PDA

View Full Version : [CONTROLLI AUTOMATICI] Banda passante


ped451
10-02-2009, 15:45
Salve ho un problema:
Sto facendo al sintesi in frequenza con reti la mia P(S) = 1000/s(s+5)(s+10)
e le specifiche di progetto sono:
i)u(t)=t |ep(t)|<0,02 [u(t)=ingresso; ep=errore]
ii)B3=25rad/s
iii)margine_difase>=45°
io mi sono disegnato i diagrammi di bode ho fatto le correzioni e trovato le reti adatte per la sintesi. Ora devo verificare che la C(s) trovata sia giusta, ma non so come si calcola la B3 tramite il diagramma di Nichols.
C'è qualcuno che sa darmi una mano???Grazie!!!Mi salvate!!

Atoxx
15-06-2010, 18:51
Salve ho un problema:
Sto facendo al sintesi in frequenza con reti la mia P(S) = 1000/s(s+5)(s+10)
e le specifiche di progetto sono:
i)u(t)=t |ep(t)|<0,02 [u(t)=ingresso; ep=errore]
ii)B3=25rad/s
iii)margine_difase>=45°
io mi sono disegnato i diagrammi di bode ho fatto le correzioni e trovato le reti adatte per la sintesi. Ora devo verificare che la C(s) trovata sia giusta, ma non so come si calcola la B3 tramite il diagramma di Nichols.
C'è qualcuno che sa darmi una mano???Grazie!!!Mi salvate!!

ci sei riuscito???se si come???mi interesserebbe :D

basileus_82
07-08-2010, 15:33
ci sei riuscito???se si come???mi interesserebbe :D

prima di tutto tracci la funzione sul diagrama di Nichils (si può tranquillamente fare per punti), poi vai a vedere la curva a -3 db che parte da dx (non quella al centro!!!), e partendo appunto da dx, seguendo la linea, verifichi il punto di intersezione con la funzione, a questo punto vedi in corrispondenza di tale quanto vale la fase, torni su bode, e verifichi partendo a quella fase quale pulsazione corrisponde, a questo punto trovi il valore della pulsazione che intressa in rad/s, poi se vuoi lo trasformi in Hz, dividendo la pulsazione per 2 pigreco

:)