PDA

View Full Version : AMPLIFICATORE AUDIO con LM1875


joeb
11-02-2009, 22:26
Presento un amplificatore audio di facile realizzazione: il famoso Gainclone con LM1875.

Dopo aver letto diverse recensioni in rete, tra l’altro tutte positive, incuriosito, e considerando il numero limitato di componenti e il ristretto costo monetario, mi sono chiesto perché non provarci….
Il basso costo di questo amplificatore è dovuto all’ utilizzo di OP Amp che fa quasi tutto e alla sua classe di funzionamento che permette un’alimentazione con trasformatore da 70/80VA (per canale) e non necessita di enormi dissipatori d’alluminio; è anche possibile sfruttare lo chassis come dissipatore, se limitato a 20W.

Il circuito, e la relativa lista componenti, è stata da me copiata (tranne qualche piccola modifica) dal datasheet della National: http://cache.national.com/ds/LM/LM1875.pdf che offre due circuitazioni, una per alimentazione duale e l’altra per singola.
https://s1.postimg.org/jkzmp36i7/gainclone_pcb_1.jpg

1. In questa foto, si possono vedere i PCB fatti a mano, la fase di montaggio dei componenti ed il collaudo.

https://s30.postimg.org/ilvynrse9/Gainclone_1.jpg

Dopo aver ascoltato bene questo amply ho riscontrato con soddisfazione quanto letto sul circuito specifico. Solo a questo punto ho pensato d’investire nello chassis.


2. Lavori di foratura e carpenteria.

https://s24.postimg.org/43bvu7zf9/DSC06713.jpg

https://s15.postimg.org/d5g5coexn/DSC06706.jpg

https://s30.postimg.org/s68irp8jl/DSC06720.jpg

3. Alloggiamento componenti.

https://s2.postimg.org/fhrp47rsp/DSC06718.jpg

4. Parte interna terminata, con cablaggio aereo.

https://s16.postimg.org/gc0axuhph/DSC06729.jpg

5. Il circuito cerchiato in rosso serve per lo standby, per evitare di portare la tensione di rete (230Vca) sul pannello frontale.

http://img150.imageshack.us/img150/3871/gainclone6dj3vq4.jpg (http://imageshack.us)


6. I LED verde e rosso visualizzano l'ingresso utilizzato.

https://s29.postimg.org/oduka0tl3/DSC06755.jpg

https://s30.postimg.org/45o4r8kc1/DSC06756.jpg


7. Finalmente terminato!

http://img144.imageshack.us/img144/7378/gainclone8mz0.jpg


8. Ora inizia la prova d'ascolto.... http://www.vocinelweb.it/faccine/cool/36.gif

https://s30.postimg.org/vtmangmtd/DSC06797.jpg

9. Ed eccolo tra i grandi…

https://s3.postimg.org/6f0obaa9f/DSC06811.jpg

Il suono di questa macchina è notevole per la componentistica utilizzata. Molto veloce con Le alte frequenze ben dettagliate, medi puliti e non invadenti, basse frequenze ben controllate. Il resto scopritelo… :)
Ottimo amplificatore per l’impianto stereo di casa; se si è in possesso di casse efficienti di qualità il risultato è davvero sorprendente. Provare per credere!:)

Ciao ;)

the_joe
12-02-2009, 09:02
:eek:

Sei un fulmine!!!!!!

Compliments

mister giogio
12-02-2009, 13:01
........uno stakanovista :D

....:( se avessi un attimo di tranquillità mi cimenterei anch'io............................ :D ma siamo ottimisti, suvviaaaa!!!!!!
Intanto, voi due continuate nelle vostre "opere"; massima attenzione ai vostri prodotti e alla vostra passione.



;)

joeb
12-02-2009, 13:25
........uno stakanovista :D

....:( se avessi un attimo di tranquillità mi cimenterei anch'io............................ :D ma siamo ottimisti, suvviaaaa!!!!!!
Intanto, voi due continuate nelle vostre "opere"; massima attenzione ai vostri prodotti e alla vostra passione.



;)
A volte lavoro fino a notte tarda per portarmi avanti. Quando inizio un lavoro non vedo l'ora di finirlo.... :D
Grazie ;)

:eek:

Sei un fulmine!!!!!!

Compliments
Questo amplificatore l'ho costruito in previsione della nuova stagione in arrivo (il caldo!). :rotfl:
Grazie 1000 ;)

AarnMunro
12-02-2009, 14:00
Bell'impiantino!
Devi venire a sentire il mio però...tutto sotto DSP Yamaha!

mister giogio
12-02-2009, 17:23
:confused: .....................ma lo hai comprato o auto-costruito?


:confused:

Ricky65
12-02-2009, 22:56
:confused: .....................ma lo hai comprato o auto-costruito?
:confused:

Occhio che dopo una simile osservazione potresti rischiare di venir grigliato sui transistor di un classe A da 300 W :D :D :D :D :D :D :D

joeb
12-02-2009, 23:08
Bell'impiantino!

