Entra

View Full Version : Casio Exilim F-1, tuttofare multimediale a 60fps


Redazione di Hardware Upg
11-02-2009, 16:55
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2139/casio-exilim-f-1-tuttofare-multimediale-a-60fps_index.html

Casio Exilim F1, una bridge ibrida che integra fotocamera e videocamera, puntando tutto sull'alta velocità che può raggiungere, in particolari ambiti di utilizzo, i 1200fps. Eccola alla prova dei fatti.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

samuello 85
11-02-2009, 18:27
wow la canon sx100is che ho appena preso a confronto sembra un giocattolo

marchigiano
11-02-2009, 19:39
ottima recensione questa, specie la risoluzione alle varie sensibilità iso, dovrebbe far capire alla gente che già a iso800 con una compatta non si ha più di 1mp effettivo...

poi dove sono tutti quelli che dicevano che il sensore meno denso è meno rumoroso? questo sensore è sicuramente poco denso ma di rumore ce n'è in abbondanza, se prendiamo una fuji F da 12mp ha molto meno rumore pur con il doppio dei pixel...

comunque ancora complimenti per il test di risoluzione ai vari iso, non lo fanno neanche i siti specializzati, questo è un bel plus per hwupgrade, sarebbe bello avere col tempo una tabella comparativa di parecchi modelli

lucusta
11-02-2009, 19:52
la F1 si trova a 720 euro, ma e' molto molto difficile trovarla nei negozzi (infatti non l'ho trovata in nessun negozio di 3 grandi citta'); solo on line...
ho dovuto ripiegare sulla FH20 (difficile anche questa da reperire) che al confronto sembra un giocattolo, ma in effetti le mie remore sulla F1 erano proprio sul suo costo elevato e se ne valeva la pena.
e' comunque un tipico prodotto jap, molto curato e funzionale (si sente che hanno speso del tempo per renderla ergonomica).
sono camere che hanno una dimenzione a se stante, ben differente da una fotocamera e ben differente da una videocamera FHD; con le prerogative dei due settori, ma con un quid in piu', la velocita'; quindi adatte a coloro che le possono sfruttare soprattutto in questo ambito.
ci si sfizia parecchio anche con la fh20, per le sequenze slow-motion.

in riprese video con teleobbiettivo funzionante il microfono della fh20 (mono) si disattiva, lo fa' anche sulla F1?

marchigiano
11-02-2009, 20:07
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2139/casio-exilim-f-1-tuttofare-multimediale-a-60fps_9.html

c'è la tabella, lo zoom però mi sa che è manuale, non motorizzato

mondopinguino
11-02-2009, 22:16
Non mi piace troppo, mi riferisco all'articolo... Ho dato solo un'occhiata veloce, ma non è vero che "Artefatti Jpeg quali il fringing appare in modo lieve come purple, il moirè è pressoché assente.", come riportato a pag 4. Il fringing è un difetto dell'ottica e non ha niente a che vedere col jpeg, si verifica quando la lente separa i colori come farebbe un prisma, ed è evidente nei bordi tra zone chiare e scure. Da Wikipedia:

"In photography, and particularly in digital photography, purple fringing is the term for an out-of-focus purple ghost image on a photograph. Images taken with high-contrast boundary areas involving daylight or gas discharge lamps are particularly susceptible, since chromatic aberration is worst for the shortest wavelengths that a camera is sensitive to (violet and/or ultra-violet light)."

Non ho citato wikipedia italiana perché traduce la prima frase con "Nella fotografia, e in particolare nella fotografia digitale, con purple fringing si intende un effetto dell'interazione del sensore digitale e l'ottica", quando sarebbe più corretto tradurre con: il purple fringing è il termine con il quale si indica un alone violaceo sfocato in una fotografia.

