PDA

View Full Version : domanda tecnica


diego83
11-02-2009, 08:23
Ciao ragazzi, vorrei sottoporvi una domanda per quanto riguarda gli stop di compensazione. Vorrei sapere quando si dice che uno stabilizzatore di un obiettivo recupera 2 stop, a quale focale fa riferimento? Quella espressa in mm sull'obiettivo o quella espressa nel formato 35 mm? Prendiamo per esempio un grandangolo con focale 18 mm (equivalente nel formato 35 mm ad un 28 mm) che ha uno stabilizzatore che recupera 2 stop. Per calcolare il tempo di otturazione minimo quale misura devo prendere come riferimento? Quella del formato 35 mm (e in questo caso il tempo di scatto di sicurezza sarà dato da: 1/30 - 2 stop di compensazione=1/8) oppure devo prendere come riferimento della focale 18 mm (in questo caso il tempo di sicurezza sarà: 1/15 - 2 stop = 1/4)?

Vendicatore
11-02-2009, 08:36
Gli stop recuperati di solito fanno riferimento al tempo al tempo di sicurezza per scattare a mano libera, che è calcolato sulla focale equivalente.
La regolina dice che il tempo di sicurezza è 1/<lunghezza focale>.
Per esempio se uso un 200mm sulla mia D80 il tempo di sicurezza è 1/300 (i 200mm sulla D80 equivalgono a 300 su una macchina a formato pieno).
Se l'obiettivo fosse stabilizzato e mi permettesse un guadagno di 3 stop, significa poter scattare con tempi 8 volte più lenti senza incorrere nel micromosso (per ogni stop guardagno raddoppi il tempo), quindi posso scattare "in sicurezza" a circa 1/40.
Gli stabilizzatori di ultima generazione fanno guadagare fino a 4 stop, quindi permettono l'uso di tele, anche abbastanza spinti, a mano libera con molti meno problemi che in passato.

diego83
11-02-2009, 08:40
Grazie mille. Su qualche guida avevo letto che con i tele i tempi di sicurezza andrebbero raddoppiati rispetto alla focale. Per esempio, per un tele con focale 400 mm equivalenti sarebbe bene non scendere sotto 1/800. E' corretto?

Vendicatore
11-02-2009, 08:53
Io ho sempre usato la regola dell'1/<lunghezzafocaleeq>.
Tieni conto che è una regola di massima e ogni fotografo ha i suoi tempi di sicurezza: sono soggettivi.
Ho visto gente scattare con un 300mm a 1/100 a mano libera senza micromosso prendendo i debiti accorgimenti (appoggiandosi a un muro, trattenendo il fiato, stingendo i gomiti, etc etc...).
Fai delle prove e vedi qual'è il tuo limite :)

diego83
11-02-2009, 09:05
concordo sul fatto della soggettività. Anche perchè ho un grandangolo 18-55 che sulla carta recupera 4 stop. In teoria dovrei essere in grado di scattare a 1/2 senza micromosso a 18 mm. Al massimo riesco ad arrivare a 1/10. Di più non sono capace di scendere.