View Full Version : Bilancio in rosso per NVIDIA a fine esercizio
Redazione di Hardware Upg
11-02-2009, 15:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/bilancio-in-rosso-per-nvidia-a-fine-esercizio_28015.html
Al pari di quanto registrato dagli altri principali player del settore, NVIDIA chiude l'esercizio 2009 con un terribile quarto trimestre
Click sul link per visualizzare la notizia.
M@tteo79
11-02-2009, 15:59
Tempo un paio di mesi e tutti i soldi spesi nella ricerca (cosa che qualcun altro non si è potuto permettere) daranno i loro frutti. GT212, se le specifiche apparse il mese scorso saranno rispettate, non avrà rivali sul piano prestazionale per un bel po' di mesi (fino a R800 e GT300) e garantirà anche ottimi margini di guadagno all'azienda vista la dimensione del "die" pari a quasi la metà di GT200.
E' un momento difficile per tutti ma le grandi aziende del calibro di Nvidia sapranno far fronte a queste difficoltà. I soldi per la ricerca sono già stati spesi e tempo fa si parlava di copertura per 2 anni... dunque non mi preoccuperei più di tanto.
Di sicuro il 2008 è stato un anno pieno di novità (come CUDA, PhysiX, Tegra, Ion ecc) e i frutti si potranno vedere solo a lungo termine. Dato di fatto è che chi ha investito (come Intel ed Nvidia) grosse cifre avrà la possibilità di proporre prodotti validi nel corso del biennio critico 2009/2010... gli altri ahimè arrancherano e non poco.
chi ti dice che altri (a questo punto visto che hai detto intel/nvidia tirerei in ballo amd (e ati)) non abbiano gia' investito parecchio?
gia' il phenom mi sembra una bella risposta e in un periodo di crisi come questo vince il rapporto qualita' prezzo o addirittura solo il prezzo e non la potenza pura.
e in questo non mi sembrano sole ne nvidia ne intel
Chi è che avrebbe speso soldi in ricerca? Nvidia? Che fa ancora schede con DX10.0 e GPU con dimensioni di una mattonella da bagno?
Chi è che avrebbe speso soldi in ricerca? Nvidia? Che fa ancora schede con DX10.0 e GPU con dimensioni di una mattonella da bagno?
:D :D :D ma fortuna non delle dimensioni e forma della tazza :D :D :D
cacchione
11-02-2009, 16:12
Penserei ad una prossima acquisizione di nvidia, non fosse per il fatto che esiste un solo possibile acquirente: intel.
...sperando sempre che gli applicativi e sistemi operativi inizino seriamente ad usare la gpu, è davvero un peccato dedicarla solo ai giochi.
nemorino
11-02-2009, 16:14
mah... io non sono così ottimista...
il problema è che per i prossimi mesi/anni la domanda di schede video in generale avrà un crollo drastico (domanda di schede top di gamma crollerà in maniera imbarazzante, pc nuovi se ne venderanno sempre meno e cmq la richiesta sarà di pc con schede video "normali"...roba che va bene un chip video di 3 anni fa.... o con prestazioni pari al mainstream dell'anno scorso e che chiunque potrà produrre)
il gaming 3d emigrerà sempre di più verso le consolle.....
e visto che gli investimenti si fanno spesso e volentieri con capitali presi in prestito e che i costi fissi sono cmq alti.... e che vendere chip a 200 $ l'uno se pur top di gamma non si può più.... imho per nvidia so' cazzi....
non vorrei trovarmi nei panni loro con debiti altissimi e una tecnologia in mano magari strepitosa ma che non ha mercato visto il crollo della richiesta...
al limite se la comprerà qualche gigante per due lire
halduemilauno
11-02-2009, 16:18
visto l'andazzo generale c'era da aspettarlo cmq una perdita trimestrale di 147.7 è se vogliamo contenuta se la si confronta con la contemporanea subita da amd di quasi 10 volte maggiore. precisamente di 1424 milioni di $.
Sgt.Pepper89
11-02-2009, 16:19
Speriamo che nel corso dell'anno si vedano risultati di tutta questa ricerca, perchè dal g80 ad oggi è cambiato ben poco nell'architettura dei chip Nvidia. Sono 3 anni ormai che le schede sono bene o male le stesse, aggiungere SP aumenta le performance ma per essere concorrenziali serve anche aumentare l'efficienza come rapporto tra costi di produzione e prestazioni.
2012comin
11-02-2009, 16:21
Tempo un paio di mesi e tutti i soldi spesi nella ricerca (cosa che qualcun altro non si è potuto permettere) daranno i loro frutti. GT212, se le specifiche apparse il mese scorso saranno rispettate, non avrà rivali sul piano prestazionale per un bel po' di mesi (fino a R800 e GT300) e garantirà anche ottimi margini di guadagno all'azienda vista la dimensione del "die" pari a quasi la metà di GT200.
E' un momento difficile per tutti ma le grandi aziende del calibro di Nvidia sapranno far fronte a queste difficoltà. I soldi per la ricerca sono già stati spesi e tempo fa si parlava di copertura per 2 anni... dunque non mi preoccuperei più di tanto.
Di sicuro il 2008 è stato un anno pieno di novità (come CUDA, PhysiX, Tegra, Ion ecc) e i frutti si potranno vedere solo a lungo termine. Dato di fatto è che chi ha investito (come Intel ed Nvidia) grosse cifre avrà la possibilità di proporre prodotti validi nel corso del biennio critico 2009/2010... gli altri ahimè arrancherano e non poco.
Io sono, quasi sempre, d'accordo con il 90% di quello che scrivi... ma poi nei tuoi commenti trovo sempre almeno una frecciatina (anche se non esplicita) verso AMD...
Intel e Nvidia sono certamente 2 grandi aziende con gente competente a prendere decisioni (anche se noi quache volta non le comprendiamo del tutto) e quindi concordo con te. Ma quando tu (parlando appunto di queste due aziende) dici: "Dato di fatto è che chi ha investito (come Intel ed Nvidia) grosse cifre avrà la possibilità di proporre prodotti validi nel corso del biennio critico 2009/2010... gli altri ahimè arrancherano e non poco" è chiaro che ti riferisci ad AMD. Vorrei solo farti notare che AMD ha investito non poco negli ultimi tempi. Ti dice niente ATI? ;)
Detto questo.. su Nvidia non ho tanto da dire; hanno parecchie cose nuove in evoluzione e le schede video le sanno fare piuttosto bene (per quel che ne posso capire io XD ). Non credo proprio che resteranno per molto tempo in "rosso"... in fondo il loro colore preferito è il verde :)
Drakogian
11-02-2009, 16:25
visto l'andazzo generale c'era da aspettarlo cmq una perdita trimestrale di 147.7 è se vogliamo contenuta se la si confronta con la contemporanea subita da amd di quasi 10 volte maggiore. precisamente di 1424 milioni di $.
Ti pareva... ecco subito la spolverata da parte tua su ATI...
