View Full Version : Sempre più crisi tra i produttori di memorie DRAM
Redazione di Hardware Upg
10-02-2009, 16:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/sempre-piu-crisi-tra-i-produttori-di-memorie-dram_27994.html
Domanda in forte contrazione per tutti i produttori di memorie DRAM, con un calo generalizzato che ha avuto il suo picco a fine 2008
Click sul link per visualizzare la notizia.
Immortal
10-02-2009, 16:52
è un vero dispiacere leggere ste notizie... dopo 2 anni di ram "regalate", romperebbe parecchio tornare a pagare cifre assurde
amagriva
10-02-2009, 16:53
anche la Spansion ha chiesto il chapter 11 (bancarotta)...
MaxFactor[ST]
10-02-2009, 17:05
E' anche vero che quando le cose gli andavano bene, vendevano a prezzi esageratissimi!
SwatMaster
10-02-2009, 17:08
è un vero dispiacere leggere ste notizie... dopo 2 anni di ram "regalate", romperebbe parecchio tornare a pagare cifre assurde
Quoto. :(
D'altronde si sono fregati da soli all'uscita di Vista, producendone in quantità smodate, sperando che tutti montassero 8 giga di ram e creando un forte eccesso di offerta che ha fatto crollare i prezzi :)
f_tallillo
10-02-2009, 17:33
Il problema è che molti ora sono invogliati dalle ddr3 quindi spendere 60/70€ per ampliare il sistema con DDR2 non attira molto in visione di un cambio di piattaforma.
Stessa cosa con le CPU intel.
A limitare le vendite sono i prezzi ancora alti delle DDR3 e delle mobo 1366.
MiKeLezZ
10-02-2009, 17:58
D'altronde si sono fregati da soli all'uscita di Vista, producendone in quantità smodate, sperando che tutti montassero 8 giga di ram e creando un forte eccesso di offerta che ha fatto crollare i prezzi :)hmmm... penso sia anzi che vista è stato un flop e la gente si è tenuta la ram che aveva con xp
poi c'è stato anche quel simpatico avvenimento della mega multa causa cartello, che evidentemente ha anche riacceso un attimino di concorrenza
davidTrt83
10-02-2009, 18:26
Non capisco come possano tutti i produttori ridursi a vendere sottocosto.. cioè, piuttosto non produco! :stordita:
Issam2204
10-02-2009, 18:35
Non capisco come possano tutti i produttori ridursi a vendere sottocosto.. cioè, piuttosto non produco! :stordita:
Perchè si spera in una perdità nel breve periodo ed una ripresa nel lungo: vedi PlayStation 3.
AleLinuxBSD
10-02-2009, 18:46
Se pensano di potere mantenere alti i prezzi delle nuove ddr3 si danno una zappata sui piedi.
Io credo che i motivi per cui si assiste ad un rallentamento dell'acquisto di ddr2 derivi non soltanto dall'avvento delle nuove ddr3 che essendo ancora troppo costose non attirano più di tanto, e non soltanto dalla crisi economica, ma anche dal fatto che diversi sistemi pur potendo gestire 4 gb si trovano un po' frenati dai sistemi operativi a 32 bit (anche se con qualche modifica è possibile gestire più di 4 gb pure con sistemi a 32 bit anche se in modo non lineare).
non mi risulta ....
dal mio rivenditore di fiducia 1settimana fa 2GB ddr2 800 Mhz costano 19 euro
Mo stanno a 30
qualcuno se lo spiega?
macfanboy
10-02-2009, 18:57
Non capisco come possano tutti i produttori ridursi a vendere sottocosto.. cioè, piuttosto non produco! :stordita:
Produci o non produci gli operai li paghi uguale, i macchinari si invecchiano lo stesso, le spese fisse rimangono.
Se vendi sottocosto (si spera temporaneamente) riduci le perdite. Certo a lungo non può durare: o si rialzano i prezzi o tagli da qualche parte.
crisi mondiale, multa al cartello delle memorie, lo spingi-ram vista venduto poco, e invece xp arzillissimo e il boom dei netbook che necessitano di poca memoria...