Tuttavia la wiki inglese cita i sensori digitali, quando dovrebbero essere le pellicole le più sensibili all'ultravioletto, i sensori infatti sono più sensibili all'infrarosso motivo per il quale le macchine digitali hanno un filtro infrarosso, che tuttavia non riesce a prevenire la saturazione del canale rosso che si verifica in alcune immagini con aree di un rosso molto intenso, specialmente con macchine compatte di bassa qualità!

Il fringing poi, può essere di vari colori, tipicamente viola, blu, rosso o giallo, il purple da solo è un colore, non un difetto dell'ottica!

La foto mostrata poi non è adatta a rilevare il moirè (giusto il dissipatore potrebbe andare bene ma è troppo grande), che è un'artefatto che si verifica nelle aree in cui sono presenti trame fitte, che spesso si vede in televisione sulle giacche a quadretti di presentatori e giornalisti (ancora mi chiedo come sia possibile che permettano a giornalisti di mettere giacche a quadretti perfette per mostrare i moirè ma fastidiose alla vista, ma questo è un'altro discorso...)!

A pagina 5, il commento della foto con la nebbia è "Il guadagno della gamma dinamica lavora in maniera ottimale in posizione G1, mentre in posizione G2 tende ad appiattire troppo l'immagine." Peccato il il guadagno della dinamica sia stato testato su una foto a bassa dinamica, che risulta, GIUSTAMENTE, appiattita, con minore dinamica. Infatti guadagno dinamica quando riesco a catturare più dinamica in una scena ad alto contrasto che altrimenti sarebbe eccessivamente mutilata nelle alte luci e nelle ombre!

A pagina 7, riguardo la massima sensibilità di ISO 200 in raw si dice "Questo aspetto ci ha lasciati perplessi e lo abbiamo legato al fatto che la dotazione software della F1 non comprende un programma utile allo sviluppo e conversione raw. E' Possibile che il software di demosaicing presente in macchina sia talmente ottimizzato per la gestione dell'immagine prodotta dal processore Engine V, che il file nativo risulti difficilmente processabile da software di editing di terze parti. Ci chiediamo oltretutto le ragioni della scelta di inserire in macchina questo formato di acquisizione, se poi non è fruibile per via dall'assenza di software di supporto adeguato."
Questa deduzione mi pare alquanto azzardata nonché inverosimile! Se il piccolo DSP presente nella F1 è in grado di effettuare così rapidamente il demosaicing, non vedo perché non debba riuscirci un programma più complesso per PC!

lucusta
11-02-2009, 23:36
marchigiano, la tabella non indica che in modalita' video si puo' usare lo zoom ed avere l'audio abilitato; sulla fh20 sono funzioni l'una che esclude l'altra, probabilmente perche' e' motorizzato ed il microfono sta' velle vicinanze dell'attuatore, che anche se produce poco rumore, sopprimerebbe l'audio.
e' un difetto della gestione della mia camera: o fai video muti con lo zoom, o a focale fissa ma con audio, e il passaggio non puo' avvenire nella stessa scena.... mi sarei accontentato di una soppressione di volume quando usi lo zoom, non pretendevo mica la soppressione del rumore (che poi, essendo a frequenza fissa, non sarebbe nemmeno difficile da eliminare elettonicamente).

Issivan
12-02-2009, 07:44
ma praticamente è meglio un iso bassa che alta?? ditemi se sbaglio.. Qualcuno mi può consigliare una compatta che faccia video hd ma che sia anche ottima come foto

THANKS

Luca69
12-02-2009, 08:12
La recensione mi ha favorevolmente colpito fino a quando non ho letto il prezzo :o !!

vyger
12-02-2009, 08:15
io ce l'ho, e' eccezionale, il grosso problema sono i video HD che non so come editare, mentre per quelli ad alta velocita' nessun problema.

logalan
12-02-2009, 08:58
Per editare io mi trovo molto bene con Squared5, http://www.squared5.com/ software free estremamente potente, trasformo in 1280x720 avi mpeg4 e monto in premiere con facilità. E' possibile anche ricodificare gli avchd in 1920x1080 con una qualità prossima a quella originale.

il LORD
12-02-2009, 09:14
@ issivan

no, sarebbe meglio poter usare sempre iso basse. alzare gli iso, cioè la sensibilità del sensore, serve in condizioni di scarsa luminosità ma aumenta il rumore digitale che penalizza la qualità della foto (sembrano sgranate). il rumore può essere "controllato" meglio su macchine di qualità, ma nessuna ne è esente.
purtroppo non so consigliarti sull'acquisto.
ciao.

