cinematografico americano (e probabilmente del mondo) http://rogerebert.suntimes.com/

Unreal76
30-09-2010, 08:37
bagno a lavarsi la faccia mi pare che per un attimo veda mal dietro la tenda. allora fa ruotare la trottola però poi entra saito che gli chiede se và tutto bene e lo interrompe (quindi non si vede come và a finire con la trottola).
allora i casi sono 2: o ha le visioni perchè è ancora scosso dal sogno (però non è mai successo nel film che lui avesse le visioni) oppure è un sogno, e mal è presente, come al solito, come sua proiezione..



Sì, vede la tenda e per un attimo vede Mal.
La trottola la fa girare male e cade giù dal lavandino.

Io che penso che NON sia tutto un sogno come te, credo si tratti di una breve allucinazione, perché non Mal è vivida come in altre occasioni.

Chi pensa che sia un sogno, al contrario, cita questa scena a supporto della loro tesi.

Quindi la questione è abbastanza spinosa.

vaka_85
30-09-2010, 08:51
:D

impossibile venirne a capo..

comunque credo che le scene di azione diano quel tocco in più, permettendo così al film di toccare vari generi e piacere così ad un pubblico ancora più ampio. certo, alcuni puristi del genere storceranno il naso, ma sono pochi :)

credo, inoltre, che tutte le citazioni che voi vedete, non siano poi così evidenti. certo uno può trovare qualche parallelismo, proprio impegnandosi, ma non ditemi che le scene a gravità zero nel corridoio sono una citazione alle scene slow-motion di matrix.. :doh:

Mythical Ork
30-09-2010, 10:02
Film visto ieri sera.... mi è piaciuto un sacco!
Riguardo l'età di Saito nel limbo... ricordate che stiamo sognando e che i ricordi comunque non sono sempre nitidi.

Nessuno di voi sembra aver notato che Cobb dichiara di aver vissuto con la moglie per ben 50 anni, ma sono sempre giovani nel limbo (perchè lo sono? perchè lui ha il senso di colpa di non aver mantenuto la promessa, ossia quella di condividere la vecchiaia. Ma nel discorso finale con la moglie alla fine gli torna la "luce" e dice: ma noi l'abbiamo fatto! Siamo invecchiati, ma ora devo vivermi la mia vita. Dopo incontrerà Saito trovandolo invecchiato.

In realtà Cobb pare che nella sua prima esperienza di limbo sia invecchiato come Saito, ma di questo se ne ricordi solo all'ultimo, perchè attanagliato dai sensi di colpa

Spero di non avervi fatto tornare in pappa il cervello :D

Ciao
Orlando

vaka_85
30-09-2010, 10:09
ok ma cosa c'entra con l'età? :D noi ci chiedevamo

come mai saito è così invecchiato quando cobb lo incontra nel limbo... poi abbiamo concluso che è così perchè saito entra prima di cobb nel limbo, ed essendo il tempo lì dilatato non si sa quanto, nel frattempo è invecchiato..

per il resto è come dici tu, perchè noi abbiamo sempre visto il limbo di cobb + moglie attraverso gli "occhi/mente" di cobb, quindi dipende da come lo ricordava lui...secondo me comunque lui ricorda bene la loro età nel limbo, sa bene che ci sono rimasti 50 anni, quindi sa che sono invecchiati.. quindi probabilmente preferisce ricordarsi la loro vita "senza rughe" :)

Mythical Ork
30-09-2010, 10:18
invece c'entra...

Penso che la motivazione non sia ricollegabile alla variazione temporale di accesso al limbo. O meglio, Saito invecchia perchè cade nel limbo e dimentica tutto, Cobb rimane giovane perchè ha la consapevolezza di starci nel limbo. Nel sogno non si invecchia se sei più o meno conscio del fatto che stai sognando perchè non ti immagini da vecchio, non ci riesci. Cobb con la moglie nella prima esperienza e Saito dopo ci riescono perchè perdurando nel limbo è l'inconscio che tende a invecchiarli inventando in automatico ma succede proprio perchè il conscio crede di vedere una vita reale o pseudo-reale

vaka_85
30-09-2010, 10:42
scondo me non è così :)
gli effetti fisici (e quindi anche l'età) nel sogno si sentono, che uno si renda conto oppure no di essere in un sogno...poi che uno se lo ricordi o no allora è un altro discorso..
allora saito nell'istante in cui capisce di essere in un sogno, prima di spararsi, dovrebbe ringiovanire all'istante!



bello questo confronto comunque :D

Unreal76
30-09-2010, 10:44
Concordo con Mythical

Nel limbo la chiave è la consapevolezza, è quella che controlla la percezione del tempo.

