View Full Version : Chi mi consiglia un RPG davvero bello????
Francizio
10-02-2009, 22:10
Salve a tutti...
Stavo pensando di prendere un RPG (per PC ovviamente). Da un pò non seguo il mercato dei giochi per PC, quindi son davvero rimasto indietro.
Conoscendo gli smanettoni del forum, speravo qualcuno potesse darmi qualche dritta.:D
Nessuna richiesta particolare, ma mi piacerebbe qualcosa che prenda...;)
MIRAGGIO
10-02-2009, 22:11
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1520141
Punto è basta.:O
;)
the witcher
oppure se ti piace lo stile più "classico" neverwinter nights 2:)
arxangel
10-02-2009, 23:00
Mass effect, per me superiore a The Witcher entrambi due capolavori da avere comunque, molto cinematografico, trama da favola, dialoghi curati e personaggi carismatici.
Il combattimento è da sparatutto in 3° persona con il party, comunque contano sempre le statistiche e le varie abilità.
Salve a tutti...
Stavo pensando di prendere un RPG (per PC ovviamente). Da un pò non seguo il mercato dei giochi per PC, quindi son davvero rimasto indietro.
Conoscendo gli smanettoni del forum, speravo qualcuno potesse darmi qualche dritta.:D
Nessuna richiesta particolare, ma mi piacerebbe qualcosa che prenda...;)
Dipende da cosa intendi per rpg e da quanto ti vuoi spingere indietro nel tempo...
Senza prendere in considerazione le vecchie glorie io ti consiglio Vampire: The Masquerade - Bloodlines, forse il miglior rpg degli ultimi tempi, basato sul motore di Half Life 2.
Altrimenti Neverwinter Nights 2 + l'espnasione Mask of the Betrayer, se ti piace gestire un party con le regole D&D.
Fallout 3 se ti piace più che altro avere un mondo vasto da esplorare.
The Witcher non mi ha preso tantissimo, ma è un ottimo rpg.
Mass Effect è molto action, ma è un capolavoro, per me il miglior videogioco dell'ultimo biennio.
City Hunter '91
11-02-2009, 12:12
Dipende da cosa intendi per rpg e da quanto ti vuoi spingere indietro nel tempo...
Senza prendere in considerazione le vecchie glorie io ti consiglio Vampire: The Masquerade - Bloodlines, forse il miglior rpg degli ultimi tempi, basato sul motore di Half Life 2.
Altrimenti Neverwinter Nights 2 + l'espnasione Mask of the Betrayer, se ti piace gestire un party con le regole D&D.
Fallout 3 se ti piace più che altro avere un mondo vasto da esplorare.
The Witcher non mi ha preso tantissimo, ma è un ottimo rpg.
Mass Effect è molto action, ma è un capolavoro, per me il miglior videogioco dell'ultimo biennio.
Io e questo ragazzo la vediamo allo stesso modo e mi associo al suo consiglio :asd:
The Witcher non mi ha preso piu di tanto, ma non mi sento di non consigliartelo perche' e' un mio parere personale, certo se non digerisci le quest da postino tutte uguali allora stanne alla larga, grosso difetto che proprio non riesco a digerire. Se cerchi un capolavoro e te ne freghi della grafica allora aggiungo deus ex 1, se ti piace l'ambientazione di guerre stellari: kotor 1 e 2 (knight of the old repubblic).
In 2d ci sono i vari fallout 1 e 2 e baldur's gate 1 e 2 con espansioni.
Io e questo ragazzo la vediamo allo stesso modo e mi associo al suo consiglio :asd:
The Witcher non mi ha preso piu di tanto, ma non mi sento di non consigliartelo perche' e' un mio parere personale, certo se non digerisci le quest da postino tutte uguali allora stanne alla larga, grosso difetto che proprio non riesco a digerire. Se cerchi un capolavoro e te ne freghi della grafica allora aggiungo deus ex 1, se ti piace l'ambientazione di guerre stellari: kotor 1 e 2 (knight of the old repubblic).
In 2d ci sono i vari fallout 1 e 2 e baldur's gate 1 e 2 con espansioni.
