PDA

View Full Version : GPS Data logger e fotografia: qualcuno li usa?


Paganetor
11-02-2009, 15:40
come da oggetto: qualcuno utilizza quelle antennine GPS che tengono traccia degli spostamenti per poi, in un secondo momento, abbinare le coordinate geografiche agli scatti effettuati sincronizzandoli in base all'orario?

Impressioni? Ambìti di utilizzo? Idee? :stordita:

Luca-BH
11-02-2009, 16:11
come da oggetto: qualcuno utilizza quelle antennine GPS che tengono traccia degli spostamenti per poi, in un secondo momento, abbinare le coordinate geografiche agli scatti effettuati sincronizzandoli in base all'orario?

Impressioni? Ambìti di utilizzo? Idee? :stordita:

Me ne ha parlato un mio amico giusto domenica scorsa. Ti riporto un suo caso pratico d'uso.
Ha dovuto fare un lavoro di documentazione fotografica presso masserie locali. Dove con masseria non si intende il solo edificio principale, ma tutti i tanti ettari compresi nel possedimento.
Usando questo sistema e' riuscito a creare una documentazione d'archivio molto efficace sui vari siti.

La memorizzazione delle coordinate gps all'interno del file digitale, inoltre, permette (in sw come Lightroom) - riporto quanto mi e' stato detto - la collocazione "on the fly" e precisa dello scatto all'interno di Google Earth. A parte i tanti ed eventuali risvolti ludici, tutto cio' rappresenta un metodo potentissimo per una dettagliata documentazione fotografica del territorio.

My two cents :)

Leron
11-02-2009, 21:30
un anno fa ho avuto un lavoro di documentazione di tutti i parchi di trento (120 zone per 6 mesi di lavoro e circa 12mila fotografie)

poi queste foto sono state inserite in un gis di documentazione cartografica online

se avessi avuto uno di quei cosetti mi sarei risparmiato MOOOOLTO lavoro

ma esistono anche per pentax sti cosi?

Luca-BH
11-02-2009, 21:54
ma esistono anche per pentax sti cosi?

Sono dei prodotti stand-alone. Dei ricevitori GPS che memorizzano la traccia. Poi sul PC un programma apposito, scrive negli EXIF di ogni file digitale le coordinate GPS di scatto, usando la data e l'ora di scatto come riferimento - naturalmente prima della shooting session devi preoccuparti di sincronizzare GPS e fotocamera.

Paganetor
12-02-2009, 08:03
un anno fa ho avuto un lavoro di documentazione di tutti i parchi di trento (120 zone per 6 mesi di lavoro e circa 12mila fotografie)

poi queste foto sono state inserite in un gis di documentazione cartografica online

se avessi avuto uno di quei cosetti mi sarei risparmiato MOOOOLTO lavoro

ma esistono anche per pentax sti cosi?

azz, un lavorone!!! :eek:

in effetti in casi come questo ti avrebbe risparmiato un sacco di ore di lavoro!

curiosando in giro ho visto che molti data logger sono semplici antenne gps con all'interno una piccola memoria per tenere traccia degli spostamenti (e del relativo software per farli funzionare ;) )

mi pare di capire che, tra le cose fondamentali da cercare in questi prodotti ci sia l'autonomia (sia della batteria, visto che difficilmente si può ricaricare a metà giornata, sia della memoria interna, visto che a metà di un viaggio non sempre si possono scaricare i dati), la capacità di "prendere" anche in condizioni difficili (posti coperti, boschi ecc.) e, se necessario, una buona resistenza agli agenti atmosferici (alcuni rpendono anche stando dentro a uno zaino, ma se lo si tiene fuori e pioviggina è meglio farlo su nel domopack :D )

Jena73
12-02-2009, 21:08
ho 2 gps logging che uso per i giretti in moto o a piedi... sinceramente non ho mai provato ad usarli con le foto ma adesso mi avete dato questa idea :D grazie!

Comunque lo trovo un po macchinoso... che bello se ci fossero delle antenne gps da reflex a prezzi abbordabili... quello per canon costa sui 900 euro mi pare (ha anche wifi, lan etc però...)

la comodità dell'iphone di scattare foto e poi vedersele sui iphoto09 nella mappa di google è veramente fantastica...
speriamo che i cinesi e taiwanesi ci diano dentro e creino delle belle antennine gps universali da reflex ;)

Duncan
13-02-2009, 09:01
Mi interessa, a marzo vado in viaggio di nozze e farebbe comodo anche in altre occasioni, avete qualche modello on particolare da consigliare? :)

Zuckerbaer
25-06-2009, 20:26
Mi interessa, a marzo vado in viaggio di nozze e farebbe comodo anche in altre occasioni, avete qualche modello on particolare da consigliare? :)
Spero che il viaggio di nozze (ed il seguito) siano andati bene... :D
Non serve nessun modello particolare, basta che faccia il log della traccia che possa essere estratto o convertito in un formato leggibile .gpx o quello che cavolo sia, il resto lo fai tranquillamente dopo (in automatico naturalmente) la via più breve è quella di appoggiarsi a Google Earth con l' output sotto forma di file .kml ma esistono altre vie più macchinose. Una volta trattati, nei metadati dei file apparirà un qualcosa del genere oltre naturalmente agli EXIF ed agli IPTC originali (se esistono):

