PDA

View Full Version : [NEWS] UE, Mozilla contro Microsoft


c.m.g
10-02-2009, 08:30
martedì 10 febbraio 2009

Roma - Mitchell Baker, presidente ed ex-CEO di Mozilla, sul suo blog era stata adamantina: "Nella mia testa, non c'è assolutamente alcun dubbio che le affermazioni (della Commissione europea (http://punto-informatico.it/2533757/PI/News/ue-microsoft-un-altra-multa.aspx), ndr) siano corrette. Neppure il più piccolo dubbio. Ho partecipato alla creazione e distribuzione di browser web continuamente sin da prima che Microsoft iniziasse lo sviluppo di IE, e i danni causati da Microsoft alla competizione, all'innovazione e alla rapidità di sviluppo del web stesso sono allo stesso tempo evidenti e ancora in corso".

Ci sono volute parecchie settimane perché Mozilla si pronunciasse, ma quando è arrivato il momento non l'ha certo mandata a dire. E mentre Baker annunciava (http://blog.lizardwrangler.com/2009/02/06/the-european-commission-and-microsoft/) la sua intenzione di offrirsi alla UE in qualità di consulente per dirimere la questione, ecco che poco più di 48 ore dopo arriva una conferma da Bruxelles: Mozilla è stata ammessa, in qualità di casa madre di Firefox, al dibattimento sull'indagine in corso (http://punto-informatico.it/2526958/PI/News/microsoft-nel-mirino-antitrust-dell-europa.aspx) in merito alle politiche adottate da Microsoft a proposito della distribuzione del suo Internet Explorer. Un'azione iniziata in seguito alla denuncia presentata dalla scandinava Opera, azienda creatrice del browser omonimo.

Sebbene i dati che circolano (http://blog.seattlepi.nwsource.com/microsoft/archives/161563.asp?source=seattletechreport) in queste ore mostrino un quadro più equilibrato di quello fatto registrare oltreoceano - per xiTi Monitor IE avrebbe il 59,5 per cento del mercato europeo contro il 31,1 per cento ad appannaggio di Firefox - secondo Baker il Panda Rosso sarebbe una sorta di eccezione che conferma la regola: ma "questo non significa - prosegue - che le attività di Microsoft non abbiano causato danni significativi, o che non stiano ancora offrendo benefici a Microsoft riducendo la competizione, la scelta e l'innovazione".

Per questo Mozilla ha chiesto, e ottenuto (http://www.macworld.com/article/138707/2009/02/mozilla.html?lsrc=rss_main), di essere coinvolta direttamente nella procedura in seno alla UE, in qualità di "terza parte coinvolta" vale a dire qualcosa che è una via di mezzo tra chi è "informato sui fatti" e chi è direttamente coinvolto nella faccenda. Grazie a questo status potrà partecipare alle eventuali audizioni di Microsoft, potrà accedere a tutti i documenti riguardanti le indagini o sottoporre proprie argomentazioni all'attenzione della commissione che si occupa della caso.

A guidare la fila delle parti lese c'è invece Opera, in virtù del ruolo attivo svolto un anno addietro (http://punto-informatico.it/2159580/PI/News/ue-due-nuove-inchieste-microsoft.aspx) nel porre la questione innanzi l'Unione Europea. Al momento non si conoscono le intenzioni di Apple e Google, che sviluppano altri due browser (Safari e Chrome) accreditati di una fetta di mercato di alcuni punti percentuali nel Vecchio Continente, così come non c'è (http://blogs.zdnet.com/microsoft/?p=1948) alcuna indicazione su quali misure la UE voglia eventualmente intraprendere per risolvere la questione.

Luca Annunziata



Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2547355/PI/News/ue-mozilla-contro-microsoft.aspx)

c.m.g
10-02-2009, 09:04
Mozilla si unisce al coro: l'UE punisca Explorer (http://www.webnews.it/news/leggi/10108/mozilla-si-unisce-al-coro-lue-punisca-explorer/) su webnews

Mozilla non vuole che Firefox venga distribuito insieme a Windows (http://www.downloadblog.it/post/8892/mozilla-non-vuole-che-firefox-venga-distribuito-insieme-a-windows) su downloadblog