Haran Banjo
12-02-2009, 10:05
Mah, secondo me costa troppo in rapporto alla dimensione del suo sensore (1/1,8")

logalan
12-02-2009, 10:16
Come dire che una moto 125 da corsa costa troppo in relazione alla cilindrata. Argomento deboluccio. Io, come fotografia sportiva a 60 fps, come video a full hd, come video a velocità fino a 1200 fps, mi trovo più che soddisfatto. Poi ovviamente è una macchina specifica, per fare cose specifiche. Ed anche foto decenti, per 800 euro non ha paragoni sul mercato.

terzaghi
12-02-2009, 12:07
costa 800€?
Ma sono pazzi!!!!
con 150€ in più viene la nikon d90 + 18-105vr e guardando le foto questa macchina vale non più di 350€.
Le foto sono di una qualità mediocre.

Hrt103
12-02-2009, 12:15
I posti fotografati mi pare di riconoscerli...:lol: gran belle foto cmq!!

marchigiano
12-02-2009, 13:02
costa 800€?
Ma sono pazzi!!!!
con 150€ in più viene la nikon d90 + 18-105vr e guardando le foto questa macchina vale non più di 350€.
Le foto sono di una qualità mediocre.

la d90 non fa filmati a 1200fps (anche se di qualità scarsa effettivamente)

questa casio non va vista come fotocamera che può fare filmati ma come videocamera ad alta velocità che può fare foto

Lotharius
12-02-2009, 13:20
Non saprei come giudicare questo prodotto... In effetti sta a metà strada fra una fotocamera e una videocamera. E' vero che è orientata verso una tipologia d'uso particolare, però io credo che se si ha come scopo quello di effettuare riprese, è meglio una buona videocamera, che alla fin fine esegue anche scatti fotografici decenti.
Qualitativamente parlando, gli scatti che si vedono in ultima pagina non raggiungono nemmeno la mediocrità. Sono poco definite, i dettagli sono tutti impastati, alzando il valore ISO si genera un rumore un po' eccessivo e inoltre il purple fringing si vede senza troppi sforzi.
Insomma, secondo me in questo caso il rapporto dimensione sensone/densità pixel non c'entra (perchè in teoria questo sarebbe il caso in cui si otterrebbero ottimi risulati) mentre il vero imputato è l'elettronica che, a mio avviso, è stata ottimizzata senza dubbio sul fronte video, per ottenere ottime prestazioni in ripresa, ma il comparto fotografico mi sa che ne è uscito abbastanza compromesso...

terzaghi
12-02-2009, 13:33
Con 800€ viene una videocamere con i contro....questa non è carne e neanche pesce.
Ripeto per me non vale più di 350€ la qualità è troppo scadente, e il sistema di riduzione del rumore sembra intervenire già a 100iso

sniperspa
12-02-2009, 14:40
Non mi convincono queste soluzioni ibride :nonsifa:

Anche perchè l'appassionato,che sia di foto che sia di video non penso spenda 700 euro per una soluzione simile...poi potrò sbagliarmi :stordita:

drwas
12-02-2009, 14:48
Chi ha questa macchina sa cos'ha comprato. Chi non ce l'ha non puo' capire l'effettivo valore del mezzo in questione.

Ho la F1 da Ottobre...

