View Full Version : Convertire segnale TV da Digitale ad Analogico
No, non ho sbagliato. Voglio sapere se esiste un modo per pescare il segnale digitale dell' antenna (quello per il digitale terrestre per intenderci) e convertirlo nel classico segnale analogico di sempre allorquando spegneranno definitivamente il sistema analogico. In caso affermativo come si può ottenere questa cosa? Cosa ci vuole?
Abbiate pazienza - grazie
No, non ho sbagliato. Voglio sapere se esiste un modo per pescare il segnale digitale dell' antenna (quello per il digitale terrestre per intenderci) e convertirlo nel classico segnale analogico di sempre allorquando spegneranno definitivamente il sistema analogico. In caso affermativo come si può ottenere questa cosa? Cosa ci vuole?
Abbiate pazienza - grazie
che ne dici del decoder diggitale terrestre?
quello venduto sottocosto a spese della collettività :D
può andare bene? oppure ti serve di fare proprio la conversione da segnale tv digitale a segnale tv analogico?
che ne dici del decoder diggitale terrestre?
quello venduto sottocosto a spese della collettività :D
può andare bene? oppure ti serve di fare proprio la conversione da segnale tv digitale a segnale tv analogico?
Non credo che nel mio caso vada bene, perchè se non erro ciò che uscirebbe dal decoder sarebbe un segnale analogico si, ma già elaborato dal decodificatore e discretizzato dal sintonizzatore
Io invece voglio trasformare il segnale digitale che viaggia sul coassiale d' antenna in un segnale elettrico analogico ad alta frequenza
per darlo in pasto, sempre sul coassiale, ad un qualsivoglia tuner analogico di una comunissima TV old school
Non credo che nel mio caso vada bene, perchè se non erro ciò che uscirebbe dal decoder sarebbe un segnale analogico si, ma già elaborato dal decodificatore e discretizzato dal sintonizzatore
Io invece voglio trasformare il segnale digitale che viaggia sul coassiale d' antenna in un segnale elettrico analogico ad alta frequenza
per darlo in pasto, sempre sul coassiale, ad un qualsivoglia tuner analogico di una comunissima TV old school
si questo era evidente... non è che uno il segnale analogico lo dia in pasto al telefono... :D
volevo solo capire se ti interessava ridistribuirlo su coassiale verso un unico apparecchio, o se volevi realizzare una conversione centralizzata come si fa, in qualche caso, col satellitare..
per convertire il singolo "canale" hai due possibilità, cercare un decoder con uscita in radiofrequenza, oppure cercare, nei negozi di impiantistica, un rimodulatore rf. quest'ultimo preleva il segnale dalla scart e lo trasforma in analogico rf, trasmettibile quindi sul coassiale dell' antenna.
per una conversione di tutto il bouquet, quindi di tutti i canali in contemporanea, temo che la risposta sia negativa.
per maggiore sicurezza puoi chiedere su "PLCforum" dove ci sono installatori professionisti, ma temo che difficilmente troverai in commercio un convertitore centralizzato da dvb-t ad analogico convenzionale...
le ragioni penso siano ovvie, per cui evito di tediarti oltre...
EDIT:
come non detto :)
http://www.mediasat.com/content.asp?L=1&IdMen=349
Quindi stando a quel link l' opzione migliore nel mio caso sarebbe QUESTO (http://www.mediasat.com/content.asp?SUBC=1358&L=1&IdMen=349)
Però mi dice che converte unicamente 1-2 canali. Probabilmente faccio una domanda ignorante, ma non è possibile convertire in toto il segnale in analogico e poi farlo discretizzare al tuner del TV al quale andrò a collegarlo? E poi vedo che ha due tuner; tanti tuner quanti sono i canali che può convertire:confused:
Quindi stando a quel link l' opzione migliore nel mio caso sarebbe QUESTO (http://www.mediasat.com/content.asp?SUBC=1358&L=1&IdMen=349)
Però mi dice che converte unicamente 1-2 canali. Probabilmente faccio una domanda ignorante, ma non è possibile convertire in toto il segnale in analogico e poi farlo discretizzare al tuner del TV al quale andrò a collegarlo? E poi vedo che ha due tuner; tanti tuner quanti sono i canali che può convertire:confused:
il segnale tv analogico è un insieme di segnali di frequenze diverse che viene chiamato banda. quando vuoi vedere un canale, selezioni una frequenza, estrai l'informazione video e crei l'immagine a monitor.
