View Full Version : PC che "ticchetta"...
Houston, abbiamo un problema... Anzi, ho un problema: ho un piccì (desktop) che funziona abbastanza male e non capisco il perchè!
Succede che, appena pigio il tasto di accensione si accende per qualche secondo per poi spegnersi e riaccendersi in rapida successione (una decina di volte)... l'impressione è che il computer emetta un ticchettio che dura qualche secondo e poi si riavvia regolarmente. Qualche volta entra nel bios e qualche volta in WinXP.
Una volta in WinXP ho notato che nelle USB frontali funzionano solo i dispositivi non alimentati dalla porta stessa, tipo i pendrive. Se collego un HDD comincia a ticchettare... Praticamente, l'HDD cerca di avviarsi ma non ci riesce e fa spegni/accendi in continuazione. Se lo collego ad una USB posteriore, nessun problema.
Inoltre, in WinXP, spesso ed improvvisamente si freeza tutto, se premo il tasto sx del mouse emette un bip ed il sistema si resetta.
Il pc è composto da una MB Asus A7V8X-X (audio e lan integrati), AMD Athlon XP 2200, ATI Radeon 9600 AGP (128 Mb), 768 Mb (256 x 3) DDR Ram, Hard Disk da 80 Gb (7.200 rpm), Scheda FireWire su PCI, scheda WiFi su PCI, Controller SCSI su PCI, unità DVD-RW della LG e Floppy.
Inoltre ho un case con 3 ventole con i led, un neon azzurro e un regolatore frontale con display.
Ovviamente, ho già provato a far funzionare il pc solo con lo stretto indispensabile (MB, CPU, 1xDDR, Video ed HD staccando tutto il resto) senza esito positivo...
Fra alimentatore, scheda madre, cpu, hard disk e scheda video cosa potrebbe essere?
fai un controllo dello stato dell'hdd, il ticchettio di solito è il reset delle testine
Lo SMART me lo da per sano... con cosa lo potrei controllare?
Non potrebbe essere l'ali che eroga valori di corrente sballati?
...fai un controllo dello stato dell'hdd...
HDD controllato con le apposite utility della Maxtor.
E' tutto perfetto... non ha alcun problema.
Il pc all'avvio "ticchetta" anche senza l'HDD collegato: per i primi 5 secondi, dopo aver premuto il tasto di accensione, fa accendi e spegni al ritmo di 3 volte al secondo. Poi, finalmente, effettua il boot e si avvia regolarmente.
Poi, senza un tempo fisso ed a prescindere dall'utilizzo +/- intensivo, si freeza tutto e, se continuo a premere qualcosa (tipo il tasto del mouse), emette un bip. Dopo qualche secondo, si resetta da solo.
Ho provato a farlo girare aperto ma è stato inutile: non surriscalda e le ventole sono tutte OK.
Tolti HDD, FDD, DVD-RW restano alimentatore, scheda madre, cpu e scheda video. Che può essere?
HDD controllato con le apposite utility della Maxtor.
E' tutto perfetto... non ha alcun problema.
Il pc all'avvio "ticchetta" anche senza l'HDD collegato: per i primi 5 secondi, dopo aver premuto il tasto di accensione, fa accendi e spegni al ritmo di 3 volte al secondo. Poi, finalmente, effettua il boot e si avvia regolarmente.
Poi, senza un tempo fisso ed a prescindere dall'utilizzo +/- intensivo, si freeza tutto e, se continuo a premere qualcosa (tipo il tasto del mouse), emette un bip. Dopo qualche secondo, si resetta da solo.
Ho provato a farlo girare aperto ma è stato inutile: non surriscalda e le ventole sono tutte OK.
Tolti HDD, FDD, DVD-RW restano alimentatore, scheda madre, cpu e scheda video. Che può essere?
l'alimentatore...
che roba è?
l'alimentatore... che roba è?
:confused: :confused: :confused: :confused:
:confused: :confused: :confused: :confused:
di che modello e marca si tratta???
...di che modello e marca si tratta...
Sorry... non avevo capito :D
Boh... nulla di che. E' un modello vecchiotto (avrà +/- 6 o 7 anni) ed economico da 500w (teorici...) con una ventola esterna ed una interna dal lato basso.
