View Full Version : Visione monoculare e nuove tecnologie 3D
clasprea
11-02-2009, 17:33
Come molti di voi sapranno la moda del momento sembra essere il 3D, specialmente per i nuovi film. Ce ne sono già molti in produzione e alcuni sono anche già usciti al cinema.
Io, come molte altre persone (circa il 3% della popolazione) non posso vedere quelle cose, in quanto non ho la visione binoculare causa strabismo. Lo strabismo può essere corretto chirurgicamente (l'ho fatto da piccola) ma l'"handicap" della visione monoculare resta.
Sono un po' preoccupata, temo che la cosa si diffonda, che la moda non passi. Del cinema tutto sommato chissene frega, vivo bene anche senza, ma se dovessero estendere questa anche ai pc, che faccio? Vado a chiedere la carità per mangiare?
Qualcuno si trova nella mia stessa situazione? :help:
killercode
11-02-2009, 17:44
non mi trovo nella tua stessa situazione ma spero anch'io che non si diffonda il 3d visto che mi sforza gli occhi e mi fa venire il mal di testa.
Comunque non credo che la tecnologia monopolizzerà tutto, anche perchè risulta utile solo per i film, i videogiochi (che poi sono film interattivi) e forse le fotografie (che che sono singoli pezzi di film) (bene ora mi sono fatto mooolti nemici :asd:) per tutte le altre applicazioni a cosa potrà mai servire il 3d. Se avevi paura per il posto di lavoro stai pure tranquillo.
clasprea
11-02-2009, 17:52
non mi trovo nella tua stessa situazione ma spero anch'io che non si diffonda il 3d visto che mi sforza gli occhi e mi fa venire il mal di testa.
Comunque non credo che la tecnologia monopolizzerà tutto, anche perchè risulta utile solo per i film, i videogiochi (che poi sono film interattivi) e forse le fotografie (che che sono singoli pezzi di film) (bene ora mi sono fatto mooolti nemici :asd:) per tutte le altre applicazioni a cosa potrà mai servire il 3d. Se avevi paura per il posto di lavoro stai pure tranquillo.
pensavo ad un'interfaccia 3d per il pc, diciamo stile minority report ma in 3d
ovvio che non uscirebbe ninte di simile domani, ma in futuro...
sempreio
11-02-2009, 19:45
non puoi fermare la tecnologia, ma non farti troppi problemi, magari inventeranno una sedia che si muove fra destra e sinistra a 120 volte al secondo per poter sfruttare anche te la visione 3d:sofico:
Come molti di voi sapranno la moda del momento sembra essere il 3D, specialmente per i nuovi film. Ce ne sono già molti in produzione e alcuni sono anche già usciti al cinema.
Io, come molte altre persone (circa il 3% della popolazione) non posso vedere quelle cose, in quanto non ho la visione binoculare causa strabismo. Lo strabismo può essere corretto chirurgicamente (l'ho fatto da piccola) ma l'"handicap" della visione monoculare resta.
Sono un po' preoccupata, temo che la cosa si diffonda, che la moda non passi. Del cinema tutto sommato chissene frega, vivo bene anche senza, ma se dovessero estendere questa anche ai pc, che faccio? Vado a chiedere la carità per mangiare?
Qualcuno si trova nella mia stessa situazione? :help:
Ciao sono un genitore di una bimba di 14 mesi che soffre di strabismo alternato divergente e , che nell'ultima visita ortottica ci è stato detto che la bimba ha una vista monoculare. Ciò significa che lo strabismo verrà corretto a livello estetico solamente. Ora noi genitori ci chiediamo, se così fosse che impatto avrà questo "handicap" (come dici tu) sulla sua vita? credo che tu ci possa un po' illuminare in base alla tua esperienza di vita! un esempio lo hai già riportato (film 3D).grazie mille
hakermatik
09-03-2009, 22:31
Ciao sono un genitore di una bimba di 14 mesi che soffre di strabismo alternato divergente e , che nell'ultima visita ortottica ci è stato detto che la bimba ha una vista monoculare. Ciò significa che lo strabismo verrà corretto a livello estetico solamente. Ora noi genitori ci chiediamo, se così fosse che impatto avrà questo "handicap" (come dici tu) sulla sua vita? credo che tu ci possa un po' illuminare in base alla tua esperienza di vita! un esempio lo hai già riportato (film 3D).grazie mille
ciao, mi dispiace per tua figlia...
cmq penso che avendo un solo punto di vista, il cervello con riesca a valutare le distanze e la prospettiva...
clasprea
09-03-2009, 23:00
Ciao sono un genitore di una bimba di 14 mesi che soffre di strabismo alternato divergente e , che nell'ultima visita ortottica ci è stato detto che la bimba ha una vista monoculare. Ciò significa che lo strabismo verrà corretto a livello estetico solamente. Ora noi genitori ci chiediamo, se così fosse che impatto avrà questo "handicap" (come dici tu) sulla sua vita? credo che tu ci possa un po' illuminare in base alla tua esperienza di vita! un esempio lo hai già riportato (film 3D).grazie mille
Ciao, innanzi tutto ti dico di non preoccuparti eccessivamente. Sebbene non sia un disturbo piacevole, ci sono cose ben peggiori nella vita e io mi ritengo fortunata ad aver avuto solo questo problema invece di altri più gravi. Come seconda cosa mi sembra tu stia facendo la cosa giusta perchè ti preoccupi della salute (anche "estetica") di tua figlia e questa è l'altra cosa importante. Quindi vai tranquillo che stai facendo tutto il possibile per la tua bambina :)
Premesso che tutto il mondo mi dice che mi faccio troppe pippe su questa cosa, faccio fatica a dirti esattamente in cosa differisce la mia vista da una "normale", perchè ho sempre visto così.
Le persone affette da strabismo, anche abbastanza lieve, non hanno la visione binoculare, si tratta cmq di una bella fetta di popolazione, quindi oggettivamente parlando non è una cosa grave.
A parte qualche piccolo problema ogni tanto con la profondità, dovuto al fatto che a volte ci si sbaglia e si guarda con l'occhio sbagliato (non so come spiegarmi meglio, scusa, speo si capisca), ma che di solito accade per stanchezza e con oggetti fermi e per nulla pericolosi, direi che di problemi gravi non ce ne sono. Un esempio banale è che se ti distrai afferri un oggetto tipo 1 cm più a destra o sinistra di quel che vorresti. Immagina ad esempio di tendere il dito indice e che tua figlia debba con la punta del suo indice il tuo. Lo spazio di contatto è tutto sommato abbastanza ristretto. Ecco, se io fossi tua figlia e fossi distratta in quel momento, sceglierei l'occhio sbagliato con cui guardare e mancherei clamorosamente il dito puntando il mio indice quel mezzo cm più in là :D
Io conduco una vita normalissima, guido l'auto senza problemi, ho sempre fatto sport.
L'unico altro handicap che mi viene in mente è che probabilmente la tua piccola (ma non è assolutamente detto, è molto soggettiva come cosa) potrebbe rimanere inizialmente indietro rispetto agli altri bambini come coordinazione occhio-mano e occhio-piede, ma recupererà sicuramente al 100% col tempo e un po' di sana pazienza.
Insomma niente che si possa davvero considerare un handicap. Fai benissimo a preoccupartene, ma non fartene un problema eccessivo, si vive bene
Se hai altre domande chiedi pure
p.s.: altro piccolo problema si ha col fatto che quando ci si opera da bambini spesso l'anestesia totale blocca la crescita per qualche mese, quindi io ero sempre la più bassa in classe fino alle elementari. Anche questa naturalmente è una cosa assolutamente non grave, molto soggettiva che dipende dal singolo individuo, ed è ovviamene comune a tutti i bimbi che subiscono una qualche operazione, non solo strabismo quindi. Io poi ne ho fatte 4, quindi il blocco l'ho avuto per 4 volte, se ne fai meno ovvio che la situazione è diversa. In ogni caso poi ho recuperato, superando l'altezza "prevista" dal pediatra, quindi direi tutto ok ;)
hakermatik
10-03-2009, 09:08
ricordo che il mio prof di robotica e visione artificiale ci raccontava che lui per un periodo ha portato una benda ad un occhio per un intervento. Allora ci diceva che il problema più grosso lo aveva la mattina al bar, quando doveva prendera la tazzina del caffè...alcune volte metteva la mano qualche centimetro più a destra o a sinistra del manico, non riuscendo ad afferrare la tazzina al primo colpo.
una curiosità..ma quando dite che avete aveta la vista monoculare, che intendete? Riuscite a vedere solo da un occhio oppure intendete che gli occhi lavorano separatamente, mettendo a fuoco due punti diversi dello spazio?
Io mi son visto un film in 3D e non mi è piaciuto per niente. A parte l'essere uscito dalla sala con il mal di testa, la tecnologia non la ritengo ancora matura.
Sicuramente un grande passo avanti rispetto al vecchio 3D con gli occhialini rossi/blu, ma la strada è ancora lunga.
clasprea
10-03-2009, 12:55
una curiosità..ma quando dite che avete aveta la vista monoculare, che intendete? Riuscite a vedere solo da un occhio oppure intendete che gli occhi lavorano separatamente, mettendo a fuoco due punti diversi dello spazio?
No guardi con uno alla volta. Un po' come se ti coprissi l'occhio con l'altra mano, ma con il campo visivo leggermente più ampio
pensavo ad un'interfaccia 3d per il pc, diciamo stile minority report ma in 3d
ovvio che non uscirebbe ninte di simile domani, ma in futuro...
Tranquilla, ora che esce una simile tecnologia probabilmente esce anche la tecnologia medica per far tornare la visione binoculare :D
No guardi con uno alla volta. Un po' come se ti coprissi l'occhio con l'altra mano, ma con il campo visivo leggermente più ampio
Già, manca la percezione della profondità... :(
StateCity
10-03-2009, 17:30
La visione stereoscopica, nn e' un vero e proprio 3d in quanto
e' una ricostruzione del cervello per "interpolazione".. :rolleyes:
Ad esempio, con il Lang test e' facile creare una visione che nn esiste..
il puro 3d dovrebbe avere anche la profondita' di messa a fuoco, cosa che
due monitor messi davanti ad ogni occhio, separatamente, nn potrebbero mai dare..
http://fc.units.it/ppb/visione/Stereopsi/Stereopsi1.html :read:
Ma io soprattutto mi chiedo cosa caxxo vedono i ragni con 6 occhi... :cry:
Esempio di visione Esoscopica ? :sofico:
http://ursispaltenstein.ch/blog/images/uploads_img/insect_and_spider_eyes_2.jpg
:asd:
volevo esprorre in breve la mia esperienza di vita, anche per tranquillizzare chi ha la figlia con visione monoculare o problemi di questo tipo:
sono un ragazzo di 27 anni, ho perso la vista all'occhio destro all'età di 3 anni e da allora ho, quindi, una visione monoculare. non ho mai avuto nessun problema di nessun tipo. ho visto sempre come tutti, ho avuto una vita normalissima. guido tranquillamente (anche in maniera piuttosto sportiva) :-)......insomma, vedo come vedono tutti gli altri. certo, il campo visivo, è leggermente ridotto rispetto agli altri, ma nemmeno mi accorgo della cosa.
per quanto riguarda i film in 3d a me dispiace più non poterli vedere, dato la mia forte passione per il cinema e chissà che figata vederli in quel modo :-). non sono preoccupato dell'eccessiva diffusione di questa cosa. il 3d non è un tecnologia nuova, anzi, risale agli anni 70-80 ma passò di moda dopo qualche anno. oggi in sostanza nn è cmabiato niente...la tecnica è smepre quella e si usano sempre quegli occhiali particolari. la vera novità, ceh tarda ad arrivare ma esiste, è il 3d senza l'uso di occhiali particolari. quindi anche chi ci vede da un occhio dovrebbe poter vedere immagini 3d in questo modo. cmq basta fare una ricerca con google. saluti. ciao
momo-racing
09-05-2009, 11:53
per il 3d, almeno al cinema, mi sa che fanno affidamento ancora agli anaglifi o agli occhialini polarizzati. Per quanto mi riguarda penso, come è stato in passato, che sia una moda del momento e che in poco tempo se ne perderà l'interesse.
io per esempio ho installato su pc un software che crea gli anaglifi usando programmi con motori 3d directx, come i videogiochi per esempio. L'effetto è bellissimo, però alla fin fine stanca molto gli occhi e non si riesce a sfruttarlo per molto ( dopo 1 ora mi viene da vomitare ) percui lo tengo quasi sempre disattivato.
boh,so solo che per un film in 3d dalle mie parti chiedono 10 euro,invece dei "soliti" 8...:doh:
Ciao!
E' il primo forum a cui mi iscrivo, giusto per rispondere a te e rassicurarti un po' sulla tua bimba (io ne avrò uno a gennaio).
Dunque: problemi con la visione monoculare. Nessuno, in nessuna occasione, per nessun motivo, di nessun tipo.