Foto piu' che decenti (paragonabili tranquillamente a quelle di una 350D che ho avuto)
Filmati che rasentano la perfezione, soprattutto se fatti in FULLHD
Opzioni e manualita' della macchina ben al di sopra della media.

Compro macchine digitali da anni (la prima me la invidiavano in molti e aveva 0.8 Mpx, 640x480, dieci anni fa e costata uno sproposito), faccio foto da 20 anni ormai (rullini ne ho consumati a iosa...) e devo dire che questa macchina vale i soldi che ho speso per accapparrarmela.

Certo e' che ha le sue pecche, ha una messa a fuoco auto poco precisa in condizioni di scarsa illuminazione e ha un eccessivo rumore dagli 800 in poi... ma se guardiamo le feature che offre non ha paragoni per ora sul mercato.

logalan
12-02-2009, 14:53
Ho questa camera dal maggio 2008.
E' peggiore di:
-una fotocamera reflex ad ottiche intercambiabili
E' migliore di:
-una compatta fascia 200-300 euro
-una videocamera dv o hd consumer fascia anche fino a oltre 1000 euro
Tutte le altre considerazioni sono pura teoria. Fatelo dire a chi ce l'ha, e che ha anche reflex digitali, videocamere professionali e broadcast.

lucusta
12-02-2009, 15:24
Non saprei come giudicare questo prodotto... In effetti sta a metà strada fra una fotocamera e una videocamera. E' vero che è orientata verso una tipologia d'uso particolare, però io credo che se si ha come scopo quello di effettuare riprese, è meglio una buona videocamera, che alla fin fine esegue anche scatti fotografici decenti.

una videocamera che ti fa' video VGA a 600fps non costa 800 euro....

le foto, poi, sono soggettive:
nei primi piani e' evidente il micromosso, e l'ambiente non sembra di piu' luminosi, pur indicando un set di 1/30, F=5.4, iso 400, non e' stato scritto se si e' usata una lunghezza focale oltre i 100mm e se il fotografo avesse il morbo di parkinson (che non me ne voglia male la redazione!! :) )...
in queste si possono evidenziare le logiche di automatismo, se le hanno usate (e che a dire la verita' sono un po' critiche, almeno sulla mia macchina, ma per fortuna puo' essere regolata tutto in manuale); le scelte che fa' la logica in un'ambientazione del genere, e la resa che produce. Sicuramente in manuale un professionista riuscirebbe a tirare fuori una foto piu' espressiva, ma lo farebbe anche con una compatta da 100 euro in confronto ad un normale fotografo occasionale, e sarebbe evidente il dislivello con una camera professionale, non trovate?

le uniche foto da studiare per rendersi conto della qualita' sono quelle da studio, della griglia, e dei soliti soggetti presentati; il resto e' per mostrare delle belle foto per guarnire l'articolo; non critico affatto la redazione e le personali capacita' fotografiche che hanno (anzi, sono sicuramente piu' bravi di me :( ), ma non fatevi forviare da scatti che non possono essere confrontati con altre camere, in quanto unici... e' l'errore che fanno molte redazioni nei piu' disparati campi, purtroppo: per mostrare troppo si finisce in ambiti non confrontabili con gli oggetti appartenenti alla stessa categoria, rendendo le recenzioni a se stanti. (ah.. complimenti per l'introduzione del nuovo test, almeno si puo' avere una tabulazione oggettivamente confrontabile).

da quello che vedo la macchina si comporta bene fino a 400 iso, a 800 e' ancora possibile avere ottime foto da manipolare, poi si ha la degenerazione, ma e' pur sempre una bridge da 1/1,8", da non confrontare con una 3/4 reflex sia per caratteristiche che per possibilita', e soprattutto da non confrontare come prezzo su quelle base, che in finale sono piu' giocattoli di questa in molti aspetti...