[Overview]
File name: DSCF1217.JPG
File type: JPEG
File size: 2.597,7 KB
Creation date: 13/06/2009 10.31
Last modification: 25/06/2009 20.38
Make: FUJIFILM (http://www.fujifilm.com)
Camera: FinePix S5700 S700
Software: Digital Camera FinePix S5700 S700 Ver1.01
Dimension: 3072 x 2304 (7.1 MP, 4:3)
Focal length: 10.9 mm
Aperture: F5
Exposure time: 1/250"
ISO speed rating: 100/21°
Program: Program AE
Metering Mode: Spot
White Balance: Auto
Focus Mode: Auto
Flash: Flash did not fire, compulsory flash mode
Location: approx. 5.1 km West of Monte San Giacomo (near Teggiano), Monte San Giacomo, Provincia di Salerno, Campania, Italy, Europe, Globe

[GPS]
Position on map: http://maps.google.com/maps?q=N40.341647+E15.48008&t=h&hl=en
GPS tag version: Version 2.2
North or South Latitude: North latitude
Latitude: 40° 20' 29.92812006"
East or West Longitude: East longitude
Longitude: 15° 28' 48.2869198"
Altitude reference: Sea level
Altitude: 990.8*m
GPS time (atomic clock): 8.31:0.25:00*UTC
GPS date: 2009-05-16 UTC

Questo è una cartella di esempio, giusto per evitare tante spiegazioni a vanvera, non sono pratico di upload e non so se segano il file dopo un certo numero di download per cui se non lo trovi più non è colpa mia. Il file nella cartella è doc.kml con cui apri Google Earth mentre con i cursori in alto a sx allarghi, stringi e ti muovi nella scala temporale.

ttp://www.easy-share.com/1906176142/2009-05-16.zip

Pelino
30-06-2009, 21:03
un anno fa ho avuto un lavoro di documentazione di tutti i parchi di trento (120 zone per 6 mesi di lavoro e circa 12mila fotografie)

poi queste foto sono state inserite in un gis di documentazione cartografica online

se avessi avuto uno di quei cosetti mi sarei risparmiato MOOOOLTO lavoro

ma esistono anche per pentax sti cosi?

azz, con 40 euro e un igotu (c'era gia' il 120 e forse il 200), avresti risolto molto prima!
Come ti han gia' detto sono dispositivi a se, i software a corredo interpolano l'orario con la posizione e gli exif e voila' :) la foto e' georeferita!

Stigmata
01-07-2009, 08:59
Sembra carino, ma in che condizioni è in grado di rilevare la posizione?
Il software esiste anche per Mac?

Edit: per Mac esiste questo software: http://www.houdah.com/houdahGeo/ da usare ovviamente con un dispositivo di tracking gps.

Pelino
01-07-2009, 11:32
Sembra carino, ma in che condizioni è in grado di rilevare la posizione?
Il software esiste anche per Mac?

Ciao,
e' molto fico, io vorrei prendere il 120, pare funzioni benissimo. E' anche semi-impermeabile.
Per rilevare la posizione ovviamente devi essere almeno parzialmente all'aperto. Se sei tra gli alberi potresti avere dei problemi.
Il software di igotu mi pare sia solo per win, me ne ero interessato perche' sto per prendere un mbp.
Credo pero' ci siano diverse versioni free per mac in giro.


salut :)

Stigmata
01-07-2009, 11:44
Ciao,
e' molto fico, io vorrei prendere il 120, pare funzioni benissimo. E' anche semi-impermeabile.
Per rilevare la posizione ovviamente devi essere almeno parzialmente all'aperto. Se sei tra gli alberi potresti avere dei problemi.
Il software di igotu mi pare sia solo per win, me ne ero interessato perche' sto per prendere un mbp.
Credo pero' ci siano diverse versioni free per mac in giro.


salut :)

Io ho trovato quello che ho linkato poco sopra, sembra essere l'unico che si interfaccia con Aperture, iPhoto e Lightroom ma è a pagamento (oddio, 30USD...), ne conosci altri?

Pelino
01-07-2009, 11:49
Io ho trovato quello che ho linkato poco sopra, sembra essere l'unico che si interfaccia con Aperture, iPhoto e Lightroom ma è a pagamento (oddio, 30USD...), ne conosci altri?

ne avevo sentito parlare ma non ho nomi :( mi spiace.

sparwari
01-07-2009, 18:19
ma quindi, scusate, sono necessari:
- un gps
- software che permetta di inserire in modo automatico i riferimenti geografici nei dati exif delle foto (sulla base dell'orario memorizzato nell'exif stesso)

che software consiglite per windows?

Pelino
01-07-2009, 18:25
ma quindi, scusate, sono necessari:
- un gps
- software che permetta di inserire in modo automatico i riferimenti geografici nei dati exif delle foto (sulla base dell'orario memorizzato nell'exif stesso)

che software consiglite per windows?

Beh, a meno di non girare con un pc dietro (o di usare un software su un telefono/palmare provvisto di gps) ti serve uno di questi particolari dispositivi che possono memorizzare i waypoint.
Poi scarichi i waypoint e le foto e dai tutto in pasto al software.

sparwari
01-07-2009, 18:30
Beh, a meno di non girare con un pc dietro (o di usare un software su un telefono/palmare provvisto di gps) ti serve uno di questi particolari dispositivi che possono memorizzare i waypoint.
Poi scarichi i waypoint e le foto e dai tutto in pasto al software.

mi consigli un software per windows (magari che si possa usare anche in abbinamento con lightoroom non mi dispiacerebbe!) ?