Se riesci a renderti conto di dove sei, hai speranze di uscire e la tua proiezione del subconscio rispecchia la tua età reale.

In caso contrario ne vieni risucchiato, poi passarci un eternità... diventando un vecchio, pieno di rimpianti, che aspetta la morte da solo
Ossia la medesima situazione prospettata a Cobb dallo stesso Saito sull'elicottero quando tentava di convincerlo ad intraprendere la missione.

Come vedete, il suo anatema gli si è ritorto contro.

Ovviamente questo è il mio punto di vista.

Coyote74
30-09-2010, 11:40
Ciao a tutti, visto ieri sera, bel film, di quelli che per lo meno ti lasciano qualcosa a cui pensare. E soprattutto molti dubbi:D

Comunque sia...

Leggendo le vostre elucubrazioni direi che sia seguendo la linea di chi è convinto finisca nel mondo reale, sia quella di chi sostiene rimanga nei sogni, c'è comunque sempre qualcosa che non quadra alla perfezione. Mi spiego.

1) IPOTESI RISVEGIO NELLA VITA REALE

Ci sono alcuni punti interrogativi. Perchè Nolan ha inserito volutamente una scena in cui il protagonista "da sveglio" vede la moglie riflessa allo specchio? La scena è voluta, perchè altrimenti sarebbe stata decisamente superflua, non aggiungendo nulla alla trama.
Perchè una volta tornato a casa, la scena che gli si para davanti è quella che lui ha visto così tante volte nei suoi sogni?
Perchè la trottola non si ferma nella scena finale?
Il tutto dimostrerebbe che in realtà Cobb è ancora all'interno dei suoi sogni.
Quindi ora passiamo ad analizzare questa ipotesi.

2) IPOTESI RISVEGLIO IN UN SOGNO

Anche in questo caso ci sono delle incongruenze.

Prendiamo come punto di partenza il fatto che Cobb non si sia mai svegliato realmente dal sogno fatto con la moglie e che quindi tutta l'avventura sia frutto della sua mente, dobbiamo capire a che livello si trova. Si sa che in caduta non ci si può svegliare solamente se si è nel limbo e lui ovviamente, essendo già morto nel limbo con la moglie (sotto il treno), non si trova nel limbo (altrimenti decadrebbe tutta la trama).
A questo punto, mettiamo che sia al 1° livello, perchè non si sveglia da solo definitivamente? Ne passa troppo di tempo, quindi sedato o meno si sarebbe già risvegliato da solo da un bel pezzo o chi è nella vita reale potrebbe comunque risvegliarlo facilmente con una caduta. Se fosse al 2° livello idem.
Perchè c'è una scena (inizio film) in cui la trottola si ferma? Se fosse un sogno girerebbe all'infinito, a meno che non si inserisca il particolare che la trottola non è sua ma della moglie, ma dovreste spiegarmi il perchè.
Oltretutto perchè se lui è l'architetto non viene attaccato durante la "falsa vita reale" o se non fosse l'architetto il suo subconscio non attacca la moglie che è l'unico altro architetto possibile? Daltronde la ragazza viene aggredita durante il primo test.
Tutto ciò farebbe escludere che il film sia un sogno dal principio alla fine.

Prendiamo invece come punto fisso che lui sia nella vita reale e alla fine del film sia in un sogno. Perchè l'architetta muore nel limbo e torna indietro, mentre lui e Saito no? Anche ammettendo che non avesse fatto in tempo a risalire tutti i livelli, non si ritroverebbe comunque sull'aereo. Quindi come caspita si giustifica il tutto? Sarebbe da escludere anche questa ipotesi.