Quoto... ;)
Deus Ex è il migliore di tutti (tutti, tutti... non solo degli rpg), ma è del 2000.
Anche i Kotor sono ottimi (il primo forse è il migliore).
Quelli 2D nominati sono tutti cavolavori superiori (per me) a quelli che ho nominato nel mio post precedente.
29Leonardo
11-02-2009, 12:29
Io e questo ragazzo la vediamo allo stesso modo e mi associo al suo consiglio :asd:
The Witcher non mi ha preso piu di tanto, ma non mi sento di non consigliartelo perche' e' un mio parere personale, certo se non digerisci le quest da postino tutte uguali allora stanne alla larga, grosso difetto che proprio non riesco a digerire. Se cerchi un capolavoro e te ne freghi della grafica allora aggiungo deus ex 1, se ti piace l'ambientazione di guerre stellari: kotor 1 e 2 (knight of the old repubblic).
In 2d ci sono i vari fallout 1 e 2 e baldur's gate 1 e 2 con espansioni.
Ma sei sicuro di aver giocato a the witcher? Dove sarebbero le quest da postino?? :mbe:
:) guarda anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=901199
Ma sei sicuro di aver giocato a the witcher? Dove sarebbero le quest da postino?? :mbe:
Quelle del Witcher... ma sono secondarie.
A me proprio non mi ha preso per tutta una serie di cose, dalla trama, ai dialoghi, alle meccaniche di gioco... sia per la parte rpg (la crescita del personaggio non mi piace) che per il combattimento, che mi sembra tutto uno clickare al momento giusto. Mi sembra un prodotto amatoriale... anche la enanched edition.
29Leonardo
11-02-2009, 14:20
Quelle del Witcher... ma sono secondarie.
A me proprio non mi ha preso per tutta una serie di cose, dalla trama, ai dialoghi, alle meccaniche di gioco... sia per la parte rpg (la crescita del personaggio non mi piace) che per il combattimento, che mi sembra tutto uno clickare al momento giusto. Mi sembra un prodotto amatoriale... anche la enanched edition.
Eh appunto ma quelle sono secondarie e servono piu che altro per expare, e non sono obbligatorie. Poi comunque che in questi giochi ci sono sempre delle quest principali o no da postino non ci sono dubbi, è un pò la loro caratteristica.
Per quanto riguarda il lato tecnico anche con la ee alcune cose sembrano fatte amatorialmente ma per il resto a me è piaciuto moltissimo, sul combattimento concordo ma o lo inserivi cosi o mettevi le sequenze pessime stile nwn.
Diciamo che fra le due preferisco quel minimo di interattività di the witcher.
Eh appunto ma quelle sono secondarie e servono piu che altro per expare, e non sono obbligatorie. Poi comunque che in questi giochi ci sono sempre delle quest principali o no da postino non ci sono dubbi, è un pò la loro caratteristica.
Per quanto riguarda il lato tecnico anche con la ee alcune cose sembrano fatte amatorialmente ma per il resto a me è piaciuto moltissimo, sul combattimento concordo ma o lo inserivi cosi o mettevi le sequenze pessime stile nwn.
Diciamo che fra le due preferisco quel minimo di interattività di the witcher.
Invece a me piace molto di più il combattimento alla NWN2...
L'ideale sarebbe un combattimento a turni "dinamico", come quello di Eternal Sonata o Valkyria Chronicles (un azione ogni turno, ma con la poassibilità di muoversi dove e come si vuole, finché si hanno punti azione), ma con un solo personaggio non so quanto riesca a rendere.
Forse era meglio fare un combattimento alla Baldur's Gate... clicco una volta e Gerald attacca finché non clicco da altre parti...
blade9722
11-02-2009, 14:43
Invece a me piace molto di più il combattimento alla NWN2...
L'ideale sarebbe un combattimento a turni "dinamico", come quello di Eternal Sonata o Valkyria Chronicles (un azione ogni turno, ma con la poassibilità di muoversi dove e come si vuole, finché si hanno punti azione), ma con un solo personaggio non so quanto riesca a rendere.