Io ebbi un'ulcera corneale all'età di dieci mesi, su cui non mi dilungo. Operazioni e anestesie di ogni genere nel lontano 1968. La mia visione è stata sempre monoculare (non potrebbe essere proprio diversamente....). Non esiste alcun problema, di nessun genere: calcolo distanze, profondità, manualità, ritardo, assolutamente niente... niente di niente. A scuola ero bravissimo (è inutile fare il falso modesto), ero il primo della classe, di qualunque classe parliamo, in qualunque materia; ero il più alto di tutti; ottime capacità linguistiche, di movimento, relazionali. Ho due lauree, una in Ingegneria Civile presso l'Università di Napoli Federico II, l'altra in Archeologia presso l'Università di Bologna, una specializzazione in prevenzione incendi, la patente da venti anni.
Perché ho visitato questo sito? Per verificare che con la visione monoculare non si possono vedere i film in 3D. Verificato. Non si vedono. Stanotte dormirò ugualmente.:D
Un caro saluto.mosk.ra@virgilio.it
dantes76
18-10-2009, 22:31
ma chi e' daltonico ha problemi a vedere il 3d con gli occhialetti..quelli con due vetri colorati?
AceGranger
19-10-2009, 02:07
per il 3d, almeno al cinema, mi sa che fanno affidamento ancora agli anaglifi o agli occhialini polarizzati. Per quanto mi riguarda penso, come è stato in passato, che sia una moda del momento e che in poco tempo se ne perderà l'interesse.
io per esempio ho installato su pc un software che crea gli anaglifi usando programmi con motori 3d directx, come i videogiochi per esempio. L'effetto è bellissimo, però alla fin fine stanca molto gli occhi e non si riesce a sfruttarlo per molto ( dopo 1 ora mi viene da vomitare ) percui lo tengo quasi sempre disattivato.
si ma hai un monitor a 120 Hz ? un 3D fatto sui 60 Hz è un suicidio cerebrale;
imho moda mica tanto... James Cameron ha realizzato un nuovo tipo di cinepresa molto sofisticata per girare i film in 3D e oltre a lui anche Peter Jackson e Steven Spielberg inizieranno a utilizzare questa tecnologia; Sony, Nvidia e altre puntano molto sul 3D; a differenza di 10 anni fa la tecnologia ha fatto passi da gigante, è molto piu accessibile come prezzi e la potenza a disposizione è aumentata di gran lunga; al massimo qui in italia, da buon paese del 3 mondo quale siamo, si diffondera lentamente, ma imho si diffondera sempre di piu;
AceGranger
19-10-2009, 02:09
ma chi e' daltonico ha problemi a vedere il 3d con gli occhialetti..quelli con due vetri colorati?
no, basta che veda comunque 2 colori diferenti; generalmente li trovi blu e rossi perchè sono quelli che offrono la migliore resa, ma ci sono anche gialli e blu;
comunque quello schifo bicromatico è il 3D degli anni 70, nulla a che vedere con quello odierno.
momo-racing
20-10-2009, 14:03
sono andato sabato a vedere il mio primo film in 3d ( Up! per la cronaca ), devo dire che l'effetto è molto carino. Nulla di realmente sconvolgente ma comunque piacevole. Mi domando solamente che succede se si scarica la batteria degli occhialini a metà proiezione.... :asd:
un po' meno piacevole pagare 10 euro x vedere un film al cinema ma tant'è
AceGranger
20-10-2009, 14:19
sono andato sabato a vedere il mio primo film in 3d ( Up! per la cronaca ), devo dire che l'effetto è molto carino. Nulla di realmente sconvolgente ma comunque piacevole. Mi domando solamente che succede se si scarica la batteria degli occhialini a metà proiezione.... :asd:
un po' meno piacevole pagare 10 euro x vedere un film al cinema ma tant'è
perchè nel tuo cinema usano occhialini attivi ????
gli occhialini polarizzati non hanno batteria, solo gli occhialini stile NVidia sono attivi e hanno lenti con cristalli liquidi che si oscurano
-=DennyX=-
20-10-2009, 17:49
Causa strabismo non ho mai avuto la visione stereoscopica. Confermo che non è un assolutamente un problema grave, anche se il non poter apprezzare i film in 3D mi rode un po'. :D
Nella vita di tutti i giorni è un problema assolutamente trascurabile. Non potrò diventare campione di ping pong, o di altri sport dove è di importanza critica individuare in un millisecondo la posizione di un oggetto nello spazio vicino. Ma anche con questa consapevolezza vivo benissimo. :D
Per acipsut: Per esperienza personale ti dico: cerca di evitare che la bambina sviluppi troppo un occhio a sfavore dell'altro. Normalmente questo si fa coprendo l'occhio dominante con una benda (parlane con l'oculista per sapere quando e per quanto tempo). Io per fortuna ho sviluppato abbastanza la vista da entrambi gli occhi, ma nonostante ciò ho notato che con l'occhio sinistro ho qualche difficoltà. Quando sarà un po' più grande falle fare qualche sport che stimoli la percezione dello spazio (giochi con la palla in generale). Non riavrà mai la visione stereoscopica, ma il cervello si adatterà a percepire lo spazio in altri modi (tramite le ombre per esempio) e l'handicap sarà più ridotto.
Tornando in topic: non credo che che la terza dimensione nelle interfacce grafiche diventerà, a breve termine, un elemento assolutamente irrinunciabile. Lo vedo più come uno di quei "fronzoli" che servono ad abbellire l'interfaccia e niente più. Potrebbe accadere che in alcuni videogiochi chi ha la visione stereoscopica sia un po' avvantaggiato. Ma stiamo parlando di videogiochi, non cose serie. :D
gabi.2437
20-10-2009, 17:56
Concordo sul fatto che non è una moda del momento, affinandosi diventerà il futuro del cinema, come lo è stato il colore. Il primo notevole passo avanti lo vedremo a gennaio con Avatar.
Per le interfacce 3D ci vorrà tempo e magari funzioneranno in modo diverso, in ogni caso non mi preoccuperei: ci sono i mouse per mancini, immagino ci siano programmi per daltonici...ci saranno le versioni 2D dei programmi in modo da avere tutte o quasi le funzionalità, anche perchè a parte il 3% che citi tu col "danno maggiore", mi risulta che il 10% della gente in totale abbia problemini-problemoni con la visione 3D (almeno di questo 3D).
Io penso che almeno fuori dal cinema la poca voglia di mettersi occhialini vari preserverà l'attuale 2d :D
Master_T
23-01-2010, 13:42
Ok anche se il topic è vecchiotto di qualche mese rispondo giusto per dire che anchio ho questo problema, non ci avevo neanche pensato, poi però sono andato al cinema e me ne sono accorto.... che fregatura :muro:
Niente ho postato solo per sfogare la frustrazione di avere speso 10 euro di biglietto per 2 ore e mezza di film "sfasato"....
Ciau... e... fuck 3d!
Punitore
25-01-2010, 21:45
Ok anche se il topic è vecchiotto di qualche mese rispondo giusto per dire che anchio ho questo problema, non ci avevo neanche pensato, poi però sono andato al cinema e me ne sono accorto.... che fregatura :muro:
Niente ho postato solo per sfogare la frustrazione di avere speso 10 euro di biglietto per 2 ore e mezza di film "sfasato"....
Ciau... e... fuck 3d!
E come hai visto il film? Sarei interessato.. io avendo una visione monoculare (e non solo, vedo anche doppio quel poco che vedo in modo monuculare :() sono curioso... :)
E come hai visto il film? Sarei interessato.. io avendo una visione monoculare (e non solo, vedo anche doppio quel poco che vedo in modo monuculare :() sono curioso... :)
Mi dispiace ma il 3D è basato sulla visione stereoscopica. Chi è affetto da strabismo o ci vede da un solo occhio, non può vedere un film in 3D.
Cmq a mio parere il 3D è vero che diventerà sempre più importante ma NON rimpiazzerà il 2D, almeno finché non ci saranno tecnologie definitive (che non richiedono l'uso di occhialini per esempio).
jumpjack
26-01-2010, 18:39
non mi trovo nella tua stessa situazione ma spero anch'io che non si diffonda il 3d visto che mi sforza gli occhi e mi fa venire il mal di testa.
Comunque non credo che la tecnologia monopolizzerà tutto, anche perchè risulta utile solo per i film, i videogiochi (che poi sono film interattivi) e forse le fotografie (che che sono singoli pezzi di film) (bene ora mi sono fatto mooolti nemici :asd:) per tutte le altre applicazioni a cosa potrà mai servire il 3d. Se avevi paura per il posto di lavoro stai pure tranquillo.
c'e' una cosa di cui ancora, chissa' perche', nessuno ha mai parlato:
le partite!!!
Quante volte vi è capitato che una palla vi sembrasse un gol, e invece era davanti o dietro la porta? O di pensare che la stesse per prender un giocatore, mentre era per quello dietro?
Col 3d tutto questo non potrebbe mai succedere! Solo, dovranno avere l'accortezza di usare telecamere speciali, con obiettivi lontani almeno un metro l'uno dall'altro, altrimenti sarà tutto inutile!
Cmq penso che, come in ogni tecnologia TV, sarà il calcio a "guidare" il cambiamento! (prima SKY, poi il DTT, poi l'HD... presto tutti vorranno vedere le partite in 3d! ;) )
Ciao sono un genitore di una bimba di 14 mesi che soffre di strabismo alternato divergente e , che nell'ultima visita ortottica ci è stato detto che la bimba ha una vista monoculare. Ciò significa che lo strabismo verrà corretto a livello estetico solamente. Ora noi genitori ci chiediamo, se così fosse che impatto avrà questo "handicap" (come dici tu) sulla sua vita? credo che tu ci possa un po' illuminare in base alla tua esperienza di vita! un esempio lo hai già riportato (film 3D).grazie mille
Ho sempre pensato che per una perosna con strabismo fosse impossibile, o comunque vietato, guidare la macchina, visto che non è in grado di capire, per esempio, se sta per tamponare quello davanti, o quant'è lontano il muro quando sta parcheggiando... Pero' vedo qui testimonianze che mi lasciano perplesso! Bisogna vedere se guidano "comunque" anche non potendo, o se davvero il codice della strada lo consente!
Anche lo sport purtroppo non lo vedo facile... ma è comunque possibile "simulare" il 3d spostandosi a destra e a sinistra, cosa che in macchina non serve, perche' le cose succedono troppo velocemente, e se sbagli, causi un danno a te o a qualcuno.
Io conduco una vita normalissima, guido l'auto senza problemi, ho sempre fatto sport.
ho visto sempre come tutti, ho avuto una vita normalissima. guido tranquillamente (anche in maniera piuttosto sportiva) :-)......insomma, vedo come vedono tutti gli altri. certo, il campo visivo, è leggermente ridotto rispetto agli altri, ma nemmeno mi accorgo della cosa.
:confused: Ma il codice della strada lo consente?
ma chi e' daltonico ha problemi a vedere il 3d con gli occhialetti..quelli con due vetri colorati?
orpo, questo non me l'ero mai chiesto! :mbe:
pero' non credo che ne risentano, quello che conta è che ogni lente "blocchi" una parte dell'immagine.
Certo, pero' se l'occhio è totalmente insensibile al colore di quella lente, l'occhio non vedrà niente.... :mbe:
Oddio, sta a vedere che è per questo motivo che vedo male "viaggio al centro della terra"? Con gli occhilaini rosso/blu vedo benissimo le foto che faccio io, ma questo film ha occhiali verde/magenta.... :confused:
Cmq rimando per discussioni tecniche e domande sul 3d al thread apposito che ho appena aperto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2131744
Per il problema dei daltonici + 3D a lenti filtrate in base al colore... tecnologia super obsoleta. per carità, fatevi qualche km in più piuttosto di vedere un film con quella tecnologia di 3D :asd:
Punitore
26-01-2010, 22:55
Mi dispiace ma il 3D è basato sulla visione stereoscopica. Chi è affetto da strabismo o ci vede da un solo occhio, non può vedere un film in 3D.
Cmq a mio parere il 3D è vero che diventerà sempre più importante ma NON rimpiazzerà il 2D, almeno finché non ci saranno tecnologie definitive (che non richiedono l'uso di occhialini per esempio).
Si lo so benissimo :), ero solo curioso di sapere che cosa si provava a vedere un film in 3D con visione monoculare... (speriamo che il 2D resista!! :D)
jumpjack
27-01-2010, 08:21
Per il problema dei daltonici + 3D a lenti filtrate in base al colore... tecnologia super obsoleta. per carità, fatevi qualche km in più piuttosto di vedere un film con quella tecnologia di 3D :asd:
al momento è l'unico modo per vedere il 3d in salotto. :rolleyes:
Si lo so benissimo :), ero solo curioso di sapere che cosa si provava a vedere un film in 3D con visione monoculare... (speriamo che il 2D resista!! :D)
Beh, immagino che sia come guardare un film senza occhiali per un miope! :D di certo ti rovini il film... mi pare che cmq l'effetto sia tipo blurred, se si toglie gli occhiali. presto andrò a vedere avatar, proverò sicuramente a togliermi per un momento gli occhiali per vedere com'è :D
al momento è l'unico modo per vedere il 3d in salotto. :rolleyes:
vabbè... dagli il tempo :D
la tecnologia fa passi da gigante
-=DennyX=-
27-01-2010, 21:38
Ho sempre pensato che per una perosna con strabismo fosse impossibile, o comunque vietato, guidare la macchina, visto che non è in grado di capire, per esempio, se sta per tamponare quello davanti, o quant'è lontano il muro quando sta parcheggiando... Pero' vedo qui testimonianze che mi lasciano perplesso! Bisogna vedere se guidano "comunque" anche non potendo, o se davvero il codice della strada lo consente!
