PDA

View Full Version : come individuare il componente difettoso?


docentetecnologo
11-02-2009, 21:36
Ho acquistato i componenti separati e li ho assemblati (e ho rifatto tutto 2 volte per cercare di capire dove potevo sbagliare) eppure all'accensione girano solo le ventole (e quella della cpu neanche tanto forte), a monitor nulla, nessun bip e neanche lucine sulla tastiera. Cosa potrebbe essere?

Config:
Alimentatore Enermax EPR625AWT
Mobo Asus M3A78-T (VGA onboard)
CPU Phenom II 940
RAM DDR2 OCZ 1066 (2x2 GB)

Ringrazio fin d'ora chi vorrà illuminarmi.

hibone
11-02-2009, 21:55
Ho acquistato i componenti separati e li ho assemblati (e ho rifatto tutto 2 volte per cercare di capire dove potevo sbagliare) eppure all'accensione girano solo le ventole (e quella della cpu neanche tanto forte), a monitor nulla, nessun bip e neanche lucine sulla tastiera. Cosa potrebbe essere?

Config:
Alimentatore Enermax EPR625AWT
Mobo Asus M3A78-T (VGA onboard)
CPU Phenom II 940
RAM DDR2 OCZ 1066 (2x2 GB)

Ringrazio fin d'ora chi vorrà illuminarmi.

se questo è il docente... figurarsi gli allievi... :D

qualsiasi cosa...
il connettore a 4 o 8 pin della scheda madre l'hai montato?
i distanziali li hai messi nel numero e nella posizione corrette?
le parti le ha testate?
lo speaker l'hai montato?

docentetecnologo
11-02-2009, 22:02
se questo è il docente... figurarsi gli allievi... :D

qualsiasi cosa...
il connettore a 4 o 8 pin della scheda madre l'hai montato?
i distanziali li hai messi nel numero e nella posizione corrette?
le parti le ha testate?
lo speaker l'hai montato?


il connettore a 4 pin l'ho montato, lo speaker non emette nessuna sequenza di beep, le parti non posso testarle perchè non ho altro hardware compatibile e i distanziali sinceramente non capisco cosa sono.
Per isolare la possibile fonte del problema ho lasciato attaccato solo l'hardware che ho citato prima (e ovviamente il case)

hibone
11-02-2009, 23:51
il connettore a 4 pin l'ho montato, lo speaker non emette nessuna sequenza di beep, le parti non posso testarle perchè non ho altro hardware compatibile e i distanziali sinceramente non capisco cosa sono.
Per isolare la possibile fonte del problema ho lasciato attaccato solo l'hardware che ho citato prima (e ovviamente il case)

i distanziali sono queste viti qui

http://davide.pedrelli.eu/images/stories/images/assemblaggio/distanziali.jpg

e servono ad evitare che le saldature della scheda madre tocchino sul backplate,

questi sono in metallo, chiaramente ci sono anche in plastica, e vanno inseriti solo ed esclusivamente in corrispondenza dei fori di ritenzione della scheda madre...

senza di quelli nella migliore delle ipotesi non ti funziona nulla, nella peggiore rischi di bruciare qualcosa.

se sono montati correttamente si può passare ad esaminare il resto, in primis l'alimentatore:
si scollega completamente dal pc, si attacca alla rete elettrica e si accende unendo con un pezzo di filo metallico, il pin attaccato al filo verde, del connettore a 24 poli, con il pin di un qualsiasi filo nero. dopo di che con un multimetro si controlla che le tensioni siano corrette, sia sui molex a 4 pin sia sul resto dei connettori.

fatto questo si testa il resto.
si parte collegando l'alimentatore alla scheda madre, montando su di essa il procio e il relativo dissi. e ovviamente i vari connettori ausiliari provenienti dal pannello del case.

a questo punto si prova ad accendere controllando che la scheda madre riporti l'errore giusto: l'errore viene riportato o tramite beep o tramite un display a 7 segmenti di solito.
poi si montano la ram (una stecca soltanto) , e si ripete, e infine la scheda video.
se qualcosa non va sono necessari dei ricambi, ad esempio una scheda video pci (non pci-ex) per individuare eventuali errori a monitor.

in ogni caso, in mancanza di bip il problema sembrerebbe la cpu, però così a priori, non puoi esserne certo.

docentetecnologo
12-02-2009, 07:47
i distanziali sono queste viti qui

http://davide.pedrelli.eu/images/stories/images/assemblaggio/distanziali.jpg

e servono ad evitare che le saldature della scheda madre tocchino sul backplate,

questi sono in metallo, chiaramente ci sono anche in plastica, e vanno inseriti solo ed esclusivamente in corrispondenza dei fori di ritenzione della scheda madre...