Come vedete ci sono incongruenze in tutti i casi, magari voi avete la soluzione... vediamo:D

fdA40-99
30-09-2010, 13:03
Comunque riguardo alle critiche che muovete io non mi trovo molto d'accordo. Magari c'è troppa azione, ma indubbiamente tiene l'attenzione alta in questo modo. Quanto ha incassato fino ad ora il film?

P.S: chi è Ebert?

Nel mondo ha incassato $773,686,362, in Italia solo € 2,6 mln. (in Germania € 32 mln.).
Roger Ebert (http://rogerebert.suntimes.com/) è il più importante critico cinematografico statunitense (non gli perdono però di aver bocciato I Soliti sospetti). :)

Coyote74
30-09-2010, 13:10
Ecco svelato l'arcano, direttamente dalle parole di Michael Caine, quindi definitiva e con un suo preciso perchè. Se volete sollazzarvi ancora con la soluzione non leggete assolutamente lo spoiler qui sotto, altrimenti leggete e commentate pure, ma in tag spoiler:D

Parole di Caine durante un'intervista: La trottola cade alla fine quando (nel momento in cui) ritorno in scena. Se sono presente alla scena vuol dire che è reale, perché io non ci sono mai nel sogno del protagonista. Io sono quello che ha inventato il sogno.

Forse preferivo non saperlo:D

marco46
30-09-2010, 13:20
Ah ecco :D

Sarà, ma con tutte ste pagine di discussioni ho perso completamente il filo, ora mi sono perso pure il funzionamento dei calci...

La fortezza nel mondo innevato che viene fatta crollare riporta tutti sull'ascensore, l'ascensore che cade riporta tutti nel furgone, il furgone per quale funzione cade?

Madooo, mi sono perso del tutto! ahah

Ryuzaki_Eru
30-09-2010, 13:24
E' stato lui a inventare che sogno?

Coyote74
30-09-2010, 13:32
Ah ecco :D

Sarà, ma con tutte ste pagine di discussioni ho perso completamente il filo, ora mi sono perso pure il funzionamento dei calci...

La fortezza nel mondo innevato che viene fatta crollare riporta tutti sull'ascensore, l'ascensore che cade riporta tutti nel furgone, il furgone per quale funzione cade?

Madooo, mi sono perso del tutto! ahah

Beh semplice, è stato schiantato dal pakistano contro il guard rail del ponte (primo calcio, che gli addormentati purtroppo perdono), lo sfonda e cade dal ponte (secondo calcio)

Coyote74
30-09-2010, 13:40
E' stato lui a inventare che sogno?

Dovrebbe essere il sogno in cui erano Cobb e la moglie, se ricordo bene lo si accenna quando Cobb lo va a trovare nell'aula magna dell'università. In seguito poi viene specificato ad Arianna che l'architetto non deve mai entrare nel sogno, se non ricordo male, tant'è che nei piani iniziali Arianna non doveva partecipare attivamente alla missione. Quindi se il babbo era l'architetto, non avrebbe mai potuto essere nel sogno, quindi quando c'è Cain si è certi che Cobb non sta sognando.
Io l'ho capita così, se hai dubbi in merito chiedi a Michael:D
Comunque lui dice che ad un tratto della scena finale si vede la trottola che si ferma, io però non l'ho colta e a quanto pare neppure voi. Però non penso che Cain sia un pallonaro, quindi prendiamolo come dato di fatto finchè non potremo rivedere la scena;)

Unreal76
30-09-2010, 13:44
I calci

Ah ecco :D

La fortezza nel mondo innevato che viene fatta crollare riporta tutti sull'ascensore, l'ascensore che cade riporta tutti nel furgone, il furgone per quale funzione cade?
Madooo, mi sono perso del tutto! ahah


A causa del sedativo fortissimo, bisogna che il calcio sia doppio e sincronizzato

Per svegliarsi dal lvl4 bisogna buttarsi giù dal palazzo e ricevere dal lvl 3 il crollo della fortezza (o la defibrillazione nel caso di Fisher);
Per svegliarsi dal lvl3 bisogna che crolli la fortezza e che l'ascensore si schianti al lvl 2;
Per svegliarsi dal lvl2 bisogna che l'ascensore si schianti e che il van impatti nell'acqua (o guardrail come era stato preventivato) al lvl 1;
Per svegliarsi dal lvl1 l'impatto del van non basta, perché sull'aeroplano nessuno fa nulla. Ecco perché i protagonisti devono attendere le 10ore della fine del sedativo.