Esiste una cosa prodigiosa chiamata PROSPETTIVA che permette di dedurre il 98% delle informazioni spaziali senza alcun problema. :D
L'unica cosa che mi riesce difficile è passare vicinissimo a qualcosa con lo specchietto, ad esempio quando faccio manovra o passo in stradine talmente strette da avere meno di 10 cm di spazio per lato. Ma in questo caso conosco bene il mio limite e sto molto più attento. :)
Non diventerò un pilota di F1, ecco. Ma in condizioni normali lo svantaggio rispetto a una persona con vista normale è trascurabile. :)
Punitore
27-01-2010, 21:43
Esiste una cosa prodigiosa chiamata PROSPETTIVA che permette di dedurre il 98% delle informazioni spaziali senza alcun problema. :D
L'unica cosa che mi riesce difficile è passare vicinissimo a qualcosa con lo specchietto, ad esempio quando faccio manovra o passo in stradine talmente strette da avere meno di 10 cm di spazio per lato. Ma in questo caso conosco bene il mio limite e sto molto più attento. :)
Non diventerò un pilota di F1, ecco. Ma in condizioni normali lo svantaggio rispetto a una persona con vista normale è trascurabile. :)
Io sono dotato di patente A e B presi in due periodi diversi facendo due esami di guida diversi senza alcun problema... guido molto bene sia la macchina sia la moto, non ho mai avuto alcun problema anche se sono "strabico" (non sono proprio strabico... ma i sintomi sono gli stessi) e vedo doppio :).
Passare vicino a un muretto crea qualche problema di percezione anche a me... ma cmq non ho mai in 2 anni di patente B toccato nessun veicolo, so che devo stare attento e cmq riesco a capire le distanze ;)
Per la cronaca, spinti ovviamente dal successo di Avatar, il film con piu' incassi di tutti i tempi, SKY ha iniziato in Gran Bretagna a trasmettere un canale televisivo in 3D
http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/8483136.stm
Si tratta di una prima sperimentazione su un canale sportivo ( ??? ) diffuso tra alcuni Pub, ma si sta gia' parlando di diffusione anche nelle case, con canali 3D inseriti commercialmente in pacchetti specifici.
E si sta gia' parlando ovviamente di televisioni 3D-Ready
jumpjack
28-01-2010, 08:53
Per la cronaca, spinti ovviamente dal successo di Avatar, il film con piu' incassi di tutti i tempi, SKY ha iniziato in Gran Bretagna a trasmettere un canale televisivo in 3D
http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/8483136.stm
Si tratta di una prima sperimentazione su un canale sportivo ( ??? )
Eccole, stanno arrivando! Le partite in 3d!
Niente piu' gol fantasma! :)
Non so fino a che punto abbia senso definire moda un fenomeno. Una cosa certa è che non avrà un vita infinita, o meglio, è quello che mi sembra più logico pensare. Prendendo come esempio l'interfaccia touch-screen, possiamo veramente credere che verrà utilizzata ancora per molto? Io non credo, prima o poi la gente si stanca anche di quelle "novità"che sembrano rivoluzionarie. D'altra parte, però c'è da considerare che quando una tecnologia arriva ad occupare una posizione di rilievo nella vita quotidiana, è poi difficile convincere le persona a passare adl altro. Oggi utilizziamo il layout qwerty che è stato concepito molti decenni fa, nonostane siano stati creati nuovi layout potenzialmente migliori. L'iPod, ad esempio, ha rivoluzionato il settore della musica, ma ad oggi la TV rimane la principale fronte di fruizione delle informazioni, nonostante quasi tutti abbiano una connessione ad Internet.
Non so fino a che punto abbia senso definire moda un fenomeno. Una cosa certa è che non avrà un vita infinita, o meglio, è quello che mi sembra più logico pensare. Prendendo come esempio l'interfaccia touch-screen, possiamo veramente credere che verrà utilizzata ancora per molto? Io non credo, prima o poi la gente si stanca anche di quelle "novità"che sembrano rivoluzionarie. D'altra parte, però c'è da considerare che quando una tecnologia arriva ad occupare una posizione di rilievo nella vita quotidiana, è poi difficile convincere le persona a passare adl altro. Oggi utilizziamo il layout qwerty che è stato concepito molti decenni fa, nonostane siano stati creati nuovi layout potenzialmente migliori. L'iPod, ad esempio, ha rivoluzionato il settore della musica, ma ad oggi la TV rimane la principale fronte di fruizione delle informazioni, nonostante quasi tutti abbiano una connessione ad Internet.
Secondo me ti sbagli. Concordo che il touch pad sia per molti versi una rottura di balotas, ma per come la vedo io il futuro si dirige verso le interfacce digitali... potremmo dire addio ai pulsanti e ai potenziometri.
il 3D prenderà piede, stanne certo. E' il passo più ovvio della tecnologia visiva dopo il colore.
B/N 2D --> colori 2D --> colori 3D --> in futuro posso immaginare che le visualizzazioni coinvolgeranno anche altri sensi... immagina se si riuscisse a produrre gli odori in modo selettivo.
Secondo me in un futuro remoto è probabile che gli schermi cesseranno di esistere. verrà stimolata direttamente la corteccia visiva, olfattiva, uditiva per dar vita a una vera e propria interazione multisensoriale...
Secondo me ti sbagli. Concordo che il touch pad sia per molti versi una rottura di balotas, ma per come la vedo io il futuro si dirige verso le interfacce digitali... potremmo dire addio ai pulsanti e ai potenziometri.
il 3D prenderà piede, stanne certo. E' il passo più ovvio della tecnologia visiva dopo il colore.
B/N 2D --> colori 2D --> colori 3D --> in futuro posso immaginare che le visualizzazioni coinvolgeranno anche altri sensi... immagina se si riuscisse a produrre gli odori in modo selettivo.
Secondo me in un futuro remoto è probabile che gli schermi cesseranno di esistere. verrà stimolata direttamente la corteccia visiva, olfattiva, uditiva per dar vita a una vera e propria interazione multisensoriale...
Per il futuro post-3d (se mai ci sarà a questo punto) punterei più su un'immagine olografica, a cui sia possibile girare intorno, e sentirsi immersi nella scena. Riprodurre gli odori non sarebbe male, ma credo che il pubblico non apprezzerebbe molto. Inoltre non posso neanche pensare all'odore di carne morta in qualche film dell'orrore :asd:
ckingpin
30-01-2010, 20:22
Anch'io mi aggiungo alla lista!
Tranquilla, ora che esce una simile tecnologia probabilmente esce anche la tecnologia medica per far tornare la visione binoculare :D
chissà, ne riparliamo tra 10 anni!
Ho sempre pensato che per una perosna con strabismo fosse impossibile, o comunque vietato, guidare la macchina, visto che non è in grado di capire, per esempio, se sta per tamponare quello davanti, o quant'è lontano il muro quando sta parcheggiando... Pero' vedo qui testimonianze che mi lasciano perplesso! Bisogna vedere se guidano "comunque" anche non potendo, o se davvero il codice della strada lo consente!
eeeeh addirittura! certo che il codice della strada lo consente! Bendati 1 occhio per qualche giorno (il tempo di abituarti) e vedrai che riuscirai a parcheggiare anche tu! :D
Zappa1981
09-03-2010, 17:43
Ciao a tutti, in genere scrivo solo su altri forum ma ne aprofitto per dirvi della mia esperienza e del mio rapporto con il 3d essendo io strabico alternato, nn ho la visione binoculare... Bene innanzi tutto rassicuratevi perchè la macchina la potete guidare e anche normalmente, alcune persone in auto con me non notano differenze e non ho mai tamponato nessuno :), posso solo dire che essendo nato in questo modo non ho nemmeno la più pallida idea di come una persona veda normalmente quindi il problema non si pone fino a che...esce il 3D... Sono andato a vedere un film in 3d dev essere stato l era glaciale due o una cosa simile fatalità mi avevano iniettato del botulino per diminuire lo strabismo ( mi hanno operato ma fallendo quindi sono rimasto strabico con il sinistro), il film lo vedevo in 2d praticamente tranne qualche volta che inspiegabilmente l effetto 3d appariva magicamente ma in modo smorzato..ebbene non voglio più andare a vedere un film in 3d, perchè semplicemente non lo vedo tale... Questo dal principio mi aveva fatto sentire inferiore in qualche modo, una sera sono anche rimasto a casa perchè i miei amici volevano vederlo in 3d poi ho pensato..chisenefrega, tanto non è colpa di noi strabici non riuscire a vedere correttamente, semplicemente è una situazione da accettare.... il 3d se lo goda chi lo vede :P ps: stessa cosa per la tecnologia nvidia 3d vision che quando mi sono messo gli occhiali ho solo avuto mal di testa e una lieve sensazione di profondità ma tanto lieve....
ckingpin
09-03-2010, 20:37
ooh ma ne siamo parecchi eh!
cmq, ancora non vedo nessun film in 3d ma credo che, poichè gli occhialini mandano l'immagine destra all'occhio destro e la sinistra al sinistro, chi vede con 1 solo occhio continuerà a vedere 1 sola immagine, quindi in 2d, come l'ha sempre visto.........
Punitore
09-03-2010, 21:40
ooh ma ne siamo parecchi eh!
cmq, ancora non vedo nessun film in 3d ma credo che, poichè gli occhialini mandano l'immagine destra all'occhio destro e la sinistra al sinistro, chi vede con 1 solo occhio continuerà a vedere 1 sola immagine, quindi in 2d, come l'ha sempre visto.........
Ho sempre evitato i film in 3d perchè ho visione monoculare e doppia, ma credo che nei prossimi giorni cercherò un film tranquillo in 3d e andrò a vederlo da solo e in ultima fila... così se mi trovo malissimo e non resisto a vederlo tutto prendo e me ne vado ;)
Ho letto l'esperienza di Zappa1981, ma non ho capito tu sei solo strabico con visione monoculare o hai anche una (seppur leggerissima) visione doppia?
ckingpin
09-03-2010, 21:51
non serve che vai al cinema, inizia da youtube!
http://www.youtube.com/watch?v=Cmci2xeVPSo
http://www.youtube.com/watch?v=-RKI0mtedZw
http://www.youtube.com/watch?v=YkynU2NT8ME
jumpjack
10-03-2010, 08:15
avete mai pensato che uno strabico potrebbe riuscire a vedere almeno i film (ma non "il mondo") in 3d con occhiali appositi? Basterebbero fossero doatti di specchi mobili!
http://jumpjack.altervista.org/stereo/stereo.html
Io ho costruito un prototipo molto rudimentale, non perche' sia strabico, ma per vedere se era fattibile... e funziona! Lo si puo' usare tanto per guardare foto stampate che per foto a video, basta orientare gli specchi in modo che ogni occhio veda la foto che deve vedere!
Andare in giro con occhiali del genere sarebbe buffo... ma dentro una sala 3d gli occhiali ce l'hanno tutti, gli strabici li avrebbero solo un po' piu' "strani"... :stordita:
Nel caso del cinema, pero', gli specchi servirebbero a far guardare a entrambi gli occhi la stessa immagine, e servirebbero ANCHE le lenti polarizzate.
Punitore
10-03-2010, 19:12
non serve che vai al cinema, inizia da youtube!
http://www.youtube.com/watch?v=Cmci2xeVPSo
http://www.youtube.com/watch?v=-RKI0mtedZw
http://www.youtube.com/watch?v=YkynU2NT8ME
mi spiace ma non ho un paio di occhiali rossi/verdi in casa :(
cè qualche modo strano per farsi delle lentine colorate a casa? :stordita:
jumpjack
11-03-2010, 08:42
mi spiace ma non ho un paio di occhiali rossi/verdi in casa :(
cè qualche modo strano per farsi delle lentine colorate a casa? :stordita:
ci ho provato per un secolo... alla fine ho trovato una "mezza" soluzione usando fogli di acetato colorato, cioe' quei fogli che si usano per proiettare lucidi su lavagne luminose. Pero' sono diventato pazzo per trovare una cartoleria che ne avesse! Online non ne ho trovata nessuna.... ma alla fine ne ho trovata una vicino casa mia!:doh:
Ma cmq non val la pena farsi spedire i fogli, tanto vale farsi spedire gli occhialetti, che costano un euro l'uno; ma non conosco negozi italiani che li vendano, quindi ci sono le spese di spedizione... insomma , un bel casino! :rolleyes:
mi spiace ma non ho un paio di occhiali rossi/verdi in casa :(
cè qualche modo strano per farsi delle lentine colorate a casa? :stordita:
basta un semplice pezzo di plastica colorata. al più possono andare pezzi di plastica colorati recuperati da confezioni, pacchi regalo o cose del genere
Punitore
11-03-2010, 14:17
basta un semplice pezzo di plastica colorata. al più possono andare pezzi di plastica colorati recuperati da confezioni, pacchi regalo o cose del genere
si ma magari c'erano di mezzo gradazioni o cose così... il verde non cè problema posso usare il classico normografo della vibo :fagiano: , il rosso... boh...
jumpjack
11-03-2010, 14:26
basta un semplice pezzo di plastica colorata. al più possono andare pezzi di plastica colorati recuperati da confezioni, pacchi regalo o cose del genere
Macche'.... Ci hai mai provato? Sono buoni solo per decorare, non sono abbastanza trasparenti per guardarci attraverso, si vede tutto sfocato!
