View Full Version : specchio riflesso
fabrylama
11-02-2009, 22:28
che frequenze puo riflettere uno specchio? e con quale efficienza?
guarda, tutto sta nel capire di che specchio parli... gli specchi che abbiamo in casa sono fatti di vetro alluminato... per paragone possiamo considerare uno specchio di vetro con coating di alluminio standard (costo: 100€ per 4cm^2 di superficie) che si usa in un laboratorio di ricerca, riesce a riflettere "bene" (85%) dai 300nm ai 10 000nm, se ci si accontenta di una riflessione del 50% ci si può spingere dai 200nm ai 15 000. (in realtà uno specchio del genere non si usa mai in laboratorio, perchè la sua massima riflettività non supera il 90%, di solito si usano specchi alluminati o argentati con lavorazioni particolari, o specchi dielettrici)
ora, considerando che per uno specchio di casa si usano materiali moooolto meno "puri" direi che nel caso di vetro alluminato sei fortunato se riflette al 70% dai 300 ai 7000nm... (dati spannometrici)
guarda, tutto sta nel capire di che specchio parli... gli specchi che abbiamo in casa sono fatti di vetro alluminato... per paragone possiamo considerare uno specchio di vetro con coating di alluminio standard (costo: 100€ per 4cm^2 di superficie) che si usa in un laboratorio di ricerca, riesce a riflettere "bene" (85%) dai 300nm ai 10 000nm, se ci si accontenta di una riflessione del 50% ci si può spingere dai 200nm ai 15 000. (in realtà uno specchio del genere non si usa mai in laboratorio, perchè la sua massima riflettività non supera il 90%, di solito si usano specchi alluminati o argentati con lavorazioni particolari, o specchi dielettrici)
ora, considerando che per uno specchio di casa si usano materiali moooolto meno "puri" direi che nel caso di vetro alluminato sei fortunato se riflette al 70% dai 300 ai 7000nm... (dati spannometrici)
addirittura 10 um? Ma non li dovrebbe assorbire? 10 um sono infrarossi medio-lontani, mi sembra che vengano assorbiti anche dal vetro e dai metalli.
Il laser a co2 che se non erro lavora nel range delle decine di um fonde sia vetro che alluminio
fabrylama
11-02-2009, 22:58
addirittura 10 um? Ma non li dovrebbe assorbire? 10 um sono infrarossi medio-lontani, mi sembra che vengano assorbiti anche dal vetro e dai metalli.
Il laser a co2 che se non erro lavora nel range delle decine di um fonde sia vetro che alluminio
giustamente ti sembra strano, perchè non ho precisato che quello che si usa per gli specchi da laboratorio non è normale vetro, ma silice fusa in modo particolare, inoltre lo spessore del vetro è estremamente sottile, quel che conta quindi è la riflettività dell'alluminio... ed è per questo che sbadatamente non ho considerato che in uno specchio normale il vetro è molto spesso, per cui devo assolutamente ritrattare il dato spannometrico, direi che non si può sperare di riflettere oltre il range 300-1000nm (altro che 7000:muro: )
guarda, tutto sta nel capire di che specchio parli... gli specchi che abbiamo in casa sono fatti di vetro alluminato... per paragone possiamo considerare uno specchio di vetro con coating di alluminio standard (costo: 100€ per 4cm^2 di superficie) che si usa in un laboratorio di ricerca, riesce a riflettere "bene" (85%) dai 300nm ai 10 000nm, se ci si accontenta di una riflessione del 50% ci si può spingere dai 200nm ai 15 000. (in realtà uno specchio del genere non si usa mai in laboratorio, perchè la sua massima riflettività non supera il 90%, di solito si usano specchi alluminati o argentati con lavorazioni particolari, o specchi dielettrici)
ora, considerando che per uno specchio di casa si usano materiali moooolto meno "puri" direi che nel caso di vetro alluminato sei fortunato se riflette al 70% dai 300 ai 7000nm... (dati spannometrici)
grazie:)
fabrylama
12-02-2009, 10:02
grazie:)
prego, ma non fidarti troppo:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.