senza di quelli nella migliore delle ipotesi non ti funziona nulla, nella peggiore rischi di bruciare qualcosa.

se sono montati correttamente si può passare ad esaminare il resto, in primis l'alimentatore:
si scollega completamente dal pc, si attacca alla rete elettrica e si accende unendo con un pezzo di filo metallico, il pin attaccato al filo verde, del connettore a 24 poli, con il pin di un qualsiasi filo nero. dopo di che con un multimetro si controlla che le tensioni siano corrette, sia sui molex a 4 pin sia sul resto dei connettori.

fatto questo si testa il resto.
si parte collegando l'alimentatore alla scheda madre, montando su di essa il procio e il relativo dissi. e ovviamente i vari connettori ausiliari provenienti dal pannello del case.

a questo punto si prova ad accendere controllando che la scheda madre riporti l'errore giusto: l'errore viene riportato o tramite beep o tramite un display a 7 segmenti di solito.
poi si montano la ram (una stecca soltanto) , e si ripete, e infine la scheda video.
se qualcosa non va sono necessari dei ricambi, ad esempio una scheda video pci (non pci-ex) per individuare eventuali errori a monitor.

in ogni caso, in mancanza di bip il problema sembrerebbe la cpu, però così a priori, non puoi esserne certo.


Grazie delle info.
i distanziali erano già montati sul case, mi sono limitato a verificare che fossero nei punti giusti.
L'alimentatore l'ho provato su un altro PC, e funziona (questo PC però non ha bisogno della 4 pin aggiuntiva).
Ho provato con solo una delle 2 RAM alla volta, e negli slot indicati dal manuale della mobo per configurazioni con una sola RAM.
Sulla scheda non c'è un display di diagnostica, dallo speaker non viene alcun suono e non ho schede video pci, per cui non avendo nulla di visivo e di sonoro mi sa che lo devo portare ad un centro assistenza per far diagnosticare cos'è che non va.

hibone
12-02-2009, 16:20
Grazie delle info.
i distanziali erano già montati sul case, mi sono limitato a verificare che fossero nei punti giusti.
L'alimentatore l'ho provato su un altro PC, e funziona (questo PC però non ha bisogno della 4 pin aggiuntiva).
Ho provato con solo una delle 2 RAM alla volta, e negli slot indicati dal manuale della mobo per configurazioni con una sola RAM.
Sulla scheda non c'è un display di diagnostica, dallo speaker non viene alcun suono e non ho schede video pci, per cui non avendo nulla di visivo e di sonoro mi sa che lo devo portare ad un centro assistenza per far diagnosticare cos'è che non va.

a questo punto temo di si...

al limite puoi cercarle o fartele prestare :)
puoi chiedere nei negozi di pc se hanno vecchio materiale da buttare :)

docentetecnologo
12-02-2009, 22:37
a questo punto temo di si...

al limite puoi cercarle o fartele prestare :)
puoi chiedere nei negozi di pc se hanno vecchio materiale da buttare :)

Beh,
l'ho portato ad un centro assistenza che mi ha fatto la cortesia di provarlo subito per vedere che non fosse un cortocircuito o una cosa da poco. Ma anche lì non è successo nulla. Allora il tecnico ha inserito una schedina di diagnostica con display dei codici post ma anche quella non diceva nulla, restava fissa su 00.
A questo punto gli ho lasciato il pc e mi saprà dire.
Mi ha anche detto che ultimamente le mobo non fanno più i controlli prima di uscire dalla fabbrica (per via dei costi) e che è facile sia quella il problema.
Hibone, ti risulta?

hibone
13-02-2009, 00:52
Beh,
l'ho portato ad un centro assistenza che mi ha fatto la cortesia di provarlo subito per vedere che non fosse un cortocircuito o una cosa da poco. Ma anche lì non è successo nulla. Allora il tecnico ha inserito una schedina di diagnostica con display dei codici post ma anche quella non diceva nulla, restava fissa su 00.
A questo punto gli ho lasciato il pc e mi saprà dire.
Mi ha anche detto che ultimamente le mobo non fanno più i controlli prima di uscire dalla fabbrica (per via dei costi) e che è facile sia quella il problema.
Hibone, ti risulta?

ni...

ognuno ha una sua teoria e se la tira dove gli pare.
chiaramente c'è sempre qualcosa di vero e qualcosa di falso.

nel caso specifico delle motherboard è diventata prassi piuttosto comune buttare sul mercato modelli progettati in modo frettoloso, questo si, nel senso che i produttori mirano a buttare fuori modelli il prima possibile, anche se poi non tutti i difetti di progetto sono stati corretti, col fatto che in genere le correzioni verranno apportate successivamente agendo sul firmware.

