View Full Version : [Thread Ufficiale] MSI X58 Series - Intel X58
MSI X58 SERIES
MSI ECLIPSE PLUS
http://www.msi.com/uploads/prod_7fd52069f469b9df5a1aca04c9f143d3.jpg
SPECIFICHE TECNICHE
Socket 1366
CPU (Max Support) i7
AM3 CPU Ready N/A
FSB / Hyper Transport Bus 25.6GB/s
Chipset Intel® X58+ICH10R
DDR2 Memory N/A
DDR3 Memory DDR3 800/1066/1333*/1600* (OC)
Memory Channel Triple
DIMM Slots 6
Max Memory (GB) 24
PCI-Ex16 4
PCI-E Gen 2.0 Gen2 (3x16, 1x4)
PCI-Ex1 1
PCI 2
IDE N/A
SATA 10
RAID 0/1/5/10/JBOD
LAN 10/100/1000*2
TPM 1
USB ports (Rear) 8
Audio ports (Rear) 5(Creative® SB X-Fi Xtreme)
Serial ports (Rear) N/A
Parallel ports (Rear) N/A
1394 ports (Rear) 1
eSATA 2
VGA N/A
DVI N/A
HDMI N/A
Display Port N/A
DirectX N/A
VGA Share Memory (MB) N/A
Form Factor ATX
DrMOS Y
APS Y
Sideport Memory N/A
SLI Y
3-way SLI Y
Hybrid SLI N/A
CrossFire Y
Hybrid CrossFire N/A
D-LED2 Y
Green Power Genie Y
MSI ECLIPSE SLI
http://www.msi.com/uploads/prod_91fafdfc55e195645888374a070d9dda.jpg
SPECIFICHE TECNICHE
Socket 1366
CPU (Max Support) i7
AM3 CPU Ready N/A
FSB / Hyper Transport Bus 6.4GT/s
Chipset Intel® X58+ICH10R
DDR2 Memory N/A
DDR3 Memory DDR3 800/1066/1333*/1600* (OC)
Memory Channel Triple
DIMM Slots 6
Max Memory (GB) 24
PCI-Ex16 3
PCI-E Gen 2.0 Gen2 (2x16, 1x4)
PCI-Ex1 2
PCI 2
IDE 1
SATA 10
RAID 0/1/5/10/JBOD
LAN 10/100/1000*2
TPM 1
USB ports (Rear) 8
Audio ports (Rear) 5(Creative® SB X-Fi Xtreme)
Serial ports (Rear) N/A
Parallel ports (Rear) N/A
1394 ports (Rear) 1
eSATA 2
VGA N/A
DVI N/A
HDMI N/A
Display Port N/A
DirectX N/A
VGA Share Memory (MB) N/A
Form Factor ATX
DrMOS Y
APS Y
Sideport Memory N/A
SLI Y
3-way SLI Y
Hybrid SLI N/A
CrossFire Y
Hybrid CrossFire N/A
D-LED2 Y
Green Power Genie Y
MSI X58 PLATINUM & SLI
http://www.msi.com/uploads/prod_0fc4cbc7d73667832050c0f99f3f62e7.jpg
SPECIFICHE TECNICHE
Socket 1366
CPU (Max Support) i7
AM3 CPU Ready N/A
FSB / Hyper Transport Bus 6.4GT/s
Chipset Intel® X58+ICH10R
DDR2 Memory N/A
DDR3 Memory DDR3 800/1066/1333*/1600* (OC)
Memory Channel Triple
DIMM Slots 6
Max Memory (GB) 24
PCI-Ex16 2
PCI-E Gen 2.0 Gen2 (2x16)
PCI-Ex1 3
PCI 2
IDE 1
SATA 8
RAID 0/1/5/10/JBOD
LAN 10/100/1000*2
TPM 1
USB ports (Rear) 8
Audio ports (Rear) 6+Optical SPDIF
Serial ports (Rear) N/A
Parallel ports (Rear) N/A
1394 ports (Rear) 1
eSATA 1
VGA N/A
DVI N/A
HDMI N/A
Display Port N/A
DirectX N/A
VGA Share Memory (MB) N/A
Form Factor ATX
DrMOS Y
APS Y
Sideport Memory N/A
SLI Y
3-way SLI N/A
Hybrid SLI N/A
CrossFire Y
Hybrid CrossFire N/A
D-LED2 N/A
Green Power Genie N/A
MSI X58 PRO
http://www.msi.com/uploads/prod_b80efc78cd26e7a41332e4a61d1a17ca.jpg
SPECIFICHE TECNICHE
Socket 1366
CPU (Max Support) i7
AM3 CPU Ready N/A
FSB / Hyper Transport Bus 6.4GT/s
Chipset Intel® X58+ICH10R
DDR2 Memory N/A
DDR3 Memory DDR3 800/1066/1333*/1600* (OC)
Memory Channel Triple
DIMM Slots 6
Max Memory (GB) 24
PCI-Ex16 3
PCI-E Gen 2.0 Gen2 (2x16, 1x4)
PCI-Ex1 2
PCI 2
IDE 1
SATA 7
RAID 0/1/5/10
LAN 10/100/1000*1
TPM 1
USB ports (Rear) 6
Audio ports (Rear) 6+Optical SPDIF
Serial ports (Rear) N/A
Parallel ports (Rear) N/A
1394 ports (Rear) 1
eSATA 1
VGA N/A
DVI N/A
HDMI N/A
Display Port N/A
DirectX N/A
VGA Share Memory (MB) N/A
Form Factor ATX
DrMOS Y
APS Y
Sideport Memory N/A
SLI Y
3-way SLI Y
Hybrid SLI N/A
CrossFire Y
Hybrid CrossFire N/A
D-LED2 N/A
Green Power Genie N/A
MSI X58 PRO-E
http://www.msi.com/uploads/prod_ffd3558d96784c8963845d660667f42e.jpg
SPECIFICHE TECNICHE
Socket 1366
CPU (Max Support) i7
AM3 CPU Ready N/A
FSB / Hyper Transport Bus 6.4GT/s
Chipset Intel® X58+ICH10R
DDR2 Memory N/A
DDR3 Memory DDR3 800/1066/1333*/1600* (OC)
Memory Channel Triple
DIMM Slots 6
Max Memory (GB) 24
PCI-Ex16 3
PCI-E Gen 2.0 Gen2 (2x16, 1x4)
PCI-Ex1 2
PCI 2
IDE 1
SATA 7
RAID 0/1/5/10
LAN 10/100/1000*1
TPM 1
USB ports (Rear) 6
Audio ports (Rear) 6+Optical SPDIF
Serial ports (Rear) N/A
Parallel ports (Rear) N/A
1394 ports (Rear) 1
eSATA 1
VGA N/A
DVI N/A
HDMI N/A
Display Port N/A
DirectX N/A
VGA Share Memory (MB) N/A
Form Factor ATX
DrMOS Y
APS Y
Sideport Memory N/A
SLI Y
3-way SLI Y
Hybrid SLI N/A
CrossFire Y
Hybrid CrossFire N/A
D-LED2 N/A
Green Power Genie N/A
MSI X58M
http://www.msi.com/uploads/prod_339193b137a0b5d0403b1f66965dae7d.jpg
SPECIFICHE TECNICHE
Socket 1366
CPU (Max Support) i7
AM3 CPU Ready N/A
FSB / Hyper Transport Bus 6.4GT/s
Chipset Intel® X58+ICH10/ICH10R
DDR2 Memory N/A
DDR3 Memory DDR3 800/1066/1333* (OC)
Memory Channel Triple
DIMM Slots 6
Max Memory (GB) 24
PCI-Ex16 2
PCI-E Gen 2.0 Gen2 (2x16)
PCI-Ex1 N/A
PCI 1
IDE 1
SATA 7
RAID 0/1/5/10 (Optional)
LAN 10/100/1000*1
TPM 1 (Optional)
USB ports (Rear) 6
Audio ports (Rear) 6
Serial ports (Rear) N/A
Parallel ports (Rear) N/A
1394 ports (Rear) 1 (Optional)
eSATA 1
VGA N/A
DVI N/A
HDMI N/A
Display Port N/A
DirectX N/A
VGA Share Memory (MB) N/A
Form Factor M-ATX
DrMOS N/A
APS Y
Sideport Memory N/A
SLI Y
3-way SLI N/A
Hybrid SLI N/A
CrossFire Y
Hybrid CrossFire N/A
D-LED2 N/A
Green Power Genie N/A
DRIVER MSI ECLIPSE PLUS
http://www.msi.com/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=1795
DRIVER MSI ECLIPSE SLI
http://www.msi.com/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=1695
DRIVER MSI X58 PLATINUM & SLI
http://www.msi.com/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=1696
DRIVER MSI X58 PRO
http://www.msi.com/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=1744
DRIVER MSI X58 PRO-E
http://www.msi.com/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=1804
DRIVER MSI X58M
http://www.msi.com/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=1796
ESSENDO DISPONIBILI NUOVI BIOS UFFICIALI CHE ABILITANO LO SLI SU TUTTA LA SERIE, ALCUNE DIFFERENZE TRA MODELLI (VEDI TRA PLATINUM LISCIA E SLI) SONO NULLE
K Reloaded
10-02-2009, 10:15
OK è un buon inizio, lo sviluppo verrà in 'work in progress' :p
al-ferbar
11-02-2009, 11:31
Flashato bios alla ver 1.3 beta, nessun problema.
Però la RAM viene vista ancora a 1066 anzichè a 1333 Mhz.
Flashato bios alla ver 1.3 beta, nessun problema.
Però la RAM viene vista ancora a 1066 anzichè a 1333 Mhz.
devi eseguire un load default bios, riavviare e poi vedere che valore viene impostato di default dal bios
se resta ancora a 1066 prova a quel punto ad impostare manualmente il moltiplicatore
sto caricando su rapidshare un pacchetto con il bios beta preso dall'ftp msi
trovato per caso nell'ftp msi il bios beta 132 l'ho messo nel primo thread ma non l'ho ancora provato...sinceramente non so se rischiare non avendo problemi o indicazioni da msi
fantalorenzo
11-02-2009, 20:51
mi iscrivo ;)
al-ferbar
11-02-2009, 21:15
devi eseguire un load default bios, riavviare e poi vedere che valore viene impostato di default dal bios
se resta ancora a 1066 prova a quel punto ad impostare manualmente il moltiplicatore
caricato il default bios, rimane tutto a 1066 Ghz.
Ha anche provato a modificare i vari TCL, TRCD, TRP, etc (da 7 a 8, da 20 a 23, etc) ottenendo 5 minuti di paura con il PC che continuava a riavviarsi fino all'avviso che il tentativo di overclocking era fallito e tutto era stato resettato all'ultimo setting valido.
Sono ovviamente un cretino perchè non capisco un acca overclock e queste cose non andrebbero fatte semza le dritte adeguate.
caricato il default bios, rimane tutto a 1066 Ghz.
Ha anche provato a modificare i vari TCL, TRCD, TRP, etc (da 7 a 8, da 20 a 23, etc) ottenendo 5 minuti di paura con il PC che continuava a riavviarsi fino all'avviso che il tentativo di overclocking era fallito e tutto era stato resettato all'ultimo setting valido.
Sono ovviamente un cretino perchè non capisco un acca overclock e queste cose non andrebbero fatte semza le dritte adeguate.
nella sezione bios c'è una voce moltiplicatore ram da settare con valori 4 5 6 7 8
variando quello a caldo vedrai il valore ram variare. se poi salvi e riavvii in boot bios dovresti vedere la frequenza corretta
al-ferbar
12-02-2009, 17:36
nella sezione bios c'è una voce moltiplicatore ram da settare con valori 4 5 6 7 8
variando quello a caldo vedrai il valore ram variare. se poi salvi e riavvii in boot bios dovresti vedere la frequenza corretta
Grazie Neongio, ce l'ho fatta.
Per chi come me fosse a digiuno di overclocking spiego per bene i passaggi:
- Entrare nel BIOS premendo DEL in fase di BOOT
- Selezionare Cell Menu
- Memory ratio da cambiare da auto a 5 (la riga sotto Adjusted DRAM Frequency varierà in base al numero selezionato)
- F10 per salvare il tutto
Dimenticavo BIOS ver 1.3 beta.
Pur se soggettivamente (non ho benchmark obiettivi), il PC mi pare molto più reattivo, soprattutto in fase di accensione e spegnimento.
Grazie Neongio, ce l'ho fatta.
Per chi come me fosse a digiuno di overclocking spiego per bene i passaggi:
- Entrare nel BIOS premendo DEL in fase di BOOT
- Selezionare Cell Menu
- Memory ratio da cambiare da auto a 5 (la riga sotto Adjusted DRAM Frequency varierà in base al numero selezionato)
- F10 per salvare il tutto
Dimenticavo BIOS ver 1.3 beta.
Pur se soggettivamente (non ho benchmark obiettivi), il PC mi pare molto più reattivo, soprattutto in fase di accensione e spegnimento.
con il bios 1.3 son comparse molte nuove opzioni nei menu come potrai vedere...bene così
io intanto con il mio 920 son arrivato ad un daily use di 3600mhz con punte di 3800mhz instabili (devo smanettare un pò con i voltaggi)
posso postare screen se serve
al-ferbar
14-02-2009, 17:13
con il bios 1.3 son comparse molte nuove opzioni nei menu come potrai vedere...bene così
io intanto con il mio 920 son arrivato ad un daily use di 3600mhz con punte di 3800mhz instabili (devo smanettare un pò con i voltaggi)
posso postare screen se serve
Ti segnalo questo link:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16284&What=News&tt=Intel+Core+i7+920%3A+frequenza+a+%2B50%25+in+overclock
Ti segnalo questo link:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16284&What=News&tt=Intel+Core+i7+920%3A+frequenza+a+%2B50%25+in+overclock
l'ho letto ancora nei giorni scorsi ma sinceramente non dice molto di nuovo...
al-ferbar
18-02-2009, 19:59
l'ho letto ancora nei giorni scorsi ma sinceramente non dice molto di nuovo...
Era solo per segnalarti che qualcuno arriva a 3999Mhz. Ribadisco che l'overclocking è materia a me sconosciuta.
Ho scaricato il BIOS 132beta, ma non so se flasharlo, visto che tutto funziona per bene, qualcuno l'avrà testato?
Era solo per segnalarti che qualcuno arriva a 3999Mhz. Ribadisco che l'overclocking è materia a me sconosciuta.
Ho scaricato il BIOS 132beta, ma non so se flasharlo, visto che tutto funziona per bene, qualcuno l'avrà testato?
io tengo il 131 non si sa mai
qua vedi che un 920 può sfondare i 4ghz....poi non so se la nostra mb ce la fa...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1888267
nuovo bios SEMPRE BETA NON TESTATO .133
al-ferbar
27-02-2009, 19:54
nuovo bios SEMPRE BETA NON TESTATO .133
lo scaricherò e lo terrò in attesa di ulteriori notizie, soprattutto sulle novità introdotte.
Cosa modifica?
MSI aggiornerà la ver 1.1 del 12-2008?
lo scaricherò e lo terrò in attesa di ulteriori notizie, soprattutto sulle novità introdotte.
Cosa modifica?
MSI aggiornerà la ver 1.1 del 12-2008?
bha...il supporto msi su driver e bios fa palesemente schifo
al-ferbar
28-02-2009, 19:13
Nuovi driver sul sito ufficiale, datati 23-02-2009, per:
- Realtek PCI-E Ethernet Drivers
- Realtek High Definition Audio Driver
- JMicron IDE/SATA RAID Drivers (with AP)
- Intel ICH10R SATA RAID Driver (For floppy driver)
- Intel IAA RAID for ICH10R
- Intel Management Engine Interface Driver
Nuovi driver sul sito ufficiale, datati 23-02-2009, per:
- Realtek PCI-E Ethernet Drivers
- Realtek High Definition Audio Driver
- JMicron IDE/SATA RAID Drivers (with AP)
- Intel ICH10R SATA RAID Driver (For floppy driver)
- Intel IAA RAID for ICH10R
- Intel Management Engine Interface Driver
ma doveeee? dammi il link diretto!
nella sezione x58 normel e sli non c'è traccia...è tutto fermo al 2008!
al-ferbar
02-03-2009, 19:53
ma doveeee? dammi il link diretto!
nella sezione x58 normel e sli non c'è traccia...è tutto fermo al 2008!
http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=1696
update date 2009-02-23
Hai ragione: nel primo post devi modificare il link che rimanda ad una pagina con driver del 2008.