Zuckerbaer
01-07-2009, 20:32
mi consigli un software per windows (magari che si possa usare anche in abbinamento con lightoroom non mi dispiacerebbe!) ?

GPSBabel per convertire i formati di log dei dati più svariati
http://www.gpsbabel.org/

GPicSync per sincronizzare le immagini con il log del GPS
http://sourceforge.net/projects/gpicsync/

GeoSetter per editare i dati
http://www.geosetter.de/en/

PhotoME per controllare che è tutto a posto, smanettare con i dati EXIF e per esportare file di testo
http://www.photome.de/

Se hai una Nikon Nikon D300, D700, D3, D2X, D2Xs, D2Hs, D200, D90, D5000 etc. oppure una Fuji S5 Pro o IS Pro il problema si risolve pure per via hardware con il GP-1 o prodotti compatibili (Promote etc.) e le foto escono gia georeferenziate dalla fotocamera, non servono passaggi di postproduzione, con il vantaggio non indifferente che il clock della fotocamera viene agganciato al clock atomico del GPS

sparwari
01-07-2009, 20:38
GPSBabel per convertire i formati di log dei dati più svariati
http://www.gpsbabel.org/

GPicSync per sincronizzare le immagini con il log del GPS
http://sourceforge.net/projects/gpicsync/

GeoSetter per editare i dati
http://www.geosetter.de/en/

PhotoME per controllare che è tutto a posto, smanettare con i dati EXIF e per esportare file di testo
http://www.photome.de/

Se hai una Nikon Nikon D300, D700, D3, D2X, D2Xs, D2Hs, D200, D90, D5000 etc. oppure una Fuji S5 Pro o IS Pro il problema si risolve pure per via hardware con il GP-1 o prodotti compatibili (Promote etc.) e le foto escono gia georeferenziate dalla fotocamera, non servono passaggi di postproduzione, con il vantaggio non indifferente che il clock della fotocamera viene agganciato al clock atomico del GPS

grazie mille per le info :)

e hai per caso info infine sui dispositivi gps sony?
vanno bene soltanto per le fotocamere sony?

Zuckerbaer
01-07-2009, 21:35
e hai per caso info infine sui dispositivi gps sony?
vanno bene soltanto per le fotocamere sony?
http://img212.imageshack.us/img212/1600/dscf0814cg1.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=dscf0814cg1.jpg)
No purtroppo perchè non ho un buon feeling con quelle pasticchette, dovendolo usare per lavoro, per una serie di motivi ho optato per un Garmin eTrex(H) che è un vero navigatore palmare seppure non cartografico ma per l' utilizzo in discorso è MOLTO migliore del datalogger ridotto all' osso. Le dimensioni non sono drammaticamente superiori ed alla fine hai un vero navigatore che ti riporta a casa quando ti perdi in un bosco e ti fa fare un fix in un posto dove vuoi ritornare, male che vada lo utilizzi per ritrovare l' auto nei parcheggi degli ipermercati :D

sparwari
01-07-2009, 23:43
http://img212.imageshack.us/img212/1600/dscf0814cg1.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=dscf0814cg1.jpg)
No purtroppo perchè non ho un buon feeling con quelle pasticchette, dovendolo usare per lavoro, per una serie di motivi ho optato per un Garmin eTrex(H) che è un vero navigatore palmare seppure non cartografico ma per l' utilizzo in discorso è MOLTO migliore del datalogger ridotto all' osso. Le dimensioni non sono drammaticamente superiori ed alla fine hai un vero navigatore che ti riporta a casa quando ti perdi in un bosco e ti fa fare un fix in un posto dove vuoi ritornare, male che vada lo utilizzi per ritrovare l' auto nei parcheggi degli ipermercati :D


quindi crei con l'etrex un file traccia gpx e poi inserisci i riferimenti geografici negli exif delle foto tramite GPicSync?

posso chiedere per le foto: va bene sia se jpeg sia se raw?

Zuckerbaer
02-07-2009, 15:25
quindi crei con l'etrex un file traccia gpx e poi inserisci i riferimenti geografici negli exif delle foto tramite GPicSync?
Esatto. Scarico il log con MapSource col cavetto apposito, salvandolo in formato .gpx oppure lo converto da .gdb a .gpx con GPSBabel o con MapSource stesso se per caso proviene da un altro Garmin di cui non ho il controllo.

va bene sia se jpeg sia se raw?
Non uso con i RAW nel visibile, per quello che faccio mi basta un JPG di qualità, gli unici di cui ho evidenza nel comportamento sono quelli provenienti dalla termocamera FLIR P660 che utilizzo per lavoro e che ha il GPS incorporato quindi il problema non me lo sono mai posto. Per quanto ne so io GPicSync si appoggia in background ad EXIFTool che "dovrebbe" (a suo dire) essere capace di leggere e scrivere :
PEF Pentax
DNG Generico
CRW Canon
NEF Nikon
RAW Fuji/Samsung
RAW Panasonic
MRW Minolta
MEF Mamiya
ORF Olympus
Ovviamente, per avere la certezza conviene fare una prova con il RAW cosi' come esce dalla fotocamera, senza smanettamenti e senza il corrispondente JPG nella stessa cartella per evitare incasinamenti tra file se questi condividono lo stesso nome con un estensione diversa.

maso87
07-07-2009, 02:18
Ma se uno ha già un palmare con gps (oppure l'iphone) non esiste un programma apposito ? :mc:

Zuckerbaer
07-07-2009, 15:52
Ma se uno ha già un palmare con gps (oppure l'iphone) non esiste un programma apposito ? :mc:
Non serve niente se non i freeware comunemente usati per questo genere di operazioni. Serve piuttosto che il palmare o simili memorizzi la traccia e che sia possibile poi estrarla e salvarla sotto forma di file .gpx o altro formato leggibile per cui la situazione è da valutare caso per caso in base a marca e modello del palmare.