...ragà, secondo me ci avete preso un pò tutti.
tra l'altro numeri *pazzeschi* ste perdite...
marchigiano
10-02-2009, 19:33
come nel settore dell'auto... calo del 40%... non è che adesso andiamo tutti a piedi, è che prima abbiamo comprato non per necessità ma "per di più", avere 8gb tanto per averli, perchè costavano poco, la macchina nuova tanto la pago in 240 comode rate...
ora uno, anche se ha le possibilità economiche, difficilmente compra altri 8gb di ram o cambia la macchina nuova di pochi mesi... forse dovevano prevederla prima sta simil-crisi
non penso che il passaggio a vista avrebbe incrementato più di tanto la vendita di ram, se vai a vedere i sistemi della gente qui del forum il 90% ha 4gb, gli altri di più :sofico:
sfogli i volantini dei computer, difficile trovare un notebook con meno di 3gb... anche economici da 400 euro
Therinai
10-02-2009, 20:40
ovvio, non è che il mercato ram è in crisi, è che ne hanno venduta talmente tanto che ormai è più comune del pane. Una flessione era più che prevedibile, a prescindere dalla crisi generale.
ma che crisi e crisi!
mo si sono inventati le ddr3 e li si che ci magnano allegramente!
ok per ora le hanno in pochi, pero i 4GB li hanno in molti e 4GB ddr2 decenti costano ancora dei soldi veri
spesso abbiamo +ram di quella che serve diciamolo pure forte...
oramai gente che naviga e scrive mail lavora con macchine da 2-3-4GB di ram, quando ne basterebbe 512MB
è come se per andare la spesa invece che la Punto 1.2 prendessi una Lamborghini
Mah... io a dire il vero ho appena comprato (arrivate oggi) delle ottime G Skill DDR2 4x2 GB 800 MHz (4-4-4-12) 1.8V~1.9V a 130 euro spese di spedizione incluse. Sono 8 GB di RAM, di qualità massima senza ricorrere ad overclock o overvolt. Per la quantità di memoria, direi che il prezzo è molto buono (altrimenti non la prendevo! :D )!
La mia ipotesi per cui non hanno venduto come speravano, è anche e soprattutto la maledizione dei 32 bit... continuano a propinare sistemi operativi a 32 bit nonostante TUTTI gli attuali sistemi potrebbero tenere egregiamente sistemi a 64 bit. Se ti vendono un pc con 4 GB di RAM, mica ti danno (nella maggior parte dei casi) un Windows Vista a 64 bit! Ho comprato un portatile l'anno scorso, 2 GB di RAM... sistema operativo a 32 bit. Sul pc di casa ho 3 GB e fra poco mi monto gli 8 GB, ma nel weekend mi toccherà anche cambiare sistema operativo, passare da Windows XP 32 bit a Windows Vista 64 bit.
E soprattutto, vedendo come si comportano i produttori di pc, mi auguro che Windows 7 (anche se così non sarà, pare) sia distribuito SOLO a 64 bit. Altrimenti va a finire che continueranno a propinare sistemi operativi a 32 bit. Abbattiamo questo limite e continuiamo ad aumentare la dimensione della memoria, come è stato fatto fino ad ora (anche se negli ultimi anni si ha avuto un rallentamento dovuto proprio a questo motivo).
In finale... la gente mica può comprare sempre il prodotto nuovo appena uscito... non si può sempre comprare tutto! Il mercato non può essere SEMPRE in aumento! Sarebbe un bel sogno, ma bisogna anche ipotizzare uno stazionamento o addirittura una diminuzione! Chi non vorrebbe che gli affari vadano sempre meglio, di anno in anno! :D
Ricordiamoci che per far girare office non servono mille e mila giga di ram.
Poi c'è il limite dei 32bit...
Crimson Skies
10-02-2009, 23:05
Camu85 ha detto sagge parole.
Se ci fate caso quanti notebook con 4Gb o Desktop con lo stesso quantitativo di ram hanno Vista Hom. Un sistema a 32 bit che non vede e non sfrutta tutta la ram. I 4Gb sono solo uno specchio per le allodole per invogliare a comprare e basta.
