View Full Version : [OT] Bisogno di un consulente legale/commerciale per la garanzia
Ciao ragazzi,volevo sapere se c'è qualcuno che è un esperto in materia fiscale/legale/commerciale.Vengo al dunque...ho praticamente una fattura commerciale,in cui non è presente nè partita iva nè codice fiscale,ma vi sono tutti i dati necessari,compresi i numeri progressivi del documento,codice cliente ecc.Mi è stato detto che questo documento non è valido ai fini dela garanzia e ci vuole lo scontrino....ma se io avessi uno scontrino da 1000€ non sarebbe peggio che avere questa fattura dove c'è tutto e tutto l'elenco dei prodotti acquistati con imponibile,totale imposte,tipo di pagamento ecc? qualcuno è disposto a farsi aggiungere su msn,inviargli la scansione di questa fattura e dirmi se è valida? grazie 1000 perchè so per certo che questo è un documento a tutti gli effetti visto che in basso a destra c'è messo ORIGINALE PER IL CLIENTE!
in pratica è una fattura commerciale ma dove c'è messo partita iva/codice fiscale ci sono tanti 0 e nient'altro,ciò significa che non è una fattura registrata a un professionista.vale esattamente come lo scontrino per la garanzia no?
No, una fattura del genere non ha nessun valore perchè emessa a nessuno.
Tra l'altro è meglio avere uno scontrino perchè si ha diritto a 2 anni di garanzia mentre con fattura 1 anno.
ma che fattura è senza p.i , cf. ?? A me sembra tanto come gli "scontrini" fatti sulla calcolatrice a nastro :asd:
Se non ha codice fiscale e/o partita iva dell'emittente direi che vale come un pezzo di carta igienica.
Smentitemi pure se sbaglio, ma imho dovrebbe essere così.
Endy.
Se non ha codice fiscale e/o partita iva dell'emittente direi che vale come un pezzo di carta igienica.
Smentitemi pure se sbaglio, ma imho dovrebbe essere così.
Endy.
Mi pare ovvio, altrimenti potresti andare da chiunque a richiedere la garanzia... tanto non si sa da chi è emessa :D
una "fattura" senza Ragione Sociale e Partita IVA non è una FATTURA
è un pezzo di carta senza nessun valore
Mi pare ovvio, altrimenti potresti andare da chiunque a richiedere la garanzia... tanto non si sa da chi è emessa :D
Si quello è chiaro...magari però è un tipo di documento di cui non conosco l'esistenza :D
Però improbabilissimo, in qualsiasi documento ufficiale emesso da un libero professionista o da una ditta ci "devono" essere i dati fiscali della società.
Endy.
No forse non mi sono spiegato o l'ho fatto male,la fattura comprende i dati del venditore con tutto,ragione sociale,ubicazione,sede legale,numero fattura, ordine,codice cliente,pezzi,tipo di pagamento,data ecc. Quello che intendo dire è che manca la partita iva e il codice fiscale dell'acquirente,cioè mio zio,ma c'è messo nome cognome e indirizzo di chi ha acquisto.Quindi è una ricevuta d'acquisto giusto?perchè essendo rilasciata a una persona fisica (visto che non c'è nessuna partita iva nè codice fiscale,che di solito si inserisce per le imprese) ho diritto a 2 anni di garanzia sui prodotti,è corretto?
No forse non mi sono spiegato o l'ho fatto male,la fattura comprende i dati del venditore con tutto,ragione sociale,ubicazione,sede legale,numero fattura, ordine,codice cliente,pezzi,tipo di pagamento,data ecc. Quello che intendo dire è che manca la partita iva e il codice fiscale dell'acquirente,cioè mio zio,ma c'è messo nome cognome e indirizzo di chi ha acquisto.Quindi è una ricevuta d'acquisto giusto?perchè essendo rilasciata a una persona fisica (visto che non c'è nessuna partita iva nè codice fiscale,che di solito si inserisce per le imprese) ho diritto a 2 anni di garanzia sui prodotti,è corretto?