La notizia è su nVidia... un pò brucia... ma consoliamoci con ATI che va peggio.
nemorino
11-02-2009, 16:36
cmq il fatto che ci siano stati in un recente passato investimenti imho non mette al riparo da rischi... e, come ho scritto sopra, a volte espone addirittura a rischi maggiori (indebitamento che, a causa delle mutate condizioni di mercato, è difficile rientrare)
differenza di bilancio in assoluto tra amd e nvidia non è indice di nulla... dovremmo verificarlo in termini percentuali e non certo monetari puri... è ovvio che intel e amd avranno perdite superiori a nvidia, avendo un fatturato mostruosamente più alto
le aziende della IT si trovano nel giro di poco tempo a dover camnbiare completamente modello di business e mission.... non più prodotti con prestazioni al top con prezzi elevati ma prodotti buoni a prezzi il più bassi possibile....
farà bene poi chi riuscirà a dar vita a chip sempre meno esosi in termini di consumo.... sia per l'utilizzo su dispositivi portatili sia per un impatto di marketing.... chip che consuma meno = più ecologico = più economico dal punto di vista della spesa energetica dell'utilizzatore finale
Severnaya
11-02-2009, 16:44
ma nn è che se investono guadagneranno di più...
se escono schede video ottime va bene ma la gente nn ha soldi da spendere in schede video :V
la crisi nn è delle aziende... ma è della gente che nn ha soldi da spendere :asd:
nemorino
11-02-2009, 16:53
ma nn è che se investono guadagneranno di più...
se escono schede video ottime va bene ma la gente nn ha soldi da spendere in schede video :V
la crisi nn è delle aziende... ma è della gente che nn ha soldi da spendere :asd:
a mio avviso la crisi, questa crisi, c'è perchè qualcuno ce l'ha detto....
e visto che qualcuno ci ha detto che c'è la crisi tutti abbiamo smesso di spendere.... generando la crisi.....
è un paradosso il mio ma è così....
sono 5 anni che le cose non vanno bene... eppure fino a novembre nessuno parlava di crisi...
crolla una banca di affari e si inizia a parlare di crisi
la gente si spaventa, smette di spendere e origina o accelera mostruosamente una crisi fino ad allora impalpabile... i soldi imho ci sono, meno di un tempo ma ci sono... è che coin quello che hanno raccontato alla gente i soldi la gente non li spende e li tiene fermi...
crollano gli acquisti, crolla la produzione e vedremo sparire anche i posti di lavoro
e chi ha due soldi invece approfitta dell'occasione per spendere e comprare a prezzi interessanti
i poveri cristi l'auto nuova (tipo io :D) quelli che hanno tanti soldi apsettano che le aziende abbiano l'acqua alla gola per fagocitarle....
DarthFeder
11-02-2009, 16:58
Per me il mercato di nvidia sta morendo...non ha ormai più senso fare schede velocoissime ma che costano uno sproposito: non penso che molta gente comprerà le gtx285-295...mi pare che anche la gtx280 sia molto poco diffusa, a dispetto delle 260.
C'è poco da fare, ormai vince il rapporto qualità/prestazioni, e non la potenza bruta senza badare a spese. chi spenderebbe 250euro per una gtx280 quando, con 190euro, compri una 4870 che le da filo da torcere?
chi spenderà 600euro per le gtx295 quando le 4870x2 si trovano a 450euro?
penso sia il tempo, per nvidia, di iniziare a produrre hardware per i comuni mortali, e non solo per chi ha soldi da spendere...non possono vivere solo con i pochi che danno 600euro per una scheda: in questo periodo gioca molto la fascia media. e la fascia media di nvidia (9600-8800 usate-9800gt) lascia a desiderare (sia per costi che per prestazioni) rispetto alla fascia media di ati (4850,4670,4830).
morale della favole: più schede a prezzi abbordabili e meno esercizi di stile per pochi, o faranno la fame.
GLaMacchina
11-02-2009, 17:21
Ma il fatto è che per la maggior parte della gente che si assembla il pc ( me compreso) non importa nulla spendere un casino di soldi per una gtx295 e avere un computer della madonna.
Io ho una Gainward HD4850 e la ho pagata 150€: girano tutti i giochi al massimo (sempre restando nelle dx9).
Comunque sono convinto che fino a che non esce la nuova generazione di consolle nessuno (forse la crytek e basta) si matterà mai a fare giochi che possono girare su pc perchè i veri soldi li fanno sulle consolle.
Detto questo, trovo stupido spendere un casino per avere i giochi che fanno 100-150 frame a sec anzichè 65-70 consumando tantissima corrente (ormai costa tanto anche quella) e a livello di fluidità cambiamento zero...
Cioè ATI secondo me va bene perchè fa schede video non troppo potenti ma abbastanza innovative (tipo gddr5 e cose varie) che costano poco (relativamente eh..) ma che in un momento come questo tutta la gente che può permettersi di assemblare un pc può permettersi di comprare.
Il prezzo di nVidia sarà pure giustificato dalla qualità ma é troppo elevato per chi vuole un computer all' avanguardia senza però bruciarsi via troppi soldi.
...
chi spenderà 600euro per le gtx295 quando le 4870x2 si trovano a 450euro?
....
forse volevi dire chi spenderà 450 euro per la 295 quando a 350 trovi la 4870X2
killer978
11-02-2009, 17:32
Se hanno speso in ricerca e sviluppo i prox mesi daranno i frutti sperati, del resto Nvidia è da 3 anni che è ferma sulla stessa tecnologia , forse ha l'asso nella manica!!! il futuro è la ricerca, ATI è riuscita a fare benino grazie a dei chip piccoli e performanti questo è il futuro spremere al max ogni nm2 del silicio!!!
DarthFeder
11-02-2009, 17:35
Se hanno speso in ricerca e sviluppo i prox mesi daranno i frutti sperati, del resto Nvidia è da 3 anni che è ferma sulla stessa tecnologia , forse ha l'asso nella manica!!! il futuro è la ricerca, ATI è riuscita a fare benino grazie a dei chip piccoli e performanti questo è il futuro spremere al max ogni nm2 del silicio!!!
quotissimo...speriamo sul serio che abbiano l'asso nella manica! ho sempre comprato ati, ma certe schede nvidia mi hanno attirato molto (ero indeciso, per esempio, tra la 3870x2 e la 9800gtx, che appena uscita non era malvagia...e se dovessi cambiare scheda domani non so se prenderei la 4870 o una gtx260 spendendo qualcosina in più...).
Se hanno speso in ricerca e sviluppo i prox mesi daranno i frutti sperati, del resto Nvidia è da 3 anni che è ferma sulla stessa tecnologia , forse ha l'asso nella manica!!! il futuro è la ricerca, ATI è riuscita a fare benino grazie a dei chip piccoli e performanti questo è il futuro spremere al max ogni nm2 del silicio!!!
concordo ;)
Notturnia
11-02-2009, 17:51
speriamo di non perdere Nvidia.. da quando uso le loro schede al posto di ati sto divinamente..
Jimmy3Dita
11-02-2009, 17:55
...se Atene piange Sparta non ride: anche AMD/Ati non se la passa poi cosi' bene (-33% nel Q4 2008), la vera mossa è stata quella di separare il comparto "ricerca e sviluppo" da quello produttivo, separando di fatto i centri di costo e quindi gli utili da ripartire.