L'unica differenza, oltre ai driver, è la scritta in alto a destra Global (mio link taiwan) - Europe (tuo link italia).
http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=1696
update date 2009-02-23
Hai ragione: nel primo post devi modificare il link che rimanda ad una pagina con driver del 2008.
L'unica differenza, oltre ai driver, è la scritta in alto a destra Global (mio link taiwan) - Europe (tuo link italia).
GRAZIE! SERVIZIO MSI..PESSIMO
fantalorenzo
04-03-2009, 09:51
ciao a tutti, io ho la configurazione in firma e vorrei passare ad un doppio hd per fare il raid 0.
Che cosa devo fare sul bios e/o con dischetti driver?
ricordo che con la vecchia scheda madre dovevo inserire il cd di windows, premere F6 e far leggere boot un dischetto e poi windows leggeva le caratteristiche del raid e quindi partiva.
Visto che sul mio pc non ho più i dischetti, mi chiedevo COME configurare il raid senza diventare matto...
grazie mille
ps funzionerà con Linux Ubuntu? grazie
PPS COME devo configurare gli hd sul bios? non mi pare ci sia una grande scelta di opzioni o per lo meno non capisco io come settarli.
ciao a tutti, io ho la configurazione in firma e vorrei passare ad un doppio hd per fare il raid 0.
Che cosa devo fare sul bios e/o con dischetti driver?
ricordo che con la vecchia scheda madre dovevo inserire il cd di windows, premere F6 e far leggere boot un dischetto e poi windows leggeva le caratteristiche del raid e quindi partiva.
Visto che sul mio pc non ho più i dischetti, mi chiedevo COME configurare il raid senza diventare matto...
grazie mille
ps funzionerà con Linux Ubuntu? grazie
PPS COME devo configurare gli hd sul bios? non mi pare ci sia una grande scelta di opzioni o per lo meno non capisco io come settarli.
ci son passato per questa agonia 1 mese fa
DEVI PER FORZA usare un floppy drive USB che winxp riconoscerà in fase di boot (dopo aver premuto come dici tu F6)
se installi vista invece puoi usare i driver raid che trovi sul cdrom caricando quindi i driver da unità ottica...
fantalorenzo
04-03-2009, 10:32
ok, ti prego di supportarmi un attimo perchè nel momento in cui inizierò il passaggio non disporrò più di internet per ovvi motivi, quindi ti pregherei davvero di potermi spiegare chiaramente (mi stampo queste pagine così che le possa leggere quando sarò senza pc).
Allora, devo comprare questo floppy drive Usb (:muro: )
1) Cosa devo copiarci dentro al floppy e come? lo devo fare bootabile?
2) Quindi, quando ho creato questo floppy nel modo che tu gentilmente mi spiegherai, se ho capito posso installare i due Hd (ora ne ho uno solo).
Poi cambio qualcosa nel bios (cosa?).
3) Il cavo sata del secondo HD lo metto "random" o devo metterlo in uno degli slot ben determinato?
4) il floppy USB deve essere configurato nel bios? come?
5) Quindi quando a livello Bios/HW è tutto ok, procedo a bootare il cd di XP.
6) quindi premo F6 e dovrebbe leggere il floppy giusto?
7) da questo punto in poi non ci dovrebbero essere più problemi... installo XP, poi metto il cd di Ubuntu e installo Ubuntu in multi boot con il Grab... nella speranza che Ubuntu accetti il raid sennò ho buttato via tempo e soldi...
grazie infinite per il tuo aiuto
ok, ti prego di supportarmi un attimo perchè nel momento in cui inizierò il passaggio non disporrò più di internet per ovvi motivi, quindi ti pregherei davvero di potermi spiegare chiaramente (mi stampo queste pagine così che le possa leggere quando sarò senza pc).
Allora, devo comprare questo floppy drive Usb (:muro: )
1) Cosa devo copiarci dentro al floppy e come? lo devo fare bootabile?
2) Quindi, quando ho creato questo floppy nel modo che tu gentilmente mi spiegherai, se ho capito posso installare i due Hd (ora ne ho uno solo).
Poi cambio qualcosa nel bios (cosa?).
3) Il cavo sata del secondo HD lo metto "random" o devo metterlo in uno degli slot ben determinato?
4) il floppy USB deve essere configurato nel bios? come?
5) Quindi quando a livello Bios/HW è tutto ok, procedo a bootare il cd di XP.
6) quindi premo F6 e dovrebbe leggere il floppy giusto?
7) da questo punto in poi non ci dovrebbero essere più problemi... installo XP, poi metto il cd di Ubuntu e installo Ubuntu in multi boot con il Grab... nella speranza che Ubuntu accetti il raid sennò ho buttato via tempo e soldi...
grazie infinite per il tuo aiuto
1. non serve bootable mettici questi http://global.msi.com.tw/index.php?func=driverfile&dno=7555&i=0 ovviamente a seconda del tuo s.o.
CONSIGLIO DI FARE 2 3 FLOPPY IN QUANTO A VOLTE SI CORROMPONO I DATI DEI DRIVER E SON CAZZI PERCHè AVRESTI GIA FORMATTATO
2 devi entrare nell'utility raid del bios e creare con i due dischi un raid0 con array 128k a mio parere...per entrare devi premere un tasto che non ricordo dopo la prima schermata di boot
3 usa qualsiasi attacco sata basta che sia dello stesso controller CONSIGLIO vivamente il controller ich10r quindi quello da 6 prese vicine
4 per il floppy non serve nulla, l'installazione di xp sente da solo il floppy installato e gli assegna la lettera A:\
5 si
6 si, dopo che ha finito di caricare ti darà una lista di driver che legge dal floppy e tu sceglierai ich10r SATA RAID driver (NON AHCI o altro)
7 di linux non ne so nulla ma non serve altro
fantalorenzo
04-03-2009, 11:19
ok mi sembra tutto chiaro...
un'ultima cosa: io ho un HD esterno USB Wester Digital da 250gb dove tengo i salvataggi, pensi che potrebbe leggerlo come Floppy USB?
(mi risparmierei i 20/25 euro per comprare il lettore Floppy Esterno... in teoria mi sembra lo stesso ma la pratica è sempre una complicazione...) grazie per il chiarimento
ok mi sembra tutto chiaro...
un'ultima cosa: io ho un HD esterno USB Wester Digital da 250gb dove tengo i salvataggi, pensi che potrebbe leggerlo come Floppy USB?
(mi risparmierei i 20/25 euro per comprare il lettore Floppy Esterno... in teoria mi sembra lo stesso ma la pratica è sempre una complicazione...) grazie per il chiarimento
asssssssolutamente...........................................................no
al-ferbar
08-03-2009, 15:27
A chi fosse interessato, nella pagina Utility (http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=utility&maincat_no=1&prod_no=1696):
- Overclocking Center
- Green Power
- Drive Booster Manager
- MSI Live Update
sono uscite nuove versioni sul sito taiwanese con date comprese tra il 20-3 ed il 26-03-2009.
fantalorenzo
09-03-2009, 20:55
io sono passato da un pessimo hd samsung ad un ottimo Western Digital.
A spostare/copiare grandi files prima aveva una media di 19 mb/secondo, adesso sto sui 30/mb.
volevo sapere, per questi hd sata (non raid - alla fine non l'ho fatto), come tenete impostata la configurazione (ad esempio l'opzione s.m.a.r.t è disattivabile?) e come vi sembra la velocità (forse si può fare di meglio lavorando sul bios?).
al-ferbar
09-03-2009, 21:15
Mi sono permesso di segnalare l'esistenza del thread sulla nostra motherboard nel thread ufficiale sui processori Core i7 920 etc. ove è presente elenco di altre MB con socket 1366 e chipset X58.
al-ferbar
09-03-2009, 21:21
io sono passato da un pessimo hd samsung ad un ottimo Western Digital.
A spostare/copiare grandi files prima aveva una media di 19 mb/secondo, adesso sto sui 30/mb.
volevo sapere, per questi hd sata (non raid - alla fine non l'ho fatto), come tenete impostata la configurazione (ad esempio l'opzione s.m.a.r.t è disattivabile?) e come vi sembra la velocità (forse si può fare di meglio lavorando sul bios?).
Con un passaggio migliorativo da 19 a 30 mb/s io sarei già contento.
Comunque ... non ho modificato nulla del setting di default.
Come hai fatto a calcolare le velocità di trasferimento dati?
(forse andiamo OT, il thread non è molto affollato e spero mi perdonerete)
Mi sono permesso di segnalare l'esistenza del thread sulla nostra motherboard nel thread ufficiale sui processori Core i7 920 etc. ove è presente elenco di altre MB con socket 1366 e chipset X58.
ottimo
fantalorenzo
09-03-2009, 22:00
Con un passaggio migliorativo da 19 a 30 mb/s io sarei già contento.
Comunque ... non ho modificato nulla del setting di default.
Come hai fatto a calcolare le velocità di trasferimento dati?
(forse andiamo OT, il thread non è molto affollato e spero mi perdonerete)
si si certo che sono soddisfatto, ci mancherebbe. Però si tratta di un miglioramento dovuto all'hardware e visto che sono un pò fissato speravo di migliorarlo ancora tramite bios (avete fatto caso che non sembrano esserci molte opzioni per i dischi ide?). La velocità te la visualizza automaticamente Ubuntu 8.10 64bit quando lavori con files importanti
si si certo che sono soddisfatto, ci mancherebbe. Però si tratta di un miglioramento dovuto all'hardware e visto che sono un pò fissato speravo di migliorarlo ancora tramite bios (avete fatto caso che non sembrano esserci molte opzioni per i dischi ide?). La velocità te la visualizza automaticamente Ubuntu 8.10 64bit quando lavori con files importanti
per migliorare ancora di più devi x forza fare raid o usare ssd
DeeP BlacK
09-03-2009, 22:52
Se allargate alla MSI X58PRO entro a far parte pure io del club:flower:
al-ferbar
10-03-2009, 11:18
La velocità te la visualizza automaticamente Ubuntu 8.10 64bit quando lavori con files importanti
Ecco perchè non capivo, tu usi Ubuntu, io Vista, che non mi pare ti dia questa possibilità.
al-ferbar
10-03-2009, 11:22
Se allargate alla MSI X58PRO entro a far parte pure io del club:flower:
Se non ci sono significative differenze fra le due MB (non sono così esperto), per me va bene.
Bisogna sentire Neongio, le variazioni sono a carico suo.
Se non ci sono significative differenze fra le due MB (non sono così esperto), per me va bene.
Bisogna sentire Neongio, le variazioni sono a carico suo.
ok vedo di allargare il 2d del primo post
DeeP BlacK
10-03-2009, 15:06
Graaazie :)
Anche se qualche differenza c'è...in genere se hanno base comune e cambia a livello espansioni i bios escono sempre assieme...
Ma non mi sembra ci sia uno sviluppo parallelo dei due BIOS..
thecatman
14-03-2009, 11:29
ci son passato per questa agonia 1 mese fa
DEVI PER FORZA usare un floppy drive USB che winxp riconoscerà in fase di boot (dopo aver premuto come dici tu F6)
se installi vista invece puoi usare i driver raid che trovi sul cdrom caricando quindi i driver da unità ottica...
ma modificare e integrare i driver direttamente nella iso di xp tramite nlite?
ciao! fra poco vorrei fare anche io il grande passo però sono indeciso tra questa, la msi eclipse sli per via dei 10 sata e una asus. voi xchè avete scelto questa?
scusate la domanda banale ma prima di fare acquisti mi faccio le paranoie!
grazie
ma modificare e integrare i driver direttamente nella iso di xp tramite nlite?
ciao! fra poco vorrei fare anche io il grande passo però sono indeciso tra questa, la msi eclipse sli per via dei 10 sata e una asus. voi xchè avete scelto questa?
scusate la domanda banale ma prima di fare acquisti mi faccio le paranoie!
grazie
non è semplicissimo integrare i driver con nlite
ho scelto la x58 platinum perchè ha buone prestazioni e costo contenuto soprattutto anche perchè ho trov ato una offerta usata
al-ferbar
14-03-2009, 14:36
voi xchè avete scelto questa?
scusate la domanda banale ma prima di fare acquisti mi faccio le paranoie!
grazie
Risposta semplicissima.
Scelta del chipset X58 obbligata perchè volevo il processore i7 920, visto il suo rapporto qualità/prezzo.
Sul sito dove ho comperato la componentistica era la MB meno cara.
Non ho esigenze particolari, non mi interessa l'overclocking e comunque, non essendo una motherboard entry level, ritengo che qualitativamente (come tutte le altre X58) sia di ottimo livello.
I costi sono in discesa (almeno 20-30 euro in meno rispetto a 4 mesi fa).
sailmoon
14-03-2009, 17:58
Nel manuale MSI e sul sito web le ram vengono date al max a 1333 MHz. E' possibile farle andare a 1600 (avendo ovviamente delle DDR3 certificate)? Grassie!
Nel manuale MSI e sul sito web le ram vengono date al max a 1333 MHz. E' possibile farle andare a 1600 (avendo ovviamente delle DDR3 certificate)? Grassie!
si certo io ho delle dominator 1600 e vanno a 1600 tranquillamente impostando il relativo moltiplicatore
al-ferbar
14-03-2009, 20:05
So perfettamente che MSI overclocking center non sia un granchè. E' però molto comodo.
Ho variato da 133 a 144 Mhz il Bus Speed ottenendo una Core Speed di circa 3000 Mhz.
Ho poi testato il "nuovo" sistema con i benchmark di Sandra e sorprendentemente sono già lievemente meglio dell'i7 940 (72511 MIPS contro 71251 MIPS).
Non so che peso dare al tutto, però è la prima volta e mi ha soddisfatto, adesso ci prendo gusto e va a finire che friggo la CPU !!
So perfettamente che MSI overclocking center non sia un granchè. E' però molto comodo.
Ho variato da 133 a 144 Mhz il Bus Speed ottenendo una Core Speed di circa 3000 Mhz.
Ho poi testato il "nuovo" sistema con i benchmark di Sandra e sorprendentemente sono già lievemente meglio dell'i7 940 (72511 MIPS contro 71251 MIPS).
Non so che peso dare al tutto, però è la prima volta e mi ha soddisfatto, adesso ci prendo gusto e va a finire che friggo la CPU !!
io lo tengo fisso da bios a 3600mhz peccato che così le ram viaggino a 1440 mhz circa ma ho abbassato i timing di cl da 8 a 7....non avevo alternative almeno credo...è cmq rock solid
DeeP BlacK
17-03-2009, 12:48
Io con la mia MSI X58PRO (bios aggiornato) ho dei frequenti fake boot , a voi succede?
Io con la mia MSI X58PRO (bios aggiornato) ho dei frequenti fake boot , a voi succede?
no...ma a valori di default o in oc?
DeeP BlacK
17-03-2009, 14:34
Tutto a default..a meno che non sia l'alimentatore...spero di no,caspita in fin dei conti è un Seasonic.
Tutto a default..a meno che non sia l'alimentatore...spero di no,caspita in fin dei conti è un Seasonic.
che potenza ha? almeno un 550w....
DeeP BlacK
17-03-2009, 15:04
che potenza ha? almeno un 550w....
C'è scritto in firma, è un Corsair HX520 (520w) by Seasonic.
Ma escludo in maniera categorica che non ce la faccia, poi è un problema di avvio, a pieno regime non ho problemi.
Con il pc sotto stress e la 9800GTX+ a pieno lavoro non arrivo a 300W,ho picchi di 280W consumati, misurati con amperometro su cavo di alimentazione.
Sfatiamo il mito degli alimentatori per saldatrici:fagiano:
C'è scritto in firma, è un Corsair HX520 (520w) by Seasonic.
Ma escludo in maniera categorica che non ce la faccia, poi è un problema di avvio, a pieno regime non ho problemi.
Con il pc sotto stress e la 9800GTX+ a pieno lavoro non arrivo a 300W,ho picchi di 280W consumati, misurati con amperometro su cavo di alimentazione.
Sfatiamo il mito degli alimentatori per saldatrici:fagiano:
non saprei, penso serva un aggiornamento bios, scrivi al servizio online di ticketing di msi dopo 15 gg rispondono e forse ti fanno andare nel loro ftp privato per prendere un bios beta come hanno fatto come me
ho visto che il tuo bios sul sito ufficiale è il 7522.710, io sull'ftp privato ho trovato il 7522.713 MA NON SO COSA POSSA CAMBIARE E SE EFFETTIVAMENTE E' PER LA TUA SCHEDA MADRE
da notare che noi utente della platinum usiamo bios 7522.13x
quindi se vuoi A TUO RISCHIO E PERICOLO TI PASSO IL BIOS SE TI SERVE...