manca la P.Iva e ti pare poco .... :D
e come fà ad essere considerata valida ... fidati quello gli ha messo un pezzo di carta in mano a tuo zio
ha lo stesso valore legale / fiscale del conto scritto a penna sulla busta del pane come fanno in certe pizzerie
manca la P.Iva e ti pare poco .... :D
e come fà ad essere considerata valida ... fidati quello gli ha messo un pezzo di carta in mano a tuo zio
ha lo stesso valore legale / fiscale del conto scritto a penna sulla busta del pane come fanno in certe pizzerie
mi spiego meglio,compro una cosa da mediaworld,mediaworld nonostante sono un consumatore per un motivo X mi rilascia una fattura completa in tutto,dove c'è lo spazio per inserire LA MIA PARTITA IVA/CODICE FISCALE ci sono tanti 0 quindi NULLO,perchè giustamente non sono un impresa e non devo scaricare iva.Questa fattura vale come un normale scontrino,ricevuta/prova d'acquisto?
http://www.finanze.gov.it/export/download/finanziaria/decreto_leg_52_2004.pdf
Guarda qua. Mi sembra di capire che è necessaria solo la Partita IVA del venditore.
QUESTA è LA FATTURA,CHE PIù CHE UNA FATTURA IN MANCANZA DI PARTITA IVA MI SEMBRA UNA RICEVUTA D'ACQUISTO MOLTO PIù DETTAGLIATA DELLO SCONTRINO.
I CAMPI IN NERO OVVIAMENTE SONO PER LA PRIVACY,VOGLIO SAPERE SE CON LA PRESENTE HO DIRITTO A 2 ANNI DI GARANZIA DAL RIVENDITORE,VISTO CHE è STATA RILASCIATA A UNA PERSONA FISICA
http://img18.imageshack.us/img18/5673/fatttura1rc9.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=fatttura1rc9.jpg)
mi spiego meglio,compro una cosa da mediaworld,mediaworld nonostante sono un consumatore per un motivo X mi rilascia una fattura completa in tutto,dove c'è lo spazio per inserire LA MIA PARTITA IVA/CODICE FISCALE ci sono tanti 0 quindi NULLO,perchè giustamente non sono un impresa e non devo scaricare iva.Questa fattura vale come un normale scontrino,ricevuta/prova d'acquisto?
se non hai la licenza per la vendita al pubblico devi vendere emettendo fattura indicando il codice fiscale del compratore se non è una società / professionista titolare anch'esso di P.Iva che identifica la posizione fiscale
MediaWorld se lo richiedi ti emette fattura con indicando la sua P.Iva e la tua sulla fattura
altrimenti emette scontrino fiscale STOP :D
questo è querllo che succede
PS: con la fattura la garanzia è di 1 anno , da persona fisica e quindi con scontrino 2 anni
1° anno produttore 2° anno venditore
perfetto,è una fattura commerciale senza partita iva dell'acquirente che cosa è? Sicuramente non è una fattura fatta per scaricare l'iva,quindi non scaricando iva e non essendoci messa nessuna partita iva sono una persona fisica,quindi un consumatore,sbaglio? guarda la fattura sopra.Quello che mi interessa sapere è se vale come prova d'acquisto e in quella fattura io risulto una persona fisica quindi aventi diritto a 2anni di garanzia presso il rivenditore.
se non hai la licenza per la vendita al pubblico devi vendere emettendo fattura indicando il codice fiscale del compratore se non è una società / professionista titolare anch'esso di P.Iva che identifica la posizione fiscale
MediaWorld se lo richiedi ti emette fattura con indicando la sua P.Iva e la tua sulla fattura
altrimenti emette scontrino fiscale STOP :D
questo è querllo che succede
PS: con la fattura la garanzia è di 1 anno , da persona fisica e quindi con scontrino 2 anni
1° anno produttore 2° anno venditore
.
perfetto,è una fattura commerciale senza partita iva dell'acquirente che cosa è? Sicuramente non è una fattura fatta per scaricare l'iva,quindi non scaricando iva e non essendoci messa nessuna partita iva sono una persona fisica,quindi un consumatore,sbaglio? guarda la fattura sopra.Quello che mi interessa sapere è se vale come prova d'acquisto e in quella fattura io risulto una persona fisica quindi aventi diritto a 2anni di garanzia presso il rivenditore.
una fattura senza P.IVA relativa alla Ragione Sociale di chi vende
come già detto non è nulla ... E' UN PEZZO DI CARTA ... vai dalla GdF che te lo spiegano loro ...