Stigmata
07-07-2009, 15:55
Senza contare il problema dell'alimentazione dei palmari e dell'iphone: specialmente il secondo dura molto poco con qualche servizio attivo.

Zuckerbaer
07-07-2009, 16:16
Senza contare il problema dell'alimentazione dei palmari e dell'iphone: specialmente il secondo dura molto poco con qualche servizio attivo.

Quoto pienamente. Se ci lavori oppure cerchi semplicemente un minimo di affidabilità, i palmari e simili sono da scartare in partenza anche se nulla toglie che per un uso saltuario siano sufficienti. Oltre alla durata delle batterie esiste pure l' incognita della ricezione, l' antenna integrata è sempe frutto di un compromesso per contenere le dimensioni ed il peso, in più la maggior parte utilizza il chipset SirfStar III e non i più recenti MediaTek, ST Teseo etc.

maso87
07-07-2009, 19:06
Quoto pienamente. Se ci lavori oppure cerchi semplicemente un minimo di affidabilità, i palmari e simili sono da scartare in partenza anche se nulla toglie che per un uso saltuario siano sufficienti. Oltre alla durata delle batterie esiste pure l' incognita della ricezione, l' antenna integrata è sempe frutto di un compromesso per contenere le dimensioni ed il peso, in più la maggior parte utilizza il chipset SirfStar III e non i più recenti MediaTek, ST Teseo etc.

E quindi ? C'è qualche software che posso impiegare ?

Zuckerbaer
07-07-2009, 19:16
E quindi ? C'è qualche software che posso impiegare ?
Non ci capiamo. Per fare cosa?
Per geotaggare i programmi sono sempre gli stessi: GPSBabel, GPicSync, GeoSetter, PhotoME ed almeno un altra dozzina di freeware liberamente scaricabili dalla rete.
Per estrarre i dati memorizzati dal palmare ed eventualmente convertirli in .gpx serve un software specifico per marca, modello e programma di navigazione del palmare, telefono o quello che sia, non esiste una soluzione universale devi cercartela tra quelle capaci di interagire col palmare in tuo possesso.

ilkarro
07-07-2009, 19:20
E quindi ? C'è qualche software che posso impiegare ?

http://gpstracka.codeplex.com/

Stigmata
10-07-2009, 15:00
http://www.jobo.com/web/photoGPS.447.0.html

Costerà un po' magari, ma messo lì è veramente comodo imho.

Zuckerbaer
11-07-2009, 12:17
http://www.jobo.com/web/photoGPS.447.0.html

Costerà un po' magari, ma messo lì è veramente comodo imho.

Beh ma con 120 euro, tanto lo quotano in rete, puoi svilupparci un mucchio di soluzioni alternative. Dalla sua ha solo l' estetica perchè è bellissimo, sembra uscito dal film "Alien" ma è una brutta copia del GP-1 Nikon che per 240 euro ( bengi3 dove sei?) ha dalla sua il vantaggio tremendo di comunicare con la fotocamera memorizzando i file gia cotti e digeriti coi dati di posizione in corpo, al pari di quest' ultimo occupa inutilmente la slitta flash. Nei fatti puo essere tranquillamente sostituito da una qualunque pasticca GPS datalogger da 30 euro, viceversa dovendo spendere 120 euro opterei sempre per un Garmin eTrex(H) a 90 o un Garmin Venture HC cartografico a 140 (o un Magellan, perchè no?) i quali hanno un display che per un uso serio, consente di sapere dove stai andando a parare, se il segnale GPS è buono etc. inoltre te ne puoi survire pure extra dall' ambito fotografico perchè si tratta di apparecchietti "stand alone" robusti ed impermeabili che vanno per 14 ore con 2 semplici pile stilo. Qualcuno, in passato, prima che esistesse il GP-1 li ha collegati alle Nikon col cavetto MC-35 e funzionano.

Tremendo
18-07-2009, 16:29
Mi accodo a questa discussione per chiedere che programmi usate (se li usate) per creare foto album sul web con le vostre foto che hanno i dati gps all'interno.

Sto cercando un programma che permetta di aver un risultato simile a questo
http://marc.merlins.org/linux/gps_geotagging/
senza troppi passaggi "manuali".

Zuckerbaer
19-07-2009, 12:54
Mi accodo a questa discussione per chiedere che programmi usate (se li usate) per creare foto album sul web con le vostre foto che hanno i dati gps all'interno
Immagino che ti riferisca a software per windows o cosa? In tal caso è tutto scritto, se ti rifai una lettura all' indietro mi eviti pure di citare me stesso. Dai un occhiata a quanto gia presente nel thread che sicuramente ti sarà utile.

Tremendo
19-07-2009, 13:21
Immagino che ti riferisca a software per windows o cosa? In tal caso è tutto scritto, se ti rifai una lettura all' indietro mi eviti pure di citare me stesso. Dai un occhiata a quanto gia presente nel thread che sicuramente ti sarà utile.