Sorry... non avevo capito :D
Boh... nulla di che. E' un modello vecchiotto (avrà +/- 6 o 7 anni) ed economico da 500w (teorici...) con una ventola esterna ed una interna dal lato basso.
controlla che il problema non sia lui.
ps. se hai qualche sdoppiatore
http://4.bp.blogspot.com/_AnofcKj40sY/R009M8Qx7jI/AAAAAAAABs8/p3G05yPfAZ8/s320/splitter+molex.jpg
possibilmente eliminalo.
...controlla che il problema non sia lui...
Mi sa che l'unico modo sia provare un altro alimentatore, vero?
...se hai qualche sdoppiatore possibilmente eliminalo...
Già fatto... tutto inutile!
Mi sa che l'unico modo sia provare un altro alimentatore, vero?
in linea di massima si...
se hai un multimetro decente e puoi testare le tensioni
puoi vedere se il problema dipende dalle tensioni erogate
...se hai un multimetro decente e puoi testare le tensioni...
I valori che risultano dal bios sembrano corretti.
Ma sono affidabili?
I valori che risultano dal bios sembrano corretti.
Ma sono affidabili?
no... per questo ho parlato di multimetro.
no... per questo ho parlato di multimetro.
OK, allora provo a misurare i valori con il tester o, al limite, provo il pc con un altro alimentatore.
Dunque, ho tolto l'alimentatore e ne ho provato un di un altro pc.
Sembra funzionare tutto...
L'alimentatore (a questo punto guasto) è un TECNOWARE FAL400PRO.
Dunque, ho tolto l'alimentatore e ne ho provato un di un altro pc.
Sembra funzionare tutto...
L'alimentatore (a questo punto guasto) è un TECNOWARE FAL400PRO.
grazie per il feedback
Ho sostituito l'alimentatore del pc.
Visto che non volevo spendere un capitale, ho preso il Trust 420W PSU Big Fan (http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=14995) ed ho risolto il problema del "ticchettio" all'avvio. Però, non ho risolto il problema del riavvio... ogni tanto si "freeza" e si resetta anche se meno spesso di prima.
Allora, pensando che 420w possano essere insufficienti, ho montato il Trust 520W PSU Big Fan (http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=14996) da ben 100w in più (manco se avessi un'astronave).
Tuttavia, anche se ancora più sporadicamente, il pc si riavvia ugualmente...
Ora, considerando che con 520 watt dai corrente ad un mostro e che ho avuto la possibilità di sostituire anche il vecchio HDD Maxtor da 80 Gb con un WD da 320 Gb nuovo di pacca non so più che pensare...
Restano da cambiare mainboard, cpu e scheda video! A meno che non sia un problema di qualche software installato che rompe l'anima...
Allora...
Ho aggiornato il bios della mainboard (Asus A7V8X-X) all'ultima versione ma senza successo...
Ho anche controllato sul "visualizzatore eventi" se prima di ogni blocco c'è stato qualche software che ha fatto i capricci, ma non risulta nulla di anomalo...
Ho pulito il pc con "CCleaner", "Clean Cache", "Registry Clean Expert", "RegCleaner" ed "ATF-Cleaner" l'ho controllato con "Windows Defender", con "Trojan remover", con "AVG antivirus" prima e con "Avira Antivir" dopo ma non si trova nulla di anomalo...
Ho aggiornato i driver video del Radeon 9000 AGP con gli ultimi Catalyst disponibili ma si blocca lo stesso!
:help: :help: :help: :help: :help:
Se hai 2 banchi di ram provali uno allo volta
Ho sostituito l'alimentatore del pc.
Visto che non volevo spendere un capitale, ho preso il Trust 420W PSU Big Fan (http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=14995) ed ho risolto il problema del "ticchettio" all'avvio. Però, non ho risolto il problema del riavvio... ogni tanto si "freeza" e si resetta anche se meno spesso di prima.
Allora, pensando che 420w possano essere insufficienti, ho montato il Trust 520W PSU Big Fan (http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=14996) da ben 100w in più (manco se avessi un'astronave).
Tuttavia, anche se ancora più sporadicamente, il pc si riavvia ugualmente...
Ora, considerando che con 520 watt dai corrente ad un mostro e che ho avuto la possibilità di sostituire anche il vecchio HDD Maxtor da 80 Gb con un WD da 320 Gb nuovo di pacca non so più che pensare...