DeeP BlacK
18-03-2009, 00:11
Segnalo che il JMicron JMB381 per il Firewire presente in queste schede madri va mooolto bene.Ho acquisito con la mia Sony HDR-FX1E 45min di video HD e non ha perso un Frame,sono felice di non doverci piazzare una scheda aggiuntiva ma che ho gia del vecchi computer, sul PCI.
So per esperienza che il chipset Firewire VIA integrato su alcune Mobo invece da problemi.
al-ferbar
29-03-2009, 20:33
Nuovo BIOS ver 1.3 sul sito taiwanese:
http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=1&prod_no=1696
Nuovo BIOS ver 1.3 sul sito taiwanese:
http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=1&prod_no=1696
grande
è la versione 130 ma sto cercando di capire se è una beta diventata operativa o cosa..
al-ferbar
30-03-2009, 18:16
è la versione 130 ma sto cercando di capire se è una beta diventata operativa o cosa..
Ho provato ad installarla con Live Update.
Mi vede la versione beta 131; quindi riporta una versione più avanzata e non aggiorna.
Per provarla temo bisognerà farlo da USB pen bootable.
Non ne ho molta voglia visto che la 131 beta funziona bene e la CPU è overclokkata stabile a 3000.
Ho provato ad installarla con Live Update.
Mi vede la versione beta 131; quindi riporta una versione più avanzata e non aggiorna.
Per provarla temo bisognerà farlo da USB pen bootable.
Non ne ho molta voglia visto che la 131 beta funziona bene e la CPU è overclokkata stabile a 3000.
mi sa di si perchè via bios puoi forzare la scrittura
la beta 131 cmq dovrebbe essere bene o male la stessa e va da dio...io sono in daily a 3.7ghz
DeeP BlacK
15-04-2009, 15:56
Dopo le innumerevoli volte andate bene col flashare il bios stavolta è successo l'imprevisto...la mia X58Pro dopo l'upgrade è morta....non da segni di vita,non c'è clearMos che tenga,manco staccare la batteria è servito....Consigli?? buttarla???
Dopo le innumerevoli volte andate bene col flashare il bios stavolta è successo l'imprevisto...la mia X58Pro dopo l'upgrade è morta....non da segni di vita,non c'è clearMos che tenga,manco staccare la batteria è servito....Consigli?? buttarla???
molto strano perchè ad esempio dopo un oc errato dovrebbe riavviarsi x 3 volte e poi ripartire a default
prova staccare corrente tutti i cavi e lasciarla la almeno x 10 minuti
in alternativa scrivi o chiama msi....o il tuo venditore...
DeeP BlacK
15-04-2009, 17:16
molto strano perchè ad esempio dopo un oc errato dovrebbe riavviarsi x 3 volte e poi ripartire a default
prova staccare corrente tutti i cavi e lasciarla la almeno x 10 minuti
in alternativa scrivi o chiama msi....o il tuo venditore...
Ma il fatto è che aveva frequenti fake boot,l'ultima volta ho dovuto pigiare il tasto accensione 3 volte prima che partisse regolarmente,qualche beep lo faceva ma poi si piantava,avevo aggiornato il bios dall 700 al 710 e ricordo che mi scrisse bad checksum o qualcosa del genere,per cui ho provaro a riflashare lo stesso tanto per vedere...ma al riavvio morta,muta..non da segni di vita,girano solo le ventole.Come da classico flash andato male.
Ho contattato Pr@k@@ dove l'ho presa..vediamo che mi dicono,MSI non prevede RMA per l'Italia direttamente dal sito.
La sfortuna vuole che perda anche il contenuto del raid dato che il controller è sulla mobo:cry:...certo che però potevano fare i bios su zoccolo.
edit: ho provato 20 minuti senza alimentazione e senza batteria tampone,niente,il bios si dev'essere corrotto.É defunta,R.I.P,in questo momento sto fortemente invidiando le gigabyte dual bios
DeeP BlacK
15-04-2009, 18:20
il metodo c'è http://forum-en.msi.com/index.php?topic=119375.0 ma ovviamente se premo CTRL+HOME la mobo non accenna a fare niente...non vede nemmeno la tastiera PS/2.
Ho visto sul forum msi e non sono l'unico ad aver avuto l'inconveniente.
Pare che non sia sicurissimo usare l'utility M-Flash http://forum-en.msi.com/index.php?topic=119375.0
qui
http://www.toms**.it/motherboard.php?guide=20090314 (hw)
c'è una analisi comparativa e la nostra x58 platinum (anche se sli) si divende veramente bene....son proprio contento..
BlueKnight
13-05-2009, 17:49
Ciao a tutti,
oggi hbo assemblato un pc con la Eclipse SLI, so che non è il thread esatto, ma sicuramente i BIOS saranno simili.
Come mai sul mio 920 le opzioni per il Turbo Mode sono disabilitate? Ci sono particolari differenze fra il Turbo Mode di Intel e la tecnologia DOT di MSI? Quale consigliate di lasciar attiva?
Altra cosa che non mi è chiara. Nel mio modello di MB è presente il dispositivo GreenPower Genie, ma non capisco quale sia la sua funzione e che differenze di potrebbero esserle nell'utilizzarlo o meno.
Ciao.
Ciao a tutti,
oggi hbo assemblato un pc con la Eclipse SLI, so che non è il thread esatto, ma sicuramente i BIOS saranno simili.
Come mai sul mio 920 le opzioni per il Turbo Mode sono disabilitate? Ci sono particolari differenze fra il Turbo Mode di Intel e la tecnologia DOT di MSI? Quale consigliate di lasciar attiva?
Altra cosa che non mi è chiara. Nel mio modello di MB è presente il dispositivo GreenPower Genie, ma non capisco quale sia la sua funzione e che differenze di potrebbero esserle nell'utilizzarlo o meno.
Ciao.
su una prima versione di bios anche da me era tutto disabilitato prova quindi con un nuovo bios...meglio cmq il turno mode 100 volte :)
per greenpower non saprei...mi disp
al-ferbar
15-05-2009, 13:43
Altra cosa che non mi è chiara. Nel mio modello di MB è presente il dispositivo GreenPower Genie, ma non capisco quale sia la sua funzione e che differenze di potrebbero esserle nell'utilizzarlo o meno.
http://www.msi-computer.it/index.php?news_no=752&func=newsdesc
Qui trovi le spiegazioni ufficiali delle caratteristiche della tua MB.
BlueKnight
15-05-2009, 16:43
http://www.msi-computer.it/index.php?news_no=752&func=newsdesc
Qui trovi le spiegazioni ufficiali delle caratteristiche della tua MB.
Si si.. una controllata l'avevo data prima di acquistare il prodotto.. ma volevo sapere nello specifico a cosa servisse.. in pratica il Genie serve solo per controllare voltaggi e consumi.. è un semplice dispositivo di lettura, per cui potrei anche farne a meno, la parte interessante sta nella parte software da quello che ho potuto vedere.
antonio338
16-05-2009, 02:11
ciao, ho una x58 platinum e ne sono soddisfatto, sistema stabile e veloce.
Ho ancora il bios versione 1.0, volevo sapere se l'ultima versione (dal sito msi è la 1.5) introduce nuove opzioni per modificare voltaggi e frequenze?
Visto che msi non dice nulla riguardo alle novità introdotte nella nuova versione, mi interesserebbe sopratutto la possibilità di modificare la frequenza dell'uncore, che è inutilmente impostata al massimo e non posso modificare nel mio bios...
Inoltre, chi ha già provato questa versione, ha avuto problemi? Non mi fido più tanto di msi dopo la versione 1.4 buggata (basta leggere il forum msi dove utenti si lamentano di questo problema).
EDIT: ne approfitto per avvertire tutti coloro che stanno usando il programma DOT di msi di fare attenzione al voltaggio della ram, visto che a me le aveva sparate a 1.9 volt e intel e le stesse schermate del bios suggeriscono di non superare i 1.65v
ciao, ho una x58 platinum e ne sono soddisfatto, sistema stabile e veloce.
Ho ancora il bios versione 1.0, volevo sapere se l'ultima versione (dal sito msi è la 1.5) introduce nuove opzioni per modificare voltaggi e frequenze?
Visto che msi non dice nulla riguardo alle novità introdotte nella nuova versione, mi interesserebbe sopratutto la possibilità di modificare la frequenza dell'uncore, che è inutilmente impostata al massimo e non posso modificare nel mio bios...
Inoltre, chi ha già provato questa versione, ha avuto problemi? Non mi fido più tanto di msi dopo la versione 1.4 buggata (basta leggere il forum msi dove utenti si lamentano di questo problema).
EDIT: ne approfitto per avvertire tutti coloro che stanno usando il programma DOT di msi di fare attenzione al voltaggio della ram, visto che a me le aveva sparate a 1.9 volt e intel e le stesse schermate del bios suggeriscono di non superare i 1.65v
la 1.4 infatti non c'è più nella lista bios, la 1.5 penso fixi quanto errato nella 1.4 e aggiunga nuove info di riconoscimento cpu ma niente di più per me
io sono ancora con la 1.3beta e mi trovo da dio - 3.7ghz daily ram a 1500 mhz circa...
antonio338
16-05-2009, 14:50
la 1.4 infatti non c'è più nella lista bios, la 1.5 penso fixi quanto errato nella 1.4 e aggiunga nuove info di riconoscimento cpu ma niente di più per me
io sono ancora con la 1.3beta e mi trovo da dio - 3.7ghz daily ram a 1500 mhz circa...
quindi mi consigli di mettere la 1.3...mi consigli la 1.3 liscia o metto proprio la beta?
mi confermi che ci sono nuove opzioni per l'overclock?
per flashare avevo intenzione di creare una usb bootabile con un tool del forum msi (questo (http://forum-en.msi.com/index.php?topic=116721.0)) ed evitare di usare sia il liveupdate che m-flash (pare che ci sia un elevato rischio di rovinare la mobo :muro: ) dici che è una buona idea?
grazie!!
BlueKnight
16-05-2009, 14:55
A questo proposito.. io per la mia eclipse ho dovuto usare il live update. Possibile che non c'è un modo per scaricare dal sito il bios standalone e caricarlo su una normale penna usb?
Ciao.
A questo proposito.. io per la mia eclipse ho dovuto usare il live update. Possibile che non c'è un modo per scaricare dal sito il bios standalone e caricarlo su una normale penna usb?
Ciao.
si tramite ftp
quindi mi consigli di mettere la 1.3...mi consigli la 1.3 liscia o metto proprio la beta?
mi confermi che ci sono nuove opzioni per l'overclock?
per flashare avevo intenzione di creare una usb bootabile con un tool del forum msi (questo (http://forum-en.msi.com/index.php?topic=116721.0)) ed evitare di usare sia il liveupdate che m-flash (pare che ci sia un elevato rischio di rovinare la mobo :muro: ) dici che è una buona idea?
grazie!!
io ho usato mflash non ho idea sinceramente
roby1003
04-06-2009, 01:40
ragazzi.....qualcuno di voi sa dirmi come va la eclipse plus?????
i 400 euro sono meritati????
antonio338
05-06-2009, 17:12
ho aggiornato alla 1.3 usando il tool del forum di msi ed è tutto andato bene. ora è finalmente comparsa l'opzione per regolare la frequenza dell'uncore!! :D
ho una domanda: io ho queste (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_gold_low_voltage_triple_channel) ram, e nello stesso sito di ocz dichiarano che funzionano a 9-9-9-20 a 1333 mhz. Però a quella frequenza non vogliono sapere di funzionare, anche impostando latenze più alte e dando il massimo voltaggio possibile (1.65) e sono costretto a resettare il bios.
Cosa sto sbagliando?
ho aggiornato alla 1.3 usando il tool del forum di msi ed è tutto andato bene. ora è finalmente comparsa l'opzione per regolare la frequenza dell'uncore!! :D
ho una domanda: io ho queste (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_gold_low_voltage_triple_channel) ram, e nello stesso sito di ocz dichiarano che funzionano a 9-9-9-20 a 1333 mhz. Però a quella frequenza non vogliono sapere di funzionare, anche impostando latenze più alte e dando il massimo voltaggio possibile (1.65) e sono costretto a resettare il bios.
Cosa sto sbagliando?
può essere che il bios sia in conflitto col modello delle ram ma non saprei...le mie girano a 1500mhz al posto di 1600mhz causa oc ma con timings decisamente più spinti delle specifiche...devi fare varie prove...
Pangasius
13-06-2009, 01:08
ragazzi.....qualcuno di voi sa dirmi come va la eclipse plus?????
i 400 euro sono meritati????
Quoto la domanda sarei interessato anche io alla risposta.Grazie!!:)
Qualcuno ha provato una configurazione SLI sulla X58 PLATINUM con Bios aggiornato ?
Perchè mi sorge una domanda.
Ora che anche la versione PLATINUM supporta lo SLI abilitato via Bios, che differenza c'è tra questa e la PLATINUM SLI ?!
Possibile non ci siano differenze hardware ?
Cosa ne pensate ?!
Qualcuno ha provato una configurazione SLI sulla X58 PLATINUM con Bios aggiornato ?
Perchè mi sorge una domanda.
Ora che anche la versione PLATINUM supporta lo SLI abilitato via Bios, che differenza c'è tra questa e la PLATINUM SLI ?!
Possibile non ci siano differenze hardware ?
Cosa ne pensate ?!
x me è solo una limitazione bios ma non saprei
x me è solo una limitazione bios ma non saprei
Difatti così sembrerebbe.
Ma possibile che se fosse questa l'unica differenza i costi trà le due schede gemelle differivano anche più di 50 € ?!
Per una sola questione di royality ? :mc:
Se fosse così ...., direi meglio !
ragazzi.....qualcuno di voi sa dirmi come va la eclipse plus?????
i 400 euro sono meritati????
Quoto la domanda sarei interessato anche io alla risposta.Grazie!!:)
Ci sono 4 rece in rete e pare sia la mobo x58 più versatile e green in circolazione. La si trova a 360 al momento e per quello che offre sono giustificati secondo me.
http://www.pcper.com/article.php?aid=725&type=expert&pid=1
http://www.cpu3d.com/review/7897-1/msi-eclipse-plus-x58-motherboard/introduction.html
http://www.overclockersclub.com/reviews/msi_eclipse_plus/
http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/201.htm
antonio338
29-06-2009, 02:04
x me è solo una limitazione bios ma non saprei
sembra che ci siano buone, anzi buonissime novità in merito click (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18431)
infatti alla pagina di aggiornamenti del bios la versione ha preso la numerazione della versione sli (3.x) :D
sembra che ci siano buone, anzi buonissime novità in merito click (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18431)
infatti alla pagina di aggiornamenti del bios la versione ha preso la numerazione della versione sli (3.x) :D
confermo
sto aggiornando in prima pagina
Sono completamente soddisfatto di questa scheda (X58 Platinum).
Installata si è dimostrata subito stabile e performante.
Stò stressando da pochi giorni il sistema con vari benchmark e stò testando varie impostazioni dal bios.
Il riconoscimento delle memorie e del QPI è strepitoso.
Stabile con tutti gli applicativi, RAID ottimo, slot di espansione adeguati alle mie esigenze.
L'ho scelta con la testa ma ora sò di aver sbagliato.
Perchè ?
Perchè potevo sceglierla tranquillamente anche con il cuore, MSI è una garanzia :oink:
Discutibile solo il posizionamento del connettore "periferica audio esterno".
Se il case non'è fornito di cavi lunghi a sufficienza son guai.
In origine ho trovato il BIOS versione 1.3 che ho prontamente aggiornato all'ultima release disponibile e certificata.
Quando completo i test e la "disposizione" hardware all'interno del case, se volete, posterò qualche foto e qualche ulteriore impressione.
Con Intel Core i920, al momento, và come un "treno" in corsa ;)
Sono completamente soddisfatto di questa scheda (X58 Platinum).
Installata si è dimostrata subito stabile e performante.
Stò stressando da pochi giorni il sistema con vari benchmark e stò testando varie impostazioni dal bios.
Il riconoscimento delle memorie e del QPI è strepitoso.
Stabile con tutti gli applicativi, RAID ottimo, slot di espansione adeguati alle mie esigenze.
L'ho scelta con la testa ma ora sò di aver sbagliato.
Perchè ?
Perchè potevo sceglierla tranquillamente anche con il cuore, MSI è una garanzia :oink:
Discutibile solo il posizionamento del connettore "periferica audio esterno".
Se il case non'è fornito di cavi lunghi a sufficienza son guai.
In origine ho trovato il BIOS versione 1.3 che ho prontamente aggiornato all'ultima release disponibile e certificata.