Forse era meglio fare un combattimento alla Baldur's Gate... clicco una volta e Gerald attacca finché non clicco da altre parti...
Se escludi le combo, il cui effetto è dipendente dalle statistiche, la meccanica di combattimento di NWN2 è la stessa di the witcher. Quello che fa la differenza è il ruleset e la presenza del party.
Se escludi le combo, il cui effetto è dipendente dalle statistiche, la meccanica di combattimento di NWN2 è la stessa di the witcher. Quello che fa la differenza è il ruleset e la presenza del party.
Sarà, ma a me il combattimento di The Witcher non mi ha preso... forse è proprio il ruleset e la mancanza di party. Ma anche cliccare al momento giusto per eseguire la combo è un po' una palla...
michelgaetano
11-02-2009, 15:05
The Witcher senza ombra di dubbio.
Il "postino" lo si fa principalmente nelle quest secondarie - e se si chiamano secondarie, un motivo vi sarà. Personalmente non le ho mai trovate noiose, vista anche la bontà delle locazioni e del contesto in cui è posto il tutto. Mi auguro che chi parli di quest da postino abbia in primis finito interamente (quindi ogni quest, non certo solo la main plot) il gioco. Peraltro, devo ancora vedere degli rpg dove la modalità "postino" non esista. In questo senso, mi sarei dovuto suicidare giocando a Sacred 2 allora: coinvolgimento zero, e parlo della storyline principale. In TW ogni quest secondaria si rivelava interessante, e mi dava una voglia matta di andare avanti.
In merito al sistema di combattimento, può piacere o meno, rimangono gusti. Io lo trovo immediato e anche coinvolgente, perchè richiede attenzione. Se si vuole qualcosa in stile Baldur's...beh, c'è Baldur's, che è un capolavoro e a sè stante. Attaccare un mostro semplicemente clickando sarebbe ridicolo in TW. Perchè serve il tempismo per infilare attacchi di fila, oltre ad un minimo di tattica nel cambiare gli stili in base al tipo (e al numero) di avversari che si ha davanti. E non sto tirando nel discorso i segni. Clickare per una combo è "una palla"? Ben venga, non voglio essere uno zombie che clicka semplicemente sul mob di turno.
La crescita del personaggio non è di quelle più "intricate", nel senso che per quanto vi siano build che favoriscano uno o l'altro tipo di gioco, alcuni talenti rimangono essenziali, e l'"albero" non è dei più ricchi visti.
Altre critiche possono venire alla presenza di sole armi melee e l'assenza di party. Entrambe però sono collegate ad esigenze di trama. Geralt deve comportarsi in un certo modo. E qualche volta comunque, è anche accompagnato
Vedi i vari npc secondari o anche i compagni di avventura come Berengar, Triss, Shani, Alvin e Dandelion
Ma TW non è il classico rpg, è maggiormente un connubio di rpg e hack'n slash, con una gran trama e environment davvero ben realizzato.
Avete detto una solo volta fallout 3, che mi sta prendendo tantissimo...
Oggi come oggi penso sia assolutamente imprescindibile, se non altro per la singolarità del contesto rispetto agli altri rpg.
E poi io azzarderei il bellissimo fable:the lost chapters, in attesa della conversione su pc del due...
City Hunter '91
11-02-2009, 19:11
Eh appunto ma quelle sono secondarie e servono piu che altro per expare, e non sono obbligatorie. Poi comunque che in questi giochi ci sono sempre delle quest principali o no da postino non ci sono dubbi, è un pò la loro caratteristica.
Per quanto riguarda il lato tecnico anche con la ee alcune cose sembrano fatte amatorialmente ma per il resto a me è piaciuto moltissimo, sul combattimento concordo ma o lo inserivi cosi o mettevi le sequenze pessime stile nwn.
Diciamo che fra le due preferisco quel minimo di interattività di the witcher.