La news, che si limita alla cronaca della press release nVidia di oggi, non fa luce su quanto sia d'interesse per gli appassionati la notizia: con una tale riduzione di fatturato gli investimenti convergono per forza nei settori (e segmenti) piu' remunerativi, quindi i "pozzi di soldi" delle schede enthusiast rischiano di essere enormemente ridimensionati, specialmente alla luce del fatto che il picco prestazionale ormai non crea piu' il traino di una volta e che invece silenziosita' e consumi (prerogative di prodotti mainstream) vengono sempre piu' presi in considerazione (si' anche per le schede top).
Se ci aggiungiamo la riduzione della domanda di mercato il risultato e' abbastanza immaginabile :(
Speriamo che R212 non sia il canto del cigno di questi mostri di potenza, e che gli investimenti nella ricerca non vengano dirottati sulla riduzione dei costi di produzione anziche' il perseguimento della leadership assoluta (cosa a cui Ati ha gia' rinunciato da un po' se non sbaglio)...
HackaB321
11-02-2009, 18:03
visto l'andazzo generale c'era da aspettarlo cmq una perdita trimestrale di 147.7 è se vogliamo contenuta se la si confronta con la contemporanea subita da amd di quasi 10 volte maggiore. precisamente di 1424 milioni di $.
Ma la perdita di Nvidia è a sua volta di oltre 14 volte peggiore dei soli 10 milioni di dollari di perdita di ATi fatti registrare nello stesso periodo.
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/Q408Financials.pdf (pag.3)
Sempre nello stesso periodo il fatturato di Nvidia è stato 481 milioni di $ contro i 270 di ATi (ma nel conto di Nvidia ci sono anche i chipset). La società americana ha avuto quindi una perdita pari al 30% del fatturato, quella canadese di meno del 4%
Ti pareva... ecco subito la spolverata da parte tua su ATI...
La notizia è su nVidia... un pò brucia... ma consoliamoci con ATI che va peggio.
Sbagliato. Come detto sopra ATi ha avuto risultati finanziari migliori.
Ma la perdita di Nvidia è a sua volta di oltre 14 volte peggiore dei soli 10 milioni di dollari di perdita di ATi fatti registrare nello stesso periodo.
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/Q408Financials.pdf (pag.3)
Sempre nello stesso periodo il fatturato di Nvidia è stato 481 milioni di $ contro i 270 di ATi (ma nel conto di Nvidia ci sono anche i chipset). La società americana ha avuto quindi una perdita pari al 30% del fatturato, quella canadese di meno del 4%
Sbagliato. Come detto sopra ATi ha avuto risultati finanziari migliori.
si sapeva da mo che l'ultimo periodo è stato peggio per nvidia, confrontare i risultati con amd è da fanboy, faro prendendo solo come paragone la perdita trimestrale(che andrà ben confronata con fatturato e vendite) è da incompetenti assoluti
la fascia media di nvidia (9600-8800 usate-9800gt) lascia a desiderare (sia per costi che per prestazioni)
EH?
ma perché annoveri la 9600gt tra le usate???
cmq la 9600gt ha uno dei migliori rapporti prezzo-prestazioni, la 4670 gli è simile in proporzione però, siccome costa meno ed ha meno potenza in ugual modo. e poi non riesce nemmeno a fare un aquamark III (bench antichissimo) senza crashare alla fine :D:asd::D:asd::D:asd:
tra l'altro è tutta questione di tempismo. ati, adesso ha un rapporto prezzo prestazioni in certi casi uguale, in altri migliori di nvidia. ma occhio, voi state confrontando la 9600gt, uscita un anno esatto fa, con la serie 4000, uscita da meno di un quadrimestre; ati ha appena sfornato la sua soluzione frutto di tempo di ricerca, mentre nvidia invece deve ancora tirar fuori la sua soluzione (che poi è un altro reenginering della 8800/9600) di fascia media, e poco dopo anche le schede a nm ridotti (non ricordo se siano in roadmap le 40 o 55nm)
ah, e non osate darmi del fanboy: il fanboy è contento quando vede l'altra "squadra" (passatemi il termine) perdere in fatturato, io no: vuol dire - concorrenza, - soldi per la ricerca, => + prezzi alti e meno prodotti innovativi
appleroof
11-02-2009, 18:29
bè, vedendo l'andazzo degli ultimi sei mesi dell'anno scorso, mi sarei stupito di leggere il contrario di quanto riporta questa notizia...
direi che per fortuna ci sono i soldi accumulati nei lunghi periodi di vacche grasse (2007-prima metà di 2008) che fanno da cuscinetto, ovvio che adesso deve ripartire e però da questo punto di vista la crisi mondiale non è certo d'aiuto...
DarthFeder
11-02-2009, 18:34
EH?
ma perché annoveri la 9600gt tra le usate???
cmq la 9600gt ha uno dei migliori rapporti prezzo-prestazioni, la 4670 gli è simile in proporzione però, siccome costa meno ed ha meno potenza in ugual modo. e poi non riesce nemmeno a fare un aquamark III (bench antichissimo) senza crashare alla fine :D:asd::D:asd::D:asd:
tra l'altro è tutta questione di tempismo. ati, adesso ha un rapporto prezzo prestazioni in certi casi uguale, in altri migliori di nvidia. ma occhio, voi state confrontando la 9600gt, uscita un anno esatto fa, con la serie 4000, uscita da meno di un quadrimestre; ati ha appena sfornato la sua soluzione frutto di tempo di ricerca, mentre nvidia invece deve ancora tirar fuori la sua soluzione (che poi è un altro reenginering della 8800/9600) di fascia media, e poco dopo anche le schede a nm ridotti (non ricordo se siano in roadmap le 40 o 55nm)
ah, e non osate darmi del fanboy: il fanboy è contento quando vede l'altra "squadra" (passatemi il termine) perdere in fatturato, io no: vuol dire - concorrenza, - soldi per la ricerca, => + prezzi alti e meno prodotti innovativi
guarda che hai capito male...intendo 9600 nuove, 8800 USATE, 9800 nuove ;)
DarthFeder
11-02-2009, 18:43
Speriamo che R212 non sia il canto del cigno di questi mostri di potenza, e che gli investimenti nella ricerca non vengano dirottati sulla riduzione dei costi di produzione anziche' il perseguimento della leadership assoluta (cosa a cui Ati ha gia' rinunciato da un po' se non sbaglio)...
questo, per me, è il punto debole di nvidia...ha assaporato troppo il gusto del primo posto (8800gtx, gtx280 alla lotta con le 4870x2...) e ora non vuole rinunciare, sfornando mostri di potenza dai costi assurdi e perdendo di vista il target più remunerativo: la fascia medio-alta e bassa.
il premio qui va ad ati, che rinunciando al "trono" è riuscita però ad instascare le due fascie più appetibili del mercato, mentre a nvidia resta solo la fascia top (gtx280 -> )e parte della medio-bassa (per lo più 8800 usate o rimarchiate o svendute a poco prezzo, 9600, 8600 e tutte le schifezze da centro commerciale, più i chip notebook), fascie non particolarmente remunerative. o almeno, non COSI' remunerative da coprire da sole i buchi di fascia media e i costi di produzione-sviluppo dei suoi mostriciattoli gtx2x0...
per me o cambiano rotta oppure passeranno un periodo di magra peggiore di quello di ati tra la "morte" delle x1950 e la "nascita" delle 38x0...