Grazie ;)


Devi venire a sentire il mio però...tutto sotto DSP Yamaha!
Volentieri! sai che amo fare questo tipo di valutazioni. :)
Ci vuole un amplificatore di oltre 3000 euro per battere i miei :O e poi i Yamaha suonano secchi... come hai fatto a comprarlo??

Dai ci vediamo ;)

Ciao

Boxi80
15-02-2009, 23:06
complimenti per la realizzazione!
ti vorrei chiedere un paio di cose... mi dici qualcosa della parte di alimentazione? da dove arriva? e per collegare i led al selettore degli ingressi come fai?
grazie e ciao!

joeb
16-02-2009, 15:37
complimenti per la realizzazione!

Grazie :D


ti vorrei chiedere un paio di cose... mi dici qualcosa della parte di alimentazione? da dove arriva? e per collegare i led al selettore degli ingressi come fai?
grazie e ciao!

Per quanto riguarda l'alimentazione, puoi utilizzare un classico alimentatore (trafo, ponte di diodi e condensatori).

Per accendere il due led, ho utilizzato un selettore 6x2 (6 poli in scambio on - off).

Saluti ;)

joeb
24-02-2009, 09:38
Ecco il selettore a 6 poli:

http://img9.imageshack.us/img9/2067/dsc06816.jpg (http://imageshack.us)

Boxi80
24-02-2009, 11:12
Ecco il selettore a 6 poli:

http://img9.imageshack.us/img9/2067/dsc06816.jpg (http://imageshack.us)

si, avevo capito che era quello! :-)
io volevo farlo, ma ho dei commutatori a 12 contatti che ne collegano 2 alla volta... non so come si chiamino... su un canale metto il segnale sinistro, sull'altro il destro e ho a disposizione 6 ingressi, con masse connesse tutte a terra... con questo non è possibile mettere i led, giusto?

joeb
24-02-2009, 14:21
Perché non utilizzi i relè? è la soluzione migliore, oltretutto ti permette di far fare meno strada al segnale.
Il prossimo lo farò così.

joeb
13-03-2009, 12:58
Versione con alimentazione "classica":

http://img21.imageshack.us/img21/6026/dsc06830.jpg

Ricky65
13-03-2009, 18:02
Versione con alimentazione "classica":


Ma che fine ha fatto quel tuo bel sorriso ? :D

A quando un ampli cuffie ?

joeb
13-03-2009, 20:57
Ma che fine ha fatto quel tuo bel sorriso ? :D

A quando un ampli cuffie ?

E' un periodo triste... :D

Ci sto pensando ;)

mister giogio
14-03-2009, 01:26
:eek: di nuovo, complimenti; sopratutto per la passione che traspare :cincin:

joeb
16-03-2009, 13:24
:eek: di nuovo, complimenti; sopratutto per la passione che traspare :cincin:

Grazie 1000+1 ;)

speedster
16-03-2009, 17:03
joeb le tue realizazzioni sono sempre un spettacolo per meticolosita e costruzione (dopo questa sviolinata qundo me ne fai uno uguale...:) ) I complimenti sono d'obbligo

Ricky65
16-03-2009, 19:00
joeb le tue realizazzioni sono sempre un spettacolo per meticolosita e costruzione (dopo questa sviolinata qundo me ne fai uno uguale...:) ) I complimenti sono d'obbligo

Mah curerei meglio i cablaggi :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Dai scherzi a parte complimenti :cool: :cool: :cool:

joeb
17-03-2009, 18:05
joeb le tue realizazzioni sono sempre un spettacolo per meticolosita e costruzione (dopo questa sviolinata qundo me ne fai uno uguale...:) ) I complimenti sono d'obbligo

Mah curerei meglio i cablaggi :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Dai scherzi a parte complimenti :cool: :cool: :cool:

Siete davvero molto gentili ;)

Ricky65
18-03-2009, 10:53
Siete davvero molto gentili ;)

Se ancora non l'hai capito ti stiamo sviolinando perchè vogliamo il progetto dell'ampli cuffie :D :D :D :D :D :D

joeb
18-03-2009, 11:04
Se ancora non l'hai capito ti stiamo sviolinando perchè vogliamo il progetto dell'ampli cuffie :D :D :D :D :D :D

Ho capito!
Eccovi accontentati:
http://www.headwize.com/projects/

Matthew_811
16-05-2009, 18:56
Che potenza tira fuori questo integrato LM1875??

joeb
17-05-2009, 13:39
Che potenza tira fuori questo integrato LM1875??
Alimentazione 16V/60V

25V = 0.015% 20W 1 KHz 4 - 8 Ohm
Oltre 30V = 30W

Suona davvero bene!!