ogniuno poi puo' sollevare le proprie critiche PERSONALI, e la mia e' stata proprio la perplessita' sul prezzo, ecco perche' alla fine sono stato scoraggiato dall'acquisto ripiegando su un prodotto simile, ma molto meno dotato; pur riuscendola a trovare a 730 euro, mi sembrava ancora troppo sopravvalutata, e sono restio a comprare prodotti che inaugurano nuove tecnologie, molto spesso immature e piene di bug; ma a 100 euro in meno non ci avrei pensato un attimo ad ordinarla a occhi chiusi (essendo praticamente impossibile trovarla nei negozzi non ho avuto la possibilita' di prenderla in mano e rendermi conto di che cosa era realmente, e i manuali servono a ben poco)....

intanto ho scoperto nuovi modi di fare riprese grazie allo slow motion istantaneo (da 30 a 210fps premendo un tastino quando si riprende)...

Agi90
12-02-2009, 16:14
tutto quello che volete, ma dettaglio da iso400 non ce n'è va!
per chi parlava del micromosso, la foto è a 24mm * 4,85 = 116mm circa equivalenti, quindi direi 2 stop sotto il tempo di sicurezza, però c'è lo stabilizzatore...

terzaghi
12-02-2009, 17:57
questa è una foto scattata con canon 350D + Sigma 50mm - 400ISO
http://luciov.altervista.org/macro/medium/0003.jpg
Per chi ha detto che le foto di questa forse fotocamera sono paragonabili a quelle fatte con una canon 350D....non saprei cosa dire.
Giudicate voi i dettagli e la pulizia della foto

marchigiano
12-02-2009, 20:00
685€ la F1 che arriva a:

1920 x 1080 60 fps
512 x 384 300 fps
432 x 192 600 fps
336 x 96 1200 fps

400€ la FH20 che arriva a:

480 x 360 210 fps
224 x 168 420 fps
224 x 56 1000 fps

certo che sti filmati ad alta velocità costano implementarli... se uno non ne ha bisogno butta i soldi comprando queste due foto/video camere

lucusta
13-02-2009, 00:18
gia', ma se pensi che costano 100 euro in piu' di una normale bridge di pari prestazioni, che di filmati HD molte volte nemmeno puo' farli, figurati gli HS (almeno la fh20, per la f1, come ho scritto, ero perplesso anche io dal prezzo elevato).

oggi ho caricato su YT un filmato a 1000ftp dell'accenzione/spegnimento di una lampadina alogena (non trovo piu' le vecchie lampadine a filamento, con cui si avrebbe un risultato ancora piu' affascinante); vedi il filamento che pian piano s'illumina, e poi si raffredda.
33 volte piu' lento del filmato che potrebbe fare una normale bridge...
(ed ho cestinato il filmato alla mosca attaccata con l'attack, in cui vedi le ali che battono; con questo freddo non trovo piu' mosche!)
se avesse la possibilita' di essere controllata per degli scatti a distanza di parecchi secondi nel giro di 24 ore, per ottenere sequenze velocizzate, sarebbe fantastica...

personalmente l'ho scelta perche' a mia moglie serviva, per lavoro, una camera compatta di prestazioni medie (lei usa ancora le reflex analogiche), ma visto che a me le fotografie servono solo per studio, non per ritrarre (e visto che fa' anche dei buoni video HD), ho preferito prendere questo giocattolo spendendo 100-150 euro in piu'; almeno la uso anche io...