Unreal76
30-09-2010, 13:53
Cain pallonaro?

Non saprei. Se avessi il link dell'intervista originale, vorrei capire cosa intendeva per "inventore del sogno".

Però di una cosa sono sicuro: al cinema non si vede assolutamente che la trottola si ferma (ha solo un principio di precessione) in accordo alla sceneggiatura:
Behind him, on the table, the spinning top is STILL SPINNING.
And we-
FADE OUT.

Quindi per me la precessione è sintomo che si sarebbe fermata.
C'è chi invece dice in contrario. (e anche questa ipotesi ovviamente ci può stare, è soggettivo).

Perché Caine affermi con tanta sicumera che si ferma, non lo capisco proprio.

marco46
30-09-2010, 14:05
Sarebbe davvero interessante vedere direttamente l'intervista. Avesse solo detto che non è un sogno perchè lui appare nella scena, potrebbe essere semplicemente una sua opinione sul finale del film, come sono le nostre... Nel senso, magari nemmeno lui ha una risposta certa e ha detto la sua, come chi ha detto "non è un sogno perchè cobb non ha l'anello"

Ps. Grazie delle spiegazioni sui calci

vaka_85
30-09-2010, 14:08
sarei ben curioso anchio di leggere il link all'intervista!

di certo, come dice unreal, nè nella sceneggiatura nè nel film si vede che la trottola si ferma, quindi le dichiarazioni di caine lasciano il tempo che trovano...è una sua opinione come tutte le opinioni che stiamo scrivendo noi!

se poi adesso vogliamo sentire il parere di un fisico sul moto della trottola, così siamo sicuri se cade o no...

comunque sinceramente non ho capito cosa significhi che il sogno l'ha creato lui..


coyote dacci il link dell'intervista :D

Unreal76
30-09-2010, 14:13
Ps. Grazie delle spiegazioni sui calci


Spiegazione sempre secondo il mio punto di vista ovviamente.

Coyote74
30-09-2010, 16:29
Cain pallonaro?

Non saprei. Se avessi il link dell'intervista originale, vorrei capire cosa intendeva per "inventore del sogno".

Però di una cosa sono sicuro: al cinema non si vede assolutamente che la trottola si ferma (ha solo un principio di precessione) in accordo alla sceneggiatura:
Behind him, on the table, the spinning top is STILL SPINNING.
And we-
FADE OUT.

Quindi per me la precessione è sintomo che si sarebbe fermata.
C'è chi invece dice in contrario. (e anche questa ipotesi ovviamente ci può stare, è soggettivo).

Perché Caine affermi con tanta sicumera che si ferma, non lo capisco proprio.



sarei ben curioso anchio di leggere il link all'intervista!

di certo, come dice unreal, nè nella sceneggiatura nè nel film si vede che la trottola si ferma, quindi le dichiarazioni di caine lasciano il tempo che trovano...è una sua opinione come tutte le opinioni che stiamo scrivendo noi!

se poi adesso vogliamo sentire il parere di un fisico sul moto della trottola, così siamo sicuri se cade o no...

comunque sinceramente non ho capito cosa significhi che il sogno l'ha creato lui..


coyote dacci il link dell'intervista :D

Il Link dell'intervista non ce l'ho, la notizia l'ho trovata su Giornalettissimo e riporta uno stralcio della dichiarazione rilasciata da Cain alla radio della BBC durante l'intervista per promuovere la sua autobiografia. Comunque parlano proprio di soluzione del dilemma e non di interpretazione secondo Cain. Bisogna vedere se non c'è stato qualche errore nella traduzione.
Comunque vedo se riesco a mettere le mani sull'intervista in lingua originale, così taglio la testa al toro:p

vaka_85
30-09-2010, 16:34
beh, "soluzione del dilemma" è proprio buttata lì...
perchè ok che è un super film, su cui possiamo discutere per mesi, ma rimane un film.