Ciao ;)

Matthew_811
17-05-2009, 21:47
azzarola vuoi dire che se gli dò 50V fa 50W? ma dev'essere grosso allora..

potrei usarlo per pilotare i bassi nelle mie bi-amplificate, ce lo vedi bene accoppiato al classe A da 10w nelle bi-amplificate?
sui bassi dovrebbe pilotare un Ciare Hw202 in sospensione pneumatica.
che ne pensi?

al momento per pilotare i bassi uso un amply veicolare modificato, con una coppia di finali in push pull per ogni canale, che eroga circa 30w.

joeb
17-05-2009, 22:18
azzarola vuoi dire che se gli dò 50V fa 50W?

No! l'alimentazione, non è proprio proporzionale alla resa; non dovrebbe dare più di 30W.

ma dev'essere grosso allora..
Non è grosso e scalda poco. Eccolo: http://www.national.com/ds/LM/LM1875.pdf



potrei usarlo per pilotare i bassi nelle mie bi-amplificate, ce lo vedi bene accoppiato al classe A da 10w nelle bi-amplificate?
sui bassi dovrebbe pilotare un Ciare Hw202 in sospensione pneumatica.
che ne pensi?

al momento per pilotare i bassi uso un amply veicolare modificato, con una coppia di finali in push pull per ogni canale, che eroga circa 30w.
Ti posso dire che suona davvero bene, è molto veloce, preciso e dinamico. Personalmente preferisco i bassi del JLH: più morbidi e profondi.

Realizzarlo costa poco, se hai voglia e tempo, fallo! di sorprenderà! ;) fidati.

Ciao ;)

Matthew_811
22-05-2009, 16:49
mmmh..
si potrei metterlo in camera al piano di sopra, c'è una TV da 28 collegata ad un Notebook. Lo potrei usare collegandolo all'uscita audio del notebook per sentire musica e vedere Film.

Piccolo problema:
Se lo faccio dovrò poi costruire anche 2 diffusori schermati, perchè non ho piu nulla da collegarci.

Nelle biamplificate invece credo che sia meglio che lasci tutto com'è, dato che mi soddisfano. A meno che non esce fuori qualche progetto di amply che sia eccezzionale nel pilotare le basse frequenze.

joeb
22-05-2009, 17:45
mmmh..
si potrei metterlo in camera al piano di sopra, c'è una TV da 28 collegata ad un Notebook. Lo potrei usare collegandolo all'uscita audio del notebook per sentire musica e vedere Film.

Piccolo problema:
Se lo faccio dovrò poi costruire anche 2 diffusori schermati, perchè non ho piu nulla da collegarci.

Nelle biamplificate invece credo che sia meglio che lasci tutto com'è, dato che mi soddisfano. A meno che non esce fuori qualche progetto di amply che sia eccezzionale nel pilotare le basse frequenze.

Ueh! marinaio! ricordati di postare le foto che hai promesso ;)

Matthew_811
23-05-2009, 15:24
Ueh! marinaio! ricordati di postare le foto che hai promesso ;)
tranqui, non mi sono dimenticato, ma è che è talmente tanta roba che non so da dove cominciare, (Crossover elettronico, Ampli Clase A/B, l'altro amply Classe A JLH, alimentatori, diffusori usati ecc...)
Ci verrrebbe un poema.

farò un riassunto e lo posterò a breve!

jackkoki
02-10-2009, 15:46
Ciao forse lo gia scritto ma credo di aver fatto su cassino ! cmq prima di tutto volevo fare i complimenti per lottimo progetto !
Allora in sostaza io vorrei fare una equalizatore ma prima che vada ad esser amplificato, quindi da accopiare a l'ottimo progetto ! Personamenlmente avevo pensato a dei filtri crossover sul segnale in ingresso coi facendo dividendoli e mettere in uscita un sommatore non invertente con operazionale ; Naturalmente prima dellingresso nel AO ci avrei messo dei potenziometri per regolare la presenza delle varie frequenze ! ditemi voi se e una cavolata ho è fattibile aspetto vostre risposte !!!

ciao:mc: :mc:

Kewell
14-02-2010, 11:44
Grazie.
Anche questa discussione inserita in rilievo :)

l3nko
15-09-2010, 14:50
riuppo un po la discussione:D
sto cercando di autocostruirmi un amplificatore con lm1875(che ancora devo acquistare perché non lo riesco a trovare) volevo sapere ma per l'alimentazione dovrei usare un trasformatore tipo questo (http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=6719003)?e sopratutto con il solito trasformatore ci posso attaccare 2 lm1875, giusto?
ah..i diffusori sarebbero 2 casse da 20W e 8ohm ciascuna.

joeb
19-09-2010, 21:53
Il trafo toroidale va più che bene.
Buon lavoro.
Ciao ;)

PatchWorKs
19-04-2011, 10:34
Riuppo questa "vecchia" discussione per proporre una collaborazione al fine di realizzare un progetto open source di multi amplificazione di questo tipo:

http://www.nmine.com/multiamp/triamp.gif

Multi-amplification PCB with three integrated amplifiers each PCB and 24 dB/Octave Linkwitz-Riley Electronic filters. (http://www.nmine.com/multiamp.htm)

...sarebbe carino anche in classe D...