il segnale tv digitale è esattamente la stessa cosa, con una differenza sostanziale, le informazioni sono codificate in MPEG, non ricordo di preciso quale. quindi è come se trasmettessi via tv il contenuto di un dvd...
per fare quello che chiedi tu devi, estrarre l'informazione video, trasformarla da mpeg ad analogica, reinserirla in un segnale rf e ritrasmetterla.
dato che per estrarre l'informazione video devi prima isolare il singolo canale, questo lavoro di conversione va fatto per ogni canale...
quindi ti servono tanti convertitori, quante sono le emittenti tv. per di più per decodificare i canali a pagamento devi avere la scheda, quindi dovresti avere anche una scheda pay per view per ciascuna emittente criptata...
questo sistema si utilizzava per il satellitare centralizzato a livello condominiale, ma visti i costi, e i limiti del coassiale, l'offerta si limitava ad alcune emittenti in chiaro.. da diversi anni però, anche in questo caso, si preferisce distribuire direttamente il segnale satellitare, usando tanti decoder quante sono le tv.
Per altro tutte le nuove tv integrano già un tuner compatibile col dtt. quindi in futuro , quando cambierai le tv, ti ritroverai con un impianto inutilizzato.
Al limite, se non hai grosse esigenze, potresti prendere dei decoder economici. Al limite se devi rifornire una struttura, puoi acquistarli in lotti e spuntare un prezzo più basso...
il segnale tv analogico è un insieme di segnali di frequenze diverse che viene chiamato banda. quando vuoi vedere un canale, selezioni una frequenza, estrai l'informazione video e crei l'immagine a monitor.
il segnale tv digitale è esattamente la stessa cosa, con una differenza sostanziale, le informazioni sono codificate in MPEG, non ricordo di preciso quale. quindi è come se trasmettessi via tv il contenuto di un dvd...
per fare quello che chiedi tu devi, estrarre l'informazione video, trasformarla da mpeg ad analogica, reinserirla in un segnale rf e ritrasmetterla.
dato che per estrarre l'informazione video devi prima isolare il singolo canale, questo lavoro di conversione va fatto per ogni canale...
quindi ti servono tanti convertitori, quante sono le emittenti tv. per di più per decodificare i canali a pagamento devi avere la scheda, quindi dovresti avere anche una scheda pay per view per ciascuna emittente criptata...
questo sistema si utilizzava per il satellitare centralizzato a livello condominiale, ma visti i costi, e i limiti del coassiale, l'offerta si limitava ad alcune emittenti in chiaro.. da diversi anni però, anche in questo caso, si preferisce distribuire direttamente il segnale satellitare, usando tanti decoder quante sono le tv.
Per altro tutte le nuove tv integrano già un tuner compatibile col dtt. quindi in futuro , quando cambierai le tv, ti ritroverai con un impianto inutilizzato.
Al limite, se non hai grosse esigenze, potresti prendere dei decoder economici. Al limite se devi rifornire una struttura, puoi acquistarli in lotti e spuntare un prezzo più basso...
Sei stato molto gentile, come al solito del resto. Io capisco che tu mi voglia indicare la soluzione ovvia, ma non ce n' è bisogno. Ho già un TV LCD a casa con DVB-T integrato, e nei prossimi giorni ne acquisterò un' altro, non è certo questo il problema; del resto non sono neanche l' amministratore del condominio, ne tantomeno l' "uomo antenna" addetto a trattare con certi problemi:D
Il mio problema, se così lo vogliamo chiamare è che, lo dico io stesso, mi voglio ostinare a trovare una soluzione per poter continuare ad usufruire di hardware datato ma ancora funzionante, ma che per forza di cose, vista la imminente soppressione del sistema analogico, dovrei pensionare....e non voglio, ci sono affezionato:D
Tornando a bomba, elettronica di quel tipo dunque è l' unica soluzione? Sto guardando su ebay (tanto per...) e trovo degli aggeggi che a prima vista sembrerebbero essere dei convertitori da digitale ad analogico, così è scritto. La mia paura è che a guardar meglio lo sono si, ma l' uscita avviene su composite, s-video e compagnia....