Quando completo i test e la "disposizione" hardware all'interno del case, se volete, posterò qualche foto e qualche ulteriore impressione.
Con Intel Core i920, al momento, và come un "treno" in corsa ;)
concordo in tutto...unica limitazione la mancanza di un connettore floppy...sarà anche vecchio ma per raid su xp o per certi flash di firmware può servire
concordo in tutto...unica limitazione la mancanza di un connettore floppy...sarà anche vecchio ma per raid su xp o per certi flash di firmware può servire
Assolutamente vero !!!
Infatti mi sono dovuto "dotare" di un lettore Floppy USB esterno per caricare i driver RAID sotto WindowsXP .
E' pur vero che questo "limite" è stato superato da Vista e lo sarà anche per il "7" ;)
Credo che questa scheda sia stata concepita con un'occhio di riguardo verso configurazioni future, pur non penalizzando troppo il "passato".
Lo si intuisce se si pensa ai 2 slot PCI di "vecchia" generazione ancora tanto usati.
Ma in contrapposizione, i 3 slot PCI-X di cui uno quasi per tutti è inusabile (scheda video a doppio slot) fanno pensare ad un "armamento" bello "pesante" !
Visto che ci siamo sono un pò preoccupato per la disposizione del primo slot PCI-X ed il posizionamento del dissipatore heat peape del chipset alettato .... .
Potrò installarci una scheda audio tipo Creative o Asus Xonar con guscio metallico?
Ho paura che andrà ad "intruppare" con il dissipatore del chipset ... .
Assolutamente vero !!!
Infatti mi sono dovuto "dotare" di un lettore Floppy USB esterno per caricare i driver RAID sotto WindowsXP .
E' pur vero che questo "limite" è stato superato da Vista e lo sarà anche per il "7" ;)
Credo che questa scheda sia stata concepita con un'occhio di riguardo verso configurazioni future, pur non penalizzando troppo il "passato".
Lo si intuisce se si pensa ai 2 slot PCI di "vecchia" generazione ancora tanto usati.
Ma in contrapposizione, i 3 slot PCI-X di cui uno quasi per tutti è inusabile (scheda video a doppio slot) fanno pensare ad un "armamento" bello "pesante" !
Visto che ci siamo sono un pò preoccupato per la disposizione del primo slot PCI-X ed il posizionamento del dissipatore heat peape del chipset alettato .... .
Potrò installarci una scheda audio tipo Creative o Asus Xonar con guscio metallico?
Ho paura che andrà ad "intruppare" con il dissipatore del chipset ... .
io ho una xfi platinum e va senza problemi
io ho una xfi platinum e va senza problemi
Ottima notizia :D :mano:
L'hai posizionata nel primo slot, vero ?
Quello vicino al chipset, dietro la scheda video ... :confused: :rolleyes:
Ottima notizia :D :mano:
L'hai posizionata nel primo slot, vero ?
Quello vicino al chipset, dietro la scheda video ... :confused: :rolleyes:
nell'ultimo più in basso così la scheda video respira...
Ottima scelta !
Ed'è anche più distante da eventuali "disturbi" elettrici causati dalla scheda video e la sua alimentazione.
devilred
01-07-2009, 20:06
ho appena aquistato una X58 platinum, insieme al core i7 920 step d0 + 3x2 gb di ram team group + dissipatore noctua SE 1366, che dite?? puo andare questo pc??? il resto e tutto in firma, l'ali e un 620.
Iori-PiC
01-07-2009, 20:32
Posto qui una questione anche se riguarda una diversa board ma sempre MSI.
Sapete darmi conferma se sulla MSI X58M ( http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1796 ) non è possibile montare RAM a 1600 Mhz?
Nella scheda prodotto cè il supporto fino a 1333 ma ho visto delle configurazione in cui c'erano le 1600 quindi volevo capire se era un errore o si può.
Grazie!
ho appena aquistato una X58 platinum, insieme al core i7 920 step d0 + 3x2 gb di ram team group + dissipatore noctua SE 1366, che dite?? puo andare questo pc??? il resto e tutto in firma, l'ali e un 620.
ottima!
Posto qui una questione anche se riguarda una diversa board ma sempre MSI.
Sapete darmi conferma se sulla MSI X58M ( http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1796 ) non è possibile montare RAM a 1600 Mhz?
Nella scheda prodotto cè il supporto fino a 1333 ma ho visto delle configurazione in cui c'erano le 1600 quindi volevo capire se era un errore o si può.
Grazie!
attualmente ho clock a 3.6 e ram a 1440 mhz....certo che si può...
Iori-PiC
01-07-2009, 20:45
Ciao tu hai una platinium da quanto leggo in firma, hai anche una x58M?
Se così fosse, domanda ignorante, perchè scrivono supporto fino a 1333 :cry: ?
K Reloaded
01-07-2009, 20:46
Posto qui una questione anche se riguarda una diversa board ma sempre MSI.
Sapete darmi conferma se sulla MSI X58M ( http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=1796 ) non è possibile montare RAM a 1600 Mhz?
Nella scheda prodotto cè il supporto fino a 1333 ma ho visto delle configurazione in cui c'erano le 1600 quindi volevo capire se era un errore o si può.
Grazie!
se neongio amplia la prima pagina possiamo anche estendere questo thread a tutte le MSI X58 (chiamandolo MSI Series), attendo news in merito ... :p
se neongio amplia la prima pagina possiamo anche estendere questo thread a tutte le MSI X58 (chiamandolo MSI Series), attendo news in merito ... :p
per me no problem spero di riuscire a trovare il tempo di ampliare il primo post tra stesera e tutto domani mattina/pom...
Ciao tu hai una platinium da quanto leggo in firma, hai anche una x58M?
Se così fosse, domanda ignorante, perchè scrivono supporto fino a 1333 :cry: ?
ho una x58 platinum liscia...
Iori-PiC
01-07-2009, 21:00
Non vorrei che differisse da quella da me linkata Mini-AtX.
Non vorrei che differisse da quella da me linkata Mini-AtX.
non saprei...:(
K Reloaded
01-07-2009, 21:39
per me no problem spero di riuscire a trovare il tempo di ampliare il primo post tra stesera e tutto domani mattina/pom...
OK comprendile tutte, dopodiché mandami PM così cambiamo titolo ... :)
OK comprendile tutte, dopodiché mandami PM così cambiamo titolo ... :)
hai un pm già da ore...ho modificato il primo post e cerchèrò di aggiornarlo sempre più
K Reloaded
02-07-2009, 10:53
hai un pm già da ore...ho modificato il primo post e cerchèrò di aggiornarlo sempre più
:asd: beh considera che ho anche una vita :D (titolo aggiornato) ora rifiniscilo meglio che puoi ... grazie 1000 ;)
:asd: beh considera che ho anche una vita :D (titolo aggiornato) ora rifiniscilo meglio che puoi ... grazie 1000 ;)
eh no...prima il forum e poi tutto il resto hahahahhah scherzo!
thread aperto a tutta la serie quindi..siamo a disposizione...
una domanda veramente stupida ma a cui non trovo risposta (non fulminatemi!) :
esiste in circolazione una scheda per core i7 che abbia non uno ma due socket così da arrivare ad avere una soluzione da 8 core o è possibile solo con le workstation con processori Xeon?
nel caso esistessero, è possibile montare su una scheda con due socket un solo processore e aggiungere il secondo procio in un secondo momento? oppure entrambi o nada?
una domanda veramente stupida ma a cui non trovo risposta (non fulminatemi!) :
esiste in circolazione una scheda per core i7 che abbia non uno ma due socket così da arrivare ad avere una soluzione da 8 core o è possibile solo con le workstation con processori Xeon?
nel caso esistessero, è possibile montare su una scheda con due socket un solo processore e aggiungere il secondo procio in un secondo momento? oppure entrambi o nada?
intel skulltrail
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1893/intel-skulltrail-8-core-e-4-gpu-per-gli-enthusiast_index.html
lasciamo perdere i costi...
tra i 530 e i 600€...oh my GOD! :eek:
ho visto anche le altre schede madri x58, non sono esattamente economiche, tutte tra i 250 e i 300€, il procio i7 è un vero esborso causa MoBo :(
ho aggiornato il bios alla versione 3.4 della mia x58 platinum quindi ora SLI :p :p e va tutto benissimo
qualche freeze nel bios della versione 1.3beta ora è sparito..
al-ferbar
14-07-2009, 11:03
ho aggiornato il bios alla versione 3.4 della mia x58 platinum quindi ora SLI :p :p e va tutto benissimo
qualche freeze nel bios della versione 1.3beta ora è sparito..
Preso da "invidia", ho aggiornato pure io, da chiave USB bootable,
alla versione 3.4 senza nessun problema.
Preso da "invidia", ho aggiornato pure io, da chiave USB bootable,
alla versione 3.4 senza nessun problema.
ehhehe ora siamo sli enable :Prrr: :Prrr:
Il bello è che se aggiornate al Bios 3.5 (rilasciato in questi giorni e che consiglio perchè diventa una scheda velocissima e stabilissima), guardate un pò cosa risulta dai vari test :
http://img238.imageshack.us/img238/3789/immagineqnz.th.jpg (http://img238.imageshack.us/i/immagineqnz.jpg/)
MSI X58 Platinum SLI :D
C'è di che essere soddisfatti ! :ciapet:
(Passare dal modello X58 Platinuma a X58 Platinum SLI con un bios .... . Se penso ai soldi "risparmiati .... !)
ragazzi ho un problema con una eclipse plus,cpu intel 920 6 gb corsair
ati 4870x2
ho montato tutto avvio la macchina la ventola della sk video a manetta visualizza il logo msi si resetta e mi da (nessun segnale) premo pulsante reset e la macchina parte cosa può essere?
Che tipo di alimentatore utilizzi ?
Può dipendere da molte cose ... , compreso un fattore di alimentazione allo spunto (accensione).
Che tipo di alimentatore utilizzi ?
Può dipendere da molte cose ... , compreso un fattore di alimentazione allo spunto (accensione).
corsair hx750
oggi provo a staccare tutte le periferiche e vedere cosa succede
Per una 470X2 mi sembra piccolino anche se i Corsair sono ottimi alimentatori (anche io uso la versione 850).
Il processore Intel i920 assorbe di suo intorno ai 120W a massimo sforzo se non erro (uso la tua stessa CPU).
Sì, fai questa prova e vedi se può dipendere dall'alimentatore.
La cosa che fà pensare è che solo alla prima accensione hai problemi, dopo di che resettando tutto fila liscio ?
Ho capito bene ?
Se è corretto ... hmmm , inizierei a pensare proprio ad un fattore di assorbimento di spunto .... .
Può dipendere anche dalle memorie .... , ma le Corsair (che modello hai?) non mi sembra diano problemi sulle nostre schede madri ... anzi.
Per una 470X2 mi sembra piccolino anche se i Corsair sono ottimi alimentatori (anche io uso la versione 850).
Il processore Intel i920 assorbe di suo intorno ai 120W se non erro (uso la tua stessa CPU).
Poi l?intel i920 è una CPU che comunque assorbe i suoi 120 W se non erro ... (ho la stessa CPU).
Sì, fai questa prova e vedi se può dipendere dall'alimentatore.
La cosa che fà pensare è che solo alla prima accensione hai problemi, dopo di che resettando tutto fila liscio ?
Ho capito bene ?
Se è corretto ... hmmm , inizierei a pensare proprio ad un fattore di assorbimento di spunto .... .
Può dipendere anche dalle memorie .... , ma le Corsair (che modello hai?) non mi sembra diano problemi sulle nostre schede madri ... anzi.
con il mio pc vecchio (vedi firma) e un enermax 720 non ho mai avuto problemi
le ram sono le tr3x6g1600c8df
cmq accendo visualizzo il logo MSi e poi si riavvia come se ci fosse un errore nelle impostazioni del bios premo reset e tutto fila liscio
questo accade solo da pc spento
se faccio aggiornamenti in windows che richiedono il riavvio non succede nulla
con il mio pc vecchi (vedi firma) e un enermax 720 non ho mai avuto problemi
le ram sono le tr3x6g1600c8df
Sì, ho letto .... .
Non ti resta che provare.
Hai provato anche ad aggiornare il bios della scheda madre ?
Che tipo di memoria usi (il modello preciso) , quanti banchi usi e se per caso hai eseguito un test per le memorie di tipo memtest86 o giù di lì per verificare eventuali incompatibilità .... .
Hai provato a lanciare CPUZ per verificare che il riconoscimento di memoria e processore sia corretto ?
Bios impostato per bene riguardo i vari parametri ?
Son talmente tante le cose che è meglio andare per passi ... !
Se hai un'altra scheda video per prova ti togli subito la soddisfazione.
P.S.
La 4870X2 consuma all'incirca 250w ..... .
Per me ce la dovresti fare anche con l'ali che stai usando ... .
Sì, ho letto .... .
Non ti resta che provare.
Hai provato anche ad aggiornare il bios della scheda madre ?
Che tipo di memoria usi (il modello preciso) , quanti banchi usi e se per caso hai eseguito un test per le memorie di tipo memtest86 o giù di lì per verificare eventuali incompatibilità .... .
Hai provato a lanciare CPUZ per verificare che il riconoscimento di memoria e processore sia corretto ?
Bios impostato per bene riguardo i vari parametri ?
Son talmente tante le cose che è meglio andare per passi ... !
Se hai un'altra scheda video per prova ti togli subito la soddisfazione.
P.S.
La 4870X2 consuma all'incirca 250w ..... .
Per me ce la dovresti fare anche con l'ali che stai usando ... .
ho provato con una gtx 280 e non cambia nulla,ho provato anche con un enermax liberty 720 stesso problema.
ieri sera prima di smontare il tutto non si riavviava più e quando è partito mi è uscito il messaggio in rosso che diceva "il preceente tentativo di overclok è fallito (premetto che non ho overcloccato nulla)"
smontato tutto rimontato ora sembra andare, non capisco cosa sia stato il problema
Pangasius
05-08-2009, 03:19
Tra qualche giorno (periodo feriale permettendo) anche il sottoscritto entrerà a far parte di codesta
"nobile" famiglia,dovrebbe infatti arrivarmi una fiammante ECLIPSE PLUS,che spero possa
regalarmi diverse soddisfazioni.
Qualche possessore (spero essercene qualcuno) ha qualche consiglio,suggerimento utile
magari dettato dall'esperienza su come far rendere al meglio quella che (almeno in recensioni sulla rete)
sembra dimostrarsi un ottimo prodotto?!? :)
Anarchia_92
13-08-2009, 07:59
ciao a tutti,
avrei bisogno un consiglio dovrei scegliere tra due schede madri: Gigabyte GA-EX58-UD4P e la MSI X58M volevo sapere se tra le due ci sono differenze di particolare rilevanza in visione di overclock ecc... in pratica vorrei sapere quale è la migliore e se di tanto?
simo9292
27-08-2009, 21:22
volevo sapere che cosa ne pensate di questo pc ... ma soprattutto se ci sono dei problemi di incompatibilità ... il sistema operativo sara kubuntu ( o ubuntu anke se è praticamente uguale)... 64 bit .... e purtroppo sono obbligato a metterci anche vista 64 bit per alcuni programmi...
-alimentatore corsair hx850w
-sheda madre msi eclipse sli
-processore intel i7 920 step DO
-scheda video GTX275 Gainward 896MB Golden Sample
-hd 3 x SAMSUNG 320GB HD322HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F1 raid 0 ( lo so da 320 gb sono esagerati ma li ho trovati in offerta e costano meno di molti altri da 200)
-hd x lo storage SAMSUNG 1TB HD103UJ 7200rpm 32MB Spinpoint F1
- case antec twelve hundred
-ram DDR3 1333Mhz PC10666 12GB Corsair XMS3 Classic (6x2GB)
-dissipatore COOLER MASTER V8
al-ferbar
03-09-2009, 10:46
-ram DDR3 1333Mhz PC10666 12GB Corsair XMS3 Classic (6x2GB)
Premesso che siamo OT al cento per cento.
Cosa te ne fai di una RAM da 12 GB?
Premesso che siamo OT al cento per cento.