E' il sistema di quest in generale che non mi piace, sei la puttana di tutti, devi andare in giro a risolvere problemi anche per progredire nella storia in generale, non e' il solo titolo che ha pecche del genere, ma e' un sistema datato e se non e' accompagnato da un buon background e una buona atmosfera e' un sistema che stanca dopo un po', e the witcher ci casca con tutte le scarpe. Per queste cose e per altri difetti detti sopra da gaxel il gioco non mi ha preso.
michelgaetano
11-02-2009, 19:26
Tralasciando l'"essere la puttana di tutti", che ritrovo in ogni rpg :D
E' il sistema di quest in generale che non mi piace, sei la puttana di tutti, devi andare in giro a risolvere problemi anche per progredire nella storia in generale, non e' il solo titolo che ha pecche del genere, ma e' un sistema datato e se non e' accompagnato da un buon background e una buona atmosfera e' un sistema che stanca dopo un po', e the witcher ci casca con tutte le scarpe. Per queste cose e per altri difetti detti sopra da gaxel il gioco non mi ha preso.
Posso capire che a te background e atmosfera possano non aver preso, ma generalizzare così è sbagliato. O non si spiegherebbe come io, migliaia di persone, e tutte le testate abbiano davvero ben accolto TW.
E va detto: i voti che ha ricevuto sono tutti devastati dai problemi che il gioco aveva a suo tempo (in primis i loadings infiniti e i crash), tutti ora risolti.
Ripeto, è giusto che ognuno abbia le proprie opinioni, ma dare a TW del cattivo gioco solo sulla base dei propri standard, è davvero fuorviante.
Spero tu l'abbia finito, perchè certe locs sono davvero affascinanti.
City Hunter '91
11-02-2009, 19:53
veramente credo che sei tu che non hai capito il senso michelgaetano, perche per i difetti che ho descritto a me non e' piaciuto e questo l'ho detto e tu l'hai pure quotato :asd:
Francizio
11-02-2009, 19:53
Dipende da cosa intendi per rpg e da quanto ti vuoi spingere indietro nel tempo...
Beh, per mancanza di tempo (e di voglia) l'ultimo RPG che ho giocato e che mi è piaciuto abbastanza per il contesto è stato Sacred. Nulla di fenomenale, ovvio, ma da sempre adoro appunto l'idea del personaggio che parte da 0 e acquista man mano tutti i potenziamenti del caso.
Da allora, al PC ci ho giocato poco...CI gioco praticamente soltanto ogni anno Football Manager...
Per questo dicevo che accettavo consigli perchè non seguivo il mercato da un pò;)
Da anni infatti mi decico solo e giochi per console...
Senza prendere in considerazione le vecchie glorie io ti consiglio Vampire: The Masquerade - Bloodlines, forse il miglior rpg degli ultimi tempi, basato sul motore di Half Life 2.
Altrimenti Neverwinter Nights 2 + l'espnasione Mask of the Betrayer, se ti piace gestire un party con le regole D&D.
Fallout 3 se ti piace più che altro avere un mondo vasto da esplorare.
The Witcher non mi ha preso tantissimo, ma è un ottimo rpg.
Mass Effect è molto action, ma è un capolavoro, per me il miglior videogioco dell'ultimo biennio.
The Witcher lo aspettavo quando doveva uscire...
Poi, per una cosa e per un'altra, non l'ho più preso...Ma dalle prime recensioni, mi sembrava un gran gioco...
Masquenade non l'ho mai sentito a dire i lvero...Ma se lo consigli...Quasi quasi lo tengo in considerazione...;)
blade9722
11-02-2009, 19:57
Sarà, ma a me il combattimento di The Witcher non mi ha preso... forse è proprio il ruleset e la mancanza di party. Ma anche cliccare al momento giusto per eseguire la combo è un po' una palla...
E' la mancanza del party. Sto giocando ad un mod per NWN2 che è una conversione di uno per NWN1, con un ranger, e i combattimenti sono una palla. Molto più avvincenti quelli di Geralt, dove puoi gestirli con i tre stili abbinati ai due tipi di arma.
Se non cerchi GDR recenti vai di Fallout 1 & 2 (allegati al prossimo speciale gdr di gmc)
Viridian
11-02-2009, 20:31
Fallout 2 :cool:
Masquenade non l'ho mai sentito a dire i lvero...Ma se lo consigli...Quasi quasi lo tengo in considerazione...;)
Occhio che ci sono due Vampire The Masquerade... uno è Redemption del 2000 (mi sembra) e non è riuscito un granché (poi è più un hack'n'slash, ma a questo punto ti potrebbe piacere, visto che ti è piaciuto Sacred).