Restano da cambiare mainboard, cpu e scheda video! A meno che non sia un problema di qualche software installato che rompe l'anima...
:read:
non era meglio prendere un alimentatore valido?
...non era meglio prendere un alimentatore valido...
Sicuramente, solo che il Trust (da 35 €) mi sembrava adatto ad un pc non certo di fascia alta che in parecchi anni di servizio non ha mai avuto problemi (fin'ora...); non sarà il massimo ma non sarà neppure da buttare.
Il problema vero è che, nonostante abbia speso 15 € in più (per l'ali ancora più potente) non ho risolto il problema "freeze & reset" spontaneo.
Sicuramente, solo che il Trust (da 35 €) mi sembrava adatto ad un pc non certo di fascia alta che in parecchi anni di servizio non ha mai avuto problemi (fin'ora...); non sarà il massimo ma non sarà neppure da buttare.
Il problema vero è che, nonostante abbia speso 15 € in più (per l'ali ancora più potente) non ho risolto il problema "freeze & reset" spontaneo.
il problema vero è che quell'ali non è affatto detto che eroghi 500 watt...
http://www.corsair.com/cinema/movie.aspx?id=622747
in realtà la stessa cosa si può vedere presso il sito di qualsiasi recensore serio.
...il problema vero è che quell'ali non è affatto detto che eroghi 500 watt...
Sono d'accordo... ma anche ammesso che sia talmente scadente da erogare solo la metà dei 520w dichiarati, dovrebbero essere sufficienti a far camminare stabilmente un pc in configurazione minima: parlo di un AthlonXP 2200+ su una Asus A7v8x-x con 768 Mb DDR, 320 Gb HDD ed un Radeon 9000 AGP oltre a mouse, tastiera, floppy e DVD-/+RW.
Un altro PC con un Athlon XP 1700+ su una ECS K7s5a, con 3 Hdd IDE (80Gb + 20Gb + 5Gb), 512 Mb DDR ed un Radeon 7000 AGP oltre a mouse, tastiera, floppy, DVD e CD/RW funziona a meraviglia con un alimentatore di chissà quale marca da 300w dichiarati che, fra l'altro, alimenta pure il monitor LCD da 15"...
Secondo me, il problema è altrove...
Sono d'accordo... ma anche ammesso che sia talmente scadente da erogare solo la metà dei 520w dichiarati, dovrebbero essere sufficienti a far camminare stabilmente un pc in configurazione minima: parlo di un AthlonXP 2200+ su una Asus A7v8x-x con 768 Mb DDR, 320 Gb HDD ed un Radeon 9000 AGP oltre a mouse, tastiera, floppy e DVD-/+RW.
Un altro PC con un Athlon XP 1700+ su una ECS K7s5a, con 3 Hdd IDE (80Gb + 20Gb + 5Gb), 512 Mb DDR ed un Radeon 7000 AGP oltre a mouse, tastiera, floppy, DVD e CD/RW funziona a meraviglia con un alimentatore di chissà quale marca da 300w dichiarati che, fra l'altro, alimenta pure il monitor LCD da 15"...
Secondo me, il problema è altrove...
quando hai fatto questa prova,
Dunque, ho tolto l'alimentatore e ne ho provato un di un altro pc.
Sembra funzionare tutto...
L'alimentatore (a questo punto guasto) è un TECNOWARE FAL400PRO.
hai usato il trust? voglio dire, il problema si era risolto solo in apparenza, oppure si è ripresentato solo quando sei passato dall'alimentatore "di prova" al trust?
PS.
quando hai cambiato i driver hai fatto pulizia con driver-cleaner? :p
Con il vecchio Tecnoware il pc stentava anche ad avviarsi (ricordi il "ticchettio"), si bloccava di continuo e non alimentava gli hdd ext usb (solo i pendrive).
Quando ho montato l'altro alimentatore (quello tolto dal pc con ECS e XP 1700+) il pc si è avviato regolarmente, ha riconosciuto l'hdd ext usb e non dava segni di instabilità. L'ho riavviato una decina di volte e non ha mai sgarrato. Effettivamente, non ho fatto altre prove in quanto pensavo che i problemi all'avvio ed i reset durante l'uso derivavano dalla stessa causa.