Cosa te ne fai di una RAM da 12 GB?
si infatti....prendi 6 gb e il resto fai beneficienza all'africa....:muro: :muro: :muro: :muro:
fantalorenzo
24-09-2009, 12:10
non vorrei andare OT, ma qualcuno ha capito come overclokkare la i7 920 con la x58 platinum? se mi potete gentilmente dire passo passo come fare... io proprio non ci sono riuscito...
non vorrei andare OT, ma qualcuno ha capito come overclokkare la i7 920 con la x58 platinum? se mi potete gentilmente dire passo passo come fare... io proprio non ci sono riuscito...
dipende da che ram hai e da che alimentatore hai...
se vuoi ti posto la mia config del bios...son arrivato a 3.6ghz rocksolid
fantalorenzo
24-09-2009, 15:23
le ram sono 1066mhz in triple channel, l'alimentatore non sono sicuro (era in dotazione col case LG power) mi pare 550w.
postami pure la tua configurazione, io se possibile vorrei andare in OC senza overvoltare
fantalorenzo
25-09-2009, 16:31
ieri ho provato a cambiare il parametro per l'OC da 133 a 140 (x20=2.800mhz) [se sceglievo più alto il pc non si accendeva].
Dopo pochissimi minuti si è piantato tutto...
immagino vi siano altri parametri sui quali lavorare, io mi 'accontenterei' di arrivare a 3.000mhz solid rock... chiedo aiuto
fantalorenzo
27-09-2009, 11:52
nessuno che mi dia una mano coi parametri...?:(
al-ferbar
27-09-2009, 16:39
nessuno che mi dia una mano coi parametri...?:(
Io, dopo aver aggiornato il BIOS, ho fatto così:
- premi DEL in fase di boot per entrare nel BIOS
- vai a Cell Menu
- modifica il base clock a 150 Mhz (utilizzando il tasto +), questo modificherà l'adjusted core frequency a 3000 Mhz
Sul mio PC i 3000 sono stabilissimi.
fantalorenzo
28-09-2009, 09:50
se faccio così, a 150 mi viene la schermata blu di windows, a 145 non si accende proprio, a 140 resiste 2 minuti e poi si blocca...
sei sicuro di lavorare solo sulla base clock?
boh forse saranno le mie memorie ddr3 da soli 1066mhz a impedire di andare in oc... non so che pensare
se faccio così, a 150 mi viene la schermata blu di windows, a 145 non si accende proprio, a 140 resiste 2 minuti e poi si blocca...
sei sicuro di lavorare solo sulla base clock?
boh forse saranno le mie memorie ddr3 da soli 1066mhz a impedire di andare in oc... non so che pensare
devi aumentare un pò il voltaggio..stasera dovrei farcela a postare i miei dati
fantalorenzo
28-09-2009, 10:57
ok grazie, comunque da cpuz vedo che il voltaggio aumenta e diminuisce da solo, come mai ciò non è sufficiente a tenerlo stabile?
al-ferbar
28-09-2009, 11:03
se faccio così, a 150 mi viene la schermata blu di windows, a 145 non si accende proprio, a 140 resiste 2 minuti e poi si blocca...
sei sicuro di lavorare solo sulla base clock?
boh forse saranno le mie memorie ddr3 da soli 1066mhz a impedire di andare in oc... non so che pensare
Probabilmente hai ragione, i miei banchi di memoria sono da 1333 Mhz. Mi pare che si possano "downgradare".
Adesso sono al lavoro e non ho il PC sottomano. Stasera guardo come è settata la RAM nel mio BIOS. Poi ti dico.
ok grazie, comunque da cpuz vedo che il voltaggio aumenta e diminuisce da solo, come mai ciò non è sufficiente a tenerlo stabile?
apparte che è normale per tre ragioni
1: alimentatore non di qualità eccelsa
2: funzioni risparmio abilitate su cpu
3: lettura software non perfetta
non vuol dire che basti in ogni caso, probabilmente il picco più alto di voltaggio non basta per non parlare della media...ti so dire..
al-ferbar
28-09-2009, 18:08
se faccio così, a 150 mi viene la schermata blu di windows, a 145 non si accende proprio, a 140 resiste 2 minuti e poi si blocca...
sei sicuro di lavorare solo sulla base clock?
boh forse saranno le mie memorie ddr3 da soli 1066mhz a impedire di andare in oc... non so che pensare
Sempre in Cell Menu.
Memory ratio: io ho settato 4 per un "adjust RAM frequency" di 1200.
DRAM voltage settato in auto
Io proverei con Memory ratio a 3, ti dovrebbe dare una RAM frequency di 900, compatibile con la tua.
Per ulteriori aggiustamenti penso necessiti la variazione del voltaggio, come dice Neongio.
Salve a tutti volevo un informazione: esistono 2 schede una chiamata MSI Eclipse X58 e l'altra MSI Eclipse X58 Sli o sono la stessa scheda?
Salve a tutti volevo un informazione: esistono 2 schede una chiamata MSI Eclipse X58 e l'altra MSI Eclipse X58 Sli o sono la stessa scheda?
Erano due prodotti che differivano per il supporto dello SLI.
Le schede sono state "unificate" tramite gli ultimi aggiornamenti del BIOS.
In pratica, ora, tra le due non c'è nessuna differenza.
Supportano Cross-Fire e SLI entrambe ed'hanno lo stesso "supporto".
Sò che è "lungo" ma trovi i link delle comunicazioni ufficiali MSI svariati post fà ... !
Erano due prodotti che differivano per il supporto dello SLI.
Le schede sono state "unificate" tramite gli ultimi aggiornamenti del BIOS.
In pratica, ora, tra le due non c'è nessuna differenza.
Supportano Cross-Fire e SLI entrambe ed'hanno lo stesso "supporto".
Sò che è "lungo" ma trovi i link delle comunicazioni ufficiali MSI svariati post fà ... !
Grazie! Mi era sfuggito!
Salve a tutti ho una msi eclipse sli e ne sono contentissimo, unica cosa che mi lascia un po perplesso e' la temperatura del northbridge (IOH) che mi arriva a 80 gradi, e' normale o devo prendere provvedimenti tipo aggiungere un po di pasta termoconduttiva al dissipatore oppure sostituirlo? Grazie
Salve a tutti ho una msi eclipse sli e ne sono contentissimo, unica cosa che mi lascia un po perplesso e' la temperatura del northbridge (IOH) che mi arriva a 80 gradi, e' normale o devo prendere provvedimenti tipo aggiungere un po di pasta termoconduttiva al dissipatore oppure sostituirlo? Grazie
Proprio nessuno che mi dia un consiglio? :cry:
Proprio nessuno che mi dia un consiglio? :cry:
per me è normale...è sempre stato così in tutte le x58
per me è normale...è sempre stato così in tutte le x58
Ok grazie mille, cmq ho aggiunto una ventola lateralmente nel case che spara direttamente sul northbridge ed ora sta stabilmente a 65 gradi :D
FiorDiLatte
02-12-2009, 00:37
per me è normale...è sempre stato così in tutte le x58
Ciao,
ma questo "problema" della temperatura è presente in tutte le MoBo X58, anche quelle con quei belli dissy con gli heatpipe in rame? O magari è un difetto di queste MSI?
bye
Ciao,
ma questo "problema" della temperatura è presente in tutte le MoBo X58, anche quelle con quei belli dissy con gli heatpipe in rame? O magari è un difetto di queste MSI?
bye
io parlavo della serie msi...delle altre non saprei
fantalorenzo
24-12-2009, 16:42
ho un problema, vorrei aggiornare il bios della mia x58 platinum: attualmente ho la 1.5 ma ho visto sul sito della Msi che esiste la 3.6.
Purtroppo questa volta con liveupdate non mi riconosce l'aggiornamento (avevo già fatto il passaggio dalla 1.0 alla 1.3 e poi 1.5 in questo modo), e non dispongo di floppy da 3.5".
Siamo sicuri che la 3.6 sia anche per la x58 platinum 'liscia' come la mia?
grazie
al-ferbar
25-12-2009, 18:18
ho un problema, vorrei aggiornare il bios della mia x58 platinum: attualmente ho la 1.5 ma ho visto sul sito della Msi che esiste la 3.6.
Purtroppo questa volta con liveupdate non mi riconosce l'aggiornamento (avevo già fatto il passaggio dalla 1.0 alla 1.3 e poi 1.5 in questo modo), e non dispongo di floppy da 3.5".
Siamo sicuri che la 3.6 sia anche per la x58 platinum 'liscia' come la mia?
grazie
Penso che la ver 3.6 sia anche per la "liscia".
Anche la mia è liscia ed ho il BIOS ver 3.4.
Per installarlo devi rendere bootable una penna USB, in rete ci sono molte spiegazioni. Non è particolarmente difficile. Dovrai poi gestire i comandi dal prompt del DOS.
fantalorenzo
28-12-2009, 22:14
sono riuscito a passare al bios 3.6 tramite chiave usb bootable.
Che gran bios!
se vi ricordate, in passato avevo chiesto aiuto circa l'OC, e non ho mai mandato in OC il pc perchè pure con un semplice 2.8 ghz (140*20) mi bloccava tutto e nemmeno faceva il boot (forse per le ram 'base') ed ora invece al primo tentativo mi si è avviato a 3.440ghz (172*20) ed è stabile col boinc che impegna tutti e 8 i core (4 fisici e 4 logici) al 100%.
fantalorenzo
30-12-2009, 12:13
Ok grazie mille, cmq ho aggiunto una ventola lateralmente nel case che spara direttamente sul northbridge ed ora sta stabilmente a 65 gradi :D
Questa riflessione mi va venire in mente due domande:
1) come misurate la temperatura di IOH? da real temp fa vedere solo quella della cpu; e dal bios non mi sembra significativa in quanto non è sotto il sistema operativo
2) l'utilità della ventola laterale... per curiosità proprio due giorni fa, a case aperto, ho appoggiato una ventola da 450mm alla massima velocità :sofico: :D si, proprio quella enorme del ventilatore da stanza!
ebbene la temperatura della cpu, inpiegata in full load, si è ridotta solo di 2 gradi. DELUSIONE! pertanto ho dedotto che ai fini della cpu la ventola laterale è alquanto ininfluente, se il case è già ben areato. (invece mi sono dimenticato di rilevare, dal bios, quanto era calata quella di IOH)
Questa riflessione mi va venire in mente due domande:
1) come misurate la temperatura di IOH? da real temp fa vedere solo quella della cpu; e dal bios non mi sembra significativa in quanto non è sotto il sistema operativo
2) l'utilità della ventola laterale... per curiosità proprio due giorni fa, a case aperto, ho appoggiato una ventola da 450mm alla massima velocità :sofico: :D si, proprio quella enorme del ventilatore da stanza!
ebbene la temperatura della cpu, inpiegata in full load, si è ridotta solo di 2 gradi. DELUSIONE! pertanto ho dedotto che ai fini della cpu la ventola laterale è alquanto ininfluente, se il case è già ben areato. (invece mi sono dimenticato di rilevare, dal bios, quanto era calata quella di IOH)
Allora io la temp del northbridge la rilevo con everest e per cio' che riguarda l'utilita' della ventola laterale ti assicuro che SERVE!!! Infatti mentre influisce poco sulla cpu dotata di un dissipatore attivo (al massimo per la cpu servirebbe una ventola estrattiva per buttare fuori l'aria calda dal case) sul IOH dotato di un dissipatore passivo e' MOLTO utile avere un flusso di aria diretto, pensa che mettendo una ventola da 80mm a 2100 RPM, quindi relativamente piccola ma anche silenziosa, ho guadagnato 10 gradi:eek:
fantalorenzo
30-12-2009, 14:19
benissimo, ti ringrazio molto per la dritta su everest.
Farò anche io le dovute prove circa la temperatura di IOH, perchè in effetti è la componente più calda del mio sistema
EDIT
l'assistenza MSI ha risposto, a mia precisa domanda, che la X58 Platinum (e presumo anche le altre) supporterà i six core di prossima uscita, previo l'aggiornamento bios alla 3.76 (mi hanno postato un link ma non penso di voler fare l'aggiornamento finchè non sarà ufficiale sul sito). Ho voluto dividere con voi questa bella notizia
fantalorenzo
11-01-2010, 14:20
ciao a tutti,
volevo un aggiornamento. Sto facendo un upgrade di pc mantenendo questa scheda madre (msi platinum => sli).
Quando andrò ad installare Windows 7, il chipset del RAID verrà riconosciuto in automatico?
lo chiedo perchè non ho il floppy disk.
mi era stato detto, qualche mese fa sempre da voi, che per vista bastava il cdrom coi driver; quindi nella peggiore delle ipotesi che faccio, scarico i driver del raid per windows 7 dal sito della Msi prima di formattare, li salvo su un cd e poi li faccio leggere a windows 7?
o è per forza necessario il floppy?
EDIT sto guardando sul sito MSI, qualcuno gentilmente mi spiega la differenza fra:
- Intel Matrix Storage Manager Driver
- Intel 3/4/5 Chipset Drivers
- Intel IAA RAID for ICH10R
- Intel ICH10R SATA RAID Driver (For floppy driver)
- JMicron IDE/SATA RAID Drivers (with AP)
- Intel TPM Device Driver
in cosa consistono e se vale la pensa installarli...
grazie!
Giangy11
13-01-2010, 12:04
volevo chiedere se il LGA775 Socket è supportato da questa mobo?
dovrei montare un q9550
volevo chiedere se il LGA775 Socket è supportato da questa mobo?
dovrei montare un q9550
assolutamente no solo serie i7
Giangy11
13-01-2010, 12:20
ok grazie..un pari livello della serie i7 cosa mi consigliate?
ho letto bene del i7 920
fantalorenzo
17-01-2010, 17:18
mi date una mano coi cavi frontali JFP1? ho cambiato case...
sulla mia mobo ho:
PIN
1 hd led +
2 fp pwr slp
3 hd led -
4 fp pwr slp
5 rst sw -
6 pwr sw +
7 rst sw +
8 pwr sw -
9 rsvd dnu
mentre i cavi del case non hanno segno positivo o negativo...
quello che non capisco e' che mentre sui cavi con power led ci sono le descrizioni sui cavi positivo e negativo, per tutto il resto no...
come posso riconoscerli?
grazie
mi date una mano coi cavi frontali JFP1? ho cambiato case...
sulla mia mobo ho:
PIN
1 hd led +
2 fp pwr slp
3 hd led -
4 fp pwr slp
5 rst sw -
6 pwr sw +
7 rst sw +
8 pwr sw -
9 rsvd dnu
mentre i cavi del case non hanno segno positivo o negativo...
quello che non capisco e' che mentre sui cavi con power led ci sono le descrizioni sui cavi positivo e negativo, per tutto il resto no...
come posso riconoscerli?
grazie
guarda i colori dei cavi normalmente il nero o il bianco indicano il negativo e tutti gli altri il positivo, cmq ti basta provare se sbagli non succede nulla
fantalorenzo
19-01-2010, 09:28
ok fatto! grazie
ho cambiato le ram dalle mie precedenti 1066 a quelle in firma (1600) e...sorpresa, in AUTO mode vanno a 1066 CL7 invece di 1600 CL8, pur essendo certificate per i7 x58 a 1600... :muro:
cosa devo impostare per farle leggere normalmente?
ho già l'ultimo bios 3.6
EDIT:
per farle riconoscere a 1600 8-8-8-24 è necessario portare il voltaggio da 1.50 a 1.65 e impostare i timings manualmente. Confermato da assistenza Msi e Ocz
fantalorenzo
19-01-2010, 15:35
Ciao,
come vi trovate con la MSI Platium? A livello di prestazioni rispetto alle altre marche come è messa? soffre di qualche problema tipo fakeboot?
Grazie
Ugo
per me è eccezionale, l'unica marca che non ho ancora provato è Asus ma rispetto a tutte le altre che ho provato (gigabyte, asrock, Dfi, ecc ecc) è di gran lunga la migliore (IMO), hanno un servizio di assistenza email buono.
Non so rispetto ad altre X58 ma io ne sono realmente soddisfatto.
Unica pecca, secondo me, la temperatura IOH (leggi qualche post sopra) un pò sopra la media ma è comunque normale stando anche al produttore; a me da un pò fastidio perchè sono pignolo però se è normale ok.
A voler essere ipercritici... pochi utenti che l'hanno comprata! almeno stando a questo forum. Ad esempio sul case CM690 (che ho comprato da pochi giorni) c'è un thread ufficiale di 750 (settecentocinquanta!) pagine (e si parla di un 'semplice' case!), su questa mobo come vedi, ben pochi interventi. Questo mi dispiace più che altro per scambiarsi opinioni e consigli, e visto il ricchissimo bios, ce ne sarebbe bisogno. Comunque a me piace davvero molto; oltretutto hanno fatto passi da gigante col bios, l'hanno aggiornato spesso.
E a gente come me, che aveva comprato la versione 1.0 'liscia', hanno 'regalato' la 3.6 che l'ha fatta diventare SLI :)
ciao
fantalorenzo
20-01-2010, 09:56
aggiornamento: l'assistenza MSI mi ha inviato una nuova versione del Bios, la 3.77.