Mentre quello che intendo io è Bloodlines, è del 2004 e usa il motore di Half Life 2... questo è un vero rpg ed è anche ben fatto (azzarderei il migliore dal qualche anno a questa parte). Però è ultra-buggato e ha una traduzione italiana amatoriale... ci sono patch fatte dalla community che correggono molte cose, ma non sono compatibili con la traduzione. Quindi ho te lo giochi buggato in ita o "funzionante" in eng... io in ita senza patch amatoriali non ho avuto problemi a suo tempo.
29Leonardo
11-02-2009, 20:43
Buggato solo se si sceglie un pg donna o un nosferatu.
blade9722
11-02-2009, 23:28
Buggato solo se si sceglie un pg donna o un nosferatu.
Cona la patch non ufficiale (ora arrivata alla 5.9 ) si sistema tutto. Io l'ho giocato con la 5.6 con un pg donna e non ho trovato nessun baco.
Le principali debolezze sono:
- la meccanica dei combattimenti, arcade stile fps o picchiaduro, li rende piuttosto noiosi.
- è diviso in quattro zone pricipali. Ottime le prime due, nella terza comincia a perdere di carisma, la quarta è solo combattimento. L'impressione è che ad un certo punto abbiano affrettato lo sviluppo.
Buggato solo se si sceglie un pg donna o un nosferatu.
Io con la 1.2 ufficiale, verso la fine, ho dovuto usare un cheat perché non mi partiva uno script, avevo un ventrue uomo.
Cona la patch non ufficiale (ora arrivata alla 5.9 ) si sistema tutto. Io l'ho giocato con la 5.6 con un pg donna e non ho trovato nessun baco.
Le principali debolezze sono:
- la meccanica dei combattimenti, arcade stile fps o picchiaduro, li rende piuttosto noiosi.
- è diviso in quattro zone pricipali. Ottime le prime due, nella terza comincia a perdere di carisma, la quarta è solo combattimento. L'impressione è che ad un certo punto abbiano affrettato lo sviluppo.
Vero, ma le prime due zone, in cui si possono evitare quasi tutti i combattimenti, sono quanto di meglio abbia visto in un gioco di ruolo in 3D. Poi l'atmosfera è unica...
29Leonardo
12-02-2009, 09:48
Cona la patch non ufficiale (ora arrivata alla 5.9 ) si sistema tutto. Io l'ho giocato con la 5.6 con un pg donna e non ho trovato nessun baco.
Le principali debolezze sono:
- la meccanica dei combattimenti, arcade stile fps o picchiaduro, li rende piuttosto noiosi.
- è diviso in quattro zone pricipali. Ottime le prime due, nella terza comincia a perdere di carisma, la quarta è solo combattimento. L'impressione è che ad un certo punto abbiano affrettato lo sviluppo.
Peccato che la ritraduzione dei tir si basa solo sulla 3.0...:stordita:
Io con la 1.2 ufficiale, verso la fine, ho dovuto usare un cheat perché non mi partiva uno script, avevo un ventrue uomo.
Percaso quella dove si scappa con il gommone da una caverna?
Percaso quella dove si scappa con il gommone da una caverna?
No, è verso la fine del gioco, dentro un palazzo... adesso non ricordo bene il punto preciso, ma il gioco era quasi finito.
blade9722
12-02-2009, 10:17
Peccato che la ritraduzione dei tir si basa solo sulla 3.0...:stordita:
Io l'ho giocato in Inglese. In realta', le porzioni di dialogo meno comprensibili solitamente sono insulti, quindi non e' che ti perdi qualcosa di fondamentale. Emblematici sono i dialoghi con il nosferatu alla fine della prima fase: puoi chiedergli cosa ne pensa di ogni casata, non capisci quasi nulla, se non che gli stanno sul culo tutte....