Con il Trust da 420w ho clonato 2 HDD (uno connesso al canale IDE e l'altro su USB) e non è successo nulla, ho fatto una scansione completa con l'AV ed è andato tutto liscio. Ho installato e copiato file per decine di Gb senza intoppi... Solo l'indomani, si è "freezato" un paio di volte (su Excel e su internet): speravo di risolvere con l'ali da 520w...
PS: cos'è "driver-cleaner"?
PS: cos'è "driver-cleaner"?
questi...
http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=driver+cleaner&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8
dei programmi che servono a rimuovere tutti quei file che restano sul pc quando vengono disinstallati i driver "corposi" quelli di ati, nvidia, creative...
tutti quegli installer da qualche decina di megabytes
di solito infatti quando non si utilizza uno di quei software restano file e voci di registro che, quando si installano dei driver più recenti, possono causare problemi come crash e freeze...
Ho trovato la causa dei frezze del pc: ATI2DVAG.DLL
Togliendo il riavvio automatico in caso di crash di sistema mi è apparso questo blue screen:
http://img18.imageshack.us/img18/2066/img28362.jpg
Con Driver Cleaner ho tolto ogni traccia dei precedenti driver ATI ed ho reinstallato l'ultima versione dei Catalyst disponibile.
Risultato: il pc si blocca lo stesso...
Fra l'altro, basta cercare con google ATI2DVAG che si trova di tutto! Speriamo di trovare anche la soluzione...
ho reinstallato l'ultima versione dei Catalyst disponibile.
ocio...
di solito le versioni recenti dei driver non supportano più le vecchie schede, la tua è tra quelle compatibili?
PS.
dalla configurazione del tuo pc mi pare di capire che il suo utilizzo non prevede i giochi, per lo meno non quelli recenti.
in questo caso a che ti serve installarti i catalyst?
il pannello di controllo solitamente serve per gestire i profili e le configurazioni per ottimizzare i driver durante l'esecuzione dei diversi giochi, per di più quelli recenti, non quelli più vecchi, per cui credo tu possa farne tranquillamente a meno alleggerendo non di poco il pc.
dovrebbero esserci i driver di base senza pannello di controllo che per le tue necessità che supportano le schede video più datate, se ti interessa puoi provare a controllare sul sito di amd.
...la tua è tra quelle compatibili...
Si...
...dalla configurazione del tuo pc...il suo utilizzo non prevede i giochi...
Neppure uno!
...in questo caso a che ti serve installarti i catalyst...
Sul sito di AMD ho trovato solo questi... Comunque, ho installato solo i driver senza CCC ed utility varie.
Googolando, ho visto che in molti hanno risolto cambiando scheda video perchè guasta.
Mah... non capisco se è un problema della scheda o dei driver.
Si...
Neppure uno!
Sul sito di AMD ho trovato solo questi... Comunque, ho installato solo i driver senza CCC ed utility varie.
Googolando, ho visto che in molti hanno risolto cambiando scheda video perchè guasta.
Mah... non capisco se è un problema della scheda o dei driver.
http://www.modernstreet.com/general/ati2dvag-problem/
Ho trovato la causa dei frezze del pc: ATI2DVAG.DLL
Togliendo il riavvio automatico in caso di crash di sistema mi è apparso questo blue screen:
http://img18.imageshack.us/img18/2066/img28362.jpg
Con Driver Cleaner ho tolto ogni traccia dei precedenti driver ATI ed ho reinstallato l'ultima versione dei Catalyst disponibile.
Risultato: il pc si blocca lo stesso...
Fra l'altro, basta cercare con google ATI2DVAG che si trova di tutto! Speriamo di trovare anche la soluzione...
Tu hai bellamente ignorato il mio post precedente, ma sembra un tipico problema di RAM, anche perchè ho avuto anche io quella scheda madre,è molto schizzinosa da quel punto di vista.Ti consiglio di fare le seguenti prove:
1) Se hai l'AGP messo a 8X mettilo a 4X. Se non va :
2) Togli un banco di RAM, quella scheda può dare problemi con 3 banchi inseriti.
Se il problema persiste
3) provane uno alla volta per trovare una eventuale incompatibilità.