Tornando a bomba, elettronica di quel tipo dunque è l' unica soluzione? Sto guardando su ebay (tanto per...) e trovo degli aggeggi che a prima vista sembrerebbero essere dei convertitori da digitale ad analogico, così è scritto. La mia paura è che a guardar meglio lo sono si, ma l' uscita avviene su composite, s-video e compagnia....
beh ma per forza di cose... ormai quasi tutti i tv hanno l'ingresso scart, o meglio ancora s-video e via dicendo, e quindi integrare un rimodulatore come nei primi vcr andrebbe ad aggiungere ulteriori costi.
per contro, una volta operata la conversione da segnale tv a segnale video, riconvertirlo in segnale tv sarebbe uno spreco sotto tutti i punti di vista :)
di corrente
di qualità d'immagine
di "risorse hardware"
al giorno d'oggi l'integrazione è ad un punto per cui "riparare" costa di più che produrre da zero. di conseguenza si preferisce ridurre al minimo le parti da aggiungere, soprattutto qualora fossero superflue, così da ridurre ulteriormente il costo d'acquisto. per questo, al lidl, puoi trovare un decoder a 20/30 euro.
un banale rimodulatore da scatola,
http://www.versilia.toscana.it/telcom/consumer.htm
per assurdo, puo costarne 20/30 da solo, se non di più, pur essendo molto più semplice dal punto di vista della realizzazione. per cui ti costerebbe di più comprare un decoder+rimodulatore, che due decoder distinti, inoltre nel primo caso, potresti decodificare un solo canale per volta, che andrebbe a limitarti comunque...
come al solito, per questo genere di cose, bisogna sempre ragionare, in termini di ragioneria, considerando sempre non solo i costi, ma anche il tempo per ammortizzarli, il valore del tempo impiegato nel "fai da te"...
se proprio vuoi cercare di risparmiare qualcosa ti faccio presente che alcuni rimodulatori erano inclusi nei vecchi vcr... anche se, potendo, andrei di scart...
tanto per concludere...
se proprio pensi di prendere un ricevitore dtt, ti conviene puntare su modelli abbastanza diffusi, possibilmente con modulo cam.
primo perchè almeno si sa a priori se il prodotto è valido, secondo perchè è più facile trovare qualche smanettone capace di spremerlo fino all'ultimo...
fosse mai che riesci ad ammortizzare parte della spesa... :sofico:
Ho trovato questo: Access HD DTA-1080D (http://www.accesshd.tv/assets/pdfs/AccessHD_1010-80_OM(ENG).pdf)
Stando a quello che si dice, esce in composite ed in RF, cioè come servirebbe a me. C' è solo un piccolo problema, il segnale è convertito in NTSC...
Bè tralasciando questo dettaglio e volendo unicamente ragionare, quell' affare non fa altro che prelevare il segnale digitale terrestre, decodificare il segnale in VHF/UHF e quindi convertirlo in analogico e spedirlo via RF al tuner del TV classico il quale poi farà la scansione delle frequenze, stavolta analogiche, per conto suo, giusto? Oppure ciò che arriva dentro il tuner della TV è già la frequenza selezionata perchè la sintonia è stata fatta sull' aggeggio?
Ho trovato questo: Access HD DTA-1080D (http://www.accesshd.tv/assets/pdfs/AccessHD_1010-80_OM(ENG).pdf)
Stando a quello che si dice, esce in composite ed in RF, cioè come servirebbe a me. C' è solo un piccolo problema, il segnale è convertito in NTSC...
Bè tralasciando questo dettaglio e volendo unicamente ragionare, quell' affare non fa altro che prelevare il segnale digitale terrestre, decodificare il segnale in VHF/UHF e quindi convertirlo in analogico e spedirlo via RF al tuner del TV classico il quale poi farà la scansione delle frequenze, stavolta analogiche, per conto suo, giusto? Oppure ciò che arriva dentro il tuner della TV è già la frequenza selezionata perchè la sintonia è stata fatta sull' aggeggio?
premetto che se il segnale è NTSC sul tuo televisore non riesci a vederlo...
il segnale in uscita dal dispositivo ha una frequenza propria, che deve comunque essere selezionata dal tuner del dispositivo ricevente.
se tu reimmetti quel segnale nel cavo dell'impiano d'antenna, esso andrà a sovrapporsi ai segnali esistenti.
se invece lo trasferisci dal decoder al tv con uno spezzone, esso non si mescolerà, comunque tu faccia però devi comunque sintonizzare la tv e selezionare il "canale" corrispondente, per poterlo vedere...
Scusate se mi intrometto in questa discussione già molto completa...
non ho capito se intendi rimodulare su canli analogici:
- tutti i canali presenti in DVB-T (impossibile)
- solo alcuni di questi canali (possibile, ma con apparecchiature semi-professionali, adatte ad esempio ad alberghi, tipo la centrale compatta Spaun che hibone ha linkato al post #4. Costa alcune migliaia di euro)
- uno solo di questi canali, selezionabile di volta in volta?
