View Full Version : Il linguaggio web del futuro ??
The Incredible
11-02-2009, 18:24
Ora come ora, php penso sia dominante nel web, seguito da jsp, python java ect...
Secondo voi nei prossimi anni, php riuscirà a mantenere la leadership? Qualcuno ha notizie di php6?
Oppure quale altro linguaggio vedete molte bene in futuro imminente?
Ciao
~FullSyst3m~
11-02-2009, 18:45
Ora come ora, php penso sia dominante nel web, seguito da jsp, python java ect...
Secondo voi nei prossimi anni, php riuscirà a mantenere la leadership? Qualcuno ha notizie di php6?
Oppure quale altro linguaggio vedete molte bene in futuro imminente?
Ciao
Io vedo molto bene Python. Django sta cambiando molte cose da quello che vedo.
MadJackal
11-02-2009, 18:55
Io non sottovaluterei nemmeno asp.net...
Io posso dire che vedo male Java. Ci son linguaggi più portabili, più leggeri e più flessibili, e le applet sono oramai scomparse.
Direi che sta già messo male il Java su web, se si esclude JavaScript.
poi credo che i linguaggi web diventeranno sempre più nativi e sempre più potenti, perchè le applicazioni via web lo richiedono...
The Incredible
11-02-2009, 19:37
tempo fa' avevo trovato un sito che mostrava le statistiche di utilizzo per ora..
php dominio assoluto per ora..
a me python diciamo che ispira parecchio...
The Incredible
11-02-2009, 19:38
Direi che sta già messo male il Java su web, se si esclude JavaScript.
ricordo che javascript e java hanno ben poco in comune.. in pratica non c'entrano niente..
sei ma java con le jsp
Appunto, non c'entrano niente quindi sta messo male :asd:
Era questo che intendevo...
cdimauro
11-02-2009, 19:51
Python sta avendo un enorme sviluppo grazie a framework come Django, che sono stati "adottati" da colossi come Google.
Ma il futuro, specialmente legato al web, è troppo difficile da prevedere. Domani può uscire un nuovo linguaggio appositamente disegnato, o un framework da urlo, e tutto può essere rimesso in discussione.
visto che secondo voi le applet stanno scomparendo qual é una buona alternativa? e non ditemi flash per cortesia :muro:
inserire applicazioni potenti all'interno delle pagine web secondo me é essenziale, superfluo quando la stessa cosa puó essere fatta in AJAX ma comunque in certe situazioni essenziale. gli ActiveX non credo che subiscano gli stessi vincoli di sicurezza delle applet, quindi cosa suggerite?
visto che secondo voi le applet stanno scomparendo qual é una buona alternativa? e non ditemi flash per cortesia :muro:
inserire applicazioni potenti all'interno delle pagine web secondo me é essenziale, superfluo quando la stessa cosa puó essere fatta in AJAX ma comunque in certe situazioni essenziale.
Silverlight...
Come linguaggi per il web vedo molto bene RubyOnRails.
Per Python è sempre il solito discorso: è talmente frammentato e disomogeneo che alla fine ci si perde. Per fare una cosa hai bisogno di altri 10 librerie o framework. E' secondo me un grave deficit per un linguaggio che ambisce ad essere usato sul web. Uno dei vantaggi di PHP è proprio quello di avere tutto, o quasi, all'interno di un semplice pacchetto da scaricare.
cdimauro
11-02-2009, 20:41
E non ha nemmeno il supporto agli unicode. :p
Poi la libreria di Python mi sembra che abbia di tutto per quanto riguarda il web. Django è un framework esterno, è vero, ma non mi risulta che PHP venga fornito chiavi in mano con qualcosa del genere. ;)
Mie previsioni:
a) Java morirà. Speriamo almeno.
b) La JVM rimarrà. Speriamo, ma se java dovesse morire non ci crederei neanch'io.
c) Dei linguaggi su JVM vedo bene Clojure (su web via compojure) e Scala (via lift).