Suhadi_Sadono
11-02-2009, 19:18
speriamo di non perdere Nvidia.. da quando uso le loro schede al posto di ati sto divinamente..
Se sparisce nvidia, sparische anche Amd che è più in difficolta, quindi dubito fortemente.
appleroof
11-02-2009, 19:25
questo, per me, è il punto debole di nvidia...ha assaporato troppo il gusto del primo posto (8800gtx, gtx280 alla lotta con le 4870x2...) e ora non vuole rinunciare, sfornando mostri di potenza dai costi assurdi e perdendo di vista il target più remunerativo: la fascia medio-alta e bassa.
cut
ma chi ti dice che non siano scelte forzate? Ma sopratutto, chi ti dice che l'abbiano perso di vista? ;)
è semplice
conviene avere un chip grande e potente che ti fa solo la fascia media o avere un chip più piccolo e meno potente che ti fa la meda e la medio alta al per la alta ne usi 2?
gli nvestimenti sui gt200 nvidia se li ripagherà quando li riciclerà sulle schede medie e basse, ati gli investimenti se li ripaga subito.
guarda che hai capito male...intendo 9600 nuove, 8800 USATE, 9800 nuove ;)
in questi casi, un mio prof direbbe "gnnnn... ti sei spiegato male ed io ho capito peggio" :D
Ma davvero credete che il mercato nvidia giri attorno alle GTX e a chi ce l'ha più grosso e che per Ati il mercato siano le 4850/70...? Paragoni "meglio 4870X2 che GTX295"? Schede da 600€?
Di quelle ne vendono poche migliaia.
Il fatturato è sugli OEM e sui notebook.
Le nostre super schede per gamers contano poco. La fetta geek non è mai stata remunerativa.
SwatMaster
11-02-2009, 20:22
nVidia ha perso parecchio market share, non c'è da stupirsi di questi scarsi risultati. Sarà da vedere la battaglia delle prossime architetture.
appleroof
11-02-2009, 21:12
è semplice
conviene avere un chip grande e potente che ti fa solo la fascia media o avere un chip più piccolo e meno potente che ti fa la meda e la medio alta al per la alta ne usi 2?
gli nvestimenti sui gt200 nvidia se li ripagherà quando li riciclerà sulle schede medie e basse, ati gli investimenti se li ripaga subito.
fare il chip grande e potente era un obbligo, per l'architettura stessa di g80 (di cui g200 rappresenta l'evoluzione diretta), poi per questioni industriali (bassa resa, chip troppo costoso per essere venduto a poco -vedi fascia media e bassa stile rv770 nelle sue tre declinazioni, 4850 4870 e X2) hanno puntato su g92 che ancora nella fascia bassa e media può dire la sua alla grande (la 9800gtx e la 9600gt non hanno quasi nulla da invidiare a 4850 e 4830) e così via, in attesa di shrinkare il chippone in modo da avere la gamma completa (se segui i rumors sullo shrink di g200@40nm vedi che esso darà vita a soluzioni per tutte le fasce)
ricapitolando:
per ora fascia alta e top gt200 (adesso ancora più remunerativo a 55nm);
fascia media e bassa g92b;
il tutto in attesa della nuova gamma @40nm;
tutte scelte "obbligate" dalla contingenza e che non significano assolutamente lasciar perdere la fascia bassa e media (che per un'azienda come Nvidia significherebbe semplicemente suicidarsi)
vista così (piuttosto che gt200 vs rv770 tout court) imho assume ben altri contorni la vicenda
Mister Tarpone
11-02-2009, 21:17
fare il chip grande e potente era un obbligo, per l'architettura stessa di g80 (di cui g200 rappresenta l'evoluzione diretta), poi per questioni industriali (bassa resa, chip troppo costoso per essere venduto a poco -vedi fascia media e bassa stile rv770 nelle sue tre declinazioni, 4850 4870 e X2) hanno puntato su g92 che ancora nella fascia bassa e media può dire la sua alla grande (la 9800gtx e la 9600gt non hanno quasi nulla da invidiare a 4850 e 4830) e così via, in attesa di shrinkare il chippone in modo da avere la gamma completa (se segui i rumors sullo shrink di g200@40nm vedi che esso darà vita a soluzioni per tutte le fasce)
ricapitolando:
per ora fascia alta e top gt200 (adesso ancora più remunerativo a 55nm);
fascia media e bassa g92b;
il tutto in attesa della nuova gamma @40nm;
tutte scelte "obbligate" dalla contingenza e che non significano assolutamente lasciar perdere la fascia bassa e media (che per un'azienda come Nvidia significherebbe semplicemente suicidarsi)
vista così (piuttosto che gt200 vs rv770 tout court) imho assume ben altri contorni la vicenda
quoto apple, come sempre... ;)
fare il chip grande e potente era un obbligo, per l'architettura stessa di g80 (di cui g200 rappresenta l'evoluzione diretta), poi per questioni industriali (bassa resa, chip troppo costoso per essere venduto a poco -vedi fascia media e bassa stile rv770 nelle sue tre declinazioni, 4850 4870 e X2) hanno puntato su g92 che ancora nella fascia bassa e media può dire la sua alla grande (la 9800gtx e la 9600gt non hanno quasi nulla da invidiare a 4850 e 4830) e così via, in attesa di shrinkare il chippone in modo da avere la gamma completa (se segui i rumors sullo shrink di g200@40nm vedi che esso darà vita a soluzioni per tutte le fasce)
ricapitolando:
per ora fascia alta e top gt200 (adesso ancora più remunerativo a 55nm);
fascia media e bassa g92b;
il tutto in attesa della nuova gamma @40nm;
tutte scelte "obbligate" dalla contingenza e che non significano assolutamente lasciar perdere la fascia bassa e media (che per un'azienda come Nvidia significherebbe semplicemente suicidarsi)
vista così (piuttosto che gt200 vs rv770 tout court) imho assume ben altri contorni la vicenda
io non ho detto lasciar perdere la fascia media, ma il contrario, ovvero sviluppare i chip pre la fascia media anzichè quella alta
Therinai
11-02-2009, 21:54
Ma davvero credete che il mercato nvidia giri attorno alle GTX e a chi ce l'ha più grosso e che per Ati il mercato siano le 4850/70...? Paragoni "meglio 4870X2 che GTX295"? Schede da 600€?
Di quelle ne vendono poche migliaia.
Il fatturato è sugli OEM e sui notebook.
Le nostre super schede per gamers contano poco. La fetta geek non è mai stata remunerativa.
ma davvero pensi che su un forum di nerd qualcuno possa ascoltare tale verità? non ci sarebbe gusto a discutere una tale notizia, preso atto di ciò :sofico:
NuclearBlast
11-02-2009, 22:44
ma è fine esercizio 2008 o 2009 ?
Chi è che avrebbe speso soldi in ricerca? Nvidia? Che fa ancora schede con DX10.0 e GPU con dimensioni di una mattonella da bagno?