non so, forse intendeva questo il tecnico, i controlli al termine del processo produttivo presumo li facciano, altrimenti i rientri sarebbero molti di più, probabilmente è il modo in cui li fanno che è cambiato.

da quando la produzione è stata trasferita in cina, molte aziende si sono strappate i capelli non riuscendo ad avere un adeguato controllo sulla produzione, tant'è che alcune sono rientrate in patria.

ma questo riguarda tutti, da hdd ad alimentatori a schede video...

io sentirei chi ti ha venduto i pezzi...

docentetecnologo
13-02-2009, 23:43
ni...

ognuno ha una sua teoria e se la tira dove gli pare.
chiaramente c'è sempre qualcosa di vero e qualcosa di falso.

nel caso specifico delle motherboard è diventata prassi piuttosto comune buttare sul mercato modelli progettati in modo frettoloso, questo si, nel senso che i produttori mirano a buttare fuori modelli il prima possibile, anche se poi non tutti i difetti di progetto sono stati corretti, col fatto che in genere le correzioni verranno apportate successivamente agendo sul firmware.

non so, forse intendeva questo il tecnico, i controlli al termine del processo produttivo presumo li facciano, altrimenti i rientri sarebbero molti di più, probabilmente è il modo in cui li fanno che è cambiato.

da quando la produzione è stata trasferita in cina, molte aziende si sono strappate i capelli non riuscendo ad avere un adeguato controllo sulla produzione, tant'è che alcune sono rientrate in patria.

ma questo riguarda tutti, da hdd ad alimentatori a schede video...

io sentirei chi ti ha venduto i pezzi...

Risultato diagnosi:
bios della mobo troppo vecchio per riconoscere il processore.
Il tecnico ha fatto partire il pc con un altra cpu e ha fatto l'aggiornamento del bios, dopo ha rimesso la mia cpu (phenom II) e tutto è filato liscio.
Beh, poteva andarmi peggio, complimenti al tecnico.
Il problema è risolto e tutto sommato non potevo andarne fuori da solo, mi chiedo però a quanti altri "assemblatori occasionali" può capitare questo, perchè a meno di avere una cpu più vecchia e compatibile con la mobo non c'è molto da fare (e se il pc non si inizializza è difficile vedere la versione del bios installato).
Un ringraziamento a hibone per i consigli.

hibone
14-02-2009, 00:28
Risultato diagnosi:
bios della mobo troppo vecchio per riconoscere il processore.
Il tecnico ha fatto partire il pc con un altra cpu e ha fatto l'aggiornamento del bios, dopo ha rimesso la mia cpu (phenom II) e tutto è filato liscio.
Beh, poteva andarmi peggio, complimenti al tecnico.
Il problema è risolto e tutto sommato non potevo andarne fuori da solo, mi chiedo però a quanti altri "assemblatori occasionali" può capitare questo, perchè a meno di avere una cpu più vecchia e compatibile con la mobo non c'è molto da fare (e se il pc non si inizializza è difficile vedere la versione del bios installato).
Un ringraziamento a hibone per i consigli.

in effetti il tecnico si è dimostrato piuttosto onesto..

che io sappia la versione del bios è sempre la stessa, non so se eventualmente fanno eccezione le successive revision della scheda. purtroppo non è dato sapere se ci capita un prodotto recente, oppure un "fondo di magazzino", per cui ci si attiene a quanto indicato dal produttore.


di solito la compatibilità con la cpu è indicata sul sito del produttore della scheda madre, la compatibilità futura con cpu non ancora uscite viene indicata con la dicitura "il supporto alla cpu xxx verrà esteso tramite bios" o qualcosa di simile...

http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=1&model=2321&l1=3&l2=149&l3=731&l4=0

se clicchi sul bollino verde arrivi qui...

http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/

AM3 CPU Ready Motherboards
The list below shows the ASUS motherboards that are currently AM3 CPU-ready. For users who have already purchased the M3 or M2 Series motherboards, a simple BIOS update is all that is needed to support future AM3 CPUs. The following list will be continuously updated and more AM3 CPU-ready ASUS motherboards are expected to be announced soon.


troppo spesso il marketing ha la meglio sulla trasparenza, per questo bisogna prendere per buono solo quello che viene espressamente indicato tra le specifiche, che nel tuo caso trovi qui...

http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=2&model=2321&l1=3&l2=149&l3=731&l4=0

( come vedi il phenom II non c'è :) )

beh tutto sommato meglio così...