Su internet c'e' anche qualche burlone che dice che basta usare pennarelli vetrografici e pitturare il cellophan!!! :doh:
Al massimo puoi provare con la plastica delle tic-tac... sempre se riesci a trovare i colori giusti. :mbe:
jumpjack
11-03-2010, 14:27
si ma magari c'erano di mezzo gradazioni o cose così... il verde non cè problema posso usare il classico normografo della vibo :fagiano: , il rosso... boh...
non avevo letto: chissa se esitono normografi di vari colori? la plastica rigida e' l'unica abbastanza trasparente.
Punitore
11-03-2010, 14:32
non avevo letto: chissa se esitono normografi di vari colori? la plastica rigida e' l'unica abbastanza trasparente.
un normografo verde è perfetto, se è nuovo è anche perfettamente trasparente... se è un pò usato cmq può andare bene. Il rosso purtroppo è un grosso problema, il tic tac è arancione cmq non rosso. Ci sto pensando ma non trovo una soluzione al rosso :(
jumpjack
11-03-2010, 14:39
un normografo verde è perfetto, se è nuovo è anche perfettamente trasparente... se è un pò usato cmq può andare bene. Il rosso purtroppo è un grosso problema, il tic tac è arancione cmq non rosso. Ci sto pensando ma non trovo una soluzione al rosso :(
non ci sono tictac alla fragola?!? :mbe: mi pareva di si'. Senno' magari in cartoleria hanno righelli rossi/rosa/fucsia "da femmine" che potrebbero funzionare. :mbe:
Punitore
11-03-2010, 14:42
non ci sono tictac alla fragola?!? :mbe: mi pareva di si'. Senno' magari in cartoleria hanno righelli rossi/rosa/fucsia "da femmine" che potrebbero funzionare. :mbe:
su egay costa 9€ spedito un paio di occhialetti così... o si riesce aggratis oppure nada :D cmq cerco un pò in giro per casa se trovo qualcosa...
ps
tic tac fragola? non mi sembra esistano.... ci sono quelle all'arancia ma la plastica è arancione :(
jumpjack
17-03-2010, 09:44
Se ho capito bene, su Focus Junior di questo mese c'e' allegato un DVD 3d con occhialetti.
e si ragazzi....purtroppo non è tanto bello essere esclusi da questo nuovo mondo dove ormai anche le TV sono in 3D...spero che presto inventino qualcosa che ci permetta a noi monoculari di vedere questo benedetto 3D.....oppure inventassero dei proiettori in grado di proiettare una immagine in 3D nel vuoto....
ckingpin
03-01-2011, 14:34
ooh ma ne siamo parecchi eh!
cmq, ancora non vedo nessun film in 3d ma credo che, poichè gli occhialini mandano l'immagine destra all'occhio destro e la sinistra al sinistro, chi vede con 1 solo occhio continuerà a vedere 1 sola immagine, quindi in 2d, come l'ha sempre visto.........
questo natale ho visto un film 3d a casa di un amico, con impianto 3D sony e occhialini.
Risultato, vedo perfettamente in 2d, così come vedo le cose di tutti i giorni e così come avrei visto lo stesso film proiettato in 2d...quindi il 3d non mi aggiunge profondità (e non speravo il contrario) ma nemmeno crea problemi di visione
e si ragazzi....purtroppo non è tanto bello essere esclusi da questo nuovo mondo dove ormai anche le TV sono in 3D...spero che presto inventino qualcosa che ci permetta a noi monoculari di vedere questo benedetto 3D.....oppure inventassero dei proiettori in grado di proiettare una immagine in 3D nel vuoto....
mah guarda... non vi perdete chissà quale cosa. Alla fine è tecnologia vecchissima. E' come l'anaglifo solo che al posto delle lenti colorate e della discriminante colore si usa la luce polarizzata e lenti polarizzate..
Siamo ancora lontani dal vero 3D
un normografo verde è perfetto, se è nuovo è anche perfettamente trasparente... se è un pò usato cmq può andare bene. Il rosso purtroppo è un grosso problema, il tic tac è arancione cmq non rosso. Ci sto pensando ma non trovo una soluzione al rosso :(
La carta dei "boeri", quei cioccolatini orrendi con i premi hanno l'involucro del colore giusto.
Tranquilli, le persone che mancano di visione binoculare sono molte a cui va aggiunta la parte sommersa che non sa di avere il problema.
Troppe perche, anche per un puro ritorno economico, non si trovi una soluzione per loro.
E poi il 3D com'è strutturato ora implica che chiunque abbia problemi ad un occhio non riesca a vedere bene, inoltre come dicevo il 3D che sfrutta gli occhiali è tecnologia vecchia e non sarà sicuramente il futuro del 3D.
L'immagine 3D vera sarà come un ologramma, ovvero senza bisogno di occhialini, questo probabilmente non andrà ad interferire con la visione monoculare... alla fine è come fissare un oggetto, anche chi non ha la visione stereoscopica percepisce l'effetto reale "3D", sebbene la misura della profondità sia compromessa
E poi il 3D com'è strutturato ora implica che chiunque abbia problemi ad un occhio non riesca a vedere bene, inoltre come dicevo il 3D che sfrutta gli occhiali è tecnologia vecchia e non sarà sicuramente il futuro del 3D.
L'immagine 3D vera sarà come un ologramma, ovvero senza bisogno di occhialini, questo probabilmente non andrà ad interferire con la visione monoculare... alla fine è come fissare un oggetto, anche chi non ha la visione stereoscopica percepisce l'effetto reale "3D", sebbene la misura della profondità sia compromessa
Infatti, gli occhialini sono una limitazione. La fruizione di una nuova tecnologia deve essere user friendly per diventare di massa.
jumpjack
03-01-2011, 15:36
Guardate che le "persone monoculari" non vedrebbero nemmeno gli ologrammi, cosi' come non vedono in 3d (forse senza saperlo, se mi parlate di "sommerso" :confused: ) gli oggetti reali!
Pero' un modo per vedere il 3d con un occhio solo esiste: bisogna aggiungere un'ulteriore dimensione, cioe' il tempo. Un "monoculare" vedrà un'immagine 4d come se fosse 3d.
Non sto farneticando, è per questo che hanno inventato i "dolly (http://it.wikipedia.org/wiki/Dolly_(cinema))" al cinema: siccome davanti a uno schermo 2d siamo tutti "monoculari", per risucire a dare il senso di profondità, in certe riprese si fa muovere la cinepresa lateralmente o verso l'alto.
Ma si puo' fare una cosa analoga anche con le foto, facendo una gif animata che mostra alternativamente due immagini dello stesso oggetto prese da due punti di vista diversi. Non so come si chiami questo metodo...
Guardate che le "persone monoculari" non vedrebbero nemmeno gli ologrammi, cosi' come non vedono in 3d (forse senza saperlo, se mi parlate di "sommerso" :confused: ) gli oggetti reali!
Pero' un modo per vedere il 3d con un occhio solo esiste: bisogna aggiungere un'ulteriore dimensione, cioe' il tempo. Un "monoculare" vedrà un'immagine 4d come se fosse 3d.
Non sto farneticando, è per questo che hanno inventato i "dolly (http://it.wikipedia.org/wiki/Dolly_(cinema))" al cinema: siccome davanti a uno schermo 2d siamo tutti "monoculari", per risucire a dare il senso di profondità, in certe riprese si fa muovere la cinepresa lateralmente o verso l'alto.
Ma si puo' fare una cosa analoga anche con le foto, facendo una gif animata che mostra alternativamente due immagini dello stesso oggetto prese da due punti di vista diversi. Non so come si chiami questo metodo...
Un'ologramma non e' un immagine virtuale (nel senso ottico del termine) ma un oggetto di luce in 3D. Ovviamente chi non ha una visione binoculare lo vedra piatto ma potra' avere il senso della profondita' muovendosi attorno ad esso, comunque potra' vederlo senza avere grosse limitazioni rispetto a un soggetto normale.
Nel cinema 2D si da da sempre il senso della profondita' (illusorio) con i movimenti macchina.
Ci sono tuttavia anche ologrammi virtuali come quelli sulle banconote.
Guardate che le "persone monoculari" non vedrebbero nemmeno gli ologrammi, cosi' come non vedono in 3d (forse senza saperlo, se mi parlate di "sommerso" :confused: ) gli oggetti reali!
Pero' un modo per vedere il 3d con un occhio solo esiste: bisogna aggiungere un'ulteriore dimensione, cioe' il tempo. Un "monoculare" vedrà un'immagine 4d come se fosse 3d.
Non sto farneticando, è per questo che hanno inventato i "dolly (http://it.wikipedia.org/wiki/Dolly_(cinema))" al cinema: siccome davanti a uno schermo 2d siamo tutti "monoculari", per risucire a dare il senso di profondità, in certe riprese si fa muovere la cinepresa lateralmente o verso l'alto.
Ma si puo' fare una cosa analoga anche con le foto, facendo una gif animata che mostra alternativamente due immagini dello stesso oggetto prese da due punti di vista diversi. Non so come si chiami questo metodo...
Chi ha la visione monoculare non percepisce la profondità, ma percepisce comunque la "tridimensionalità".
Tappati un occhio e guardati intorno.. percepisci comunque la visione tridimensionale d'insieme... Al contrario se guardi una foto con entrambi gli occhi, è comunque piatta, perché bidimensionale a tutti gli effetti
non so se mi spiego :stordita:
Vi smentisco subito! Io ho gia visto degli ologrammi in 3D......(per intenderci quelli che si usano nei film in guerre stellari dove le persone compaiono proiettate nel vuoto) e vi posso assicurare che io percepisco la terza dimensione.
Forse perchè il mio cervello riesce automaticamente a ricreare qualcosa basandosi sulla memoria...non so....ma di vedere vedo al 100%.
La profondità il cervello la crea automaticamente altrimenti non potresti neanche guidare...tagliare...mangiare...giocare a calcio ecc.
Vi smentisco subito! Io ho gia visto degli ologrammi in 3D......(per intenderci quelli che si usano nei film in guerre stellari dove le persone compaiono proiettate nel vuoto) e vi posso assicurare che io percepisco la terza dimensione.
Forse perchè il mio cervello riesce automaticamente a ricreare qualcosa basandosi sulla memoria...non so....ma di vedere vedo al 100%.
ma infatti gli ologrammi si basano su tutto un altro sistema.
Come dicevo è un oggetto ottico a tutti gli effetti, quindi perfettamente visibile anche con un solo occhio
Esatto :D
In realtà se ci si pensa bene la visione 3d attuale è solo un inganno (un bug) di avere due occhi . Mentre la visione monoculare non permette di soggiogare il cervello e ci fa vedere quello che realmente è proiettato cioè due immagini sovrapposte lol
Preferisco vederla cosi :D
jumpjack
03-01-2011, 20:00
Con un occhio solo gli ologrammi non si vedono in 3d, c'e' poco da fare. A meno di non spostarsi continuamente (inconsciamente?) leggermente a destra e a sinistra, per cambiare punto di vista. Se stai fermo, vedi una cosa piatta.
allora miracoloooooooooo ci vedoooooo:D ......ma dai nn dire cavolate e soprattutto non prendere in giro le persone che soffrono come me di questo problema.....
Vi assicuro che noi monoculari vediamo le proiezioni 3D perchè non centra nulla con la tecnologia di oggi.
Evitiamo commenti inutili grazie.;)
jumpjack
03-01-2011, 20:39
allora miracoloooooooooo ci vedoooooo:D ......ma dai nn dire cavolate e soprattutto non prendere in giro le persone che soffrono come me di questo problema.....
Vi assicuro che noi monoculari vediamo le proiezioni 3D perchè non centra nulla con la tecnologia di oggi.
Evitiamo commenti inutili grazie.;)
come ti pare.
Con un occhio solo gli ologrammi non si vedono in 3d, c'e' poco da fare. A meno di non spostarsi continuamente (inconsciamente?) leggermente a destra e a sinistra, per cambiare punto di vista. Se stai fermo, vedi una cosa piatta.
jumpack, copriti un occhio e guarda la tua stanza. ora fai una foto della stanza e guardala, con uno o due occhi poco cambia. LA differenza è abbastanza notevole
jumpjack
04-01-2011, 08:54
jumpack, copriti un occhio e guarda la tua stanza. ora fai una foto della stanza e guardala, con uno o due occhi poco cambia. LA differenza è abbastanza notevole
Studio la visione 3d da quando avevo 15 anni, ho inventato e costruito vari apparecchi per fare e vedere foto in 3d, lo so bene che la differenza tra 2d e 3d è abissale... così come so che ci sono persone che non la percepiscono.