Di certo non AMD/ATI, che non ha ancora un toolkit fisico affermato, supporta (male) due sistemi operativi in croce e ad ogni gioco nuovo bisogna attendere uno pseudo fix per i driver perchè a momenti neanche si avviano ;)
Capirai che perdita avere DirectX 10 al posto di DirectX 10.1 ... Ci fossero giochi che supportino decentemente almeno la versione 10 ti darei pure ragione... Tralascio la situazione OpenGL 3.0 e/o OpenCL perchè per ATI sarebbe ridicola anche solo citarla. Parlando di processori, la "sconfitta" AMD in determinate fasce target è palese. Ormai è rimasto il rapporto "prezzo / prestazioni" come argomento a favore. Ma in un mercato competitivo se investi solo su quello alla lunga si crepa. Sono i prodotti nuovi di oggi che fanno la fascia prezzo-prestazioni di domani. Il portfolio di nuove tecnologie che ultimamente nVidia ha presentato è indubbiamente impressionante e coprono un po tutti i settori. Se non è R&D questo, spiegami cos'è.
Sgt.Pepper89
11-02-2009, 23:44
fare il chip grande e potente era un obbligo, per l'architettura stessa di g80 (di cui g200 rappresenta l'evoluzione diretta), poi per questioni industriali (bassa resa, chip troppo costoso per essere venduto a poco -vedi fascia media e bassa stile rv770 nelle sue tre declinazioni, 4850 4870 e X2) hanno puntato su g92 che ancora nella fascia bassa e media può dire la sua alla grande (la 9800gtx e la 9600gt non hanno quasi nulla da invidiare a 4850 e 4830) e così via, in attesa di shrinkare il chippone in modo da avere la gamma completa (se segui i rumors sullo shrink di g200@40nm vedi che esso darà vita a soluzioni per tutte le fasce)
ricapitolando:
per ora fascia alta e top gt200 (adesso ancora più remunerativo a 55nm);
fascia media e bassa g92b;
il tutto in attesa della nuova gamma @40nm;
tutte scelte "obbligate" dalla contingenza e che non significano assolutamente lasciar perdere la fascia bassa e media (che per un'azienda come Nvidia significherebbe semplicemente suicidarsi)
vista così (piuttosto che gt200 vs rv770 tout court) imho assume ben altri contorni la vicenda
Questo è sicuramente vero ma forse non hai colto dove sia il problema: nvidia sta continuando a produrre per la fascia media delle schede vecchie, che pur avendo sicuramente assorbito il costo relativo al loro sviluppo rimangono inefficenti anche peggio di gt200 nel rapporto prestazioni/superficie del die. Anche se a me come utente finale questo non interessa (finchè i risultati a livello di prestazioni consumi ecc...sono uguali il die potrebbe essere grande come il mio palmo per quel che mi riguarda) il problema per nvidia rimane. Ati ha in produzione un solo chip che copre tutto dai 150 ai 450 euro. Nvidia invece ne ha almeno 3 (diciamo gtx285, gtx 260 216 usato anche per la x2 e 9800gtx+). Dire che la fascia alta gt200 è "ancora più remunerativa" mi sembra poco azzeccato...al massimo "finalmente con un minimo di margine". Non che questo sia un male per noi anzi, ma rimangono chip enormi se paragonati a rv770.
Di certo non AMD/ATI, che non ha ancora un toolkit fisico affermato, supporta (male) due sistemi operativi in croce e ad ogni gioco nuovo bisogna attendere uno pseudo fix per i driver perchè a momenti neanche si avviano ;)
Capirai che perdita avere DirectX 10 al posto di DirectX 10.1 ... Ci fossero giochi che supportino decentemente almeno la versione 10 ti darei pure ragione... Tralascio la situazione OpenGL 3.0 e/o OpenCL perchè per ATI sarebbe ridicola anche solo citarla. Parlando di processori, la "sconfitta" AMD in determinate fasce target è palese. Ormai è rimasto il rapporto "prezzo / prestazioni" come argomento a favore. Ma in un mercato competitivo se investi solo su quello alla lunga si crepa. Sono i prodotti nuovi di oggi che fanno la fascia prezzo-prestazioni di domani. Il portfolio di nuove tecnologie che ultimamente nVidia ha presentato è indubbiamente impressionante e coprono un po tutti i settori. Se non è R&D questo, spiegami cos'è.
:rotfl:
si si come no :asd::asd::asd::asd::asd::asd:
Io lo leggo come: nvidia produce software e fuffa, per le gpu si limitano a cambiare i nomi e accidentalmente ogni tanto migliorare il processo produttivo :asd:
:rotfl:
si si come no :asd::asd::asd::asd::asd::asd:
Io lo leggo come: nvidia produce software e fuffa, per le gpu si limitano a cambiare i nomi e accidentalmente ogni tanto migliorare il processo produttivo :asd:
Leggilo come vuoi, nessuno ha preteso che tu debba capire.
Vi dirò.. a me ATI non è mai piaciuta. Sinceramente produce schede incapaci di competere con NVIDIA.
E' un periodo nero per tutti, a causa della speculazione delle multinazionali che han causato il crollo ad Ottobre.
Vi dirò.. a me ATI non è mai piaciuta. Sinceramente produce schede incapaci di competere con NVIDIA.
E' un periodo nero per tutti, a causa della speculazione delle multinazionali che han causato il crollo ad Ottobre.
al momendo direi che compete eccome, gli 2 generazioni fa no, ma è ciclica pure nvidia per un lungo tempo non era minimamente in grado di competere con ati non so se ti ricordi.
Meno male che Danji ha capito come funziona il mercato delle schede video :-)
Adesso potete continuare pure a parlare di "successo" o "insuccesso" di vendite di RV770 o GT200: discorsi da geek :D
Foglia Morta
12-02-2009, 08:38
Meno male che Danji ha capito come funziona il mercato delle schede video :-)
Adesso potete continuare pure a parlare di "successo" o "insuccesso" di vendite di RV770 o GT200: discorsi da geek :D
Eh si, voi altri avete proprio capito tutto :sofico:
http://www.xbitlabs.com/images/news/2008-04/desktop_aic_mkt_trends_q4_2007_jpr.png
Uao! Un bel grafico niente meno del 2007 !!
La cosa mi sconvolge :D
Sgt.Pepper89
12-02-2009, 12:44
Eh si, voi altri avete proprio capito tutto :sofico:
http://www.xbitlabs.com/images/news/2008-04/desktop_aic_mkt_trends_q4_2007_jpr.png
Incredibile questo grafico, significa davvero che il prezzo medio a cui sono vendute le schede video è quello? Cioè su 100 schede discrete che radeon 9200 alla gtx295 il prezzo medio di vendita è quello? Questo significa che la fascia alta ha in realtà molta più rilevanza di quello che si pensa.
Sgt.Pepper89
12-02-2009, 13:06
Leggilo come vuoi, nessuno ha preteso che tu debba capire.