Si sono citati i software per sincronizzare gps e foto, io volevo sapere se qualcuno di voi usava un programma per creare album fotografici sul web. Qualcosa che crei pagine con una struttura simile a quella di questo sito http://www.everytrail.com
Se non esiste mi iscrivero al sito citato, ma volevo mettere i diari dei viaggi e le foto con le mappe sul mio sito e non su un portale esterno.
Come sistema LINUX, ma eventualmente anche windows

ARARARARARARA
19-07-2009, 14:00
Me ne ha parlato un mio amico giusto domenica scorsa. Ti riporto un suo caso pratico d'uso.
Ha dovuto fare un lavoro di documentazione fotografica presso masserie locali. Dove con masseria non si intende il solo edificio principale, ma tutti i tanti ettari compresi nel possedimento.
Usando questo sistema e' riuscito a creare una documentazione d'archivio molto efficace sui vari siti.

La memorizzazione delle coordinate gps all'interno del file digitale, inoltre, permette (in sw come Lightroom) - riporto quanto mi e' stato detto - la collocazione "on the fly" e precisa dello scatto all'interno di Google Earth. A parte i tanti ed eventuali risvolti ludici, tutto cio' rappresenta un metodo potentissimo per una dettagliata documentazione fotografica del territorio.

My two cents :)

é una costa stra utile per archetetti, geometri, topografi o cmq chiunque si occupi di mappe, progetti, riqualificazioni, gestione de territorio, si mormora che le prossime nikon d400 e d750 avranno gps integrato e suppongo che le altre marche non resteranno indietro su questo piano

Zuckerbaer
19-07-2009, 14:29
Allora visto che non ci capiamo cito me stesso:

Questo è una cartella di esempio, giusto per evitare tante spiegazioni a vanvera, non sono pratico di upload e non so se segano il file dopo un certo numero di download per cui se non lo trovi più non è colpa mia. Il file nella cartella è doc.kml con cui apri Google Earth mentre con i cursori in alto a sx allarghi, stringi e ti muovi nella scala temporale.

ttp://www.easy-share.com/1906176142/2009-05-16.zip
Ovviamente i file stanno tutti in locale se vuoi che vengano gestiti in remoto, o consegni la cartella coi file al destinatario (cosa che faccio io) o paghi un service per tenerli su un server, servizi gratuiti di questo tipo non ne conosco e neanche mi servono.
Riguardo a linux purtroppo non posso aiutarti perchè non saprei neanche da dove cominciare, i software a cui faccio riferimento sono rigorosamente per windows:

GPSBabel per convertire i formati di log dei dati più svariati
http://www.gpsbabel.org/

GPicSync per sincronizzare le immagini con il log del GPS
http://sourceforge.net/projects/gpicsync/

GeoSetter per editare i dati
http://www.geosetter.de/en/

PhotoME per controllare che è tutto a posto, smanettare con i dati EXIF e per esportare file di testo
http://www.photome.de/

Se hai una Nikon Nikon D300, D700, D3, D2X, D2Xs, D2Hs, D200, D90, D5000 etc. oppure una Fuji S5 Pro o IS Pro il problema si risolve pure per via hardware con il GP-1 o prodotti compatibili (Promote etc.) e le foto escono gia georeferenziate dalla fotocamera, non servono passaggi di postproduzione, con il vantaggio non indifferente che il clock della fotocamera viene agganciato al clock atomico del GPS

Saku1
22-07-2009, 19:06
Si possono usare con qualsiasi fotocamera ? Non ho ben capito la compatibilità e come funzionano. Mi servirebbero però, se davvero son precise nella localizzazione di ogni foto.

ARARARARARARA
22-07-2009, 19:53
Si possono usare con qualsiasi fotocamera ? Non ho ben capito la compatibilità e come funzionano. Mi servirebbero però, se davvero son precise nella localizzazione di ogni foto.

no non si possono assolutamente usare con qualsiasi fotocamera la macchina deve supportarli, cmq es per le nikon d300 d700 d3 si possono usare gps generici dotati di una porta il cui nome mi sfugge, molti gps portatili es quelli da bici o per escursioni (su quelli per auto è poco comune eusta porta) hanno questo tipo di porta ma sono molto costosi, però rispetto ai gps solo per fotocamera hanno un vantaggio... se ti perdi li usi per tornare a casuccia!

ARARARARARARA
22-07-2009, 19:55
io mi auguro che questi gps li integrino su ogni macchina perchè sono troppo poco utili per comprarli a parte ma sono abbastanza utili da volerli possedere.

teod
22-07-2009, 20:56
Scusate se riprendo questa discussione; ma non mi è chiara una cosa: ho un GPS he fa da datalogger (appena preso i-blue 747A+) che utilizzerò sia come GPS bluetooth nei miei viaggi all'estero (l'AGPS del mio Nokia meglio evitarlo in roaming) e vorrei usarlo per geotagging delle mie foto con le Canon 20D e 30D.
Indipendentemente dal software utilizzato, come si fa a sincronizzare il datalogger con la macchina?
Mettiamo che il mio GPS registri i dati tutta la giornata (ha 32 ore di autonomia, tanto vale lasciarlo acceso sempre); io scatto quando mi va, e poi devo fare altro o, una volta che sono riuscito ad associare 1 foto ad un punto (temporale o spaziale che sia), il software sincronizza tutto in automatico?
In pratica dovrei fare la prima foto, registrare il punto di interesse sul datalogger e poi con il software associo quella foto a quel punto e, se non cambio l'ora sulla macchina, il software sarà in grado di integrare i dati di posizione su tutte le foto che farò per un paio di settimane? Devo fare altro?
Grazie mille, sono alle prime armi con il geotagging avanzato delle foto.
Ciao