Io credo che ai fini della garanzia sia sufficiente esibire una PROVA D'ACQUISTO (e mi sembra che quel documento lo sia, a meno di nn pensare ad un falso) e nn un documento FISCALMENTE VALIDO, che è una cosa diversa.
Io so solo che avendo smarrito lo scontrino della mia PS3, ho ottenuto (anche se dopo mille insistenze) una "dichiarazione sostitutiva" del venditore (che ovviamente nn aveva alcuna rilevanza fiscale) che però mi è stata accettata dall'assistenza Sony per la garanzia.
una fattura senza P.IVA relativa alla Ragione Sociale di chi vende
come già detto non è nulla ... E' UN PEZZO DI CARTA ... vai dalla GdF che te lo spiegano loro ...
scusa grid...forse parlo la tua stessa lingua ma non mi faccio capire,la partita iva/codice fiscale di grande migliore (che è il venditore) è scritta sotto il suo logo in alto a sinistra.E su questo ci siamo,la partita iva che indico con la freccia è dell'acquirente cioè di chi sta comprando,una volta che non c'è messo niente nè partita iva/nè codice fiscale è un CONSUMATORE chi compra e questa diventa una ricevuta d'acquisto no?
P.S QUESTO NEGOZIO NEL 2007 IL PAGAMENTO LO FACEVA EFFETTUARE DIRETTAMENTE AL RITIRO MERCI,SALTANDO LA CASSA ECCO PERCHè è STATA RILASCIATA LA FATTURA.
Io credo che ai fini della garanzia sia sufficiente esibire una PROVA D'ACQUISTO (e mi sembra che quel documento lo sia, a meno di nn pensare ad un falso) e nn un documento FISCALMENTE VALIDO, che è una cosa diversa.
Io so solo che avendo smarrito lo scontrino della mia PS3, ho ottenuto (anche se dopo mille insistenze) una "dichiarazione sostitutiva" del venditore (che ovviamente nn aveva alcuna rilevanza fiscale) che però mi è stata accettata dall'assistenza Sony per la garanzia.
Ti è andata di culo, quella dichiarazione non ha nessun valore e per esempio la mia azienda non accetta.
;26265651']Ti è andata di culo, quella dichiarazione non ha nessun valore e per esempio la mia azienda non accetta.
Difatti il Codice del consumo (Decreto Legislativo 206/2005), ed il successivo aggiornamento 2008 del Codice del consumo, non prevede come obbligatoria la presentazione dello scontrino: cio' che conta, ai fini della garanzia, e' che il consumatore dimostri con prova certa l'acquisto del prodotto. Per farlo il consumatore puo', quindi, usare anche la ricevuta di pagamento della carta di credito o del bancomat, qualora, pero', figurino tutti gli estremi dell'acquisto (ovvero la data e il nome del venditore).
La mia è una prova d'acquisto in quanto ci sono tutti gli estremi necessari al riconoscimento della transazione e del venditore,oltre che dell'acquirente,ciò dimostra l'avvenuto contratto tra i due soggetti.Quello che a me è interessa è se dalla presente prova d'acquisto si evince che è avvenuta tra una persona giuridica (GRANDE MIGLIORE) e una persona fisica (CONSUMATORE) in quanto non vi è nessuna partiva iva/codice fiscale (dove indicato con la freccia) inserita per riconoscere la posizione fiscale di quest'ultimo (l'acquirente) e quindi aventi diritto a 2anni di garanzia.
http://img18.imageshack.us/img18/5673/fatttura1rc9.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=fatttura1rc9.jpg)
Difatti il Codice del consumo (Decreto Legislativo 206/2005), ed il successivo aggiornamento 2008 del Codice del consumo, non prevede come obbligatoria la presentazione dello scontrino: cio' che conta, ai fini della garanzia, e' che il consumatore dimostri con prova certa l'acquisto del prodotto. Per farlo il consumatore puo', quindi, usare anche la ricevuta di pagamento della carta di credito o del bancomat, qualora, pero', figurino tutti gli estremi dell'acquisto (ovvero la data e il nome del venditore).