Allora non capisci quello che scrivi tu stesso :asd:
Di certo non AMD/ATI, che non ha ancora un toolkit fisico affermato, supporta (male) due sistemi operativi in croce e ad ogni gioco nuovo bisogna attendere uno pseudo fix per i driver perchè a momenti neanche si avviano ;)
Toolkit fisico "affermato"=physix che è sfruttato per qualche effettino in qualche giochetto sconosciuto: gli unici titoli degni di nota posso essere mirror's edge e in futuro cryostasis :asd: davvero "affermato" :asd:. La frecciatina non richiesta sui sistemi operativi poi :asd: : i driver Ati per windows e linux ci sono, vengono anche rilasciate le specifiche per permettere lo sviluppo sotto linux di driver open source. Ho avuto sia ati sia nvidia con arch e di problemi ne ho avuti in entrambi i casi. L'unica scheda che ha sempre funzionato perfettamente con x.org è stata la radeon 9250 che avevo sul vecchio pc (driver opensource realizzati grazie a specifiche rilasciate da ati).
Capirai che perdita avere DirectX 10 al posto di DirectX 10.1 ... Ci fossero giochi che supportino decentemente almeno la versione 10 ti darei pure ragione... Tralascio la situazione OpenGL 3.0 e/o OpenCL perchè per ATI sarebbe ridicola anche solo citarla. Ci sono tanti giochi in opengl quanti sono quelli in dx10.1 :asd: comunque http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_catalyst_91&num=1 il supporto c'è anche per linux.
Parlando di processori, la "sconfitta" AMD in determinate fasce target è palese. Ormai è rimasto il rapporto "prezzo / prestazioni" come argomento a favore. Ma in un mercato competitivo se investi solo su quello alla lunga si crepa. Invece è proprio con quello che si campa, ora invece arriva il genio dell'economia a spiegarci che il mercato lo fanno i centri di calcolo IBM e non i processori di fascia medio-bassa.
Sono i prodotti nuovi di oggi che fanno la fascia prezzo-prestazioni di domani.
Questa è la cosa più assurda in assoluto. Questo è successo SOLO negli ultimi due anni con nvidia che ha rimarchiato e riutilizzato in tutti i modi lo stesso core g80, e i risultati si sono visti. Invece la norma è che la nuova generazione sia progettata per garantire una maggiore resa come rapporto tra costi e prestazioni, e infatti dalla stessa architettura si ricavano poi tutti i chip di fascia. Al limite si riutilizzano architetture più vecchie per la fascia ultra bassa ma comuqnue chip che già erano di fascia bassa con miglioramenti di processo produttivo...e a quel punto a nessuno interessa quanto il chip originale fosse veloce. Se fosse vero quello che dici ora dovremmo avere come fascia bassa nvidia una 7900gt...invece ci sono le varie 9400 e 9500 che vanno uguale ma ovviamente dal punto di vista di consumi e silicio richiesto per la produzione sono diverse.
Il portfolio di nuove tecnologie che ultimamente nVidia ha presentato è indubbiamente impressionante e coprono un po tutti i settori. Se non è R&D questo, spiegami cos'è. e tutto questo senza proporre un'architettura nuova in 3 anni :eek: impressionante davvero come portfolio di tecnologie! Chissà perchè allora ha concluso l'anno in perdita e con una quota di mercato in calo :asd: :asd:
Foglia Morta
12-02-2009, 13:10
Uao! Un bel grafico niente meno del 2007 !!
La cosa mi sconvolge :D
Preistoria rispetto ai tuoi "dati" :asd:
Incredibile questo grafico, significa davvero che il prezzo medio a cui sono vendute le schede video è quello? Cioè su 100 schede discrete che radeon 9200 alla gtx295 il prezzo medio di vendita è quello? Questo significa che la fascia alta ha in realtà molta più rilevanza di quello che si pensa.
Hai interpretato bene il grafico ;) . Certi luoghi comuni son duri a morire :D
appleroof
12-02-2009, 14:06
Questo è sicuramente vero ma forse non hai colto dove sia il problema: nvidia sta continuando a produrre per la fascia media delle schede vecchie, che pur avendo sicuramente assorbito il costo relativo al loro sviluppo rimangono inefficenti anche peggio di gt200 nel rapporto prestazioni/superficie del die.
guarda che g92b ha un die-size quasi pari a quello di rv770, e 9600gt/9800gtx+ non sono lontane un abisso da 4830/4850, da tutti i punti di vista...
Anche se a me come utente finale questo non interessa (finchè i risultati a livello di prestazioni consumi ecc...sono uguali il die potrebbe essere grande come il mio palmo per quel che mi riguarda) il problema per nvidia rimane.
come sopra, i problemi dei costi di produzione/margine di guadagno ci sono per gt200, che cmq ora che è a 55nm consente qualcosa in più che la versione 65nm da questo punto di vista, e con questo rispondo a.....
Ati ha in produzione un solo chip che copre tutto dai 150 ai 450 euro. Nvidia invece ne ha almeno 3 (diciamo gtx285, gtx 260 216 usato anche per la x2 e 9800gtx+). Dire che la fascia alta gt200 è "ancora più remunerativa" mi sembra poco azzeccato...al massimo "finalmente con un minimo di margine". Non che questo sia un male per noi anzi, ma rimangono chip enormi se paragonati a rv770.
cut
...questo :D : è ovvio che intendevo "ancora più remunerativa" rispetto a gt200@65nm, non pensavo di doverlo specificare
infine, nessuno metteva in dubbio che la svolta di Ati con rv770 è stata davvero magistrale, perchè hanno recuperato competitività da tutti i punti di vista, e che in casa Nvidia hanno avuto molta meno lungimiranza dovendo arrancare per sei mesi (seconda metà 2008) e solo ora recuperando un minimo di margine e competitività ed in attesa dell'uscita a breve dei chip @40nm (poi su questi verificheremo il tutto)
volevo solo rispondere a chi sosteneva che "nvidia ha lasciato perdere la fascia media e bassa" come se fosse una scelta o come se addirittura la snobbasse :asd: e ricordare che cmq in quella fascia grazie a g92/g92b ha avuto e ha tuttora chip molto competitivi, sia pure ormai alla fine, non è che è messa proprio da schifo. Infine altri hanno già dimostrato come la fascia medio-alta e top sia cmq importantissima (mi tolgo qui una soddisfazione: ai tempi di g80/r600 e sopratutto rv670, molti -lascio immaginare a quale curva appartenessero :asd: - sostenevano che il grosso del mercato lo faceva la fascia bassa, ignorando a mio modesto modo di vedere -e non solo mio- che in termini di numeri le vga medio-alte e top contano meno, ma in termini di valore hanno un peso del tutto significativo)
Sgt.Pepper89
12-02-2009, 14:35
guarda che g92b ha un die-size quasi pari a quello di rv770, e 9600gt/9800gtx+ non sono lontane un abisso da 4830/4850, da tutti i punti di vista... La minima differenza c'è e nei numeri questo si sente. E rimane il problema di produrre mille diversi chip quando ati con 1 ha fatto 3 fasce.