Stigmata
22-07-2009, 21:04
no non si possono assolutamente usare con qualsiasi fotocamera la macchina deve supportarli, cmq es per le nikon d300 d700 d3 si possono usare gps generici dotati di una porta il cui nome mi sfugge, molti gps portatili es quelli da bici o per escursioni (su quelli per auto è poco comune eusta porta) hanno questo tipo di porta ma sono molto costosi, però rispetto ai gps solo per fotocamera hanno un vantaggio... se ti perdi li usi per tornare a casuccia!

Scusami, ma mi sembra di aver capito esattamente il contrario.
Ci sono alcune - poche - fotocamere che hanno in dotazione, o come optional, un gps da collegare direttamente alla macchina, ma tutte le altre possono ricavare la posizione incrociando i dati temporali con il tracciato generato da un datalogger.

Zuckerbaer
22-07-2009, 21:50
Scusate se riprendo questa discussione; ma non mi è chiara una cosa: ho un GPS he fa da datalogger (appena preso i-blue 747A+) che utilizzerò sia come GPS bluetooth nei miei viaggi all'estero (l'AGPS del mio Nokia meglio evitarlo in roaming) e vorrei usarlo per geotagging delle mie foto con le Canon 20D e 30D.
Indipendentemente dal software utilizzato, come si fa a sincronizzare il datalogger con la macchina?
Mettiamo che il mio GPS registri i dati tutta la giornata (ha 32 ore di autonomia, tanto vale lasciarlo acceso sempre); io scatto quando mi va, e poi devo fare altro o, una volta che sono riuscito ad associare 1 foto ad un punto (temporale o spaziale che sia), il software sincronizza tutto in automatico?
In pratica dovrei fare la prima foto, registrare il punto di interesse sul datalogger e poi con il software associo quella foto a quel punto e, se non cambio l'ora sulla macchina, il software sarà in grado di integrare i dati di posizione su tutte le foto che farò per un paio di settimane? Devo fare altro?
Grazie mille, sono alle prime armi con il geotagging avanzato delle foto.
Ciao

Cerco di ricapitolare tanto prima o poi ci scrivo sopra un tutorial:
- Se la fotocamera è dotata di GPS integrato oppure sotto forma di accessorio da applicare esternamente, allora non serve nient' altro che scattare foto perchè i file generati dalla fotocamera conterranno gia i dati di posizione e saranno precisissimi nell' orario perchè il clock utilizzato è quello atomico derivato dai satelliti. Amen. Questa soluzione è molto chic per chi possiede una Nikon ma risolve il problema in maniera a mio parere discutibile perchè il GP-1 Nikon costa sui 250 euro nuovo (Bengi3 dove sei?) la metà usato ed altrettanto un prodotto compatibile tipo ProMote e simili. Troppo a mio parere per un arnese dedicato e senza neanche un display ma si tratta di un opinione personale appunto. Particolare non trascurabile, tutto l' accrocco assorbe corrente dalla batteria della fotocamera ed ingombra l' innesto del flash, si tratta di una soluzione a prova di idiota, buona per chi possiede una Nikon, non vuole problemi e preferisce dedicarsi a fotografare senza doversi curare di nient' altro che della accensione del led che indica l' aggancio dei satelliti.

teod
23-07-2009, 08:45
Cerco di ricapitolare tanto prima o poi ci scrivo sopra un tutorial:
- Se la fotocamera è dotata di GPS integrato oppure sotto forma di accessorio da applicare esternamente, allora non serve nient' altro che scattare foto perchè i file generati dalla fotocamera conterranno gia i dati di posizione e saranno precisissimi nell' orario perchè il clock utilizzato è quello atomico derivato dai satelliti. Amen. Questa soluzione è molto chic per chi possiede una Nikon ma risolve il problema in maniera a mio parere discutibile perchè il GP-1 Nikon costa sui 250 euro nuovo (Bengi3 dove sei?) la metà usato ed altrettanto un prodotto compatibile tipo ProMote e simili. Troppo a mio parere per un arnese dedicato e senza neanche un display ma si tratta di un opinione personale appunto. Particolare non trascurabile, tutto l' accrocco assorbe corrente dalla batteria della fotocamera ed ingombra l' innesto del flash, si tratta di una soluzione a prova di idiota, buona per chi possiede una Nikon, non vuole problemi e preferisce dedicarsi a fotografare senza doversi curare di nient' altro che della accensione del led che indica l' aggancio dei satelliti.