La mia è una prova d'acquisto in quanto ci sono tutti gli estremi necessari al riconoscimento della transazione e del venditore,oltre che dell'acquirente,ciò dimostra l'avvenuto contratto tra i due soggetti.Quello che a me è interessa è se dalla presente prova d'acquisto si evince che è avvenuta tra una persona giuridica (GRANDE MIGLIORE) e una persona fisica (CONSUMATORE) in quanto non vi è nessuna partiva iva/codice fiscale inserita per riconoscere la posizione fiscale di quest'ultimo e quindi aventi diritto a 2anni di garanzia.
http://img18.imageshack.us/img18/5673/fatttura1rc9.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=fatttura1rc9.jpg)
Nel tuo caso non lo so',ma ti assicuro che se ti presenti da qualsiasi centro assistenza con una ricevuta del bancomat ti ridono in faccia e dicono "avanti il prossimo"
Non so quanto ridono se un decreto legislativo dice che deve essere accettato. :)
Nn credo che "mi sia andata di culo", perché la legge dice esattamente quello che ha scritto Sell, ossia che serva una prova che dimostri l'acquisto di cosa e in che data (documento che può assumere varie forme, la legge nn lo specifica, perché parla genericamente di "prova certa dell'acquisto"), non un documento che abbia rilevanza fiscale (tipo scontrino o fattura).
qualcuno che sa rispondere a quello che ho scritto 2 post sopra?
Peccato che quello che dice la legge e quello che è la realta' non coincide mai.;)
Quindi, chiama un avvocato, pagalo, aspetta mesi o forse anni e poi goditi la tua ragione.
Buon divertimento:)
Nn credo che "mi sia andata di culo", perché la legge dice esattamente quello che ha scritto Sell, ossia che serva una prova che dimostri l'acquisto di cosa e in che data (documento che può assumere varie forme, la legge nn lo specifica, perché parla genericamente di "prova certa dell'acquisto"), non un documento che abbia rilevanza fiscale (tipo scontrino o fattura).
Nel tuo caso proprio non esiste quello che stai dicendo.
Una dichiarazione te la puoi fare tu con world e mettendo i dati del negoziante presi da internet.
Te l'han riparata perchè a loro costa niente, ma vai tranquillo che una dichiarazione del genere non ha valore altrimenti tutti gli stronzi del mondo avrebbero garanzia a vita :asd:
DECRETO LEGISLATIVO 20 febbraio 2004, n. 52
Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica ed armonizza le
modalita' di fatturazione in materia di IVA.
2. La fattura e' datata e numerata in ordine progressivo per anno
solare e contiene le seguenti indicazioni:
a) ditta, denominazione o ragione sociale, residenza o domicilio
dei soggetti fra cui e' effettuata l'operazione, del rappresentante
fiscale nonche' ubicazione della stabile organizzazione per i
soggetti non residenti e, relativamente al cedente o prestatore,
numero di partita IVA. Se non si tratta di imprese, societa' o enti
devono essere indicati, in luogo della ditta, denominazione o ragione
sociale, il nome e il cognome;
Qui non c'è scritto nulla riguardo la P.IVA dell'acquirente.
DECRETO LEGISLATIVO 20 febbraio 2004, n. 52
Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica ed armonizza le
modalita' di fatturazione in materia di IVA.
2. La fattura e' datata e numerata in ordine progressivo per anno
solare e contiene le seguenti indicazioni:
a) ditta, denominazione o ragione sociale, residenza o domicilio
dei soggetti fra cui e' effettuata l'operazione, del rappresentante
fiscale nonche' ubicazione della stabile organizzazione per i
soggetti non residenti e, relativamente al cedente o prestatore,
numero di partita IVA. Se non si tratta di imprese, societa' o enti
devono essere indicati, in luogo della ditta, denominazione o ragione
sociale, il nome e il cognome;
Qui non c'è scritto nulla riguardo la P.IVA dell'acquirente.