PS:
su YT sono caricati decine di filmati della F1 ed FH20; consiglio di vederli....

drwas
13-02-2009, 10:34
questa è una foto scattata con canon 350D + Sigma 50mm - 400ISO
Per chi ha detto che le foto di questa forse fotocamera sono paragonabili a quelle fatte con una canon 350D....non saprei cosa dire.
Giudicate voi i dettagli e la pulizia della foto

se vogliamo paragonare due foto, io te ne posto due e tu scegli quale e' stata fatta con canon 350D e quale con F1... Se "postproduco" due foto scommettiamo che riesco ad ingannarti?
In post-produzione si riescono a fare degli accrocchi favolosi partendo gia da 4Mpx di una supercompattona da 50Euro, quindi foto "postprodotte" non si possono paragonare....
Sono strasicuro ad esempio che la farfalla in questione e' un RAW e poi l'autore ci ha messo le mani con "photoshop" o con "aperture"....
Quando paragonavo la 350D all'F1 parlavo con l'esperienza personale e dopo un test fatto con entrambe le macchine in mano, effettuando scatti standard Jpg e usando la dotazione delle scatole.
Chiaro che pero' se al posto di usare il barilotto 17-55mm del kit della 350D, uso un 28mm F1.8 IS e ritocco la foto, le cose cambiano....ma cambia anche il peso del portafoglio... L'obiettivo usato nella foto (il 50mm Sigma) costa da solo 390 Euro...:rolleyes:

Non si possono usare due pesi due misure.
Con la dotazione di base, volendo paragonare la F1 con un kit Reflex Digitale di pari prezzo, non fa una brutta figura. Poi, ognuno si gestisce la situazione come vuole postproducendo, ritoccando, smacchinando con PC e MAC, ma allora a quel punto mi sento di dire che non e' piu' FOTOGRAFIA ma FOTORITOCCO

terzaghi
13-02-2009, 12:07
Senti col pc puoi fare quello che vuoi, ma se la nitidezza manca di partenza puoi creare solo foto senza dettaglio con maschera do contrasto.
No ti dico di emulare una 350D a 1600 iso perchè li la cosa si fa ridicola, la foto a 1600 che ho visto non è presentabile.
Inoltre le aberrazioni cromatiche sono cosi presenti da vedersi in foto in miniatura, senza ingrandire troppo.
Lascia perdere tra l'altro la 350D ha un sensore 4 volte più grande o forse anche di più è normale che le foto siano fatte meglio

scar_93
13-02-2009, 12:35
che figata imonda questa macchina...

ARARARARARARA
16-02-2009, 22:40
questa è una foto scattata con canon 350D + Sigma 50mm - 400ISO

Per chi ha detto che le foto di questa forse fotocamera sono paragonabili a quelle fatte con una canon 350D....non saprei cosa dire.
Giudicate voi i dettagli e la pulizia della foto

Quoto la foto da te postata che nonostante sia fatta con una macchina non più nuovissima e con un ottica non eccelsa è comuqnue nettamente superiore.
E' ovvio che non si possono paragonare compatte a reflex, a meno che non si voglia dimostrare l'iferiorità delle compatte.

Questa bridge io personalmente la trovo pessima, ha molta grana, è molto ingombrante, è costosa. Certo fa i video ad alta velocità, ma con una grana assurda, è una funzione da videocamera di alto livello messa in una bridge che nulla ha di eccezionale. Boo non è una buona macchina fotografica, non è una buona videocamera.

Interessante notare che i video sono limitati a 4 gb... questo dovrebbe far pensare che è ora di mandare in pensione il Fat32!!!!!!

drwas
17-02-2009, 11:49
Avendo del tempo da buttare, tra oggi e domani, postero' due foto una fatta con F1 e l'altra fatta con 350D. Nude e crude, sia inteso. Tanto ho la possibilita' di aver in mano entrambe e quindi di POTER esprimere considerazioni ponderate...

Che abbia difetti di sorta...fuori dubbio
Ma dalle piccole pecche che puo' avere, a dire che e' una pessima macchina (che e' quel che esce dai vostri commenti) ne passa.....

Mi sembra di vedere una discussione tra un "ANALOGICO" e un "DIGITALE", dove l'ANALOGICO continua a sostenere che non c'e' nulla che regga il confronto ai rullini...