Quanto al segnale NTSC, le differenza rispetto al PAL sono:
- il numero di quadri al secondo (30 anzichè 25)
- la posizione dlla portante audio rispetto al segnlae video. Alcuni televisori moderni sono multistandard, altrimenti ti becchi un'immagine con elevatissimo "effetto neve", e fruscii come audio
Star trek
12-10-2009, 04:31
Eppure mi sembra strano che non si possa mettere un convertitore D/A direttamente sulle tre bande televisive.In questo modo si eviterebbe la sostituzione dei TV senza DTT e soprattutto non sarebbe necessario acqustare nulla.Ma forse è proprio per questo che non lo mettono in commercio.
Eppure mi sembra strano che non si possa mettere un convertitore D/A direttamente sulle tre bande televisive.In questo modo si eviterebbe la sostituzione dei TV senza DTT e soprattutto non sarebbe necessario acqustare nulla.Ma forse è proprio per questo che non lo mettono in commercio.
Non vorrei sbagliare ma in USA così han fatto. Vendono dei dispositivi che convertono il digitale in analogico, come quello che ho postato più sopra della magnavox. Dispongono almeno di un' uscita composita, alcuni hanno anche output coassiale per l' antenna. Rimane da capire se a quel punto la sintonia la fa il dispositivo oppure è comunque lasciata al tuner della TV; nel primo caso sarebbe piuttosto scomodo da utilizzare... Io ne volevo prendere uno per provare, tanto non costano niente, pochi dollari, ma il fatto è che lavorando con segnale di tipo NTSC non so come si comportano qui da noi.
Tu che cosa volevi dire?
Star trek
12-10-2009, 19:02
Non vorrei sbagliare ma in USA così han fatto. Vendono dei dispositivi che convertono il digitale in analogico, come quello che ho postato più sopra della magnavox. Dispongono almeno di un' uscita composita, alcuni hanno anche output coassiale per l' antenna. Rimane da capire se a quel punto la sintonia la fa il dispositivo oppure è comunque lasciata al tuner della TV; nel primo caso sarebbe piuttosto scomodo da utilizzare... Io ne volevo prendere uno per provare, tanto non costano niente, pochi dollari, ma il fatto è che lavorando con segnale di tipo NTSC non so come si comportano qui da noi.
Tu che cosa volevi dire?
NTSC non viene riconosciuto da tutti i TV.Io intendo un convertitore che permette di vedere i canali digitali convertiti in analogico.Con il telecomando è una boiata. Un'altro telecomando da aggiungere? Ne ho già abbastanza.Allora a questo punto prendo quelli che si infilano nella scart e amen...ma secondo me sono poco pratici.
marketta
28-11-2009, 19:32
scusate se intervengo anche io
oltre hai problemi che sta portando alla gente il digitale per i televisori ci sono molti problemi vogliamo dire secondari? non so ditelo voi.
Il mio problema ora è con un lettore dvd/divx con tv analogica come faccio a vedere il digitale terrestre? posso sostituire il tuner? basta solo questo?che devo buttare il lettore? e tutti quelli che hanno in macchina autoradio 2din con tv analogica come fanno per vedere il digitale terrestre devono spendere soldi per un altro autoradio? e tanti altri problemi ha portato il digitale e i soldi per acquistare questi nuovi apparati chi ce li da.....il governo
dite la vostra e ditemi come posso risolvere col mio lettore.
Star trek
28-11-2009, 21:57
scusate se intervengo anche io
oltre hai problemi che sta portando alla gente il digitale per i televisori ci sono molti problemi vogliamo dire secondari? non so ditelo voi.
Il mio problema ora è con un lettore dvd/divx con tv analogica come faccio a vedere il digitale terrestre? posso sostituire il tuner? basta solo questo?che devo buttare il lettore? e tutti quelli che hanno in macchina autoradio 2din con tv analogica come fanno per vedere il digitale terrestre devono spendere soldi per un altro autoradio? e tanti altri problemi ha portato il digitale e i soldi per acquistare questi nuovi apparati chi ce li da.....il governo
dite la vostra e ditemi come posso risolvere col mio lettore.