è ovvio che intendevo "ancora più remunerativa" rispetto a gt200@65nm, non pensavo di doverlo specificare ho capito si ;) ma il problema è che con gt200 a 65 i margini probabilmente proprio non c'erano.
volevo solo rispondere a chi sosteneva che "nvidia ha lasciato perdere la fascia media e bassa" come se fosse una scelta o come se addirittura la snobbasse :asd: e ricordare che cmq in quella fascia grazie a g92/g92b ha avuto e ha tuttora chip molto competitivi, sia pure ormai alla fine, non è che è messa proprio da schifo. Non è sicuramente messa "da schfio" ma ha commesso un errore di valutazione a voler continuare a produrre chipponi enormi con un rapporto prestazioni/superficie die inferiore ad ati, in questo senso ha forse perso di vista la fascia medio bassa; certo che poi è incredibile che prodotti come la 9600 o la 8800gt siano rimasti competitivi per 2 anni ma fermarsi nello sviluppo significa che prima o poi gli avversari ti raggiungono e ti superano.
halduemilauno
12-02-2009, 14:46
La minima differenza c'è e nei numeri questo si sente. E rimane il problema di produrre mille diversi chip quando ati con 1 ha fatto 3 fasce.
ho capito si ;) ma il problema è che con gt200 a 65 i margini probabilmente proprio non c'erano.
Non è sicuramente messa "da schfio" ma ha commesso un errore di valutazione a voler continuare a produrre chipponi enormi con un rapporto prestazioni/superficie die inferiore ad ati, in questo senso ha forse perso di vista la fascia medio bassa; certo che poi è incredibile che prodotti come la 9600 o la 8800gt siano rimasti competitivi per 2 anni ma fermarsi nello sviluppo significa che prima o poi gli avversari ti raggiungono e ti superano.
a quando il rapporto prestazioni/colore rosso nei confronti di ati? per nvidia sarebbe devastante.
:asd:
appleroof
12-02-2009, 14:48
La minima differenza c'è e nei numeri questo si sente. E rimane il problema di produrre mille diversi chip quando ati con 1 ha fatto 3 fasce.
ho capito si ;) ma il problema è che con gt200 a 65 i margini probabilmente proprio non c'erano.
Non è sicuramente messa "da schfio" ma ha commesso un errore di valutazione a voler continuare a produrre chipponi enormi con un rapporto prestazioni/superficie die inferiore ad ati, in questo senso ha forse perso di vista la fascia medio bassa; certo che poi è incredibile che prodotti come la 9600 o la 8800gt siano rimasti competitivi per 2 anni ma fermarsi nello sviluppo significa che prima o poi gli avversari ti raggiungono e ti superano.
insomma diciamo le stesse cose, bastava un "quote" :D :D
solo per il neretto non sono d'accordo e per i motivi che ho già credo ampiamente spiegato (ribadisco il mio punto di vista: non hanno deciso di fermarsi nello sviluppo -cosa assurda per un'azienda che opera in questo campo-, hanno dovuto affrontare la situazione così com'era, sicuramente figlia di errori di valutazione a monte, come dici tu, e dopo -di conseguenza- nel rebranding forsennato, ma questo è un'altro discorso), ma si tratta di modi diversi di vedere la stessa cosa per cui rischiamo di discutere all'infinito :D....;)
Sgt.Pepper89
12-02-2009, 15:03
a quando il rapporto prestazioni/colore rosso nei confronti di ati? per nvidia sarebbe devastante.
:asd:
.asd:
Però mi spiace ma il rapporto prestazioni/superficie die è quello che determina i margini di guadagno su chip nella stessa fascia di prestazioni...e parlando di risultati finanziari delle aziende direi che è assolutamente un criterio giusto con cui valutare le qualità di un chip. Chiaro che a noi non ce ne frega nulla, l'ho anche sottolineato qualche post addietro. Anzi a noi come utenti non interessa nemmeno direttamente se un'azienda sia in attivo o in perdita finchè questo avviene per concorrenza leale.
insomma diciamo le stesse cose, bastava un "quote" :D :D
solo per il neretto non sono d'accordo e per i motivi che ho già credo ampiamente spiegato (ribadisco il mio punto di vista: non hanno deciso di fermarsi nello sviluppo -cosa assurda per un'azienda che opera in questo campo-, hanno dovuto affrontare la situazione così com'era, sicuramente figlia di errori di valutazione a monte, come dici tu, e dopo -di conseguenza- nel rebranding forsennato, ma questo è un'altro discorso), ma si tratta di modi diversi di vedere la stessa cosa per cui rischiamo di discutere all'infinito :D....;)
La situazione è questa, è difficile vederla in modo diverso ;)
appleroof
12-02-2009, 15:34
a quando il rapporto prestazioni/colore rosso nei confronti di ati? per nvidia sarebbe devastante.
:asd:
adesso l'ho capita :D :D
appleroof
12-02-2009, 16:01
credo sia di forte interesse, visto il tema di questo tread...
http://arstechnica.com/hardware/news/2009/02/amid-tanking-revenues-nvidia-looks-to-intel-for-help.ars
[QUOTE=Foglia Morta;26265505]Preistoria rispetto ai tuoi "dati" :asd:
Visto che ti piacciono quelli di Jon Peddie, te ne posto un'altro:
http://www.xbitlabs.com/images/news/2008-09/jpr_aib_mkt_q2_2008.png
18M sono video discrete desktop, in crollo verticale dai quasi 32M del Q4 2007, ed un mercato che valeva 6.6B di $ al Q4 2007, al Q2 2008 è sceso a 3.6B di $.
Stare a discutere di prevalenza di GT200/G92 ed RV770 debuttati col mercato in picchiata non tanto nel Q3 quanto nel Q4 2008, è da geek, ma è proprio vero, i luoghi comuni sono duri a morire :D
Questa è la cosa più assurda in assoluto. Questo è successo SOLO negli ultimi due anni con nvidia che ha rimarchiato e riutilizzato in tutti i modi lo stesso core g80, e i risultati si sono visti. Invece la norma è che la nuova generazione sia progettata per garantire una maggiore resa come rapporto tra costi e prestazioni, e infatti dalla stessa architettura si ricavano poi tutti i chip di fascia. Al limite si riutilizzano architetture più vecchie per la fascia ultra bassa ma comuqnue chip che già erano di fascia bassa con miglioramenti di processo produttivo...e a quel punto a nessuno interessa quanto il chip originale fosse veloce. Se fosse vero quello che dici ora dovremmo avere come fascia bassa nvidia una 7900gt...invece ci sono le varie 9400 e 9500 che vanno uguale ma ovviamente dal punto di vista di consumi e silicio richiesto per la produzione sono diverse.
e tutto questo senza proporre un'architettura nuova in 3 anni :eek: impressionante davvero come portfolio di tecnologie! Chissà perchè allora ha concluso l'anno in perdita e con una quota di mercato in calo :asd: :asd:
come non quotare.
Sgt.Pepper89
12-02-2009, 16:46
Visto che ti piacciono quelli di Jon Peddie, te ne posto un'altro:
http://www.xbitlabs.com/images/news/2008-09/jpr_aib_mkt_q2_2008.png
18M sono video discrete desktop, in crollo verticale dai quasi 32M del Q4 2007, ed un mercato che valeva 6.6B di $ al Q4 2007, al Q2 2008 è sceso a 3.6B di $.
Stare a discutere di prevalenza di GT200/G92 ed RV770 debuttati col mercato in picchiata non tanto nel Q3 quanto nel Q4 2008, è da geek, ma è proprio vero, i luoghi comuni sono duri a morire :D
ASP di 182 dollari significa la fascia della 4870. Per quante schede di fascia bassa vendano comunque il prezzo medio è di 160 euro cioè una radeon 4870 cioè RV770. Anche se il mercato si è dimezzato la fascia alta rimane importante quanto prima, è solo diminuita leggermente di prezzo grazie alla maggiore concorrenza.