non è un fatto storico realmente accaduto di cui non si conosce il finale e uno lo rivela. il film è quello che si vede in sala, se nè nel film nè nella sceneggiatura si vede o se ne parla, allora il finale è quello lì che tutti abbiamo visto.
poi se a lui piace pensare che la trottola si fermi, libero di farlo..

l'unica possibilità è che nel super cofanetto che sicuramente farò mio per Natale, ci sia qualche extra con la scena finale allungata :)

Mythical Ork
30-09-2010, 16:37
Ora a furia di discutere e leggere mi sto un poco confondendo,ma uscito dal film ho pensato:

Quello che più mi ha colpito del film è l'usare pochi stratagemmi presi dall'esperienza personale (la sensazione di cadere che ti sveglia, ad esempio) per giocare, giustificare il film e renderlo verosimile.

Sono rimasto molto attento durante tutta la proiezione e la linearità dei livelli non mi ha confuso. Credo che i momenti cruciali per chiarire il finale siano due: il dialogo con la moglie e il dialogo con Saito da vecchio.
Io parto dal pressuposto (così ho visto il film dall'inizio alla fine) che il volo sia reale e perciò che la moglie sia morta davvero (anche se poi sembra strano che con una telefonata, tutto si risolvi).

L'atto della sparatoia nel limbo (Saito vecchio e Cobb) non si vede, il che lascia intendere che Saito si è sicuramente suicidato (ritornando nella realtà) mentre di Cobb non si può dire nulla con certezza.
Cosa ha scelto? La vita reale o la vita dei suoi sogni? (In fin dei conti il suo sogno era superare la moglie o per meglio dire il senso di colpa verso la moglie, ricongiungersi con i figli e ritornare a casa).
Questo in teoria lo può fare anche nel limbo, perchè è ormai un sentimento per radicato in testa e il fatto che fino alla fine non abbia mai visto i figli in faccia derivi dal fatto che la sua mente ancora non lo accettava (non poteva vedere in faccia i figli nei sogni se non avesse prima superato il senso di colpa).

E allora ritorniamo al dialogo con la moglie. Supera il senso di colpa? Si, e lo fa quando si ricorda che erano comunque invecchiati nel limbo (la mente l'aveva quasi nascosto), perciò aveva comunque mantenuto la promessa. Ma la cosa strana è che è deciso a uscire dal mondo dei sogni e lo si capisce nelle battute finali del dialogo. Ma come mai allora il ritorno alla vita reale ha un non so che di ovattato e perfetto come se non fosse reale?

A questo non ho dato risposta ma credo che le parti più interessanti siano sempre riguardo alla consapolezza del mondo sogno/realtà, il che spiega alla perfezione (secondo me) il perchè Saito invecchia e Cobb rimane giovane.
Scusate il post lungo :p

Ciao
Orlando

Coyote74
30-09-2010, 16:40
Ecco lo stralcio in lingua originale

At the end of the movie, Cobb is finally reunited with his children and sets the top to spinning. If it’s a dream, it will keep spinning, if it’s the real world it will stop (as was established early in the film). Before we find out what it does, the film cuts to black.

So, is it a dream or is it real?

Actor Michael CaineMichael Caine has the answer.

“”[The spinning top] drops at the end, that’s when I come back on. If I’m there it’s real, because I’m never in the dream. I’m the guy who invented the dream,” Caine tells the BBC.

La traduzione era giusta ed essendo un attore del film, suppongo avesse ben in mente quello che il regista voleva comunicare al pubblico, altrimenti sarebbe assurdo.

Io la trottola non l'ho vista cadere, ma non sono neppure sicuro al 100% di essermi perso l'inquadratura. Forse non l'abbiamo notato, ma personalmente non ho modo di rivederlo in tempi brevi per ovvie ragioni. Voi potete assicurare che non si è visto nulla del genere?

vaka_85
30-09-2010, 16:43
te lo assicuro, mi ricordo benissimo

non cade

puoi anche avere conferma dalla sceneggiatura...