Si,perchè la ragione sociale significa mettere (nella parte di chi acquista) Persona giuridica ,quindi con partita iva/codice fiscale dell'impresa o del libero professionista che intende scaricare l'iva oppure solo nome,cognome e indirizzo della persona fisica cioè un privato,come avviene nella mia fattura visto che c'è messo solo il nome,cognome,indirizzo di chi compra e nessuna partita iva/codice fiscale.
;26266143']Peccato che quello che dice la legge e quello che è la realta' non coincide mai.;)
Quindi, chiama un avvocato, pagalo, aspetta mesi o forse anni e poi goditi la tua ragione.
Buon divertimento:)
Basta che sia un documento ufficiale rilasciato dallì'azienda oppure da una banca (anch'esso considerato ufficiale credo).
Effettivamente il discorso all'inizio sembrava diverso (sembrava che mancasse la P.iva dell'azienda "dalla quale aveva comprato"), ma stanti le cose in questo modo dieci ad uno la garanzia te la accettano.
Io ho portato in garanzia un Basso Fender Precision Vintage sprovvisto di scontrino (l'avevo perso) ma con una prova d'acquisto e mi hanno accettato senza colpo ferire. Ovviamente può essere un caso e non fa certo media... però non si sa mai.
Ma Cell... alla fine provare che ti costa scusa?
Endy.
Il problema è che vogliono fare i furbacchioni perchè mi hanno detto che siccome ho la fattura ho solo garanzia di un anno presso di loro,ma questo è vero nel caso in cui io paghi come professionista o impresa anzichè come privato/consumatore.Ma la fattura la puoi rilasciare a un privato anche come prova d'acquisto senza indicare il codice fiscale,io quando rilascio fattura per far scaricare l'iva è necessario il codice fiscale,altrimenti è solo una prova di contratto tra due soggetti proprio come si evince da questa fattura.Loro ribadiscono sempre il discorso scontrino,ma se per questo il cliente può chiedere oltre allo scontrino la fattura proprio perchè esso dopo molto tempo visto che è stampato su carta termica tende ad essere illegibile per avere una prova molto più duratura.Mettiamo caso che lo scontrino sia illegibile e ho la fattura che lo sostituisce,perchè devono darmi 1 anno di garanzia quando me ne spettano 2 come è giusto che sia?Io non sto scaricando nessuna iva,non ho partita iva,non è presente il codice fiscale,quindi sono una persona fisica.Ma voglio farmi apparire il contrario solo perchè c'è scritto FATTURA COMMERCIALE.Nonostante io abbia pagato da privato e non scarico niente.
Il problema è che vogliono fare i furbacchioni perchè mi hanno detto che siccome ho la fattura ho solo garanzia di un anno presso di loro,ma questo è vero nel caso in cui io paghi come professionista o impresa anzichè come privato/consumatore.Ma la fattura la puoi rilasciare a un privato anche come prova d'acquisto senza indicare il codice fiscale,io quando rilascio fattura per far scaricare l'iva è necessario il codice fiscale,altrimenti è solo una prova di contratto tra due soggetti proprio come si evince da questa fattura.Loro ribadiscono sempre il discorso scontrino,ma se per questo il cliente può chiedere oltre allo scontrino la fattura proprio perchè esso dopo molto tempo visto che è stampato su carta termica tende ad essere illegibile per avere una prova molto più duratura.Mettiamo caso che lo scontrino sia illegibile e ho la fattura che lo sostituisce,perchè devono darmi 1 anno di garanzia quando me ne spettano 2 come è giusto che sia?Io non sto scaricando nessuna iva,non ho partita iva,non è presente il codice fiscale,quindi sono una persona fisica.Ma voglio farmi apparire il contrario solo perchè c'è scritto FATTURA COMMERCIALE.Nonostante io abbia pagato da privato e non scarico niente.
Se vuoi una prova sicura e certa ed una risoluzione alla tua casistica rivolgiti direttamente all'associazione consumatori. Sicuramente sapranno se sei nel giusto o nel torto e, se sei nel giusto, come muoverti.
Endy.