29Leonardo
12-02-2009, 10:25
Uhm ok allora riproverò, dato che ho sempre letto che vampire aveva un inglese/americano parecchio stretto non ho mai provato a giocare senza la traduzione.
Darkless
12-02-2009, 10:46
Uhm ok allora riproverò, dato che ho sempre letto che vampire aveva un inglese/americano parecchio stretto non ho mai provato a giocare senza la traduzione.
Se lo provi ora usa la patch di tessera, non l'altra che è un mod più che una patch.
http://www.gamershell.com/news_42755.html
the witcher
oppure se ti piace lo stile più "classico" neverwinter nights 2:)
o anche il caro e vecchio baldurs gate tales of the sword coast che all'epoca mi occupava il 30% dell'hdd
Uhm ok allora riproverò, dato che ho sempre letto che vampire aveva un inglese/americano parecchio stretto non ho mai provato a giocare senza la traduzione.
Vampire, per me, è uno dei titoli che perde di più da una traduzione (ufficiale o amatoriale che sia). Ha dei bellissimi testi, scritti decisamente bene ed è verissimo, usa slang stretto spesso e volentieri. Se ce la fai a seguirlo "imho" è assolutamente da seguire in Americano.
Endy.
blade9722
12-02-2009, 11:23
Se lo provi ora usa la patch di tessera, non l'altra che è un mod più che una patch.
http://www.gamershell.com/news_42755.html
Nella unofficial di mod c'e' pochissimo: la possibilita' di usare i punti sangue per sanare le ferite, presente nel cartaceo ma rimossa nel gioco poco prima della sua uscita, qualche arma, e le sottoquest (irrilevanti) per recuperare i poster. E' possibile, in fase di installazione, decidere se installare solo le fix.
Esiste anche la "true patch", che pero' e' meno aggiornata, non so se e' quella che hai linkato. Inoltre, mentre sono sicuro, per esperienza diretta, che con la unofficial sia stato risolto il baco delle texture su sistemi con piu' di 2GB di RAM, non so se sia cosi' con le altre.
pagostino
12-02-2009, 11:34
Ultima 7 - prima e seconda parte!
blade9722
12-02-2009, 11:38
Ultima 7 - prima e seconda parte!
Va beh che l'utente che ha fatto la richiesta ha ammesso di essere rimasto indietro, ma non credo cosi' tanto...
Darkless
12-02-2009, 11:41
Nella unofficial di mod c'e' pochissimo: la possibilita' di usare i punti sangue per sanare le ferite, presente nel cartaceo ma rimossa nel gioco poco prima della sua uscita, qualche arma, e le sottoquest (irrilevanti) per recuperare i poster. E' possibile, in fase di installazione, decidere se installare solo le fix.
Dall'ultimo read che avevo spulciato di modifiche a discipline e ritocchi vari ne avevo letti un bel po', anche ai dialoghi stessi. Preferisco evitarla.
Esiste anche la "true patch", che pero' e' meno aggiornata, non so se e' quella che hai linkato. Inoltre, mentre sono sicuro, per esperienza diretta, che con la unofficial sia stato risolto il baco delle texture su sistemi con piu' di 2GB di RAM, non so se sia cosi' con le altre.
Il link è quello all'ultima versione della true patch (la 5.04).
Non l'ho provata ma me ne han parlato molto bene come il fix globale totale senza pastrocchi vari sul gameplay.
Beh, per mancanza di tempo (e di voglia) l'ultimo RPG che ho giocato e che mi è piaciuto abbastanza per il contesto è stato Sacred. Nulla di fenomenale, ovvio, ma da sempre adoro appunto l'idea del personaggio che parte da 0 e acquista man mano tutti i potenziamenti del caso.
sacred è un semplice H&S, passatempo (abbastanza) divertentino ma con poco carisma.
se ti è piaciuto quello, coi giochi veri ti entusiasmerai :) . bene.
The Witcher lo aspettavo quando doveva uscire...
Poi, per una cosa e per un'altra, non l'ho più preso...Ma dalle prime recensioni, mi sembrava un gran gioco...