@Mythical Ork: io non sono d'accordo, però ognuno ha il suo pensiero :)

EDIT: se fosse come dice caine, allora caine è il totem di cobb! :-O

vaka_85
30-09-2010, 17:13
ragazzi!!!!

è ovvio che lui non sa niente e l'ha buttata lì! non lo sa neanche lui come finisce!
ecco il link dell'intervista

http://www.bbc.co.uk/programmes/b00twxzw#p00b9p1f

tutti si sono fermati a quando dice che lui non c'è mai nei sogni ma andate avanti!! poco dopo gli chiedono:


- perchè i bambini indossano gli stessi vestiti del sogno?
e lui: - perchè è un sogno!

ma allora sta blaterando!
credo che questo dimostri che lui non sa veramente la fine, anzi tempo fa lui stesso disse che non sapeva davvero come finiva.. quindi o nel frattempo l'ha scoperto, oppure è una cretinata, così tutti noi parliamo del film ancora per anni :D

Coyote74
30-09-2010, 17:32
@Vaka, nascondi in spoiler la seconda parte del tuo post, è troppo esplicita

Comunque:D

Leggendo altrove, dalle parole di Cain, risulterebbe che la "realtà" in cui vive Cobb è un sogno di "papà Caine". Ecco perchè nell'intervista dice che lui (Caine) è quello che ha inventato il sogno e quadrerebbe con quest'ultima parte tratta dall'intervista in cui afferma che è un sogno. Un sogno che però per Cobb è la realtà in quanto lui è una proiezione della mente del papà... o qualcosa del genere.
E' solo un'altra interpretazione che si legge in giro, nata dopo le dichiarazioni di Caine. Di sicuro è molto diversa da quelle date da noi:D

Unreal76
01-10-2010, 08:08
Beh allora quella di Caine è a questo punto è solo un'altra interpretazione, e si può essere d'accordo con lui oppure no.
tuttavia al 100% la trottola non cade, quindi rimango ancora perplesso la sua dichiarazione/supposizione?

Faccio notare che

I bambini non sono vestiti esattamente uguali:
Phillipa ha sì un vestitino rosa, ma nella scena finale ha anche sotto una magliettina bianca.
James ha le scarpe diverse.

Allora i casi sono 3:
se Nolan è pignolo, è strano che ci sia questa discrepanza e vorrà dire qualcosa (e io penso sia così perché alla fine ci troviamo nella realtà, però nulla vieta una cambio d'abito in un sogno nel sogno)
se Nolan è ironico, allora con questa discrepanza voleva vedere le discussione che sarebbero nate tra di noi bimbiminkia impazziti per il film ;)
se Nolan pensa che non sia importate, l'ha girata così senza farsi troppi problemi

vaka_85
01-10-2010, 08:19
no dai, non credo sia casuale...in un film in cui anche un filo d'aria vuol dire qualcosa, un particolare del genere non può essere casuale..

tra l'altro

sia nei titoli di coda che su imdb, per i bambini ci sono 4 attori!!!
2 per quando hanno 3 anni, e 2 per quando hanno 5 anni..
quindi o è nella realtà, oppure il fatto che si sia liberato dei sensi di colpa li ha fatti crescere :)


comunque Caine non ha fatto altro che buttare altra carne sul fuoco..

Unreal76
01-10-2010, 08:41
Bambini IMDB


Sì ho letto, ma anche su quello ci sono i soliti bastian-contrari... ma guarda un po' :D

C'è chi dice che i 2 bambini più grandi del cast, siano quelli che rispondevano al telefono quando Cobb parla con loro.
Questo perché da come parlano, sembrano essere un po' più grandicelli rispetto a quelli realmente inquadrati alla fine.