Pero' un modo per far capire a queste persone la differenza tra 2d e 3d c'e'.
Bisogna essere in due persone.
La "cavia" si tappa un occhio con una mano.
L'altra persona gli si mette davanti (anzi, di fianco è meglio), e gli mette davanti agli occhi, a una certa distanza (tra mezzo metro e 1 metro) un dito (possibilmente il medio :D ;) ). La cavia deve provare ad afferrare il dito con la mano.
Si puo' provare anche da soli, pero' e' piu' facile riuscirci, a causa dell'autopercezione del proprio corpo: si chiude un occhio, si prendono due penne, una per ogni mano, si allungano le braccia tenendo le penne orizzontali e in modo che la punta di una guardi la punta dell'altra, poi si avvicinano le braccia cercando di far toccare tra loro le due punte.
Con due occhi è facilissimo, con uno chiuso un po' meno. ;) Ma comunque ci si puo' riuscire, perche' comunque piu' o meno una persona si rende conto della posizione dei propri arti...
jumpjack
04-01-2011, 08:59
Chi ha la visione monoculare non percepisce la profondità, ma percepisce comunque la "tridimensionalità".
Tappati un occhio e guardati intorno.. percepisci comunque la visione tridimensionale d'insieme... Al contrario se guardi una foto con entrambi gli occhi, è comunque piatta, perché bidimensionale a tutti gli effetti
non so se mi spiego :stordita:
Ah, si', forse questo spiega tutto: ci sono persone che confondono la tridimensionalità apparente con la profondità, cioe' la prospettiva con la profondità. :doh:
Vi spiego: la percezione della profondità serve a valutare la distanza dell'oggetto dall'osservatore, NON a capire se un oggetto è una statua o la foto di una statua (cioe' solido o piatto).
E' ovvio che le linee prospettiche le vedi anche con un occhio solo.... ma provate a guardare con un occhio solo un oggetto, e poi la sua foto: vi sembreranno esattamente identici... ma non lo sono.
E' per questo motivo che tanta gente, in vacanza, fa foto a tramonti, paesaggi e monumenti, convinta di fare foto eccezionali, ma poi quando le fa vedere agli amici a casa è costretto a dirgli "eh, qui non rende, dovevi esserci..."
Tante volte si fanno foto ai tramonti tenendo persone in primo piano, o foto a chiostri, arcate e gallerie, convinti che poi in foto si vedrà lo stesso effetto.... e invece poi in foto viene fuori una schifezza, completamente piatta.:rolleyes:
Domani posto qualche foto 3d che spiega questo effetto.
Supdario
04-01-2011, 10:22
Penso che sia derivato dal fatto che tutti noi (anche quelli con la visione monoculare), siamo in grado di focalizzare gli oggetti che si trovano a distanze diverse. In questo modo si ottiene il senso della tridimensionalità: su un paesaggio reale puoi concentrarti su un determinato oggetto e poi cambiare, invece su una foto no. La foto è piatta a tutti gli effetti, e la focalizzazione è stata impressa definitivamente senza possibilità di essere cambiata.
limpid-sky
04-01-2011, 10:29
Ah, si', forse questo spiega tutto: ci sono persone che confondono la tridimensionalità apparente con la profondità, cioe' la prospettiva con la profondità. :doh:
Vi spiego: la percezione della profondità serve a valutare la distanza dell'oggetto dall'osservatore, NON a capire se un oggetto è una statua o la foto di una statua (cioe' solido o piatto).
E' ovvio che le linee prospettiche le vedi anche con un occhio solo.... ma provate a guardare con un occhio solo un oggetto, e poi la sua foto: vi sembreranno esattamente identici... ma non lo sono.
E' per questo motivo che tanta gente, in vacanza, fa foto a tramonti, paesaggi e monumenti, convinta di fare foto eccezionali, ma poi quando le fa vedere agli amici a casa è costretto a dirgli "eh, qui non rende, dovevi esserci..."
Tante volte si fanno foto ai tramonti tenendo persone in primo piano, o foto a chiostri, arcate e gallerie, convinti che poi in foto si vedrà lo stesso effetto.... e invece poi in foto viene fuori una schifezza, completamente piatta.:rolleyes:
Domani posto qualche foto 3d che spiega questo effetto.
interessatissimo.
c'è qualche accorgimento che possa migliorare l'effetto "non rende...dovevi esserci"? modificare la composizione della foto?(anche se in un tramonto la vedo difficile)
Penso che sia derivato dal fatto che tutti noi (anche quelli con la visione monoculare), siamo in grado di focalizzare gli oggetti che si trovano a distanze diverse. In questo modo si ottiene il senso della tridimensionalità: su un paesaggio reale puoi concentrarti su un determinato oggetto e poi cambiare, invece su una foto no. La foto è piatta a tutti gli effetti, e la focalizzazione è stata impressa definitivamente senza possibilità di essere cambiata.
interessatissimo.
c'è qualche accorgimento che possa migliorare l'effetto "non rende...dovevi esserci"? modificare la composizione della foto?(anche se in un tramonto la vedo difficile)
Avevo sentito di una ottica particolare che, con sensori di dimensioni elevatissime e un software, consente di avere una foto con tutte le messe a fuoco possibili. Però riduce la dimensione dell'immagine...
jumpjack
04-01-2011, 13:49
Avevo sentito di una ottica particolare che, con sensori di dimensioni elevatissime e un software, consente di avere una foto con tutte le messe a fuoco possibili. Però riduce la dimensione dell'immagine...
Ti sarei gratissimo se mi ritrovassi il link, perche' lo cerco inutilmente da mesi! :)
Comunque quello è un altro discorso ancora... Ci sono tanti elementi che ci aiutano a percepire lo spazio tridimensionale: prospettiva, messa a fuoco, foschia, visione binoculare,...
Il sistema del "tutte le messe a fuoco possibili" (avrà un nome?!? :stordita: ) è secondo me indispensabile per realizzare un film 3d che non faccia venire il mal di testa, mentre i registi continuano a fare film 3d con primi piani in cui lo sfondo dietro al soggetto non è a fuoco; fa venire il mal di testa perche' chi guarda il film "crede di essere sul posto" e inconsciamente cerca di mettere a fuoco anche lo sfondo, non potendo pero' ovviamente in alcun modo riuscirci.
c'è qualche accorgimento che possa migliorare l'effetto "non rende...dovevi esserci"? modificare la composizione della foto?(anche se in un tramonto la vedo difficile)
Domani ti posto la mia famosa "foto degli scogli", che fa sempre dire "ooooooooohh :eek: aaaahhhh! :stordita: " alle persone che "non credono al 3d" e la guardano con un visore 3d... ;)
tigroneveloce
04-01-2011, 14:33
Pero' un modo per far capire a queste persone la differenza tra 2d e 3d c'e'
Il discorso è un po' più ampio...
Riguardo al tuo esperimento, potresti trovare una persona che non ha la visione stereoscopica ma che afferra il dito o che unisce le punte delle penne con la stessa facilità di una persona che invece ce l'ha...
limpid-sky
04-01-2011, 16:56
magari ne avete già parlato ma guardate queste.
http://pinktentacle.com/2009/10/animated-stereoviews-of-old-japan/
ci vuole uno stereoscopio a quanto ho capito per vederle bene.
boh sarà ma a me sembrano già ok ehehe.
jumpjack
04-01-2011, 17:57
magari ne avete già parlato ma guardate queste.
http://pinktentacle.com/2009/10/animated-stereoviews-of-old-japan/
ci vuole uno stereoscopio a quanto ho capito per vederle bene.
boh sarà ma a me sembrano già ok ehehe.
Bravo, proprio queste intendevo! Queste si vedono anche tappandosi un occhio, ;)
Se premete ESC vedete subito la differenza tra una foto 2d e una 3d!! E non venitemi a dire che sono la stessa cosa, ora!!!
Questa è la tipica foto "spettacolare" che si fa in vacanza:
http://www.pinktentacle.com/images/stereoview_9.gif
Tie', una bella arcata.... Ma provate a premere ESC!
Tie', una bella... parete di legno??!?
limpid-sky
04-01-2011, 18:23
nei commenti dice di provare con un cartore per fare uno stereoscopio casareccio. da provare.
tigroneveloce
04-01-2011, 19:08
Bravo, proprio queste intendevo! Queste si vedono anche tappandosi un occhio, ;)
Anch'io la pensavo come te ma quando un ortottico mi ha spiegato alcune cose ho capito che non è così semplice...
Chi ha la visione stereoscopica vede la tridimensionalità di quelle gif anche tappandosi un occhio ma per chi la visione stereo non ce l'ha, non cambia nulla.
La visione stereoscopica si 'forma' nel cervello nei primissimi anni di vita; arrivano le due immagini dagli occhi, il cervello le 'fonde' e si completa il processo.
Ma se, sempre nei primissimi anni di vita, il bambino è affetto da strabismo e non lo si corregge in tempo, il cervello tende ad escludere l'occhio strabico e questo processo non si compie e non si compierà mai più! Una volta che 'la frittata è fatta', anche se gli correggi lo strabismo con un'operazione chirurgica, ottieni (a parte l'estetica) solo di 'salvargli' l'occhio non permettendo che diventi pigro (non usandolo diventa cieco) e che quindi il cervello lo 'elimini' perchè non gli serve... ma non vedrà mai in stereo... il suo cervello avrà imparato a percepire una sorta di tridimensionalità solo con un occhio... mediante altri riferimenti.
Quindi, se prendi un soggetto strabico che non ha sviluppato la visione stereoscopica, lo porti al cinema 3D e gli piazzi in faccia gli occhiali modificati per fargli arrivare agli occhi entrambe le immagini... vedrà qualcosa di strano o nulla di diverso... ma non vedrà in stereo... come non vedrà lo stereo chi ha gli occhi perfettamente dritti corretti chirurgicamente ma ha avuto il problema nella fase cruciale... è come se ascolti una canzone con 2 casse ma in mono...
Oltre a tutto ciò, il 3D odierno (che poi si basa sullo stesso principio di quello del passato), non è vero 3D... è solo un surrogato... è una visione non naturale...
Il vero 3D si potrà vedere solo creando la stessa scena nello spazio realmente tridimensionale, quindi solo con ologrammi... e così lo potrà vedere sia chi ha la visione stereoscopica che chi non ce l'ha (mediante i propri riferimenti).
jumpjack
04-01-2011, 19:45
Anch'io la pensavo come te ma quando un ortottico mi ha spiegato alcune cose ho capito che non è così semplice...
Chi ha la visione stereoscopica vede la tridimensionalità di quelle gif anche tappandosi un occhio ma per chi la visione stereo non ce l'ha, non cambia nulla.
Vorresti dire che loro non vedono in 3d quelle scene? Ne dubito, perche' in quel caso sarebbe un problema neurologico, non ottico.:(
Cmq basta chiedere ai diretti interessati che scrivon nel thread.
Oltre a tutto ciò, il 3D odierno (che poi si basa sullo stesso principio di quello del passato), non è vero 3D... è solo un surrogato... è una visione non naturale...
Il vero 3D si potrà vedere solo creando la stessa scena nello spazio realmente tridimensionale, quindi solo con ologrammi... e così lo potrà vedere sia chi ha la visione stereoscopica che chi non ce l'ha (mediante i propri riferimenti).
Questa è una tua supposizione derivante dalla poca conoscenza dell'argomento. Per una persona, osservare un oggetto reale, o osservare separatamente due immagini che rappresentano lo stesso oggetto dai due punti di vista degli occhi, non fa nessuna differenza. Se invece si muove, cioe' aggiunge una quarta dimensione (tempo), le cose cambiano.
tigroneveloce
04-01-2011, 20:02
in quel caso sarebbe un problema neurologico, non ottico.:(
Infatti non è un problema ottico... magari lo fosse... basterebbe raddrizzare gli occhi e sarebbe tutto risolto... purtroppo non è così!
Questa è una tua supposizione derivante dalla poca conoscenza dell'argomento. Per una persona, osservare un oggetto reale, o osservare separatamente due immagini che rappresentano lo stesso oggetto dai due punti di vista degli occhi, non fa nessuna differenza. Se invece si muove, cioe' aggiunge una quarta dimensione (tempo), le cose cambiano.
Ci sono tanti fattori che devi considerare... come ad esempio la profondità di campo... con 2 immagini bidimensionali impedisci agli occhi di mettere a fuoco quello che gli pare... se non è surrogato questo...
jumpjack
04-01-2011, 20:19
Infatti non è un problema ottico... magari lo fosse... basterebbe raddrizzare gli occhi e sarebbe tutto risolto... purtroppo non è così!
Ci sono tanti fattori che devi considerare... come ad esempio la profondità di campo... con 2 immagini bidimensionali impedisci agli occhi di mettere a fuoco quello che gli pare... se non è surrogato questo...