Se qualcuno fosse interessato, poichè non è ancora disponibile sul loro sito, può chiedermela in pvt.
Ps io ancora non l'ho installata... :Prrr:
Buongiorno a tutti......
Da neo possessore di una nuova MSI X58M,vi dico che col prezzo che l'ho pagata non ha niente da invidiare ad altre main di gran lunga + costose.Lo dico essendo possessore di una gigabite x58 UD5 ed anche di una asus rampage gene II.La X58M rispetto alla gene II ha le stesse prestazioni ed identici voltaggi a parità di configurazioni,mentre la gigabite chiede molto meno voltaggio sul processore ma si ferma a 220 di bclk,mentre con la MSI X58M e la gene II sono arrivato a 226.Che dire sono rimasto veramente sorpreso x una scheda x58 da 140 euro.Complimenti alla MSI.Vi posto alcuni screen veloci e stabili nell'uso quotidiano tra cui giochi download ecc.Se qualcuno ha bisogno di vedere dei test + duri di stabilità e varie configurazioni ,basta chiedere.;)
http://img109.imageshack.us/img109/4460/23273197.png
http://img34.imageshack.us/img34/6921/19589015.png
http://img715.imageshack.us/img715/6962/26783488.png
fantalorenzo
25-01-2010, 09:07
ciao, benvenuto (finalmente una persona che fa OC su questo thread) e complimenti per test.
Specialmente per essere riuscito a tenere 6 Gb di ram a 2000 e uncore 4000 in triple channel!
(Dò per scontato che tu sia SR al 100% in full load dopo ore di stress test, e non solo per il tempo necessario per prendere quegli scatti).
Come hai fatto, ovvero che voltaggi hai impostato alla dram ma sopratutto al Qpi, e cpu pll?
Io ho la Msi X58 Platinum (sli col nuovo bios, che sto testando, 3.77 beta); nel bios ho altre due voci, NB (credo northbridge) e IOH voltage, tu hai capito a cosa servono in termini di OC, visto che tutte le guide riportano istruzioni per voltaggi di cpu, qpi, dram e pll ma nessuna parla di NB e IOH?
Io sono SR con la seguente configurazione (pc in firma):
4009 mhz:
211*19
ram 1260
uncore 3383
(ciò è in linea col rapporto 9:8 fra qpi e uncore ma sballando quello 1:2 fra ram e uncore, d'altronde ho un problema sulle ram di cui ti parlo dopo)
timings 9-9-9-28
CPU VOLT: 1.35
QPI: +0.10
DRAM 1.65
PLL: 1.81
NB: 1.0 (default - non so cosa sia e come gestirlo)
IOH: 1.5 (default - non so cosa sia e come gestirlo)
massima temp IOH: 70°
massima temp cpu per real temp: 76°
massima temp cpu per cpuid monitor: 73°
Ho un problema con le ram: pensavo fossero 1600 standard invece sono
[email protected] certificate per fare
[email protected], tuttavia non lo reggono.
Ho scritto all'assistenza OCZ e mi hanno detto che avere 2 kit da 3 gb a 1600 stressa a tal punto la mobo che difficilmente reggono; infatti ciò l'ho riscontrato nella pratica, come sopra, dove non sono riuscito a tenerle a più di 1260 con timings rilassati e @1.65!
Per questo la mia ammirazione, tu come hai fatto? Forse la maggior prestanza delle tue ram?
Comunque consideri che il mio i7 920 è uno step C0 e con il problema della ram, mi sembra di aver ottenuto un buon risultato, ma sto cercando:
A) di confermare quella velocità di clock possibilmente dando una limatina ai voltaggi per diminuire le temperature
B) se possibile, di far salire un pò la ram o in alternativa abbassare i timings, ma mi sono fermato così... non trovo più il bandolo della matassa
se hai idee....
grazie e ciao
ciao, benvenuto (finalmente una persona che fa OC su questo thread) e complimenti per test.
Specialmente per essere riuscito a tenere 6 Gb di ram a 2000 e uncore 4000 in triple channel!
(Dò per scontato che tu sia SR al 100% in full load dopo ore di stress test, e non solo per il tempo necessario per prendere quegli scatti).
Come hai fatto, ovvero che voltaggi hai impostato alla dram ma sopratutto al Qpi, e cpu pll?
Io ho la Msi X58 Platinum (sli col nuovo bios, che sto testando, 3.77 beta); nel bios ho altre due voci, NB (credo northbridge) e IOH voltage, tu hai capito a cosa servono in termini di OC, visto che tutte le guide riportano istruzioni per voltaggi di cpu, qpi, dram e pll ma nessuna parla di NB e IOH?
Io sono SR con la seguente configurazione (pc in firma):
4009 mhz:
211*19
ram 1260
uncore 3383
(ciò è in linea col rapporto 9:8 fra qpi e uncore ma sballando quello 1:2 fra ram e uncore, d'altronde ho un problema sulle ram di cui ti parlo dopo)
timings 9-9-9-28
CPU VOLT: 1.35
QPI: +0.10
DRAM 1.65
PLL: 1.81
NB: 1.0 (default - non so cosa sia e come gestirlo)
IOH: 1.5 (default - non so cosa sia e come gestirlo)
massima temp IOH: 70°
massima temp cpu per real temp: 76°
massima temp cpu per cpuid monitor: 73°
Ho un problema con le ram: pensavo fossero 1600 standard invece sono
[email protected] certificate per fare
[email protected], tuttavia non lo reggono.
Ho scritto all'assistenza OCZ e mi hanno detto che avere 2 kit da 3 gb a 1600 stressa a tal punto la mobo che difficilmente reggono; infatti ciò l'ho riscontrato nella pratica, come sopra, dove non sono riuscito a tenerle a più di 1260 con timings rilassati e @1.65!
Per questo la mia ammirazione, tu come hai fatto? Forse la maggior prestanza delle tue ram?
Comunque consideri che il mio i7 920 è uno step C0 e con il problema della ram, mi sembra di aver ottenuto un buon risultato, ma sto cercando:
A) di confermare quella velocità di clock possibilmente dando una limatina ai voltaggi per diminuire le temperature
B) se possibile, di far salire un pò la ram o in alternativa abbassare i timings, ma mi sono fermato così... non trovo più il bandolo della matassa
se hai idee....
grazie e ciao
Buonasera a tutti......
Ciao Lorenzo,allora cercherò di rispondere alle tue domande.....
Innanzitutto ti posto 2 screen in base alla tua prima domanda.....
"Come hai fatto, ovvero che voltaggi hai impostato alla dram ma sopratutto al Qpi, e cpu pll?"
Questi settaggi sono in base al mio primo screen,mentre x gli altri sono differenti.
http://img269.imageshack.us/img269/3673/img09151280x768.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/6569/img09171280x768.jpg
X la seconda domanda "nel bios ho altre due voci, NB (credo northbridge) e IOH voltage, tu hai capito a cosa servono in termini di OC, visto che tutte le guide riportano istruzioni per voltaggi di cpu, qpi, dram e pll ma nessuna parla di NB e IOH?"
Servono solo x stabilizzare l'overclock e non x aumentarlo in particolar modo il North Bridge Voltage.
Nei tuoi settaggi quel "QPI: +0.10" sarebbe 1.36?
Per quanto riguarda le ram,innanzitutto le mie sono certificate x andare a 2000MHZ 9-9-9-24-1T ma le posso spingere anche oltre,comunque credo che tu abbia già provato solo con 3 banchi se il problema si ripresenta ?
Cerchiamo di risolvere una cosa alla volta poi passiamo alle limatine......Ciao
fantalorenzo
26-01-2010, 08:52
ciao e grazie per la risposta.
Allora al punto 1)
rispetto a te ho differente auto disable dram/pci frequency, perchè avevo letto che dava più stabilità togliendolo.
211*19
dram frequency 1260 (lo step successivo sarebbe 1690 e quindi oltre le specifiche delle mie ram)
uncore frequency 3383
LA cpu voltage sono riuscito ad abbassarla ieri sera a 1,33 stabile (ho uno step C0)
QPI: +0.10 (ecco di questo ed in merito alla tua domanda purtroppo non conosco il valore assoluto! la mobo mi visualizza solo l'aumento relativo! nemmeno con il software greenpower msi riesco a leggerlo in assoluto)
DRAM 1.65
PLL: 1.81
NB: 1.1
IOH: 1.5
2) circa le ram, ti aggiorno con una curiosità (che temo possa essere abbanza brutta per tutti i possessori di msi): ho provato a rimettere il sistema con tutte le frequenze e molti standard, tutto su auto, cambiando solo la frequenza dram / uncore e dando la frequenza certificata delle mie ram (1600 / 3200) 8-8-8-24, voltage auto, ed incredibile funzionavano nonostante avessi provato in tanti modi a mandarle alla loro frequenza.
Sai cosa leggeva greenpower (il software, non il bios)?
Dram voltage: 1.80!!!!
Qpi: +0.170!
Ben oltre le specifiche.... e ti credo che funzionava.
Il voltage 'auto' è assurdo
ciao e grazie per la risposta.
Allora al punto 1)
rispetto a te ho differente auto disable dram/pci frequency, perchè avevo letto che dava più stabilità togliendolo.
211*19
dram frequency 1260 (lo step successivo sarebbe 1690 e quindi oltre le specifiche delle mie ram)
uncore frequency 3383
LA cpu voltage sono riuscito ad abbassarla ieri sera a 1,33 stabile (ho uno step C0)
QPI: +0.10 (ecco di questo ed in merito alla tua domanda purtroppo non conosco il valore assoluto! la mobo mi visualizza solo l'aumento relativo! nemmeno con il software greenpower msi riesco a leggerlo in assoluto)
DRAM 1.65
PLL: 1.81
NB: 1.1
IOH: 1.5
2) circa le ram, ti aggiorno con una curiosità (che temo possa essere abbanza brutta per tutti i possessori di msi): ho provato a rimettere il sistema con tutte le frequenze e molti standard, tutto su auto, cambiando solo la frequenza dram / uncore e dando la frequenza certificata delle mie ram (1600 / 3200) 8-8-8-24, voltage auto, ed incredibile funzionavano nonostante avessi provato in tanti modi a mandarle alla loro frequenza.
Sai cosa leggeva greenpower (il software, non il bios)?
Dram voltage: 1.80!!!!
Qpi: +0.170!
Ben oltre le specifiche.... e ti credo che funzionava.
Il voltage 'auto' è assurdo
Buongiorno a tutti......
Ciao Lorenzo,ma quel qpi +10 con sistema a default a quanto stà?
Adesso ti posto la mia configurazione a 210x11.....e comunque vorrei sapere se anche solo con 3 banchi e impostando il memory ratio a 4 e l'uncore ratio a 8 ti da problemi....
http://img199.imageshack.us/img199/3292/img09191280x768.jpg
http://img691.imageshack.us/img691/4672/img09201280x768.jpg
http://img196.imageshack.us/img196/8871/img09211280x768.jpg
Comunque tieni presente che quello che ti hanno detto alla msi circa 6 banchi di ram è vero infatti prima avevo sulla mia gigabyte un problema simile al tuo e dandogli + voltaggio al qpi riuscivo a tenerle a bada,quindi metti il DRAM VOLTAGE a 1.66 e il QPI DRAM VOLTAGE a 1.4.Se non riesci a capire quale sia il voltaggio del qpi sali di uno step alla volta.
fantalorenzo
26-01-2010, 13:43
grazie mille per l'interesse che dimostri!
il qpi, che io ho impostato a +0.10 e del quale sto cercando di capire il valore assoluto, a default sta a +0.00 ovvero a zero.
circa il test a 3 banchi, mi crea difficoltà perchè dovrei smontare il dissipatore Noctua NH-D14, che è un molossoide e si staglia sopra un paio di banchi di ram, sono un pò pigro a dire il vero, sopratutto perchè comunque continuerò a usarne 6 di banchi...
proverò a salire un pò alla volta sul qpi come dici tu.
La configurazione ideale sarebbe 200*20 così che la ram possa essere settata a 1600; purtroppo il molti *20 non lo tiene, e devo abbassare a *19 aumentando il blck a 211 e così facendo la ram andrebbe non più a 1600 ma 1690 quindi oltre le specifiche (che già non tiene). Farò altri test
Ho provato il *21 ma succede un macello, il vcore impazzisce, sembra quasi (anzi E'!) auto mode, era impostato a 1,35 e l'ho trovato a 1,45!
Lo fa anche sulla tua questa strana gestione del *21?
nel frattempo mi sembra di aver limato il vcore a 1,33
diavolo147
27-01-2010, 14:23
Salve gente, io possiedo la x58 platinum da gennaio 2009...
ho un paio di domande da farvi:P..
1) allora io ho occato la cpu 920 a 3,41 solamente alzando il bus a 170x20 dato che ho visto che tutto il resto è in automatico, è cosi da un bel pò e zero problemi sia di stabilita dei ghz sia in temperature nn troppo alte..
ho fatto male???
2) il mio bios è alla versione 1.1 se ricordo bene, posso aggiornarlo direttamente alla 3.6 senza dover installare le altre patch meno recenti??
Grazie in anticipo delle risposte...
Ciao
fantalorenzo
27-01-2010, 15:46
per il bios puoi aggiornare direttamente
circa il primo punto bisogna vedere se hai lo step C0 o D0.
Se C0 secondo me ti ha dato un botto di vcore eccessivo, controlla anche il qpi e dram con greenutility che scarichi dal sito msi, perchè a lasciarlo in auto me lo aveva messo alle stelle.
Certo che non mi dava problemi di stabilità, con tutto il voltaggio che gli dava...
diavolo147
27-01-2010, 20:04
avrò fatto danni??
comunque sabato a ora di pranzo torno a casa scarico greenutility e posto il risultato immediatamente, mi date una mano a settarlo in tal caso??:))..
il processore dev essere la versione co in quanto erano usciti da poco questi processori quando lho comprato .. ( prima settimana 2009 )..
Ciao
fantalorenzo
28-01-2010, 08:57
nessun danno, se li avevi fatti lo avresti notato ;)
penso che 'purtroppo' hai il C0 (come me, comprato nel dicembre 2008).
Il mio tiene i 4ghz ma a che prezzo: per ora non riesco a scendere sotto gli 1,33 di vcore mentre leggo di D0 che tengono frequenze molto superiori con vcore mooolto inferiore...
comunque (secondo me) è assurdo mandare in OC la cpu con il vcore su auto (almeno con la nostra scheda - su altre non so) e pure tenerla a frequenza standard su auto è da evitare.
Pensa che sul mio pc, con tutto settati su auto e a default 2,66ghz, il vcore arriva anche a 1,288; mentre sempre a default ma limando le impostazioni manualmente sono riuscito a tenerlo alla frequenza standard a 1,088! E' uno spreco inutile IMHO
diavolo147
28-01-2010, 11:30
in effetti mi chiedevo se era la mia scheda madre che poteva fare tutto in automatico e le altre no perchè vedevo tanta gente che si sbatteva nel cercare le migliore impostazioni..aahuhahaha invece sbagliavo io:D
si comunque era tutto in auto dall' inizio..
ma ho visto che sono cambiati anche gli socket da 1366 a 1156, cosa vuol dire che se io voglio prendermi un i7 nuovo devo cambiare anche scheda madre??
Ciao..
fantalorenzo
28-01-2010, 12:16
assolutamente no!
l'altro socket 1156 è per la serie degli i7 serie 8 (che viene reputata di medio livello da Intel), mentre la "nostra" serie 9 rimane sul 1366 (che viene considerata alto livello da Intel) e addirittura se non lo hai letto nel mio post di qualche settimana fa, la grande notizie è che MSI ci regala aggiornando al bios 3.6 pure la compatibilità coi nuovi i7 serie 9 a sei core (12 thread) che usciranno entro 6 mesi!!!
Mentre la serie 8 almeno per il momento non avrà i six core, quindi sei già "sintonizzato" verso il top dei nuovi processori... tranquillo.
diavolo147
28-01-2010, 13:36
quindi avranno 6 core più altri 6 virtuali se ho capito bene ( 12 thread )??
come i nostri 4 core + 4 virtuali...
bah sono contento di questi aggiornamenti che rilascia la msi:)
all inizio appena preso il pc gia assemblato mi chiedevo se era una buona marca o no msi in quanto cercavo cercavo e nn trovavo nessuna discussione su google e neanche recensioni, l'altro giorno invece mi sono messo a cercare di nuovo e ho trovato recensioni e anche questa discussione:)..
fantalorenzo
28-01-2010, 16:23
stranamente in Italia è stata abbastanza trascurata (come vedi da questo piccolo thread ufficiale), mentre ho trovato recensioni su siti esteri molto lusinghieri. Per me si è rivelata un'ottimo acquisto, fra l'altro con una assistenza email ottima
ps si, 12 thread, 6+6
Buonasera a tutti......