Mo se stanno in crisi se fregano!! Si imparano a voler mangiarci sopra e vendere le cose a prezzi esorbitanti (Mb 1366 e DDR3).
share_it
11-02-2009, 05:50
il capitalismo teorico prevede essattamente che nel lungo periodo le aziende arrivino a vendere al prezzo di costo variabile, cioè sotto il costo totale.
Come esattamente prevede che il lavoro si sposti nei paesi poveri.
Infatti qualche comunista in parlamento è meglio che ci sia, anche se per molte altre cose magari non piacciono.
E' lo stesso tipo di "crisi" di cui si parla nel settore automobilistico: Ram buone ne sono state fatte... e ne sono state vendute. Uno non è che cambia ram una volta al mese... io ho acquistato un eccezionale kit da 4 Gb (2x2) di Corsair Xms2 DHX che dagli 800 nominali a 4-4-4-12 tirano gli 1.1 Ghz a 5-5-5-18: non credo proprio che li cambierò tanto presto...
AleLinuxBSD
11-02-2009, 09:25
ma che crisi e crisi!
mo si sono inventati le ddr3 e li si che ci magnano allegramente!
ok per ora le hanno in pochi, pero i 4GB li hanno in molti e 4GB ddr2 decenti costano ancora dei soldi veri
spesso abbiamo +ram di quella che serve diciamolo pure forte...
oramai gente che naviga e scrive mail lavora con macchine da 2-3-4GB di ram, quando ne basterebbe 512MB
è come se per andare la spesa invece che la Punto 1.2 prendessi una Lamborghini
Io non dico di frenare l'innovazione tecnologica però pure a me da molto fastidio quando a causa di questi cambi di ram il prodotto precedente risulta inutile, mentre quella nuova costa uno sproposito per un lungo periodo di tempo.
Mi domando perché anziché chiedere soldi ai Governi per la crisi non pensano a produrre memorie delle generazioni precedenti a prezzo più basso?
Io parlo del mio caso, ho due pc, uno con memoria ddr un'altro con ddr2, in entrambi i casi parlo di corsair (quindi non di robetta), dovrebbe risultare evidente perfino ad un cieco (non parlo di strateghi di mercati pagati profumatamente) che io non procederò mai ad aggiungere memoria al mio pc ddr se la devo pagare di più della ddr2.
Dato che produrre memorie ddr dovrebbe costare meno rispetto alle ddr2 perché non lo fanno?
Senza considerare il grosso problema dei rifiuti elettronici.
E' un DRAM(ma) :)
Ricordiamoci che per far girare office non servono mille e mila giga di ram.
Poi c'è il limite dei 32bit...
"Lei sta superando il limite di 32 bit, favorisca patentino e brevetto" :Prrr:
Io credo che i motivi per cui si assiste ad un rallentamento dell'acquisto di ddr2 derivi ... anche dal fatto che diversi sistemi pur potendo gestire 4 gb si trovano un po' frenati dai sistemi operativi a 32 bit (anche se con qualche modifica è possibile gestire più di 4 gb pure con sistemi a 32 bit anche se in modo non lineare).
"Ah, sono stufo! Tutte le mie ambizioni, i miei programmi, le mie memorie! Tutte frenate da questi maledetti 32 bit!" :Prrr:
La mia ipotesi per cui non hanno venduto come speravano, è anche e soprattutto la maledizione dei 32 bit... continuano a propinare sistemi operativi a 32 bit nonostante TUTTI gli attuali sistemi potrebbero tenere egregiamente sistemi a 64 bit. Se ti vendono un pc con 4 GB di RAM, mica ti danno (nella maggior parte dei casi) un Windows Vista a 64 bit! Ho comprato un portatile l'anno scorso, 2 GB di RAM... sistema operativo a 32 bit. Sul pc di casa ho 3 GB e fra poco mi monto gli 8 GB, ma nel weekend mi toccherà anche cambiare sistema operativo, passare da Windows XP 32 bit a Windows Vista 64 bit.
Addirittura una maledizione! "Sono Windows XP Home edition e sono un temibile sistema operativo a 32 bit" :Prrr: (o Linux, o Mac os, ...)
Camu85 ha detto sagge parole.