Rinuncio.
clasprea
04-01-2011, 20:38
Io quelle gif le vedo leggermente più "belle" e meno piatte rispetto alla stessa immagine statica, ma non vedo nulla "uscire" dallo schermo... ovviamente non ho idea di qualche dovrebbe essere il risultato "corretto"
:confused:
tigroneveloce
04-01-2011, 20:39
Rinuncio.
Scusa eh... ma io sono testardo!
Se tu fissi un oggetto ad un metro di distanza da te, i tuoi occhi convergono con un certo angolo... se guardi un oggetto a 10cm dal tuo naso, i tuoi occhi convergono con un angolo ben diverso!
Se hai 3 oggetti diversi davanti a te, a distanze diverse tra loro... ogni volta che ne guardi uno, i tuoi occhi cambiano angolo di convergenza... no?
I due obiettivi di una macchina o videocamera 3D... non convergono! Sono paralleli... o no?
Come fai a dire che non c'è nessuna differenza?!?!?
Come puoi dire che 2 immagini bidimensionali possano riprodurre fedelmente la scena dei 3 oggetti diversi?!?!
tigroneveloce
04-01-2011, 20:44
Io quelle gif le vedo leggermente più "belle" e meno piatte rispetto alla stessa immagine statica, ma non vedo nulla "uscire" dallo schermo... ovviamente non ho idea di qualche dovrebbe essere il risultato "corretto"
:confused:
Non può uscire nulla dallo schermo... il 3D non è così... se tu avessi la visione stereoscopica riusciresti a percepire una certa profondità...
Quel metodo (come tutti) si basa sulla differenza di punti di vista dei due occhi... ma è il cervello che elabora le differenze e le traduce in profondità; cosa che tu non puoi fare perchè il tuo cervello non 'capisce' queste differenze.
jumpjack
04-01-2011, 20:50
Scusa eh... ma io sono testardo!
Se tu fissi un oggetto ad un metro di distanza da te, i tuoi occhi convergono con un certo angolo... se guardi un oggetto a 10cm dal tuo naso, i tuoi occhi convergono con un angolo ben diverso!
Se hai 3 oggetti diversi davanti a te, a distanze diverse tra loro... ogni volta che ne guardi uno, i tuoi occhi cambiano angolo di convergenza... no?
I due obiettivi di una macchina o videocamera 3D... non convergono! Sono paralleli... o no?
Infatti le macchinette 3d che vendono a suon di bigliettoni NON funzionano! :read: Lo so perche' la mia prima macchina fotografica 3d l'ho costruita 20 anni fa, semplicemente affiancando due macchinette uguali: il risultato erano foto in 3d, ma con un fastidioso "effetto cartone animato": vedi vari oggetti su piani diversi, ma ognuno appare piatto, come di cartone.
Le macchine 3d professionali invece hanno la convergenza regolabile, e danno un effetto "a tutto tondo". Almeno credo, non ne ho mai vista una; ma Avatar non mi sembrava per niente un cartone animato!
Come fai a dire che non c'è nessuna differenza?!?!?
Come puoi dire che 2 immagini bidimensionali possano riprodurre fedelmente la scena dei 3 oggetti diversi?!?!
Semplice: quando scatti le due immagini, fai convergere le due macchinette sullo stesso punto, proprio come se fossero i tuoi occhi. ;)
Cerca di rimediare un paio di occhialini rosso-blu in un negozio di giocattoli, o in un'edicola la prossima volta che esce una rivista 3d, o prova con le scatole colorate delle tic tac (esistono di 6 o 7 colori diversi), oppure costruisciti uno stereovisore a specchi (http://www.reocities.com/lucassioli/stereovisore/costruz.html)e fai qualche esperimento con foto fatte con UN cellulare (due foto per ogni soggetto, da due angolazioni diverse, convergenti).
tigroneveloce
04-01-2011, 20:57
Guarda che gli occhialetti colorati ce li ho da vent'anni! E ho scattato moltissime foto in 3d, fatto anaglifi e tutto quanto... Avevo anche uno sdoppiatore comprato dai polacchi e montato sulla macchina fotografica!
Avatar l'ho visto in 3D al cinema ed è stata un'esperienza incredibile... ma per le dimensioni dello schermo e per Pandora... non certo per il 3d... seppur ben fatto ma non esente dai difetti tipici di questo sistema.
N.B.: posso anche convergere le macchine su un oggetto... e degli altri 2 che ne facciamo?
jumpjack
04-01-2011, 21:40
Guarda che gli occhialetti colorati ce li ho da vent'anni! E ho scattato moltissime foto in 3d, fatto anaglifi e tutto quanto... Avevo anche uno sdoppiatore comprato dai polacchi e montato sulla macchina fotografica!
Avatar l'ho visto in 3D al cinema ed è stata un'esperienza incredibile... ma per le dimensioni dello schermo e per Pandora... non certo per il 3d... seppur ben fatto ma non esente dai difetti tipici di questo sistema.
ah, ok, meglio, cosi' riesci a vedere la foto sotto. :)
N.B.: posso anche convergere le macchine su un oggetto... e degli altri 2 che ne facciamo?
Quali altri due?!?
Ogni occhio puo' guardare UNA sola cosa alla volta; anche se stai guardando una piazza piena di persone, al centro di ogni occhio ci sarà UNA sola cosa (immagino le boccie di qualcuna :oink: )
Cmq, ecco la foto "oooohh :eek: aaaah!! :stordita: " di cui vi parlavo, risalente a 15 o 20 anni fa, scattata con la mia macchina 3d artigianale (due macchinette "istamatik" a carica manuale con pellicola a fotogrammi quadrati...):
http://img602.imageshack.us/img602/8692/scogli3d3.th.jpg (http://img602.imageshack.us/i/scogli3d3.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ok, la foto è in 3d, e... "OOOOOH :eek: , le persone non stanno su un unico scoglio, ma su tanti. Aaaah, è questo il 3d! :stordita: " (di qui il nome della foto :D ).
Beh, non è proprio vero 3d, questa foto ha un grosso difetto: l'effetto "cartone animato".
Quegli scogli, e le persone che ci stanno sopra, erano ben solidi e tondeggianti :oink:, mentre qui sembrano tante sagome di cartone.
Perche'? Perche' le macchinette erano parallele! :doh: Ovviamente lo scoprii solo dopo aver scattato, sviluppato e pagato 24 foto... Altri tempi... :muro:
Nella foto animata si capisce perche' succede questo: nel fare la seconda foto mi sono solo spostato a destra, invece di puntare anche la macchina a sinstra per mantenere lo stesso oggetto al centro dell'immagine:
http://img830.imageshack.us/img830/7033/scoglianimb.th.gif (http://img830.imageshack.us/i/scoglianimb.gif/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
@clasprea
Io quelle gif le vedo leggermente più "belle" e meno piatte rispetto alla stessa immagine statica, ma non vedo nulla "uscire" dallo schermo... ovviamente non ho idea di qualche dovrebbe essere il risultato "corretto"
E' cosi' che funziona il 3d. L'effetto "uscita dallo schermo" si usa nei cartoni e nei filmetti 3d da quattro soldi per far divertire lo spettatore. Nei film "seri" hai invece un effetto "immersivo", ti sembra di essere nella scena, o meglio ti sembra di guardare una finestra aperta invece di uno schermo piatto.
Nota: la foto anaglifo l'ho messa in b/n perche' ha dei colori strani che con gli occhiali che ho io sparano troppo, ma normalmente gli anaglifi si possono fare anche a colori.
jumpjack
04-01-2011, 21:45
Ho appena fatto una prova rapida: per avere l'effetto "uscita dallo schermo" bisogna incrociare esageratamente "lo sguardo", cioe' la macchinette a destra deve puntare a sinistra dell'oggetto, e quella di sinistra deve puntare a destra.
jumpjack
04-01-2011, 21:55
Ho appena fatto una prova rapida: per avere l'effetto "uscita dallo schermo" bisogna incrociare esageratamente "lo sguardo", cioe' la macchinette a destra deve puntare a sinistra dell'oggetto, e quella di sinistra deve puntare a destra.
Mi passate un attimo il telecomando girgio? :D
http://img152.imageshack.us/img152/4365/telecomandi.th.jpg (http://img152.imageshack.us/i/telecomandi.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(dovrete togliere un po' di zoom...)
tigroneveloce
04-01-2011, 21:59
Quali altri due?!?
Ogni occhio puo' guardare UNA sola cosa alla volta; anche se stai guardando una piazza piena di persone, al centro di ogni occhio ci sarà UNA sola cosa (immagino le boccie di qualcuna :oink: )
Ma come gli altri due?
Allora se guardi una foto o un film devi guardare SOLO un soggetto... quello scelto dalla videocamera 3D... in Avatar per esempio, le bocce di Neitiri...:rolleyes:
Maddai :muro:
jacopetto
04-01-2011, 22:04
Avevo sentito di una ottica particolare che, con sensori di dimensioni elevatissime e un software, consente di avere una foto con tutte le messe a fuoco possibili. Però riduce la dimensione dell'immagine...
Ti sarei gratissimo se mi ritrovassi il link, perche' lo cerco inutilmente da mesi! :)
Forse intendevate qualcosa di questo tipo (http://attivissimo.blogspot.com/2010/09/messa-fuoco-cose.html)?
tigroneveloce
04-01-2011, 22:05
Mi passate un attimo il telecomando girgio? :D
Io lo vedo solo un po' sdoppiato e non uscire dallo schermo...
P.S.: oh... non litighiamo eh! :Prrr:
tigroneveloce
04-01-2011, 22:44
Io quelle gif le vedo leggermente più "belle" e meno piatte rispetto alla stessa immagine statica, ma non vedo nulla "uscire" dallo schermo... ovviamente non ho idea di qualche dovrebbe essere il risultato "corretto"
:confused:
Guarda questa.
Secondo me è quella che rende di più l'effetto 3D...
Guarda bene la bandiera nera... fissala per un po'... se riesci a percepire un certo distacco tra lei e la ruota panoramica sullo sfondo... se riesci a percepire una "distanza" tra la bandiera e la ruota... se ti viene da dire: si! la bandiera è davanti!... è evidente!... allora prova a guardare anche l'altra di fianco e il cartello tondo appena sotto... poi guarda alternativamente i 3 oggetti in una visione di insieme...
E' difficile da spiegare... prova!
Ah, non esce niente dallo schermo!
http://www.pinktentacle.com/images/stereoview_13.gif
clasprea
04-01-2011, 23:34
Guarda questa.
Secondo me è quella che rende di più l'effetto 3D...
Guarda bene la bandiera nera... fissala per un po'... se riesci a percepire un certo distacco tra lei e la ruota panoramica sullo sfondo... se riesci a percepire una "distanza" tra la bandiera e la ruota... se ti viene da dire: si! la bandiera è davanti!... è evidente!... allora prova a guardare anche l'altra di fianco e il cartello tondo appena sotto... poi guarda alternativamente i 3 oggetti in una visione di insieme...
E' difficile da spiegare... prova!
Ah, non esce niente dallo schermo!
http://www.pinktentacle.com/images/stereoview_13.gif
Fino alla bandiera nera ci sono.... ma gli altri mi sembrano allo stesso livello di profondità tra loro e rispetto alla bandiera nera (anche se balzano meno all'occhio rispetto ad essa)
vado a buttarmi in discarica? :D
jumpjack
05-01-2011, 08:46
Ma come gli altri due?
Allora se guardi una foto o un film devi guardare SOLO un soggetto... quello scelto dalla videocamera 3D... in Avatar per esempio, le bocce di Neitiri...:rolleyes:
ma... ma.... che dici??? :eek: :doh:
TU puoi guardare quello che ti pare, LE TELECAMERE devono essere convergenti in un punto per dare l'effetto di profondità!
Forse intendevate qualcosa di questo tipo?
No, quella è tutta un'altra faccenda uscita fuoria fine 2010, io parlo di una notizia di 1 o 2 anni fa. :mbe:
Fino alla bandiera nera ci sono.... ma gli altri mi sembrano allo stesso livello di profondità tra loro e rispetto alla bandiera nera (anche se balzano meno all'occhio rispetto ad essa)
vado a buttarmi in discarica? :D
No, è la foto scelta che... è una delle peggiori! Gli oggetti molto lontani (=piu' di 10 metri) non si vedono in 3d se le macchinette sono distanti quanto gli occhi! Per questo lo sfondo appare piatto!
SI vede chiaramente nella foto che ho linkato io:
http://www.pinktentacle.com/images/stereoview_9.gif
Piu' gli oggetti sono lontani, meno sembrano tridimensionali.
Per una pura questione geometrica: piu' il soggetto ripreso è lontano, meno differenze ci sono tra le due foto (avete presente quando viaggiate in macchina, e guardando fuori dal finestrino vedete gli oggetti lontani muoversi molto piu' lentamente di quelli vicini? Loro si muovono tutti alla stessa velocità, ma essendo lontani, la differenza prospettica è minore).