:ave: quello si che è un gioco vero! :ave:
(:read: non credere a gaxel che non l'ha capito ;) ...sono 80 ore di vicende intriganti, scelte morali, faighe da ingroppare, ambienti e personaggi strabordanti carisma ecc.)
Masquenade non l'ho mai sentito a dire i lvero...Ma se lo consigli...Quasi quasi lo tengo in considerazione...;)
:) io ce l'ho (in firma) nella mia top-ten. gioco pieno di bugs e di pecche...tecnicamente invecchiato...ma con una delle trame più belle di tutti i tempi e con dei colpi di scena da cadere dalla sedia.
:fagiano: non per tutti...:fagiano:
Occhio che ci sono due Vampire The Masquerade... uno è Redemption del 2000 (mi sembra) e non è riuscito un granché (poi è più un hack'n'slash, ma a questo punto ti potrebbe piacere, visto che ti è piaciuto Sacred).
:mad: diotiperdoni per queste affermazioni :mad: ( io no di certo :mad: )
Mentre quello che intendo io è Bloodlines, è del 2004 e usa il motore di Half Life 2... questo è un vero rpg ed è anche ben fatto (azzarderei il migliore dal qualche anno a questa parte)
qui, invece, ti quoto...ma penso sia meglio aspettare la nuova (imminente :sperem:) traduzione dei TIR :)
29Leonardo
12-02-2009, 12:37
Però quanto se la stanno menando per quella traduzione.......:rolleyes:
Darkless
12-02-2009, 12:37
qui, invece, ti quoto...ma penso sia meglio aspettare la nuova (imminente :sperem:) traduzione dei TIR :)
... sperando che sia quanto più lontana possibile dall'alpha che han rilasciato direi.
blade9722
12-02-2009, 12:40
Dall'ultimo read che avevo spulciato di modifiche a discipline e ritocchi vari ne avevo letti un bel po', anche ai dialoghi stessi. Preferisco evitarla.
Mettiamola cosi': io ho finito di recente il gioco con la unofficial, e la consiglio in virtu' del fatto che non ho avuto nessun problema. Non posso dire lo stesso della true, in quanto non l'ho provata. Se i ritocchi ai dialoghi sono quelli che penso io, non riguardano i testi, ma la sistemazioni di binari morti che saltavano i trigger di alcune quest fondamentali, soprattutto se il PG e' donna.
Il link è quello all'ultima versione della true patch (la 5.04).
Non l'ho provata ma me ne han parlato molto bene come il fix globale totale senza pastrocchi vari sul gameplay.
Dovrebbe essere lo stesso con la unofficial installata in versione "light".
:ave: quello si che è un gioco vero! :ave:
Tutti i giochi sono veri, basta che divertano...
(:read: non credere a gaxel che non l'ha capito ;) ...sono 80 ore di vicende intriganti, scelte morali, faighe da ingroppare, ambienti e personaggi strabordanti carisma ecc.)
80 ore sono troppe... le ho rette nei Baldur's Gate, ma in The Witcher faccio troppa fatica. Vicende intriganti nei primi tre-quattro capitoli non ne ho viste, scelte morali ce ne sono di più in Mass Effect, il carisma dei personaggi è secondo me proprio quello che manca, mi piacerebbe provare il doppiaggio inglese, perché in ita è ai livelli degli Argento.
:mad: diotiperdoni per queste affermazioni :mad: ( io no di certo :mad: )
Redemption non l'ho mai finito, sebbeno lo comprai, e non mi è sembrato questo granché... Sacred mi ha divertito per 45 minuti.
pagostino
12-02-2009, 13:09
Anche Pagan ultima 8 è molto carino!
P.S.
Vampire Redemption, mitico!!!
...
P.S.
Vampire Redemption, mitico!!!
:) bene.
un palato fino :p
pagostino
12-02-2009, 14:12
Emozionante il salto temporale!
Darkless
12-02-2009, 15:47
un palato fino :p
Non che serva un palato fino per apprezzare Redempion, anzi direi il contrario.
pagostino
12-02-2009, 16:10
Non che serva un palato fino per apprezzare Redempion, anzi direi il contrario.
:Prrr:
:Prrr:
confermo: :Prrr:
(e non solo il salto ;) )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.