Ripeto, solo chi l'ha provata puo' capire l'effettivo valore della macchina...

lucusta
17-02-2009, 14:40
Interessante notare che i video sono limitati a 4 gb... questo dovrebbe far pensare che è ora di mandare in pensione il Fat32!!!!!!
...a scena, non a video...
4GB a 1920 sono piu' o meno 10 minuti di ripresa;
non mi sembra una limitazione cosi' restrittiva.

ARARARARARARA
17-02-2009, 18:19
...a scena, non a video...
4GB a 1920 sono piu' o meno 10 minuti di ripresa;
non mi sembra una limitazione cosi' restrittiva.

Se pensi al perchè è limitata a 4 gb è veramente assurdo stiamo usando un file system vecchio di non so quanto, 15 anni penso, è pazzia a mio avviso

marchigiano
19-02-2009, 13:49
Avendo del tempo da buttare, tra oggi e domani, postero' due foto una fatta con F1 e l'altra fatta con 350D. Nude e crude, sia inteso. Tanto ho la possibilita' di aver in mano entrambe e quindi di POTER esprimere considerazioni ponderate...

Che abbia difetti di sorta...fuori dubbio
Ma dalle piccole pecche che puo' avere, a dire che e' una pessima macchina (che e' quel che esce dai vostri commenti) ne passa.....

Mi sembra di vedere una discussione tra un "ANALOGICO" e un "DIGITALE", dove l'ANALOGICO continua a sostenere che non c'e' nulla che regga il confronto ai rullini...

Ripeto, solo chi l'ha provata puo' capire l'effettivo valore della macchina...

http://www.ronaldreagan.com/forums/images/smilies/old_ubb_smilies/popcorn.gif

Supermaverick
22-02-2009, 16:41
http://i.pbase.com/o4/98/583898/1/63713938.qaEEdjG9.popcorn.gif

Scusa non riesco a visualizzarle...
Non è che avresti qualke video in alta velocità e d full hd non compresso da postare in qualke modo???
Vorrei comprare questa meravigliosa macchina..!
sono un felice possessore di una casio exlim ex-850, macchina velocissima e formidabile..!!
ciao,
Grazie

lucusta
23-02-2009, 12:31
se vai su yt ne trovi a vagonate; basta che fai la ricerca su casio ex f1

Supermaverick
23-02-2009, 17:55
se vai su yt ne trovi a vagonate; basta che fai la ricerca su casio ex f1

Si lo so li vedo, ma non sembrano della exf1 , dalla qualità vista sul video postato dalla redazione, su youtube sembrano di un'altra qualità....cioè meglio (gli slow motion) vista la bassissima risoluzione a cui aono fatti!

berson
01-04-2009, 00:11
il line width per picture height LW/PH misurato alle varie focali equivalenti (si potrebbe mettere anche sotto forma di grafico) mi sembra un ottimo parametro per stabilire il potere risolutivo di una fotocamera a prescindere dallo specchietto per allodole che spesso si dimostra essere la risoluzione in megapixel. la prova andrebbe standardizzata e fatta su tutte le fotocamere, sarebbe uno dei parametri principali in basi al quale sceglierei una fotocamera. complimenti per ora.

liberoff
01-04-2009, 16:36
Salve,
avrei gentilmente bisogno di una risposta,data la mia abissale ignoranza in fatto di foto e video,a proposito della EX-F1. Mi interessa poter registrare dei video e vederli poi in super slow motion sul notebook,anche se non proprio super slow come appunto quelli che si vedono su Ytube,fatti con la F1.
Non sono riuscito ancora a capire se quei video si possono ottenere con la funzione video o con la funzione foto o con entrambe, della F1.
A me interessa solo il risultato finale,cioe' la sequenza in superslow motion,pero' non voglio spendere tutti quei soldi,anche perche' non credo di saper sfruttare tutte le potenzialita' di questa macchina. La mia confusione deriva anche dal fatto che ormai le videocamere fanno anche le foto e le fotocamere fanno anche i video.Gia' era difficile capirci qualcosa prima,quando ognuno stava a casa sua,figuriamoci adesso!
La domanda piu' specifica e' questa:devo cercare nel campo delle fotocamere
o delle videocamere per riuscire a trovare funzioni video registrabili a velocita' superiori a quelle standard (24-30 fps) ?
Grazie in anticipo a chi avra' la pazienza di rispondermi.