Ecco la pagina del manuale che ti riguarda:
http://www.fixya.com/support/p363523-asus_a7v8x_x_90_m7a690_w0eay_motherboard/manual-10989/page-21
In fondo c'è scritto
PC3200 maximum to 2 banks only and PC2700 maximum to 4 banks only.
Attento che se la RAM è doppia faccia (e lo sarà sicuramente, le singola faccia erano quasi introvabili) 2banks = 1 solo stecca di RAM 3200 e 4 banks = 2 sole stecche di RAM 2700.
Quindi togli subito un modulo di RAM e prova, il problema è lì sicuramente.
L'ali va benissimo.
...Tu hai bellamente ignorato il mio post precedente...
Sorry... In effetti, considerando che la terza DIMM l'ho messa che già aveva i suoi problemini in fase di avvio e che scheda video, mainboard e 2x256 Mb (PC 3200) sono sempre state lì, l'allergia all'ATI2DVAG.DLL potrebbe derivare dalla DIMM aggiunta.
Una curiosità, meglio mettere l'AGP a 4x o tolgliere una stecca di RAM?
PS: Nel pc ho 3 di queste:
http://img178.imageshack.us/img178/1177/image001c.jpg
Facciamo chiarezza:
Fra mettere l'AGP a 4x e 8X la differenza di prestazioni è 0,0000001 % . Non c'entra con la faccenda della ram, però è una prova che si fa in 4 secondi senza aprire il PC. Io avevo avuto dei problemi in tal senso.
Quindi prova prima a fare quello, non costa nulla, anche se penso che il problema al 99,99% sta nel terzo banco di RAM. Purtroppo è una scheda schizzinosa.
...Fra mettere l'AGP a 4x e 8X la differenza di prestazioni è 0,0000001 %...
Era solo una curiosità...
...penso che il problema al 99,99% sta nel terzo banco di RAM...
Proverò...
...Se hai l'AGP messo a 8X mettilo a 4X...
Non è possibile... nel bios l'opzione non è selezionabile.
http://img135.imageshack.us/img135/4748/img28371.jpg
Forse devi modificare uno degli altri parametri per renderlo modificabile, ma cmq concentrati sulla RAM. Hai levato sto banco oppure no?
...Forse devi modificare uno degli altri parametri per renderlo modificabile...
Ho provato... nulla da fare.
...cmq concentrati sulla RAM. Hai levato sto banco oppure no...
Si e no... ho tolto quello che avevo aggiunto e l'ho sostituito con un altro sempre da 256 Mb. Chissà...
PS: i moduli hanno i chip solo da un lato...
Ho provato... nulla da fare.
Si e no... ho tolto quello che avevo aggiunto e l'ho sostituito con un altro sempre da 256 Mb. Chissà...
PS: i moduli hanno i chip solo da un lato...
Essendo PC 3200 ne puoi mettere al max 2 single sided come le tue.
Ho capito che ti secca rinunciare ad un pò di memoria, però mi sa che non risolvi altrimenti.
...Ho capito che ti secca rinunciare ad un pò di memoria...
Infatti! Al massimo metto 2x1Gb. Per il video editing 512Mb di Ram sono pochini...
Vorrei utilizzare questo pc sia per lavorare a casa (elaborazione testi, foglio di calcolo, internet e posta) sia per hobby (montaggi video).
Fin'ora ho sempre utilizzato il Mediacenter che ho in salotto (AthlonXP 64 3200+, 2x1Gb Ram, 250Gb Hd, DVD+/-RW, Radeon 9550 128Mb AGP, TV Tuner, WiFi, Bluetooth, Card reader, ecc.); come Mediacenter è perfetto ma quando è necessario utilizzarlo per scopi diversi, monopolizzando TV e divano (con la tastiera sulle gambe), non è il massimo...
Avendo recuperato questo altro pc (che era non funzionante) ed avendo già nella stanzetta una TV LCD con l'ingresso DVI, ho pensato di creare un'altra postazione.
...ho tolto quello che avevo aggiunto e l'ho sostituito con un altro sempre da 256 Mb...
Non vorrei parlare troppo presto (sgrat, sgrat), ma il pc non si è più bloccato.