Può essere, ma per me non è così perché guardando la faccia di lei
fotogramma spoiler (http://a.imageshack.us/img338/4923/picture4dh.png)
mi sembra assomigliare di più a Taylor Geare (http://ia.media-imdb.com/images/M/MV5BNjkwNjY5MTE0N15BMl5BanBnXkFtZTcwMTA4MjQ2MQ@@._V1._SY314_CR18,0,214,314_.jpg) piuttosto che alla piccola Claire Geare (http://ia.media-imdb.com/images/M/MV5BMTQ2MDM1NDA1OF5BMl5BanBnXkFtZTcwNzQwMzI5Mg@@._V1._SY314_CR18,0,214,314_.jpg)

Quindi, per me, alla fine si sono usati i più grandi (e hanno pure risposto al telefono), e prima, nei ricordi, i più piccoli.
Dunque i bimbi sono cresciuti, quindi alla fine dovremmo trovarci nella realtà

vaka_85
01-10-2010, 08:49
si può essere così.
sono d'accordo!

abbiamo risolto il film!

:eekk:

Scannabue²
01-10-2010, 08:49
Visto ieri sera, davvero eccezionale! :O

Il finale con
la trottola che gira e non si sa se cade o no
lascia aperte tutte le interpretazioni e questo secondo me è quanto il regista voleva ;)

La mia personale è che
Cobb stia vivendo un sogno della moglie, infatti il totem è della moglie

Ora per quelli che pensano che:
il sogno è troppo complesso e che quindi è assurdo inventare una missione così intricata

Se non ricordo male ad un certo punto del film
Michael Caine dice di aver trovato in Arianna un potenziale architetto, ma che quella insuperabile come architetto era proprio Mal.
E che un architetto deve essere in grado di costruire qualcosa di unico non basandosi sui ricordi ma inventando di sana pianta, per non far accorgere che si tratta di un sogno (se non ricordo male).
Quindi Mal avrebbe potuto effettivamente creare un sogno talmente complesso da rendere assurdo pensare che era l'invenzione di un altro, proprio per non far capire a Cobb che era un sogno

Comunque tutte le teorie sono valide alla fine, si fa giusto per parlare :D

Unreal76
01-10-2010, 09:07
Scannabue, le tue considerazioni ci stanno tutte, anche perché il film è molto soggettivo come abbiamo visto, e si presta a molteplici interpretazioni.
Ti faccio solo un appunto.


E che un architetto deve essere in grado di costruire qualcosa di unico non basandosi sui ricordi ma inventando di sana pianta, per non far accorgere che si tratta di un sogno (se non ricordo male).

La bravura dell'architetto sta nel fatto che deve creare qualcosa di verosimile senza incappare in errori (vedi tappeto di poliestere) che potrebbero insospettire il soggetto da gabbare.

Non basarsi sui ricordi facendo copia/incolla serve piuttosto a non rimanere intrappolati nel sogno, perché realtà e finzione non avrebbero più differenze.

Ryuzaki_Eru
01-10-2010, 10:29
Per toglierci *davvero* il dubbio dobbiamo aspettare che quando esce il blu ray/dvd ci sia la scena finale allungata.

Ryuzaki_Eru
01-10-2010, 10:47
Oh my god! :eek: :eek:

http://www.play.com/DVD/Blu-ray/4-/16117134/Inception-Triple-Play-Limited-Edition-Case/Product.html

Però penso non ci sia l'italiano e nemmeno i sottotitoli :(

vaka_85
01-10-2010, 11:16
io avrò quella per Natale! :cool:

esce a dicembre in tutta europa..

Ryuzaki_Eru
01-10-2010, 11:21
Ma il pre-ordine serve per evitare che non lo trovi? Peccato che non ci sono nemmeno i sottotitoli in italiano.

Foxlady
01-10-2010, 12:01
Ma il pre-ordine serve per evitare che non lo trovi? Peccato che non ci sono nemmeno i sottotitoli in italiano.

In germania e francia pare ci sarà la traccia in italiano...

In quella UK non è ancora certo.

Ryuzaki_Eru
01-10-2010, 12:04
E play.com vende prodotti UK immagino. Cavolo.

Foxlady
01-10-2010, 12:06
E play.com vende prodotti UK immagino. Cavolo.

Eh si ;)

Ryuzaki_Eru
01-10-2010, 12:23
Il prezzo è ragionevole, se ci fosse l'italiano sarebbe perfetto.

vaka_85
01-10-2010, 12:47
non sono sicuro, ma la warner mi pare distribuisca in europa con tutte le principali lingue...

comunque al massimo ci sarà da aspettare un pò, esce anche da noi prima o poi eh..