cioè hai un dvd recorder e vuoi sapere se il tuner integrato lo si può sostituire? se è così ho un recorder samsung come il tuo che lo usavo al posto del videoregistratore e da gennaio il tuner essendo analogico non riceverà più nulla.Penso che poter continuare ad usarlo come recoder sia possibile solo tramite segnale in ingresso dalla scart.Per chi ha la autoradio con il tuner analogico integrato nella stessa c'e poco da fare.Se possibile bisogna mettere un tuner esterno...esterno.Anche io avevo un 2din con tuner integrato e essendosi rotto non l'ho più preso perchè sto espattando che escano quelli con il tuner integrato digitale...tornando alla sostituzione del modulo tuner nel dvd domestico...sono operazioni che non si fanno mai.Bisogna vedere se sono compatibili tra loro ma non credo perché hanno degli offset di ricerca differenti. Cmq non essendo il mio lavoro lascio a chi ha più esperienza. LA sostituzione del tuner l'avevo pensato anche io ma la vedo dura.
cioè hai un dvd recorder e vuoi sapere se il tuner integrato lo si può sostituire? se è così ho un recorder samsung come il tuo che lo usavo al posto del videoregistratore e da gennaio il tuner essendo analogico non riceverà più nulla.Penso che poter continuare ad usarlo come recoder sia possibile solo tramite segnale in ingresso dalla scart...
Esatto, o in bassa frequenza tramite SCART, oppure....virtualmente parlando....si dovrebbe munire anche il VCR di decoder esterno, ma non vi sbracciate per mandarmici, ci vado da solo:ciapet: ...
Scherzi a parte, tutto esatto solo che marketta non mi pare abbia parlato di DVD recorder. Un' altra ipotesi è che intendesse semplicemente dire che al comune catodico ha già collegato un lettore DVD da tavolo che gli occupa una SCART. Se ovviamente dovrà poi impiegare un decoder esterno per vedere la TV, sarà costretto a sacrificare il lettore...
Ce ne sarebbe da discutere su questa grande vaccata del DVB-T:rolleyes:. Sintentizzando, sono più le fregature che altro...
panheimer
28-11-2009, 23:27
Pure io ero piuttosto incavolato per questa storia del digitale terrestre, soprattutto perchè ci costringe a spendere soldi per non portarci niente di nuovo. Sì, ora ho 55 canali gratuiti da guardare, ma tanto guardo sempre e solo i soliti 5 che tutti gli altri non fan nulla di interessante.
Non sapete quanto mi frullano poi dopo che ho sentito che per l'hd su digitale terrestre ci sarà un nuovo standard (dvb2 mi sembra?) e che i moduli cam attuali non van bene, perchè di vorranno ovviamente quelli nuovi (cam+?).
E poi un decoder esterno vuol dire un'altro telecomando in casa!
Detto questo, spezzo una lancia a favore su un decoder esterno che ho preso per caso senza aspettarmi gran chè, è di quelli scrauti, senza modulo per le card dei canali a pagamento, per cui pagato sui 40 euri scarsi, ma ha la particolarità di avere una porta usb...beh è stata una rivelazione! Ora ci ho attaccato un hd esterno e lo uso come registratore, ed inoltre riesce a fare il play di mp3, tiff, jpg e divx e xvid! Insomma ora mi ritrovo sì un telecomando in più, ma ho eliminato il vecchio videoregistratore vhs ed il registratore dvd che faceva da player divx e xvid!
Le pecche? Ha un solo tuner integrato (mi han detto che c'è una versione uguale con 2 tuner), per cui guardo quello che sto registrando e non fa play di dvd (mpeg2 si, ma i vob non li piglia), ah, ovviamente è solo in SD, ma tanto, come ho già detto prima per l'HD dovrò prenderne un'altro nuovo...
Non sapete quanto mi frullano poi dopo che ho sentito che per l'hd su digitale terrestre ci sarà un nuovo standard (dvb2 mi sembra?) e che i moduli cam attuali non van bene, perchè di vorranno ovviamente quelli nuovi (cam+?).
Esatto. Ciò di cui la massa non si rende conto è che allo stato attuale in cui siamo, tutto quello che stiamo vivendo tecnologicamente parlando in campo televisivo è solo di transito. Ci sono degli standard è vero, ma sono ancora in fase di definizione e ci vorranno ancora degli anni.
Ma non è tutto. A parer mio, rischiamo di non uscirne più di questo passo. Da quando la televisione si è informatizzata, ovvero, da quando ANCHE questo settore ha cominciato ad acquisire connotati sempre più assimilabili al flusso osmotico dell' informatica, sarà tutto un continuo divenire (divenire immondizia, aggiungerei). Negli anni '90 un buon computer da qualche milione poteva durare 2 anni con qualche oculato e sapiente aggiornamento qua e la, mentre una TV catodica, se di buona fattura ti poteva accompagnare quasi una vita. Adesso? Cambiamo TV ogni 6 mesi e PC ogni 6 settimane?:doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.