Adesso provo a stressarlo un po' di più :sperem:
La cosa che mi ha sorpreso è che, nonostante gli infiniti blocchi, XP/Pro continiua a funzionare benissimo: nessun rallentamento in avvio (o in chiusura) e niente malfunzionamenti vari.
...Non vorrei parlare troppo presto...
Appunto:incazzed:
Ho provato con:
1x1Gb (PC3200)
1x1Gb e 1x256 (PC3200)
2x256 (PC3200)
2x256 (PC2700)
2x256 (PC3200) e 1x256 (PC2700)
Niente... si freeza in modo del tutto imprevedibile! Può girare per ore senza problemi o bloccarsi subito dopo l'avvio.
Fra un po' gli do fuoco...:bsod:
Il bios è il più aggiornato possibile?
Comunque ho dovuto liberarmi al più presto di quella scheda, la più instabile e schizzinosa che io abbia mai avuto. Come ultimo tentativo prova 1 solo banco di RAM 1GB , alza i timings ed abbassa il clock (se è 3200 settalo come fosse 2700).
...Il bios è il più aggiornato possibile...
Si...
...alza i timings ed abbassa il clock...
Ho disabilitato da bios l'AGP FAST WRITE e, per adesso, con 1x1Gb + 2x256Mb (totale 1,5Gb) sta funzionando da diverse ore senza problemi...
Speriamo bene...
Mah... E' da un po' di giorni che funziona bene. Non si è più bloccato; nessuna schermata blu.
Ieri sera ho masterizzato, ho backuppato l'hd su un disco esterno, ho lavorato con Excel ed ho avuto sempre Explorer ed Acrobat aperti. Il tutto contemporaneamente e senza alcun intoppo.
Penso che la colpa dei BSOD era proprio dell'AGP FAST WRITE abilitato: l'accoppiata ATI Radeon 9600 AGP su Asus A7V8X-X non lo digerisce...
X SIDER: attualmente ho 3 banchi di RAM (1 da 1Gb dual side e 2 da 256Mb single side) per un totale di 1,512Gb con i timing "by SPD".
X HIBONE: l'ali Trust funziona bene ed è molto silenzioso (fa più rumore l'HDD specie quello ext.).
Speriamo di aver risolto in via definitiva...
Mah... E' da un po' di giorni che funziona bene. Non si è più bloccato; nessuna schermata blu.
Ieri sera ho masterizzato, ho backuppato l'hd su un disco esterno, ho lavorato con Excel ed ho avuto sempre Explorer ed Acrobat aperti. Il tutto contemporaneamente e senza alcun intoppo.
Penso che la colpa dei BSOD era proprio dell'AGP FAST WRITE abilitato: l'accoppiata ATI Radeon 9600 AGP su Asus A7V8X-X non lo digerisce...
X SIDER: attualmente ho 3 banchi di RAM (1 da 1Gb dual side e 2 da 256Mb single side) per un totale di 1,512Gb con i timing "by SPD".
X HIBONE: l'ali Trust funziona bene ed è molto silenzioso (fa più rumore l'HDD specie quello ext.).
Speriamo di aver risolto in via definitiva...
l'importante è che tu abbia risolto.
...l'importante è che tu abbia risolto...
Adesso, dopo qualche giorno di utilizzo +/- intensivo senza alcun blocco di nessun tipo, posso dire di aver risolto.
Grazie a tutti...
Buono a sapersi, anche l'AGP 8x dava problemi un avolta, questa del fast write non l'avevo mai sentita
...questa del fast write non l'avevo mai sentita...
L'idea me l'ha data HW Upgrade leggendo un vecchio topic del forum: Problema ASUS A7V8X-X (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=660755)
Buono a sapersi, anche l'AGP 8x dava problemi un avolta, questa del fast write non l'avevo mai sentita
in realtà di solito è il chipset il problema, quindi basterebbe scartare a priori le schede madri con chipset ecoonomici, tipo via, uli, e in qualche caso nvidia, e intel ultraeconomici..
Ho upgradato il piccì con una scheda PCI per avere qualche USB in più.
Ho anche aumentato la RAM a 3 Gb senza problemi.
Per la precisione, dopo aver messo le 3 DIMM non caricava XP.
Poi, dal bios ho portato la "graphics aperture size" da 128 a 256 e si è avviato tutto regolarmente.
Mah...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.