Salve,Lorenzo che tu sappia c'è qualche sito dove scaricare i bios beta?
Comunque questa main mi stupisce ogni giorno di più......se riesco stasera vi faccio un bel test sotto stress......:D
Buonasera a tutti.......
Che dire.....rapporto prezzo qualità senza paragoni.......:D
Batch 3837B072
MSI X58M BIOS 3.2
CPU Pll 1.800
QPI/VTT 1.250
CPU VCORE 1.200
DRAM V. 1.580
NB VOLTAGE 1.11
ICH VOLTAGE AUTO
Load line calibration Enable
Turbo Disable
http://img638.imageshack.us/img638/9933/77016978.png
fantalorenzo
28-01-2010, 23:59
@vinsent
il driver 3.7b7 me lo hanno mandato dalla msi su mia richiesta, non li rendono pubblici.
comunque se tutto ti funziona (e vedo che ti funziona!) lascia perdere, a volte i beta sono grattacapi e basta
anche io ho lo step C0, e ti posso garantire che a 211*19 @1.20 probabilmente non lancia nemmeno una task di linx.
io ho trovato stabilità a 211*19 @1.33!
CPU Pll 1.810
QPI/VTT 1.320
CPU VCORE 1.330
DRAM V. 1.65
NB VOLTAGE 1.10
ICH VOLTAGE 1.5
però quando dico stabile intendo RS, sessioni di linx con settaggio 'real time' e memory 'all', e sessioni di Boinc (che usa 8 cpu + gpu al 100%) di svariate ore.
comunque... ti invio!
io @ 2,66 default non riesco a downvoltare sotto 1.088, a occhio e croce tu scendi sotto l'1!
@vinsent
il driver 3.7b7 me lo hanno mandato dalla msi su mia richiesta, non li rendono pubblici.
comunque se tutto ti funziona (e vedo che ti funziona!) lascia perdere, a volte i beta sono grattacapi e basta
anche io ho lo step C0, e ti posso garantire che a 211*19 @1.20 probabilmente non lancia nemmeno una task di linx.
io ho trovato stabilità a 211*19 @1.33!
CPU Pll 1.810
QPI/VTT 1.320
CPU VCORE 1.330
DRAM V. 1.65
NB VOLTAGE 1.10
ICH VOLTAGE 1.5
però quando dico stabile intendo RS, sessioni di linx con settaggio 'real time' e memory 'all', e sessioni di Boinc (che usa 8 cpu + gpu al 100%) di svariate ore.
comunque... ti invio!
io @ 2,66 default non riesco a downvoltare sotto 1.092, a occhio e croce tu scendi sotto l'1!
Grazie......Sulla Asus non ti permettono il downgrade di bios,che tu sappia,con l'MSI il downgrade te lo permette l'utility MFLAH?
Grazie.....
fantalorenzo
29-01-2010, 09:04
ps volevo dire 'invidio' ovviamente e non invio.
io non ho mai fatto downgrade, però non usare la mflash, distrugge il bios a prescindere da ciò che ne dica la Msi.
guarda qui
http://forum-en.msi.com/
segui la scritta a caratteri cubitali:
Do NOT use M-FLash for BIOS flashing! It kills boards!
e segui il link.
Segui passo passo le istruzioni per creare una penna Usb che aggiorni il bios come dicono loro, leggiti prima tutto con attenzione e apri tutti i sottolink relativi.
io ci ho messo una giornata per leggere tutto e seguire le istruzioni ma dopo ho fatto 3 volte l'update di bios senza mai problemi e la penna usb ti rimane configurata per ogni altro aggiornamento, basta ricopiarci il nuovo bios sopra.
diavolo147
30-01-2010, 12:55
salve,
Fantalorenzo , ho scaricato green utility però quando lo lancio mi da errore..
an invalid argument was encountered...
fantalorenzo
31-01-2010, 00:08
non dovrebbe, hai preso quella adatta al tuo sistema operativo?
diavolo147
31-01-2010, 11:03
si cè ne solo una :( ed è valida per win xp...
comunque ieri sono entrato nel bios è ho visto il vcore a 1,400, dopo un po ho capito come abbassarlo :P e lho impostato più basso..
la prima volta nn riusciva ad avviarsi :D e dopo vari tentativi sono rimasto a 1,176 da bios ( da cpuz 1.16 ) e 169x20, a 170x20 mi si impallava dopo un po di linx... o guadagnato 17/18 gradi abbassando il vcore..
devo toccare anche altri parametri del bios???
Ciao :)
fantalorenzo
01-02-2010, 09:28
ti consiglio di leggere questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485
ciao:)
volevo sapere una cosa sulla x58pro,per caso supporta l'sli o nò?
leggendo le specifiche nel sito ufficiale,sembrerebbe di sì,giusto?
Buongiorno a tutti.........
Che dire di più su questa fantastica Main,semplicemente "INCAZZATA":sofico:
Batch 3837B072
MSI X58M BIOS 3.2
CPU Pll 1.800
QPI/VTT 1.480
CPU VCORE 1.4750
DRAM V. 1.650
NB VOLTAGE 1.22
ICH VOLTAGE AUTO
Load line calibration Enable
Turbo Enable
http://img18.imageshack.us/img18/6074/test1280x768.jpg
P.S: Lorenzo avevi ragione sul voltaggio della cpu,col moltiplicatore a 21 c'è qualche bug.....infatti se da bios setto 1.400 entrato in win cpu-z rivela 1.500 e cosi a salire.Infatti in questo test da bios gli ho dato 1.475 e cpu-z come puoi vedere mi rivela tutt'altro....
fantalorenzo
03-02-2010, 10:19
il x21 mi sembra che aumenti di circa 0,20 il vcore, a me non piace tenerlo a x21
per il tuo test, complimenti ma spero che non lo tieni davvero a quel vcore in daily, oltre l'1,55 è da suicidio...
se però è per il tempo di uno screenshot... :) ok
comunque quella frequenza è da record per un c0!
il x21 mi sembra che aumenti di circa 0,20 il vcore, a me non piace tenerlo a x21
per il tuo test, complimenti ma spero che non lo tieni davvero a quel vcore in daily, oltre l'1,55 è da suicidio...
se però è per il tempo di uno screenshot... :) ok
comunque quella frequenza è da record per un c0!
Buongiorno a tutti.......
Ciao Lorenzo,è quella la cosa strana il voltaggio,perchè da bios mi da 1.470 mentre cpu-z segna 1.600.Con la stessa cpu con una gigabyte UD5 a 220x21 ci stavo con 1.450 sia in bios che in cpu-z.
Ciao.....
fantalorenzo
03-02-2010, 12:23
da come ho capito il bios della Msi viene modificato poi dentro il S.O. se imposti il x21, aumentandolo di 0,20.
Credo che (forse per un bug del bios) lui lo consideri come turbo mode e anche se questo è disabilitato, fornisca ulteriore vcore a sua discrezione.
pertanto io non uso mai il x21
salve, ho questa mobo msi x58 platinum, con bios al 3.6
quando accendo il pc, impiega un sacco di secondi per riconoscere l'hardware (quando tiene le ventole al massimo per intenderci)
per poi partire regolarmente.
come posso risolvere questo problema?
grazie
fantalorenzo
04-02-2010, 14:48
temo che non sia un difetto....
salve, ho questa mobo msi x58 platinum, con bios al 3.6
quando accendo il pc, impiega un sacco di secondi per riconoscere l'hardware (quando tiene le ventole al massimo per intenderci)
per poi partire regolarmente.
come posso risolvere questo problema?
grazie
Buonasera a tutti.......
Quante periferiche e che periferiche hai collegato?
Se hai tutte le periferiche scollegate,te lo fà ugualmente?
fantalorenzo
10-02-2010, 09:07
sono riuscito a ottimizzare la latenza delle mie ram a CL 6-6-6-14 (premettendo che sono certificate per essere 8-8-8-24 devo dire che sono veramente soddisfatto della loro generosità ad essere overclokkate).
Volevo chiedervi una informazione: anche la vostra mobo vi impedisce di scendere sotto il 6 di CL? Per capirsi, se volessi abbassare ancora latenza dovrei fare 6-5-5-12 perchè 5-5-5-12 non me lo imposta da bios...
grazie
sono riuscito a ottimizzare la latenza delle mie ram a CL 6-6-6-14 (premettendo che sono certificate per essere 8-8-8-24 devo dire che sono veramente soddisfatto della loro generosità ad essere overclokkate).
Volevo chiedervi una informazione: anche la vostra mobo vi impedisce di scendere sotto il 6 di CL? Per capirsi, se volessi abbassare ancora latenza dovrei fare 6-5-5-12 perchè 5-5-5-12 non me lo imposta da bios...
grazie
Buonasera a tutti......
Si Lorenzo anche la mia non va sotto i CL6 e me lo fa anche con la UD5 e con altri tipi di memorie,il perchè non lo so.....
antonio338
11-02-2010, 20:59
Salve a tutti io ho un kit da 3gb di queste memorie qui (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_gold_low_voltage_triple_channel)
Sul sito c'è scritto che vanno fino a 1333mhz, però sulla mia scheda (X58 Platinum non SLI) non hanno mai voluto saperne di andare a più di 1066.
Ho provato a giocare un pò col base clock per superare la barriera dei 1066, però cosi non sono mai riuscito ad avviarlo.
Dite che con gli ultimi bios (3.6) risolvo? Oppure sono io che mi sbaglio e non ce la fanno le memorie?
fantalorenzo
11-02-2010, 21:34
le ram sono molto buone, credo proprio sia un problema di bios.
se aggiorni dovresti risolvere
antonio338
11-02-2010, 23:56
le ram sono molto buone, credo proprio sia un problema di bios.
se aggiorni dovresti risolvere
vedo che hai ram simili alle mie... che versione del bios hai?
fantalorenzo
12-02-2010, 00:13
ho la 3.7b7 che è una beta, in pratica la 3.77.
con il passaggio dalla 1.3 che avevo alle 3.6 il miglioramento è stato mostruoso, tieni presente che trasforma la mobo in SLI.
la mia era platinum normale, adesso è platinum SLI :read: :)
antonio338
12-02-2010, 00:36
ho la 3.7b7 che è una beta, in pratica la 3.77.
con il passaggio dalla 1.3 che avevo alle 3.6 il miglioramento è stato mostruoso, tieni presente che trasforma la mobo in SLI.
la mia era platinum normale, adesso è platinum SLI :read: :)
ah quindi me lo stai consigliando caldamente :D
apparte lo sli, che per ora a me non interessa, quali sono gli altri miglioramenti?
per aggiornarlo uso il tool del forum msi (il thread è qui (http://forum-en.msi.com/index.php?topic=116721.0), ma bisogna essere registrati per vederlo) va bene anche con questo bios? non vorrei ritrovarmi con un soprammobile :stordita:
antonio338
12-02-2010, 15:57
aggiornato senza problemi col tool del forum msi :D ora ho la 3.6.
purtroppo il bios mi rileva le ram ancora a 1066... ora provo a forzarle manualmente
EDIT: ho messo le ram a 1333 e 9-9-9-20 a 1.65v come dal sito ocz, ma cosi neanche fa il POST:( obbligato a fare un clear CMOS :( ma solo le mie sono sfigate?
ecco quello che dice il bios http://img444.imageshack.us/img444/3872/12022010318.th.jpg (http://img444.imageshack.us/i/12022010318.jpg/)
EDIT2: su un forum dicono di impostare TFRC su 82, dopo proverò :)
fantalorenzo
12-02-2010, 19:41
no aspetta...
io ci ho perso il sonno per una settimana poi ho capito, scrivendo direttamente alla OCZ e alla MSI.
il fatto è che le ram per i7 possono essere 800 o 1033, come da standard intel.
Le ram che vengono *certificate* per essere 1333, 1600 o più, sono di fatto 1033 che tengono ottimamente l'overclock, ma verranno viste sempre e comunque come 1033.
Pertanto hai fatto bene a forzarle.
Tu configurale come da certificazione OCZ e non avrai problemi; saranno viste dal bios come 1033 ma dal sistema operativo come 1333.
Ad esempio anche il mio bios le vede 1033 ma di fatto poi vanno a 1600 (o cmq alla frequenza che imposto io).
EDIT
piccolo hint: le OCZ sono particolarmente buone per l'overclock e reggono frequenze o timing anche migliori a quelli dichiarati.
ad esempio le mie sono certificate per essere 1600
[email protected], in frequenza non salgono molto di più ma in latenza volano letteralmente!
Riesco a tenerle a 6-6-6-14 in rock solid 24h/7, e ti dirò che sto testando il 6-5-5-12 e sembra reggere pure quello.
Non riesco a fare il 5-5-5-12 per 'colpa' della mobo che non lo supporta e non delle ram!
Sono veramente soddisfatto
antonio338
13-02-2010, 14:22
ah capito, quindi le frequenze al di fuori di 1066 (hai scritto 1033 ma credo intendessi 1066) sono fuori standard e non settate automaticamente dal bios.
il problema è che oltre i 1066 le mie non vogliono assolutamente andare!!!! mentre leggo di gente come te che va a 1600 senza problemi e con timings ottimi! non so proprio cosa stia sbagliando, avrò delle ram difettose?
questo è quello che mi dice cpuz da win col bios impostato in automatico (l'unico modo in cui funzionano): http://img203.imageshack.us/img203/3307/memb.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/memb.jpg/)
EDIT: leggendo in giro queste ram danno un bel pò di problemi su tutte le schede madri, qui (http://www.evga.com/forums/fb.ashx?m=176163)viene spiegato bene la differenza delle nostre e di altri modelli che supportano XMP come la corsair
fantalorenzo
14-02-2010, 11:05
ottimo quel link, ti ringrazio.
(ovviamente intendevo 1066 e non 1033)
io l'unica difficoltà che ho riscontrato è stata a salire sopra i 1600, ma a quanto ho capito è più per colpa della mobo e del chipset x58 che delle ram.
pare infatti che tenere 6 banchi da 1 gb in triple channel stressi tantissimo la mobo e quindi provochi instabilità. Probabilmente se ne avessi 3 da 2 gb riuscirei a salire di brutto (stando a quello che ho trovato in rete).
credo anch'io, comunque, che le corsair siano migliori ma erano anche molto più costose e già le mie Ocz non erano affatto economiche...
tu cerchi di portarle a 1333 alnzando il moltiplicatore o il blck?
ricorda che se alzi il solo molti delle ram, devi accertarti che quello dell'uncore sia maggiore o uguale al doppio di quello delle ram. Di conseguenza, proverei ad alzare un pò il voltaggio dell'uncore.
antonio338
15-02-2010, 02:15
Forse sono riuscito a venirea capo del problema. Ho fatto un memtest a default (1066) e timings normali (9-9-9-20) con tutti e tre i banchi e mi sono venuti una marea di errori (76 al 18%). Domani contatterò OCZ e aprirò una richiesta di rma per sostituire le ram.
Nutro grande ammirazione per questa marca, da quel che vedo sono davvero delle buone mobo, sopratutto la platinum :sbav:
antonio338
15-02-2010, 14:55
Ora sto provando con un solo modulo che non mi dà errori, neanche a 1333mhz. Eppure si pianta ancora nel caricamento sia di xp che di 7... qual'è la voce che influisce sul voltaggio dell'uncore? Le voci DDR_VREF devono essere cambiate? Se passa il memtest non vedo perchè non debba finire il caricamento di windows...
EDIT: ho provato con due moduli in dual channel... a default niente errori, ma a 1333 neanche arriva al post, forse i 1.65 non bastano, però di più non voglio dare per non rovinare il procio... basta mi sono veramente stancato di queste ocz, ora me le tengo cosi e appena potrò comprerò delle corsair, che fra l'altro supportano anche l'xmp.
fantalorenzo
15-02-2010, 19:43
prova a far salire il qpi, io l'ho messo a +0.11 rispetto alla media
mi spiace per la tua disavventura, a me piacciono queste ocz
antonio338
15-02-2010, 22:10
L'ho salito il qpi, l'ho messo a +0.120, ICH provato fino a 1.80. Riesce a entrare in windows solo mettendo DRAM voltage su auto, ma quanti volt gli darà? Sicuramente più di 1.65 visto che mettendoli manualmente neanche fa il POST. E non ho alcuna voglia di rovinarmi l'IMC. Non importa, a questo punto credo che ci sia una differenza abissale fra le mie e le tue, me le tengo cosi e le cambierò appena posso, visto che per quei pochi minuti che ha funzionato a 1333, il sistema era veramente più reattivo.
fantalorenzo
15-02-2010, 22:37
credo che su auto te le porti a 1.80 (follia), ti consiglio di usare lo strumento greenpower della msi per verificare.
peccato che non ci sei riuscito, in effetti clokkare come un dannato per ottenere solo un pò di frequenza ram non ne vale la pena
antonio338
15-02-2010, 23:01
si mi sa che hai ragione... pensa che lo strumento per oveclocckare da win una volta me le portò a 1.90 :muro: l'ho disinstallato al volo.