Se ci fate caso quanti notebook con 4Gb o Desktop con lo stesso quantitativo di ram hanno Vista Hom. Un sistema a 32 bit che non vede e non sfrutta tutta la ram. I 4Gb sono solo uno specchio per le allodole per invogliare a comprare e basta.
Concordo, ma secondo me allora, non serve tanta memoria e non serve un sistema a 64 bit. Certo occorrerà fare un po' di giri e aggiungere 'burocrazia informatica' per gestire la memoria eccedente i 10^32 indirizzi, ma vedo che per ora si è fatto...
Tutta sta RAM è necessaria? E, prima ancora, i 64 bit sono necessari? Sono profano, non ho mai utilizzato sistemi a 64 bit. Sono davvero meglio? Che fanno di più? Se il loro scopo è solo quello di abbattere l' "ufficio traslazione indirizzi", ne vale la pena?
Sono retrogrado... :help:
PGB
AleLinuxBSD
11-02-2009, 12:29
pgb
Con "frenati" intendo che sebbene le motherboard consentano l'installazione di un'elevato quantitativo di memoria poi bisogna fare interventi al sistema operativo (32 bit) per consentire di gestire tutta questa memoria (se appunto si mettono almeno 4 gb).
E, nonostante tutto, la gestione di questa memoria è ben diversa dalla gestione lineare di un sistema a 64 bit.
Io ho provato i 64 bit (in linux) ed ho trovato una grande differenza di prestazioni in ambito multimediale e di archiviazione, per intendersi gestiore archivi di gran lunga più veloce, apertura e applicazione filtri in programmi di fotoritocco di gran lunga migliore, ecc..
Mentre nei casi generici non ho notato nessun incremento significativo di prestazioni.
Purtroppo i 64 bit ancora non sono pronti perché:
la transizione di alcuni applicativi a 64 bit, deve ancora maturare, anche se ormai non dovrebbe mancare molto dato che perfino adobe si è data una mossa con flash;
i driver, probabilmente, sebbene esistano da tempo pure a 64 bit, probabilmente daranno grattacapi (specie su periferiche datate in cui non sono più disponibili aggiornamenti);
chiaramente, purtroppo, un sistema a 64 bit "consuma" più memoria rispetto ad uno a 32 bit anche se considerando i prezzi delle memorie ddr2, questo non risulta essere un problema di cui preoccuparsi.
Nota:
Non ho fatto nessun test, per vedere una differenza di prestazioni ad occhio, significa che era veramente macroscopica.
pgb
Con "frenati" intendo che sebbene le motherboard consentano l'installazione di un'elevato quantitativo di memoria poi bisogna fare interventi al sistema operativo (32 bit) per consentire di gestire tutta questa memoria (se appunto si mettono almeno 4 gb).
Lo so, dai... facevo giusto 3 battute. :ciapet:
Non ho fatto nessun test, per vedere una differenza di prestazioni ad occhio, significa che era veramente macroscopica.
va bene, allora deve essere proprio grossa...
@ pgb
Beh... ti dico la storia della memoria del mio pc. Inizialmente avevo 1 GB. Lo senti un po' stretto... soprattutto se non usi solo la banalità di Office. Poi mi son detto: proviamo a mettere tanta RAM ed eliminare il file di paging, che è quello che rallenta il pc (rimembranze dirette dagli studi di Architettura degli elaboratori). Ebbene, comprai altri 2 GB, arrivando così a 3 GB e disabilitando il file di paging. Ora posso tenere il pc acceso 24 ore su 24 e dopo una settimana posso passare da un'applicazione all'altra senza sentire il disco grattare e aspettare 5 minuti per il caricamento. Passare anche da un gioco (esempio di Heroes Of Might And Magic V) al Firefox o alla finestra di MSN perchè qualcuno ti ha scritto, è pressochè istantaneo, giusto 2 secondi di numero. Ovviamente Windows, con l'aumentare del tempo che rimane acceso, magicamente aumenta le sue richieste... ossia se senza alcuna applicazione aperta e con dei servizi "standard" aperti vediamo la memoria occupata appena acceso e dopo 5 giorni, si vede che dopo 5 giorni la memoria occupata è ben superiore! Quindi riavvio il pc ogni 3-4 giorni (solo perchè ho 3 GB e rischio di finire la memoria, non perchè "è lento come un bradipo").