;26266176']Nel tuo caso proprio non esiste quello che stai dicendo.
Una dichiarazione te la puoi fare tu con world e mettendo i dati del negoziante presi da internet.
Te l'han riparata perchè a loro costa niente, ma vai tranquillo che una dichiarazione del genere non ha valore altrimenti tutti gli stronzi del mondo avrebbero garanzia a vita :asd:
Evidentemente devi essere convinto che io sia uno con le scarpe grosse o roba del genere, mi pare OVVIO che la dichiarazione che mi sono fatto fare avesse timbro, firma ed estremi del negoziante e che nn fosse un pezzo di carta da formaggio editato in word :rolleyes: e che prima mi fossi accordato con l'assistenza Sony se per loro era sufficiente o meno..
allora ragazzi ho chiamato lo sportello per il pubblico della guardia di finanza e vi riporto qui quanto è stato detto
Non è necessario presentare uno scontrino per avvalersi della garanzia,basta una prova d'acquisto che attesti l'avvenuto contratto tra due soggetti (fattura d'accompagnamento,ricevuta d'acquisto,ecc).La fattura può essere rilasciata anche a un privato,con inserimento di codice fiscale per lo scarico dell'iva o senza codice fiscale/partita iva in quanto copia di un normale scontrino e aventi tutte le caratteristiche di quest'ultimo a fini della validità.In oltre la garanzia legale del produttore (in questo caso 1 anno per la playstation3) è in aggiunta alla garanzia commerciale del venditore.In sostanza se acquistate come privato avete 1anno di garanzia dell'assistenza sony + 2 del rivenditore,totale 3 anni.Se acquistate come impresa o professionista,quindi con partita iva/codice fiscale avete diritto sempre a 1 anno di garanzia legale + 1 di garanzia commerciale,totale 2 anni.Come scritto alla pagina 59 del manuale "Sicurezza e assistenza tecnica" della Playstation contenuto nella confezione,viene citato quanto segue "Sony Computer Entartainment...garantisce che il prodotto è privo di difetti...la parte interessata potra essere riparata entro un periodo di 1 (uno) anno dalla data di acquisto originale,o (a discrezione di SCEE) sostituita gratuitamente,...."
Nell'ultimo paragrafo in conferma dei 3 anni di garanzia per un privato e 2 per un impresa che ha acquistato il prodotto viene detto "La presente Garanzia è in aggiunta ai diritti dei consumatori preveisti (in baso alla legge applicabile) e non vi interferisce in alcun modo.
Confermato dalla guarda di finanza che i consumatori hanno 3 anni di garanzia,un anno di garanzia legale del produttore e 2 presso il rivenditore,altrimento sono fuori legge e possono essere denunciati.
Brentoncity
12-02-2009, 14:46
scusa ma qui manca la P.I o C.F. di chi ha acquistato non di chi ha venduto...
e cosa diavolo ce ne può fregare della P.I. o C.F. di chi acquista????
quella del venditore c'è, quindi sei a posto.
Andre106
12-02-2009, 18:01
;26265899']Nel tuo caso non lo so',ma ti assicuro che se ti presenti da qualsiasi centro assistenza con una ricevuta del bancomat ti ridono in faccia e dicono "avanti il prossimo"
quoto, noi ad esempio abbiamo deciso di non emettere più nessuna dichiarazione sostitutiva in quanto ignorata dalla stragrande maggioranza delle aziende
;26266143']Peccato che quello che dice la legge e quello che è la realta' non coincide mai.;)
Quindi, chiama un avvocato, pagalo, aspetta mesi o forse anni e poi goditi la tua ragione.
Buon divertimento:)
Non è cosi.
In ogni caso. per cifre inferiori ai 500 euro non è necessario l'avvocato e si va davanti al GdP.
scusa ma qui manca la P.I o C.F. di chi ha acquistato non di chi ha venduto...
e cosa diavolo ce ne può fregare della P.I. o C.F. di chi acquista????
quella del venditore c'è, quindi sei a posto.
*
GRAZIE A TUTTI PER I VOSTRI PARERI E ALLA GUARDIA DI FINANZA, PROBLEMA RISOLTO :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.