Greenpower è il programmino per windows giusto? ora ho overclocckato leggermente il processore portando il blck a 150 cosi le ram me le setta a 1200, e pure cosi ho dovuto mettere 9-9-9-24.
fantalorenzo
15-02-2010, 23:38
il qpi a 1.5 è altino... lo consigliano da 1.22 (default) a 1.35.
comunque, io preferisco tenere le ram a 1200 ovvero non al massimo della loro frequenza, così facendo le stresso di meno e posso tenere 6-5-5-12, anche perchè per tenere 6 banchi in triple channel a 1600 fissi rischierei di friggere tutto coi voltaggi, in quanto io uso full load 24h/7!
antonio338
16-02-2010, 00:32
scusa ho sbagliato a scrivere... intendevo il blck a 150
fantalorenzo
16-02-2010, 12:44
se vuoi fare un test un pò spinto prova, overvoltando la cpu (sul quanto dipente se hai un i7 920 step c0 o step d0), a impostare 190 di blck, 19 di moltiplicatore di cpu ed il minimo sul motiplicatore della ram; mentre quello uncore dev'essere il doppio della ram. Il voltaggio qpi lo porti a 1.35 (+0.13) e le ram a 1.65; il voltaggio cpu dll +0.1 .
Le latenze ram cl 9.
Premettendo che ovviamente non mi assumo responsabilità per quanto possa accadere, almeno così verifichi se le tue Ocz ti permettono di sfiorare i 4 Ghz (saresti a 3800).
Se il test fosse positivo, potresti pensare di tenere una cpu molto spinta e le ram a frequenze basse; alla fine ci guadagni molto di più che nel senso opposto.
Se il test fosse negativo, allora dovresti proprio cambiarle.
Cosa ti ha detto l'assistenza Ocz?
EDIT
fai il test solo se hai un ottimo dissipatore!
antonio338
16-02-2010, 15:05
Purtroppo ho il dissi stock... cmq con le ram a 1200 ho notato che il caricamento di xp è molto più veloce, il resto solo leggermente più reattivo. In realtà non avrei voluto occare la cpu, ma ho dovuto per alzare un pò queste ram.
Ora ho chiesto sul forum di ocz perchè le loro ram non vogliono viaggiare alla velocità a cui le vendono.
L'assistenza per il modulo difettoso non ha ancora risposto.
AGGIORNAMENTO: ieri dopo aver funzionato un giorno con le ram a 1200, il pc si è piantato e si riavviava in continuazione. Ho dovuto rimettere a default per ripartire. L'assistenza di ocz mi ha chiesto di fare ancora un test e se negativo di mandare le ram.
diavolo147
22-02-2010, 05:52
Salve raga, poco fà ho aggiornato il bios dalla versione 1.1 alla 3.6, tutto bene apparte il dissi del processore..
prima quando aprivo linx e mi mandava la cpu al 100% aumentava anche la velocita della ventola del dissi al 100%.
ora ho impostato tutto com era prima su H/W MONITOR però la ventola con l'aumentare della temperatura rimane sempre al 62% mentre prima quando il proccio era al max anche il dissi andava al max..
CHASSIS INTRUSION : DISABLE
CPU SMART FAN TARGET : 40 C
CPU MIN.FAN SPEED% : 62,5
le altre ventole del case le alimento dall alimentatore...
se metto CPU SMART FAN TARGET su disable la ventola rimane sempre al 100% e nn fa a sentirla :P..
help :))
Buonasera a tutti.......
Quante periferiche e che periferiche hai collegato?
Se hai tutte le periferiche scollegate,te lo fà ugualmente?
ciao, scusa il ritardo nel rispondere.
dunque, ho collegato un hd wd da 1tera, 2 lettori ottici, di qui uno sata, poi o un pannellino con schermo lcd che controlla qualche ventola del case + la ventola cpu.
o provato ad avviare senza lettori e hd e impiega sempre molti secondi ad avviarsi.
che posso fare?
fantalorenzo
22-02-2010, 17:45
Salve raga, poco fà ho aggiornato il bios dalla versione 1.1 alla 3.6, tutto bene apparte il dissi del processore..
prima quando aprivo linx e mi mandava la cpu al 100% aumentava anche la velocita della ventola del dissi al 100%.
ora ho impostato tutto com era prima su H/W MONITOR però la ventola con l'aumentare della temperatura rimane sempre al 62% mentre prima quando il proccio era al max anche il dissi andava al max..
CHASSIS INTRUSION : DISABLE
CPU SMART FAN TARGET : 40 C
CPU MIN.FAN SPEED% : 62,5
le altre ventole del case le alimento dall alimentatore...
se metto CPU SMART FAN TARGET su disable la ventola rimane sempre al 100% e nn fa a sentirla :P..
help :))
personalmente non riesco ad aiutarti perchè ho impostato la ventola sempre al 100%... anche perchè tengo l'i7 920 a 3,8ghz fisso
diavolo147
22-02-2010, 17:59
da me il 100% nn potrei impostarlo perchè nn cè neanche, arriva al max a 82 se ricordo bene ma fà un casino :O..
la ventola nn sale ne scende rimane fissa al 62% eppure ho gli stessi parametri che avevo con il bios 1.1...
mah
diavolo147
23-02-2010, 13:20
salve raga, ho provato ad installare la versione del bios 3,0 3,1 3,4 3,5 e 3,6 la ventola del dissipatore rimane fissa.. poi ho provato a rimettere la versione 1,1 e la ventola del dissi rimane fissa a secondo dell impostazione e quando il proccio sale di carico varia anche la ventola.. io lo lascierei anche fisso al 100% ma questo nexus flc 3000 fischia ed è insopportabile…
FANTALORENZO vedo da firma che monti il noctua nhd14,quando è al max fa molto casino?? Succede qualcosa se lo lascio sempre al max?? ho visto da alcune recensioni che da un po di scocciature per il primo banco di ram per via della grandezza, è successo qualcosa con la nostra scheda madre??
( scusa il terzo grado ) :)
un ultima domanda ho:))
con la versione del bios 3,0 si da la possibilita all utente di fare lo sli, ma se io lo tengo a una versione precedente metto 2 schede grafiche nvidia e i rispettivi cavi dello sli lo sli funge lo stesso??
Grazie in anticipo
ciao
fantalorenzo
10-03-2010, 12:15
ciao, l'nh-d14 non fa molto rumore e io lo lascio 24/7 al 100% :)
per la ram devi prenderne una che abbia dissipatori bassi, non che si sviluppano in altezza, sul sito ufficiale del produttore c'è la lista di compatibilità.
circa l'ultima domanda non so risponderti.
ciao!
diavolo147
10-03-2010, 13:09
allora a breve il noctua nhd14 sarà dentro il pc:))..
le ram ho montato le xms3 1600 mhz cl7 che leggeva a 1066 e dopo aver modificato alcuni parametri le legge come deve ;) quindi compatibili con la mb e anche con il noctua..
riguardo al bios 3.6 secondo me cè qualcosa che nn và sempre riguardante il dissi cpu...
premetto che lascio la ventola al 62% di minimo,
quando gioco la ventola sale di giri anche al 100%
quando faccio un test di intelburntest oppure linx la ventola non sale di giri oppure sale di giri ma rimane al 100% anche quando stacco uno dei programmi in questione e l'unica cosa da fare è spegnere il pc...
antonio338
10-03-2010, 14:58
Eccomi tornato, e ho completamente risolto il problema con le mie ram!!! :D
Chi aveva provato ad aiutarmi qualche post più indietro, saprà che le mie ram (ocz da 1333mhz) non volevano assolutamente funzionare a 1333mhz, e nemmeno a 1200 stabilmente!
Oggi mi arrivano le ram nuove del rma (quelle vecchie mi hanno iniziato a dare pure problemi al memtest) e le monto, imposto moltiplicatore a 5 e pam!!!!! funzionanti al primo colpo!!!! :D
Faccio un memtest e lo passa senza problemi a 1333mhz, lavorerò un pò sui settaggi ancora per abbassare voltaggi e latenze! (sono a 1.65v con 9-9-9-24, ma credo che possano dare di più)
Eccomi tornato, e ho completamente risolto il problema con le mie ram!!! :D
Chi aveva provato ad aiutarmi qualche post più indietro, saprà che le mie ram (ocz da 1333mhz) non volevano assolutamente funzionare a 1333mhz, e nemmeno a 1200 stabilmente!
Oggi mi arrivano le ram nuove del rma (quelle vecchie mi hanno iniziato a dare pure problemi al memtest) e le monto, imposto moltiplicatore a 5 e pam!!!!! funzionanti al primo colpo!!!! :D
Faccio un memtest e lo passa senza problemi a 1333mhz, lavorerò un pò sui settaggi ancora per abbassare voltaggi e latenze! (sono a 1.65v con 9-9-9-24, ma credo che possano dare di più)
Anche io ho avuto qualche problema con la ram ma nel mio caso era dovuto alla scheda madre, mi spiego meglio: un po' di tempo fa ho aggiornato il bios e dopo un po' il pc ha iniziato a soffrire di sporadici freeze, di solito questo tipo di problema e' dato da temperatura elevata oppure banchi di ram difettosa. Allora avendo escluso il problema calore (la cpu, il northbridge e tutti gli altri componenti eranno assolutamente nella norma) ho fatto un memtest e tutto e' risultato assolutamente in regola. Nel fare il memtest mi sono accorto pero' che le ram non andavano piu' a 1333 ma bensi a 1066, allora sono andato nel bios ed ho visto che i timings erano tutti impostati su "auto" dovuto ovviamente all'aggiornamento del bios che ha riportato tutti i valori a default. Cosi ho reimpostato tutto manualmente ed ora niente piu' freeze e le ram rivanno tranquillamente a 1333. Quindi se qualcuno avesse dei problemi analoghi assicuratevi di non lasciare in automatico la gestione dei timings alla scheda madre perche a quanto pare ha qualche problema a far lavorare la memoria con i giusti settaggi
risparmioso
15-03-2010, 03:17
Salve a tutti
Ho appena acquistato una MSI X58M, ci ho installato un i7 930 con dissi Cooler master Hyper 212 Plus, Ram 2 * 2GB OCZ obsidian series. Risultato chipset a 65 gradi in idle mentre procio abbastanza freddo fra i 35 e i 40° C. Sotto sforzo al 100% procio sotto 65° chipset a volte sui 75°-80°. Il sistema non è in OC fatto eccezione per la ram che è a 1333 mhz. Secondo voi rischio qualcosa con il chipset a quella temperatura? Dovrei procurarmi un dissi aftermarket.
Grazie
fantalorenzo
15-03-2010, 09:27
Salve a tutti
Ho appena acquistato una MSI X58M, ci ho installato un i7 930 con dissi Cooler master Hyper 212 Plus, Ram 2 * 2GB OCZ obsidian series. Risultato chipset a 65 gradi in idle mentre procio abbastanza freddo fra i 35 e i 40° C. Sotto sforzo al 100% procio sotto 65° chipset a volte sui 75°-80°. Il sistema non è in OC fatto eccezione per la ram che è a 1333 mhz. Secondo voi rischio qualcosa con il chipset a quella temperatura? Dovrei procurarmi un dissi aftermarket.
Grazie
anche io avevo scritto alla Msi per questo problema e mi hanno detto che sotto i 99° rientra nelle specifiche... fermo restando che per me sono sempre tanti 80°
risparmioso
15-03-2010, 14:39
anche io avevo scritto alla Msi per questo problema e mi hanno detto che sotto i 99° rientra nelle specifiche... fermo restando che per me sono sempre tanti 80°
grazie per la risposta fantalorenzo. Tu poi come hai risolto, hai comprato una mobo nuova o hai installato un dissi after market?
Oggi ho scoperto un altra cosa, benchè il sistema non mi abbia mai dato schermate blu o blocchi, non riesce a superare i test di stabilità (intel burn test, orthos, occt). Dato che non è overcloccato (ho tolto anche la ram a 1333) secondo voi è normale? Come faccio a capire se è problema di procio o di mobo o addirittura di ram. Potrei richiedere una sostituzione in garanzia?
Grazie a coloro che risponderanno.
risparmioso
16-03-2010, 01:15
Problema parzialmente risolto sembra che la mobo e il procio siano ok. IBT va che è una meraviglia anche con 32 threads.. Purtroppo penso di avere un problema ad un banco ram. Infatti con memtest86+ alternando i 2 blocchi uno da errore l'altro no. Richiederò la sostituzione in garanzia. Vedremo.......
fantalorenzo
16-03-2010, 11:15
grazie per la risposta fantalorenzo. Tu poi come hai risolto, hai comprato una mobo nuova o hai installato un dissi after market?
ho risolto cambiando case, mettendo una ventola laterale e cercando di limitare l'overvolt... :D
diavolo147
16-03-2010, 12:00
raga ma ci sono problemi con le ram da 1600 mhz e cas 7 sulla x58 platinum??
perchè come ho detto qualche post fà ho acquistate le xms3 corsair, pensavo che i blue screen nn dipendessero dalle ram ma invece sono loro..
dopo svariate prove tra sabato domenica e lunedi sono arrivato alla conclusione che nn regge i 1690mhz anche a cas9.. ho provato memtest86+ e l’unico errore che mi ha dato è stato quando avevo il voltaggio su auto …
ora sono a 7 7 7 20 1352 mhz e nn da nessun blue screen..
i blue screen me li dava sia quando il sistema era in idle e soprattutto quando mettevo sotto stress la cpu con occt... ( nn stava un minuto sotto stress)…
le ram sono 3 banchi da 2gb l’1 quindi triple chan
cosa posso fare per tenerle sopra i 1600mhz ??? dipende dalla scheda madre oppure dalle ram pur nn dando errori su memtest86+ e anche occt memtest???
Ciao:)
Un saluto a tutti, dato che ho necessità di sostituire la mia mobo deceduta mi stò guardando un pò attorno.
Cosa ne dite della nuova MSI X58 Big Bang XPower ?
http://it.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&prod_no=2064
Qualcuno la conosce?
al-ferbar
07-06-2010, 19:45
Cosa ne dite della nuova MSI X58 Big Bang XPower ?
Non la conosco, ma TweakTown ne fa un recensione assai lusinghiera
http://www.tweaktown.com/reviews/3323/msi_big_bang_xpower_x58_express_motherboard/index.html
Non la conosco, ma TweakTown ne fa un recensione assai lusinghiera
http://www.tweaktown.com/reviews/3323/msi_big_bang_xpower_x58_express_motherboard/index.html
Si, per adesso ne parlano molto bene. Da metà Giugno dovrebbe cominciare a trovarsi in commercio in Italia.
Io sono indeciso tra questa MSI e la ASUS Rampage III Extreme.
Sinceramente non conosco MSI a livello di qualità, di completezza e chiarezza del BIOS poichè ho avuto sempre mobo ASUS. Però ad un prezzo di poco superiore ai 300 euro questa Big Bang XPower non sembra male... sono tentato.
Voi come vi trovate con le vostre MSI x58?
Si, per adesso ne parlano molto bene. Da metà Giugno dovrebbe cominciare a trovarsi in commercio in Italia.
Io sono indeciso tra questa MSI e la ASUS Rampage III Extreme.
Sinceramente non conosco MSI a livello di qualità, di completezza e chiarezza del BIOS poichè ho avuto sempre mobo ASUS. Però ad un prezzo di poco superiore ai 300 euro questa Big Bang XPower non sembra male... sono tentato.
Voi come vi trovate con le vostre MSI x58?
Nessuno come me è interessato all'acquisto di questa mobo quando sarà disponibile?
rizzotti91
03-10-2010, 14:23
Com'è la x58m sli?
rizzotti91
04-10-2010, 14:36
Com'è la x58m sli?
UP!
incontentabile
15-02-2012, 18:07
bellissima la eclipse plus, peccato non abbia l'usb3....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.