Come già detto, mi sono comprato 8 GB di RAM... ahimè la sfiga vuole che due banchi siano danneggiati, quindi sto usando 4 GB (tanto Windows XP 32 bit ne vede massimo 3,5 GB)... però passo al Vista 64 bit e potrò averli tutti e 8, ovviamente senza memoria virtuale! E così non ci saranno problemi di riavvio... o perlomeno non così "pressanti".
Se non avete mai provato, provate a disabilitare il file di paging (attenzione, consiglio ALMENO 2 GB di RAM, meglio se 3 e state sempre attenti a quali programmi aprite e quanta RAM occupano) e guardate i NOTEVOLI vantaggi! Vuol dire un pc più reattivo (provare per credere) e anche più silenzioso, in quanto il vostro hard disk gratterà solo in avvio del pc, in avvio di applicazioni o copia di file.
Infine... sì, i 32 bit oramai sono una maledizione! Non tanto per gli utenti più "saputi" (permettetemi il termine) che stanno attenti e comunque sanno quel che prendono, tanto più per i meno "saputi". Vendere ancora ora un sistema operativo a 32 bit vuol dire non volere che si espanda il mercato delle memorie RAM. Se ci sono portatili con 4 GB di RAM e con Vista a 32 bit... dove vogliamo andare? Uno che ha un portatile così, quando cambia o compra altra RAM?
Concludo: sì, parlo solo di Windows perchè i pc venduti sono al 90% Microsoft, per non dire una percentuale maggiore. Gli altri sistemi operativi sono una minoranza e tendenzialmente sono usati dai "saputi".
AleLinuxBSD
11-02-2009, 18:53
camus85
Quando ti ritornano moduli non danneggiati di memoria potresti guardare ad abilitare la modalità PAE in Xp ed a quel punto il sistema gestirà ben più di 4 gb anche se in modo molto più rozzo rispetto ad un sistema a 64 bit, ammesso non sorgano incompatibilità di qualche tipo.
Guardati questo link se ti è d'aiuto:
Guida all’abilitazione del PAE anche su Windows XP 32-bit (http://www.onehardware.it/11/01/2008/guida-allabilitazione-del-pae-anche-su-windows-xp-32-bit/)
@ AleLinuxBSD
Mmm... siamo sicuri che funzioni tutto? Non vorrei sputtanare tutto il Windows... e cmq ho necessità di dargli una formattata :) Ed essendo studente universitario... ho licenze MSDN di XP e Vista (32 e 64 bit) :) Mi sono già procurato il Vista 64 bit! :D
Mi rimane cmq il dubbio se un sistema operativo a 32 bit può vedere più di 4 GB... per le conoscenze che ho, 32 bit possono indirizzare al massimo 2^32 byte...
Grazie cmq dell'informazione! :) Al massimo dopo che mi sono salvato tutti i dati proverò ad usare questa funzionalità per vedere se funziona effettivamente.
@AleLinuxBSD
voglio farti i complimenti per la correttezza, visto il tuo nick un consiglio del genere è per forza imparziale e disinteressato.
AleLinuxBSD
12-02-2009, 07:37
camus85
Un sistema a 32 bit può indirizzare più di 4 gb ricorrendo a trucchetti "simili" a quanto veniva usato nel Dos.
Fammi sapere se ti funziona quanto potrai sperimentare.
chairam
La cosa divertente è che la mia scelta di campo, sottolineata dal nick, deriva dal grande apprezzamento ed utilità che trovo in queste soluzioni, ma a volte ho l'impressione che sia sufficiente il mio nick per suscitare reazioni.
Come se ha un toro viene mostrato un drappo rosso, tanto per capirsi. :rolleyes:
@ AleLinuxBSD
Cercando un po' in giro, ho letto che se su Sistema (nel Pannello di controllo) c'è scritto "Estensione indirizzo fisico", vuol dire che il PAE è già attivato... io già ce l'ho scritto e mi da a disposizione 3,5 GB su 4 GB totali installati. Quindi me sa che non funziona assai, come mi immaginavo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.