Supermaverick
02-04-2009, 00:30
Arrivata oggi splendida!!!!Non c'è che dire l'ho amata dal primo istante!!!
Per Liberoff:

Prendi la casio fc100 la trovi sui 270-300€ (www.trovaprezzi.it) e tralaltro fa filmati 720p,oppure la Fh20 sempre Casio sui 400-420
Che io sappia la Casio per adesso è l'uinica a proporre lo slow motion.
La fc100 fa fino a 1000 fps, ma non so dirti a che risoluzione.
Cmq già a 300-600 fps mi sto divertendo un mondo è veramente incredibile.
Ciao, chiedimi altro se ti interessa!!

liberoff
02-04-2009, 10:27
Ciao Supermaverick,grazie della risposta.
Sono andato a vedere le caratteristiche della FC100 e in effetti si avvicinano
parecchio a quelle della F1.Pero' non ho ancora capito se anche in modalita'
foto,visto l'elevato numero di scatti al secondo,si puo' poi ottenere un'immagine continua in movimento,tipo video in slow motion?
Grazie

Supermaverick
02-04-2009, 14:03
Ciao Supermaverick,grazie della risposta.
Sono andato a vedere le caratteristiche della FC100 e in effetti si avvicinano
parecchio a quelle della F1.Pero' non ho ancora capito se anche in modalita'
foto,visto l'elevato numero di scatti al secondo,si puo' poi ottenere un'immagine continua in movimento,tipo video in slow motion?
Grazie

Per uno slow motion ti consiglio cmq la modalità apposita, cmq tieni conto che i 60-40-30 fps che siano sono a flash disabilitato quindi hai bisogno di luce per non avere immaggini mosse e diciamo che hai un effetto rallentato, una cosa carina che ho notato è che ho fatto una foto ad un amico con lo sfondo di macchine e il soggetto rimane fermo ma le macchine dietro si muovono...!!!
Ma ripeto che a 300 e 600 si vedono benissimo (più aumenti gli fps più luce c deve essere) io suno la batteria ho già fatto una prova ed è assurdo vedere che movimenti si fanno.

liberoff
02-04-2009, 14:51
Super,
a me non interessano riprese notturne ne' indoor.Devo riprendere lo swing di golf,in pieno giorno,che dura 1 secondo circa,e poterlo fermare in qualsiasi posizione senza nessun tremolio o effetto blurring.E trasferirlo poi sul Pc e
rivederlo in dimensioni piu' grandi per poterlo analizzare.
Nel tuo primo post,quando hai detto...e' arrivata...intendi la F1 o la FC100
che hai consigliato a me?
Grazie

Supermaverick
04-04-2009, 12:19
Super,
a me non interessano riprese notturne ne' indoor.Devo riprendere lo swing di golf,in pieno giorno,che dura 1 secondo circa,e poterlo fermare in qualsiasi posizione senza nessun tremolio o effetto blurring.E trasferirlo poi sul Pc e
rivederlo in dimensioni piu' grandi per poterlo analizzare.
Nel tuo primo post,quando hai detto...e' arrivata...intendi la F1 o la FC100
che hai consigliato a me?
Grazie

Intendevo la F1, guarda ti linko un video fatto da me

http://www.youtube.com/watch?v=43uQp5wy0uw

Il soggetto sono io!!!
(lo so un pò demenziale) ma ti rendi conto del dettaglio , cmq gli slow motion sono fatti ad una risoluzione abbsatanza bassa ma a 300 fps credo sia più ke sufficiente.
Credo che lo swing possa essere ripreso tranquillamente.