Anche questa, per esempio, si vede molto bene, perche' gli oggetti sono tutti vicini:
http://www.pinktentacle.com/images/stereoview_8.gif
Gia' quelli nella stanza dietro sono pero' un po' troppo lontani per vedersi bene in 3d.
limpid-sky
05-01-2011, 10:24
mmm ma lo spettroscopio serve per vedere ste foto o no?
io chiaramente percepisco la profondità ma nei commenti qualcuno diceva di provare con uno spettroscopio.
cmq ingrandendo la foto a tutto schermo e stando non troppo lontani rende meglio. quella della bandiera è veramente notevole per essere tuttosommato una "tecnica semplice".
jumpjack
05-01-2011, 10:49
mmm ma lo spettroscopio serve per vedere ste foto o no?
io chiaramente percepisco la profondità ma nei commenti qualcuno diceva di provare con uno spettroscopio.
cmq ingrandendo la foto a tutto schermo e stando non troppo lontani rende meglio. quella della bandiera è veramente notevole per essere tuttosommato una "tecnica semplice".
STEREOscopio, lo SPETTRscopio si usa nei laboratori di chimica.
Quelle immagini sono nate per essere viste negli stereoscopi, come due immagini separate; in quel sito sono invece presentate come singola immagine gif animate che le mostra entrambe alternativamente, in modo che lo stereoscopio non serva: se clicchi sul link sotto a ogni immagine, vieni rimandato alla pagina con le due foto originali:
http://farm3.static.flickr.com/2070/2327829591_839ccc1887.jpg
tigroneveloce
05-01-2011, 11:33
@jumpjack
Certo che te sei proprio forte eh?:)
Perchè parlo di surrogato? Perchè vedi correttamente solo quello che 'punta' la telecamera 3d... e tutti gli altri oggetti dell'inquadratura? Ovviamente la telecamera non te li potrà mai far vedere come li vedono i tuoi occhi se vedessi la stessa scena reale... infatti appaiono più o meno sdoppiati a seconda di posizione e distanza.
Per caso mi stai prendendo per i fondelli? :ciapet:
@clasprea
Non ti preoccupare... non sei da buttare... semplicemente è la dimostrazione di ciò che dico che, ripeto, mi ha detto un ortottico.
Se quella scena fosse formata da diversi ologrammi di tutti gli oggetti contenuti, a diverse distanze nello spazio, li vedresti anche tu in 3d... con i tuoi riferimenti...
Questo sarebbe vero 3D...
limpid-sky
05-01-2011, 11:38
STEREOscopio, lo SPETTRscopio si usa nei laboratori di chimica.
Quelle immagini sono nate per essere viste negli stereoscopi, come due immagini separate; in quel sito sono invece presentate come singola immagine gif animate che le mostra entrambe alternativamente, in modo che lo stereoscopio non serva: se clicchi sul link sotto a ogni immagine, vieni rimandato alla pagina con le due foto originali:
http://farm3.static.flickr.com/2070/2327829591_839ccc1887.jpg
vero deformazione professionale.
sono uno pigro.:D
thanks
tigroneveloce
05-01-2011, 11:40
Non è necessario lo stereoscopio... basta incrociare gli occhi fino a sovrapporre esattamente le due immagini...
Forse intendevate qualcosa di questo tipo (http://attivissimo.blogspot.com/2010/09/messa-fuoco-cose.html)?
Ecco dove l'avevo visto... :doh: L'ho cercato su google tutto il giorno ieri e anche su i vari siti che seguo (appunti digitali, le scienze, su HWupgrade)... Ma non mi era proprio venuto in mente il blog di Attivissimo...
jumpjack
05-01-2011, 12:09
A proposito, queste foto "mobili" le potete fare facilmente anche voi, se avete un cellulare che fa le foto: basta usare questo programma free:
http://stereo.jpn.org/eng/stphmkr/
Fate due foto allo stesso soggetto da due angolazioni diverse, mettetele sul PC, lanciate il programma e cliccate sul secondo pulsante in alto per aprire entrambe le foto contemporaneamente (oppure File -> OPen left/right images), spippolate un po' le immagini usando i tasti cursore (o cliccando sull'icona coi quadrati rosso e blu, o premendo K, menu Adjust-->Easy Adjustement).
Una volta aggiustate le immagini, le potete salvare cone animazione gif o come anaglifo.
jumpjack
05-01-2011, 12:13
@jumpjack
Certo che te sei proprio forte eh?:)
Perchè parlo di surrogato? Perchè vedi correttamente solo quello che 'punta' la telecamera 3d... e tutti gli altri oggetti dell'inquadratura? Ovviamente la telecamera non te li potrà mai far vedere come li vedono i tuoi occhi se vedessi la stessa scena reale... infatti appaiono più o meno sdoppiati a seconda di posizione e distanza.
Per caso mi stai prendendo per i fondelli? :ciapet:
.
Guarda che anche nella vita reale vedi sdoppiato quello che NON stai guardando... solo che non te ne accorgi. :O
Non ci credi?
Metti un dito in verticale davanti ai tuoi occhi e guardalo.
Ora guarda il muro dietro al dito: quante dita vedi? :read:
Nelle foto 3d succede esattamente la stessa identica cosa (provare per credere). I nostri occhi funzionano cosi', non c'e' niente da fare, possono vedere una cosa per volta.
jumpjack
05-01-2011, 12:15
Non è necessario lo stereoscopio... basta incrociare gli occhi fino a sovrapporre esattamente le due immagini...
Solo se le foto sono fatte per essere guardate col metodo "incrociato", e solo se sai "separare" la messa a fuoco dalla convergenza degli occhi, cosa molto difficile: molte personem non ci riescono. E poi fa venire il mal di testa.
Pero' essendo queste foto fatte per lo stereoscopio, non sono "cross" ma "parallele", quindi non devi incrociare gli occhi, ma metterli paralleli, cioe' fare come se dovessi guardare una cosa che sta dietro il monitor finche' le foto, sdoppiandosi, si sovrappongono.
tigroneveloce
05-01-2011, 12:26
Guarda che anche nella vita reale vedi sdoppiato quello che NON stai guardando... solo che non te ne accorgi. :O
Solo che se guardi un altro oggetto, nella vita reale, lo vedi bene... cosa che non succede se guardi un altro oggetto in una foto 3d...
Sono sempre più convinto che mi stai prendendo in giro... :mbe:
jumpjack
05-01-2011, 12:37
Solo che se guardi un altro oggetto, nella vita reale, lo vedi bene... cosa che non succede se guardi un altro oggetto in una foto 3d...
Sono sempre più convinto che mi stai prendendo in giro... :mbe:
Io invece sono sempre più convinto che non hai mai visto una foto 3d e stai ipotizzando, quindi rinuncio.:rolleyes:
tigroneveloce
05-01-2011, 13:37
Io invece sono sempre più convinto che non hai mai visto una foto 3d e stai ipotizzando, quindi rinuncio.:rolleyes:
Allora... ultima volta e poi rinuncio io...:cry:
Ho fatto un esperimento per 'accentuare' i difetti della tecnica 3D odierna (e passata)...
Segui bene...
Ho messo sul mio tavolo 2 oggetti: un telefono e un albero di natale.
La distanza tra i 2 oggetti è di circa 30cm.
Il telefono (che è il primo) dista dalla macchina fotografica 20cm circa.
La macchina fotografica ha scattato due foto con distanza tra la due 'occhi' di circa 8cm...
Queste sono le 2 foto originali...
sinistra:
http://www.tuo-web.com/3d/1.JPG
destra:
http://www.tuo-web.com/3d/2.JPG
Con il software StereoPhoto Maker v.4.32 ho caricato le immagini e, tramite il suo sistema di allineamento, ho 'aggiustato il fuoco' sul telefono e salvato l'immagine, sia con anaglifo Red/Cyan che anaglifo Red/Green...
Le due foto...
red/cyan:
http://www.tuo-web.com/3d/telefonoRC.JPG
red/green:
http://www.tuo-web.com/3d/telefonoRG.JPG
Considerazioni: il telefono appare perfetto, l'albero invece doppiato... come è nella realtà... SOLO CHE SE GUARDI L'ALBERO IN QUESTA FOTO fai un po' di fatica per non vederlo doppio anche se riesci (visione non naturale)
Passiamo all'albero... aggiustato il fuoco sull'albero...
Le due foto...
red/cyan:
http://www.tuo-web.com/3d/alberoRC.JPG
red/green:
http://www.tuo-web.com/3d/alberoRG.JPG
Considerazioni: l'albero appare perfetto, il telefono sdoppiato ED E' MOLTO DIFFICILE SE NON IMPOSSIBILE non vederlo doppio... (visione altro che non naturale...)
Considerazioni finali: come ho dimostrato, ti faccio vedere in 3d quello che mi pare... quello che decido io in fase di inquadratura e montaggio... sei obbligato a guardare quello che voglio io... questo non è vero 3D...
Se la scena fosse formata da ologrammi: tavolo, albero e telefono, disposti nello spazio, alle distanze reali (o rapportamente più piccole...una specie di plastico)... tu avresti la libertà di vedere quello che vuoi, di mettere a fuoco quello che vuoi... e come te, me e tutti quelli che hanno la visione stereoscopica... anche chi non ce l'ha vedrebbe il 3D... perchè questo sistema non si basa sulla distanza degli occhi, dato i difetti che ha (la telecamera deve per forza avere un punto fisso, ma gli occhi si muovono e convergono dove vuoi tu... non dove la telecamera è fissata).
E con questo... passo e chiudo!
P.S.: provo ad anticipare le tue considerazioni: non sei capace di fare le foto 3d!!!:mc:
Ciao :)
jumpjack
05-01-2011, 14:53
P.S.: provo ad anticipare le tue considerazioni: non sei capace di fare le foto 3d!!!:mc:
Anche, ma non solo.
Infatti, hai fatto una foto con la finestra sullo sfondo, creando cosi' un contrasto luce/ombra fortissimo, che con gli anaglifi ha effetti orridi, perche' le lenti non riescono a "oscurare" completamente tutta quella luce, e si ha l'effetto "ghosting", cioe' vedi sempre comunque entrambe le immagini rossa e blu.
Pero' il problema è che non sai guardarle le foto: ti aspetti di non vedere sdoppiato, quando ti ho appena dimostrato che vedi sdoppiato anche dal vivo! Non hai fatto la prova del dito?:confused: Meglio ancora, fallo con DUE dita, uno dietro l'altro: è impossibile vederli entrambi non sdoppiati: o vedi sdoppiato quello vicino, o vedi sdoppiato quello lontano!
Esattamente come fai con la foto: se guardi l'albero vedi sdoppiato il telefono, se guardi il telefono, vedi sdoppiato l'albero. Ma puoi "regolare la vista" in modo da sdoppiare o non sdoppiare quello che vuoi, nella foto, proprio come nella vita reale.
Pero' probabilmente con la foto non ci riesci... come non ci riescono moltissime persone. Infatti probabilmente non riesci a vedere nemmeno gli stereogrammi, che richiedono appunto la capacità di regolare "manualmente" (anzicè intuitivamente e inconsciamente) la convergenza oculare:
Cosa c'e' nascosto in queste immagini ( che i "monoculari" probabilmente non possono vedere)?
http://www.parlandosparlando.com/picture_library/varie/stereogrammi/stereogramma_locomotiva.jpg
http://www.newsoggi.it/wp-content/uploads/2009/03/stereogramma.jpg
tigroneveloce
05-01-2011, 15:05
E invece mi dispiace deluderti... gli stereogrammi li vedo benissimo e al primo colpo: il primo lo vedo bene ma non riesco a capire cos'è... sembra una locomotiva... il secondo è Saturno.
Riguardo al resto non commento... sembra che neghi l'evidenza... o non leggi cosa scrivo...
Boh... amen...
Una precisazione: guarda che nella vita reale, NON C'E' MAI BISOGNO di mettere gli occhi paralleli come occorre fare per vedere gli stereogrammi... e per vedere il telefono dell'ultima mia foto 3d...
jacopetto
05-01-2011, 15:15
Anche, ma non solo.
Infatti, hai fatto una foto con la finestra sullo sfondo, creando cosi' un contrasto luce/ombra fortissimo, che con gli anaglifi ha effetti orridi, perche' le lenti non riescono a "oscurare" completamente tutta quella luce, e si ha l'effetto "ghosting", cioe' vedi sempre comunque entrambe le immagini rossa e blu.
Pero' il problema è che non sai guardarle le foto: ti aspetti di non vedere sdoppiato, quando ti ho appena dimostrato che vedi sdoppiato anche dal vivo! Non hai fatto la prova del dito?:confused: Meglio ancora, fallo con DUE dita, uno dietro l'altro: è impossibile vederli entrambi non sdoppiati: o vedi sdoppiato quello vicino, o vedi sdoppiato quello lontano!
Esattamente come fai con la foto: se guardi l'albero vedi sdoppiato il telefono, se guardi il telefono, vedi sdoppiato l'albero. Ma puoi "regolare la vista" in modo da sdoppiare o non sdoppiare quello che vuoi, nella foto, proprio come nella vita reale.