Non so se hai sbagliato a quotarmi, ma quello che hai scritto non c'entra con la domanda che ho fatto.
Ciao

Zuckerbaer
23-07-2009, 17:22
Non so se hai sbagliato a quotarmi, ma quello che hai scritto non c'entra con la domanda che ho fatto.
Ciao
Si hai ragione, il fatto è che mancava la seconda parte perchè ieri sera mi ha preso l' abbiocco :D
- Se NON voglio contribuire a scaricare la batteria della fotocamera oppure se la stessa NON è dotata di GPS integrato e NON contempla il GPS come accessorio ovvero NON è una Nikon D300, D700, D3, D2X, D2Xs, D2Hs, D200, D90, D5000 etc. oppure una Fuji S5 Pro o IS Pro oppure lo è ma preferisco NON spendere dai 120 ai 250 euro per un arnese dedicato o viceversa voglio spendere una cifra analoga ma per un oggetto che finita la sua funzione fotografica, lo posso utilizzare pure mentre sparo alla selvaggina, per ritrovare la via di casa se mi perdo o quando non ricordo più dove ho parcheggiato l' auto in mezzo a migliaia di altre. Ad onor del vero esiste anche un altra ragione per la quale si possa preferire l' opzione del GPS palmare ed è quella che la foto sia SICURAMENTE georeferenziata e non possa rischiare che a causa di una carente ricezione dei satelliti il dato sia corrotto o assente del tutto per cui buttando l' occhio al display controllo che sia tutto a posto in termini di geometria e numero dei satelliti ricevuti e che effettivamente la precisione sia quella consentita dallo stato dell' arte del sistema.
Esauriti tutti i "se" la soluzione è quella di un ricevitore GPS munito di batteria autonoma che memorizzi la traccia percorsa con le opzioni che ognuno personalizza in base all' uso ossia a tempo, a distanza oppure "smart" ossia tempo e distanza congiunti in base al movimento. Esistono dei modelli muniti di accelerometro che spengono il ricevitore a fermo e lo riaccendono alla ripresa del moto allungando di brutto la vita utile della batteria ma non vanno bene per uso fotografico perchè lo "stop and go" crea casini in fase di post processing e costano più di quanto valgono perchè sono destinati ad altri tipi di clientela.

Se tutto è chiaro vado avanti sperando che il mio sproloquio sia utile a fugare i dubbi.

Saku1
23-07-2009, 19:15
Io ho un GPS Garmin, si può collegare in qualche modo con la fotocamera ?

Tremendo
23-07-2009, 20:44
Io ho un GPS Garmin, si può collegare in qualche modo con la fotocamera ?

non si collega ma si può sincronizzare per geotaggare le foto tramite pc.

Tremendo
23-07-2009, 20:45
Si sono citati i software per sincronizzare gps e foto, io volevo sapere se qualcuno di voi usava un programma per creare album fotografici sul web. Qualcosa che crei pagine con una struttura simile a quella di questo sito http://www.everytrail.com
Se non esiste mi iscrivero al sito citato, ma volevo mettere i diari dei viaggi e le foto con le mappe sul mio sito e non su un portale esterno.
Come sistema LINUX, ma eventualmente anche windows

Nessuno utilzza sistemi per condividere / creare itinerari delle vacanze con foto e dati gps?

teod
23-07-2009, 22:24
Si hai ragione, il fatto è che mancava la seconda parte perchè ieri sera mi ha preso l' abbiocco :D
- Se NON voglio contribuire a scaricare la batteria della fotocamera oppure se la stessa NON è dotata di GPS integrato e NON contempla il GPS come accessorio ovvero NON è una Nikon D300, D700, D3, D2X, D2Xs, D2Hs, D200, D90, D5000 etc. oppure una Fuji S5 Pro o IS Pro oppure lo è ma preferisco NON spendere dai 120 ai 250 euro per un arnese dedicato o viceversa voglio spendere una cifra analoga ma per un oggetto che finita la sua funzione fotografica, lo posso utilizzare pure mentre sparo alla selvaggina, per ritrovare la via di casa se mi perdo o quando non ricordo più dove ho parcheggiato l' auto in mezzo a migliaia di altre. Ad onor del vero esiste anche un altra ragione per la quale si possa preferire l' opzione del GPS palmare ed è quella che la foto sia SICURAMENTE georeferenziata e non possa rischiare che a causa di una carente ricezione dei satelliti il dato sia corrotto o assente del tutto per cui buttando l' occhio al display controllo che sia tutto a posto in termini di geometria e numero dei satelliti ricevuti e che effettivamente la precisione sia quella consentita dallo stato dell' arte del sistema.
Esauriti tutti i "se" la soluzione è quella di un ricevitore GPS munito di batteria autonoma che memorizzi la traccia percorsa con le opzioni che ognuno personalizza in base all' uso ossia a tempo, a distanza oppure "smart" ossia tempo e distanza congiunti in base al movimento. Esistono dei modelli muniti di accelerometro che spengono il ricevitore a fermo e lo riaccendono alla ripresa del moto allungando di brutto la vita utile della batteria ma non vanno bene per uso fotografico perchè lo "stop and go" crea casini in fase di post processing e costano più di quanto valgono perchè sono destinati ad altri tipi di clientela.

Se tutto è chiaro vado avanti sperando che il mio sproloquio sia utile a fugare i dubbi.