Non parlando di JVM invece, io spero di vedere buone cose dalla versione definitiva di Factor (su web via furnace... che già fà girare il sito di factor, il wiki, e qualche altra cosa...).
Poi la libreria di Python mi sembra che abbia di tutto per quanto riguarda il web. Django è un framework esterno, è vero, ma non mi risulta che PHP venga fornito chiavi in mano con qualcosa del genere. ;)
A quanti DBMS si può connettere Python senza scaricare pacchetti aggiuntivi da ogni dove ? Ecco cosa intendo per frammentazione del framework.
Cosa che PHP, JSP e ASP.Net non hanno.
Certo non è un problema installare un modulo, anzi...il problema è però consultare la documentazione tramite un altro sito, con linguaggio, modalità e dettaglio diversi da quelli della documentazione ufficiale di Python.
Senza contare che non è detto che tutti i moduli siano realizzati con la qualità che necessito (ricordiamoci che il web significa esporsi al mondo, se un modulo è attaccabile sono cavoli amari).
Una curiosità: come si interfaccia Python con IIS e Apache ?
Una curiosità: come si interfaccia Python con IIS e Apache ?
Mi rispondo da solo: tramite un'estensione con Apache (e qui va bene) e tramite CGI :eek: con IIS. Un altro motivo per non usarlo allora...non capisco come mai non usino una ISAPI estension.
Sia chiaro che se non avesse queste mancanze Python secondo me come linguaggio per il web sarebbe un'ottima alternativa.
The Incredible
11-02-2009, 21:56
Mie previsioni:
a) Java morirà. Speriamo almeno.
b) La JVM rimarrà. Speriamo, ma se java dovesse morire non ci crederei neanch'io.
c) Dei linguaggi su JVM vedo bene Clojure (su web via compojure) e Scala (via lift).
Non parlando di JVM invece, io spero di vedere buone cose dalla versione definitiva di Factor (su web via furnace... che già fà girare il sito di factor, il wiki, e qualche altra cosa...).
perchè secondo te java morirà?
cmq ora come ora la conoscenza java in mondo lavorativo è super richiesta..
cdimauro
11-02-2009, 22:01
A quanti DBMS si può connettere Python senza scaricare pacchetti aggiuntivi da ogni dove ? Ecco cosa intendo per frammentazione del framework.
Cosa che PHP, JSP e ASP.Net non hanno.
Python non fa particolari preferenze. Di default ha installato sqlite3 e i db di Berkeley.
Certo non è un problema installare un modulo, anzi...il problema è però consultare la documentazione tramite un altro sito, con linguaggio, modalità e dettaglio diversi da quelli della documentazione ufficiale di Python.
Vero. Non dirmi, però, che la documentazione di PHP è fatta meglio, eh! Dai un'occhiata a questa (http://docs.python.org/library/) e dimmi che te ne sembra. ;)
Senza contare che non è detto che tutti i moduli siano realizzati con la qualità che necessito (ricordiamoci che il web significa esporsi al mondo, se un modulo è attaccabile sono cavoli amari).
Questo capita un po' per tutti.
Una curiosità: come si interfaccia Python con IIS e Apache ?
Mi rispondo da solo: tramite un'estensione con Apache (e qui va bene)
Va mooooolto bene, t'assicuro. mod_python è di gran lunga migliore di mod_php. ;)
e tramite CGI :eek: con IIS. Un altro motivo per non usarlo allora...non capisco come mai non usino una ISAPI estension.
Se IIS supporta .NET, allora con IronPython sei a posto. ;)
Sia chiaro che se non avesse queste mancanze Python secondo me come linguaggio per il web sarebbe un'ottima alternativa.
Beh, considera che è uno dei 4 linguaggi supportati da MS per SilverLight: non è roba da poco.
perchè secondo te java morirà?
cmq ora come ora la conoscenza java in mondo lavorativo è super richiesta..
Si si, che sia super richiesto non c'è dubbio. Io ci pago il mutuo con Java, figurati.
