roberto21
11-02-2009, 09:21
Non ho trovato questioni analoghe nel forum, quindi mi sono deciso ad aprire questa discussione; se non l'ho vista per mia colpa, vi prego di segnalarmelo.
Ho recentemente sostituito il sistema operativo sul mio vecchiotto ma fidato amilo m1424, e non ho avuto particolari problemi (da xp home a xp pro). Siccome sono abbastanza diffidente, ho rimosso il disco fisso originale e ho caricato il nuovo SO su un secondo disco nuovo di zecca. E fin qui tutto bene. Come controprova, ho provato a rimettere su il vecchio disco, e il sistema riparte con il vecchio sistema operativo, senza problemi.
Ora, per non stare a ricopiare files e varie dal disco vecchio a quello nuovo, ho infilato il disco vecchio in uno dei case che vendono, con le connessioni usb, e sostanzialmente lo ho trasformato in un disco removibile, che il sistema vede perfettamente. Il passaggio successivo è ovvio: SE VOLESSI BOOTSTRAPPARE DAL DISCO VECCHIO SENZA SOSTITUIRLO ALL'INTERNO, POSSO FARLO? La risposta sembra ovvia, anche leggendo qua e là sulla rete: se il bios ammette la possibilità di booting dai dischi removibili, basta cambiare l'ordine di boot e il gioco è fatto. Purtroppo sembra che non sia così.
Nel mio bios ho la sequenza di boot settata a CD/DVD, Removable drive, hard disk, network. Come detto, il disco removibile si vede, ma il boot avviene sempre e solo dall'hard disk interno. Come detto, se metto il "disco removibile" al posto dell'hard disk interno, il boot avviene senza problemi, quindi il disco è comunque un disco di boot.
C'è da cambiare qualche altra cosa per bootstrappare da disco removibile? O semplicemente non si può fare?
Grazie per l'attenzione
Roberto
Ho recentemente sostituito il sistema operativo sul mio vecchiotto ma fidato amilo m1424, e non ho avuto particolari problemi (da xp home a xp pro). Siccome sono abbastanza diffidente, ho rimosso il disco fisso originale e ho caricato il nuovo SO su un secondo disco nuovo di zecca. E fin qui tutto bene. Come controprova, ho provato a rimettere su il vecchio disco, e il sistema riparte con il vecchio sistema operativo, senza problemi.
Ora, per non stare a ricopiare files e varie dal disco vecchio a quello nuovo, ho infilato il disco vecchio in uno dei case che vendono, con le connessioni usb, e sostanzialmente lo ho trasformato in un disco removibile, che il sistema vede perfettamente. Il passaggio successivo è ovvio: SE VOLESSI BOOTSTRAPPARE DAL DISCO VECCHIO SENZA SOSTITUIRLO ALL'INTERNO, POSSO FARLO? La risposta sembra ovvia, anche leggendo qua e là sulla rete: se il bios ammette la possibilità di booting dai dischi removibili, basta cambiare l'ordine di boot e il gioco è fatto. Purtroppo sembra che non sia così.
Nel mio bios ho la sequenza di boot settata a CD/DVD, Removable drive, hard disk, network. Come detto, il disco removibile si vede, ma il boot avviene sempre e solo dall'hard disk interno. Come detto, se metto il "disco removibile" al posto dell'hard disk interno, il boot avviene senza problemi, quindi il disco è comunque un disco di boot.
C'è da cambiare qualche altra cosa per bootstrappare da disco removibile? O semplicemente non si può fare?
Grazie per l'attenzione
Roberto