Pero' probabilmente con la foto non ci riesci... come non ci riescono moltissime persone. Infatti probabilmente non riesci a vedere nemmeno gli stereogrammi, che richiedono appunto la capacità di regolare "manualmente" (anzicè intuitivamente e inconsciamente) la convergenza oculare:
Cosa c'e' nascosto in queste immagini ( che i "monoculari" probabilmente non possono vedere)?
http://www.parlandosparlando.com/picture_library/varie/stereogrammi/stereogramma_locomotiva.jpg
http://www.newsoggi.it/wp-content/uploads/2009/03/stereogramma.jpg
Io non sono mai riuscito a vederne uno... Non ho mai capito come si facesse... Chi mi dice che devo incrociare gli occhi, chi mi dice che devo metterli paralleli... Come si fa?
tigroneveloce
05-01-2011, 15:17
Devi metterli paralleli.
limpid-sky
05-01-2011, 16:35
omg non riesco a vedere nulla mai stato capace di farli.:muro:
tigroneveloce
05-01-2011, 21:26
omg non riesco a vedere nulla mai stato capace di farli.:muro:
Mettiti tranquillo, togli gli occhiali (se li hai), guarda fisso lo stereogramma rosso nel suo centro... ma non metterlo a fuoco... lascia che gli occhi si 'riposino'... immagina di guardare dietro il monitor...
Stai li e vedrai che piano piano comincerà a venir fuori qualcosa ma non aver fretta!
L'importante è che non lo metti a fuoco perchè non vedrai mai nulla così!
Una volta imparata la tecnica ci vuole un secondo per vederli!
jumpjack
06-01-2011, 10:40
Una precisazione: guarda che nella vita reale, NON C'E' MAI BISOGNO di mettere gli occhi paralleli come occorre fare per vedere gli stereogrammi... e per vedere il telefono dell'ultima mia foto 3d...
Vedo che non hai ancora fatto la "prova del dito", per questo non capisci cosa dico.
Metti un dito in verticale davanti al tuo naso, a 10 cm di distanza, e un dito dell'altra mano sempre verticale e sempre davanti al naso, ma a un braccio di distanza.
E adesso dimmi se, quando e come riesci a vedere solo DUE dita.
Non ci riuscirai mai, ne vedrai sempre 3, o addirittura 4.
Quel lavoro che hai fatto tu con le foto, di far combaciare in un caso i telefoni e in un caso gli alberi, noi lo facciamo continuamente ogni volta che spostiamo lo sguardo sugli oggetti; quando indossi gli occhiali rosso/blu, NON PUOI sapere se le due foto sono coincidenti sul telefono o sull'albero, perche' ogni occhio vede UNA sola foto (*); e a seconda di quanto "incroci" o "divergi" gli occhi, puoi far sovrapporre o i telefoni o gli alberi... esattamente come fai con le dita.
Ma, ripeto, è normale che tu non mi creda "a chiacchiere", devi provarci di persona, senno' ti sembra, giustamente, fantascienza.
(*)in teoria, effetto "ghosting" a parte, più evidente in anaglifo e meno con gli occhiali attivi.
tigroneveloce
06-01-2011, 13:41
Ma, ripeto, è normale che tu non mi creda "a chiacchiere", devi provarci di persona, senno' ti sembra, giustamente, fantascienza.
Senti un po': ma mi hai preso per un cretino?
Ho capito la storia del dito! LA SAPEVO GIA'!
E' da due giorni che stiamo discutendo sul fatto che tu dici che guardare una foto 3D non è differente da guardare una scena reale!
Ti ho dimostrato che non è così... o sei convinto che 'divergere' gli occhi sia una cosa normale e naturale?
Allora... se tu mi vuoi dimostrare il contrario... posta una foto 3D dove si può mettere a fuoco, in modo naturale, dei diversi oggetti a distanze differenti... NON SULLO STESSO PIANO... e poi ti dirò che hai ragione!
Fai la stessa prova che ho fatto io col telefono e l'albero... fai la foto 3d come sai tu (visto che io non sono capace...)... postala qui... e vediamo!
+Benito+
06-01-2011, 14:30
La mia risposta può essere che la quantità di piani focali disponibili è esattamente pari alla profondità di campo della fotografia, grosso handycap delle riprese 3D dove al contrario sembra si enfatizzi proprio lo schiacciamento dei piani focali disponibili per forzare lo spettatore a mettere a fuoco chi vuole il regista (tencica contro cui mi scaglio di brutto).
In pratica una fotografia con grande profondità di campo permette agli occhi di "scrutarla" come nella realtà con la differenza che mentre nella realtà la profondità del campo visiva è adattiva e funzione del piano focale e della distanza dello stesso da chi guarda, in una coppia di fotografie stereoscopiche scattate con profondità di campo elevata tutti i piani focali rimangono simultaneamente a fuoco, per cui la profondità apparente della scena non è più legata all' "estensione" del fuoco dell'occhio lungo la profondità della scena stessa, ma solo alla parallasse.
In questo la scena reale e la scena fotografata non sono identiche.
A seconda dei parametri di scatto si può ottenere una fotografia più realistica, oppure limitante rispetto alla capacità di vedere la scena dal vivo, oppure con una profondità di campo più estesa di quella che avrebbe l'occhio.
In pratica, se fotografo una vallata stereoscopicamente, la vedrò sempre a fuoco, mentre se davanti alla vallata metto un albero vicino, facilmente esso rimane fuori fuoco e non ci sarà modo di metterlo a fuoco riguardandolo, contrariamente a quanto sarebbe stato possibile fare essendo sul posto.
jumpjack
06-01-2011, 15:40
Senti un po': ma mi hai preso per un cretino?
Ho capito la storia del dito! LA SAPEVO GIA'!
E' da due giorni che stiamo discutendo sul fatto che tu dici che guardare una foto 3D non è differente da guardare una scena reale!
Ti ho dimostrato che non è così... o sei convinto che 'divergere' gli occhi sia una cosa normale e naturale?
E' cosi'.
Che ti piaccia o no, anche tu, inconsciamente, continuamente, cambi la convergenza dei tuoi occhi, ogni volta che ti guardi intorno. Non divergono mai, convergono sempre, tendendo a convergenza nulla (cioe' occhi paralleli) quando guardi oggetti lontani.
La foto che hai fatto va benissimo per capire questa cosa, è solo troppo contrastata.
Allora... se tu mi vuoi dimostrare il contrario... posta una foto 3D dove si può mettere a fuoco, in modo naturale, dei diversi oggetti a distanze differenti... NON SULLO STESSO PIANO... e poi ti dirò che hai ragione!
Fai la stessa prova che ho fatto io col telefono e l'albero... fai la foto 3d come sai tu (visto che io non sono capace...)... postala qui... e vediamo!
Sarà mica che confondi la messa a fuoco con la convergenza, che sono due cose completamente distinte e separate, e quindi non ci capiamo? :confused:
Benito, il problema delle riprese 3d attuali è proprio la profondità di campo: ho appena finito di vedere Alice in 3d, e nonostante sia fatto al 90% in computer grafica, hanno inserito sfondi sfocati e/o primi piani sfocati di proposito, per sottolineare l'eccessiva piccolezza di Alice o la grande distanza dello sfondo... proprio come si fa nei film 2d, dove il fuoco è l'unico modo per far capire la distanza degli oggetti.
Visto che conosci il campo, mica ti ricordi della notizia dell'obiettivo con profondità di campo infinita inventata qualche anno fa?
Come si dice profondità di campo in inglese? :confused:
tigroneveloce
06-01-2011, 16:26
La foto che hai fatto va benissimo per capire questa cosa, è solo troppo contrastata.
No... è perfetta!
Ti devo dar ragione su una cosa...
Tralasciando l'anaglifo, ho preso le due foto originali... le ho messe una in fianco all'altra e le ho guardate incrociando gli occhi... effettivamente si riescono a guardare tutti gli oggetti dell'inquadratura come nella realtà... purtroppo i difetti dell'anaglifo mi hanno fuorviato... in questo caso...
Tuttavia,
- dato che non tutti abbiamo gli occhi alla stessa distanza ed invece la distanza tra i 'due obiettivi' è sempre fissa e con convergenza parallela
- dato le cose che ha detto Benito sulle differenze fotografia/scena reale
- dato che occhio-cervello/obiettivo-sensore funzionano in modo simile ma non identico
dovrai ammettere anche tu che le 'differenze' ci sono e non potremo mai avere una riproduzione identica al reale in quanto i fattori in gioco sono molteplici.
Rimane poi il fatto che chi non ha visione stereoscopica, il 3d, con questa tecnologia, non lo vedrà mai in quanto si basa su una caratteristica acquisita che queste persone non hanno.
Ok? :)
jumpjack
06-01-2011, 17:11
No... è perfetta!
Ti devo dar ragione su una cosa...
[...]
Tuttavia,
[...]
Ok? :)
Ok, pace.
Comunque, la distanza interpupillare variabile a piacere nelle telecamere è un vantaggio: nessuna persona puo' vedere in 3d montagne o nuvole, appaiono per forza come sfondi piatti (nonostante l' "impressione" che siano in 3d per via di foschia e forme strane), ma se fai due foto a una montagna a distanza di 2-300 metri una dall'altra, vedrai le montagne in 3d! (Le nuvole solo se nel frattempo non si sono mosse). ;)
+Benito+
06-01-2011, 17:57
personalmente non gradisco questa esacerbazione del concetto: il 3D può essere forzato, come dici tu, ma il risultato è innaturale ed il cervello se ne accorge. Può essere piacevole una tantum, ma un film girato così è affaticante, almeno per me.
jumpjack
08-01-2011, 18:12
Beh, sembrqa che almeno digitalmente sarebbe possibile creare obiettivi a profondità di campo infinita...
http://www.jonmccormack.com/blog/?p=51
Quindi "basterebbero" 6 obiettivi in tutto, 3 a destra e 3 a sinistra. :stordita:
Scherzi a parte, in questa antica discussione si parla di uno spoeciale (e misterioso) obiettivo con PdC infinita, ma mi sembra troppo vecchia per essere quella che mi ricordo io:
http://photo.net/bboard/q-and-a-fetch-msg?msg_id=004Hcm
In ogni caso... non capisco niente di cosa dicono.:stordita: Forse qualcuno di voi riesce a capirci abbastanza da riuscire a trovare questa lente "megafocale" che mi rircodo io?
O forse è questo?!?
http://www.crunchgear.com/2008/03/20/12616-lens-camera-to-take-infinite-depth-of-field-pictures/
jumpjack
08-01-2011, 18:32
Questa non puo' essere quella che ricordo io perche' e' troppo recente... ma mi sembra un'ottima cosa!
http://www.sciencedaily.com/releases/2010/05/100504173823.htm
http://www.sciencedaily.com/images/2010/05/100504173823-large.jpg
+Benito+
09-01-2011, 10:45
a me per niente! Quella è una costruzione artificiosa tra n immagini riprese simultaneamente con n fotocamee a lunghezza focale fissa e mischiate da un software. A me non pare proprio la via per un risultato di qualità.
Io, fino a 6 anni fa, vedevo in 3D (anche gli stereogrammi) e non avevo problemi di vista gravi (tranne che portavo gli occhiali). :D
Poi, un giorno, il diabete mi causò improvvisamente un glaucoma all'occhio destro e... da quel giorno iniziò il mio calvario. :cry:
Persi l'occhio destro (e sono sicuro che la colpa fu anche dei medici :mad: ) e fui operato all'altro e quindi... addio 3D!!! :cry: :cry:
Risultato, anch'io facente parte della famiglia dei monocoli. :p :cry:
Sognavo da sempre di vedere film al cinema in 3D e, ora che non posso più farlo, ci sono anche le Televisioni in 3D :muro: :muro: :muro: :cry: :cry:
Ci sono voluti più di 20 anni per portare la visione in 3D? Già prima, la tecnologia del Blu e Rosso esisteva (e vi era qualche film in B/N) trasmesso in TV (non ricordo se era un king kong o cosa).
Certo ora è migliore... ma la tecnica è sempre la stessa.
Quello foto in movimento, mi hanno affascinato, perché ho "visto" la tridimensionalità e la profondità nell'immagine.
Spero che si possa utilizzare una tecnologia simile o che per gli ologrammi non passino altri 20 anni! :eek: :p
PS: Sapete dove reperire altre immagini come quelle? Grazie.
+Benito+
19-01-2011, 12:43
la tecnica è proprio un'altra, altro che la stessa! :D
la tecnica è proprio un'altra, altro che la stessa! :D
Si d'accordo, ma io mi riferivo alle lenti tipo Verde e Rosso (quelle del cinema).
Gli occhiali scuri che danno al cinema, se passati sopra un orologio digitale, mostrano il colore rosso e verde a secondo la lente che ci passi sopra (provaci :D ).
Ora non so se hanno fatto occhiali tipo quelli che aprono e chiudono alternativamente, e velocemente, la lente per l'occhio SX e DX (credo che sui OPC alcuni ci siano). :confused:
Comunque, poco cambia... avendo visuale monocola, non è più di mio utilizzo. :cry: :p
+Benito+
19-01-2011, 14:40
Ci sono sia attivi che passivi, e anche i passivi funzionano per polarizzazione, non per differenza cromatica. Ma non ti perdi niente, io ora che ho provato se posso non guardo più 3D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.