Però il linguaggio in sè non ha più niente da dire. E' verboso, non espressivo, e non ha la minima intenzione di evolversi (vedi quello che hanno deciso di infilare in java 7... alle closure ad esempio hanno detto 'No-no!').
La JVM invece è piuttosto figa, al passo con la ricerca, e ci sono linguaggi più moderni e meritevoli che ci girano sopra che hanno le stesse performance di java.
So che Java non morirà purtroppo, ma un uomo può sempre sognare...
~FullSyst3m~
11-02-2009, 22:11
Beh, considera che è uno dei 4 linguaggi supportati da MS per SilverLight: non è roba da poco.
Non lo sapevo. Scoperta interessante.
Mi sono sempre chiesto però come si fa a sviluppare un programma in diversi linguaggi.
Si si, che sia super richiesto non c'è dubbio. Io ci pago il mutuo con Java, figurati.
Però il linguaggio in sè non ha più niente da dire. E' verboso, non espressivo, e non ha la minima intenzione di evolversi (vedi quello che hanno deciso di infilare in java 7... alle closure ad esempio hanno detto 'No-no!').
La JVM invece è piuttosto figa, al passo con la ricerca, e ci sono linguaggi più moderni e meritevoli che ci girano sopra che hanno le stesse performance di java.
So che Java non morirà purtroppo, ma un uomo può sempre sognare...
A chi lo dici... anch'io pronostico una brutta fine per Java. Soprattutto con quello che gli altri linguaggi stanno incominciando ad offrire. Ogni tanto faccio qualcosina in c#.... e mi sembra di fare un salto nell'iperspazio.
Mi fai un elenco di un po' di linguaggi che girano sulla JVM? Alla fine il compilato sono sempre dei class, del bytecode??
~FullSyst3m~
11-02-2009, 23:06
A chi lo dici... anch'io pronostico una brutta fine per Java. Soprattutto con quello che gli altri linguaggi stanno incominciando ad offrire. Ogni tanto faccio qualcosina in c#.... e mi sembra di fare un salto nell'iperspazio.
Mi fai un elenco di un po' di linguaggi che girano sulla JVM? Alla fine il compilato sono sempre dei class, del bytecode??
Io sarei curioso di vedere come è C#.
a) Java morirà. Speriamo almeno.
È piuttosto azzardata questa...
Anche io vedo molto bene python. Unico rammarico la documentazione di certe librerie.
Di jython che ne pensate?
Sia Facebook che Amazon stanno utilizzando erlang (facebook per la chat online, amazon per simple db). Pensate che possa avere un futuro nel web?
Mi fai un elenco di un po' di linguaggi che girano sulla JVM? Alla fine il compilato sono sempre dei class, del bytecode??
Con il proprio compilatore credo ci sia solo Scala tra quelli qui sotto. Cmq, questi sono 3 linguaggi meritevoli di attenzione, secondo me.
http://www.scala-lang.org/
http://clojure.org/
http://ioke.org/
Non parlando di jvm invece io mi sto appassionando a factor ( http://factorcode.org/ ), ma questa è tutta un'altra storia :)
anonimizzato
13-02-2009, 19:52
Penso e spero Ruby.
Sto studiando Ruby e RoR quindi se si affermasse in un prossimo futuro sarebbe stato un buon investimento.
Posto il fatto che, a prescindere, Ruby è un linguaggio veramente pregevole.
PHP credo che viaggerà ancora per parecchi anni, è troppo diffuso per sparire dall'oggi al domani. Con PHP 5 poi hanno fatto un'ottimo lavoro in relazione al supporto per l'OOP e PHP garantisce sempre una quantità di documentazione e codice liberamente riutilizzabile che ha ben pochi paragoni.
anonimizzato
13-02-2009, 19:56
edit
The Incredible
14-02-2009, 08:57
di php6 nessuno ha novità?
CozzaAmara
14-02-2009, 11:55
di php6 nessuno ha novità?
Per il momento pare di no, pare se la stiano prendendo abbastanza comoda per il rilascio. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.