Ok, quello che scrivi lo so già; difatti, dovendo prendere un nuovo GPS bluetooth da usare all'estero ne ho preso uno con batteria da 32 ore, memoria interna del percorso, sensore di vibrazione, chipset MTK2, 66 canali e bla bla bla proprio per un discorso di geotagging e per memorizzare il percorso. Lo accendo la mattina, lo metto in borsa, lo uso per il navigatore e intanto lui registra, intanto scatto foto, la sera scarico i dati del BT sul telefono e me li tengo lì fino a che non torno sul mio pc; scarico i vari log GPS, scarico le foto e, a quanto mi sembra di capire, imposto semplicemente sul software (quale?) l'ora rilevata dal GPS con i satelliti e l'ora della fotocamera; il software a questo punto dovrebbe essere in grado di collegare ciascuna foto a delle coordinate.
E' giusto ciò che dico? Che software usare? Questo quello che mi interessa.
Ciao

Zuckerbaer
24-07-2009, 18:56
Che software usare? Questo quello che mi interessa
Cito me stesso ancora una volta:
- GPSBabel per convertire i formati di log dei dati più svariati
http://www.gpsbabel.org/
- GPicSync per sincronizzare le immagini con il log del GPS
http://sourceforge.net/projects/gpicsync/
- GeoSetter per editare i dati
http://www.geosetter.de/en/
- PhotoME per controllare che è tutto a posto, smanettare con i dati EXIF e per esportare file di testo
http://www.photome.de/

La procedura è la seguente:
- Estrarre i dati dalla pasticca o dal navigatore e salvarli in formato .gpx o convertirli con GPSBabel se occorre e mettere per comodità i file delle foto e la traccia GPS nella stessa cartella.
- Lanciare GPicSync e dopo aver settato le opzioni che uno crede lanciare la procedura di sincronizzazione ed il programma comincerà a riscrivere i metadati EXIF ed IPTC di ogni singola foto compresi i nomi per esteso dei luoghi prendendoli dalla rete ammesso che esista una correlazione di + o - 10 minuti (o quello che uno stabilisce a priori) tra foto e traccia. Finita la procedura viene creato un file di log, un backup delle foto ed un file .kml leggibile con google sfuttando le miniature prodotte in una sottocartella apposita.
- Rivedere ed editare se necessario i dati EXIF/IPTC con GeoSetter e PhotoME
Questi sono i software che uso io perchè ci ho preso la mano e sono gratuiti ma ne esistono almeno un altro paio di dozzine in circolazione. Non serve fare tutte queste operazioni col portatile mentre stai sul treno tra Chennai e Bangalore, basta salvare i file a fine giornata per trattarli poi con calma, se hai lavorato bene al momento della raccolta delle foto, poi si vedrà. Se è ancora tutto chiaro vado avanti e concludo ok?

ARARARARARARA
24-07-2009, 20:57
Scusami, ma mi sembra di aver capito esattamente il contrario.
Ci sono alcune - poche - fotocamere che hanno in dotazione, o come optional, un gps da collegare direttamente alla macchina, ma tutte le altre possono ricavare la posizione incrociando i dati temporali con il tracciato generato da un datalogger.

alquanto macchinoso incrociare i dati non ti pare? quello che dicevo io è che alcune reflex possono essere collegate ad un gps diverso da quello della casa della fotocamera, es un d300 al posto di collegarla al gps nikon la colleghi ad un gps da escursione così si vero che devi comprare il gps ma puoi usarlo anche senza la fotocamera e collegato alla fotocamera registra nel file della foto le info gps

Stigmata
24-07-2009, 21:23
alquanto macchinoso incrociare i dati non ti pare? quello che dicevo io è che alcune reflex possono essere collegate ad un gps diverso da quello della casa della fotocamera, es un d300 al posto di collegarla al gps nikon la colleghi ad un gps da escursione così si vero che devi comprare il gps ma puoi usarlo anche senza la fotocamera e collegato alla fotocamera registra nel file della foto le info gps

Penso che con i software dedicati non sia poi un gran lavoraccio... ma è una mia idea ovviamente.

Per quanto riguarda il collegare direttamente un altro gps a una nikon (ma fosse anche un'altra marca direi lo stesso) non sarei molto fiducioso, dato che in genere sono molto conservativi su queste cose... leggi connettori proprietari e via dicendo. Spero ovviamente di sbagliarmi :D

Zuckerbaer
24-07-2009, 22:18
Penso che con i software dedicati non sia poi un gran lavoraccio... ma è una mia idea ovviamente
Infatti è più facile a farsi che a dirsi basta avere le idee chiare.
Per quanto riguarda il collegare direttamente un altro gps a una nikon (ma fosse anche un'altra marca direi lo stesso) non sarei molto fiducioso, dato che in genere sono molto conservativi su queste cose... leggi connettori proprietari e via dicendo. Spero ovviamente di sbagliarmi
Con il cavetto Nikon MC-35 puoi collegare virtualmente qualsiasi GPS provvisto di un uscita seriale e con le giuste sentenze NMEA anche questo è più facile a farsi che a dirsi per chi ha un minimo di pratica nello smanettamento. Il fatto è che poi con tutti questi arnesi sovrapposti e cavetti collegati te ne vai in giro che sembri Robocop :D mentre l' eTrex svincolato dalla fotocamera ha più vantaggi che svantaggi seguendo poche e semplici regole per non creare casini in post processing.

ARARARARARARA
25-07-2009, 22:43
Penso che con i software dedicati non sia poi un gran lavoraccio... ma è una mia idea ovviamente.

Per quanto riguarda il collegare direttamente un altro gps a una nikon (ma fosse anche un'altra marca direi lo stesso) non sarei molto fiducioso, dato che in genere sono molto conservativi su queste cose... leggi connettori proprietari e via dicendo. Spero ovviamente di sbagliarmi :D

NO NO un mio amico ha la d300 e voleva comrpare un gps portatile da bicicletta (quelli impermeabili e con le mappe anche dei sentieri non solo delle strade) perchè aveva visto che alcuni hanno una porta seriale o una roba simile che permette di interfacciare il gps generico alla reflex