ASP di 182 dollari significa la fascia della 4870. Per quante schede di fascia bassa vendano comunque il prezzo medio è di 160 euro cioè una radeon 4870 cioè RV770. Anche se il mercato si è dimezzato la fascia alta rimane importante quanto prima, è solo diminuita leggermente di prezzo grazie alla maggiore concorrenza.
Al Q2 2008 non esistevano nè la RV770 nè le GT200 nei bilanci
delle 2 aziende.
Foglia Morta
12-02-2009, 17:09
Al Q2 2008 non esistevano nè la RV770 nè le GT200 nei bilanci
delle 2 aziende.
Quel grafico mi da ragione perchè riconferma l'importanza della fascia performance ( 150 - 250 dollari ). Eh si, hai sparato una ca__ata enorme e non sai come uscirne :asd:
Sgt.Pepper89
12-02-2009, 17:11
Al Q2 2008 non esistevano nè la RV770 nè le GT200 nei bilanci
delle 2 aziende.
E anche se fosse (rv770 c'è da giugno 2008 comunqe)? I dati vecchi li hai postati tu e sono gli unici disponibili. La situazione non è che cambia totalmente in un quadrimestre.
a quando il rapporto prestazioni/colore rosso nei confronti di ati? per nvidia sarebbe devastante.
:asd:
solita coglionata!
per la cronaca lo stesso problma che ha nvidia lo ha amd per le cpu
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3512&p=2
questo per dire che incide anche se forse da fanboy non lo capisci
Quel grafico mi da ragione perchè riconferma l'importanza della fascia performance ( 150 - 250 dollari ). Eh si, hai sparato una ca__ata enorme e non sai come uscirne :asd:
Io non ho bisogno di uscirne :D
E meno male che te l'ho pure spiegato.
Ora te lo scrivo più potabile:
l'ASP non ha alcun senso se non è legato:
1) ai volumi di vendita (che sono crollati nel settore);
2) al bilancio globale dell'azienda (il discrete desktop incide per 1/3 del settore grafico di Amd ed Nvidia);
3) al gross margin (il più importante di tutti);
Tu continui a parlare d'importanza del settore ma ancor più divertente confondi l'ASP con la fascia performance :D
l'ASP può essere pure 400$, ma se il volume scende a 10M, resta peggiore di avere un ASP di 100$ ma con volume di 50M.
Adesso ti è più chiaro il grafico che ti ho postato?
L'hai vista l'importanza?
Ma soprattutto, come ho evidenziato, ma tu stai svicolando, sia GT200 che RV770 ancora non centrano una mazza nel discorso: dati dettagliati non ce ne sono.
Ma siccome non mi piace fare sterili polemiche, ti lascio così :rolleyes:
Foglia Morta
12-02-2009, 18:22
Io non ho bisogno di uscirne :D
E meno male che te l'ho pure spiegato.
Ora te lo scrivo più potabile:
l'ASP non ha alcun senso se non è legato:
1) ai volumi di vendita (che sono crollati nel settore);
2) al bilancio globale dell'azienda (il discrete desktop incide per 1/3 del settore grafico di Amd ed Nvidia);
3) al gross margin (il più importante di tutti);
l'ASP può essere pure 400$, ma se il volume scende a 10M, resta peggiore di avere un ASP di 100$ ma con volume di 50M.
Adesso ti è più chiaro il grafico che ti ho postato?
L'hai vista l'importanza?
Ma soprattutto, come ho evidenziato, ma tu stai svicolando, sia GT200 che RV770 ancora non centrano una mazza nel discorso: dati dettagliati non ce ne sono.
Ma siccome non mi piace fare sterili polemiche, ti lascio così :rolleyes:
aridaje :asd: , metti dentro cose che non c'entrano nulla. Il problema è che nemmeno tu capisci ciò che dici, ti stai dando torto da solo e non te ne rendi neanche conto.
Qui scrivi:
Tu continui a parlare d'importanza del settore ma ancor più divertente confondi l'ASP con la fascia performance :D
Non confondo l' ASP con la fascia performance. Se il prezzo medio delle schede oscilla fra i 145 e i 260 dollari e in commercio ci sono anche molte schede da 50-100 dollari allora le gpu che tu consideri irrilevanti in realtà non lo sono affatto, tutt'altro.
Ma davvero credete che il mercato nvidia giri attorno alle GTX e a chi ce l'ha più grosso e che per Ati il mercato siano le 4850/70...? Paragoni "meglio 4870X2 che GTX295"? Schede da 600€?
Di quelle ne vendono poche migliaia.
Il fatturato è sugli OEM e sui notebook.
Le nostre super schede per gamers contano poco. La fetta geek non è mai stata remunerativa.
Meno male che Danji ha capito come funziona il mercato delle schede video :-)
Adesso potete continuare pure a parlare di "successo" o "insuccesso" di vendite di RV770 o GT200: discorsi da geek :D
Per rinfrescarti la memoria e chiarire il fatto che vuoi spostare il discorso dopo aver detto solo delle sciocchezze.
aridaje :asd: , metti dentro cose che non c'entrano nulla. Il problema è che nemmeno tu capisci ciò che dici, ti stai dando torto da solo e non te ne rendi neanche conto.
Qui scrivi:
Non confondo l' ASP con la fascia performance. Se il prezzo medio delle schede oscilla fra i 145 e i 260 dollari e in commercio ci sono anche molte schede da 50-100 dollari allora le gpu che tu consideri irrilevanti in realtà non lo sono affatto, tutt'altro.
Per rinfrescarti la memoria e chiarire il fatto che vuoi spostare il discorso dopo aver detto solo delle sciocchezze.
Ma se non riesci a capire il discorso, basta dirlo, che lo chiudo prima :D
Pazienza, io ho cercato di spiegartelo, ma più chiaro di così non ci riesco proprio.
Foglia Morta
12-02-2009, 19:49
Ma se non riesci a capire il discorso, basta dirlo, che lo chiudo prima :D
Pazienza, io ho cercato di spiegartelo, ma più chiaro di così non ci riesco proprio.
invece che allungare il brodo medita sulla figuraccia che hai appena rimediato :D
Sgt.Pepper89
12-02-2009, 20:39
l'ASP può essere pure 400$, ma se il volume scende a 10M, resta peggiore di avere un ASP di 100$ ma con volume di 50M.
Adesso ti è più chiaro il grafico che ti ho postato?
L'hai vista l'importanza?
Ok che resta peggiore ma tu obiettavi l'inutilità delle schede da 600 euro in generale. Il fatto che tutto il mercato sia dimezzato (non ridotto ad 1/5 :fagiano: ) come volumi però non toglie che visto l'ASAP di 200 dollari ad essere vendute non sono solo le schede di fascia bassa da OEM ma anche le schede di fascia alta come RV770 o GT200
Adesso potete continuare pure a parlare di "successo" o "insuccesso" di vendite di RV770 o GT200: discorsi da geek .
Quindi o non ho capito io il tuo discorso oppure hai sparato una cazzata abnorme.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.